Archivi

Inquinanti e gas serra, emissioni italiane in calo ma per edifici e trasporti non basta

Siclari (Ispra): «Per conseguire gli obiettivi fissati dalle norme europee sarà necessario incrementare gli sforzi»

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato ieri tre rapporti che tracciano l’andamento delle emissioni italiane, sia climalteranti sia inquinanti. Sul podio delle principali fonti dei gas serra, nel 2022, ci sono i trasporti (26%), seguiti dalla produzione di energia (23%), dalla climatizzazione delle case (18%) e dall’industria manifatturiera (13%); a...

Acqua, salgono a circa 300 mln di euro le risorse Pnrr per il servizio idrico toscano

Dal ministero delle Infrastrutture in arrivo altri 83 mln di euro per ridurre le perdite idriche

Rimodulando le risorse Pnrr, il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un nuovo decreto per assegnare 1 miliardo di euro a interventi di riduzione delle perdite idriche dagli acquedotti; di questi fondi, 83 mln di euro sono destinati alla Toscana. A darne notizia è direttamente la Regione, che informa come le nuove risorse Pnrr vadano a...

Senza Piano di gestione degli spazi marittimi, lo sviluppo dell’eolico offshore resta una chimera

Del documento ancora non c’è traccia, a quasi un anno dalla procedura d’infrazione Ue aperta nei confronti del nostro Paese

Tra poche settimane l’Italia festeggerà il primo anniversario dell’ennesima procedura d’infrazione europea, per il mancato recepimento della direttiva 2014/89/UE. Ovvero la direttiva che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime (la cosiddetta economia blu), lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile...

Fotovoltaico, ecco quanti sono davvero i terreni agricoli italiani occupati dai pannelli

Ad oggi si tratta dello 0,13%, e per raggiungere gli obiettivi al 2030 non si supererebbe lo 0,5-1%

Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13%, ovvero circa 16mila ettari. A livello regionale, secondo i dati Gse, la superficie agricola che ospita pannelli è compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del totale: 0,17% in Abruzzo,...

I porti dell’alto Tirreno guardano al Maghreb per superare la crisi dei traffici nel Mar Rosso

Guerrieri: «La sostenibilità energetica e la transizione digitale sono due temi centrali»

Da mesi il contesto medio-orientale è incandescente, con a nord la guerra che infuria tra Israele e Palestina mentre a sud gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso continuano a scombinare le rotte navali del commercio internazionale. Una situazione che impatta non poco sui porti italiani. «Quella del Mar Rosso è stata solo l'ultima di...

Da Antonio Canova ai GreenHeroes, Naturart unisce neoclassicismo ed economia verde

Il 48° numero del trimestrale gratuito edito dalla Giorgio Tesi Group si presenta a Lucca, sabato 18 maggio

Il nuovo numero della rivista Naturart accende un faro sull’ex Cavallerizza di Lucca, dove le sculture e i dipinti di Antonio Canova – provenienti dalla gipsoteca di Possagno oltre che da prestigiose collezioni pubbliche e private – resteranno in esposizione fino al 29 settembre. La mostra “Antonio Canova e il neoclassicismo a Lucca”, città natale di...

Crisi climatica da record (anche) in Toscana, il mar Tirreno ribolle

Ferruzza (Legambiente): «Non era mai successa una cosa del genere, ci dovrebbe convincere a concretizzare con ancora più determinazione la transizione ecologica»

La crisi climatica continua ad accelerare nel mondo, e in Toscana non è certo da meno. I nuovi dati forniti oggi da Copernicus – il programma europeo di punta per l'osservazione della Terra – mostrano che a livello globale aprile 2024 è stato il più caldo di sempre con +1,58°C rispetto all’era preindustriale (1850-1900). Si tratta del...

L’orso bruno marsicano deve cibarsi solo di risorse “naturali”?

La Società italiana per la storia della fauna risponde al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha recentemente contestato l'utilità del foraggiamento in supporto degli orsetti orfani di Amarena, svolto questo inverno da un privato cittadino. È da premettere che l’autore del gesto non è un “passante per caso” ma si tratta di uno zoologo, che segue da anni sul campo - con passione...

Combattere la deforestazione oggi è un business

I crediti di carbonio potrebbero valere 1.000 miliardi di dollari entro il 2037, il doppio dell’attuale valore di mercato per la carne bovina

Gli abitanti di Maracaçumé, una cittadina impoverita e ai margini della foresta amazzonica, nello stato del Maranhão, nel nord-est del Paese, sono disorientati dall'azienda che ha recentemente acquistato il più grande ranch della regione. Come può fare soldi piantando alberi, che i dirigenti dicono di non tagliare mai, su pascoli dove il bestiame ha pascolato...

Fronte Paz, donne e giovani al lavoro per difendere l’Amazzonia ecuadoriana

Il progetto mira a creare un ambiente favorevole allo sviluppo sostenibile e alla pace duratura nella regione

Le province di Esmeraldas e Sucumbíos, situate nella regione di confine tra l'Ecuador e la Colombia, sono caratterizzate da una ricchezza ecologica senza pari, essendo parte dell'ecosistema amazzonico. Le foreste che ricoprono queste province sono veri tesori di biodiversità, ospitando una vasta gamma di specie vegetali e animali uniche al mondo. Tuttavia, questa ricchezza naturale...

Servizio idrico, da Publiacqua investiti oltre 100 mln di euro nell’ultimo anno

L’area fiorentina è uscita dalla procedura d’infrazione europea grazie ai progressi sul fronte della depurazione

La partecipata pubblica Publiacqua, che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato nei 46 Comuni del Medio Valdarno, ha chiuso il bilancio 2023 con un fatturato da 309 milioni di euro. Il margine operativo lordo (Mol) è il più alto mai registrato dalla società (178,2 mln di euro, +7,3%), e anche l’utile netto...

Da Asa 18,5 mln di euro per migliorare l’acqua potabile di Livorno e Collesalvetti

L’investimento è da completarsi entro il 2026, la quasi totalità dei fondi arriva da Pnrr e Mef

La partecipata pubblica Asa ha deciso di mettere in campo investimenti da 18,5 mln di euro – da concludersi entro il 2026 – per “Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico dei comuni di Livorno e Collesalvetti”. Circa 10 mln di euro provengono dal Fondo opere indifferibili del ministero dell’Economia, mentre 6,3 arrivano...

Siccità in Sicilia, il Governo Meloni stanzia 20 mln di euro ma ne servirebbero 590

Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d’emergenza nazionale per l’isola, dove le piogge sono dimezzate e negli invasi mancano 670 milioni di metri cubi d'acqua

Come richiesto un mese fa dalla Giunta regionale, il Governo Meloni ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. L’emergenza ha un orizzonte di 12 mesi e – come spiegano dalla Regione – prevede lo stanziamento dei «primi 20 milioni di euro, con la possibilità di incrementare le risorse in tempi...

La coscienza negli animali, spiegata da Angelo Tartabini alla biblioteca di Urbisaglia

Il 9 e il 23 maggio due appuntamenti ad accesso libero, alla scoperta del pensiero e della senzienza animali

La biblioteca di Urbisaglia (MC), gestita dall’associazione culturale Socialmente e col patrocinio del Comune, ha in agenda due serate di approfondimento sulla coscienza e il pensiero animale, con protagonista il celebre psicologo Angelo Tartabini. Già stimato ricercatore e professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Tartabini –...

Ecco come cambiano i vertici di Iren dopo l’arresto dell’amministratore delegato

Il cda si è riunito oggi d’urgenza per ridistribuire le deleghe: «Questo assetto garantisce la piena continuità delle attività aziendali»

Nell’ambito dell’inchiesta che ha travolto il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – al momento ai domiciliari – è stato arrestato anche l’amministratore delegato di Iren, Paolo Emilio Signorini (nella foto). Entrato in carica lo scorso agosto dopo l’indicazione formulata dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia (Iren è infatti una multiutility a maggioranza...

Al via l’Ecomercato di Scandicci, la raccolta differenziata segna +8%

Perra (Alia Multiutility): «Un passo avanti importante per diffondere comportamenti virtuosi fra gli ambulanti, ma anche e soprattutto tra i tanti cittadini che frequentano il mercato»

L'Ecomercato ha preso ufficialmente il via a Scandicci, segnando un significativo aumento del 8% nella raccolta differenziata durante il mercato settimanale del sabato in piazza Togliatti, nel corso dei mesi di sperimentazione appena conclusi. Ad ufficializzare l’avvio del progetto è arrivato adesso un protocollo d'intesa firmato tra Alia Multiutility – il gestore unico dei servizi...

Anche gli animali selvatici si curano le ferite con piante medicinali (VIDEO)

L’uso antidolorifico è stato documentato per la prima volta in un orango di Sumatra

Per la prima volta, i ricercatori dell'Istituto Max Planck per il comportamento animale e quelli dell'Universitas nasional indonesiana, hanno documentato l’uso di piante medicinali in un animale selvatico. Hanno infatti registrato un orango maschio di Sumatra che, per curarsi una ferita al viso, via applicava ripetutamente la linfa di una pianta rampicante dalle proprietà antinfiammatorie...

L’emergenza siccità in Sicilia continua ad aggravarsi

Anbi: «Con una stagione turistica già avviata, diverrà sempre più difficile conciliare le destinazioni idriche per usi potabili e agricoli»

A un mese dalla richiesta della Regione Sicilia dello stato d’emergenza nazionale per siccità, e con razionamenti dell’acqua potabile già in corso, la sete dell’isola continua a crescere. I nuovi dati del Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias) documentano «un'anomalia climatica estrema», dato che «dal 1 settembre 2023 le precipitazioni sono state complessivamente per la Sicilia...

Il Parco nazionale delle Colline metallifere ha una nuova presidente

Favilli: «Mi impegnerò affinché questo meraviglioso territorio sia valorizzato e conosciuto sempre più»

Il Parco nazionale delle Colline metallifere ha rinnovato ieri i propri vertici, a valle del decreto arrivato dal ministero dell’Ambiente che ha nominato come nuova presidente Fabiola Favilli. Insieme a Favilli, che subentra a Lidia Bai, si sono insediati anche quattro nuovi consiglieri che faranno parte del Consiglio direttivo, che resterà in carica per 5...

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

Azoulay: «Corrono rischi inaccettabilmente elevati in tutto il mondo, e la disinformazione legata al clima dilaga»

In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, l’Unesco – l’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura – ha presentato il rapporto Press and planet in danger, che documenta rischi in crescita in tutto il mondo per i giornalisti che si occupano di ambiente. Il 70% degli oltre 900 giornalisti ambientali consultati...

Il Parco nazionale d’Abruzzo contro chi ha dato cibo ai cuccioli dell’orsa Amarena

Pnalm: «Azioni sconsiderate di una gravità estrema, non è la fame a spingere qualche orso a “scendere in paese”. Carenze alimentari per l’orso marsicano non esistono»

Nei giorni scorsi si sono rincorsi su alcuni account social i video di come i giovani orsi, figli di Amarena avrebbero superato l’inverno. La notizia curiosa, a correlazione dei video, che lascia aperte infinite domande, è quella che un privato cittadino, ha fornito cibo, “naturale” a suo dire, durante il mese di dicembre 2023 agli...

Natura chiama Europa, dal Wwf il punto sulle elezioni di giugno (VIDEO)

Di Tizio: «Le forze oggi al Governo in Italia sembrano auspicare una transizione condizionata più dalle esigenze delle imprese fossili che dalle indicazioni della scienza»

Da mesi il Wwf sta seguendo le elezioni europee attraverso un proprio Osservatorio, che ha condotto incontri coi partiti e analizzato come le forze politiche hanno votato nella legislatura che si sta chiudendo. Un lavoro che ha trovato oggi una sintesi a Roma, con l’evento “Natura chiama Europa”. «Il prossimo mandato del Parlamento europeo –...

La crisi climatica finisce sempre più spesso in tribunale, oltre 3mila i contenziosi aperti

Arpat: «Il rapporto Unep dimostra come i tribunali mettano in evidenza i forti collegamenti tra i diritti umani e il cambiamento climatico»

L’ultimo rapporto ONU in materia di giustizia climatica pubblicato dall’UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) insieme al Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University fornisce una panoramica dello stato del contenzioso sui cambiamenti climatici ed un aggiornamento sulle tendenze dei contenziosi sui cambiamenti climatici a livello globale. Sono più di 3.000...

Auto elettriche, l’attesa dei nuovi incentivi blocca il mercato italiano: da inizio anno -19,4%

Pressi (Motus-E): «Stiamo assistendo a un fenomeno singolare a livello europeo»

Nell’ultimo mese l’Italia ha visto crollare del 20,5% le immatricolazioni di auto elettriche (rispetto ad aprile 2023), con una quota di mercato scivolata nel mese al 2,3%. «I dati di aprile mostrano ancora una volta l’urgenza di rendere operativi i nuovi incentivi auto – commenta Fabio Pressi, presidente dell’associazione di categoria Motus-E – A seguito...

Ai soci pubblici di Estra in arrivo dividendi per 17 milioni di euro

Macrì: «Contribuiamo a sostenere le azioni e le iniziative dei Comuni in favore dei cittadini»

Nell’ultimo anno, il primo sotto il controllo di Alia Multiutility, il gruppo energetico Estra ha raddoppiato l’utile a 28,1 mln di euro e ha adesso deliberato i dividendi per i propri soci. L’assemblea ha infatti deliberato di distribuire agli azionisti (Alia 39,50%, Coingas 25,14%, Intesa 25,14%, Viva Energia 10%), dividendi per complessivi 17 milioni di...

Capitan Acciaio arriva a Siena, per sostenere raccolta differenziata e riciclo

Rinaldini: «Il nostro supereroe ci permette di raccontare la convenienza ambientale del corretto conferimento degli imballaggi»

Il riciclo degli imballaggi in acciaio è un percorso virtuoso che inizia nelle case degli italiani con la raccolta differenziata e si conclude in acciaieria, dove i rifiuti vengono fusi per tornare a nuova vita. Un eroico viaggio che dal 5 al 7 maggio farà tappa a Siena con Capitan Acciaio, il “supereroe del riciclo”...

In 58 Comuni toscani l’igiene urbana sta sul palmo della mano, con Aliapp

Da Alia Multiutility un’unica app per capire come differenziare i rifiuti, ritirare gli ingombranti e segnalare i disagi sul territorio

Dopo aver messo online un sito web completamente rinnovato, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nei 58 Comuni dell’Ato Toscana centro – Alia Multiutility – per rafforzare il filo diretto coi cittadini ha rilasciato Aliapp, scaricabile gratuitamente per sistemi Ios e Android. Le funzionalità accessibili dal palmo della propria mano sono...

Il fratino è tornato a nidificare nel Parco di San Rossore, alla Lecciona

Puglisi: «Le poche centinaia di metri di spiaggia naturale della Lecciona sono ormai uno degli ultimi esempi rimasti lungo le coste italiane di ecosistemi dunali completi»

I volontari del Centro ornitologico toscano hanno scoperto che il fratino (Charadrius alexandrinus), il piccolo uccello trampoliere delle spiagge italiane, è tornato a nidificare nel Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Una scoperta avvenuta alla Lecciona. «Vale la pena sottolineare che le poche centinaia di metri di spiaggia naturale della Lecciona sono ormai uno degli...

All’Italia serve una stampa libera, anche per il clima

Greenpeace: «Ringraziamo le testate che hanno aderito all’appello, dimostrando che anche in Italia esiste un giornalismo indipendente dai finanziamenti dell’industria fossile»

Crisi climatica e disinformazione sono i due principali rischi che l’umanità ha di fronte, secondo il rapporto Global risks 2024, pubblicato a inizio anno dal World economic forum. Si tratta di due rischi che s’intersecano tra loro, soprattutto adesso che si avvicinano appuntamenti elettorali di grande rilievo, come le elezioni dell’8 e 9 giugno per...

L’odio razziale affonda le radici nella violenza umana verso gli animali selvatici

Spesso si uccidono per una forma di odio sadico verso tutti coloro che non riusciamo a dominare: un capro espiatorio per le nostre debolezze

Il rapporto degli uomini con gli animali selvatici è stato sempre difficile, sin da quando siamo diventati cacciatori-raccoglitori e poi uomini sapiens circa 200 mila anni fa. In passato gli animali venivano cacciati e uccisi ai fini della sopravvivenza, cosa che oggi, fatte salve alcune eccezioni, non si fa quasi più; tuttavia, la situazione degli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 618