Archivi

Case Green, Kyoto Club e Legambiente: stop alle installazioni di caldaie a gas entro il 2030

Governo e il Parlamento italiani recepiscano immediatamente la Direttiva e accelerino la transizione energetica del nostro patrimonio edilizio

Secondo Kyoto Club e Legambiente «La revisione della Direttiva “Case Green” approvata definitivamente dal Consiglio UE nella giornata di venerdì 12 aprile, è un tassello fondamentale del Green Deal europeo. La normativa mira a promuovere gli interventi di efficienza energetica nel settore edilizio, che nel nostro Paese costituisce ancora il 20% delle emissioni nazionali legate all’energia. Un...

Ecco Polaris, la nuova imbarcazione oceanografica di Arpat

Un catamarano di 16 metri che sostituisce il Poseidon nel monitoraggio marino-costiero svolto dall’Agenzia

Il 12 aprile è stata varata a Livorno la Polaris, la nuova imbarcazione oceanografica dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), un catamarano di 16 metri che sostituirà il battello Poseidon, ormai obsoleto, nel monitoraggio marino-costiero svolto dall’Agenzia. La nuova Polaris è stata finanziata con fondi del PNRR - PNC (Piano Nazionale di...

Grossi (Iaea): a Zaporizhzhya ci stiamo avvicinando pericolosamente a un incidente nucleare

La Russia non nasconde armi pesanti dentro la più grande centrale nucleare d’Europa

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Grossi ha ricordato che «Sono trascorsi più di due anni dall’inizio della guerra, la prima mai combattuta nelle strutture di un importante programma di energia nucleare. L’Iaea monitora da vicino la situazione e assiste quotidianamente l’Ucraina dall’inizio della guerra. Il...

Le microplastiche passano dall’intestino ad altri organi

Migrano dall’intestino nel fegato, nei reni e nel cervello e modificano le vie metaboliche nei tessuti interessati

Tutti i giorni, minuscole particelle di plastica si insinuano nei nostri corpi attraverso l’acqua, dal cibo e persino dall’aria che respiriamo. Ma poi cosa succede? Cosa fanno queste microplastiche al nostro sistema digestivo? Sono le domande alle quali ha cercato di rispondere lo studio “In Vivo Tissue Distribution of Polystyrene or Mixed Polymer Microspheres and Metabolomic...

Disponibili i dati Pace della Nasa su oceano, atmosfera e clima

Immagini di altissima qualità che cambieranno il modo in cui vediamo il nostro pianeta

La NASA sta pubblicando dati di elevatissima qualità scientifica provenienti dal suo nuovissimo satellite Plankton, Aerosol, Cloud, ocean Ecosystem (PACE) di osservazione della Terra, fornendo le prime misurazioni nel loro genere sulla salute degli oceani, sulla qualità dell’aria e sugli effetti del cambiamento climatico. Il satellite PACE è stato lanciato l'8 febbraio e, dopo essere...

La miscelazione dell’ossigeno è vitale per la salute delle profondità marine

Uno studio importante anche per la realizzazione di pale eoliche galleggianti

Lo studio “The deepwater oxygen deficit in stratified shallow seas is mediated by diapycnal mixing”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team di ricercatori britannici delle università di Bangor e Liverpool e del National Oceanography Centre, dimostra che «La miscelazione dell’ossigeno causata dalle tempeste estive è un processo importante per ripristinare i livelli di ossigeno...

Blitz dei Carabinieri forestali: nuovo sequestro di un immobile a Capoliveri

5 indagati per un cambio di destinazione d’uso a rivendita di materiale edile

Dopo il blitz della Guardia di Finanza che ha portato ad indagare ben 17 persone – compreso il vicesindaco e un tecnico comunale -  per 17 per corruzione, abusi edilizi, falso ideologico e al sequestro di 7 edifici, mentre nell’ordinanza del giudice si parla di “sistema Capoliveri”, oggi nel Comune elbano c’è stato un altro...

Sudan, dopo un anno di guerra il mondo finalmente agirà prima che sia troppo tardi?

Türk: non dobbiamo permettere che la catastrofe in Sudan continui

Oggi a Parigi è iniziata l’International Humanitarian Conference for Sudan and its Neighbours  convocata da Francia, Germania e Unione Europea e Martin Griffiths, sottosegretario generale per gli affari umanitari e capo dei soccorsi d'emergenza dell’Onu, Martin Griffiths, ha scritto in un editoriale su Le Monde - poi rilanciato dalle agenzie Onu – nel quale denuncia...

Accordo università di Pisa e Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Collaboreranno fino al 2027 a programmi comuni di ricerca, sviluppo tecnologico e didattica

Oggi, l'università di Pisa e l'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) hanno firmato un accordo quadro che almeno fino al 2027 vedrà le due istituzioni realizzare insieme attività di ricerca nazionali e internazionali, di sviluppo tecnologico e di formazione. Per 3 anni ateneo e Ogs uniranno gli sforzi per promuovere, sviluppare e consolidare...

Italia Nostra: il ponte sullo Stretto di Messina già bocciato nel 2021

Antonella Caroli: inutile, costoso e impattante sul paesaggio e sull’ambiente

In merito al Ponte sulla Stretto, Italia Nostra ribadisce le proprie motivate e articolate perplessità sulla sua realizzazione, dopo aver presentato insieme ad altre associazioni le proprie osservazioni alla “Commissione VIA”. La prima e più rilevante obiezione riguarda l’impatto sul paesaggio e l’ambiente dello Stretto di Messina: un contesto culturale e paesaggistico tra i più...

La Regione finanzia l’adeguamento della strada dell’Orecchiella

Per migliorare l’accessibilità alle riserve dell’Orecchiella nel Parco dell’Appennino tosco -emiliano

La presidenza e l’assessorato alle infrastrutture della Regione Toscana, dopo il sopralluogo avvenuto questa mattina sulla strada dell’Orecchiella, a cui ha partecipato anche la sindaca di San Romano e e il sindaco di Villa Collemandina, ha cominicato che prosegue l’adeguamento della strada comunale dell’Orecchiella in Garfagnana. Nel 2023, con l’accordo fra la Regione Toscana, il...

Rifiuti tessili nel Mediterraneo, al via il progetto VERDEinMED

12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili all’anno prodotti in Europa. 5,2 milioni (12 kg a persona), solo da abbigliamento e calzature

Secondo la Commissione europea, i cittadini europei generano 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili all'anno, di cui solo il 22% viene raccolto per il riutilizzo o il riciclo, e l’United Nations trade & Devlopment (Unctad) aggiunge che l'industria tessile consuma grandi quantità di acqua ed è la seconda industria più inquinante dopo l'industria petrolifera....

Il cambiamento climatico cambia l’italiano, i neologismi climatici entrano nello Zingarelli

Da e-fuel a policrisi, dall’aridificazione al downburst, passando per la mobilità dolce e sostenibile

In occasione dell’Earth Day del 22 Aprile e per aiutare a comprendere meglio i cambiamenti legati all'ambiente e per poterli raccontare in modo sempre più preciso e attento alle evoluzioni del linguaggio, Zanichelli ha scelto di inserire nell'edizione 2025 de lo Zingarelli – il celeberrimo dizionario di italiano – una serie di neologismi, nuove locuzioni e significati legati alle...

Enea studia combustibili più sostenibili per il nucleare di IV generazione

Ma occorre continuare a studiarne il comportamento per migliorarne la performance e garantire l’adeguata sicurezza dell’impianto

Il  progetto Plutonium Management for More Agility (PuMMA) che coinvolge 20 partner di 12 Paesi europei, tra cui ENEA per l’Italia,  punta a «Migliorare la sostenibilità e le prestazioni dei reattori nucleari di IV generazione, favorendo il riciclo del combustibile già utilizzato per ridurre le scorie a lunga vita».  PUMMA ha anche cofinanziato il dottorato di ricerca di Diego Jaramillo Sierra del Politecnico di...

Cinque Terre: nella zona di tutela speciale sarà consentirà la navigazione solo in elettrico. E’ la prima in Italia

Approvato il disciplinare dell’Area marina protetta contro l’inquinamento acustico subacqueo. Patto tra Parco e imprese per il raggiungimento dell’obiettivo

Il Consiglio Direttivo del Parco delle Cinque Terre ha approvato il Disciplinare integrativo 2024 dell’Area marina protetta e le principali novità riguardano l’introduzione dell’articolo 3bis che istituisce un’Area di speciale tutela per la «Mitigazione degli impatti acustici sulla fauna ittica». Le attività di monitoraggio sull’inquinamento acustico e gli impatti sulla fauna ittica sono state svolte...

Gli alberi vetusti aiutano a proteggere le specie in via di estinzione

Il caso del lichene lupo e del pino nero dei Pirenei

Lo studio “Ancient trees are essential elements for high-mountain forest conservation: Linking the longevity of trees to their ecological function”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences USA (PNAS) da . Sergi Munné-Bosch e Ot Pasques della Facultat de Biologia e dell’Institut de Recerca de la Biodiversitat (IRBio) dell’Universitat de Barcelona, «Gli alberi...

Biomasse: le proposte di Aiel per la revisione del Piano nazionale integrato energia-clima

Rivedere i target del Piano: con le biomasse è possibile decarbonizzare il 56,6% dei consumi finali termici

L’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), che rappresenta le imprese italiane della filiera legno-energia, ha partecipato all’audizione delle commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati presentando una serie di proposte e osservazioni per la revisione del Piano nazionale integrato energia-clima (PNIEC) e il presidente di Aiel, Domenico Brugnoni, ha detto che «E’ prioritario...

Le strade fantasma accelerano la distruzione della natura

Nelle foreste tropicali trovate molte più strade di quelle dichiarate da fonti ufficiali

Nello studio “Ghost roads and the destruction of Asia-Pacific tropical forests”, pubblicato recentemente su Nature da un team di ricercatori australiani, canadesi e indonesiani guidato da Jayden Engert e Mason Campbell della James Cook University (JCU), più di 200 volontari addestrati hanno esaminato da vicino le immagini satellitari di 1,42 milioni di Km2 delle isole...

Conoscere per difendere: successo di salviamo il Giove

Legambiente e Italia Nostra: intervenire per fermare lo stato di gravissimo degrado

E’ stata molto partecipata la passeggiata “Salviamo il Giove” organizzata da Legambiente e Terre di Rio in collaborazione con Italia Nostra e CAI del 14 aprile. Sfidando un caldo già estivo, il folto gruppo di trekkers e curiosi – presenti anche l’assessore di Rio Mattia Guerrini e la vicesindaca di Marciana e componente del direttivo...

Guerra Israele Iran, l’Onu chiede calma e moderazione sotto i missili e i droni

Le guerre – anche quelle mondiali – iniziano così: con ragioni irriducibili e torti imperdonabili.

Dopo l’annunciato attacco dell’Iran a Israele come risposta al bombardamento da parte di Israele dell’ambasciata iraniana in Siria , il  segretario generale dell’Onu António Guterres ha  di condannando fermamente «L’attacco su larga scala lanciato contro Israele dall’Iran»  e ha aggiunto: «Chiedo la cessazione immediata di queste ostilità. Sono profondamente allarmato per il pericolo reale di una...

Emissioni industriali: il Consiglio Ue approva norme aggiornate

Procedura di autorizzazione più efficiente e meno onerosa. sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive 

Oggi il Consiglio europeo ha adottato la direttiva riveduta sulle emissioni industriali (IED) e il regolamento per la creazione di un portale sulle emissioni industriali, due atti legislativi complementari che puntano a regolamentare e monitorare l'impatto ambientale delle attività industriali. Secondo il Consiglio Ue, «Le nuove norme garantiranno una migliore protezione della salute umana e dell'ambiente riducendo le emissioni nocive delle installazioni...

Il Consiglio europeo adotta la direttiva case verdi

Standard minimi di prestazione energetica per edifici a emissioni zero entro il 2050. Via le caldaie a combustibili fossili entro il 2040

Il Consiglio europeo (Ecofin) ha adottato formalmente l'Emission Performance of Buildings Directive (EPBD), una direttiva riveduta sul rendimento energetico nell'edilizia meglio nota come “Direttiva case green” che «contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra e la povertà energetica nell’Ue». In una nota il Consiglio spiega che «attualmente gli edifici rappresentano oltre un terzo delle...

Edilizia: blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Capoliveri

Si indaga sull’urbanistica nel comune più turistico dell’Isola d’Elba

Dalle prime di stamattina, è in corso  a Capoliveri, all’Isola d’Elba, un blitz della Guardia della Finanza elbana  che avrebbe portato anche al coinvolgimento di persone riconducibili all'amministrazione comunale. Le auto della Guardia di finanza stazionano di fronte al municipio e sono state viste svolgere controlli anche nel resto del territorio capoliverese e  avrebbero prelevato...

Ricariche per la mobilità elettrica: Italia in linea con obiettivi Ue ma fortissima disparità regionale

T&E: il 60% dei punti concentrati in 5 regioni, La rete andrà potenziata di 7 volte per centrare i target 2030

Secondo lo studio “Stato dell'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici in Italia e raccomandazioni per il suo sviluppo” pubblicato da Transport & Environment (T&E) e che analizza il grado di compliance della rete di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici con il regolamento AFIR. «L’infrastruttura esistente, sufficiente per rispettare i target fino al 2026,...

Il Parlamento europeo ha approvato la procedura d’urgenza per la revisione della Politica agricola comune

Legambiente: atto grave e incomprensibile. Greenpeace: attacco alle norme ambientali Ue e regalo avvelenato agli agricoltori

Con 432 voti favorevoli il Parlamento europeo ha approvato con la procedura d’urgenza sul piano della Commissione europea che prevede l'eliminazione di molti dei requisiti ambientali che gli agricoltori devono soddisfare per ottenere i fondi europei. Legambiente spiega che «Con il voto del Parlamento Europeo  in nome della semplificazione degli impegni degli agricoltori, viene invece attuata...

Il direttore Iaea: attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhya significa mettere in pericolo la sicurezza nucleare

Il ministero degli esteri russo: perché Grossi non dice mai che gli attacchi vengono dall’Ucraina?

Nel suo discorso introduttivo al Board of Governors dell’International atomic energy agency (Iaea), il direttore dell’agenzia atomica dell’Onu Rafael Grossi ha  ricordato che «Domenica, gli attacchi diretti contro la centrale nucleare di Zaporizhzhya hanno segnato una grave escalation dei pericoli per la sicurezza nucleare in Ucraina, aumentando significativamente il rischio di un incidente nucleare». E...

170 Ong alla von der Leyen: sostenga la legge europea sulla deforestazione

La Commissione Ue respinga le pressioni di industria e governi che vogliono tornare indietro

Dopo gli appelli di alcuni gruppi industriali e governi nazionali a fare marcia indietro sulla legislazione Ue sulla deforestazione, oltre 170 organizzazioni – compresi Wwf, Greenpeace e Friends of the Earth Europe -   hanno scritto congiuntamente una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen chiedendole di mantenere la sua promessa che l’Europa guiderà...

Il cambiamento climatico sta provocando un’epidemia globale di problemi di salute immunitaria

Ogni dollaro speso per mitigare il cambiamento climatico farebbe risparmiare almeno 3 dollari in costi sanitari

Lo studio “Immune-mediated disease caused by climate change-associated environmental hazards: mitigation and adaptation”, pubblicato su Frontiers in Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Ioana Agache dell’ Universitățea  Transilvania din Brașov rivela un altro aspetto scarsamente valutato degli impatti dei cambiamenti climatici e  l’autrice senior, Kari Nadea, del Department of environmental health dell’ Harvard T.H....

Salviamo il Giove, istruzioni per l’uso

Il 14 aprile in cammino insieme per salvare e tutelare la storia dell’Elba

Tutto pronto per Domenica 14 Aprile per l’iniziativa Salviamo il Giove organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano e da Terre di Rio in collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano e la sottosezione Elba del Club Alpino Italiano. L’appuntamento è alle ore 10,00 in Piazza del Popolo a Rio nell’Elba da dove, dopo aver firmato una liberatoria,...

Legambiente: sì a direttiva sul suolo Ue passo importante, ma è solo l’inizio

Italia faccia la sua parte e il Governo e il Parlamento accelerino su una legge contro il consumo di suolo

Il Parlamento europeo ha adottato, in prima lettura, la sua posizione sulla proposta della Commissione Europea per una legge sul monitoraggio del suolo (Soil Monitoring Law) e il presidente nazionale Legambiente Stefano Ciafani, sottolinea che è «Il primo atto legislativo dell’UE dedicato al suolo. Un passo molto importante in quanto, per la prima volta, un’istituzione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 480