Archivi

Politica agricola comune: 260.000 cittadini Ue chiedono una riforma radicale

Chiusa ieri la grande consultazione europea: dall’Italia oltre 33.000 firme

260.000 cittadini europei e più di 600 organizzazioni della società civile e imprese che hanno partecipato alla consultazione pubblica, indetta dalla Commissione Europea, sulla Politica agricola, che si è conclusa il  2 maggio e, secondo Associazione madici per l’ambiente, Aiab, Associazione agricoltura biodinamica, Fai, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf, «Un messaggio forte e chiaro è...

Stadi, Legambiente: «No alla costruzione di nuove case con gli impianti sportivi»

E’ prevista dal decreto del governo in materia di finanza

In commissione Bilancio della Camera è cominciato l’iter di conversione della cosiddetta “manovra fiscale”, il decreto legge del 24 aprile 2017 n. 50 recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo". Legambiente chiede al Governo e al Parlamento di...

Metà degli italiani compra più abiti del necessario. Il 20% degli italiani dipendente dallo shopping

La ricerca evidenzia inoltre «un’influenza medio-alta dei social sulla propensione agli acquisti di capi di abbigliamento»

Secondo la ricerca “Indagine sulle abitudini degli italiani nell’acquisto di capi di abbigliamento”, realizzata da SWG per Greenpeace, «un italiano su due dichiara di possedere più capi di abbigliamento di quelli che davvero gli servono e il 46 per cento afferma di avere nel guardaroba abiti mai utilizzati o addirittura ancora provvisti di etichetta». Dal sondaggio condotto...

Dissalatore di Mola, incontro Asa – Legambiente Arcipelago Toscano

Proposte iniziative per mitigare l’impatto ambientale, paesaggistico ed energetico

Il 28 aprile si è tenuto a Livorno un incontro tra Azienda Servizi Ambientale (ASA) e Legambiente Arcipelago Toscano, per discutere del progetto del dissalatore che – come prevede il Decreto 12 aprile 2017, n. 4515 della Giunta Regionale della Toscana (Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Valutazione Impatto Ambientale) potrà essere realizzato nella Piana...

Trivelle offshore, repubblicani e democratici contro il via libera di Trump

Attacchi a Trump anche da destra: trivellate ma non nel mio collegio elettorale

Il nuovo ordine esecutivo del presidente Usa Donald Trump sulle trivellazioni di gas e petrolio offshore, nel Pacifico della California, nell’Artico e nell’Atlantico, sta incontrando un’opposizione bipartisan che probabilmente Trum e i suoi amici delle Big Oil non si aspettavano. Se la reazione contraria dei “liberal” democratici era scontata,  nessuno si aspettava che esponenti super-conservatori repubblicani,...

Livelli scioccanti di sostanze chimiche in un’orca spiaggiata in Scozia

Lulu faceva parte dell’ultimo branco di orche del Regno Unito. Ne restano solo 8 esemplari

Nel 2016 una femmina di orca ben conosciuta, chiamata Lulu, è stata trovata spiaggiata e morta sulla costa dell’isola di Tiree in Scozia, dopo che era rimasta impigliata in una rete da pesca. I ricercatori che hanno esaminato la carcassa di Lulu non si aspettavano di scoprire quello che hanno trovato: il suo corpo conteneva...

Per difendere l’Amazzonia bisogna battere la corruzione

La corruzione delle multinazionali è legata al modello estrattivista e dei magaprogetti

Intervenendo al VIII Foro Social Panamazónico (Fospa), che ha riunito nella selva peruviana i rappresentanti della società civile di  Paesi, Ruben Siqueira, coordinatore, della  Comissão Pastoral da Terra  do Brasil,  ha detto che «La corruzione è entrata in Amazzonia come una malattia che la contagia tutta». Al Fospa, conclusosi il 1 maggio a Tarapoto,  il capoluogo del dipartimento...

Il Governo rinunci alla Valutazione di impatto ambientale “farsa”. Appello di 20 associazioni

Rischi per il territorio e il bene pubblico, ritirare o correggere il testo

Un’ampia coalizione di 20 tra le maggiori associazioni ambientaliste riconosciute (Accademia Kronos, Aiig, Associazione Ambiente e Lavoro, Cts, Enpa, Fai, Federazione Pro Natura, Fiab, Geeenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, Sigea, Vas e Wwf) chiede  ritiro dello o una radicale riscrittura dell’Atto di...

La pressione dell’opinione pubblica salva (per ora) scienza e ambiente dai tagli al bilancio di Trump

Ma i repubblicani sono pronti a fare altri favori agli inquinatori

Le marce per la scienza e quelle per il clima che hanno animato nelle ultimi due weekend le strade e le piazze degli Stati Uniti d’America, portando 200.000 persone solo alla Peoples Climate March nella capitale Washington, hanno fatto recedere il Congresso Usa dall'intenzione di approvare i tagli che erano stati chiesti dal presidente Donald...

Le associazioni: «Interventi lungo l’Ombrone esagerati e troppo invasivi»

Consorzio di bonifica valuti soluzioni meno impattanti. Contratto di fiume soluzione migliore

Uisp, Terramare, Legambiente, Federcaccia, Sos animali Onlus e Comitato Buonconvento intervengono con un comunicato congiunto sui lavori che il Consorzio bonifica sta effettuando lungo il corso del fiume Ombrone e scrivono che «Gli interventi in corso d’opera sulla sponda destra dell’Ombrone, nei pressi del Ponte francese in località Grancia, sono esagerati e troppo invasivi, per il...

300 imprese e organizzazioni all’Ue: ridurre le emissioni degli edifici per rispettare l’Accordo di Parigi

Build Upon: L’Ue si trova ad un punto cruciale delle politiche energetiche

Build Upon, una coalizione che comprende città, autorità locali, sviluppatori immobiliari, produttori di materiali e componenti, fornitori di servizi per l’edilizia e per l’energia, associazioni di professionisti e imprese, ONG e università «sollecita la necessità di strategie nazionali di riqualificazione ambiziose che definiscano obiettivi chiari e misure per la riqualificazione degli edifici esistenti». Build Upon,  guidato da 13...

La Pubblica amministrazione italiana non è verde né sostenibile

Ma è proprio dalla PA che può partire la green revolution, con gli acquisti verdi. Basterebbe «rispettare gli obblighi di legge»

Dall’indagine di Forum PA “pratiche di consumo sostenibile a lavoro”, che ha interpellato un panel di circa 700 dipendenti pubblici (e 100 privati) interrogandoli su quanto siano “green” le loro organizzazioni e quanto sostenibili le proprie scelte di consumo sul luogo di lavoro, emerge che i dipendenti pubblici chiedono alle loro amministrazioni «un impegno concreto...

Nel 2016 in Toscana recuperati 22 cetacei, 52 tartarughe marine e 11 grandi pesci cartilaginei

Rapporto Arpat: dato abbastanza in linea con le medie annue della Regione

In Toscana, la rete regionale per il recupero di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei, spiaggiati o catturati accidentalmente e gli interventi sugli esemplari in difficoltà o morti, sono coordinate soprattutto dalla Regione Toscana e del suo Ossevatorio Toscano Biodiversità . L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), come organo  tecnico della Regione per le...

Terremoto del centro Italia: al via l’Osservatorio sisma per una ricostruzione di qualità

Ricostruzione sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare

Inaugurando a Muccia (Mc) nel cuore della Marche, la sede dell’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità. Legambiente e Fillea Cgil hanno sottolineato che «Per incentivare un nuovo sviluppo delle aree del cratere colpite dal sisma, è fondamentale attivare una ricostruzione di qualità, sostenibile, sicura e innovativa che riparta prima di tutto dalle scuole e dagli...

I popoli autoctoni sono la bussola morale dell’umanità, ma i loro diritti sono violati

L’Honduras inferno di chi protegge l’ambiente. Ma anche gli Usa di Trump non scherzano

Intervenendo a margine de Permanent Forum on Indigenous Issues  dell’Onu in corso a New York, la rappresentante special dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni. Victoria Tauli-Corpuz, ha detto che «Le autorità e le imprese ignorano I diritti di questi popoli per avere accesso alle loro terre e alle loro risorse. Oggi, la situazione dei...

Onu: gestione sostenibile delle foreste per eradicare la povertà e promuovere la prosperità (VIDEO)

Più foreste protette per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e quelli per la biodiversità

Rilanciare l’attuazione degli obiettivi globali per le foreste recentemente adottati, per proteggere e gestire in modo sostenibile e aumentare la superficie forestale del mondo sono i principali obiettivi della 12esima sessione dell’United Nations forum  on forests in corso all’Onu a New York. I sei obiettivi per le foreste e i 26 target loro associati, che...

Nucleare: l’uraniumgate divide il Niger

Nel mirino un ministro nigerino, il gigante nucleare francese Areva e intermediari russi e libanesi

Il  26 aprile è stata convocata una riunione a porte chiuse dell'Assemblée nationale del Niger per discutere del rapporto della commissione di inchiesta parlamentare sull’uraniumgate, uno scandalo rivelato a metà febbraio dal giornale nigerino Le Courrier, che aveva denunciato un sistema di vendita circolare di 5.500.OOO libbre di uranati tra il gigante pubblico del nucleare...

Il cambiamento climatico potrebbe far collassare la rete alimentare marina costiera

Il riscaldamento degli oceani annulla la maggiore produttività indotta da più CO2

Un team di ricercatori dell'Università di Adelaide ha ricostruito una rete alimentare marina per dimostrare come il cambiamento climatico potrebbe influenzare la biodiversità marina e i futuri rifornimenti di pesce per l’umanità. I risultati sono riportati dallo studio “Boosted food web productivity through ocean acidification collapses under warming” pubblicato su Global Change Biology da un...

Eni e Val d’Agri, Legambiente: nulla sarà come prima. Nelle mani dei Comuni le sorti del territorio

«Mentre il piano dell’Ente Parco lo redigono consulenti Total a Tempa Rossa»

La decisione di sospendere l'attività del Cova deve rappresentare un punto di non ritorno, la salute e l'ambiente della Basilicata prima di qualsiasi altro interesse. Dopo le cisterne sfondate, pozzetti che perdono, valvole che saltano, ora anche la proposta di un minidepuratore “portatile”. Un'incapacità cronica e manifesta, da parte di Eni, a restare in Val...

Buon Primo Maggio da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura una buona Festa dei Lavoratori a tutti i suoi lettori. L’aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 2 maggio

I microrganismi che vivono sotto il fondale marino profondo sono in stand-by evolutivo

Scoperta che cambia la comprensione della vita microbica nella biosfera profonda

Lo studio “Microbial community assembly and evolution in subseafloor sediment”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences - PNAS, da un team di ricercatori danesi,svedesi e statunitensi  dimostra che i sedimenti al di sotto del fondale marino «sono popolati da discendenti di rari membri della comunità microbiche dei sedimenti di superficie che diventano predominanti...

Scoperto il segreto dei funghi bioluminescenti

Mischiando luciferina, luciferasi e ossigeno, i funghi bioluminescenti possono cambiare colore

Più di 100 anni fa, il naturalista George Gardner vide dei bambini brasiliani che giocavano per strada con quelle che subito pensava fossero lucciole giganti, ma che si rivelarono  dei grossi funghi luminosi  che vennero chiamati Neonothopanus gardneri e che sono la prima di una serie di funghi bioluminescenti  . Ora un team di ricercatori russi...

Bioedilizia: l’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi di comuni lucchesi

Il 18 maggio la presentazione del nuovo rapporto di Inbar Lucca

Le amministrazioni locali devono recepire il Regolamento Edilizio Tipo/Unico nazionale, nel quale si prevede che, nella definizione della disciplina regolamentare, tra i vari principi generali, i Comuni prestino attenzione a: incrementare la sostenibilità ambientale ed energetica; incentivare lo sviluppo sostenibile. L’'Istituto nazionale di Bioarchitettura (Inbar) Lucca ha voluto approfondire il tema dell'applicazione delle norme per...

L’Italia tra i 4 Paesi più a rischio di perdita Pil in caso di crisi energetica. Ci salverebbero solo le rinnovabili

Zurich: «Il vento del protezionismo mette a rischio la crescita economica»

Il Gruppo Zurich in collaborazione con l’Atlantic Council ha pubblicato il rapporto “Our World transformed: Geopolitical Shocks and Risks” che prende in esame le possibili evoluzioni di 3 tendenze geopolitiche globali: 1) politiche protezioniste, 2) crisi energetiche e 3) diminuzione delle risorse idriche nel mondo e il loro potenziale impatto sulle imprese e sui Governi...

L’energia è sempre più rinnovabile: la crescita più rapida è del fotovoltaico (VIDEO)

Frost & Sullivan: «La transizione verso sistemi energetici più decentralizzati e intelligenti alimenta le opportunità di mercato»

Secondo lo studio “Global Power Industry Outlook, 2017”, una nuova analisi del programma Power Generation Growth Partnership Service di Frost & Sullivan, «L'aumento della decentralizzazione, l’esigenza di decarbonizzare la produzione di energia elettrica e la digitalizzazione volta ad aumentare l'efficienza operativa danno slancio alle opportunità di mercato nel settore dell’energia elettrica. Il sostegno normativo continuato alle energie...

Aumentano ancora le spese militari: la società civile internazionale domanda inversione di rotta

Nel 2016 nel mondo spesi in armi 1,69 trilioni di dollari. L’Italia ha speso quasi 28 miliardi di dollari

Diffusi i dati dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) per il 2016: la spesa militare mondiale si è attestata sui 1.686 miliardi di dollari, con incremento dello 0,4% annuo in termini reali. La spesa militare e cresciuta in Nordamerica per la prima volta dal 2010 mentre per quanto riguarda l'Europa occidentale si cresce per...

Un nuovo piano di azione Ue per aiutare le regioni a preservare la biodiversità

Vantaggi economici legati alla protezione della natura. Wwf: bene ma ancora troppi ritardi

La Commissione europea ha adottato un nuovo Action Plan for nature, people and economy, che punta a «migliorare la protezione della natura e della biodiversità nell’Unione europea, nell’interesse dei suoi cittadini e dell’economia». Frans Timmermans, il primo vice-presidente della Commissione Ue incaricato del miglioramento della regolamentazione, ha sottolineato che «Àl termine di un esame approfondito di...

Realizzato l’utero artificiale: è in grado di far sopravvivere agnellini estremamente prematuri (VIDEO)

Entro una decina di anni potrebbe salvare migliaia di bambini prematuri

Lo studio “An extra-uterine system to physiologically support the extreme premature lamb”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricerca guidato da Emily Partridge, del Center for fetal research, del  Children’s Hospital of Philadelphia (Chop) Research Institute potrebbe dare grandi speranze per la sopravvivenza in buna salute dei bambini nati fortemente prematuri. Come spiegano...

Trump vuole ridurre Monumenti e Parchi nazionali Usa per favorire l’estrazione di risorse

Gli ambientalisti: regali agli industriali amici. Trump ignora la lettera i 14 procuratori generali

A pochi giorni dalla Peoples Climate March del 29 aprile, il presidente Usa Donald Trump sfida platealmente le associazioni ambientaliste con un ordine esecutivo con il quale chiede al Dipartimento degli interni di avviare possibili riduzioni o modifiche dei monumenti nazionali esistenti in tutto il paese. L'Ordine esecutivo impone al  Dipartimento degli interni di rivedere i...

Le mamme e i cuccioli di megattere si parlano a bassa voce, per evitare le orche e i maschi

Una forma di comunicazione fortemente disturbata dai rumori delle navi

Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono note per i loro canti ipnotici che possono essere ascoltati a decine di Km di distanza, ma lo studio “High suckling rates and acoustic crypsis of humpback whale neonates maximise potential for mother–calf energy transfer”, pubblicato su Functional Ecology da un team di ricercatori danesi, australiani e britannici, dimostra con nuove...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 377