L’editoriale

Rifiuti urbani, il nuovo rapporto Ispra traccia le sfide dell’economia circolare in Toscana

Diminuiscono i rifiuti generati mentre cresce la raccolta differenziata, ma il ciclo ancora non si chiude per carenza d’impianti: servono biodigestione, ossicombustione, riciclo chimico, termovalorizzazione

Dall’annuale rapporto sui rifiuti urbani in Italia pubblicato dall’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’ambiente), pubblicato nei giorni scorsi, emergono alcuni elementi interessanti che riguardano la situazione toscana. Il primo dato è positivo e riguarda la produzione dei rifiuti, che si riduce nella nostra regione così come in tutta...

Il turismo sostenibile oltre la caccia alle streghe: Airbnb può essere un alleato?

Il “Far West” degli affitti a breve termine ha visto scendere in campo diversi aspiranti sceriffi. Ma l’esorcismo collettivo rischia di essere sia futile, sia di far perdere opportunità

È curioso il destino di Airbnb. Dieci anni fa tre giovani e geniali californiani erano additati come i profeti dell’economia della condivisione, del capitalismo dal volto umano e di un turismo diverso, che ti faceva “vivere come un locale”. Oggi Airbnb è invece la multinazionale che si sovrappone alle legittime istituzioni locali nell’indirizzare lo sviluppo...

Come rendere Puccini un attrattore di turismo sostenibile per Versilia e Lucchesia

Non serve rilanciare la promozione ma innovare, ripensando l’heritage pucciniano tramite un progetto unitario e una vera “call for ideas” di turismo culturale e creativo

In Versilia e Lucchesia sono in molti a nutrire aspettative sui 9,5 milioni di euro – stanziati a suo tempo dal Governo Draghi – per celebrare nel 2024 il centenario della morte di Giacomo Puccini. Il pensiero va in particolare alle ricadute sul turismo. Ma sono aspettative realistiche? E se sì, a quali condizioni? In...

Da rifiuti zero a impianti zero? Uno stallo che l’area livornese non può permettersi

I comitati si scagliano contro Rai 2 per un servizio su Scapigliato, dove il Polo impiantistico di proprietà pubblica sta diminuendo l’uso della discarica per recuperare più materia ed energia

A due giorni dall’addio dato dal Comune di Livorno alla rete dei rifiuti zero, a valle delle posizioni pretestuose assunte sulla gestione del termovalorizzatore cittadino, la polemica si sposta in provincia, sul Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo. Qui il Comune, dove nell’ultimo anno la raccolta differenziata è cresciuta dal 48% al 70% grazie...

Dalla transizione ecologica a quella sociale: 9 punti per un cambio di paradigma

Se è vero che non esiste una crescita infinita su di un pianeta finito, è vero anche che non esiste una società felice e in salute su di un pianeta in cattivo stato di salute

Nel nostro Paese si parla molto, soprattutto negli ultimi mesi, di transizione ecologica. Il dibattito si è fatto più intenso ed acceso da quando, con lo scoppio della guerra in Ucraina, la nostra sicurezza energetica – o almeno la sicurezza a prezzi economicamente accettabili – è stata messa a rischio. Questa rinnovata attenzione è indicativa...

Scegliere (in fretta) il male minore: la lezione del Covid per affrontare la crisi climatica

Due problemi incredibilmente simili nel modo in cui dovrebbero essere affrontati stanno ottenendo risposte molto diverse, per la diversa percezione che ne abbiamo

Quanto costa allo Stato prendere misure per ridurre l’impatto sul cambiamento climatico?  E quanto fronteggiare un’emergenza legata al cambiamento climatico? Le principali responsabilità della crisi climatica attuale, ormai semi catastrofica, sono in prevalenza da attribuire ad un modello economico lineare che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, grazie a innovazioni tecnologiche...

Insieme al Governo Draghi si ferma anche l’incompiuta transizione ecologica

Andrà meglio dopo le elezioni? Con l’estrema destra in pole position, l’ovvia risposta è “probabilmente no”. Urgono atti politici coraggiosi e ragionevoli per lo sviluppo sostenibile

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, e anche di Draghi, il “premier più autorevole” che la storia recente della Repubblica italiana ricordi, oggi dimissionario in un Parlamento terremotato dove Lega, Forza Italia e M5S hanno staccato ieri la spina al Governo di cui facevano parte, senza neanche il coraggio di sfiduciarlo. In una...

Il Club di Roma aveva ragione sui limiti della crescita. E adesso?

Una conseguenza di aver superato i limiti è che dobbiamo necessariamente “rientrare” su livelli di consumi più bassi: non è una soluzione indolore, ma non è necessariamente una tragedia

Quest’anno ricorre il cinquantenario della pubblicazione del primo rapporto al Club di Roma, i Limiti alla crescita (noto in Italia come “I limiti dello sviluppo”). Dopo tanti anni di denigrazione, ci si comincia a rendere conto che il rapporto non era affatto una serie di “previsioni sbagliate” come qualcuno continua ostinatamente a sostenere. Era semplicemente...

Una nuova era per l’Europa, alle porte della tripla transizione: verde, digitale, sociale

La transizione verde è inevitabile: più tardi inizia e più a lungo dura, più alti saranno i costi. La giustizia sociale è un elemento essenziale per conseguire gli obiettivi

Nel rispondere alla crisi pandemica, l’Unione Europea si è discostata notevolmente dal suo passato di mosse incrementali e intergovernative, che hanno reso difficile agire rapidamente o assicurare un sostegno fiscale centralizzato. L’UE e i suoi Stati membri si sono mobilitati per affrontare le sfide della minaccia sanitaria globale con efficaci misure sul fronte vaccinale e...

Guerra e insicurezza alimentare: servono alternative più sostenibili

L'allevamento di insetti per farne mangimi è una soluzione che va in questa direzione, riducendo l’uso (e l’import) di mais e soia

Pochi giorni fa il World food program dell’Onu ha lanciato l’allarme su una potenziale quanto aspettata crisi globale della fame, esacerbata dalla guerra in Ucraina. La questione non sta ricevendo l’attenzione che merita. Secondo la stessa agenzia infatti, sono quasi 280 milioni le persone che oggi nel mondo soffrono la fame, una cifra in grandissimo...

Il manifesto di Giorgia Meloni e dei Fratelli d’Italia contro la transizione verde

La leader di FdI dà addosso «alla cieca ideologia green che tutto blocca e tutto impedisce», ma il suo ecologismo sembra quello reazionario della Germania hitleriana

Si è chiusa a Milano la kermesse Italia, energia da liberare, con cui i Fratelli d’Italia (FdI) hanno buttato giù degli “appunti per un programma conservatore”, beninteso quello che potrebbe attendere il Paese dopo le prossime elezioni legislative. Dove non ci sarebbe spazio per l’ambientalismo scientifico bensì per “un’ecologia conservatrice” che – a sentire le...

Fake news, il 39% degli italiani pensa che la comunità scientifica sia molto divisa sul clima

In realtà il 99,9% degli studi scientifici pubblicati sul tema nell’ultimo decennio concorda che la crisi climatica è in corso ed è colpa nostra

Dopo la pandemia e i vaccini il nuovo tema “caldo” sui media – la guerra in Ucraina – è divenuto il grande terreno per la coltivazione di fake news, ma nel frattempo quelle sedimentate e in crescita sulla crisi climatica continuano a far danni. Secondo la ricerca Media e fake news: opinioni e attitudini degli...

Servizio idrico, l’esempio della Toscana per la Giornata mondiale dell’acqua

Le perdite di rete sono più basse della media nazionale, gli investimenti procapite più alti. E con il Pnrr si punta adesso ad accelerare mettendo in campo centinaia di milioni di euro

La Toscana festeggia la Giornata mondiale dell’acqua, che cade oggi 22 marzo, con buone notizie nella gestione del servizio idrico integrato. La giornata cade quest’anno in un momento di grave siccità derivante dall’eccezionale stagione secca di quest’inverno, e che ha colpito soprattutto il nord Italia ed il bacino del Po. Gli effetti dei cambiamenti climatici...

A che punto è l’innovazione europea nelle tecnologie low-carbon

Su eolico, fotovoltaico e mobilità elettrica si registra una dinamica a macchia di leopardo nell’Ue, con l’Italia in una posizione di retroguardia in quasi tutti i campi

Nel quadro della dinamica innovativa delle tecnologie ambientali, il periodo che va dal 2015 al 2019 si caratterizza per una ripresa della crescita complessiva dei brevetti relativi alle tecnologie low-carbon, con la quale si inverte la tendenza calante che era stata registrata nel quinquennio precedente (Analisi trimestrale Enea 2/2021). La quota di tali brevetti sul...

Crisi energetica, Draghi punta sul carbone mentre le rinnovabili restano al palo

Elettricità futura: «Chiediamo al Governo e alle Regioni di autorizzare entro giugno 60 GW di nuovi impianti rinnovabili, pari a solo un terzo delle domande di allaccio già presentate a Terna»

Nell’informativa appena resa alla Camera sull’invasione russa in Ucraina, il premier Mario Draghi rassicura sul fatto che il Governo è «al lavoro per approntare tutte le misure necessarie per gestire al meglio una possibile crisi energetica», indicando possibili alternative d’approvvigionamento. Il Governo dei Migliori punta in primis a «incrementare il gas naturale liquefatto importato da...

La pandemia sta accelerando il declino demografico italiano

Il contraccolpo ha avuto una portata tale da far scendere le nascite sotto le 400 mila annue, mentre crescono disuguaglianze generazionali, di genere e territoriali

Dopo circa due anni di emergenza sanitaria – la più intensa e duratura della nostra storia repubblicana – possediamo un quadro abbastanza ben delineato del segno che ha lasciato, quantomeno nel breve periodo e sui principali indicatori demografici. L’impegno dell’Istat a rafforzare e aggiornare la propria produzione di dati ufficiali, assieme alla vivace e variegata...

Il Green deal non basta per dare corpo alla transizione ecologica europea

Promuovere fiscalità e innovazione sostenibile: ecco le due grandi sfide per gli Stati Ue

A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, i governi di molti paesi industrializzati hanno cercato – grazie a un ampio mix di politiche pubbliche – di conciliare crescita economica e ambiente, senza mai chiedersi veramente fino a che punto i confini ecologici dell’ecosistema terrestre possano rappresentare un limite per lo sviluppo umano. Ed è...

Rifiuti urbani, ecco quali sono le principali sfide da affrontare in Toscana

Il mix toscano è composto per circa il 50% di riciclo, 12% fra incenerimento e coincenerimento, 37% discarica e 1% export

La pandemia ha prodotto i suoi effetti sulla gestione dei rifiuti urbani, in Italia ma anche in Toscana. Il quadro del primo anno di emergenza sanitaria, il 2020, ce lo fornisce Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero della Transizione ecologica, nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani. Prima di...

In Italia i sussidi ambientalmente dannosi pesano sui conti pubblici per 21,6 mld di euro l’anno

«Il ministero della Transizione ecologica presenterà un piano di uscita dai sussidi ambientalmente dannosi entro la metà del 2022»

Dopo aver affinato le stime anche per gli anni precedenti, il ministero della Transizione ecologica ha appena pubblicato il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, aggiornando le stime al 2020. In tutto sono arrivati a 180 i sussidi – o sovvenzioni – censiti, ma a fare la parte del leone...

Concorrenza, l’abbaglio del Governo: il problema è la gestione in economia, non l’in house

I servizi pubblici locali sono e rimarranno comunque caratterizzati da monopolio naturale, anche con gare che aprano ai privati

Con la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Governo ha posto fra le iniziative da prendere quelle relative all’attuazione delle riforme: “I Piani nazionali di ripresa e resilienza sono innanzitutto piani di riforma. Le linee di investimento devono essere accompagnate da una strategia di riforme orientata a migliorare le condizioni regolatorie...

Il “piano Borghi” del ministero della Cultura parte con grandi ambizioni ma piedi d’argilla

Senza garantire un aggiornamento infrastrutturale che ne riduca la perifericità (fisica e digitale), il dicastero riparte da zero e s’improvvisa ministero dello Sviluppo territoriale

Investimenti da 420 milioni di euro per 21 progetti pilota “di particolare rilievo e significato”, uno per Regione, e 580 milioni per almeno 229 progetti di rigenerazione culturale e sociale (di cui 200 a favore di micro, piccole e medie imprese): questo, in sintesi, l’impegno dichiarato e tradotto in bando per il “piano Borghi” del...

Classifiche olimpiche e le varie dimensioni della missione universitaria

Cosa ‘producono’ le università? In primis capitale umano, la cui qualità è misurabile ma difficilmente nel breve periodo, e lo stesso discorso vale per la ricerca

Vanno molto di moda le classifiche universitarie in anni recenti, e una nota a margine è spesso la posizione non eccelsa delle nostre università. Due considerazioni iniziali. Prima di tutto, la maggior parte dei nostri atenei, e in generale nel mondo non anglosassone, sono ‘generalisti’ e, anche se vi sono oggi dinamiche di specializzazione nel...

Più studenti e più docenti: un new deal di formazione per la giusta transizione

Non c’è possibilità di sviluppo sostenibile senza investire su studenti, docenti e ricercatori. E l’Italia ha molto da recuperare rispetto all’Europa: adesso abbiamo la possibilità di farlo

Per affrontare le sfide del cambiamento climatico, dell’economia circolare, della robotizzazione e digitalizzazione serve un crescente investimento formativo, per l’inclusione sociale (‘non perdere nessuno per strada’) e per aumentare l’efficacia delle nuove dinamiche tecno-organizzative. Le risorse sono oggi disponibili, sia nel campo pubblico (Pnrr, Next generation Eu) sia in quello privato, vista la liquidità esistente...

Emergenza analfabetismo funzionale: l’Italia sta affondando ma neanche ce ne accorgiamo

«La popolazione italiana sembra vivere passivamente la crisi del Paese anche a causa del suo livello di analfabetismo funzionale, che è forse la più grande emergenza»

La crisi pandemica è solo l’ennesima che l’Italia si è trovata a vivere negli ultimi anni, senza mai trovare una via di fuga dal declino sociale ancor prima che economico, come mostrano i dati raccolti da The European House-Ambrosetti durante la kermesse di Cernobbio, tacciabile di tutto fuorché essere d’ispirazione comunista. Nel report Ridisegnare l’Italia....

Turismo, come traghettare l’Italia dei borghi in una modernità sostenibile?

Se il modello Disneyland è inaccettabile, per reinventare il senso dei luoghi non possiamo delegare neanche ai cultori della memoria

Si scaldano i motori in vista dell’annunciato "Piano nazionale borghi" previsto dal Recovery plan del Governo con una dotazione finanziaria degna del Signor Bonaventura: 1 miliardo di euro. Le aspettative sono molte. Le associazioni si mobilitano e già a fine 2020 Italia Nostra ha annunciato un piano di rilancio dei centri storici, che presenta molti...

Oltre il Pil, l’economia del benessere per superare l’era delle pandemie

Il nesso salute-ambiente è alla base non solo della salute planetaria, ma anche di quella economica

Con le vaccinazioni contro Covid-19 che finalmente avanzano, sebbene ancora al rilento, pian piano si sta facendo largo l’idea di tornare a breve alla normalità del pre-pandemia. Come mostra però plasticamente il Global health summit che si è appena concluso a Roma, proprio quella normalità era ed è il problema da superare – e in...

Quale Pnrr per la Toscana? Occorre ripartire da sanità e servizi pubblici locali

De Girolamo (Cispel): «C’è bisogno del coinvolgimento delle Regioni e dei Comuni, e la Toscana ha molte proposte pronte e realizzabili entro il 2026»

La scadenza per presentare il Pnrr a Bruxelles si avvicina, e uno dei nodi ancora da risolvere è l’accordo con le Regioni e i Comuni sugli investimenti in settori di competenza regionale o locale, da finanziare con il Recovery fund. Consapevoli che gli accordi si devono chiudere in questi giorni, al massimo nelle prossime due...

Il Green deal italiano passa dagli investimenti in ricerca, a cominciare da quella di base

Per concretizzare la transizione energetica non basta creare nuovi posti di lavoro, servono anche solide realtà industriali per ridurre la “dipendenza tecnologica” che frena lo sviluppo

Il lancio della strategia del Green deal e il suo rafforzamento nell’ambito del piano Next Generation Eu, messo a punto in primis come risposta alle gravi conseguenze economiche determinate dallo scoppio della crisi pandemica, hanno messo in chiaro che l’obiettivo della decarbonizzazione energetica rappresenta la nuova sfida dello sviluppo europeo. Al di là delle pur...

Benessere equo e sostenibile, Istat: sulla sostenibilità l’Italia è ferma al 2013

«Il nostro sistema economico non è riuscito a fare passi avanti riducendo in modo apprezzabile il prelievo di risorse e le emissioni di gas climalteranti»

A dieci anni dall’avvio del pioneristico progetto sul Benessere equo e sostenibile, nato per offrire una panoramica sullo sviluppo del Paese più articolata e realistica rispetto al solo andamento del Pil, l’Istat ha presentato oggi l’VIII edizione del rapporto Bes. Purtroppo le buone notizie sono poche, anche prima che arrivasse la pandemia ad innestare la...

Il programma Draghi: «Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta»

Con la pandemia «si è aggravata anche la povertà, gravi e con pochi precedenti storici gli effetti sulla diseguaglianza»

Europeista, ambientalista e (almeno a parole) attento ai sempre più dolorosi gap di povertà e disuguaglianza che la pandemia sta allargando nel Paese: nel suo discorso programmatico al Senato, dove stasera si misurerà con il primo voto di fiducia, Mario Draghi sembrerebbe quasi un uomo moderno del centro-sinistra (o meglio, liberal direbbero gli americani) non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9