Archivi

Agricoltura e rinnovabili, in Toscana cresce il basilico geotermico

In Toscana sarà possibile avere un basilico prodotto con energia rinnovabile. Infatti la cooperativa sociale Parvus Flos (piccolo fiore) scalda le serre dove nasce il basilico utilizzando il vapore geotermico. Ora nella nuova confezione la cooperativa potrà riportare la dicitura “Basilico in vaso prodotto in Italia con l’utilizzo della geotermia di Enel Green Power”. Attualmente...

Sui tetti del Tecip (Pisa) il primo radar fotonico al mondo [VIDEO]

Partiranno a giorni i test sul prototipo sviluppato dai ricercatori del team di Antonella Bogoni

Il primo radar fotonico al mondo, in grado di monitorare più ambienti contemporaneamente e comunicare i dati, è stato presentato stamattina all'Istituto Tecip della Scuola Sant'Anna dalla ricercatrice 41enne Antonella Bongoni (nella foto) e dal suo team. Si tratta di una tecnologia nuova creata grazie a fondi ERC (European Research Council), il cui prototipo campeggia...

Sinergie per la tutela delle acque e la difesa del suolo, a cavallo tra Toscana e Lazio

Superare le reciproche diffidenze e lavorare in sinergia per la tutela del territorio. Con questo obiettivo è stato firmato un protocollo d’intesa fra Uncem Toscana (Unione dei Comuni ed enti montani), il Consorzio di bonifica della Val di Paglia superiore, quattro Unioni dei Comuni e sei comuni delle province di Siena e Grosseto.  L’intesa riguarda...

Obiettivi ambientali, la Provincia di Lucca invita i comuni ad aderire al Patto dei sindaci

La Provincia di Lucca ricorda ai comuni che gli obiettivi ambientali si raggiungono con l’impegno su un’area vasta. «E’ opportuno che tutti i comuni del territorio e i loro amministratori aderiscano al Patto dei sindaci così come vuole l’Unione europea per attuare specifiche politiche di sostenibilità energetica e ambientale che devono essere indicate nel Paes,...

Terza corsia sull’A11: una boccata d’ossigeno, ma per uno sviluppo old style

Nessun pregiudizio - nemmeno quando si tratta di realizzare strade per il trasporto su gomma, quando sono realmente necessarie - ma sulla terza corsia dell’Autostrada A11 nel tratto Firenze-Pistoia (27 km), il cui progetto di Autostrade per l’Italia (Aspi) ha avuto parere favorevole della giunta regionale, qualche dubbio rimane. Al di là della necessità di...

Toscana, in viaggio sul treno fantasma

Lugo-Firenze, un diretto che collega la bassa romagna con il capoluogo toscano (forse)

Il treno è il mezzo più veloce, economico e sostenibile per muoversi da una città all'altra, quante volte l'abbiamo sentito dire? Forse pochi sanno che sarebbe possibile collegare la Bassa Romagna con la città di Firenze in appena 2 ore, senza dover passare per Bologna e spendendo appena una decina di euro. «Lo scorso week-end...

Piromane incendia 3mila metri quadri di vegetazione, beccato dalla Forestale

«La notizia dell’arresto del piromane di Asciano Pisano va salutata con soddisfazione perché è la testimonianza dell’intelligente e importante lavoro di repressione che il Corpo Forestale dello Stato porta avanti con determinazione». Non nasconde la propria soddisfazione l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Salvadori, di fronte alla scoperta dell’autore dei numerosi tentativi di appiccare il fuoco nel...

Caccia, nuovo calendario venatorio della Toscana: «Rispettato volere Corte Costituzionale»

La giunta regionale della Toscana ha provato oggi il nuovo calendario venatorio regionale con una delibera che detta tempi, specie e modalità per l’esercizio della caccia per la stagione 2013. L’assessore all’agricoltura e alla caccia, Gianni Salvadori, ricorda che «A seguito della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato una parte della legge regionale...

Elba, dopo lo scempio di Colle delle Vacche salviamo almeno le dune di Lacona

Il suggestivo Santuario della Madonna della Neve sorge su una collinetta, punteggiata di ulivi e vigne, che domina la piana di Lacona. Venne edificata sui resti di un antico romitorio, quando la piana era segnata da lagune, stagni e cordoni di dune. Una piana dove si ritrovano le tracce dei primi cacciatori e raccoglitori che...

Due mari, viadotto Petriolo: l’impatto zero rimane un miraggio

Durante il confronto avvenuto tra governo, Anas, Regione Toscana, le due province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la società costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (Legambiente, Italia Nostra, Amici dei Bagni di Petriolo, Wwf, TWT, Odysseus) sui lavori per il raddoppio della...

Nucleare a Pisa, fase due per lo smantellamento della piscina del reattore

Si è aperta la gara per l'appalto dei lavori. Oltre 4,6 milioni di euro l'importo

Prosegue il processo di smantellamento del reattore nucleare RTS-1 Galileo Galilei, situato al Cisam (Centro Interdisciplinare Studi per le Applicazioni Militari) di San Piero a Grado (Pi). Dopo l'annuncio fatto negli scorsi mesi relativo alla gara per lo svuotamento della piscina e lo smaltimento delle acque, si entra ora nella fase più delicata e complessa...

Diga/porto a Mola (Elba), la Conferenza dei servizi ri-decide di non decidere

La Provincia di Livorno ha comunicato con un atto dirigenziale (n.99 del 4/7/2013) l’ennesimo rinvio per il procedimento di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di una diga frangiflutti nel Golfo di Mola, nel tratto di costa ricadente nel Comune di Capoliveri e di fronte alle coste del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, della Zona...

Post sisma in Lunigiana e Garfagnana: Rossi chiede un decreto ad hoc per la ricostruzione

Le buone costruzioni hanno evitato che il sisma del 21 giugno che ha colpito Lunigiana e Garfagnana si trasformasse in una tragedia, ma ora il presidente della Regione Enrico Rossi (nella foto) chiede aiuto ai parlamentari toscani di tutti gli schieramenti per avviare una “buona” ricostruzione, per la quale servono soldi. «C’è bisogno – scrive il...

Educazione ambientale all’università: per formare i ragazzi a Firenze si parte dai futuri docenti

Formare i futuri formatori, in materia di educazione ambientale: questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Provincia e università di Firenze, grazie al quale saranno realizzati laboratori di educazione ambientale e alla sostenibilità per gli studenti del corsi di laurea in Formazione primaria e di Scienze dell’'infanzia. Il protocollo è stato siglato dall'assessore all'Ambiente ed alla difesa...

Solvay, scarichi a mare: l’azienda patteggia, e il Comune estende il divieto di balneazione

La Bandiera blu attribuita alle “spiagge bianche” di Rosignano esce un po’ sbiadita. Secondo la Procura della Repubblica di Livorno, Solvay Chimica Italia Spa ha commesso reati accertati fino al 2011 (gettito di cose pericolose e superamento dei limiti previsti per legge) in merito agli scarichi a mare che sarebbero stati diluiti infrangendo le norme....

Finanziamenti Life+: le università di Firenze e Pisa conquistano fondi con progetti sulle risorse

La Commissione europea ha approvato il finanziamento dei nuovi progetti del programma Life+ e le università toscane di Firenze e Pisa se ne sono giudicate due a testa su 38 finanziati  nel settore Life+ Politica e governance. Ecco i progetti toscani che hanno battuto l’agguerrita concorrenza europea: Life Biocloc - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento...

Il Mediterraneo sostenibile riparte dalla Toscana. L’ateneo senese al centro del progetto Onu

Costituita la rete Med Solutions, il network dei paesi del Mare Nostrum sulla sostenibilità

La rete internazionale Sustainable development solutions network (Sdsn), l'iniziativa promossa dal  segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, mira a mobilitare il pensiero globale per aiutare il mondo a trovare soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile, e da oggi ha un focus mirato sul Mediterraneo: la lente d’ingrandimento è messa in mano all’università di Siena,...

Dall’università di Siena al Mar Mediterraneo, il viaggio dei ricercatori acchiappa-plastica

L’obiettivo della barca-laboratorio sarà quello di fotografare lo stato delle plastiche riversate nel Mare Nostrum

Dei 3 miliardi di rifiuti che invadono il Mar Mediterraneo, tra il 70 e l'80% è costituito da plastica che contamina la fauna marina e la catena alimentare, fino al pesce che arriva sulle nostre tavole: i ricercatori dell’università di Siena, da tempo impegnati nel monitoraggio della salute degli animali e delle acque marine, oltre...

Elba, Rossi fa il punto sui lavori post alluvione: «Il cammino di ricostruzione procede»

All'isola d'Elba«Metà lavori sono completati o sul punto di esserlo, metà sono pronti a partire subito dopo l’estate per essere completati entro la primavera del 2014. E i rimborsi a privati in fase di liquidazione, quelli alle imprese a uno stadio avanzato dell’iter previsto»: è la sintesi che emerge dal monitoraggio presentato nel corso dell’ultima...

Firenze, spazi pubblici ad uso privato: il nonsenso dei bolidi rombanti nelle aree pedonali

Fa discutere a Firenze l’affitto, da parte dell’amministrazione comunale, di spazi pubblici di pregio per manifestazioni di privati facoltosi. L’obiettivo è quello di fare cassa in un momento di crisi dove i soldi pubblici a disposizione dei comuni sono sempre meno. Nell’ultimo periodo questa operazione economica si è ripetuta frequentemente. Due i casi più famosi:...

Toscana, emissioni di CO2 al minimo storico nel 2012

L'andamento delle emissioni di CO2 è stato determinato da comportamenti virtuosi da parte delle aziende, ma soprattutto dal dilagare della crisi economica. Questo mix (dove il secondo elemento ha pesato certamente più del primo) ha permesso alla Toscana di far registrare nel 2012 il minimo storico di emissioni di CO2 dall’entrata in vigore dei limiti dell’Unione...

Innovazione nel tessile, a Prato nasce il centro di ricerca italo-cinese

Lavorerà anche su nuovi materiali a basso impatto ambientale e risparmio energetico

Dopo tre anni e qualche polemica innescata dall’imprenditoria locale nasce oggi Textech, il centro di ricerca italo-cinese, che avrà sede a Prato. Si tratta di un consorzio senza scopo di lucro che si affianca al più vasto progetto speciale per il rilancio del distretto pratese, che sarà ospite all’inizio nelle stanze della Provincia di Prato,...

Agricoltura sostenibile, la Toscana stanzia altri 66 milioni per il 2013

In Toscana arrivano per l'agricoltura sessantasei milioni di euro ripartiti in 106 linee diverse di intervento, a cui si aggiunge un finanziamento per il neonato ente “Terre Regionali della Toscana”, che ha inglobato Alberese, Cesa e tutte le altre aziende agricole di proprietà della Regione per gestire il patrimonio agricolo e i boschi in maniera...

Il mega-sbancamento per le villette sul Colle delle Vacche a Lacona

Legambiente ha inviato la seguente segnalazione al Sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti, per  chiedere spiegazioni su quanto sta accadendo a Colle delle Vacche, nella frazione di Lacona. Dopo le segnalazione di alcuni cittadini e turisti su un grande sbancamento realizzato sulle colline sopra Lacona, in prossimità di Colle Reciso e in linea d’aria più o...

Cinghiale in Toscana: tutta la storia del caso Arezzo

La ricomparsa del cinghiale in provincia di Arezzo risale in sostanza al febbraio 1972 e i vari passi sono riportati da una pubblicazione della Provincia stessa (Pasqui et al., 1980). Solo in alcune modeste aree marginali della suddetta provincia il Cinghiale era presente in epoca anteriore a tale data e cioè nella Val d’Ambra, Mercatale Valdarno,...

Margherita Hack, un ricordo dal Casentino

Anche il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna piange la scomparsa della scienziata Margherita Hack. «Una grande perdita - ha commentato il presidente del Parco Luca Santini - non solo per il mondo scientifico, ma per tutti, se ne va con lei una grande personalità, un connubio di conoscenze e saggezza che...

Piancastagnaio sottoscrive il protocollo d’intesa per Siena Carbon Free 2015

Il Comune ha approvato la sottoscrizione del protocollo previsto dal Piano Energetico Provinciale di Siena per raggiungere al 2015 il saldo zero delle emissioni di anidride carbonica

La Provincia di Siena ha pubblicato la Relazione sullo stato dell’ambiente riferita all’anno 2012, curata da Microcosmos per conto di APEA, Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo sviluppo sostenibile della provincia di Siena. Il documento va ad affiancare la Dichiarazione Ambientale -elaborata annualmente per la Registrazione EMAS - il Bilancio delle emissioni dei gas...

Molto ambiente nei progetti premiati dalla Nasa a Firenze

L’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche statunitense ha premiato a Firenze i migliori progetti che hanno partecipato al concorso Nasa World Wind Europa Challenge. Studenti, docenti e ricercatori nei loro lavori hanno proposto soluzioni sostenibili per rendere migliore l’Europa, a livello internazionale, nazionale, regionale o locale con  progetti accomunati dall’uso del Nasa World...

Sperimentazione sugli animali, trovano casa anche i beagle affidati all’università di Pisa

Concluso il progetto di recupero dei 21 cani promosso da ministero della Salute e dal dipartimento di scienze veterinarie

L’università di Pisa assicura che «Stanno bene e hanno trovato casa i 21 beagle che, nell'agosto dello scorso anno, sono stati affidati al dipartimento pisano di scienze veterinarie per seguire un percorso di recupero dopo essere stati utilizzati a fini scientifici». Il progetto di recupero dei cani era frutto di un accordo tra l'ateneo pisano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. 221