Archivi

Festambiente al via: al taglio del nastro anche il ministro dell’Ambiente

Una giornata densa di appuntamenti, conclusa dalla musica di Pino Daniele

Domani alle 17,30 apre i battenti Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente in programma fino al 18 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia, con un programma ricco di appuntamenti. Al taglio del nastro, insieme al ministro dell'Ambiente Andrea Orlando sarà presente un ricco “parterre de rois”: Vittorio Cogliati Dezza presidente nazionale Legambiente, Angelo Gentili...

Astronauti sbarcano a Capraia

Dal profondo dal mare all’infinito dello spazio, tornano gli uomini dell’Esa

Il 29 agosto, l’Isola di Capraia, nell’Arcipelago Toscano, ospiterà un’interessante iniziativa condotta da un ospite d’eccezione: l’astronauta europeo di nazionalità italiana Paolo Nespoli. «L’occasione – spiega Sofia Mannelli, che è la promotrice dell’evento – è data dal 20esimo anniversario del primo corso per l’immersione subacquea degli astronauti della European Space Agency, tenutosi nel giugno 1993...

Urbanistica ed edilizia: in Toscana regole uguali per tutti

Sul territorio toscano, gran parte dei riferimenti tecnici utilizzati negli strumenti urbanistici e nei regolamenti edilizi comunali, saranno omogenei. Questo grazie al nuovo regolamento in materia urbanistica ed edilizia, approvato dalla giunta regionale su iniziativa dell’assessore Anna Marson. In base a questo provvedimento, i parametri urbanistici e edilizi e le definizioni tecniche del regolamento, che attua...

In Toscana le tariffe idriche più alte d’Italia, la spiegazione di De Girolamo (Cispel): «La nostra Regione prima negli investimenti»

A commento del rapporto di Cittadinanza Attiva, quest’anno pubblicato in ritardo, in piena estate, è intervenuto Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana: «Il rapporto annuale di Cittadinanza Attiva sulla spesa delle famiglie per l’acqua conferma ulteriormente un dato ormai assodato: le tariffe idriche italiane sono fra le più basse d’Europa, le più basse...

Cala dei Frati, aspettando Godot? Arriverà il 19 agosto

Mentre Legambiente premia le spiagge più belle d’Italia all’Elba, più volte finita negli anni passati, con spiagge come Ripa Barata e Le Tombe-Rosselle, nelle classifiche delle 10 spiagge più belle, non cessa la polemica sulla privatizzazione di alcuni tratti di costa. Luciana Gelli e Francesca Magnanini, che facevano parte della delegazione di Legambiente Arcipelago Toscano...

Consorzi di bonifica toscani: verso il nuovo assetto gestionale

Avranno ancora circa 4 mesi di “vita” i consorzi di bonifica toscani, quando dalla gestione commissariale attuale, quella prevista dalla legge regionale 79/2012 di riforma dei consorzi, passeranno alla gestione definitiva previe elezioni. Infatti il 30 novembre si andrà alle urne per scegliere i componenti dei nuovi organi.  Nel frattempo  i commissari stanno espletando una...

L’inceneritore di Ospedaletto in difficoltà. Geofor: «Ma il bilancio dell’azienda è sano»

Il Comune di Pisa e i bilanci parlano di una perdita annua di 3 milioni di euro. E il revamping è ancora lontano

«Il termovalorizzatore rappresenta ormai da due anni uno sbilancio per la società di 3 milioni di euro all'anno». Una pesante affermazione contenuta nella risposta dell’assessore all’ambiente del comune di Pisa Salvatore Sanzo all’interrogazione presentata in consiglio comunale dai consiglieri Marco Ricci e Ciccio Auletta (Una città in Comune), che chiedevano contestualmente aggiornamenti sulla chiusura della...

Edilizia sostenibile e progettazione partecipata i segreti della nuova scuola “green” di Montelupo

La nuova scuola di Montelupo Fiorentino immersa nel verde del Parco Urbano dell’Ambrogiana, è divenuta un modello di sostenibilità, poiché progettata in modo partecipato secondo i criteri dell’edilizia “green”, tanto che per la sua inaugurazione (sabato 7 settembre, ore 11) è prevista la presenza del ministro all’Ambiente Andrea Orlando. «L’obiettivo generale perseguito è stato quello...

Elba, ecco perché la Forestale ha sequestrato il parco giochi dell’albergo a Procchio

Qualche giorno fa anche greenreport.it ha dato notizia del sequestro di una parte del complesso di piscina sopraelevata con parcheggio sottostante sorto su una collina della località di Procchio, nel Comune di Marciana, nota per ospitare un ecomostro che è attualmente in via di demolizione. Una costruzione realizzata dall’hotel La Perla che aveva suscitato le...

Festambiente 2013: -3 giorni al taglio del nastro

Mancano tre giorni al taglio del nastro di Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente, che  riapre i battenti il 9 agosto, a Rispescia (Grosseto), nel Parco della Maremma, alla presenza del ministro dell'Ambiente Andrea Orlando. La XXVesima edizione che si protrarrà fino al 18 agosto, sarà dedicata alla Bellezza, in tutte le sue forme ed...

Sentieristica e Parco, cambiare passo nell’Arcipelago Toscano

A un anno dall'insediamento alla presidenza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano di Giampiero Sammuri è bene fare un bilancio di quello che è sempre stato un “problema” per tutti i Presidenti e Commissari del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano succedutisi dal 1996 ad oggi. Se la prima presidenza di Beppe Tanelli ha dovuto fare i conti...

A FestAmbiente la Comunità del cibo a energie rinnovabili

Due impegni importanti previsti nel fine settimana per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana, associazione di produttori agricoli che, oltre ad utilizzare materie prime esclusivamente toscane, utilizzano nel proprio processo produttivo in maniera rilevante le energie rinnovabili (in particolare fotovoltaico, biomasse, geotermico). Il prossimo 9 agosto l’associazione sarà a FestAmbiente a Rispescia,...

Per contrastare la crisi economica la Regione pensa al microcredito d’impresa

Un caso divenuto famoso di microcredito è quello della banca dei poveri, la Grameen Bank, di Muhammad Yunus, in Bangladesh, ma quello che si sta realizzando in Toscana, in un contesto naturalmente molto diverso, ha solo un paio di elementi di connessione con l’esperienza di Yunus: fornire un piccolo aiuto a chi si trova in...

Geotermia in Toscana, dall’Arpat una panoramica a tutto campo sulla Regione

Arpat ha un settore interamente dedicato alla geotermia, che fa riferimento all’Area Vasta Sud, la cui attività compare spesso sulla newsletter dell’agenzia. L’appuntamento con la newsletter del 26 luglio si è così trasformato in un’uscita come numero monografico interamente dedicato alla geotermia, dove sono stati riuniti tutti gli articoli pubblicati nel corso dell’anno. Il settore...

Il parco della Maremma aderisce al Tarta-day

Domenica 4 agosto è la giornata nazionale dedicata alla tartaruga marina, un’iniziativa a cui ha aderito anche il centro Tartanet di Talamone, gestito dal Parco della Maremma. «Le tartarughe Caretta caretta sono animali protetti a livello internazionale da una serie di Direttive e inseriti nella Lista Rossa dell’Unione mondiale per la conservazione della natura», ha...

Elba, a Marciana Marina ricomincia la guerra delle spiagge?

La minoranza: «Bagnanti invitati ad andarsene dalla spiaggia del Bagno e dalla costa di Remontò»

Nel 2012 il tentativo di chiudere una buona parte della spiaggia del Bagno, a Marciana Marina (Isola d’Elba) fu sventato dalla decisa reazione dei cittadini che la frequentano, che organizzarono una manifestazione/spiaggiata sulla spiaggia contesa, sostenuti da Legambiente che scatenò un putiferio mediatico che costrinse gli altolocati “padroni” del tratto di spiaggia di ghiaie e...

Tra Siena e Haiti, cooperazione all’aroma di caffè

Un progetto di cooperazione internazionale con Siena protagonista, per rilanciare l’economia di Haiti, isola caraibica colpita dal terribile terremoto il 12 gennaio del 2010. Al centro del progetto portato avanti dal Comitato Terre di Siena per Haiti, costituitosi sotto la guida della Provincia di Siena,  il caffè prodotto sull’isola, che da oggi è in vendita nel negozio...

Arcipelago toscano, revisione dei confini del Parco? L’aut aut di Legambiente

Il Cigno Verde isolano al Comune di Portoferraio: «Nessuna fuga in avanti»

A 15 anni dall'istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, secondo l’amministrazione comunale di centro-sinistra di Portoferraio «E’ arrivato il momento di verificare i confini delle aree protette». Per questo l’amministrazione del capoluogo elbano ha approvato una proposta da presentare al Parco ed al ministero dell'Ambiente». Secondo il sindaco Roberto Peria (Pd), «L'attuale perimetrazione mostra degli...

Basosi e Medaglini, docenti dell’Ateneo senese, nominati nel comitato italiano per Horizon 2020

Grande soddisfazione per l’Ateneo senese per la nomina da parte del ministro Maria Chiara Carrozza, di due docenti dell’Università di Siena nel comitato italiano per Horizon 2020, il programma quadro della ricerca europea per il periodo 2014-2020. Si tratta della professoressa Donata Medaglini, del dipartimento di Biotecnologie mediche, che avrà il compito di rappresentare a...

Edilizia: dalla Regione proposte sostenibili per rilanciare il settore

Durante la riunione del “tavolo per l’edilizia” l’assessore regionale Vittorio Bugli, ha illustrato le proposte per il rilancio del settore: un fondo di social housing per le famiglie che non possono permettersi affitti a prezzi di mercato né possono accedere alle case popolari; un’accelerazione per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici; un fondo di garanzia,...

Costa Concordia: domani il ministero dell’ambiente risponde a Realacci

Domani pomeriggio, in Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera,  il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare risponderà alle interrogazioni a risposta immediata, tra queste c’è anche quella presentata dallo stesso presidente della Commissione, Ermete Realacci,  e sottoscritta anche da Mariani e Mannino. L'interrogazione chiede spiegazioni sui ritardi dei lavori...

Acqua non potabile dalle fonti di Marina, ma i cittadini non possono saperlo

Da anni sappiamo che dalle fonti di Marina sgorga un'acqua che contiene nitrati in quantità molto superiore ai limiti di legge, probabilmente insieme a boro e altro. Inoltre, ricordiamo che è un'acqua che proviene da una falda superficiale che passa sotto l'abitato di Piombino, quindi c'è la possibilità che contenga altri inquinanti pericolosi. Infatti era...

Siena: il Consiglio provinciale approva il Piano Faunistico Venatorio 2012-2015

Passa a maggioranza in Consiglio provinciale a Siena il Piano Faunistico Venatorio 2012 – 2015 presentato dall’assessore all’agricoltura e caccia Anna Maria Betti. «Il Piano faunistico ci ha impegnato per un anno e mezzo di lavoro intenso e partecipato - ha detto Betti - che ha visto collaborare con la Provincia gli Atc, il mondo...

L’Università di Pisa dispone di un apiario didattico-sperimentale

L’Ateneo pisano si arricchisce di uno strumento importante per la didattica sperimentale in campo agroambientale. A Colignola, nel comune di San Giuliano presso i campi sperimentali del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, è stato realizzato un apiario didattico-sperimentale, dove studenti e tesisti avranno un’opportunità unica di crescita nello specifico...

“Shopping Low Cost” all’Elba. Il viaggio iperrealista e stralunato di Alessandro Beneforti nei rifiuti Raee

Dal 4 al 16 agosto, nell’appena inaugurato Museo mineralogico di San Piero, la più grossa frazione collinare del Comune di Campo nell’Elba, ogni sera dalle 21,00 alle 23,45 aprirà una mostra fotografica singolare come il suo titolo:  "Shopping Low Cost". Un progetto fotografico dell’elbano  Alessandro Beneforti che parte da una considerazione: «Si calcola che una...

Riduzione impatto ambientale in campo aeronautico: Pisa sul tetto dell’Ue

Un consorzio formato dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale (Dici) dell’Università di Pisa e da due imprese pisane, la società Catarsi Ing. Piero & C. e AM Testing, nata come spin-off dell’Ateneo, si è aggiudicato un bando lanciato dal Clean Sky, la più importante partnership fra Commissione europea e grande industria per la promozione...

Aree protette, quando le amministrazioni pubbliche abdicano: il caso Padule Orti-Bottagone

E’ noto come la gestione delle Riserve Naturali in Toscana sia una  competenza attribuita dalla Regione alle Province (L.R.T. 49/95) dove per “gestione” si intende: definizione degli indirizzi di tutela, adozione del regolamento, rilascio di nulla-osta per interventi che ne potrebbero compromettere l’integrità, verifica dell’attività del soggetto incaricato alla gestione e  messa a bilancio delle...

Cosa c’è dietro gli ecomostri elbani?

Sulla carta tutto bene, per l’ambiente ed il paesaggio spesso tutto male: non può essere

La discussione sugli “ecomostri” o, forse più propriamente, sulle  “brutte cementificazioni”  (ammesso e non concesso che possano esistere le “belle” cementificazioni) sta finalmente prendendo piede anche  all’Isola d’Elba, ben al di là di fatti specifici. A volte, tuttavia, situazioni, concetti e termini vengono ancora  impropriamente utilizzati per precostituire ragioni di forza maggiore assolutamente inesistenti. Innanzi...

Amianto in Toscana, le buone intenzioni da sole non bastano

Nei giorni scorsi le commissioni regionali Ambiente e Sanità hanno dato il via libera alla proposta di legge Norme per la protezione e bonifica dell’ambiente dai pericoli derivanti dall’amianto e promozione di energie alternative. La Pdl prescrive alla Giunta regionale la redazione di un Piano per la mappatura, la bonifica, la messa in sicurezza, lo...

Ecomostri, dalla Regione Toscana fino a 1,5 milioni di euro per gli abbattimenti

C’è anche l’intenzione di abbattere l’inutile muro Dalla Chiesa, che taglia in due Pianosa

Legambiente Arcipelago Toscano è molto soddisfatta  dei risultati del meeting tenutosi ieri a Livorno, al quale è intervenuto anche il nostro vicepresidente nazionale Edoardo Zanchini, durante il quale il Presidente della Regione, Enrico Rossi, e l’Assessore Regionale all’Urbanistica, Anna Marson,  hanno annunciato da un milione ad un milione e mezzo di finanziamenti all’anno per permettere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. 219
  12. 220
  13. 221