Archivi

Grosseto, al via la campagna di cattura dei cani randagi e degli ibridi lupo/cane

Nell’ambito del progetto Life/Ibriwolf , nei comuni di Roccalbegna e Roccastrada sono stati catturati 4 cani randagi.  La Provincia di Grosseto informa che «Si tratta di un pastore maremmano e di 3 meticci, tutti in buone condizioni e sprovvisti di microchip. Adesso sono sistemati a Ribolla, nel canile Dog Farm, convenzionato con entrambi i Comuni....

L’innovazione tecnologica paga: i dati del Cerfitt di Pontedera, che guarda alla sostenibilità

Pare reggere all’impatto della crisi il Centro di ricerca e formazione sull'innovazione e il trasferimento tecnologico (Cerfitt) gestito da Pont-Tech per conto del comune di Pontedera. Nel 2012 il numero totale di imprese è cresciuto di una unità nonostante il turn-over, il fatturato aggregato delle imprese è aumentato di circa 600 mila euro (+12%) mentre...

Rischio nucleare o chimico? In Toscana per le maxi emergenze c’è un nucleo operativo sanitario

Per affrontare possibili calamità la Regione Toscana ha deciso di dotarsi di un organismo integrato, che opererà in maniera sinergica, garantendo l’efficienza della rete territoriale dei servizi. Si tratta del Nosme (Nucleo operativo sanitario regionale per le maxi emergenze) che opererà anche in termini di prevenzione, fase fondamentale per ridurre tutti i rischi. Il Nosme...

Il radar senza inquinamento elettromagnetico: l’università di Pisa all’avanguardia

Radar che non emettono onde elettromagnetiche, non inquinano e per funzionare usano i segnali già disponibili nell’ambiente. Non si tratta di strumenti pensati per qualche film di fantascienza: quella dei “passive radar” è una tecnologia in cui Pisa è all’avanguardia grazie al lavoro congiunto del Laboratorio Radar dell’Università e del Laboratorio nazionale Radar e sistemi...

Le aziende della Val di Forfora nei comuni di Piteglio e di Pescia andranno a gas

Le aree produttive della Val di Forfora (PT) saranno alimentate a metano, favorendo una riqualificazione ambientale del territorio. E’ stato infatti sottoscritto oggi l’Accordo operativo tra la provincia di Pistoia, i comuni di Piteglio e Pescia, la Camera di Commercio, Confindustria Pistoia e le due aziende Nuova Socarpi e Panigada. Il progetto realizza il collegamento...

Ci risiamo col carcere a Pianosa…

Ecco, ci risiamo.  Pianosa è tornata, in questi giorni, alla ribalta dei giornali per due notizie cacofoniche che, se lette insieme, destabilizzano.  Sembra che sia diventato questo il limbo in cui questa isola è' costretta da ormai tanti anni. Da una parte l'iniziativa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano (Pnat), con l'apertura di una mostra interessante...

Toscana, via libera della Giunta al regolamento su verde urbano e vivai

Ha ora un regolamento d’attuazione che è stato approvato ieri dalla Giunta la Legge regionale 41/2012 a sostegno delle attività vivaistiche e del verde urbano, che prevede in particolare la promozione della competitività delle imprese vivaistiche attraverso il miglioramento di azioni sui mercati, l’ammodernamento di strutture ed impianti aziendali con attenzione all’ecoefficienza, l’applicazione di politiche...

Rossi disponibile a riaprire il carcere a Pianosa. Legambiente: «No grazie, costosissimo e pericoloso»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, durante il consueto briefing con i giornalisti, rispondendo ad alcune domande in merito all’ipotesi di tornare ad utilizzare il carcere di Pianosa dismesso dal 1977, ha detto che «Sulla riapertura del carcere nell’isola di Pianosa la Regione ha una posizione collaborativa purché l’isola rimanga turisticamente accessibile e si...

Bocciatura del calendario venatorio toscano, «Norme violate da anni. Ora sanzioni severe»

Marta Gazzarri, capogruppo regionale dell’Italia dei Valori, non commenta certo teneramente la notizia data dalle associazioni ambientaliste della definitiva sentenza della Corte costituzionale che boccia il calendario Venatorio della Toscana:«La Corte Costituzionale europea ha recentemente dichiarato illegittimo il nostro calendario venatorio, lo stesso che da sempre il mio Gruppo ha fortemente criticato con proposte di...

Toscana, al via il piano antincendi 2013: stanziati i primi 5 milioni

La primavera è stata più che piovosa, come testimoniano ancora questi giorni, ma l’estate potrebbe riservarci calde sorprese e la  Toscana si attrezza per fronteggiare il rischio incendi. La giunta regionale, con una delibera approvata oggi, ha stanziato i primi 5 milioni di euro per finanziare «Una serie di misure di prevenzione e di interventi indispensabili...

Turismo sostenibile per tutti: il Festival del viaggio fa tappa a Firenze

Puntare sulla mobilità a basso impatto ambientale ed in particolare sulla bici (magari abbinata al treno) per garantire un turismo sostenibile e in grado di apprezzare le bellezze storico-culturali e paesaggistiche della Toscana. «La Regione sta lavorando da tempo per superare un turismo concepito solo come visita fuggevole, per favorire invece un viaggiare lento costruito...

Foreste Casentinesi, la presenza del lupo un valore aggiunto per il territorio

Dimostrare che la convivenza tra lupo e attività produttive all’interno dei parchi non solo è possibile ma è elemento virtuoso per lo sviluppo turistico di qualità. Questo in sintesi è il tema dell’incontro “Lupo e attività turistiche: prospettive di convivenza” promosso dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con Legambiente...

Efficienza energia e rinnovabili: a concorso idee innovative per lo storage energetico

Un concorso per idee progettuali innovative nel campo dello storage energetico, cioè per cercare soluzioni per accumulare e conservare l’energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili. Si tratta del premio “Stor-age” promosso dal  Csii (Centro servizi incubatore di imprese) di Cavriglia insieme a Power One Spa, azienda che opera nel campo delle soluzioni per la conversione...

Un bicchiere di Gorgona, arriva il vino prodotto dai detenuti dell’isola protetta

Il 12 giugno verrà presentato il vino “Gorgona”, un  bianco a base di vermentino e ansonica nato grazie al lavoro dei detenuti del penitenziario nell’ettaro di vigna che Frescobaldi ha impiantato sull’isola nel 1999 ed il progetto “Frescobaldi per Gorgona”, l’iniziativa sociale che ha preso il via nell’agosto 2012, realizzata grazie alla collaborazione tra la...

In Maremma il primo raduno nazionale dei beagle liberati da Green Hill

Gentili: «La questione non è ancora chiusa, la battaglia a favore dei beagle continua»

Si è tenuto in Maremma il primo raduno delle famiglie che hanno adottato  i beagle di Green Hill scampati alla vivisezione grazie a una task force di volontari la scorsa estate. I beagle finalmente liberi e al sicuro  si sono incontrati a Grosseto, le famiglie che hanno accolto i cani di Green Hill, presi in...

Cipressi, la provincia di Arezzo prosegue la “lotta” contro il seiridium

La provincia di Arezzo si muove a tutela della pianta simbolo della nostra Regione, il cipresso, colpito frequentemente dal parassita fungino patogeno seiridium cardinale che provoca la malattia nota come “cancro del cipresso”.  «Il cipresso toscano costituisce un elemento insostituibile nella storia e nella vita delle genti toscane ed una componente vitale del paesaggio– ha...

Rischio e percezione del rischio, dalle spiagge bianche di Vada all’Eni

La vicende Solvay suscita in noi riflessioni che vanno oltre all’indagine in corso. Se ha inquinato, o sta inquinando (e in che misura), lo diranno le indagini, mentre al momento ci fidiamo di quanto ha detto e scritto l’Arpat. Tuttavia il tema a noi non pare tanto o solo questo, ma la discussione che ne...

Carlo Petrini e l’esempio delle Comunità del cibo a energie rinnovabili: «Siatene orgogliosi»

Il presidente di Slow Food e l’assessore toscano all’Ambiente hanno indicato questa iniziativa come esempio valido per uscire dall’attuale crisi economica e ambientale

Una sferzata di ottimismo quella che ha inferto ieri Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Internazionale ai rappresentanti delle aziende della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili, volta a valorizzare la produzione di cibo a filiera corta prodotto utilizzando energia rinnovabile, nata a seguito del  progetto “Gusto Pulito” di CoSviG e Slow Food Toscana. «Questa...

Ristrutturazioni edilizie, a Firenze sgravi fiscali per chi unisce bellezza ed efficienza energetica

Il comune di Firenze estende gli incentivi per la promozione dell'efficienza energetica in edilizia, già previsti dal governo Letta: arrivano infatti sgravi per i residenti che vogliono ristrutturare la facciata della loro casa, sia in condominio che singola, purché questi comprendano oltre al miglioramento estetico anche misure che migliorino l’isolamento termico degli edifici. La Giunta,...

Cambia il clima, cambiano le malattie: in Toscana nasce il Centro regionale di salute globale

Spostamenti di persone e merci da una parte all’altra del Pianeta resi più semplici e veloci rispetto ad alcuni decenni fa, le nuove migrazioni dal Sud del mondo, i profughi ambientali (circa 6 milioni di persone che ogni anno sono costrette a lasciare il proprio territorio per eventi climatici estremi, cifra che nei prossimi decenni...

Bracconieri di mare fermati nell’Arcipelago Toscano

Sammuri: «Più controlli nell’area protetta e i risultati si vedono»

Le forze dell’ordine in questi giorni hanno segnato due bei colpi contro i bracconieri del mare protetto dell’Arcipelago Toscano; due pescatori di frodo sono stati beccati a Giannutri dalla Squadra nautica del Corpo forestale dello Stato di Monte Argentario e la Guardia Costiera di Portoferraio ha fermato un peschereccio e recuperato  una lunghissima rete  con un grosso quantitativo...

Le piccole spiagge maltrattate dell’Elba

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Sono un turista in vacanza nella splendida Isola D'Elba, nella giornata di oggi ho trovato il triste spettacolo di una meravigliosa spiaggia infestata da rifiuti di ogni tipo. Ho passato ore cercando di raggruppare i detriti, purtroppo, vista la quantità di rifiuti e la non possibilità di portarli...

Solvay licenzia in Europa, e a Rosignano? Coniugare la tutela dell’ambiente a quella del lavoro

Grande fibrillazione intorno al gruppo Solvay in questi giorni. Di oggi la notizia che il gruppo chimico belga ha intenzione di procedere ad un piano di competitività e riorganizzazione della produzione di carbonato di sodio. In altre parole si taglia, e a farne le spese saranno 450 lavoratori che in Europa perderanno il posto di lavoro...

Bombe d’acqua, come mitigarne gli effetti? La sfida più difficile per il reticolo idraulico minore

Si alza la pressione atmosferica sulla Toscana ma permangono possibilità di piogge che in realtà possono trasformarsi in veri rovesci d’acqua e grandine associati a vento, come è accaduto ieri in quasi tutto il Chianti fiorentino. «Ieri in poco meno di due ore grandine e pioggia battente hanno scatenato l’inferno su quasi tutto il Chianti-...

Enrico Rossi e i conti con l’ambiente

Ha mille e una ragione Enrico Rossi a chiedersi cosa aspettiamo a fare i conti e sul serio con l’ambiente. E non un è un buon segno isolato a indicare che qualcosa comincia a cambiare, non solo in Toscana: anche dal governo arrivano infatti i primi segnali finalmente positivi ed anche i parlamentari del Pd...

Follonica, costa difesa dall’erosione: inaugurate le barriere soffolte

Una iniziativa dedicata alla difesa della costa dall’erosione, quella che si è tenuta ieri a Follonica, dove il presidente della provincia di Grosseto Marras e il sindaco Baldi, alla presenza del Commissario straordinario delegato Piergino Megale e dell’assessore all'Ambiente della Regione Toscana, Annarita Bramerini, hanno tagliato il nastro nella baia del Club Nautico, inaugurando le...

Pesca di frodo in zona protetta, la Forestale coglie in fragrante due uomini a Giannutri

Come comunica una nota del Comando del Corpo Forestale, da tempo il personale della squadra nautica effettuava «appostamenti mirati alla lotta contro la pesca di frodo nelle aree marine protette dell'Isola di Giannutri, all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano». Ieri, alle prime luci dell’alba, è stato notato «un piccolo natante che dall’approdo di Porto Ercole...

Parco della Piana e aeroporto, Legambiente: «Peretola può diventare la Val di Susa della Toscana»

«Necessario abbassare i toni dello scontro». La replica all’aut aut di Rossi, sulla linea “O la nuova pista o tutti a casa”

«Con il richiamo risoluto, quasi un aut aut, rivolto ieri ai consiglieri del PD dal Presidente Rossi, a nostro modesto avviso non si va da nessuna parte!». Questo il severo giudizio di Legambiente sull’ultima uscita del presidente della Giunta Regionale. Al di là del progetto integrato di mobilità sostenibile “Tram della Piana”, su cui la...

Spiagge bianche e scarichi industriali Solvay di Rosignano, l’Arpat prende posizione

«Sostanze pericolose fino ad oggi ignote? Non è così»

La notizia del patteggiamento dei dirigenti di Solvay riguardo alle ipotesi di reato che gli sono contestate nell'ambito di una indagine della procura della Repubblica di Livorno relativa agli scarichi idrici industriali dello stabilimento di Rosignano ha dato luogo a numerose ricostruzioni dei fatti sulla stampa dalle quali emerge un quadro non sempre corrispondente alla...

Diga di Montedoglio, tornerà a pieno regime nel 2015?

A dicembre saranno tre anni da quando è crollata parte della diga di Montedoglio – ancora adesso a mezzo servizio – e almeno altri due ne dovranno passare per avere il pieno ripristino dell’invaso (se tutto fila liscio), le cui acque sono a servizio del settore idropotabile e dell’agricoltura. Intanto, nell’ultimo periodo qualcosa si è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. 221