Acqua

Acqua, salgono a circa 300 mln di euro le risorse Pnrr per il servizio idrico toscano

Dal ministero delle Infrastrutture in arrivo altri 83 mln di euro per ridurre le perdite idriche

Rimodulando le risorse Pnrr, il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un nuovo decreto per assegnare 1 miliardo di euro a interventi di riduzione delle perdite idriche dagli acquedotti; di questi fondi, 83 mln di euro sono destinati alla Toscana. A darne notizia è direttamente la Regione, che informa come le nuove risorse Pnrr vadano a...

Le inondazioni provocano migliaia di sfollati nell’Africa orientale

IOM c’è bisogno di interventi costanti per affrontare la mobilità climatica

Settimane di forti piogge e inondazioni in Africa orientale hanno provocato l’esodo di centinaia di migliaia di sfollati in Burundi, Kenya, Ruanda, Somalia, Etiopia e Tanzania. Secondo l’United Nations Office for Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), al 3 maggio si registravano 637.000 persone colpite dalle inondazioni, di cui 234.000 sfollate, ma i numeri dei profughi...

Il doppio impatto di El Niño e dei cambiamenti climatici sull’America Latina e i Caraibi (VIDEO)

Il 2023 anno più caldo mai registrato. Siccità, ondate di caldo, precipitazioni e inondazioni compromettono lo sviluppo economico

Secondo il nuovo rapporto “WMO State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2023” della World meteorological organization (Wmo), «Nel 2023 una doppia minaccia dovuta a El Niño e ai cambiamenti climatici a lungo termine ha colpito l’America Latina e i Caraibi. Siccità, caldo, incendi, precipitazioni estreme e un uragano da record hanno avuto...

Servizio idrico, da Publiacqua investiti oltre 100 mln di euro nell’ultimo anno

L’area fiorentina è uscita dalla procedura d’infrazione europea grazie ai progressi sul fronte della depurazione

La partecipata pubblica Publiacqua, che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato nei 46 Comuni del Medio Valdarno, ha chiuso il bilancio 2023 con un fatturato da 309 milioni di euro. Il margine operativo lordo (Mol) è il più alto mai registrato dalla società (178,2 mln di euro, +7,3%), e anche l’utile netto...

Da Asa 18,5 mln di euro per migliorare l’acqua potabile di Livorno e Collesalvetti

L’investimento è da completarsi entro il 2026, la quasi totalità dei fondi arriva da Pnrr e Mef

La partecipata pubblica Asa ha deciso di mettere in campo investimenti da 18,5 mln di euro – da concludersi entro il 2026 – per “Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico dei comuni di Livorno e Collesalvetti”. Circa 10 mln di euro provengono dal Fondo opere indifferibili del ministero dell’Economia, mentre 6,3 arrivano...

Sbloccato un miliardo di euro per la riduzione delle perdite idriche

Utilitalia: dal MIT un’ulteriore spinta agli investimenti del comparto

Nell’ambito della rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)  ha pubblicato il decreto direttoriale per l’assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi da destinare alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Al MIT sottolineano che...

Siccità in Sicilia, il Governo Meloni stanzia 20 mln di euro ma ne servirebbero 590

Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d’emergenza nazionale per l’isola, dove le piogge sono dimezzate e negli invasi mancano 670 milioni di metri cubi d'acqua

Come richiesto un mese fa dalla Giunta regionale, il Governo Meloni ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. L’emergenza ha un orizzonte di 12 mesi e – come spiegano dalla Regione – prevede lo stanziamento dei «primi 20 milioni di euro, con la possibilità di incrementare le risorse in tempi...

Ecco come cambiano i vertici di Iren dopo l’arresto dell’amministratore delegato

Il cda si è riunito oggi d’urgenza per ridistribuire le deleghe: «Questo assetto garantisce la piena continuità delle attività aziendali»

Nell’ambito dell’inchiesta che ha travolto il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – al momento ai domiciliari – è stato arrestato anche l’amministratore delegato di Iren, Paolo Emilio Signorini (nella foto). Entrato in carica lo scorso agosto dopo l’indicazione formulata dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia (Iren è infatti una multiutility a maggioranza...

Acqua in Italia: le lezioni dalla siccità

Ref Ricerche: servono infrastrutture e governance a prova di clima

Il Laboratorio Servizi Pubblici Locali (Ref Ricerche) è un think tank di analisi e discussione che riunisce selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza per rilanciare il dibattito sul futuro dei servizi pubblici locali e ha appena pubblicato il position paper “Acqua - Servono infrastrutture e governance "a prova di clima": lezioni...

L’impatto del turismo sul più grande lago britannico (VIDEO)

Save Windermere: nel lago finiscono troppi liquami non depurati

Lo studio “The Health of Windermere: A Satellite Perspective” pubblicato da Map Impact e sostenuto dal progetto Climate Call dell’ UK Space Agency. ha utilizzato la tecnologia satellitare per esaminare i fattori che influiscono sulla qualità dell'acqua dolce nel lago Windermere, il più grande del Regno Unito. Map Impact sottolinea che «Gli impatti più forti...

L’emergenza siccità in Sicilia continua ad aggravarsi

Anbi: «Con una stagione turistica già avviata, diverrà sempre più difficile conciliare le destinazioni idriche per usi potabili e agricoli»

A un mese dalla richiesta della Regione Sicilia dello stato d’emergenza nazionale per siccità, e con razionamenti dell’acqua potabile già in corso, la sete dell’isola continua a crescere. I nuovi dati del Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias) documentano «un'anomalia climatica estrema», dato che «dal 1 settembre 2023 le precipitazioni sono state complessivamente per la Sicilia...

Acque, nel 2023 investiti 121 mln di euro sul servizio idrico del Basso Valdarno

Millozzi: «È un settore di fondamentale importanza nella vita delle comunità»

La partecipata a maggioranza pubblica Acque spa, che sotto il cappello dell’Autorità idrica toscana ha in carico la gestione del servizio nel Basso Valdarno, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2023. L’ultimo anno si è chiuso con un utile netto di 18,8 milioni di euro: di questi, oltre 13 sono stati destinati a riserva e...

Servizio idrico, da Gaia nel 2023 investimenti per 54 mln di euro

Colle: «In Italia si calcola un investimento per abitante residente pari a 70 euro, quest'anno Gaia raggiunge i 131 euro»

L’assemblea dei soci di Gaia, il gestore del servizio idrico integrato in 46 Comuni della Toscana nord-occidentale, ha approvato il bilancio 2023 con un utile di 500mila euro e – soprattutto – con investimenti per circa 54 mln di euro. «Anche grazie ai fondi Pnrr, nel 2023 Gaia ha realizzato interventi per circa 54 milioni di...

Servizi pubblici, le utility italiane sostengono la legge europea sul ripristino della natura

«Un passaggio fondamentale per garantire la tutela delle risorse naturali, soprattutto quelle idriche». Ma l’approvazione è bloccata da 8 Paesi, tra cui l’Italia

Dopo le associazioni ambientaliste e le Accademie nazionali delle scienze di tutta Europa, adesso anche le imprese attive nei servizi pubblici si schierano a difesa della legge europea sul ripristino della natura, bloccata a un passo dall’adozione definitiva. La proposta di legge era già stata accolta positivamente da svariate associazioni di categoria europee del comparto...

Acquedotto del Fiora chiude il bilancio 2023 con un utile di 17,94 mln di euro

Investiti 48 milioni di euro sul territorio, e 27 milioni di metri cubi d’acqua salvati negli ultimi cinque anni

L'assemblea dei soci di Acquedotto del Fiora, gestore unico del servizio idrico integrato in 55 Comuni del grossetano e senese, ha approvato all’unanimità il bilancio 2023 con un utile di 17,94 milioni di euro; 12,5 milioni  saranno destinati a riserva per finanziare gli investimenti futuri. Quello dello scorso anno è stato per il Fiora un...

La ditta Silo di Firenze rischia di chiudere per il mancato adeguamento all’Aia

Arpat: «Le acque dilavanti, non gestite, impattano sull’ambiente con conseguente rischio di inquinamento»

Da molto tempo ormai, l’Agenzia insieme alla Regione Toscana chiedono alla SILO S.p.a. di Firenze, che produce mangimi, fertilizzanti e biocarburanti, di realizzare i lavori necessari per eliminare le criticità ambientali emerse nel corso dei sopralluoghi di verifica dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Nel tempo, l’attività in questione ha beneficiato di svariate proroghe, grazie alla collaborazione ed...

I benefici di un’irrigazione innovativa anche per combattere le specie invasive

Il caso del fiume Serpis e le preziose lezioni per agricoltura e flussi ambientali

Lo studio “Adaptation measures to global change in the Serpis River Basin (Spain): An evaluation considering agricultural benefits, environmental flows, and invasive fishes”. pubblicato su Ecological Indicators da un team di ricercatori spagnoli e italiani esamina come i cambiamenti nel Bacino del Fiume Serpis possano contribuire ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e...

Tra Pisa e Pescia sta nascendo il primo approccio Agricoltura 4.0 per i vivai

Zelari: «Le condizioni meteorologiche e la scarsità dell’acqua hanno subito un cambio epocale, che ci obbliga ad operare diversamente»

L’Università di Pisa ha siglato un accordo con Fastweb, Zelari Piante e Netsens che dà il via al progetto Vinstein, promosso con un bando della Regione Toscana finanziato per due anni con le risorse del Fondo sociale europeo+ 2021-2027. «L’accordo – spiegano dall’Ateneo – prevede la creazione di un ‘AgriLab’ in cui verrà testata e...

Prato, come evitare gli allagamenti a San Paolo? Da Publiacqua un progetto da 20 mln di euro

Perini: «Si tratta di un investimento importante ma necessario». Proposte tre piccole nuove casse d’espansione oltre al rinnovo del 30% della rete fognaria

«Il quartiere San Paolo a Prato è storicamente lo specchio di un problema con il quale da molti anni ci troviamo a che fare e cioè il rischio di allagamenti». Ieri Nicola Perini, presidente di Publiacqua – la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato in 46 Comuni delle province...

Gida sarà tutta pubblica, il Comune di Prato vota per cedere le quote ad Alia Multiutility

Ciolini: «La nostra previsione è quella di investire fortemente sull’azienda», possibili ulteriori 150 mln di euro entro il 2033

Come già anticipato su queste pagine, Gida – la società che si occupa della depurazione delle acque civili e industriali partecipata da Comune di Prato e Confindustria Toscana nord – ha iniziato il percorso per diventare una realtà interamente pubblica, sotto il controllo di Alia Multiutility. Dopo la decisione già annunciata da Confindustria, anche il...

Indagine indipendente smentisce Israele: l’Unrwa non è complice di Hamas

L’autorità Palestinese non è antisemita. E a Gaza continua la strage di bambini

Il rapporto finale “Independent Review of Mechanisms and Procedures to Ensure Adherence by UNRWA to the Humanitarian Principle of Neutrality” redatto dall’Independent Review Group on UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees), guidato dall'ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna, «Israele ha reso pubbliche affermazioni secondo cui un numero significativo di dipendenti dell’UNRWA sono...

Siccità, ecco quali sono i progetti prioritari individuati dal commissario nazionale

Per il 41% afferiscono ai Consorzi di bonifica, e valgono investimenti da oltre 1,5 mld di euro

La Cabina di regia nazionale contro la siccità ha presentato nei giorni scorsi il Piano nazionale d’interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (Pnissi), che contiene 562 proposte ammesse tra le 773 presentate dalle varie Regioni d’Italia, per un valore di 13,5 miliardi di euro. Le risorse per finanziarle tutte ad oggi non sono state trovate,...

Fiume Elsa, dalla Regione Toscana oltre 10 mln di euro per ridurre il rischio idraulico

Monni: «Mettere in sicurezza l’intera zona e in particolare l’area industriale di Cusona, importante polo produttivo della campervalley toscana»

Inizia a prendere corpo nell’area di Cusonsa il protocollo d’intesa firmato nel 2020 tra la Regione Toscana e i Comuni di San Gimignano, Poggibonsi, Barberino Tavernelle e Certaldo, per ridurre il rischio idraulico del fiume Elsa. Si tratta di opere divise in due stralci: il primo da 7,7 mln di euro (con inizio lavori entro...

A Castiglion Fiorentino rinvenuta una discarica abusiva nel fiume

Stefani: «Lavoriamo per la sicurezza e l'immagine dei corsi d'acqua, ma basta il comportamento scorretto di pochi per compromettere i risultati»

Specialmente dopo l’alluvione che lo scorso novembre ha devastato la Toscana, lasciandosi dietro 8 morti e danni per 2,7 mld di euro, è fortemente impegnata per la gestione sostenibile della risorsa idrica e dei corsi d’acqua. Sulla sicurezza idraulica la Regione investe già circa 100 mln di euro all’anno in manutenzione e altrettanti in nuove opere;...

Coltivare la canapa in Toscana per migliorare la tutela delle acque

Inserendola in un ciclo rotativo con altre colture, favorisce sia la riduzione dei prodotti chimici impiegati dalle attività agricole sia il miglioramento delle rese produttive

La redazione del Piano di tutela delle acque (Pta) della Regione Toscana può rappresentare un’occasione per evidenziare meglio gli aspetti interdisciplinari che caratterizzano le diverse pianificazioni regionali di settore. Sarebbe infatti superfluo preoccuparsi solo di aumentare la disponibilità della risorsa idrica, se la stessa poi non possedesse i requisiti qualitativi necessari. Il documento preliminare del...

Alia approva il primo bilancio Multiutility, +58% investimenti e 33 mln di euro ai Comuni

Perra: «Il progetto è in continua evoluzione, dal futuro ci attendiamo un ulteriore e sensibile miglioramento»

Il cda di Alia ha approvato oggi il progetto di bilancio del gruppo per il 2023, che all’inizio dell’anno ha visto il lancio del progetto Multiutility per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici regionali, a partire da quelli attivi nella Toscana centrale. La fusione fra Alia, Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi (con effetti...

Adaptwise, la Toscana di Comuni e utility investe nell’adattamento al clima che cambia

Perini (Cispel): «Particolare attenzione ad alluvioni, inondazioni e tutto quanto concerne le acque meteoriche»

La crisi climatica in corso sta portando a una forte crescita degli eventi meteo estremi, in termini di frequenza e di intensità: nell’ultimo anno in Italia sono aumentati del 22%, con la Toscana sul podio delle Regioni più colpite a fronte di 44 disastri naturali. Solo uno di questi, l’alluvione del 2 novembre scorso, è...

Entro il 2035 dovranno essere depurate tutte le acque reflue urbane degli agglomerati oltre i 1.000 abitanti equivalenti

Riutilizzo più ampio delle acque reflue urbane trattate per prevenire la scarsità idrica

Nell'ottobre 2022 la Commissione europea ha presentato una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, allineandola agli obiettivi politici dell'Ue in materia di azione per il clima, economia circolare e riduzione dell'inquinamento. La legislazione è una delle iniziative chiave nell'ambito del piano d'azione Ue sull'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e il suolo....

Pfas, gli Usa fissano standard bassissimi in acqua potabile per proteggere 100 mln di persone

Greenpeace: «Ottima notizia, cosa aspetta il governo italiano a seguire l’esempio?»

L'amministrazione statunitense Biden-Harris ha emesso il primo standard nazionale sull'acqua potabile legalmente applicabile per proteggere le comunità dall'esposizione a sostanze per e polifluoroalchiliche nocive (PFAS), note anche come "sostanze chimiche per sempre". In una nota la Casa Bianca ricorda che «L’esposizione ai PFAS è stata collegata a tumori mortali, impatti al fegato e al cuore...

Pfas nell’acqua in Toscana, associazioni e comitati scrivono a Giani, Monni e ai gruppi consiliari regionali

La Toscana si allinei a quanto già fatto in materia dalle Regioni Piemonte e Veneto

Siamo inquietati e sorpresi in quanto, a 10 giorni di distanza dall’uscita del report di Greenpeace sulla presenza di Pfas nelle acque superficiali, in cui scaricano i reflui depurati dei distretti conciari, della carta, del tessile, come pure l’area interessata dalle attività florovivaistiche fra Pistoia e Prato, l’Amministrazione Regionale Toscana si nasconda in un silenzio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 100