Archivi

Una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio

Legambiente: pioniere del cambiamento climatico in un mare di pericoli

Nel pomeriggio del 5 ottobre è  stata segnalata a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio. L’Associazione avvertito immediatamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) che provvederà agli interventi del caso e a determinarne la causa della morte. La tartaruga marina è in...

Dal riccio alle tartarughe

I 40 anni di Legambiente Arcipelago Toscano

Quando nel 1983 un gruppo di ragazzi si mise insieme a Marciana Marina per costituire l’effimero ma efficace gruppo del Riccio ebbe la sfrontatezza di dire agli adulti e ai Partiti (che allora contavano, eccome…) che il progetto del prolungamento del Porto di Marciana Marina avrebbe eroso la spiaggia e la avrebbe portata dentro l’area...

Area ex Cisam, Legambiente: «Serve una bonifica delle scorie radioattive presenti, troppi pericoli» (VIDEO)

Il bosco di gran pregio naturalistico sia restituito al Parco e alla cittadinanza, piuttosto che essere utilizzato per una base militare

Nel 2021 Legambiente Pisa aveva realizzato uno studio in occasione del dibattito sulla collocazione del deposito nazionale per scorie di bassa e media radioattività e oggi Legambiente Toscana, torna a dire che «L’eventuale realizzazione di una base militare nel bosco di San Piero a Grado, dove è presente un reattore nucleare dismesso continua ad allarmare»....

Tutto pronto per il congresso/festa dei 40 anni di Legambiente arcipelago toscano

Domenica 8 ottobre alla Gattaia a Portoferraio

Legambiente Arcipelago Toscano, la più importante, diffusa e attiva associazione dell’Arcipelago Toscano, festeggia i suoi primi 40 anni con un Congresso/Festa che si terrà domenica 8 ottobre, a partire dalle 10,00, alla Gattaia a Portoferraio e al quale non ha voluto mancare per un saluto anche il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, che sarà...

Isola di Giannutri: intercettata e sanzionata imbarcazione nelle acque protette del Parco

Domenica 1 ottobre, al termine di un’operazione il cui inizio era scattato nella tarda serata del giorno precedente, le vedette della Guardia di Finanza della sezione operativa navale di Porto Santo Stefano, hanno individuato e successivamente fermato e sanzionato come da norme in vigore, il comandante di un’imbarcazione da diporto battente bandiera extra UE per...

I bracconieri del mare a pesca nell’area “superprotetta” di Giannutri

Legambiente: nessuno fa rispettare i divieti. E’ così che il ministro dell’ambiente vuole raggiungere il 30% di mare protetto?

Ancora una volta Legambiente Arcipelago Toscano segnala il totale abbandono da parte delle istituzioni che subisce il mare dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, Zona di protezione speciale dell’Unione europea. Il 30 settembre 2023 in tardo pomeriggio un gommone ha posizionato/salpato illegalmente una rete da...

Tartarughe marine, il 2023 anno record di nidificazioni in Toscana

Identificati 23 nidi: 11 a Livorno (7 all’Elba), 4 a Grosseto e 4 a Lucca

Il progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente e al quale partecipano la Stazione zoologica Anton Dhorn; Ispra; Università La Sapienza di Roma; Università di Barcellona; BETA Technological Centre (UVic-UCC); ENCI; Cest Med; Regione Basilicata, Regione Campania, Regione Puglia, Agenzie per la protezione ambientale della Toscana, evidenzia i «Sorprendenti i risultati della Toscana con 23 nidi, localizzati principalmente sui litorali delle...

Basta aeroporti in città, vogliamo il Parco della Piana. Il 30 settembre corteo

Concentramento alle 14 in Piazza Ilaria Alpi/Miran Hrovatin (Le Piagge-Firenze) e conclusione del corteo all’aeroporto

Sabato 30 settembre è convocata una manifestazione per rilanciare una visione nuova della Città Metropolitana: dal no al nuovo aeroporto di Peretola alla proposta del Parco agro-ecologico della Piana, per combattere l'inquinamento dell’area più antropizzata della regione e tutelare la salute e l’ambiente. Il concentramento sarà alle ore 14 alle Piagge, in Piazza Ilaria Alpi/...

La Capitaneria di Porto di Portoferraio mette sotto sequestro un cantiere navale

Gestione illecita di 6,000 m3 di rifiuti stoccati su 9.000 m2

Il 25 settembre, su ordine della Procura della Repubblica di Livorno,  il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, in esecuzione di relativo decreto di convalida di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Livorno, ha posto sotto sequestro, circa 9.000 metri quadrati all’interno di un cantiere navale nel Comune di Portoferraio sui...

Qualità dell’aria in Toscana: 10 milioni di euro per Firenze

Dalla Regione Toscana azioni per il miglioramento della qualità dell’aria

Con una delibera proposta dall’assessora all’ambiente Monia Monn,i la giunta regionale della Toscana ha concretizzato l’accordo con il ministero dell’ambiente che assegnerà ulteriori risorse per finanziare interventi di miglioramento della qualità dell’aria a Firenze. «Si tratta – spiegano in Regione - di risorse pari a 9 milioni di euro per interventi funzionali a risolvere il...

Puliamo il Mondo 2023, la Toscana tra le regioni con più Comuni coinvolti

Dal 22 al 24 settembre tanti eventi che coinvolgeranno comuni, scuole e cittadinanza, insieme per ripulire spazi pubblici dai rifiuti

Torna «Puliamo il mondo», la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Quest’anno le giornate clou della campagna saranno i giorni 22, 23, 24 settembre, con un...

Il Piano integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Polemiche e richieste dei comuni di ridimensionare i confini. Il punto di Legambiente

Il Piano Integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli va avanti. Nelle ultime settimane, i pareri del Comitato Scientifico e della Consulta Tecnica Regionale per le Aree Protette e la Biodiversità, pur con qualche riserva, hanno riconosciuto il valore del lavoro istruito dall’Ufficio di Piano e la solidità normativa del Piano stesso. Il Piano, infatti, prevede la...

Il Comune di Firenze avvia la più grande riqualificazione energetica della città

Risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica e meno 45mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Il  Comune di Firenze ha scelto ENGIE cpme partner per l’efficientamento energetico di oltre 400 immobili, puntando a «Intervenire sui principali edifici della città promuovendo nuove forme di efficientamento per ridurre i consumi energetici e apportare benefici ambientali, economici e sociali alla comunità intera. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di dar seguito...

Tartarughe marine: il nido perfetto di Fetovaia

79 tartarughine nate, solo due uova non schiuse, 97% di successo riproduttivo

La tartaruga che a inizio luglio aveva nidificato sul lato occidentale della splendida da spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, dopo aver saggiato quella di Seccheto e tentato anche sul lato orientale di Fetovaia, aveva davvero scelto con cura il posto giusto. Lo ha rivelato l’apertura del sito effettuata dalla dottoressa Cecilia Mancusi...

Unità cinofile per cercare e monitorare i nidi di tartaruga marina (VIDEO)

Le Unità Cinofile della Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari collaborano con università e ambientalisti

In Italia e in Toscana, il 2023 è stato unno da record per la nidificazione delle tartarughe marineCaretta caretta. Al Museo di Storia natrale di Calci dell’Università di Pisa evidenziano che «I nidi registrati nell’estate 2023 in Toscana sono ad oggi 22, numero quattro volte più alto dell’ultimo anno. Questa espansione dell’areale di nidificazione sembra essere...

Revocato il divieto di balneazione a Fetovaia

Riparata la condotta sottomarina Cavoli-Seccheto e tolto il divieto anche su quel tratto di costa rocciosa

Dopo che i prelievi dell’ARPAT hanno trovato dati entro i limiti di legge, è stata riaperta alla balneazione la spiaggia di Fetovaia che era stata temporaneamente chiusa dal sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti. Si cercano le cause di questo episodio di inquinamento che potrebbe provenire da uno scarico a mare di una delle imbarcazioni...

Divieto di balneazione a Fetovaia, la spiaggia chic delle tartarughe

Il sindaco di Campo nell’Elba chiede interventi e verifiche urgenti per individuare la causa

Il 7 settembre ARPAT ha comunicato al Comune di Campo nell’Elba che le analisi effettuate sui campioni di acqua di mare prelevati nel mare della notissima spiaggia di Fetovaia hanno dato risultati sfavorevoli che rendono l’area non idonea alla balneazione. Quindi, il sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti ha «Ritenuto necessario provvedere a tutela della...

Rifiuti: tariffa corrispettiva, Alia invia le prime bollette

Coinvolti 12 Comuni, in arrivo un vademecum dei buoni comportamenti

Alia Servizi Ambientali Spa ha concluso l’invio delle bollette per le utenze domestiche nei 12 Comuni che, per primi in Ato Toscana Centro, hanno adottato il sistema della Tariffa corrispettiva.  L’azienda spiega che «Si tratta della fatturazione del primo semestre, effettuata con un calcolo basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e dunque in grado di superare il calcolo presuntivo della Tari....

Rischio incendi, in Toscana torna il divieto di abbruciamenti

Dal 9 al 24 settembre divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali

La scarsità di pioggia e la presenza del forte vento di questi giorni rendono di nuovo alto il rischio di incendi boschivi. Per questo la Regione Toscana ha deciso di ripristinare il divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale, a partire da sabato 9 fino a domenica 24...

Trovata la soluzione per la base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli?

Il sindaco Conti dopo l'incontro interistituzionale: «Abbiamo scongiurato l’ipotesi di una base da 72 ettari in un’area vergine»

Secondo il sindaco di Pisa Michele Conti, si sarebbe trovata una soluzione per la realizzazione della contestata base militare di Coltano all’interno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Infatti, Conti scrive sulla sua pagina Facebook che «Al tavolo interistituzionale è stata trovata una reale convergenza sull’ipotesi di base diffusa proposta dall’Arma dei Carabinieri. Sono...

Il difficile nido delle tartarughine marine dell’Isola del Giglio

Alla spiaggia delle Caldane depositate 80 uova, schiuse 40

Il 30 agosto, in pieno giorno, sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, sono state viste alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta mentre raggiungevano il mare. Dopo non sono stati più avvistati piccoli esemplari e, passato qualche giorno senza che dalla sabbia uscissero altre tartarughine, i ricercatori di Arpat, università di Pisa e Istituto...

A Fetovaia nate 80 attesissime tartarughine marine (VIDEO)

Legambiente: grazie alle nostre volontarie e ai nostri volontari

Saranno stati i tarta-giochi e le voci divertite dei bimbi sulla spiaggia, sarà stata la partecipata iniziativa organizzata al Bar il Pino Solitario da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente e Birra Salina, sarà stato il fresco vento di nord… ma finalmente le attesissime e desiderate tartarughine marine di Fetovaia, la magnifica e famosa spiaggia del...

Le tartarughe marine e il singolare nido della Sterpaia a Piombino

Schiuse 80 uova, 9 tartarughine trovate ancora vive nel nido

Il primo settembre l’associazione TartAmare ha aperto il nido (il digging) della tartaruga marina Caretta caretta che aveva depositato le sue uova  alla Sterpaia, nel Comune di Piombino, dove i rimi piccoli avevano iniziato a uscire e andare verso il mare la sera del 25 agosto.  TartAmare sottolinea che «La schiusa è stata numerosa fin...

Pesca e acquacoltura: i risultati del Flag Costa degli Etruschi

Circa 2 milioni di euro, che hanno dato vita a ben 30 progetti

Il Flag Costa degli Etruschi è un gruppo di azione costiera, nato nel 2016, costituito da soggetti pubblici e privati, che opera sui comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Livorno, Cecina, Rosignano, San Vincenzo e Isola d’Elba. L’incontro “Il Flag Costa degli Etruschi tra innovazione e Blue Economy, le nuove sfide a...

È entrato in esercizio il collegamento elettrico Elba – Continente

Investimento da 90 milioni di euro per il cavo sottomarino che collegherà Portoferraio e Piombino

Terna ha annunciato che «è entrato in esercizio il collegamento elettrico in cavo sottomarino a 132 kV di Terna tra l’Isola d’Elba e Piombino (Livorno)». L’elettrodotto è lungo circa 37 km, di cui 34 sottomarini e 3 completamente interrati. Per Terna «si tratta di un’infrastruttura fondamentale, che porterà a raddoppiare le linee di connessione tra...

Raro coleottero acquatico trovato all’Isola d’Elba

Scoperto da Forbicioni e Rocchi nella Zona umida di Mola a Capoliveri

Leonardo Forbicioni della World biodiversity association (Wba) e Saverio Rocchi del Sistema museale di ateneo del Museo di storia naturale dell’Università degli atudi di Firenze “La Specola”, hanno pubblicato su Onychium  lo studio “Interessante presenza di Eretes griseus (Fabricius, 1781) all'isola d’Elba (Toscana) e note sulla sua corologia in Italia (Coleoptera: Dytiscidae)”, che illustra la...

Le tartarughe marine nascono anche all’Isola del Giglio

Alle Caldane il primo nido conosciuto sull’Isola e ha resistito anche alle mareggiate

Oggi, in pieno giorno, alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta sono state avvistate sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, menbtre raggiungevano il mare. Alcune sembrano essere state purtroppo “aiutate” prendendole in mano e portandole nell’acqua, un comportamento che non bisognerebbe nai mettere in atto. Mentre scriviamo, la Capitaneria di porto sta arrivando...

Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta

Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse

Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche...

Tortore e rospetti morti. Cosa succede al Ponte del Brogi?

Avvelenamento o cause naturali?

Diverse persone nei giorni scorsi hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il ritrovamento di diverse tortore morte nelle vicinanze del fosso del Ponte del Brogi, nel Comune di Portoferraio, all'Isola d'Elba, dove recentemente sono stati fatti lavori di eliminazione delle vegetazione riparia e da dove si sono levati forti miasmi. Altre persone hanno segnalato a...

A Lacona nate 81 tartarughine marine. Forte disturbo per l’inquinamento luminoso (VIDEO)

Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci

Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 65