Archivi

Il Blue park award alla zona di protezione marina di Tristan da Cunha e Gough

Un riconoscimento all’eccezionale conservazione della biodiversità marina da parte di una comunità di 245 persone

Nell'agosto 2021 è stata istituita una zona di protezione marina (Tristan MPZ) di 687 247 km2 nell’Oceano Atlantico meridionale, intorno alle isole Tristan da Cunha e Gough che fanno parte del territorio britannico di oltremare di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha. La gigantesca MPZ comprende l'intera zona economica esclusiva (ZEE) e le acque...

La bioluminescenza si è evoluta negli animali almeno 540 milioni di anni fa

Gli ottocoralli portano indietro di quasi 300 milioni di anni la comparsa della bioluminescenza

Secondo lo studio “Evolution of bioluminescence in Anthozoa with emphasis on Octocorallia”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori statunitensi e giapponesi, «La bioluminescenza si è evoluta per la prima volta negli animali almeno 540 milioni di anni fa in un gruppo di invertebrati marini chiamati ottocoralli». I risultati...

Dall’Europarlamento ok alle nuove misure per migliorare la qualità dell’aria

Limiti più rigorosi per il 2030, indici comparabili in tutti gli Stati Ue, accesso alla giustizia e diritto al risarcimento dei cittadini

Nell’Unione europea l'inquinamento atmosferico continua ad essere la prima causa ambientale di morte prematura con 300.000 morti all'anno. Nell'ottobre 2022 la Commissione europea ha proposto una revisione delle norme dell'UE in materia di qualità dell'aria con obiettivi più ambiziosi per il 2030 per conseguire l'obiettivo "inquinamento zero" entro il 2050, in linea con il piano d'azione sull'inquinamento zero....

Il sì dell’Europa al ponte sullo Stretto di Messina è una fake news

Ambientalisti e comitati: il voto a Strasburgo non avalla le forzature di Salvini e Fitto

Per Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu, MAN e Wwf e dai comitati cittadini messinesi “Invece del ponte” e “No Ponte Capo Peloro” «Un ballon d’essai, una notizia indefinita e prematura, destinata al fallimento, quella che dopo il voto di oggi sul Regolamento sulle Reti Transeuropee dà per certo l’ok dell’Europa al ponte sullo Stretto...

I benefici di un’irrigazione innovativa anche per combattere le specie invasive

Il caso del fiume Serpis e le preziose lezioni per agricoltura e flussi ambientali

Lo studio “Adaptation measures to global change in the Serpis River Basin (Spain): An evaluation considering agricultural benefits, environmental flows, and invasive fishes”. pubblicato su Ecological Indicators da un team di ricercatori spagnoli e italiani esamina come i cambiamenti nel Bacino del Fiume Serpis possano contribuire ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e...

Due diligence: si a norme Ue per le imprese su diritti umani e ambiente

Wwf: un passo avanti essenziale con molti gap da recuperare

Con 374 sì, 235 no e 19 astensioni, Il Parlamento europeo ha la nuova direttiva “ due diligence”, concordata con il Consiglio, che impone alle imprese e ai loro partner a monte e a valle, compresi fornitori, produttori e distributori, di «Prevenire, porre fine o mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente», compresi...

Il Parlamento europeo ratifica il trattato Onu sugli oceani

Greenpeace: «Segnale forte dall’Ue, l’Italia segua subito l’esempio»

Con 556 voti a favore su 630, il Parlamento europeo ha appena votato a favore della ratifica del Trattato delle Nazioni Unite per la protezione degli oceani  e Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia, commenta: «L'Unione Europea è stata fondamentale durante i lunghi negoziati che hanno portato a definire un accordo storico...

Il consiglio regionale approva l’aggiornamento del reticolo idrografico e di gestione

Si del Partito Democratico astensione di Lega, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto-Merito e Lealtà

La proposta di delibera sull’aggiornamento del reticolo idrografico e di gestione, illustrata in Consiglio regionale dalla presidente della commissione Territorio e ambiente Lucia De Robertis , è stata approvata con 17 voti favorevoli del Partito Democratico e 10 voti di astensione Lega, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto-Merito e lealtà. In una nota il Consiglio regionale...

Per i consumatori europei diritto alla riparazione più facile e vantaggioso

Obbligo dei produttori di riparare il prodotto e accesso dei consumatori a pezzi di ricambio, strumenti e informazioni sulla riparazione

Con 584 voti favorevoli, 3 contrari e 14 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva sul "diritto alla riparazione" per i consumatori, una tappa dell’impegno dell'Unione europea per estendere la durata di vita dei prodotti, ridurre i rifiuti e promuovere un'economia più sostenibile e circolare. Le norme forniscono chiarimenti sull'obbligo per...

La climate promise non mantenuta mentre l’Undp lancia la seconda fase per il 2025

Guterres: il G20 deve fare la sua parte e dare i finanziamenti promessi

L’United Nations Development Programme (UNDP) ha presentato la seconda fase della Climate Promise, un’iniziativa per sostenere l’azione climatica dei Paesi in via di sviluppo. La Climate Promise 2025 è stata presentata dal segretario generale dell’Onu António Guterres e dall’amministratore dell’UNDP Achim Steiner e segna l’inizio di rinnovati sforzi sull’azione climatica in tutto il sistema delle Nazioni...

La salute delle api mellifere sempre più a rischio per molteplici fattori di stress

Gli stress influencer delle api: un livello di complessità a cui non avevamo mai pensato prima

Secondo lo studio “Honey bee stressor networks are complex and dependent on crop and region”, pubblicato recentemente su Current Biology da un team di ricercatori canadesi e statunitensi, «Non è un singolo pesticida o virus a stressare le api mellifere e a incidere sulla loro salute, ma l’esposizione a una complessa rete di molteplici fattori...

Misurare le emissioni dell’inquinamento da plastica

Uno studio pilota a Toronto per sostenere il Trattato Onu sulla plastica

Lo studio “A City-Wide Emissions Inventory of Plastic Pollution”, pubblicato su Environmental Science & Technology da Alice (Xia) Zhu e Chelsea Rochman dell’università di Toronto e da Matthew Hoffman della School of Mathematics and Statistics della Rochester Institute of Technology  ha sviluppato un quadro per misurare le emissioni di inquinamento da plastica simile allo standard...

Il suono dei sogni e degli incubi degli uccelli (VIDEO)

Un team di scienziati argentini studia cosa fanno gli uccelli durante il sonno per capire meglio anche gli esseri umani

Il  Kaskadì maggiore o Pitango solforato (Pitangus sulfuratus) che i9 brasiliani chiamano bem-te-vi (ti-vedo-bene) e il resto dei latinoamericani bichofeo o benteveo per come suona il suo canto che si si sente in quasi tutta l'America centro-meridionale, ha il petto giallo, un lungo becco nero terminante ad uncino e una linea bianca sopra gli occhi. Lo...

Microalghe per rilevare i metalli nell’acqua

Studio italiano: un test ottico e biosensori per quantificare la presenza di rame nelle acque del fiume Sarno

Lo studio “Multi-scale fractal Fourier Ptychographic microscopy to assess the dose-dependent impact of copper pollution on living diatoms”, pubblicato su Scientific Reports  da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn), hao messo a...

Al via 3EFishing per la pesca a propulsione elettrica nell’Adriatico

Pescherecci con motori ibridi per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità economica delle piccole e medie imprese del settore

Secondo 3EFishing, il nuovo progetto europeo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia (Interreg Italia-Croazia), «La transizione sostenibile per il settore della pesca e dell’acquacoltura in Adriatico passa dalla transizione verso imbarcazioni a propulsione elettrica: un’innovazione che, riducendo il consumo di carburante, il rumore e le emissioni in mare, migliora sia la qualità dell’ambiente che la sostenibilità economica delle tante piccole e medie...

La crescita inarrestabile delle auto elettriche: nel 2024 nel mondo ne verranno vendute 17 milioni

Rapporto Iea: entro il 2030 quasi 1 auto su 3 in Cina sarà elettrica e quasi 1 su 5 nell’Ue e negli Usa

Secondo il Global EV Outlook 2024 pubblicato dall’International energy agency (Iea) «Più di un’auto su cinque venduta in tutto il mondo quest’anno sarà elettrica, con una domanda in aumento prevista nel prossimo decennio, destinata a rimodellare l’industria automobilistica globale e a ridurre significativamente il consumo di petrolio per il trasporto su strada». Ad accompagnare il Global...

Corte dei conti europea: azzerare le emissioni delle auto è una strada in salita

L’obiettivo Ue dal 2035 è lodevole, ma ci sono rischi in termini di sovranità industriale. I biocarburanti non sono l’alternativa

Ridurre o eliminare le emissioni prodotte dalle auto è una componente essenziale della strategia climatica dell’Unione europea per arrivare alle emissioni net zero entro il 2050, ma secondo la nuova  relazione speciale “Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici: vi sono più stazioni di ricarica, ma la loro diffusione non uniforme rende complicato viaggiare nell’UE” della...

Ilo: il 70% dei lavoratori del mondo a rischio cambiamento climatico (VIDEO)

Un cocktail di gravi rischi: cancro, malattie cardiovascolari, respiratorie e renali e problemi di salute mentale

Secondo il nuovo rapporto “Ensuring safety and health at work in a changing climate”, pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «Un numero sbalorditivo di lavoratori, pari a oltre il 70% della forza lavoro globale, sarà probabilmente esposto ai rischi per la salute legati ai cambiamenti climatici e alle tutele esistenti in materia di sicurezza e salute...

Le città cambiano aria: il patto dei sindaci per una Pianura Padana che respiri

Legambiente: gli amministratori lombardi siano più incisivi nei confronti di Regione, in Europa vanno portati fatti e risultati concreti

In occasione della Giornata della Terra, a Milano è stato presentato “Le Città Cambiano Aria – Il Patto dei sindaci per una Pianura Padana che Respiri”, alla presenza dei sindaci delle maggiori città della pianura padana. Oltre a Milano, Torino, Bologna, Venezia, Treviso e alle Città Metropolitane, erano presenti anche gli amministratori di numerosi piccoli e grandi comuni delle...

La crudeltà delle esportazioni di animali vivi dall’Europa verso il Medio Oriente (VIDEO)

Una nuova inchiesta di Animal Equality con immagini inedite di Animal Welfare Foundation

Animal Equality ha pubblicato una nuova inchiesta, realizzata in collaborazione con Animal Welfare Foundation, che rivela «Il trattamento crudele riservato agli animali che, dopo essere stati allevati in Spagna e caricati sulle navi, vengono trasportati in Medio Oriente, dove vengono macellati nei modi più crudeli». L’inchiesta mette in luce l’impossibilità di garantire il benessere degli...

La Dichiarazione di New York sulla coscienza animale

39 scienziati fanno il punto sugli studi che negli ultimi 10 anni hanno rivoluzionato la percezione della coscienza animale

Una coalizione di scienziati ha pubblicato la “Dichiarazione di New York sulla coscienza animale” nella quale si legge: «Quali animali hanno la capacità di esperienza cosciente? Sebbene permanga molta incertezza, sono emersi alcuni punti di ampio consenso. Primo, esiste un forte sostegno scientifico per l’attribuzione dell’esperienza cosciente ad altri mammiferi e agli uccelli. Secondo, l’evidenza...

Le persone di sinistra sono più intelligenti? Secondo uno studio statunitense sì

Ma l’intelligenza è solo un pezzo del puzzle per spiegare la preferenza per le idee di sinistra o di destra

Una delle accuse ricorrenti che fa la destra a chi vota e milita a sinistra è quella di credersi più intelligenti, di sapere più cose dell’elettore di destra e lo studio “Predicting political beliefs with polygenic scores for cognitive performance and educational attainment”, che sarà pubblicato nel numero di maggio-giugno di Intelligence da Tobias Edwards, Alexandros Giannelis, Emily Willoughby ...

Gli impatti sulla salute degli oligoelementi presenti nell’aria

Studio globale sul particolato rivela che i rischi per la salute sono più gravi nei Paesi poveri

Chi soffre di allergie stagionali sa bene che  le particelle invisibili di polline sospese nell'aria possono davvero essere molto fastidiose. Lo studio “Elemental characterization of ambient particulate matter for a globally distributed monitoring network: Methodology and implications”. pubblicato recentemente su ACS ES&T Air  da un folto gruppo internazionale di ricercatori rivela che anche piccole concentrazioni...

Indagine indipendente smentisce Israele: l’Unrwa non è complice di Hamas

L’autorità Palestinese non è antisemita. E a Gaza continua la strage di bambini

Il rapporto finale “Independent Review of Mechanisms and Procedures to Ensure Adherence by UNRWA to the Humanitarian Principle of Neutrality” redatto dall’Independent Review Group on UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees), guidato dall'ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna, «Israele ha reso pubbliche affermazioni secondo cui un numero significativo di dipendenti dell’UNRWA sono...

Le Comunità energetiche sostenibili: un’autarchia necessaria al pianeta

Dall’Università di Pisa un messaggio al G7 clima, energia, ambiente di Torino

In occasione della 54esima Giornata Mondiale della Terra, si è svolta a Pisa la prima Conferenza Internazionale della UNESCO Chair in Comunità energetiche Sostenibili che ha fatto il punto su due anni di lavoro della Cattedra UNESCO dell’università di Pisa. Ma soprattutto, è stata l’occasione per inviare una dichiarazione congiunta al G7 clima, energia e ambiente,...

Napoli super-tappa italiana della spedizione scientifica Trec

Il primo progetto continentale che studia gli ecosistemi costieri e la loro risposta all'ambiente

Dopo 8 mesi dedicati nel 2023 al campionamento sulle coste dei mari Atlantico, Baltico e del Nord e con l’ingresso nel 2024 nel Mediterraneo sulle coste spagnole, Traversing European Coastlines (TREC), la spedizione che unisce attività scientifiche su terra e in mare a un livello senza precedenti, fa tappa alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. L'obiettivo...

Nature restoration law, 31 associazioni al governo: cambiate rotta

Meloni e Pichetto Fratin non si assumano la responsabilità di affossare un provvedimento così prezioso

«L’Italia cambi la sua posizione e sostenga la Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura in grado di rigenerare la biodiversità, mettere in sicurezza il territorio, contribuire alla soluzione della crisi climatica e a un futuro più sostenibile per economia e società». E’ il cuore dell’appello che 31 associazioni lanciano oggi, in occasione...

Legambiente, anche in Toscana accelera la crisi climatica

Ferruzza: «Non possiamo più permetterci il lusso di perdere tempo. Servono rinnovabili, economia circolare e stop al consumo di suolo»

Secondo i dati del Consorzio Lamma, anche in Toscana «l'inverno 2023-24 è stato una stagione da record, tanto da classificarsi il più caldo di tutti i tempi, come lo era già stato l'autunno».  Dati che mostrano l'accelerazione della crisi climatica e condivisi da Legambiente Toscana in occasione della Giornata della Terra 2024. Il Cigno Verde...

Un terzo della popolazione urbana cinese rischia di sprofondare

Nuovi dati satellitari: la subsidenza è un pericolo trascurato nelle città

Lo studio  “A national-scale assessment of land subsidence in China’s major cities” pubblicato su Science da UN team di oltre 50 ricercatori cinesi guidato da Zurui Ao della  South China Normal University ha utilizzato osservazioni satellitari per determinare l’entità della subsidenza del terreno in 82 grandi città della Cina, scoprendo che «Circa il 40% del...

L’Appennino centrale è una fonte netta di emissioni di CO2

Uno studio che contribuirà a migliorare la comprensione del bilancio di CO2 nell’atmosfera e i modelli climatici a lungo termine

Le montagne tettonicamente attive svolgono un ruolo importante nella regolazione naturale della CO2 nell’atmosfera: sulla superficie terrestre l'erosione provoca processi di alterazione che, a seconda del tipo di roccia, assorbono o rilasciano CO2. In profondità, il riscaldamento e la fusione della roccia carbonatica portano alla fuoriuscita di CO2 in superficie. Secondo lo studio “Deep CO2...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 480