Archivi

L’Australia estrarrà gas anche dopo il 2050. A rischio gli impegni climatici

Greenpeace è un tradimento delle comunità australiane e del Pacifico

La ministra australiana delle risorse federali, la laburista Madeleine King, ha pubblicato oggi la "Future Gas Strategy" del governo federale che Greenpeace Australia Pacific ha subito bollato come «Un tradimento dell'impegno del governo laburista nei confronti delle comunità australiana e del Pacifico di attuare un'azione climatica urgente e accelerata». Infatti, la King ha annunciato che...

Premi Innovazione per giovani talenti del tessile circolare

Come partecipare al concorso nazionale di Chimica Verde Bionet e Federcanapa

Chimica Verde Bionet e Federcanapa hanno lanciato un concorso nazionale destinato ai laureati di qualsiasi Facoltà che abbiano presentato e discusso negli anni 2022 e 2023 una Tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di Ricerca su temi relativi allo sviluppo dell’economia circolare nel tessile (abbigliamento, arredamento o tessuti non tessuti). La trattazione può riguardare uno...

All’Isola d’Elba raccolta 1 tonnellata di rifiuti da spiagge e fondali

Riparte Mare Pulito con Fondazione Acqua dell’Elba, Centri Elbani Diving, Marevivo e Parco Nazionale

Ripulire i fondali e le spiagge delle coste elbane restituendo bellezza e proteggendo la biodiversità: con questo obiettivo l’8 maggio è ripartita all’Isola d’Elba “Mare Pulito”, la manifestazione ambientale con attività di pulizia, eventi e attività per sensibilizzare al rispetto per l’ambiente e proteggere l’ecosistema marino. Grazie agli interventi dell’edizione 2024, sono stati raccolti quasi...

Enea: Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni

Aumento delle temperature confermato dal modello previsionale ENEA

Secondo i dati sono stati rilevati nell’ambito del progetto MedFever - che riunisce ENEA, MedSharks, Lush, università La Sapienza di Roma, OGS, Guardia Costiera e un gruppo di subacquei volontari, - e confermati dal sistema previsionale ENEA MITO sulla circolazione marina del Mediterraneo, «Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo. Nell’inverno appena trascorso la temperatura media del golfo di Napoli ha registrato per la prima volta...

La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo

MedGermDB coordinata dall’università di Pisa per conservare la biodiversità di questo fragile hotspot

Lo studio “MedGermDB: A seed germination database for characteristic species of Mediterranean habitats”, pubblicato su Applied Vegetation Science da Diana María Cruz-Tejada, Alessio Mo e Angelino Carta dell’unità botanica del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, Eduardo Fernández-Pascual dell’ Universidad de Oviedo  ed Efisio Mattana dei Royal Botanical Gardens, Kew, dà comto della nascita di MedGermDB, la prima banca dati...

Fotovoltaico sui terreni agricoli, gli ingegneri di Firenze preoccupati da ipotesi nuovi limiti

C'è rischio stop a investimenti privati. Basterebbero 500 ettari su 500mila, quando le nuove costruzioni ne occupano 200 ogni anno

Le nuove misure attese nel decreto Agricoltura in tema di agrivoltaico preoccupano il coordinatore della commissione ambiente ed energia dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze Stefano Corsi, perché «Con nuove limitazioni c’è un serio rischio di stop agli investimenti sull'agrivoltaico anche in Toscana» Corsi ricorda che «Per avvicinarci agli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030, il programma promosso...

Le inondazioni provocano migliaia di sfollati nell’Africa orientale

IOM c’è bisogno di interventi costanti per affrontare la mobilità climatica

Settimane di forti piogge e inondazioni in Africa orientale hanno provocato l’esodo di centinaia di migliaia di sfollati in Burundi, Kenya, Ruanda, Somalia, Etiopia e Tanzania. Secondo l’United Nations Office for Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), al 3 maggio si registravano 637.000 persone colpite dalle inondazioni, di cui 234.000 sfollate, ma i numeri dei profughi...

Il doppio impatto di El Niño e dei cambiamenti climatici sull’America Latina e i Caraibi (VIDEO)

Il 2023 anno più caldo mai registrato. Siccità, ondate di caldo, precipitazioni e inondazioni compromettono lo sviluppo economico

Secondo il nuovo rapporto “WMO State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2023” della World meteorological organization (Wmo), «Nel 2023 una doppia minaccia dovuta a El Niño e ai cambiamenti climatici a lungo termine ha colpito l’America Latina e i Caraibi. Siccità, caldo, incendi, precipitazioni estreme e un uragano da record hanno avuto...

Un nuovo cibo per l’acquacoltura: proteine microbiche delle acque reflue della lavorazione della soia (VIDEO)

Sostituiscono la metà della normale farina di pesce nel mangime per la spigola asiatica

Secondo lo studio “Microbial community‐based protein from soybean‐processing wastewater as a sustainable alternative fish feed ingredient”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della Nanyang Technological University (NTU) e del Temasek Polytechnic di Singapore ha sostituito con successo metà delle proteine ​​della farina di pesce utilizzata  per allevare le spigole asiatiche  con una "proteina unicellulare" coltivata da microbi...

Il misterioso alfabeto dei capodogli. Come decodificare un linguaggio alieno (VIDEO)

Un passo avanti verso la dimostrazione che altre specie hanno livelli di complessità comunicativa che non sono stati ancora identificati

Il nuovo studio “Contextual and combinatorial structure in sperm whale vocalisations”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (MIT CSAIL) e della Cetacean Translation Initiative (Project CETI) fa fare un passo avanti all’affascinante studio dei cetacei e della loro sofisticata comunicazione: secondo gli...

La diplomazia dell’orangutan della Malaysia

Wwf: esportare oranghi non li salverà dall’estinzione, vanno difesi in situ e dalle piantagioni di palme da olio

Intervenendo a un forum sulla biodiversità a Genting, una località ad est della capitale Kuala Lumpur, il ministro delle materie prime della Malaysiaia, Johari Abdul Ghani, ha detto che la Malaysia intende donare degli oranghi ai Paesi  che importano grandi quantità del suo olio di palma, a cominciare da Unione europea. India e Cina. Poi...

ASviS e Oxford economics: accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene all’Italia (VIDEO)

Scenari al 2030 e al 2050: costi dell’inazione di gran lunga superiori a quelli dell’azione. Con la trasformazione del sistema Italia, Pil in crescita del 2,2%

Secondo lo studio “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”, presentato all’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e da Oxford Economics, «La transizione energetica comporterà profondi cambiamenti strutturali nell’economia, ma ritardare o rallentare la transizione avrebbe enormi costi economici e...

Efficienza energetica e rinnovabili sono un’opportunità per l’Italia

Studio Engie e Politecnico: l’attuale scenario non consentirebbe di raggiungere i target di decarbonizzazione previsti dal PNIEC

Secondo lo studio “Roadmap to 2030: scenari e indicazioni di policy alla luce dei nuovi target di decarbonizzazione”, realizzato da Engie in collaborazione con il gruppo di ricerca Energy & Strategy del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano <, è necessario «Incrementare l'efficienza nell'uso dell'energia, superare la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare significativamente...

Nel 2023 il mondo ha superato per la prima volta il 30% di elettricità rinnovabile

Solare ed eolico portano a un punto di svolta energetico, ma l’Italia va piano e poco lontano

Secondo la quinta Global Electricity Review  del think tank globale sull’energia Ember, «Il 2023 sarà probabilmente ricordato come l'anno che ha segnato il picco delle emissioni nel settore energetico. Dal 2000, le fonti rinnovabili sono passate dal 19% a oltre il 30% dell'elettricità globale, grazie all'aumento dell'energia solare ed eolica, passata dallo 0,2% del 2000 al...

DL agricoltura: il governo si accanisce su natura e animali

Concessioni elettorali sfruttando le emergenze. L’esercito per abbattere i cinghiali è un fallimento del ministro Lollobrigida

Ente nazionale protezione animali (ENPA), Federazione Pro Natura, Lega anticaccia (LAC), LAV, Legambiente, Lipu, LNDC Animal Protection, Organizzazione internazionale per la protezione degli animali (OIPA) e Wwf denunciano le conseguenze negative rispetto alla tutela degli animali generate dal DL Agricoltura, approvato il  6 maggio in Consiglio dei ministri. Per le 9 associazioni ambientaliste e animaliste «Si...

Sbloccato un miliardo di euro per la riduzione delle perdite idriche

Utilitalia: dal MIT un’ulteriore spinta agli investimenti del comparto

Nell’ambito della rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)  ha pubblicato il decreto direttoriale per l’assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi da destinare alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Al MIT sottolineano che...

Legambiente: un nuovo green deal per l’Europa

13 i pilastri e 16 priorità per un’Europa pronta a fronteggiare la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva

Legambiente è convinta che «Per fronteggiare al meglio la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva, l’Europa ha bisogno di un “Patto europeo per il futuro” che abbia davvero al centro l’ambiente». A un mese dalle elezioni europee il Cigno Verde  indica come realizzare questo nuovo patto presentando ai segretari dei partiti, ai rappresentanti...

Copernicus: superati per la prima volta i +1,5° C. Continua la striscia di record di temperatura globale

Aprile 2024 è stato il più caldo mai registrato. Temperature record anche nell’oceano

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’Ue, ha pubblicato il nuovo bollettino climatico mensile che riportai cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche basandosi su analisi generate al computer e secondo il dataset...

Sono stati gli scoiattoli rossi a diffondere la lebbra nell’Inghilterra medioevale?

Le prove del contagio trovate in un lebbrosario e nelle zampe degli scoiattoli. Ma chi ha infettato chi?

Macchie della pelle, nasi deformati, ulcere: la lebbra, è una malattia infettiva che può provocare sintomi anche gravi. Il batterio responsabile, il Mycobacterium leprae , che ancora oggi infetta circa 200.000 persone ogni anno, soprattutto nel Sud del mondo, ha una lunga storia anche in Europa. Secondo lo studio “Ancient Mycobacterium leprae genome reveals medieval English red squirrels as...

Ridurre le foreste a serbatoi di carbonio è un rischio

Un nuovo rapporto mette in guardia i politici: la governance forestale non è sulla strada giusta

Il rapporto “International Forests Governance: A critical review of trends, drawbacks, and new approaches”, pubblicato in occasione della 19a sessione delL’United Nations Forum on Forests (UNFF19) è la prima sintesi globale sulla governance forestale internazionale in 14 anni e rivela un trend crescente alla “climatizzazione” delle foreste. I ricercatori dello Science-Policy Programme (SciPol) dell’International Union...

Cosa sono quelle due scalinate sulla scogliera di Cala dell’Alga a Cavo?

Legambiente scrive a sindaco di Rio e Capitaneria di Porto

Nei giorni scorsi turisti e cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano due scalinate che portano al mare e realizzate sulla scogliera accanto a Cala dell’Alga, a Cavo e l’Associazione ambientalista ha scritto al Sindaco del Comune di Rio e alla Capitaneria di Porto per segnalare che  Una delle due scalinate risulterebbe presente da diverso...

Il Consiglio di Stato alla Regione Lazio: stop alla distruzione del Lago di Vico

Vittoria in giudizio di ClientEarth e Lipu: sentenza rivoluzionaria

Dopo che il Consiglio di Stato si è pronunciato sul loro l’appello per la salvaguardia del Lago di Vico, ClientEarth e Lipu parlano di  «Una sentenza rivoluzionaria per l’Italia, ma che potrebbe avere importanti riflessi per future cause legali sulla biodiversità in Europa». Infatti, il Consiglio di Stato ha ordinato  alla Regione Lazio di agire...

Inaugurata la nuova via d’accesso al porto di Piombino

La bretella che unisce Gagno alle Terre Rosse eliminerà il traffico turistico dalla città

Eugenio Giani,  presidente della Regione Toscana e commissario straordinario per le opere dell’area portuale ed industriale di Piombino è intervenuto questa mattina all’inaugurazione della nuova via di accesso al porto di Piombino che permetterà al traffico locale ed a quello turistico di non dover entrare in città per raggiungere le strutture portuali e gli imbarchi....

Contrastare l’inquinamento antimicrobico da bestiame e piscicoltura

EEA: bisogna ridurre l’uso di farmaci e migliorare il monitoraggio

Secondo il briefing “Veterinary antimicrobials in Europe's environment: a One Health perspective” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), mentre negli ultimi anni in Europa è diminuito l’uso di farmaci antimicrobici negli animali d’allevamento e nell’acquacoltura, la continua presenza di residui antimicrobici nell’ambiente comporta rischi per gli ecosistemi e la salute umana. Per l’EEA, «Un monitoraggio esteso degli...

Legambiente sull’arresto del Presidente della Regione Liguria

«Per molti capi di imputazione sono evidenti le attinenze a problematiche di carattere ambientale e di tutela del territorio»

Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dominus del centro-destra ligure quasi allo scadere del suo secondo mandato, è stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta per voto di scambio e corruzione e atti contrari ai doveri di ufficio e, per alcuni casi, di agevolazione dell’attività mafiosa. Al momento, Toti è agli arresti domiciliari. Il governatore era...

Pisa sostenibile, un’app per riconoscere la tipologia dei rifiuti nei cestini

Parte il progetto per la gestione dei rifiuti, protocollo d’intesa tra Comune e università di Pisa

Una delle iniziative previste nel nuovo piano per la gestione dei rifiuti dell’Università di Pisa, elaborato dalla Commissione per la sostenibilità di Ateneo con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e Contarina SpA è un’app per controllare la tipologia e la quantità di rifiuti nei cestini e capace di elaborare report ed educare gli utenti per migliorare la raccolta differenziata....

Greenpeace: «L’Italia spenderà altri 840 milioni di euro per la difesa militare delle fonti fossili»

Così il governo aggrava la crisi climatica e il rischio di conflitti armati

Greenpeace denuncia che «Nonostante il peggioramento della crisi climatica e la gravissima escalation dei conflitti internazionali, con il voto di oggi la Camera si appresta ad approvare tutte le operazioni militari italiane a protezione delle rotte del gas e del petrolio avviate negli anni scorsi, dopo aver varato la nuova operazione europea Aspides ai primi...

Decreto agricoltura: no all’agrivoltaico, sì alla caccia ai cinghiali anche con l’esercito

Cia, da governo risposte concrete. Ma manca Granaio Italia. LNDC Animal Protection: assurdità che lascia a dir poco interdetti

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse...

Acqua in Italia: le lezioni dalla siccità

Ref Ricerche: servono infrastrutture e governance a prova di clima

Il Laboratorio Servizi Pubblici Locali (Ref Ricerche) è un think tank di analisi e discussione che riunisce selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza per rilanciare il dibattito sul futuro dei servizi pubblici locali e ha appena pubblicato il position paper “Acqua - Servono infrastrutture e governance "a prova di clima": lezioni...

Aperto il bando Premio per lo sviluppo sostenibile

Come partecipare all’edizione 2024

E' aperto il bando per il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla nostra Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, che giunge alla 14esima edizione. Sono invitate a partecipare Imprese/Startup e/o Amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali, climatici ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione. Per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 480