Acqua

Maltempo, Rossi vuole poteri straordinari. 3 richieste al Governo

Escludere la sicurezza del territorio dal patto di stabilità. Non si può morire annegati per Maastricht

La Regione è accusata di non saver mantenuto le promesse fatte in Maremma dopo il precedente alluivione, ma il presidente Enrico Rossi non ci sta ad essere messo sul banco degli imputati: «Prima di tutto il nostro pensiero e il nostro cordoglio va alle due persone che sono morte travolte dalle acque e alle loro...

Emergenza maltempo in Maremma Legambiente: «Investire subito in gestione e manutenzione del territorio»

«Quello che è successo dimostra che gli interventi più significativi non sono stati realizzati».

Mentre in Maremma si piangono le due anziane sorelle travolte da un torrente e si ri-contano i danni nelle aziende agricole Legambiente si mobilita e dice che «La pianificazione esistente va chiaramente adeguata a queste nuove emergenze. Cambiamenti climatici e aumento dell’anidride carbonica sono le principali cause di queste bombe d’acqua che continuano a fare...

Genova e il Piano paesaggistico della Toscana, Renzi da che parte sta?

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha lanciato l’offensiva sulla sua pagina Facebook, dal disastro ligure fino al Piano paesaggistico toscano: «Ancora a proposito del ‪‎disastro di ‎Genova.  Oggi tutti a piangere lacrime di coccodrillo, però quando ci impegniamo a tutelare il territorio, con il piano del paesaggio e la nuova legge urbanistica, allora si alzano le critiche...

A Quarata (Arezzo) l’Arpat monitora le acque sotterranee in 17 punti

Entra  nel vivo il piano d’azione che ha visto istituire un tavolo tecnico dedicato alle analisi nell’area di Quarata, dove negli ultimi tempi non sono mancate le preoccupazioni in fatto d’inquinamenti ambientali. Il tavolo tecnico ha individuato circa 17 punti, tra pozzi e piezometri, ritenuti significativi per il monitoraggio che Arpat – come precisano dall’Agenzia...

Il riscaldamento globale sta cancellando un lago (anche) in Toscana

I cambiamenti climatici in atto rischiano di minacciare la conservazione di alcuni laghi di origine glaciale che abbiamo in Italia in particolare in alta quota. E’ il caso del Lago Nero che si trova nell’alta valle del torrente Sestaione, sotto il monte Alpe Tre Potenze, ad una quota di 1730 s.l.m., nel perimetro amministrativo del...

Depurazione, la Toscana finanzia 10 interventi per evitare le procedure di infrazione Ue

Per Portoferraio in arrivo 2,1 milioni di euro. All’Elba deficit depurativo al 40%

L’accordo di accordo di programma tra Regione Toscana, ministero dell'Ambiente e dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica porterà in Toscana 8,6 milioni di euro per «velocizzare gli interventi prioritari e rilevanti in materia di depurazione» con opere che riguarderanno «centri urbani che potrebbero essere oggetto di procedure di infrazione da parte dell'Unione Europea»....

Maltempo: grossi danni alla Riserva del Chiarone, sul Lago di Massaciuccoli. Appello Lipu

Camminamenti e capanni di osservazione distrutti, aggallati e porzioni di palude staccate e spostate. Un evento di pochi minuti ha cambiato la geografia del luogo, e ora serve l’aiuto di tutti per ripristinarlo La violenta grandinata e la tromba d’aria che lo scorso venerdì hanno colpito la Toscana hanno provocato danni ingenti anche nel territorio...

Elba, acquedotto sottomarino: Asa risponde a Legambiente

La condotta sottomarina, che dalla Val di Cornia fornisce di acqua l’Isola d’Elba, è certamente un’infrastruttura ben presente e preziosa per ASA. Appena rilevato nel 2005 l’acquedotto, ASA ha fatto eseguire un’ispezione subacquea che ha, da un lato messo in evidenza alcuni punti critici, dall’altro rassicurato circa le condizioni generali della condotta. L’integrità dell’importante infrastruttura...

Quali sono le condizioni dell’acquedotto sottomarino che rifornisce l’Elba?

Danneggiamenti allo strato protettivo e ai dispersori. E la stabilità?

L’Isola d’Elba è in gran parte rifornita di acqua (3 - 3,80 milioni di m3 su 6 - 6,65 Mm3 totali, secondo i dati ufficiali) dall'Acquedotto elbano, una condotta sottomarina che da Piombino al Cavo, nel Comune di Rio Marina, porta sull’Isola l’acqua della Val di Cornia. Un’opera realizzata ormai più di 26 anni fa...

Arrivano 40 milioni di euro per la depurazione in Versilia e sulla Riviera apuana

Più della metà provengono dalle tariffe del Servizio idrico integrato

Alla fine le continue denunce degli ambientalisti, a cominciare da Goletta Verde, insieme ai divieti di balneazione fioccati in un’estate già funestata dal maltempo e dalla crisi economica, hanno fatto effetto: l'Accordo di programma per la tutela delle foci fluviali e delle acque marino costiere della riviera apuo-versiliese sottoscritto questa mattina presso la presidenza della...

In Maremma uno dei più grandi giardini mediterranei, a risparmio idrico

Uno dei più grandi giardini mediterranei di tutta la provincia di Grosseto, con oltre 500 piante autoctone e non idroesigenti, è stato realizzato all’interno di Festambiente grazie alla collaborazione con il vivaio Albiati di Rispescia. «Con questo intervento – ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente e membro della segreteria nazionale di Legambiente -...

Acquedotto del Fiora, oltre all’acqua sarà pulita anche l’energia

L'Acquedotto del Fiora SPA è il Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato nella Conferenza Territoriale n. 6 “Ombrone” dell'Autorità Idrica Toscana.La società gestisce l'insieme dei servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, oltre agli impianti per il trattamento terziario delle acque e per il loro...

Rischio idrogeologico: «Il Governo agisca subito per evitare la conta delle vittime d’autunno»

Nell’86% dei comuni toscani abitazioni vicino ad alvei o in aree golenali e a rischio frana

A FestAmbiente, il festival nazionale di Legambiente in corso in Maremma, a Rispescia (Gr), domani si parlerà di rischio idrogeologico in un dibattito e di buone pratiche per prevenirlo, moderato da Umberto Mazzantini di greenreport.it, ed al quale parteciperanno Erasmo D’Angelis Responsabile Struttura di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico, Giorgio Zampetti Responsabile scientifico nazionale Legambiente, Marco Bottino Presidente...

I sentieri dell’acqua, oro blu e cicloturismo come motore del territorio

Nuovi percorsi per godere del territorio sulle due ruote lungo 8500 km di rete idrica

Si chiamano "I sentieri dell'acqua", e sono i nuovi percorsi turistici sul territorio da fare in bicicletta presentati oggi da Legambiente e Acquedotto del Fiora. Sono percorsi che attraversano il territorio maremmano seguendo le reti idriche, oltre 8mila chilometri, che raccordano tutti i nodi d’interesse in un’unica rete rendendo ancora più interdipendenti tutti i luoghi,...

Le aziende partecipate tra ideologia e buoni propositi: il documento Cottarelli visto dalla Toscana

Si pone al centro la riduzione dei costi ma senza puntare sul ruolo di motore di sviluppo

Il documento predisposto dal Commissario Cottarelli denominato “Programma di razionalizzazione delle partecipazioni locali”, rappresenta un dossier complesso che contiene aspetti di riforma del settore interessanti, inseriti in una logica generale che ritengo “ideologicamente punitiva” e poco adatta a valorizzare un settore economico che dovrebbe essere posto al centro del rilancio del Paese, della crescita e...

A luglio +339% di pioggia rispetto al 2013. Le conseguenze per l’agricoltura

L’arrivo di almeno un paio di settimane di "vera" estate con il sole e l’aumento delle temperature salva la vendemmia che inizierà nelle prossime settimane, dopo un mese di luglio che con il 339% di precipitazioni in più rispetto e circa un grado e mezzo di temperatura in meno rispetto alla media dell’anno precedente, aveva alimentato grandi...

Livorno, il Comune vieta la balneazione dopo l’analisi delle acque. Ecco le zone interdette

Non solo Viareggio, dove nel pieno della stagione balneare è stato interdetto ai bagnanti l’accesso al mare a causa dell’anomala concentrazione di escherichia coli nelle acque. A seguito delle rilevazioni compiute dall’Arpat, anche Livorno si trova costretta a emanare un divieto temporaneo di balneazione nei tratti di costa antistanti gli sbocchi a mare del rio Ardenza...

Arno, 5 interventi per la messa in sicurezza da Regione e governo

Grazie al prossimo inserimento nel programma di interventi strategici previsti dalla Legge Obiettivo concretizzatasi, per la Toscana, nell'intesa generale quadro del 2003, saranno possibili 5 interventi  strategici per la messa in sicurezza del bacino dell'Arno e che potranno beneficiare delle stesse procedure semplificate delle grandi opere. La regione in un comunicato informa che «L'accordo integrativo...

Contratti di fiume al banco di prova del Cornia

Il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa sta promuovendo i "Contratti di Fiume", un progetto che definisce «tanto ambizioso, quanto rivoluzionario del modo di gestire la manutenzione, l’attività e quindi la riqualificazione del nostro territorio». Al Consorzio di Bonifica spiegano che «si tratta di forme di accordo che permettono di adottare un sistema di regole...

Bombe d’acqua all’Elba: la “messa in sicurezza” non basta per difendersi dal cambiamento climatico

Il violento e concentrato temporale che si è abbattuto in alcune zone dell’isola d’’Elba  il 26 luglio ha nuovamente rivelato la fragilità dell’area di Marina di Campo e del Campese in generale ed anche di Lacona, nel Comune di Capoliveri. Nonostante i lavori fatti dopo gli alluvioni del 2002 e 2011, senza i quali la...

Depurazione, 8,6 milioni per le province di Grosseto, Siena, Lucca e Massa

La Regione Toscana ha previsto un fondo di 8,6 milioni di euro  come  fondo di garanzia per attivare 90 interventi prioritari per la depurazione «Tali da superare in via definitiva le procedure di infrazione comunitarie in atto e ridurre il rischio sia di non balneazione delle acque marine sia di mancanza di acqua ad uso...

Fiume Morto, precisazioni di Acqua Spa

In riferimento alla nota diramata da Arpat - pubblicata anche da greenreport.it - riguardante la situazione del Fiume Morto nel Comune di San Giuliano Terme, Acque SpA intende chiarire quanto segue. Gli scarichi civili diretti presenti nell’area e che si immettono nel fosso Ozeretto provengono da piccole aree urbanizzate o piccoli agglomerati del Comune di...

Quanta plastica trasportano Arno e Tevere? Ecco come lo scopriremo

Della cattiva gestione della raccolta, riciclo e riuso delle plastiche, che alimenta il flusso della stessa plastica che arriva in mare,  se ne occupano da tempo campagne di sensibilizzazione e raccolta di dati di associazioni ambientaliste come Legambiente e il problema è stato recentemente oggetto di un’interrogazione parlamentare del presidente della Commissione ambiente della Camera...

Goletta dei Laghi: riserva regionale e turismo sostenibile per valorizzare il lago di Porta

«Una Zona a Protezione Speciale, un prezioso esempio di area umida sopravvissuta alla cementificazione e potenzialmente una meta attrattiva per il turismo sostenibile» è questo il valore ecologico e anche economico del lago di Porta  evidenziato in un incontro al Cinquale di Montignoso organizzato da  Goletta dei Laghi, la campagna ambientalista per la tutela dei...

Goletta dei Laghi è in Toscana, sul lago di Porta

Fa discutere la proposta di impianto di trattamento del percolato che immetterebbe i reflui nell'Area protetta

Arriva oggi in Toscana il viaggio della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio dello stato di salute dei bacini lacustri italiani, e il protagonista è il lago di Porta, «prezioso scrigno di biodiversità tutelato dall'omonima area protetta – dicono gli ambientalisti -  ma minacciato dalla realizzazione di un impianto di...

Dopo i temporali, la Marmettola imbianca il fiume Frigido [FOTOGALLERY]

Elia Pegollo ha scritto al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi un messaggio, condiviso da Legambiente Lunigiana che ha contribuito a rilanciarlo su Facebook, con le impressionanti foto che pubblichiamo circa quanto sta accadendo al fiume Frigido. Ecco cosa scrive Pegollo a Rossi: «Fiume Frigido ore 12,30 del 7 luglio 2014, all'altezza di Borgo del...

In Toscana l’estate non arriva: domani è allerta meteo. Le mappe di rischio

Approvato oggi, dopo 3 anni, il bando di gara per il ponte abbattuto di Stadano sul Magra dall’alluvione

La Soup, la Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale, ha emesso per la giornata di domani (martedì 8 luglio) e fino alle 12 di mercoledì 9, un’allerta meteo per mareggiate e vento forte. Sin dal tardo pomeriggio di oggi potranno già verificarsi peggioramenti, con forti temporali localizzati lungo la costa e sulle isole,...

Come è messa la depurazione dei reflui in Toscana? Non benissimo, secondo l’Ue

I dati diffusi oggi da Goletta Verde sullo stato di salute del mare toscano, e relativi reflui, faranno sicuramente discutere come tutti gli anni, ma la Toscana, pur con una qualità depurativa sicuramente più alta di molte alte Regioni, qualche problema di depurazione ce l’ha, almeno a leggere la “Procedura di infrazione 2014/2059 – Attuazione...

Goletta: depurazione in Toscana a due facce

L’esito dei campionamenti effettuati dai tecnici di Legambiente in Toscana per Goletta Verde mostra un quadro tutto sommato positivo: su 18 punti monitorati 6 sono risultati con cariche batteriche oltre i limiti di legge, nonostante la pioggia che ha preceduto i campionamenti, ma secondo gli ambientalisti «Emergono ancora una volta le storiche criticità sul fronte...

Cispel, le utilities contro la crisi: «Ora investimenti e norme stabili per rilanciare la Toscana»

Intervenendo all’assemblea annuale Confservizi Cispel Toscana, nella quale è stato fatto il punto sullo stato dei servizi pubblici locali in Toscana, il presidente dell’associazione, Alfredo De Girolamo (nella foto), si è rivolto direttamente all’assessore alla presidenza della Regione Toscana, Vittorio Bugli, all’assessore all’area metropolitana del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, e a quello al Bilancio Lorenzo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. 30
  12. 31