Archivi

Funghi contro parassiti: la ricerca dell’università di Pisa difende le colture dalle malattie

La difesa di alcune piante utilizzate dall’uomo si può fare con i funghi. I patologi vegetali del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, hanno individuato tre microfunghi in grado di difendere da attacchi parassitari le colture floro-vivaistiche, il pomodoro e il frumento stimolandone al contempo la crescita. Si tratta di tre...

Un abbraccio verde da 1.200 alberi: la campagna Treedom è arrivata a Firenze

Stamattina i fiorentini che si sono recati a lavoro o ad accompagnare i figli a scuola, hanno potuto notare degli strani cartelli legati agli alberi che, in varie lingue recavano la scritta “abbracci gratis”. L’installazione artistica fa parte della campagna di sensibilizzazione di Treedom, l’azienda fiorentina nata per aiutare persone e imprese a compensare le...

Qual è la regione più sostenibile d’Italia? La Toscana conquista il podio

L'assessore Bramerini a greenreport.it: «Opportunità per riflettere sui nostri punti di forza e, soprattutto, sulle nostre debolezze e criticità»

«Questa crisi dovrebbe indurci a prendere sul serio la sostenibilità e convincerci che questa è possibile solo quando le sue componenti - economica, sociale e ambientale - si sostengano a vicenda». I presupposti dello studio La sostenibilità delle regioni italiane, nato nell’ambito dell’associazione Irta Leonardo, sono molto chiari: offrire un indicatore e una guida efficace...

Sotto la lente la qualità dell’aria in Toscana: senza interventi strutturali pochi i miglioramenti

I risultati dell’ultimo report di monitoraggio Arpat

Senza i necessari interventi strutturali per migliorare la qualità dell’aria, specialmente nei centri urbani, i rapporti che si susseguono di anno in anno continuano a rappresentare situazioni con luci e ombre, che sono da tempo più o meno le stesse. Anche il report del monitoraggio della qualità dell’aria aggiornato al 2012 ottenuto dalla rete regionale...

La geotermia si ritrova a Pisa: su il sipario sul Congresso europeo

Assessore Bramerini: «Toscana regione geotermica per eccellenza»

Pisa per tre giorni sarà la capitale europea della geotermia. Infatti la città della torre pendente ospita al Palazzo dei Congressi, l’Egc 2013, il Congresso Europeo della Geotermia organizzato dall’European Geothermal Energy Council di Bruxelles con la collaborazione dell’European Regional Branch, l’International Geothermal Association, il sostegno dell’Unione geotermica italiana e di Enel Green Power. Durante...

Eco-city: i cinesi arrivano a Siena a “scuola” di sostenibilità ambientale

Il territorio senese rappresenta una “scuola” di sostenibilità ambientale per quaranta professionisti provenienti dalle città di Pechino e Shanghai, che partecipano al progetto “Eco-City”. Questa mattina la delegazione ha fatto visita nella sede della provincia di Siena per la presentazione di Siena Carbon Free, il  progetto di progressiva riduzione delle emissioni di CO2, che punta...

Piazza San Firenze: pedonalizzazioni e mobilità sostenibile

Piazza San Firenze senza traffico, regno della bellezza e della vivibilità, ma come ci si arriva dalle periferie se la si vuole raggiungere adottando una mobilità "sostenibile"? Da 16 anni l'Associazione Città Ciclabile va chiedendo alle varie Amministrazioni di realizzare una rete di piste ciclabili che includa delle direttrici all'interno dei quartieri più popolosi per collegare le periferie col centro lungo gli itinerari più...

Think.Eat.Save. Firenze per un Rinascimento verde e la sostenibilità nelle commodities agricole

La finanza diventa sostenibile se investe nell’agricoltura di qualità, nel rispetto dell’ambiente e dei vincoli sociali

La Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebrerà il prossimo 5 giugno:. Il tema scelto dall’Unep e dalla Fao, quest’anno è “Think.Eat.Save” per la riduzione dell’impronta ecologica alimentare: è l’occasione per proporre modelli innovativi di investimento capaci di produrre impatti positivi per il Pianeta. Earth Day Italia lancerà le sue proposte a Firenze durante il convegno...

Dalla Regione arrivano i soldi: 4,4 milioni di euro per riparare alle alluvioni

I fondi riguardano gli eventi atmosferici del marzo scorso

Sono stati reperiti i finanziamenti da dedicare agli interventi volti ad incrementare la sicurezza idraulica e di frana, nei territori colpiti dagli eventi atmosferici del marzo 2013, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza regionale. Si tratta di 4,4 milioni di euro stanziati oggi dalla Giunta regionale per risolvere le criticità che...

Tartarughe e cetacei, le sentinelle della salute dei mari minacciate dalla plastica

Le tartarughe marine, i grandi cetacei come la balenottera comune, i delfini, alcune specie di squali, alcuni uccelli marini, sono vere e proprie “sentinelle” dello stato di salute dell'ambiente Mediterraneo ed Atlantico, sulle quali non è possibile abbassare la guardia. Le ultime ricerche su alcune specie animali nella loro funzione di indicatori del grado di...

Togliete quei bidoni (tossici): dalla Regione ruolo centrale alla buona comunicazione

Nei giorni scorsi i promotori del comitato livornese “Togliete quei bidoni”, che ha raccolto 4.000 firme, sono stati ricevuti in Regione per fare il punto su due questioni: l’impegno per la divulgazione ai cittadini di tutte le informazioni sull’ambiente marino a partire dai risultati dei monitoraggi relativi all’incidente del 2011 dell’Eurocargo Venezia con dispersione in...

All’Elba si inaugura la via del tramonto

Il sentiero Chiessi-Pomonte recuperato da 250 ragazzi delle Scuole Outdoor in Rete

Il 4 giugno, nella piazza di Chiessi, una frazione del Comune di Marciana, all’Isola d’Elba,  gli studenti dei Licei “A. Canova” e “Duca degli Abruzzi” di Treviso consegneranno al sindaco Anna Bulgaresi ed presidente del Parco  dell’Arcipelago Toscano, Giampiero  Sammuri, e alla cittadinanza tutta,  il percorso “Via del Tramonto” che collega i paesi di Pomonte e Chiessi. «Dallo...

L’Oasi Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone ridotta a un recinto per il “tiro al cinghiale”?

Wwf e Legambiente alla Provincia di Pistoia: perché non lo fate nella vicina Azienda Faunistico-Venatoria di Castelmartini?

Il Comitato di Pistoia  del Wwf e i circoli Legambiente della Valdinievole e dell’Empolese–Valdelsa hanno scritto una lettera aperta all’assessore all’Ambiente, alla caccia ed alle aree protette della Provincia di Pistoia, ai consiglieri provinciali pistoiesi ed all’assessore regionale all’ambiente per sottoporre loro la situazione dell’area del Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone, «Che rappresenta...

Educazione ambientale, a Firenze lo sviluppo sostenibile parte dai banchi di scuola

Il destino delle province non è ancora ben definito, ma quella di Firenze continua a lavorare sugli “asset” che da tempo hanno caratterizzato il suo operato tra cui figura sicuramente l’educazione ambientale. Il tema infatti continuerà ad essere promosso all’interno delle scuole provinciali fiorentine grazie al rinnovo di un protocollo d’intesa tra la provincia di...

Cresce la preoccupazione per l’enorme scavo sotto il paese di Rio Elba

Sotto l’antico paese di Rio Elba è stata realizzata una vera e propria voragine, con una vertiginosa parete verticale che sta seriamente preoccupando i cittadini

Legambiente Arcipelago Toscano Già l’8 ottobre 2012 Legambiente Arcipelago Toscano denunciò, a lavori appena iniziati, il nuovo sfregio urbanistico e paesaggistico ai danni “del profilo del centro abitato di origine medioevale che fino ad ora sembrava essere sfuggito alla speculazione edilizia che si è diffusa come una metastasi cementizia a Rio nell’Elba e Rio Marina,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. 221