Archivi

Centrale del Mercure: la Regione Calabria non concederà deroghe

Legambiente: scelta clamorosa, importante ed opportuna

Per Legambiente, «E’ una decisione clamorosa, importante e opportuna quella annunciata dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che, in sede di approvazione del Piano del Parco nazionale del Pollino, atteso da oltre 30anni, ha dichiarato che non ci saranno altre deroghe a garanzia dell’esercizio della grande Centrale a Biomasse del Mercure, nel comune di...

Il progamma di Festambiente del 4 agosto

Oggi sul palco Roberto Vecchioni

  Prosegue a Rispescia (GR) in località Enaoli, la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Ecco il programma del 4 agosto che vedrà esibirsi sul palco centrale Roberto Vecchini  con “L’Infinito – Parole  musica”, uno spettacolo unico, intimo,...

Un turista salva due piccole tartarughe marine smarrite sul lungomare di Santa Maria del Cedro (CS)

Life Turtlenest di Legambiente: l’illuminazione artificiale scoraggia le femmine nidificanti e colpisce i piccoli

Due piccole tartarughe marine Caretta caretta appena uscite dal nido sono state recuperate su un marciapiede dove si erano smarrite a causa delle luci sul lungomare di Santa Maria del Cedro. A metterle in salvo ieri sera è stato un turista, il signor Aniello Coppola. Purtroppo, non si hanno notizie del resto della nidiata. La segnalazione...

Agroecologia: da Festambiente 10 proposte al Governo Meloni

Dal 2010 a giugno, in Italia, registrati 96 eventi meteo estremi che hanno causato danni all'agricoltura. Emilia-Romagna, Puglia e Piemonte le regioni più colpite

Oggi a Festambiente, il festival nazionale che dal 2 al 6 agosto va in scena a Rispescia (Gr), Legambiente presenta  i nuovi dati del suo Osservatorio Città Clima dai quali emerge che «In Italia, dal 2010 a giugno 2023 sono stati registrati 96 eventi meteo estremi che hanno causato danni all'agricoltura, di cui 38 grandinate, 21...

Le emissioni degli incendi boschivi in Canada più del doppio del precedente record

Nel 2023 emissioni per 290 megatonnellate, contro le 138 megatonnellate del 2014

Dall’inizio di maggio, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) sta monitorando gli incendi boschivi che stanno divampando in Canada eed evidenzia che «Più recentemente, si sono registrati incendi attivi alle latitudini più settentrionali nei territori del Nord-Ovest - anche all'interno del Circolo Polare Artico - con una produzione di significative emissioni di fumo». Mega-incendi continuano...

Per capire cosa sta succedendo in Niger

«Noi Capi di Stato africani dobbiamo smettere di essere le marionette dell’imperialismo»

Il Colpo di Stato in Niger sembra aver preso di sorpresa le cancellerie occidentali, ma fa seguito a golpe dello stesso tipo avvenuti in successione in Niger, Guinea, Burkina faso e Ciad, quasi sempre permeati da un nazionalismo socialisteggiante e anti-Jihadista, da un odio malcelato verso gli ex padroni coloniali francesi e i loro interventi...

Cina: inondazioni a Pechino e nell’Hebei, l’emergenza nazionale innalzata a livello III

Stanziati 100 milioni di yuan per interventi di ricostruzione post-calamità

Dopo l’alluvione che ha allagato diversi distretti di Pechino, colpendo in particolare Fangshan e Mentougou, nella capitale cinese il primo agosto è stato mantenuto il livello più alto di allerta per le inondazioni perché si prevede che i nubifragi continueranno. Il 2 agosto il Comitato nazionale per la riduzione dei disastri e il ministero della...

I ricci di mare stanno tentando di “prendere il controllo” degli ecosistemi alterati dal cambiamento climatico (VIDEO)

Una ricerca sulle performance dei ricci in acque poco saline che potrebbe portare alla realizzazione di adesivi adattabili

Lo studio “Hyposalinity reduces coordination and adhesion of sea urchin tube feet”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology  da un team di ricercatori statunitensi, esplora come le capacità adesive dei ricci di mare sono influenzate dai diversi livelli di salinità dell'acqua. I biologi delle università di Villanova e Syracuse che hanno guidato la ricerca fanno...

Le orche iberiche attaccano yacht e pescherecci imparando dagli adulti

Speronare i timoni di barche a vela e da pesca è un gioco che si sta diffondendo tra una popolazione di orche che vive al largo della costa iberica

Secondo gli  scienziati, almeno 20 orche (Orcinus orca)  di una popolazione iberica  iberiche hanno imparato ad attaccare yacth a vela e pescherecci copiando gli esemplari più anziani. Probabilmente tutto è cominciato nel 2020, quando sono cominciate ad arrivare le prime notizie e i primi video di una o due orche che interagivano con imbarcazioni a...

Scoperto in Perù l’animale più pesante mai vissuto: il cetaceo Perucetus colossus

Il Perucetus colossus pesava 340 tonnellate, il doppio della balenottera azzurra e oltre 4 volte l’argentinosauro

Lungo la costa meridionale del Perù, nel deserto di Ica, sono riaffiorati i resti fossilizzati di uno gigantesco animale risalente a quasi 40 milioni di anni fa: un antenato delle balene e dei delfini con ossa grandissime e pesantissime che fanno pensare a un mostro marino dalle proporzioni titaniche. Una scopetta illustrata nel  nuovo studio...

Inaugurata Festambiente 2023, il festival nazionale di Legambiente fino al al 6 agosto a Rispescia

Il programma di Festambiente del 3 agosto

Ieri a Rispescia (località Enaoli), nel cuore della Maremma, ha preso ufficialmente il via la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Lotta alla crisi climatica e accelerazione della transizione ecologica i temi al centro della manifestazione e sui quali l’associazione ambientalista  chiede al...

Scoperta la medusa più antica? Viveva 508 milioni di anni fa

Rari resti trovati in Canada confermano l’importanza del Cambriano per l’evoluzione della vita sulla Terra

Lo studio “A macroscopic free-swimming medusa from the middle Cambrian Burgess Shale”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Justin Moon, Jean-Bernard Caron e Joseph Moysiuk dell’università di Toronto, illustra la scopetta di un incredibile fossila di una medusa  risalente a 508 milioni di anni fa, che forse rappresenta la più antica medusa...

Inclusività per affrontare la crisi climatica. Città per tutti: i casi di Nepi in Italia e Maia in Portogallo

Eyes Hearts Hands Urban Revolution: transizione green e nuova prospettiva di rigenerazione urbana

Il tema del Congresso mondiale degli architetti, promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) e tenutosi a Copenaghen dal 2 al 6 luglio, è stato “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” e il Congresso ha confermato che «I cambiamenti climatici rischiano di aumentare la vulnerabilità delle persone e poiché il 55% della popolazione mondiale vive in...

Il programma di Festambiente del 2 agosto

Oggi al via con Bobo Rondelli e le chitarre da ripostiglio

Inizia oggi in località Enaoli a Rispescia (Grosseto), Festambiente, il festival nazionale di ecologia e pace di Legambiente che da 35 anni rappresenta un punto di riferimento per il dibattito ambientale in Italia. Ecco il programma del 2 Agosto   Ore 17.30 APERTURA DEL FESTIVAL Ore 18:00 “SPORTAMBIENTE” attività per bambini e ragazzi (basket, minimoto, minigolf, bimbimbici...

I rischi di crisi idrica aumenteranno ad ogni grado in più di riscaldamento globale

BCG e Wwf: un piano condiviso e priorità a soluzioni nature-based per innovare e rendere resiliente un sistema idrico sempre più compromesso

Secondo lo studio "Nature-Based Solutions to the Water Crisis" pubblivato ad aprile da Boston Consulting Group (BCG) e WWf, «La condizione sempre più critica in cui vertono gli ecosistemi globali, determina anche una grave crisi idrica che tutto il mondo si trova ora ad affrontare. Circa 1,4 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie legate...

Auto elettriche: l’Europa vola e l’Italia va piano

Motus-E: senza interventi, Italia relegata a un ruolo marginale non riuscirà raggiungere gli obiettivi del Piano energia-clima

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Motus-E, «Mentre l’Europa corre veloce sull’auto elettrica, in Italia le immatricolazioni stentano ancora a decollare. A luglio, in particolare, sono state registrate nella Penisola 4.094 nuove vetture full electric (+13,8% vs luglio 2022, -19,7% vs luglio 2021). In frazionale recupero la quota di mercato, che passa dal 3,3% di luglio 2022 al...

Gli albatros piedineri traslocati dall’atollo di Midway si involano dall’isola messicana di Guadalupe

Un progetto Usa – Messico per salvare gli albatros piedineri e di Laysan dagli effetti del cambiamento climatico

Il terzo anno del progetto Usa – Messico per stabilire una colonia riproduttiva di Albatros dai piedineri (BFAL - Phoebastria nigripes) attraverso la traslocazione di uova e pulcini dalla Stato Usa delle isole Hawaii all'isla  Guadalupe in Messico si è concluso con l'involo di 32 giovani albatros, il che porta a 93 gli albatros piedineri che hanno...

Giannutri: la soluzione è fare rispettare le regole

Il problema della sorveglianza a Giannutri il tema che deve essere affrontato. Prima di tutto prima di ogni cosa

Fa piacere che il Parco, giustamente e correttamente, voglia trovare una soluzione alla mancanza di controllo in cui versa l’isola di Giannutri, isola che ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Non credo però che modificando le norme tecniche di attuazione e dando alle zone 1 e 2 nomi simili a quanto si fa quando...

Niger: il golpe militare potrebbe tasformarsi in una guerra internazionale per le risorse

La Cedaeao minaccia un intervento armato. Burkina Faso, Mali e Guinea con i golpisti. Ma il gigante nucleare francese Orano resta

Mentre, dopo il golpe militare del 26 luglio che ha defenestrato il presidente Mohamed Bazoum, la Francia e altri Paesi occidentali (Italia compresa) hanno l’evacuazione dei loro immigrati in Niger, gruppo nucleare statale francese Orano (ex Areva) ha annunciato che intende continuare le sue attività operative in loco e che una decina di dipendenti stranieri...

Italo Cucci commissario dell’Ente Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria. Che competenze ambientali ha?

Che ci incastra un giornalista sportivo con la gestione di un Parco Nazionale giovane e delicato come Pantelleria?

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica ha nominato Italo Cucci -  direttore editoriale di Italpress, ex direttore del Corriere dello Sport/Stadio e commentatore di calcio in TV -  commissario nazionale dell’Ente Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria. L’incarico avrà una durata di sei mesi e può essere prorogato non oltre la nomina e l’insediamento del...

Jim Skea è il nuovo presidente dell’Ipcc

«Rimangono buone ragioni per essere ottimisti nella battaglia contro il cambiamento climatico. Le misure stanno diventando anche sempre più convenienti»

Il fisico britannico Jim Skea è stato eletto presidente dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc).  Da quasi 40 anni Skea si occupa della scienza climatica e ora guiderà l'Ipcc durante il suo attraverso il suo settimo ciclo di valutazione. Al ballottaggio, Skea ha prevalso sulla brasiliana Thelma Krug con 90 voti contro 69. Al primo...

Legambiente: la costa toscana è sotto pressione

Oltre la metà occupata da concessioni balneari, record 90% nel tratto apuo-versiliese

Secondo il report “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane” di Legambiente, le spiagge e le aree costiere sono sempre più vulnerabili per la crisi climatica, ma sono anche al centro della discussione politica per le concessioni balneari. A pesare il riscaldamento delle acque del mare, l’erosione, gli eventi...

Caccia, l’Ue mette sotto inchiesta l’Italia. 8 settimane per rispondere

Le associazioni: «Basta illegalità o a pagare saranno tutti i cittadini italiani»

In un comunicato congiunto, Cabs, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia rivelano  che «L’Italia torna sotto la lente dell’Europa per la pessima gestione della caccia». E Ha infatti preso il via l’apertura di una procedura EU Pilot (n. 2023/10542) nei confronti dell’Italia per violazione delle norme europee in materia di caccia, in...

Legambiente: sbloccare l’iter istitutivo delle aree marine protette approvate dal parlamento fin dagli anni ’90 e non ancora avviate

Accelerare l’iter istitutivo delle AMP Costa del Conero e Costa del Piceno in stallo ormai da anni

«Nella protezione e la salvaguardia degli ecosistemi marini, le Marche sono ancora all’anno zero: 0% di superfice marina efficacemente protetta». A denunciarlo è Legambiente che, in occasione della tappa di Goletta Verde a San Benedetto del Tronto (AP), ha organizzato l’incontro  “La costa marchigiana verso la transizione ecologica: turismo, pesca, aree protette”  indicando la strada da...

Unesco: aggiungere Venezia all’elenco dei siti del patrimonio mondiale in pericolo

Legambiente: da anni puntiamo il dito contro il turismo di massa, le grandi navi

Secondo la Reuters ed altre agenzie di stampa, « Gli esperti dell'UNESCO hanno raccomandato di aggiungere Venezia e la sua laguna all'elenco dei Patrimoni dell'Umanità in pericolo poiché l'Italia non sta facendo abbastanza per proteggere la città dall'impatto dei cambiamenti climatici e del turismo di massa». A settembre, durante una riunione a Riyadh gli esperti...

La soluzione al caos di Giannutri è la zonazione a mare

Il PNAT sta pianificando nell’area protetta a mare di Giannutri

Le problematiche che in questi anni sono emerse a Giannutri sono note ed oggetto di lavoro ed attenzione da parte dell'Ente Parco, per quanto riguarda i temi di competenza. In particolare, è noto che la piccola isola è la più vicina alla costa dell'intero Arcipelago toscano e di conseguenza quella maggiormente presa d'assalto dalla nautica,...

Vandali a San Cerbone

I muri dell'antico santuario imbrattati dai vandali con disegni e graffiti

Domenica 30 luglio i partecipanti al trekking delle farfalle “San Cerbone, tra castagni e santi” organizzato da Legambiente, dopo aver percorso lo stradone di Pedalta ed aver raggiunto la briglia/diga che porta alla grotta di San Cerbone, si sono incamminati lungo l’ampio stradone che risale dolcemente passando sotto i fili d’acciaio e i tralicci della...

L’estate degli estremi, segnata da ondate di caldo, incendi, siccità e alluvioni

Le temperature Mar Mediterraneo saranno eccezionalmente elevate nei prossimi giorni e settimane

Il caldo intenso che sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale in questa estate di estremi sta causando gravi danni alla salute delle persone e all'ambiente. L’ultimo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo) conferma che «la Cina ha stabilito un nuovo record nazionale di temperatura giornaliera e  sono stati battuti molti nuovi record di temperatura delle...

La tartaruga dell’innamorata (VIDEO)

Sesta nidificazione di tartaruga marina all’isola d’Elba sulla spiaggia dell’Innamorata a Capoliveri

Nuova e sesta nidificazione di tartaruga marina (Caretta caretta) del 2023 all’Isola d’Elba e questa volta mamma tartaruga ha scelto uno dei posti più romantici dell’Isola, la spiaggia della leggenda dell’Innamorata, nel Comune di Capoliveri. E la tartaruga, approdata all’Innamorata intorno alle 22,00, illuminata da una luna che faceva capolino e dai lampioni di un...

Maurizio Burlando confermato alla direzione del Parco nazionale Arcipelago toscano

Secondo mandato per Burlando, in carica dal 1 agosto 2018

Oggi è arrivato al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano il decreto n. 244 firmato il 28 luglio, con il quale il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin che, dopo aver vagliato una rosa di tre candidati che era stata individuata dal Consiglio Direttivo dell’Ente Parco ad aprile, ha confermato Maurizio Burlando come direttore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 480