Acqua

Siccità, crisi idrica e cambiamenti climatici, la strategia toscana per mettere in sicurezza i cittadini

La nuova legislatura della Regione Toscana parte prevedendo «una programmazione di lungo periodo per la messa in sicurezza di corsi d'acqua tramite una disponibilità di risorsa idrica, come a suo tempo fu fatto con le dighe di Montedoglio e Bilancino» e prevede «Un piano pluriennale di azioni contro i rischi siccità e carenza idrica ai...

Depuratori di acque reflue, ecco com’è cambiata la situazione in Toscana

Il Rapporto Arpat registra lievi miglioramenti: nel 2014 ci sono state 82 irregolarità in 47 impianti

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato il rapporto “Depuratori di acque reflue urbane Risultato dei controlli agli scarichi Anno 2014” che dà conto dell'attività svolta e delle irregolarità riscontrate, con un focus su ciascuna delle 10 province toscane. Arpat spiega che «Il controllo della conformità degli scarichi da depuratori di acque...

Elba, estate agli inizi ma è già corsa all’oro blu

A inizio luglio la richiesta d'acqua arriva fino a +21% rispetto alla media dello scorso agosto

Nonostante l’estate sia iniziata da poco più di due settimane, all'Elba il consumo di acqua ha già raggiunto e superato il livello toccato nell’agosto 2014: nell’ultima domenica (5 luglio) sono stati distribuiti 24.642 metri cubi di acqua, circa il 2% in più rispetto ad una domenica dello scorso agosto. E si tratta, come consueto, di...

Carrione, le proposte di Legambiente per il Piano di gestione del rischio alluvioni

L’autorità di bacino Toscana Nord ha predisposto il progetto di Piano di gestione del rischio alluvioni che, per il Carrione, prevede sostanzialmente risagomature dell’alveo, asportazioni di sedimenti e messa in sicurezza di argini. Come previsto dalla Direttiva Alluvioni, per la costruzione del piano assume un’importanza strategica il coinvolgimento della comunità che, con l’esplicita assicurazione “la...

Gestione idrica, per i geologi «la Regione Toscana a secco di idee»

Un calderone raccogliticcio, con violazioni della buona pratica e del principio di precauzione

I Geologi criticano duramente il "DPGR 21 aprile 2015, n. 50/R- Disposizioni per la riduzione dei consumi di acqua prelevata ad uso diverso dal potabile” approvato dalla Regione Toscana perché, secondo quanto sottolinea la presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana,  Maria Teresa Fagioli: « Da appena un mese la Regione ha promulgato il lungamente atteso...

Arpat trova una specie aliena durante il monitoraggio dei fiumi

Tra le attività dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana  c’è anche il controllo biologico dello stato di qualità dei corpi idrici  che s avvale anche di bioindicatori,  come invertebrati, alghe microscopiche, muschi, piante acquatiche… sensibili alle alterazioni naturali o antropiche dell'ambiente e che così forniscono informazioni sul livello di alterazione e sulla qualità...

40 geologi della Toscana entrano a far parte della protezione civile

Professionisti preparati a intervenire su eventi sismici o idrogeologici di carattere nazionale

40 geologi della Toscana saranno inseriti nell'elenco nazionale dei "geologi a supporto delle valutazioni tecniche in emergenza" del dipartimento Protezione civile e Francesco Ceccarelli, vicepresidente e coordinatore della Commissione protezione civile dell'Ordine dei Geologi della Toscana, spiega: «I professionisti che interverranno nelle emergenze per eventi di tipo C, ovvero di carattere nazionale, in caso di eventi...

Tevere, percorso partecipato per il parco interregionale. Tutela del fiume e dell’ecosistema

Legambiente: «Riduzione del rischio idrogeologico e la fruizione, per la sua salvaguardia»

Al parco fluviale di Capoprati si è tenuto un incontro tra cittadini, associazioni e istituzioni dedicato alla discussione ed alla proposta di iniziative volte al rilancio del fiume Tevere nella sua interezza. Introducendo il meeting, Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio, ha sottolineato che «Nonostante le eccezionali esperienze del parco Capoprati e della Magliana, siamo...

Settimana della Bonifica, gli appuntamenti in Toscana

Convegni, visite, inaugurazioni e iniziative con le scuole dedicati a Expo 2015

Sette giorni alla scoperta della bonifica e del lavoro dei Consorzi nella tutela del territorio, è  la 14esima  Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione per conoscere da vicino il lavoro e le attività dei Consorzi di Bonifica, che è iniziata il 16 maggio e continuerà fino al 24 sotto lo o slogan "La Terra nutre,...

Acqua potabile, meno qualità per i corpi idrici superficiali toscani

L’analisi sulle acque “grezze”, che normalmente sono poi sottoposte a specifici trattamenti di potabilizzazione

Nel report Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile – risultati triennio 2012 – 2014 e proposta di classificazione, pubblicato nel marzo 2015, si legge che dal 2012 al 2014 l’Agenzia ha controllato 121 stazioni di monitoraggio, rappresentative di altrettanti corpi idrici superficiali distribuiti soprattutto nelle province di Firenze, Pistoia e Arezzo, le...

La serra galleggiante toscana conquista il secondo posto al concorso Onu

Jellyfish Barge produce alimenti senza consumo di suolo, con forte risparmio di acqua dolce e uso di energia rinnovabile

La toscana si è aggiudicata il secondo posto fra i 5 finalisti del premio "UNECE Ideas for Change Award", assegnato a Ginevra dall’Onu. Il progetto che ha portato la Regione ad un passo dalla vetta è Jellyfish Barge, la serra galleggiante del futuro che greenreport.it ha presentato qualche giorno fa. Il lusinghiero piazzamento, annunciato ieri...

Sversamento fognario a San Giovanni (Elba), Arpat conferma

Rischio per la qualità delle acque di balneazione. Legambiente: intervenire subito

Un sopralluogo congiunto dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e di Azienda servizi ambientali (Asa)  per determinare  cause dello sversamento fognario avvenuto  a San Giovanni, nel Comune di Portoferraio, conferma i problemi segnalati più volte da Legambiente Arcipelago Toscano e da alcuni cittadini. Legambiente chiede un pronto intervento per risolvere immediatamente il...

A Firenze la serra solare galleggiante, che produce alimenti senza consumo di suolo

Jellyfish Barge, finalista UNECE Ideas for Change Award, verrà ancorato nell’Arno

Si chiama Jellyfish Barge, è made in Toscana e ed è stata progettata per Expo 2015, la serra solare galleggiante che dal primo maggio  fino a settembre sarà ancorata nell’Arno all'altezza del Ponte San Niccolò a Firenze. Jellyfish Barge, che ha portato la Toscana a essere tra i 5 finalisti del premio dell’Onu "UNECE Ideas...

Acqua in Toscana: è la più cara d’Italia. Elevata dispersione idrica e tariffe in aumento

Un record sul quale incidono però in modo determinante anche gli investimenti fatti

Le città toscane sono quelle dove l’acqua costa più cara in Italia. A dirlo è l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, che per il decimo anno consecutivo ha analizzato i costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato: «In Toscana aumento del 5,6 % rispetto al 2013. 526 euro: a tanto ammonta il costo...

Difesa idraulica, la Toscana fa la “radiografia” agli argini dei fiumi

Intervenendo al convegno "Il rischio idrogeologico in Toscana: le strutture arginali", l'assessore regionale all'Ambiente e all'energia della Toscana, Anna Rita Bramerini (nella foto) ha sottolineato che «avere un quadro conoscitivo chiaro e completo è il primo passo serio verso una seria difesa idrologica del nostro territorio. La legge regionale 79 insieme alla riforma dei Consorzi,...

Ramsar photo contest: c’è anche il Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio sarà rappresentato fra le immagini del photo contest organizzato dalla Segreteria della Convenzione internazionale di Ramsar per celebrare la giornata mondiale delle zone umide. Quest’anno infatti l’evento collegato alla data del 2 febbraio consiste in un photo contest riservato a giovani di età compresa fra i 15 e i 24 anni,...

Albinia e le alluvioni in Maremma, Coldiretti: «Rivediamo la cassa di espansione di Campo Regio»

I tecnici difendono la scelta. Dibattito sulle opere post-alluvione ancora aperto

Alla Coldiretti di Albinia si è tenuto un affollato incontro per affrontare il tema della cassa di espansione di Campo Regio, e la più grande organizzazione degli agricoltori ha inviato una nota agli uffici regionali responsabili della Valutazione di impatto ambientale, al presidente della regione Enrico Rossi e agli assessori all’agricoltura e all’ambiente, Gianni Salvadori...

È toscana l’utility migliore in Italia

Acque SpA premiata tra le cento principali società nel campo dei servizi di pubblica utilità

La Toscana torna protagonista a Top Utility, la manifestazione che ogni anno, sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica, analizza le performance delle principali cento società italiane nel campo dei servizi di pubblica utilità (gas, acqua, elettricità, gestione rifiuti), che insieme assommano qualcosa come ricavi per 130 miliardi e investimenti oltre i 4 miliardi, con...

Ombrone, un ponte ciclabile contro l’isolamento geografico

Il ponte ciclabile sul Fiume Ombrone è un’opera utile e necessaria non solo a livello locale, ma anche a livello regionale ed europeo. Da un lato, infatti, permetterà finalmente di collegare il Parco della Maremma, fino ad oggi raggiungibile solo in auto, con Grosseto e con le località turistiche della costa, ponendo fine a un...

Gestione unica per un fiume unico: l’Ombrone

Un fiume non conosce suddivisioni amministrative, livelli di competenza o carteggi burocratici, e necessita di una gestione unitaria – dalla sorgente alla foce –  per mantenere le caratteristiche gradite al territorio su cui insiste (e per cercare di evitare le altre). Per il fiume Ombrone, che purtroppo non è certo esente da problemi di tenuta...

Maremma, il rischio idrogeologico fa ancora paura: nel mirino il fiume Albegna

Legambiente: «Rincorrere le emergenze con interventi puntuali non è la strada giusta»

Sulla riduzione del rischio idrogeologico in Maremma ancora non ci siamo. Con i cambiamenti climatici in corso è aumentata la frequenza e l’intensità delle piogge che stanno mettendo sempre più in difficoltà la Maremma, soprattutto Albinia e la zona sud, ma le strategie messe in campo fino ad oggi rischiano di non risolvere il problema....

Riordino istituzionale e servizi pubblici, cosa aspettarci dallo svuotamento delle province

In esclusiva per greenreport.it il presidente Cispel Toscana fa il punto della situazione

Esprimo apprezzamento per le linee guida proposte dalla Giunta Regionale al Consiglio per la legge regionale di riordino istituzionale, che dovrebbe essere approvata nei prossimi giorni. In particolare giudico ottima la scelta di trasferire interamente alla Regione le competenze in materia di rifiuti e di acqua, evitando ogni forma di duplicazione e definendo una legge...

Giornata mondiale delle zone umide, gli appuntamenti in Toscana

Lunedì 2 febbraio si festeggia in tutto il mondo la World wetlands day, la Giornata dedicata alle zone umide di importanza internazionale. In Toscana ci sono già state e sono previste diverse iniziative. Eccole: Il Wwf organizza iniziative in 4 Oasi. In Maremma il Panda festeggia con due delle aree umide più importanti e tra le prime...

Livorno, via le tubature dell’acqua in eternit

Dopo le forti polemiche recentemente sollevate un po' in tutta la Toscana sulle tubature in eternit che trasportano l'acqua fino ai rubinetti dei cittadini (e le conseguenti rassicurazioni profuse dalle autorità: «Non esiste alcuna prova seria che l'ingestione di eternit sia pericolosa per la salute»), oggi Asa s.p.a. comunica di stare effettuando «una campagna di sostituzione delle...

Arno navigabile: come e con chi

In un recente incontro ai Navicelli si è tornati a parlare degli impegni del Parco, del Comune e di altri e vari soggetti anche privati della Golena d'Arno e della navigabilità del fiume. Si è detto che restiamo in attesa dell’ok della regione. Qui forse è opportuno fare un momento mente locale perché l'Arno è...

Carrara, dopo l’alluvione al posto di nuovi palazzi potrebbe nascere un parco pubblico

Legambiente: «Dove trovare i soldi? Dal marmo»

In questi giorni, il Vicesindaco e il Sindaco di sono tornati sulla questione “Villa Ceci”, affermando che, a seguito dell’alluvione del 5 novembre, hanno cambiato opinione sulla destinazione dell’area e che nel nuovo Regolamento Urbanistico cancelleranno le previsioni edificatorie contenute nel Piano Strutturale. Che l’area Ceci fosse in gran parte classificata a “pericolosità idraulica molto...

La Toscana al governo: «Norme certe sull’amianto nelle reti idriche»

«Non esiste alcuna prova seria che l'ingestione di Eternit sia pericolosa per la salute»

Gli assessori regionali all’Ambiente, Anna Rita Bramerini, e alla Tutela della salute, e Luigi Marroni, sono intervenuti con una dichiarazione congiunta sulla questione del cemento-amianto e la rete idrica: «Il Tavolo coordinato dalla Regione costituito per affrontare la questione dal punto di vista sanitario e scientifico ha programmato le azioni da intraprendere e prime tra...

Dietro l’emergenza Tallio la storia dei ricercatori pisani, eroi normali

La storia che stiamo per raccontare inizia con uno studio geologico/mineralogico delle miniere delle Alpi Apuane, un progetto avviato tre anni fa da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Pisa, di cui fanno parte Massimo D'Orazio, Riccardo Petrini, Roberto Giannecchini,Cristian Biagioni e Simone Vezzoni. A un certo punto, le loro analisi evidenziano una presenza significativa...

Carrara, dal dissesto politico a quello idrogeologico

Continuano le iniziative di Legambiente nell’Italia a rischio.  Dopo l’appuntamento di Genova il 9 dicembre scorso sulle delocalizzazioni dei beni esposti al pericolo di frane e alluvioni, lunedì 15 dicembre è stata la volta di Carrara, dove Legambiente e in particolare Giuseppe Sansoni, esperto del tema e profondo conoscitore del territorio carrarese, hanno presentato un’analisi...

Maremma, di nuovo emergenza piogge: i contratti di fiume servono subito

In Maremma è tornato a piovere, e insieme all’acqua non hanno tardato ad arrivare le emergenze, ormai drammatiche nella loro ordinarietà. Fiumi a livello di guardia o già esondati, e le mura medievali del borgo storico di Magliano ancora una volta ferite dall’incuria: un torrione delle mura crollò a causa di uno smottamento nel 2012,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. 28
  12. 29
  13. 30
  14. 31