Giacomo Nicolucci
Giacomo Nicolucci, avvocato, è docente a contratto nell’Università degli Studi di Urbino. Si occupa, fra altro, di Diritto dell’ambiente, con particolare riferimento al settore delle aree protette, sin dal 1996. E’ autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche giuridiche afferenti alla protezione della natura ed alla gestione faunistica. E’ stato giudice amministrativo della Repubblica di San Marino. Ha in corso collaborazioni per il Parco dello Stelvio e con il Parco della Maiella.
Articoli di questo autore:
- Cosa ci insegna il Pnalm sul sistema normativo delle aree naturali protette in Italia
- La Deep ecology di Hurit e Gannen, a 250 km più a nord di Takotna
- Diritto e gestione dell'ambiente e del territorio: il master dell'Università degli Studi di Urbino
- I cacciatori e i danni da cinghiale
- La legge quadro sulle Aree protette, tra sipari strappati e paletti di frassino
- I Parchi, oasi di riposo per pensionati?
- I boschi, gli incendi, i Parchi, le Regioni: tra demagogia e solipsismo, la linea guida della legge
- Gli "incontri al buio" con l'orso, tra diritto e rovescio
- Abruzzo: l'esercito per fronteggiare i cinghiali. Ancora Paralipomeni alla Batracomiomachia?
- Enti parco: il "Manuale Cencelli" applicato ai Consigli direttivi
- Aree protette, direttori si nasce o si diventa? L'albo, la casta e la preparazione che non c'è
- Capitani di lungo corso? Nelle aree protette i presidenti in quiescenza
- Gli Ambiti territoriali di caccia, il Consiglio di Stato e lo stravolgimento delle regole sulla dimensione delle unità gestionali
- Varato il nuovo piano per il Parco della Majella: le novità
- Costituzione, cosa cambierebbe? La riforma spiegata in pillole
- Una conversazione sulla riforma costituzionale: appunti sparsi nell'ottica del Naturschutz
- Caccia, l'abrogazione dell'art. 842 del codice civile non è più rinviabile
- Pillole di diritto per l'osservazione faunistica
- L'indennizzo dei danni provocati dalla fauna selvatica nei Parchi nazionali
- La tutela dell'ambiente nel nuovo codice degli appalti pubblici: sostanza o apparenza?
- Ambito territoriale di caccia (Atc), il re è nudo: la condanna della Corte dei conti
- Caro Atc, ma quanto mi costi! Tutti gli sprechi di un ambito territoriale di caccia
- La sconfitta del regionalismo e la nuova insostenibile complessità della Carta costituzionale
- L'Italia e la caccia che non c'è: i cinghiali dissotterrano il cadavere della legge 157/1992
- Il nodo gordiano del piano per il parco