Agricoltura

Predatori, in Toscana dal primo agosto via alle catture degli ibridi

Remaschi: «Percorso per rivedere la convenzione di Berna sulla tutela del lupo»

Oggi l'assessore all'agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, ha partecipato ad una animata riunione con gli allevatori, i rappresentanti delle associazioni di categoria, i sindaci e i rappresentanti di Provincia e Comunità Montane delle aree maggiormente interessate ai fenomeni predatori. Erano presenti anche il capogruppo in consiglio regionale, Leonardo Marras, già presidente della Provincia di Grosseto,...

Oltre le Dune, buona la prima a Lacona

Panzanella, buon vino, frutti e magliette per le Dune di Lacona

Ha riscosso un buon successo  la prima iniziativa di  “Oltre le Dune… ElbaTaste Sapori, parole, immagini”, organizzata al Campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alle Dune di Lacona, ed alla quale ha partecipato anche il presidente del Parco Giampiero Sammuri. Complice l’ottima panzanella preparata dai volontari del Cigno Verde con i...

La Toscana vieta l’uso del diserbante glifosate nelle aree extra agricole

Sul territorio è la sostanza attiva più venduta per uso agricolo dopo lo zolfo (dati 2012)

L'Assessore alla Sanità della Giunta regionale della Toscana, Stefania Saccardi, rispondendo ad una interrogazione consiliare, ha sancito il divieto del diserbante glifosate nelle aree extra agricole, impegnandosi a produrre indicazioni alle ASL in tal senso. Applicando, in questo modo, la legge regionale n.36/1999, che disciplina l'impiego dei prodotti fitosanitari ad azione diserbante per scopi non...

Luglio, in Toscana caldo record: +6,3 gradi rispetto alla media del periodo

Coldiretti, danni ad agricoltura e allevamenti: «Anche le api rimangono a terra, senza riuscire a prendere il polline»

Da un’analisi realizzata da Coldiretti Toscana,  sulla base dei dati Ucea relativi alla  prima decade di luglio rispetto alla media, emerge che «il mese di luglio ha fatto segnare una temperatura da record con valori superiori di 6,3 gradi alla media del periodo che provocano notti insonni», gli stessi dati  evidenziano anche un deficit di precipitazioni del 98,2%. Coldiretti...

Lupi e predazioni: collaudate altre recinzioni di Life+ Medwolf

30 le aziende grossetane che hanno adottato misure di prevenzione

In provincia di Grosseto, nelle zone di Scansano e Manciano, sono state collaudate ulteriori recinzioni in aziende che hanno aderito al progetto Life+ Medwolf per l'adozione di misure di prevenzione. Le aziende hanno installato recinzioni fisse realizzate in rete elettrosaldata per oltre 1800 m2. Con questi collaudi sono ora 30 le aziende che adottano strumenti...

Coop start up, nuove imprese (cooperative) crescono

Bando di Unicoop Tirreno e Coopfond, per la formazione di nuove imprese cooperative

Coop Start up Unicoop Tirreno è il progetto che la Cooperativa lancia in occasione del 70° compleanno per favorire l’incremento dell’occupazione giovanile. L’iniziativa è rivolta a gruppi composti da almeno 3 persone, in maggioranza con meno di 35 anni, che intendano costituire un’impresa cooperativa o che la abbiano costituita nel 2015 nelle aree di attività di Unicoop Tirreno...

Danni degli ungulati in Valdelsa: il Commissario ATC lascia e non paga 180.000 euro

Cia Siena: «Sono soldi pubblici già stanziati. Nel resto della provincia hanno già riscosso»

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Siena denuncia quella che definisce una beffa il mancato pagamento di «Danni da ungulati non riscossi dagli agricoltori della zona della Valdelsa per 180mila euro, che dovevano essere distribuiti fra 130 aziende» E’ la situazione con la quale si trovano a fare i conti  le aziende agricole dentro l’Ambito...

Lupi: Legambiente contraria all’abbattimento. «Non abbandoniamo gli allevatori»

Per ridurre le predazioni fondamentale ridurre il randagismo e favorire l’adozione dei cani

Legambiente è consapevole che «In provincia di Grosseto la situazione per gli allevatori, presidio fondamentale per la tutela, gestione e conservazione delle aree agricole interne, e per la difesa dai fenomeni di dissesto e degrado, è sempre più difficile» e si unisce «alla richiesta di aiuto a favore degli allevatori fatta in primo luogo alle istituzioni,...

Formazione mirata al lavoro: 3,8 milioni da Garanzia Giovani

Finanziamenti anche per agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca

Fino al 31 luglio si possono presentare al settore Formazione e Orientamento della Regione Toscana «specifici progetti di formazione mirata all'inserimento lavorativo». Sono a disposizione 3,8 milioni di euro ripartiti per province e destinati ai giovani  tra i 18 e i 29 anni che non abbiano nessun contratto di lavoro, non frequentino corsi di studio...

In Toscana 4 milioni di olivi abbandonati, valgono 40 milioni di euro

Nonostante una domanda mondiale in crescita per l’olio di qualità, e l’impatto della xylella (in Puglia) e del clima che hanno contribuito a falcidiare la produttività degli olivi italiani, in Toscana 4 milioni di questi preziosi alberi sono abbandonati, lungo migliaia di ettari in tutta la Regione. La stima, diffusa da Coldiretti Toscana in occasione...

Giardino diffuso: il progetto elbano per riscoprire le antiche piante dimenticate

L'iniziativa degli ecoalberghipresentata a FestAmbiente Expo

Le strutture alberghiere elbane interessate dal progetto Il giardino diffuso ospitano giardini e orti nei quali sono state piantumati antichi alberi da frutto da riscoprire con visite guidate e degustazioni Il giardino diffuso degli ecoalberghi elbani è un progetto che prevede un giardino “diffuso”, cioè distribuito su tutte le strutture che si sono rese disponibili ad ospitare e...

Dalla Maremma a Milano, con FestambientExpo

Si svolgerà dal 5 al 7 giugno ad Expo presso Cascina Triulza dove ha sede il Padiglione della Società Civile, FestambientExpo l’iniziativa promossa da Legambiente col tema “Tornare alla terra per seminare futuro” per sottolineare l’importante ruolo dell’agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali di fronte alle sfide future. Un’edizione speciale di Festambiente: tre giorni di incontri, degustazioni guidate, laboratori per...

Agricoltura toscana: 90 milioni per il bando per Progetti Integrati di Filiera

Cosa sono i Pif, cosa riguardano e come partecipare

In Toscana arrivano i nuovi progetti integrati di filiera (Pif)  e un bando con una dotazione di 90 milioni di euro che il 3 giugno sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Toscana. In una nota la Regione spiega che «Dal 26 maggio è arrivato formalmente l'ok dalla Commissione Europea al nuovo Programma di Sviluppo...

Ecoalberghi dell’Elba: successo del tour nella bellezza, nei sapori e nella sapienza

A Expo 2015 il “Il giardino diffuso degli ecoalberghi elbani”

Nonostante  sia cominciata all’insegna del maltempo, è stata comunque un successo l’iniziativa, “Isola d’Elba, un giardino di profumi e sapori senza tempo” organizzata da Legambiente e Associazione Albergatori, con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,  all’interno delle Giornate della Bellezza – Voler bene all’Italia. Si è trattato di un viaggio nelle comunità che costruiscono...

Gestione idrica, per i geologi «la Regione Toscana a secco di idee»

Un calderone raccogliticcio, con violazioni della buona pratica e del principio di precauzione

I Geologi criticano duramente il "DPGR 21 aprile 2015, n. 50/R- Disposizioni per la riduzione dei consumi di acqua prelevata ad uso diverso dal potabile” approvato dalla Regione Toscana perché, secondo quanto sottolinea la presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana,  Maria Teresa Fagioli: « Da appena un mese la Regione ha promulgato il lungamente atteso...

PSR della Toscana, dall’Ue più di 414 milioni per l’agricoltura della Regione

962 milioni di euro per ambiente, clima, ecosistemi, biologico e innovazione

La Commissione europea ha approvato oggi altri 24 programmi di sviluppo rurale (PSR) che puntano a «migliorare la competitività del settore agricolo dell'Ue, a preservare l'ambiente rurale e il clima e a rafforzare il tessuto economico e sociale delle comunità rurali nel periodo fino al 2020» e prevede che «i programmi adottati oggi creeranno oltre...

Scuole che producono sterminata bellezza, primo il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Il concorso ideato da Legambiente per valorizzare progetti innovativi socialmente virtuosi

Oggi a Firenze Legambiente  ha premiato le scuole che con progetti creativi innovativi hanno contribuito a sperimentare e produrre, pomuovere e valorizzare la bellezza. Il concorso, realizzato in collaborazione con Comieco, Symbola, Consiglio nazionale degli architetti e con il sostegno di Castalia e destinato alle scuole di tutta l’Italia, intendeva raccogliere quelle esperienze maturate dalle...

Un tour alla scoperta di frutti antichi dimenticati e bellezza all’Isola d’Elba

Un giardino di profumi e sapori senza tempo, Il 27 maggio 7 tappe con “assaggi” negli ecoalberghi e aperitivo al tramonto all’Eremo di Santa Caterina

  All’isola d’Elba  “Voler Bene all’Italia  -  Le giornate della bellezza", l’iniziativa di Legambiente per valorizzare i piccoli Comuni, inizia il 27 maggio con "Il Giardino Diffuso degli ecoalberghi elbani” un tour gratuito alla scoperta delle bellezze dell’Isola organizzato insieme all’Associazione Albergatori e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’esperienza a 360 gradi che coinvolge tutti i sensi. Un percorso...

Da Livorno a Expo, per riscoprire le antiche verdure dimenticate

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Livorno sbarca ad Expo 2015 Milano, per parlare di verdure antiche e dimenticate: «Dalle patate a polpa viola, ai pomodori blu, alle zucche dalle forme più strane ed ai tanti altri ortaggi ancora più stravaganti – dicono alla Cia livornese - Prodotti molto particolari, accattivanti e visivamente diversi dalle...

Nel segno della biodiversità: l’altra faccia dell’agricoltura toscana a Expo

Fino al 28 maggio la Cia presenta innovazioni, tradizioni, produzioni di eccellenza

Oggi allo spazio Cia (Confederazione Italiana Agricoltori),  al Padiglione della Biodiversità, sono stati presentati gli eventi toscani ad Expo che andranno avanti fino al 28 maggio. L’agricoltura toscana della Cia sbarca ad Expo 2015 Milano con dieci giorni di eventi nel segno della biodiversità. Ma anche con le migliori produzioni tradizionali, storie da raccontare, innovazione e...

Bio? No Superbio! Il pomodoro “scientifico” e sano che parla toscano

Arriva sul mercato il pomodoro frutto di una ricerca dell’università di Pisa

Non solo l'esperienza contadina e gli antichi saperi, ma anche la ricerca scientifica. L'ultima frontiera del biologico non guarda più solo indietro grazie anche alle ricerche coordinate dalla professoressa Manuela Giovannetti del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa. Da queste è nato infatti il pomodoro SuperBio prodotto dall’azienda orto vivaistica l’Ortofruttifero...

Settimana della Bonifica, gli appuntamenti in Toscana

Convegni, visite, inaugurazioni e iniziative con le scuole dedicati a Expo 2015

Sette giorni alla scoperta della bonifica e del lavoro dei Consorzi nella tutela del territorio, è  la 14esima  Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione per conoscere da vicino il lavoro e le attività dei Consorzi di Bonifica, che è iniziata il 16 maggio e continuerà fino al 24 sotto lo o slogan "La Terra nutre,...

Olio toscano: accordo anti-crisi per rafforzare la filiera agroalimentare

Un settore che deve fare i conti con cambiamenti climatici, mosca olearia e Xilella

L’obiettivo del convegno su Olio d’oliva, l’eccellenza della produzione mediterranea sfida la grande crisi dei raccolti di olive del 2014, che si è tenuto a Donoratico,  era quello di «analizzare lo stato di salute e le prospettive di uno dei settori trainanti dell’economia rurale toscana e di uno dei prodotti, l’olio, che rappresentano la Toscana...

Nuovo Ambito Territoriale di Caccia Livorno: accordo tra associazioni agricole e venatorie

Roberto Callaioli proposto per la presidenza

Confederazione italiana agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione dei Cacciatori Toscani (Arcicaccia Federcaccia, Anuu Migratoristi) e  Libera Caccia, hanno raggiunto un accordo per il nuovo Ambito territoriale di caccia Livorno, che si insedia ufficialmente oggi. In una nota congiunta cacciatori ed agricoltori spiegano che gli elementi che caratterizzano l’accordo sono: «Tutela delle attività agricole, salvaguardia dell’ambiente e...

Dalla Toscana all’Expo 2015, è la Comunità del cibo a energie rinnovabili

Ne abbiamo parlato con il neopresidente Enea Cosentino, che anticipa le linee guida del suo mandato

Il Padiglione Italia a Expo 2015 sta ospitando, come prima regione, proprio la Toscana che, tra le “Buone Pratiche” del settore agroalimentare, ha individuato (e portato a Milano) anche la Comunità del cibo a energie rinnovabili, che avrà così l'occasione di essere rappresentata come eccellenza territoriale all'interno della grande vetrina mondiale costituita dall'Esposizione universale. Abbiamo...

FestambientExpo, da Rispescia a Milano: tornare alla terra per seminare futuro

Quest’anno in occasione dell’Expo di Milano ci sarà un’edizione speciale di Festambiente, che si svolgerà dal 5 al 7 giugno ad Expo presso Cascina Triulza, dove ha sede il Padiglione della Società Civile.  FestambientExpo è un’iniziativa promossa da Legambiente col tema “Tornare alla terra per seminare futuro” per sottolineare l’importante ruolo dell’agricoltura di qualità e...

Dalla Toscana 17 milioni di euro per l’agricoltura biologica

Sono 17 i milioni di euro che arrivano dalla Regione Toscana per quelle aziende che producono – o vogliono iniziare a farlo – tramite agricoltura biologica, ma non rimane molto tempo per provare ad accedere ai finanziamenti. Le aziende interessate alla misura 11 "Agricoltura biologica" del nuovo Programma di Sviluppo Rurale possono infatti presentare le...

Olio extravergine, dopo le truffe l’università di Pisa mette a punto un nuovo test

Stati uniti e olio toscano, andata e ritorno. L’anno scorso il New York Times titolava sul suicidio dell'extravergine, un’indagine sull’adulterazione dell'olio toscano che ha sollevato un polverone soprattutto (e comprensibilmente) in Toscana. Seguirono importanti chiarimenti e prese di posizione da parte degli agricoltori, che non negarono l’evidenza ma anzi si mostrarono forza attiva aperta al...

La farina più antica del mondo è toscana: risale a 30.000 anni fa

Scoperta rivoluzionaria: in Toscana si lavorava la farina di tifa prima del Neolitico

Un gruppo di ricerca archeologica guidato da Biancamaria Aranguren della Soprintendenza archeologica della Toscana, in collaborazione con Anna Revedin, dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, ha scoperto in Toscana la farina più antica del mondo, un fatto che potrebbe rivoluzionare le attuali conoscenze sull’alimentazione e la conoscenza agricolo/tecnologica degli uomini del Paleolitico. La scoperta è...

Vigneti in provincia di Grosseto, altri 21 ettari di diritti di impianto

Vini biologici e biodinamici, ultimi giorni per partecipare alla Rassegna nazionale degustazione 2015

La Regione Toscana ha deliberato di assegnare alla provincia di Grosseto altri 21 ettari di diritti di impianto viticolo attingendo alla riserva regionale e la Provincia di Grosseto spiega che «Gli interventi ammissibili prevedono la realizzazione di superfici vitate per la produzione dei vini a Denominazione di Origine. I diritti possono essere utilizzati anche per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. 27
  12. 28
  13. 29