Acqua

In canoa per monitorare criticità e bellezze dell’Ombrone. Terramare chiede il contratto di Fiume

Il  14 dicembre l’Associazione Terramare e l’Area Acquaviva Uiusp hanno effettuato il monitoraggio in canoa (o meglio in kayak) di 18 Km del fiume Ombrone, dal Ponte di Campagnatico ad Istia, per evidenziarne le criticità. La discesa in canoa fa parte delle iniziative avviate da Terramare per gettare, insieme alla cittadinanza, le basi per un...

L’Isola d’Elba e la “nuova normalità” climatica: o si cambia gestione del territorio o sarà sempre peggio

Ancora una volta il bollettino del maltempo ha i nomi delle località che Legambiente da anni indica ad come ad alto rischio: Marina di Campo, Procchio e soprattutto la piana di San Giovanni e la caotica e cementificata periferia di Portoferraio che arriva fino al Porto e quasi a ridosso del centro storico.  Prima c’erano...

Tallio a Pietrasanta: verso l’Accordo di programma. Sabato Rossi incontra la popolazione

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che per risolvere il problema della contaminazione da tallio nelle acque di Valdicastello e di Pietrasanta e quello della bonifica della miniera ex Edam  «Ciò che serve adesso è un Accordo di programma, un patto che vincoli tutti i soggetti interessati a fare ciò che devono...

Toscana, la mappa del rischio climatico. I peggiori disastri “naturali” dal 2010 a oggi

Il rapporto e il sito della mappa del rischio climatico presentati oggi da Legambiente si occupano naturalmente anche della Toscana,  e ricordano che la Regione «è stata particolarmente colpita negli ultimi anni soprattutto da alluvioni nelle province di Lucca, Pistoia, Grosseto e Massa Carrara. Proprio in quest’ultimo caso si è registra uno dei più violenti...

In Toscana disastri naturali puntuali ogni anno, per i risarcimenti dello Stato si può aspettare

Con una delibera approvata ieri dalla Giunta toscana su proposta del presidente Enrico Rossi, che ha la delega alla Protezione civile, si è stabilito come i privati che hanno avuto l'abitazione principale danneggiata dal sisma che il 21 giugno 2013 ha colpito 4 comuni in provincia di Massa Carrara e 11 in provincia di Lucca,...

Maremma di nuovo sott’acqua, Gentili: «Bisogna avere il coraggio di delocalizzare»

Per arginare gli eventi meteorologici sempre più devastanti è indispensabile un cambio radicale di politiche legate alla prevenzione. Occorrono interventi pianificati, oltre a quelli fatti in stato d’emergenza, basati su studi specifici che possano mitigare i rischi idraulici e i danni alle persone e alle attività produttive. Indispensabili sono le opere di manutenzione di fossi...

Il dissesto idrogeologico e i 3 punti dolenti da affrontare, all’Elba come altrove

Vallesi: «Verso un nuovo approccio e un nuovo modo di concepire e di affrontare il tema»

Dopo i nuovi recenti allagamenti, i sinkhole tra Rio Elba e Rio Marina, i cedimenti di versanti all’Isola d'Elba, il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, Giancarlo Vallesi, fa il punto della situazione e sottolinea che «Il dissesto idrogeologico è oggi ormai il tema cruciale del territorio nazionale e locale. I gravi eventi...

Pisa, oltre il 50% delle tubature dell’acqua è fatta in cementoamianto

Oltre la metà delle tubature dell’acqua della rete idrica di Pisa sono fatte di composti di cemento amianto. Questo il dato proveniente dall’Autorità Idrica Toscana che l’assessore Andrea Serfogli ha comunicato al consiglio comunale in seguito a due atti ispettivi presentati dai consiglieri Armando Paolicchi (Gruppo misto) e Valeria Antoni (M5S). Un tema importante di...

I sedimenti della pulizia dei corsi d’acqua non sono più rifiuti pericolosi

Coldiretti: «Ora interventi contro il dissesto idrogeologico più facili per imprese e consorzi »

Coldiretti Toscana si dice soddisfatta per quanto prevede la legge di conversione del cosiddetto Sblocca Italia che, nell’articolo 7, comma 8 bis, ha inserito tra quelli contemplati dall’articolo 185 del codice ambientale - che già escludeva dal novero dei rifiuti i sedimenti non pericolosi spostati all’interno di acque superficiali - anche i sedimenti derivanti della...

Otto nuovi contratti di fiume per la Toscana

Nel corso del convegno “I Contratti di Fiume per la sicurezza idraulica della Toscana” organizzato dall’Unione regionale per le bonifiche (Urbat) in collaborazione con il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e con l’Accademia dei Georgofili, è stato presentato il progetto per  gestire a breve, attraverso lo strumento dei Contratti di Fiume,  8 corsi d’acqua...

Crollo dell’argine del Carrione, Rossi: «Causato dalla realizzazione di un’opera diversa dal progetto»

«Chiare responsabilità della provincia di Massa Carrara e del Genio Civile»

Le cose si mettono male per chi ha progettato e costruiti o l’argine sul Carrione a Carrara: la Commissione d'inchiesta voluta dalla Regione per fare chiarezza sulle cause del crollo ha riscontrato: «Omissioni, superficialità, incompetenza e comportamenti non adeguati». A pochi giorni dal suo insediamento, il 9 novembre scorso, la commissione ha presentato le sue...

Regione Toscana: Inserire tallio e amianto tra le sostanze da normare

Intervenendo ieri sera al Consiglio comunale aperto che si è tenuto  in un affollatissimo Teatro di Pietrasanta sulla questione dell'inquinamento idrico da metallo pesante nelle condutture di Valdicastello e del capoluogo, l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini (Nella foto), ha detto che «La Regione chiederà ai Ministeri dell'ambiente e della salute di inserire il tallio...

Anche la Toscana aderisce alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume

La Regione Toscana ha aderito alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume promossa dal Tavolo nazionale dei Contratti di fiume insieme all'Autorità di Bacino del Po, alla Regione Piemonte e alla Regione Lombardia. «Con questa adesione, che non comporta alcun impegno di spesa a carico del bilancio regionale – si legge in una nota -...

Carrara, dopo l’alluvione i cittadini organizzano la class action per chiedere i danni

Le Associazioni AmareMarina, Italia Nostra, Legambiente, Co.Di.Ci, Sos Litorale Apuano informano che hanno organizzato per sabato 22 novembre alle ore 14,30 un sit in per la sicurezza del territorio e per il risarcimento dei danni dell’alluvione presso la foce del Carrione in Viale da Verrazzano, di fronte al piazzale “Città di Massa”. Non è un...

Fermate la distruzione delle Alpi Apuane o addio Geoparco: dossier

Se continua così Legambiente proporrà l'esclusione delle Apuane dalla Lista dei Geoparchi europei

«Riaperture, ampliamenti e fusioni di cave dismesse, sbancamenti di nuovi versanti, nuove strade di arroccamento, nuovi ravaneti, valutazioni d'impatto ambientale alquanto sommarie, l'86,4% di detriti per estrarre il 13,6% di blocchi, acquiferi messi in pericolo da dilavamenti di terre e marmettola; circhi glaciali, cavità carsiche, versanti sopra i 1.200 metri e siti d'interesse comunitario per la...

Via dalla legge Toscana il cavallo di Troia che accresce il rischio idrogeologico

Il comma 6 lett. d) dell’art. 142 della L.R. 66/11 trasforma una norma ispirata alla prudenza in un gioco d’azzardo

Egregio Presidente, abbiamo apprezzato le sue dichiarazioni sulla necessità di individuare e punire i responsabili del cedimento arginale del Carrione e, soprattutto, sulla ferma volontà di porre fine ad una irresponsabile e diffusa gestione urbanistica che espone il territorio al rischio alluvionale e sul richiamo alle misure a tal fine già approvate dalla Giunta Regionale,...

Ancora un disastro (in)naturale all’Elba. Legambiente: «Basta cemento e messe in sicurezza fasulle»

Ieri un violento temporale che si è abbattuto sull’Isola d'Elba, in particolare su Rio nell'Elba, provocando danni anche nel confinante comune di Rio Marina.  Ci sono verificate frane e allagamenti ed anche a Marina di Campo uno dei Paesi più colpiti dalle alluvioni del 2002 e 2011 ci sono state esondazioni ed allagamenti. Nel Riese...

Le (im)prevedibili catastrofi (in)naturali e il Piano Paesaggistico della Toscana

Frane e alluvioni nelle Apuane, in Maremma, in Liguria. Vittime, attività economiche distrutte, milioni di euro di danni, lavori mai fatti o fatti mali, pastoie burocratiche, cementificazione, impermeabilizzazione dei terreni abbandonati dall’agricoltura, precipitazioni di eccezionale portata, polemiche sulle previsioni, dimenticando magari che le previsioni non sono certezze… e chi più ne ha più ne metta....

Alluvioni, in Toscana entro venerdì il cronoprogramma delle 215 opere più urgenti

Ma da sole non bastano. Rossi: «Stiamo cambiando radicalmente le politiche di governo del territorio»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha avvertito che i cronoprogrammi delle 215 opere di mitigazione del rischio idraulico considerate di "estrema urgenza" e per le quali è commissario dovranno essere pronti entro il 14 novembre. «Dopo di che – fanno sapere dalla Regione – con le procedure accelerate rese possibili dallo Sblocca Italia,...

Anche in Toscana cadono muri, e non proteggeranno dal rischio idrogeologico

Geologi: «Opere di tutela di tipo esclusivamente ingegneristico, mal progettate o mal eseguite, creano solo un’effimera sensazione di sicurezza»

«Non servono solo le opere di contenimento realizzate nell'emergenza. Noi geologi lavoriamo per prevenire sventure prevedibili, lavoriamo per mitigarne i rischi, non vogliamo congelare il territorio con fanatismo ecologista, ma lavoriamo per evitare che, abbandonato, ci crolli addosso». Dopo quanto accaduto a Carrara con l'argine crollato o dopo la Maremma, Maria Teresa Fagioli, presidente dell'Ordine...

Rossi: gli alluvioni in Toscana sono un’emergenza democratica. Santa alleanza tra finanza e mattone

Non ci si rende sufficientemente conto dell'emergenza democratica che stanno creando le continue alluvioni dovute certo anche a cambiamenti climatici, ma soprattutto alla fragilità del territorio, a decenni di santa alleanza tra finanza e mattone. Noi abbiamo posto le basi per una svolta storica nella Regione Toscana. Abbiamo approvato la legge che vieta le costruzioni...

Carrara: «Piano strutturale prevede la costruzione in zone a rischio dopo “messa in sicurezza”»

Dopo l’alluvione cambiare prospettiva. Legambiente: «Fare i conti coi mutamenti climatici»

Legambiente Carrara è stata certamente tra coloro che non hanno mai smesso di lanciare l’allarme sul dissesto idrogeologico di un territorio sfruttato e di denunciare l’inefficacia e la pericolosità di opere che si sono sbriciolate con l’ultimo ed ennesimo alluvione. Ora gli ambientalisti dicono: «Ancora una volta noi di Carrara subiamo, angosciati e impotenti, la...

Alluvione a Carrara, Legambiente: «Ci eravamo opposti alla costruzione dell’argine sul Carrione»

Il governo metta in campo interventi realmente efficaci per la mitigazione del rischio

«La ricostruzione dell’argine del fiume Carrione ad Avenza era prevista negli interventi post emergenza, in seguito all’alluvione del 2003 e Legambiente era stata l’unica a denunciare l’inutilità di quell’opera, senza mettere in campo politiche che ridavano spazio al fiume attraverso delocalizzazioni o il ripristino delle aree di esondazione. Purtroppo, dispiace ammetterlo, avevamo ragione». E’ questa...

Carrara come il Piemonte: 20 anni dopo ancora una bomba d’acqua, di nuovo sfollati

Nel Piemonte del 5 novembre 1994 un’alluvione colpì duramente la regione con le inondazioni del Po e del Tanaro: 70 le vittime, 2mila gli sfollati. Esattamente 20 anni nuove bombe d’acqua hanno colpito rilevanti parti del Paese – Carrara in primis –, col risultato che stavolta i cittadini sfollati sono più che raddoppiati, arrivando a...

A Carrara in 3 ore la pioggia di 30 giorni. E la Regione rinnova l’allerta meteo

A Carrara sono caduti 177 mm di pioggia in 3 ore quando ci si aspetta che piovano in 30 giorni, o per meglio dire «in un intero mese autunnale». Erasmo D’Angelis, capo dell’unità di missione del governo contro il dissesto idrogeologico, riassume così la drammaticità della bomba d’acqua che si è abbattuta nella mattinata di stamani...

Alluvioni e disastri in Maremma, quest’anno per favore no

Ogni anno la situazione legata al dissesto idrogeologico non solo si ripete, ma si fa sempre più preoccupante. Bisogna intervenire subito stanziando fondi per prevenire ulteriori catastrofi nella nostra provincia. L’unica opera pubblica strettamente necessaria e che deve essere realizzata al più presto dal nostro paese, è la prevenzione e la messa in sicurezza del...

Arno e oltre, la Toscana riscopre le vie fluviali

La Giunta della Regione Toscana ha appena approvato una delibera con cui si stanziano altri 1,1 milioni di euro per interventi sul Canale dei Navicelli, così da rendere possibile il suo collegamento con l'Arno e il porto di Livorno. Si tratta del secondo lotto di un finanziamento la cui prima tranche è stata finanziata lo...

Per l’ambiente non bastano neppure le alluvioni

I recenti disastri tra smottamenti e alluvioni evidentemente non sono bastati a far cambiare verso alle politiche ambientali. Non lo cambia certo Lo sblocca  Italia tanto è vero si sta  cercando tra non poche difficoltà di disinnescarne gli effetti peggiori perché non risulti come è stato detto il Rottama Italia. Dinanzi agli ultimi eventi che...

Il ministro dell’Ambiente a Rossi: «Sì a più poteri ai presidenti di regione su rischio idrogeologico»

Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti (nella foto) che oggi, prima di raggiungere le zone della Maremma colpite dal maltempo, ha incontrato a Firenze il presidente Enrico Rossi e l'assessore all’ambiente Anna Rita Bramerini, ha detto che il governo sosterrà l'emendamento allo "Sblocca Italia" presentato dalla Regione Toscana e finalizzato ad ampliare i poteri dei...

Il Consorzio di bonifica Toscana Sud risponde a Rossi: «Ecco gli interventi realizzati nel bacino dell’Albegna»

Dopo l’ultima (l’ennesima) alluvione in Maremma, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi aveva tirato in ballo il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per presunti ritardi e manchevolezze. Il presidente del Consorzio, Fabio Bellacchi, sottolinea oggi che «il clima in Italia ha subito dei profondi mutamenti negli ultimi anni, sottoponendoci a bombe d’acqua che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. 29
  12. 30
  13. 31