Acqua

Padule Fucecchio, verso un’intesa per la promozione dell’area

L'assessore regionale all'ambiente della Toscana, Anna Rita Bramerini, ha colto l'occasione della lettera appello inviata dai 25 ricercatori alla Regione e ai Comuni interessati, per fare il punto sulle attività a favore della riserva naturale del Padule di Fucecchio: «Stiamo lavorando attivamente e da tempo con le Province di Pistoia e Firenze per un obiettivo:...

Albegna, a 2 anni dall’alluvione c’è il protocollo d’intesa per la messa in sicurezza del fiume

Bramerini: «Non ci sono più impedimenti per la progettazione della cassa di espansione di Campo Regio»

Nel novembre 2012 la Maremma grossetana venne investita da un’alluvione che provocò ingentissimi danni (non ancora completamente sanati) e sei vittime, la metà delle quali per il crollo di un ponte sul fiume Albegna, esondato: oggi la Regione Toscana ha compiuto un passo avanti per la messa in sicurezza del corso d’acqua e Albegna e...

Via le fogne dall’Arno: con Ersa il fiume a Firenze sarà più pulito

La nuova conduttura raccoglie gli scarichi fognari fiorentini al depuratore di San Colombano

Oggi è stato inaugurato  l’Emissario di Riva Sinistra d’Arno (Ersa),  una conduttura che convoglierà al depuratore di San Colombano gli scarichi fognari di Firenze  prodotti sulla riva sinistra, che finora finivano non depurati nell’Arno. Nell’area, interessata dall’opera, vivono complessivamente 140.000 abitanti. L’Ersa è lungo 7,4 chilometri e corre per 6,8 Km lungo l’asse principale sull’argine...

Grigolo e depurazione, l’appello ai candidati alle elezioni comunali di Portoferraio

Legambiente Arcipelago Toscano, da sempre attenta alla carenza di depurazione all’Isola d’Elba, che ha denunciato più volte con dossier e blitz di Goletta Verde, e che per prima, fin dai tempi della ex Comunità Montana, ha sollevato insieme ai cittadini la questione della condotta sottomarina di scarico e del malfunzionamento del “depuratore” del Grigolo a...

Ombrone, un muro di 300 metri a Istia protegge davvero dal fiume?

Legambiente chiede gli atti del procedimento per la costruzione della barriera

In relazione alla costruzione della barriera di protezione che dovrebbe essere fatta a Istia d'Ombrone, Legambiente ha chiesto ufficialmente al Consorzio bonifica 6 Toscana sud, alla Regione Toscana, al Comune e alla Provincia di Grosseto gli atti del procedimento per esaminare il progetto in modo più specifico. In particolare l’associazione del Cigno ha chiesto gli...

Cave di marmo delle Apuane, la “poesia dei cavatori” e l’inquinamento delle sorgenti [FOTOGALLERY]

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione, all’Autorità idrica Toscana e all’Arpat una preoccupata lettera per chiedere la protezione delle sorgenti dalla cave di marmo delle Alpi Apuane, accompagnata da un dettagliato dossier corredato di foto. Gli ambientalisti, dopo aver subito attacchi dagli industriali del marmo, dimostrano, dati e foto alla mano, la vera immagine di...

Vino, azienda toscana inquina torrente con gli scarti di lavorazione: beccata

La tempestività di alcuni cittadini nel segnalare all'Agenzia la colorazione anomala del torrente che scorre in località Fontebranda, in zona San Filippo ad Arezzo, ha consentito ai tecnici Arpat di intervenire in tempo utile per rilevare l’anomala concentrazione di sostanze organiche nel torrente. La colorazione dell’acqua e l’analisi del materiale prelevato hanno confermato che si trattava di...

Val di Cecina, accordo per uso idropotabile e migliore gestione risorse idriche

Oggi la giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema dell’'accordo tra Regione, Province di Pisa e Livorno, Autorità Idrica Toscana e Comuni della Val di Cecina e della fascia costiera livornese, che sarà sottoscritto a giorni e che prevede «una condivisione di strategie da parte delle pubbliche amministrazioni e una scaletta di azioni incisive...

Quanta acqua c’è nell’Arno? Una valutazione delle risorse idriche

Negli ultimi dieci anni c'è stata una diminuzione degli afflussi del 10%, derivante dalle minori piogge

Prima che Dante Alighieri lo immortalasse nella sua Commedia, l'Arno aveva già contribuito a creare la storia della Toscana, e settecento anni dopo il fiumicel che nasce in Falterona ancora aiuta a dissetarne le terre. La speranza è che possa continuare ancora per molto, ma le moderne esigenze impongono un monitoraggio il più possibile preciso...

Il governo stralcia i rimborsi alle aziende toscane colpite dalle alluvioni nel 2012

Sani: «Misura solo temporanea, governo si è impegnato a riproporre sostegno»

Ieri sera la Camera ha approvato il “Dl sul rientro dei capitali”, stralciando la parte relativa agli aiuti aggiuntivi alle aziende che in Toscana avevano subito danni a scorte e materie prime, in occasione delle alluvioni del novembre 2012, nei comuni di Arezzo, Grosseto, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia e Siena. «Rispetto alla necessità...

Dissesto idrogeologico in Toscana, le linee guida per gestire vegetazione corsi d’acqua

Oggi l’assessorato all'agricoltura e foreste della Regione Toscana  ha organizzato a Firenze il convegno "La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d'acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione" per presentare i risultati del progetto Gestione della vegetazione di sponda secondo criteri di sostenibilità ecologica e ambientale (Gespo) e per distribuire le "Linee guida...

I 100 della Seconda alluvione che volarono dalla Scandinavia, per salvare l’arte di Firenze

Dal 1967 al 1970 il Centro Nordico raggruppò molti restauratori. Alcuni di loro oggi sono tornati

A Palazzo Coppini - Centro Studi e Incontri Internazionali di Firenze, si incontra in questi giorni un gruppo di restauratori scandinavi che operarono su molte delle più importanti opere fiorentine danneggiate dall'alluvione del 1966. Su iniziativa dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism della Fondazione Romualdo Del Bianco e nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni dall'alluvione...

Al via il rifacimento degli argini pistoiesi, 130 interventi per più di 23 milioni di euro

Per gli interventi necessari nella Provincia di Pistoia si auspica un accordo di programma per pianificare tempi certi e finanziamenti adeguati

Entra nella fase operativa il neocostituito Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, nato dall’accorpamento dei Consorzi di Bonifica Ombrone Pistoiese-Bisenzio, Area Fiorentina e Toscana Centrale oltre che delle Unioni di Comuni Alta Val di Bisenzio, Mugello e Valdisieve. Con la nuova legge istitutiva dei Consorzi (la 79/2012) al nuovo ente entrano in gestione 800 km in...

Trentanove milioni di motivi per agire contro il dissesto idrogeologico

In Toscana attive 150 frane, servono 39 milioni di euro. Dal governo arrivati soltanto 16

«Non possiamo sopportare che la Toscana abbia strade franate o ponti divelti dalla furia delle acque come è accaduto nel senese». Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, questa mattina è tornato a occuparsi di dissesto idrogeologico con un sopralluogo sulla frana di Panicaglia, a Borgo San Lorenzo, durante la tappa mugellana del suo "Viaggio...

Volterra, da Regione e governo 4 milioni di euro per interventi sui crolli in tempi record

Ma ancora mancano due milioni di euro: dallo Stato ne arriva soltanto uno

In base all'ordinanza che disciplina le somme urgenze, la Regione Toscana  ha reso disponibili 3 milioni di euro e il governo nazionale 1 milione (ma ne erano stati chiesti due in più), spendibili subito, per la messa in sicurezza delle  mura di Volterra, crollate in due punti. Nell’ordinanza che entrerà in vigore  tra breve è...

Che Showw: parla toscano l’ultimo progetto Life per la depurazione dell’acqua

Il progetto SHOWW (puShing aHead with field implementatiOn of best fitting WasteWater treatment and management solutions) si pone l’obiettivo di favorire l’implementazione di soluzioni innovative in materia di trattamento e gestione delle acque reflue già sperimentate a livello europeo nell’ambito dei progetti di ricerca LIFE. Il programma LIFE, acronimo francese di L’Instrument Financier pour l’Environnement,...

Emergenza Volterra, servono 6 milioni di euro. La Regione pronta a stanziarne la metà

Rossi: «Situazione drammatica, chiedo per le risorse restanti un intervento dello Stato»

Dopo l’ennesimo crollo a Volterra torna ad accendersi l’allarme rosso. La ferita apertasi con le piogge di fine gennaio non si è ancora sanata, e anzi continua ad allagarsi. Il presidente Enrico Rossi ha fatto oggi visita alla città etrusca per prendere visione diretta del nuovo crollo, prendendo contatto fin dalla mattinata con il ministro...

Consorzi di bonifica, nominati i nuovi vertici toscani

Restano da scegliere gli organismi del Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Si avvicina a conclusione, con la nomina dei presidenti e degli uffici di presidenza, il processo di formazione dei nuovi Consorzi di Bonifica. Si sono costituiti, ai sensi della recente riforma del settore della Regione Toscana (LRT 79/2012), i nuovi enti che vanno a sostituirsi ai precedenti 13 nelle mansioni di manutenzione dei corsi d’acqua,...

Arpat, un anno di lavoro in un dossier

Fra i risultati più significativi: -9% costi della produzione e +41% di controlli ambientali

E’ disponibile la relazione con i principali dati di sintesi delle attività svolte dall'Arpat nel 2013 (pubblicata sul sito Web dell'Agenzia). Ecco alcuni dei punti salienti: Attività istituzionali svolte: L’andamento complessivo delle attività svolte dall’Agenzia nel 2013 attestano un rafforzamento della sua azione per la salvaguardia dell’ambiente della nostra regione, sia in termini quantitativi che qualitativi....

Finita la tregua, in Toscana torna l’allerta meteo e Volterra frana ancora

Poco più di un mese fa la Soup, sala operativa della protezione civile regionale, diramava per la Toscana un'allerta meteo profetica: il maltempo di fine gennaio ha messo a dura prova la resistenza del territorio pisano e aperto grandi squarci sul territorio, franato sotto il peso delle acque e – soprattutto – della mancata cura....

Approvato il piano d’emergenza della diga di Santa Luce

Il Consiglio Provinciale, riunito stamani a Palazzo Granducale, ha approvato in via definitiva il  piano d’emergenza della diga di Santa Luce, sul fiume Fine. Il Piano, il cui iter di revisione è stato curato dalle Province di Pisa e Livorno,  definisce il  protocollo di  gestione delle situazioni di criticità e le necessarie procedure di pronto...

Le performance delle utility toscane ai primi posti in Italia

Le utility toscane sono ai primi posti nel premio nazionale delle migliori imprese di servizio pubblico locale, i Top Utility Awards, che annualmente vengono assegnati dall'associazione nata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con l'intento di analizzare il sistema delle public utility nei settori gas, acqua, elettricità e gestione rifiuti. La valutazione è fatta...

Dalla Regione 90 milioni di euro agli enti locali per la sicurezza del territorio

L’assessore Bugli precisa: «Non sono soldi ma capacità di spesa»

«Non si può morire per Maastricht e neppure per il Fiscal Compact, non si può morire affogati o franati». La lotta con contro i vincoli fiscali che limitano la capacità di spesa degli enti locali per tenerne al salvo i conti, anche a spese di cittadini e territorio, è una costante nelle dichiarazioni del governatore...

A Pisa poco più di 1 milione di euro per sanare i danni del maltempo di gennaio

Il presidente della Provincia: «Soldi finiti. Risorse straordinarie per prevenire, anziché curare»

La Provincia di Pisa ha approvato un programma di interventi da 1,3 milioni di euro «per porre rimedio ai danni più gravi (e di più impellente necessità di sistemazione) arrecati alle opere di difesa idraulica del nostro territorio (argini, sponde, casse d’espansione) dall’ondata anomala di maltempo verificatasi tra fine gennaio e inizio febbraio, con straripamenti...

Acqua, ideato a Pisa innovativo indicatore di qualità con enzimi

Un innovativo indicatore per le acque pulite che utilizza gli enzimi e che potrebbe rivelarsi molto importante per la valutazione del livello di inquinamento e  dell’efficienza dei depuratori. Si chiama “Indice di Impatto sulla Funzionalità Enzimatica” (Indice-IFE) ed è un innovativo indicatore di qualità delle acque frutto di uno studio finanziato dalla Regione Toscana e...

Parco Apuane, Putamorsi vuole chiudere alcune cave? CAI: «È il contrario»

Il Club Alpino Italiano appoggia il Piano Paesaggistico della Regione Toscana

Per il Presidente del Parco Putamorsi si tratta di “principi astratti”, per il Club Alpino Italiano toscano, il Piano Paesaggistico interviene finalmente, dopo anni, su una situazione non più sostenibile: quella di un Parco Regionale che ha fatto della attività estrattiva il proprio cavallo di battaglia invocando paradossalmente il miglioramento delle condizioni di vita delle...

Al via il censimento degli invasi artificiali in Toscana

Una mappa per aiutare a limitare i danni da alluvioni in inverno e della siccità in estate

Al via il censimento dei laghetti artificiali in Toscana. La Regione Toscana è intenzionata a rivedere la LR 64 del 2009 in modo da semplificare la denuncia di esistenza degli invasi (o bacini di accumulo) che i titolari sono tenuti a presentare alla provincia. In questo modo si potrà realizzare finalmente una “mappatura” puntuale ed...

Alluvioni, Rossi: «Lo Stato faccia la sua parte. Non si può morire per Maastricht o per il Fiscal Compact»

Duro e preoccupato intervento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel dibattito in Consiglio Regionale che ha fatto seguito la comunicazione dell'assessore alla presidenza Vittorio Bugli sul maltempo che ha colpito la Toscana: «Non si può morire per Maastricht e neppure per il Fiscal Compact, non si può morire affogati o franati». Bugli ha...

Pisa trema ancora per l’Arno: fiume sotto controllo, ma rimane l’allerta meteo [VIDEO]

Dopo appena dieci giorni dalla grande paura che è montata a Pisa insieme al livello dell'Arno, che il 31 gennaio si è alzato fin quasi a tracimare nella città (poi uscita indenne, al contrario di molti territori della sua Provincia) oggi l’allarme è tornato a scattare. Il fiumicel che nasce in Falterona è tornato a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. 31