Archivi

Rifiuti in plastica, dal mare al riciclo: al via il progetto Plastron con la Toscana al centro

Perini (Cispel): «Integrare il ciclo dei rifiuti per proporre un modello economico sostenibile non riguarda solo gli ambienti marini»

È stato presentato oggi nella villa Cambiaso di Genova il progetto Plastron, finanziato dal programma operativo Italia-Francia Marittimo 2021-2027 per promuovere un modello di economia circolare che sappia avviare a riciclo e a recupero i rifiuti in plastica che affollano il Mediterraneo. Il progetto vede come capofila Confservizi Cispel Toscana – l’associazione regionale delle imprese...

Guardia di Finanza a Sei Toscana, nuova indagine sullo smaltimento rifiuti a Reggio Emilia

Emesso un avviso di garanzia nei confronti di due manager della partecipata pubblica, che ha in carico la gestione dei servizi d’igiene ambientale nell’Ato sud

La partecipata pubblica che ha in carico i servizi d'igiene urbana nei 104 Comuni dell'Ato sud, Sei Toscana, ha aperto ieri le porte della propria sede senese alla Guardia di finanza, a valle di indagini condotte dal comando provinciale di Reggio Emilia che hanno portato all’emissione di un avviso di garanzia nei confronti di due manager dell’azienda. «La...

L’inquinamento da plastica uccide la vita negli oceani a partire dagli embrioni

Jimenez-Guri: «Le specie che abbiamo esaminato hanno mostrato diversi problemi sviluppo, nessuna è riuscita a creare un embrione vitale»

Gli impatti sull’ambiente della produzione di plastica, passata da 2 mln di ton annue nel 1950 alle 348 mln di ton del 2017, vengono definiti dall’Onu «una catastrofe in divenire» che – come documenta oggi un nuovo studio – mina alla base la sopravvivenza della vita negli oceani. Livelli elevati di inquinamento da plastica possono...

Benessere equo e sostenibile (Bes), Istat: in Italia la transizione ecologica è in retromarcia

Crescono povertà assoluta, estremi climatici, inquinamento, consumo di suolo e di materia

L’Istat ha presentato oggi l’undicesima edizione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), nato per offrire un quadro sullo sviluppo del Paese che sappia andare oltre alla mera dinamica del Pil. Articolato in 12 domini, il rapporto si articola in 152 indicatori, per oltre la metà aggiornati al 2023; poco più della metà dei...

In Italia 8 milioni di cittadini con salute a rischio a causa degli alcolici

Istituto superiore di sanità: «Preoccupante aumento del rischio, che dilaga nelle fasce più vulnerabili della popolazione»

Nel 2022 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 21,2% degli uomini e al 9,1% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e 700 mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 770.000 sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè...

Agrivoltaico, impianti e attenzione al territorio: un esempio virtuoso dalla Sardegna

Sabella (Astrea): «Auspicabile che la Regione acceleri per l’approvazione della legge sulle aree idonee, evitando interventi non concertati»

Si sente sempre più spesso parlare di impianti agrivoltaici che, grazie all’utilizzo di appositi moduli e di un layout studiato ad hoc per consentire il passaggio dei mezzi agricoli, consentono la convivenza di produzione di energia pulita e attività agricola. Chiaramente, per quanto possa costituire una combinazione vincente, anche sull’agrivoltaico è necessario evitare approcci speculativi...

La Pianura Padana è un hot-spot per i tornado, i ricercatori italiani spiegano perché

Questi eventi catastrofici si formano spesso in corrispondenza di un “punto triplo”, con una dinamica simile a quella osservata nelle Grandi pianure americane

Nel Nord Italia, e in particolare nella zona della Pianura Padana, spesso i tornado si formano alla confluenza di tre masse d’aria con caratteristiche e provenienza diversa, con una dinamica simile a quella osservata nelle Grandi pianure americane. Si parla di un “punto triplo”, cioè alla confluenza di tre masse d’aria provenienti da direzioni diverse...

Alia approva il primo bilancio Multiutility, +58% investimenti e 33 mln di euro ai Comuni

Perra: «Il progetto è in continua evoluzione, dal futuro ci attendiamo un ulteriore e sensibile miglioramento»

Il cda di Alia ha approvato oggi il progetto di bilancio del gruppo per il 2023, che all’inizio dell’anno ha visto il lancio del progetto Multiutility per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici regionali, a partire da quelli attivi nella Toscana centrale. La fusione fra Alia, Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi (con effetti...

A Sinalunga la Resistenza unisce partigiani e ambientalisti

Beligni: «Memoria, lotte sociali e tutela dell’ambiente sono valori universali con un legame molto forte tra loro»

Ribaltare i rapporti di forza in difesa del lavoro, dell’ambiente e contro la crisi climatica: la convergenza tra la lotta operaia del collettivo di fabbrica Gkn Firenze, ambientalisti, studenti e associazioni locali di volontariato troverà a un punto d’incontro a Sinalunga (SI) domenica 21 aprile alle 17. All’Auser Arcobaleno di via Nello Boscagli 21 si...

Semi per il futuro nella Giornata internazionale delle lotte contadine

Le proteste degli agricoltori in Europa, Asia e altre parti del mondo esprimono la necessità di una società orientata verso un futuro in cui l'agroecologia contadina prevalga sull'agrobusiness

Il concetto di sovranità alimentare rappresenta il diritto delle persone ad avere accesso a cibo nutriente e prodotto in modo sostenibile, nonché il diritto di prendere decisioni sui propri sistemi alimentari e produttivi per raggiungere l'autosufficienza. Questi diritti fondamentali non dovrebbero essere negoziabili o messi in discussione, eppure milioni di agricoltori in tutto il mondo...

Siccità e qualità bio-pedoclimatica dei Comuni di Sicilia

In crisi climatica un’analisi a compartimenti stagni non è più sufficiente: un approccio in sette passi per superarla

Gran parte del territorio della Regione Siciliana è in piena emergenza idrica da anni ormai. Nonostante gli innegabili disagi, il contingentamento delle risorse idriche, la dichiarazione dello stato di emergenza siccità in pieno gennaio, tale eventualità viene vissuta con grande naturalezza per non dire rassegnazione da parte degli isolani, tanto da accettare come unica strada...

Adaptwise, la Toscana di Comuni e utility investe nell’adattamento al clima che cambia

Perini (Cispel): «Particolare attenzione ad alluvioni, inondazioni e tutto quanto concerne le acque meteoriche»

La crisi climatica in corso sta portando a una forte crescita degli eventi meteo estremi, in termini di frequenza e di intensità: nell’ultimo anno in Italia sono aumentati del 22%, con la Toscana sul podio delle Regioni più colpite a fronte di 44 disastri naturali. Solo uno di questi, l’alluvione del 2 novembre scorso, è...

Ambrosetti, grazie alla geotermia l’Italia può tagliare di almeno il 40% il consumo di gas

Con un moltiplicatore economico che è il più alto tra le fonti rinnovabili, ogni GW installato genera oltre 6mila nuovi posti di lavoro

La geotermia è una fonte di energia rinnovabile e programmabile dalla quale si può produrre elettricità, calore e anche materie prime critiche (come il litio), che da oltre 200 anni l’Italia – primo Paese al mondo – ha saputo impiegare a fini industriali. Da molti anni, però, sono altri i Paesi che puntano con più...

San Rossore oasi di biodiversità, ecco cosa c’è nella riserva integrale vietata ai visitatori

Si rafforza la tutela della riserva integrale del Palazzetto, la zona del Parco accessibile solo per ricerca scientifica e gestione ambientale

La riserva integrale del Palazzetto a San Rossore è un’area unica in Italia, 140 ettari situati tra Sterpaia e Madonna dell'Acqua accessibili per la ricerca scientifica e per la gestione ambientale. Qui sono presenti specie rare, lame, piante maestose, paleo-dune alte 20 metri e ricoperte di vegetazione che raccontano l'evoluzione del territorio e della costa,...

Si amplia il Green data center dell’Università di Pisa, è il più grande d’Italia

Garantito un abbattimento fino al 40% dei consumi di energia, senza dover sacrificare le prestazioni

Nel coro dei decenni l’Università di Pisa ha saputo mettere insieme una lunga trafila di primati nel mondo dell’evoluzione digitale, che oggi continua con l’ampliamento del Green data center dell’Ateneo. La sala di San Pietro a Grado, che adesso mette a disposizione della sua comunità dell’Ateneo pisano 38 rack aggiuntivi che, sommati ai 66 già...

Ecomercato, a Prato raccolta differenziata al 65% tra i banchi e più decoro negli spazi pubblici

Alia: «Dei circa 2mila chili che ogni mercato del lunedì produce in media, attualmente poco meno di 1400 kg vengono avviati a differenziata»

È stata firmata ieri a Prato una nuova intesa per aumentare qualità e quantità della raccolta differenziata tra i banchi del mercato settimanale in piazza del Mercato nuovo. A siglarla sono stati il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’area (Alia Multiutility) insieme a Comune, associazioni di categoria (Anva Confesercenti, Fiva Confcommercio) e sindacati (Fivag Cisl)...

Rosignano e la costituzione del consorzio unico delle strade vicinali a uso pubblico

«Non può esistere un turismo verde senza una rete sentieristica adeguata», dalle associazioni l’appello per gli itinerari tra Castelnuovo della Misericordia, Gabbro e Nibbiaia

Il 15 marzo il Comune di Rosignano Marittimo ha approvato lo schema di avviso pubblico per la "Costituzione del Consorzio Unico delle Strade Vicinali del Comune di Rosignano Marittimo", ed entro il 16 aprile è possibile presentare delle osservazioni al progetto. In riferimento a questo progetto, all'inizio del 2023 le associazioni aderenti a Occhi sulle...

Energia e rifiuti, si rinnovano i vertici nazionali di CdC Raee e gruppo di lavoro Tes

Letizia Magaldi arriva alla guida della più significativa iniziativa nazionale sullo stoccaggio del calore, mentre Giuliano Maddalena è il nuovo presidente del Centro di coordinamento Raee

L’avvio a riciclo dei rifiuti elettronici e lo stoccaggio di energia a lungo termine rappresentano due dei principali capitoli della transizione ecologica su cui l’Italia è chiamata a un maggior impegno, e che da oggi vedono il rinnovamento di due dei principali attori nazionali in gioco su entrambi i fronti. Letizia Magaldi, vicepresidente esecutivo di...

Wwf, il futuro dell’ambiente italiano passa dalla prossime elezioni europee

«È fondamentale cominciare a capire che ogni intervento di tutela del territorio sia effettivamente un investimento per il benessere e la sicurezza delle persone»

Dalle prossime elezioni europee, col carico di sentimenti anti-ambientalisti che monta dai partiti populisti e di estrema destra, passa il destino della transizione ecologica italiana e non solo. È quanto emerge dal dossier “L’Europa per il tuo ambiente”, pubblicato oggi dal Wwf in vista dell’appuntamento con le urne in agenda il prossimo 8-9 giugno. Finora...

Geotermia, dal Pnrr oltre 4 mln di euro per portare avanti il teleriscaldamento a Radicondoli

Guarguaglini: «Le risorse comunali già previste a questo punto vengono dedicate a ulteriori opere, cambiando in meglio la vita dei cittadini e salvaguardando l'ambiente»

Portare il calore rinnovabile della geotermia direttamente a cittadini e imprese grazie al lotto 2.1 del teleriscaldamento, i cui lavori sono in corso a Radicondoli (SI), è un’opera adesso finanziata dal Pnrr. Si tratta di un finanziamento pari a 4.071.000 euro di cui è beneficiario il Comune, che attinge i cascami del valore dalla presenza...

Poggibonsi, dalle scuole primarie cento bambini in visita al termovalorizzatore di Foci

Sienambiente: «Produce energia elettrica pari al fabbisogno di circa 40mila famiglie, evitando l’immissione in atmosfera di 20mila tonnellate di CO2»

Nel corso di pochi giorni è iniziato lo smantellamento di due ex inceneritori – quello di San Donnino a Firenze, e quello di Scarlino nel grossetano – ma il buon funzionamento dei moderni termovalorizzatori ancora presenti in Toscana (a Poggibonsi e Arezzo, in prospettiva anche a Livorno) è essenziale per chiudere in modo sostenibile e...

Via libera alla direttiva Ue “Case verdi”, sconfitto il Governo Meloni

Legambiente: «Ancora una volta ha dato dimostrazione di scarsa consapevolezza rispetto alla gravità della crisi climatica»

Nell’ennesima battaglia di retroguardia per frenare la transizione ecologica, il Governo Meloni esce sconfitto: il Consiglio Ue ha adottato definitivamente la nuova direttiva “Case verdi” (Epbd). I soli Paesi a votare contro sono stati Italia e Ungheria; astenuti Croazia, Svezia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia, mentre tutti gli altri hanno votato a favore. Il ministro...

Scarlino, abbattuto il termovalorizzatore per far posto al nuovo Polo dell’economia circolare

Monni: «Progetto davvero esemplare sia per il risultato, sia per il processo di reale ascolto del territorio»

«Pochi giorni fa abbiamo visto in diretta l’inizio dell’abbattimento delle ciminiere dell’inceneritore di San Donnino a Firenze, oggi vediamo i camini del termovalorizzatore di Scarlino rimossi sono simboli di un passaggio storico, di un cambio di mentalità». L’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, commenta così l’avanzamento dell’operazione di bonifica dell’impianto di Scarlino (GR) da...

Giù il sipario per “Riciclo aperto”, a Cermec l’economia circolare fa scuola

Il sindaco Persiani ai giovani studenti: «È una società pubblica, di proprietà dei Comuni di Carrara e di Massa e quindi anche voi siete nostri azionisti»

Negli ultimi giorni oltre 240 studenti provenienti dalle scuole del territorio hanno fatto tappa a Cermec in occasione di “Riciclo aperto”, un’iniziativa promossa in tutta Italia da Comieco – il Consorzio nazionale per l’avvio al riciclo degli imballaggi cellulosici – per sensibilizzare sull’economia circolare. In quest’occasione Cermec, società interamente pubblica partecipata dai Comuni di Massa e Carrara,...

Il cinque per mille a Cospe, a favore di donne e giovani impegnati nella protezione della Terra

Insieme per il cambiamento, tranne quello climatico: il tuo sostegno può fare la differenza

Secondo il rapporto "Analisi del rischio: i cambiamenti climatici in Italia" della Fondazione Cmcc (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici), la probabilità di rischio climatico nel nostro Paese è aumentata del 9% negli ultimi 20 anni. L'ultimo report dell'Agenzia europea dell'ambiente (Eea) ha segnalato più di 140.000 morti tra il 1980 e il 2020 a causa...

Rifiuti organici, calano quantità e qualità della raccolta differenziata: rischio troppi impianti

Cic: «Direzionare correttamente gli investimenti per arginare gli effetti di una sovracapacità impiantistica»

L’economia circolare dei rifiuti organici ha grande rilevanza nel panorama nazionale: la frazione umida (Forsu) è la grande protagonista della raccolta differenziata insieme ai rifiuti da imballaggio, che rappresentano l’8% di tutti i rifiuti generati annualmente nel Paese. Eppure è in grande difficoltà, come emerge dall’analisi elaborata dal Consorzio italiano compostatori (Cic) a partire dall’ultimo...

I due figli (maschi) dell’orsa Amarena stanno bene, sono usciti dal letargo

«Siamo felici di averli lasciati liberi in natura: sanno orientarsi da soli, dall’uomo non hanno bisogno di cibo ma solo di rispetto»

Sul finire della scorsa estate l’orsa Amarena, amatissimo esemplare di orso marsicano – simbolo del Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm) – venne deliberatamente uccisa a fucilate fuori dall’area contigua all’area protetta. Le successive modalità di gestione dei due cuccioli di Amarena è stata attentamente valutata dal Pnalm, e a oggi si dimostra un...

Siena e le ferrovie: mancano tratte in treno adeguate per Arezzo, Chiusi e Grosseto

Menicori: «Tutto questo determina un forte uso dei trasposti su gomma, penalizzando così i vantaggi del trasporto su ferro in termini economici, di sicurezza e ambientali»

Negli ultimi mesi siamo tornati a parlare dei collegamenti ferroviari tra la città di Siena e il sud della provincia. Nel 1999 un accordo di programma, fra la Provincia di Siena il Comune di Siena, la Regione Toscana e il ministero dei Trasporti, portò a notevoli miglioramenti strutturali da Poggibonsi in direzione di Empoli ed...

Va alla Port authority di Livorno l’Oscar dei porti 2024

Il riconoscimento è stato assegnato a Miami al presidente Luciano Guerrieri

Il presidente dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri, è stato insignito ieri a Miami dell’Oscar dei porti 2024, per i risultati conseguiti nell'ammodernamento dei porti del sistema, a cominciare da quello di Livorno. Al centro dei riflettori la Darsena Europa, l'opera di ampliamento a mare dello scalo portuale livornese per...

Clima, tagliare le emissioni Ue del 90% al 2040 significa ridurre di 2/3 le bollette per le famiglie

Makaroff: «La deindustrializzazione non è inevitabile, interrompere la transizione significherebbe perdere lavoro e investimenti a favore di Cina e Usa»

Per portare avanti la decarbonizzazione dell’economia e raggiungere gli obiettivi di sicurezza energetica, la Commissione europea raccomanda di ridurre del 90% le emissioni di gas serra al 2040 (rispetto al 1990), ma le decisioni nel merito arriveranno di fatto dopo le elezioni europee di giugno. L’avanzata dei partiti di estrema destra, che hanno individuato nell’ambientalismo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 618