Pietro Greco
Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, laureato in chimica, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli.
È direttore della rivista Scienza&Società edito dal Centro Pristem dell’università Bocconi di Milano. È condirettore del web journal Scienzainrete edito dal Gruppo 2003.
Collabora dal 1987 con il quotidiano L’Unità, dal 1991 con il quindicinale Rocca, oltre che con numerose riviste e case editrici.
È conduttore, insieme ad altri, del programma radiofonico Radio3Scienza, in onda quotidianamente sulla terza rete radiofonica della Rai.
È co-fondatore ed è stato a lungo vicedirettore e condirettore del Master in comunicazione della scienza presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
È stato direttore di FEST 2008 (Fiera dell’editoria scientifica di Trieste).
Ha scritto numerosi libri.
Il tema arte e scienza è stato approfondito in particolare in questi:
– La Città della Scienza, Bollati Boringhieri, 2006
– L’astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiane, Springer Italia, 2009
– L’idea pericolosa di Galileo. Storia della comunicazione della scienza nel Seicento, UTET, 2009
– L’universo a dondolo. La scienza nell’opera di Gianni Rodari, Springer Italia, 2010
– In collaborazione con Bruno Arpaia ha scritto: La cultura si mangia!, Guanda, 2013
– Ha curato: Kosmos. Arte e scienza allo specchio, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2009
Premi:
– Nel 2004 ha vinto il Premio Serono per la saggistica scientifica per il libro Figli del genoma
– Nel 2011 ha vinto il Premio Frontino-Montefeltro sezione “Cultura e Scienza” per il libro L’astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiane
– Nel 2012 ha vinto il Premio Fermi di Cecina per il libro I nipoti di Galileo.
Articoli di questo autore:
- La nuova alleanza tra scienza e ambiente
- Il polmone verde dell'Europa lo hanno lasciato i comunisti
- Ecco il personaggio ambientale dell’anno: una storia semplice ma dolorosa
- Uomini e cavie: ovvero del benessere degli animali in laboratorio
- La storia intrigata dell'uomo in Europa: sapiens, gli stranieri siamo noi
- Tra ricerca e difesa degli animali: cosa manca a politica e scienziati italiani
- Google punta sull’immortalità. Esagerata certo, ma da noi chi spara alla luna?
- Aids e malaria, due nuove campagne in Africa che fanno discutere
- Il pesce di Bill Gates e la canna da pesca di Marc Zuckerberg
- Alle porte dell'ecologia cosmica: decine di miliardi i pianeti simili alla Terra
- L'avvenire dell’Europa passa dalla ricerca (e si ritrova in Italia)
- Homo, chi sei? Il teschio che può cambiare la nostra storia (e quella delle specie)
- Padova inaugura "Il giardino della biodiversità"
- Economia sostenibile della conoscenza, la strada della speranza per lo stato stazionario
- Biotecnologie: ovvero estinguersi o non estinguersi per preservare la biodiversità?
- Curiosity: non c’è traccia di marziani. E se non fosse così?
- Il ritorno in Africa dell'homo sapiens
- Buone notizie dalla Città della Scienza
- Il cervello in provetta
- Ma che cos'è davvero un ogm? Riesplode la discussione
- Sicurezza alimentare: 4mila additivi a tavola, e non sappiamo se sono tossici
- In bilico tra petrolio e carbone: l'oleodotto della discordia e il futuro del clima
- Salasso cambiamenti climatici: l'Artico ci costa 60mila miliardi di dollari in più
- La morte veste di blu: filmata la molecola luminescente che annuncia il trapasso [VIDEO]
- L'ecosistema di Fukushima: come la contaminazione radioattiva cambia la vita
- Idroelettrico, in Africa la scintilla del conflitto si nasconde sotto l'acqua
- Cambiamento climatico, la crescita della temperatura si è fermata. Perché?
- Dna 2.0, la rivoluzione della vita creata in laboratorio
- L'homo non sapiens e il paradosso del Vesuvio lungo 170 anni
- Risorse in deficit, è tempo di sfruttare le miniere spaziali?
- Emissioni, in Cina parte oggi un esperimento di mercato verde
- La "nuova Sars" giunge in Italia, quali le preoccupazioni reali?
- Sopresa: dopo 12mila anni la tigre della Tasmania forse non è estinta, vive ancora in Nuova Guinea
- Cultura e natura: l’intreccio dell’evoluzione biologica dell’uomo. Dalle caverne ai nativi digitali