Acqua

Quale futuro per i fiumi se alle piante aliene spianiamo la strada?

Il Wwf Siena risponde ai Consorzi di bonifica e chiede un nuovo modello di gestione

Recentemente l'Anbi, l'Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, a cui fanno capo i Consorzi di bonifica, ha diramato un comunicato stampa dal titolo "Scoperto lo scrigno delle piante aliene in Italia: è il fiume Arbia in Toscana". Auspichiamo che i sindaci dei Comuni interessati prendano una posizione ferma, ergendosi a difesa...

La siccità avanza anche in Toscana, nell’ultimo mese piogge in calo del 57%

Monni: «Ci auguriamo che la realtà sia migliore delle previsioni, tuttavia stiamo lavorando su più fronti per farci carico del problema»

A causa della crisi climatica in corso il 2022 è stato l’anno più caldo registrato in Toscana almeno dal 1800 e, secondo di dati del Servizio idrogeologico regionale (Sir) comunicati ieri, si è accompagnato a un deficit pluviometrico pari al -11% in media, ma con forti disparità locali. La siccità infatti ha colpito soprattutto alcune...

Al via nuovi studi per mappare il reticolo idrografico di Toscana e Liguria

Autorità di bacino: «Permetteranno di disporre di un set di informazioni aggiornato, che tenga conto anche dei cambiamenti climatici in atto»

Mentre la siccità continua ad imperversare, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ha avviato le attività per effettuare nuovi rilievi topografici e per le modellazioni idrologiche e idrauliche sul reticolo principale di Toscana e Liguria. Particolare attenzione verrà dedicata all’Arno, al Serchio, al Magra e all’Ombrone Pistoiese per quanto riguarda la Toscana e al bacino...

Legambiente Carrara, sdemanializzare i fossi di cava può aumentare il rischio alluvioni

Inserire nelle autorizzazioni estrattive prescrizioni volte a rallentare il deflusso delle acque piovane

la sdemanializzazione dei fossi di cava – da due anni al centro dell’attenzione di imprenditori, sindacati, amministratori – non sembra suscitare un particolare interesse da parte dei cittadini, forse perché è stata presentata come una questione di natura burocratica, priva di ripercussioni sulla loro vita. In particolare, nessuno li ha informati che potrebbe derivarne un...

Un nome per la multiutility della Toscana

Nel percorso per la scelta del nuovo nome coinvolti soci, scuole, cittadini e dipendenti

Nel percorso creativo per definire il nome della multiutility della Toscana, nata il 26 gennaio per occuparsi dei servizi pubblici locali, Alia Servizi Ambientali SpA avvia una campagna di ascolto del territorio e delle persone, coinvolgendo scuole, cittadini e dipendenti stessi che potranno proporre nomi in grado di rappresentare il nuovo soggetto industriale. Obiettivo dell’iniziativa...

All’Isola del Giglio nuovi siti di riproduzione per il discoglosso sardo

I lavori del Parco Nazionale per aiutare a far sopravvivere un raro anfibio messo a rischio dalla siccità

Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus). all’isola del Giglio, specie target in base agli allegati II e IV della Direttiva Habitat e di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in...

Siccità, Coldiretti: in Toscana deficit idrico del 30%

«Per effetto dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi nel 2022 il 10% dei raccolti è andato perso con la sola siccità che costata alla nostra agricoltura 260 milioni di euro»

Ieri raffiche di forte vento e piogge hanno spazzato la Toscana, ma la siccità è un rischio che non si è ancora allontanato dal territorio: il trend in corso a livello nazionale, fotografato dai Consorzi di bonifica, mostra anzi che le difficoltà si stanno ampliando dal nord del Paese al centro. Per l’agricoltura toscana questo...

Il dissalatore e le energie rinnovabili. Il rigassificatore, il Galsi e la politica del greenwashing

Legambiente: la politica e le amministrazioni elbane chiedano un’isola a energia rinnovabile e la protezione del mare

La nota dell’assessore alla tutela dell'Ambiente del Comune di Capoliveri, Laura di Fazio, sull’incontro che il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha avuto con esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia e la stessa Fazio, solleva temi importanti perché mettono in evidenza le contraddizioni di una politica che diventa troppo spesso...

Alia – Multiutility Toscana, il cda si amplia da 5 a 11 componenti

I nuovi membri si uniscono al Consiglio di amministrazione attualmente in carica fino all’approvazione del bilancio 2022

Dopo l’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana, che ha dato vita al primo nucleo della nuova Multiutility Toscana, oggi si è definito anche il nuovo cda della società. L’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Alia-Multiutility Toscana ha infatti deliberato l’ampliamento del numero di componenti del consiglio di...

Invaso Pian di Goro, la Val di Cecina chiede un Commissario per sbloccare lo studio di fattibilità

Già finanziato dal Governo con 600mila euro, il progetto non è stato ancora completato. Ma nel frattempo la crisi climatica avanza

L’Amministrazione di Pomarance per prima ha posto con grande attenzione, già molti anni fa, il tema dell’Invaso di Pian di Goro. Da anni, con una forte accelerazione negli ultimi mesi, l’Amministrazione di Pomarance, quella di Volterra e quella di Cecina, stanno lavorando all’unisono per sensibilizzare e sollecitare tutti gli attori istituzionali coinvolti, collaborando con i...

Si presenta a Firenze Ecosteam, il progetto Erasmus incentrato sui servizi pubblici locali

Perini (Cispel): «La Toscana dei servizi di pubblica utilità locali come acqua, rifiuti, energia e trasporti, può essere un agente di apprendimento prezioso»

Si è conclusa ieri a Firenze la due giorni di lancio di Ecosteam, un progetto Erasmus sulle pratiche e politiche utili per implementare un modello di sviluppo sostenibile a partire dai servizi pubblici locali. L’iniziativa vede come coordinatore Confservizi Cispel Toscana – con il supporto di Alia, Estra e Publiacqua –, coinvolgendo le municipalità di Rijeka (Croazia) e...

Da Alia a Multiutility Toscana, il cda si amplia a 9 componenti

Oggi la prima assemblea, mentre le nomine sono attese per il 24 febbraio

Inizia a prendere corpo la nuova Multiutility Toscana – il nome è provvisorio –, ovvero il soggetto protagonista nei servizi pubblici locali nato grazie all’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana. «L’assemblea della nuova Multiutility Toscana, riunitasi oggi per la prima volta, ha deliberato – informano dalla società...

Pnrr, in Toscana oltre 2,7 mld di euro sulla transizione ecologica

Giani: «Le risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti»

Il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), informando che ad oggi nel complesso le «risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti: in Toscana infatti oggi hanno un titolo esecutivo di realizzazione...

Agroalimentare, da Prima bandi da 7 milioni di euro per i ricercatori italiani

Riccaboni: «Rappresentano un importante strumento di promozione della ricerca e dell’innovazione in settori chiave quali la gestione efficiente delle risorse idriche e l’agroalimentare»

Nel corso del 2023 il programma Prima (Partnership for research and innovation in the Mediterranean area) assegnerà finanziamenti pari a 69 milioni di euro per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare: ad annunciarlo è direttamente il Segretariato italiano di Prima, con sede al Santa Chiara lab dell'Università degli Studi di Siena, che coordina l’iniziativa in Italia al fianco del ministero...

In Toscana è nata la nuova Multiutility dei servizi pubblici

Previsti investimenti sul territorio per 170 mln di euro l’anno. Perini: «Si apre una porta sul futuro»

Il nome è ancora provvisorio – le attività di rebranding si concluderanno entro metà anno –, ma nella sostanza dei servizi pubblici locali è già cambiato tutto: oggi al Palazzo dei congressi di Firenze è nata ufficialmente la nuova Multiutility toscana, grazie all’annunciato atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag...

Pista stradale sulla spiaggia di Lido di Capoliveri: le spiegazioni di Asa

Ecco i motivi della sua realizzazione e perché i lavori sono in corso attualmente

Dopo le polemiche sulla pista stradale provvisoria sulla spiaggia di Lido di Capoliveri, all’isola d’Elba, travolta dalle mareggiate e realizzata nell’ambito dei lavori del costruendo dissalatore, Asa precisa con una nota l’iter burocratico e  la natura dei lavori e perché i pannelli che costituiscono la strada per raggiungere le (poche) case abitate durante l’inverno, proprio...

Idroelettrico, riprendono gli interventi manutentivi alla diga di Trombacco

Enel green power procederà lunedì allo svaso con le relative azioni di mitigazione ambientale: la diga rimarrà vuota per otto mesi

La diga di Trombacco, posta tra i Comuni di Gallicano e Fabbriche di Vergemoli ed impiegata per la produzione di energia idroelettrica, resterà vuota fino a settembre: a partire dal prossimo lunedì, il gestore Enel green power darà il via alla seconda fase delle operazioni di svaso, per completare gli interventi manutentivi utili a garantire...

L’innovazione per la depurazione delle acque parla livornese, con Moiwus

Milanese: «L'impianto è in grado di attuare un recupero fino all'80% dell'acqua presente nel refluo per successivi utilizzi diversi dal consumo umano»

Moiwus, acronimo di Mobile innovative wastewater ultrafiltration system, è una start-up livornese che si è aggiudicata il premio Innovazione toscana “Amerigo Vespucci” 2022 per la sezione Transizione ecologica ed energetica. Promosso dal Consiglio regionale della Toscana e da Confindustria Toscana, il premio celebra una realtà che sviluppa, produce e commercializza impianti ad alto valore tecnologico...

Agricoltura, in Toscana perso il 10% dei raccolti 2022 a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Gli eventi estremi rappresentano la più grande minaccia per 43 mila imprese agricole 50 mila occupati»

Il 2022 non è stato solo l’anno più caldo mai registrato per la Toscana, ma sull’onda della crisi climatica sono aumentati enormemente anche gli eventi meteo estremi: 25 quelli documentati da Legambiente nel suo rapporto CittàClima, dopo i 10 dell’anno precedente. «Il 2022 è stato un anno nero per il clima per la nostra regione,...

Ait, dal Pnrr oltre 174 mln di euro per il servizio idrico toscano

Si tratta di 53 mln di euro destinati alle grandi infrastrutture idriche e 87 per affrontare le perdite acquedottistiche, cui si aggiungono adesso 34 mln di euro per i fanghi di depurazione

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’Autorità idrica toscana (Ait) aveva proposto lo scorso marzo alcuni progetti per la gestione dei fanghi di depurazione: dal ministero dell’Ambiente è arrivato adesso il via libera a incentivi pari a 34 mln di euro. Più nel dettaglio, Acquedotto del Fiora potrà concludere il depuratore in...

I sindaci dell’Empolese-Valdelsa mettono in pausa il percorso verso la Multiutility toscana

«Finché l’asimmetria sussiste, procedere allo scioglimento di Publiservizi, che contiene il patrimonio storico del nostro territorio sui servizi pubblici locali, ci risulta impossibile»

I Comuni dell’Empolese-Valdelsa si sono uniti per chiedere un cambio di rotta nel percorso che dovrebbe portare alla nascita della Multiutility della Toscana: 14 sindaci hanno preso posizione chiedendo uniformità nelle delibere approvate nel merito dai vari Consigli comunali della Toscana centrale. Il processo di formazione della Multiutility prevede infatti la fusione per incorporazione di tre società...

Dai primi dieci anni dell’Autorità idrica toscana ai 180 mln di euro del Pnrr

Monni: «Ait non solo coordinerà l'investimento di questi 180milioni ma ha avuto anche un ruolo fondamentale per poter accedere a queste risorse»

L’Autorità idrica toscana (Ait), ovvero l’Ente d’ambito regionale che regola e sovrintende il servizio idrico integrato, celebra oggi in Regione i primi dieci anni di vita: l’occasione per festeggiare ma anche per tracciare un bilancio di quanto fatto finora. «La tutela e la corretta gestione del sistema idrico è parte centrale nel quadro della transizione...

Bagni di Lucca, grande successo per la Coppa Italia di rafting sul torrente Lima

Sport e sostenibilità: per l’occasione Enel ha gestito gli impianti idroelettrici di Lima e Sperando in modo da garantire la portata d’acqua ideale per lo svolgimento delle gare

Nel fine settimana appena trascorso il territorio di Bagni di Lucca ha ospitato la Coppa Italia rafting – specialità slalom e discesa, gara nazionale di rafting e packraft –, che ha visto la partecipazione di 60 equipaggi con più di 100 atleti provenienti da tutta Italia. Al termine della due giorni, presso la Sala Rosa...

La pioggia è tornata ma la Toscana continua ad avere sete

Coldiretti: «È stata un’estate lunghissima ma anche la prossima rischia di essere altrettanto difficile con questi presupposti»

Pioggia e temporali sono tornati ad affacciarsi in Toscana, tanto che dalla Regione è stata diramata un’allerta meteo (codice giallo) su tutto il territorio, ma resta altissima la preoccupazione degli agricoltori per i livelli della falda di alcuni dei principali corsi d’acqua. «Servono piogge abbondanti e neve nelle prossime settimane ed anche nei prossimi mesi...

Presentato l’annuario Arpat 2022: ecco come sta l’ambiente in Toscana

Rubellini: «Ormai la qualità dei comparti ambientali è considerevolmente influenzata anche dalle pressioni indirette legate ai cambiamenti climatici»

È stato presentato oggi a Firenze l’annuario Arpat 2022, col quale l’Autorità regionale per la protezione ambientale della Toscana offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Il rapporto si articola in 100 indicatori ambientali, sviluppati attorno a sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi...

Il sindaco di Livorno eletto presidente dell’Autorità idrica toscana

Salvetti: «Abbiamo di fronte sfide significative, a partire dal Pnrr e dai 180 milioni di euro già destinati ai nostri territori»

L’Autorità idrica toscana, ovvero l’Ente d’ambito regionale che regola e sovrintende il servizio idrico integrato, ha un nuovo presidente: il primo cittadino di Livorno, Luca Salvetti, eletto oggi alla guida dell’Autorità dai sindaci toscani riuniti in assemblea generale. Salvetti arriva così ad occupare il ruolo finora ricoperto da Alessandro Tambellini, ormai ex sindaco di Lucca....

In Toscana è ancora emergenza idrica

L’assessora Monni al Consiglio regionale: «Situazione ancora non risolta»

L’emergenza idrica in Toscana è stata oggetto della comunicazione della Giunta al Consiglio regionale e l’assessora all’Ambiente Monia Monni ha sottolineato che «Al 30 settembre, grazie alle piogge sopra alla media stagionale di quel mese la situazione sia in leggero miglioramento riguardo alle disponibilità di acque sotterrane». Per quanto riguarda le acque superficiali, con la situazione aggiornata...

Ecosistema urbano 2022: Siena e Lucca ai vertici della sostenibilità urbana in Toscana

Tra le 16 buone pratiche c’è la prima “giungla urbana” al mondo di Prato

Dopo la pubblicazione di  Ecosistema Urbano 2022, Legambiente Toscana fa il punto sulla situazione regionale e sottolinea che «Nel 2022 tra le province del territorio toscano permangono differenze considerevoli. Siena cresce considerevolmente e si aggiudica il 12° posto in classifica nazionale e il primo in Toscana con un punteggio di 65,43% secondo i parametri di sostenibilità urbana...

Coldiretti: a 56 anni dall’alluvione di Firenze, 270.000 toscani vivono in aree ad elevato rischio

25.000 famiglie nella sola Provincia di Firenze. Importante approvare una legge contro il consumo di suolo

In occasione del 56esimo anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966, causato dall’esondazione dell’Arno, Coldiretti Toscana rilancia i dati dell’Ispra secondo i quali «271 mila toscani vivono in aree ad alto rischio alluvione e di questi 93 mila, circa 25 mila famiglie, sono residenti nella provincia di Firenze». Mentre si celebra il ricordo di quel 4 novembre, Coldiretti...

Anbi Toscana e Legambiente insieme a Firenze per la giornata conclusiva di Puliamo il mondo

E’ il primo evento frutto del protocollo di collaborazione tra l’ente che riunisce i Consorzi di Bonifica e Legambiente Toscana

Una città più pulita grazie a Puliamo il Mondo, la grande iniziativa di volontariato ambientale che quest’anno ha festeggiato i suoi trent’anni. Oggi, Anbi Toscana e Legambiente Toscana hanno dato appuntamento ai fiorentini alla passerella ciclopedonale dell’Isolotto per la giornata conclusiva delle iniziative legate alla campagna nazionale “Puliamo il Mondo”. All’iniziativa hanno partecipato per l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 31