Agricoltura

Fotovoltaico, ecco quanti sono davvero i terreni agricoli italiani occupati dai pannelli

Ad oggi si tratta dello 0,13%, e per raggiungere gli obiettivi al 2030 non si supererebbe lo 0,5-1%

Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13%, ovvero circa 16mila ettari. A livello regionale, secondo i dati Gse, la superficie agricola che ospita pannelli è compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del totale: 0,17% in Abruzzo,...

Fotovoltaico sui terreni agricoli, gli ingegneri di Firenze preoccupati da ipotesi nuovi limiti

C'è rischio stop a investimenti privati. Basterebbero 500 ettari su 500mila, quando le nuove costruzioni ne occupano 200 ogni anno

Le nuove misure attese nel decreto Agricoltura in tema di agrivoltaico preoccupano il coordinatore della commissione ambiente ed energia dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze Stefano Corsi, perché «Con nuove limitazioni c’è un serio rischio di stop agli investimenti sull'agrivoltaico anche in Toscana» Corsi ricorda che «Per avvicinarci agli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030, il programma promosso...

Il doppio impatto di El Niño e dei cambiamenti climatici sull’America Latina e i Caraibi (VIDEO)

Il 2023 anno più caldo mai registrato. Siccità, ondate di caldo, precipitazioni e inondazioni compromettono lo sviluppo economico

Secondo il nuovo rapporto “WMO State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2023” della World meteorological organization (Wmo), «Nel 2023 una doppia minaccia dovuta a El Niño e ai cambiamenti climatici a lungo termine ha colpito l’America Latina e i Caraibi. Siccità, caldo, incendi, precipitazioni estreme e un uragano da record hanno avuto...

La diplomazia dell’orangutan della Malaysia

Wwf: esportare oranghi non li salverà dall’estinzione, vanno difesi in situ e dalle piantagioni di palme da olio

Intervenendo a un forum sulla biodiversità a Genting, una località ad est della capitale Kuala Lumpur, il ministro delle materie prime della Malaysiaia, Johari Abdul Ghani, ha detto che la Malaysia intende donare degli oranghi ai Paesi  che importano grandi quantità del suo olio di palma, a cominciare da Unione europea. India e Cina. Poi...

DL agricoltura: il governo si accanisce su natura e animali

Concessioni elettorali sfruttando le emergenze. L’esercito per abbattere i cinghiali è un fallimento del ministro Lollobrigida

Ente nazionale protezione animali (ENPA), Federazione Pro Natura, Lega anticaccia (LAC), LAV, Legambiente, Lipu, LNDC Animal Protection, Organizzazione internazionale per la protezione degli animali (OIPA) e Wwf denunciano le conseguenze negative rispetto alla tutela degli animali generate dal DL Agricoltura, approvato il  6 maggio in Consiglio dei ministri. Per le 9 associazioni ambientaliste e animaliste «Si...

Legambiente: un nuovo green deal per l’Europa

13 i pilastri e 16 priorità per un’Europa pronta a fronteggiare la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva

Legambiente è convinta che «Per fronteggiare al meglio la crisi climatica ed essere più competitiva e inclusiva, l’Europa ha bisogno di un “Patto europeo per il futuro” che abbia davvero al centro l’ambiente». A un mese dalle elezioni europee il Cigno Verde  indica come realizzare questo nuovo patto presentando ai segretari dei partiti, ai rappresentanti...

Il Consiglio di Stato alla Regione Lazio: stop alla distruzione del Lago di Vico

Vittoria in giudizio di ClientEarth e Lipu: sentenza rivoluzionaria

Dopo che il Consiglio di Stato si è pronunciato sul loro l’appello per la salvaguardia del Lago di Vico, ClientEarth e Lipu parlano di  «Una sentenza rivoluzionaria per l’Italia, ma che potrebbe avere importanti riflessi per future cause legali sulla biodiversità in Europa». Infatti, il Consiglio di Stato ha ordinato  alla Regione Lazio di agire...

Decreto agricoltura: no all’agrivoltaico, sì alla caccia ai cinghiali anche con l’esercito

Cia, da governo risposte concrete. Ma manca Granaio Italia. LNDC Animal Protection: assurdità che lascia a dir poco interdetti

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse...

Acqua in Italia: le lezioni dalla siccità

Ref Ricerche: servono infrastrutture e governance a prova di clima

Il Laboratorio Servizi Pubblici Locali (Ref Ricerche) è un think tank di analisi e discussione che riunisce selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza per rilanciare il dibattito sul futuro dei servizi pubblici locali e ha appena pubblicato il position paper “Acqua - Servono infrastrutture e governance "a prova di clima": lezioni...

Al via sul campo a San Gimignano il progetto agricoltura polifunzionale integrata

Un modello esportabile di azienda che unisca apicoltura e coltivazioni per diversificare la redditività con l’ottimizzazione delle produzioni

L’azienda agricola Ganetti di San Gimignano (Si) ha ospitato l’incontro “Obiettivi, strategie e visita in campo a coltivazioni sperimentali e apiari”, iniziativa realizzata nell’ambito del progetto di cui è partner “API – Agricoltura Polifunzionale Integrata”, finanziato dalle Regione Toscana nell’ambito  del  PSR 2014-2020 - Misura 16.2 - Annualità 2022 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi...

Il divieto di energia solare sui terreni agricoli mette a rischio la crescita verde italiana

Gli esperti: comportamento schizofrenico che sconcerta imprese e investitori. Il Coordinamento FREE scrive a Meloni, Pichetto Fratin e Lollobrigida

Secondo Energy Market Price, «Il progetto di legge, che ha iniziato a circolare venerdì e che sarà esaminato lunedì dal governo italiano, limita l’installazione di impianti fotovoltaici a terra nei terreni agricoli, cosa che ha suscitato preoccupazioni nel settore. Il regolamento rischia di penalizzare non solo lo sviluppo di impianti fotovoltaici su larga scala ma...

Decreto legge agricoltura, Legambiente: contiene due gravi pericoli

Generico stop al fotovoltaico sui terreni agricoli e smantellamento di fatto della più importante forza di polizia ambientale in Europa

Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani chiede lo «Stop al decreto che vieta in modo generico di installare i pannelli solari sui terreni agricoli e che trasferisce il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) dell'Arma dei carabinieri dal ministero dell'Ambiente a quello dell'Agricoltura. Il provvedimento, infatti, non affronta le vere cause dell’incessante consumo di...

L’emergenza siccità in Sicilia continua ad aggravarsi

Anbi: «Con una stagione turistica già avviata, diverrà sempre più difficile conciliare le destinazioni idriche per usi potabili e agricoli»

A un mese dalla richiesta della Regione Sicilia dello stato d’emergenza nazionale per siccità, e con razionamenti dell’acqua potabile già in corso, la sete dell’isola continua a crescere. I nuovi dati del Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias) documentano «un'anomalia climatica estrema», dato che «dal 1 settembre 2023 le precipitazioni sono state complessivamente per la Sicilia...

Il segreto della fioritura svelato dall’Università di Torino, sta negli strigolattoni

Un nuovo studio condotto sulla pianta di pomodoro ha permesso di individuare il ruolo di questi ormoni nello sviluppo dei fiori

I ricercatori e ricercatrici coordinati da Francesca Cardinale (Università di Torino) hanno condotto un nuovo studio, recentemente pubblicato su Pnas, in grado di far luce sui misteri della fioritura. A partire dalle piante di pomodoro, i ricercatori hanno indagato l’effetto che gli strigolattoni – l’ultima classe di ormoni vegetali in ordine di scoperta – hanno sulla...

Legambiente in marcia contro i pesticidi, in attesa delle elezioni europee

Gentili: «Supportare una veloce emanazione dei decreti attuativi relativi alla legge sull’agricoltura biologica»

Contro l'uso massiccio dei pesticidi in agricoltura e l'espansione delle monocolture, ieri la società civile è scesa in piazza a manifestare tra Cison di Valmarino e Follina – in provincia di Treviso – con la convinta partecipazione alla "Marcia stop pesticidi" di Legambiente, l’associazione ambientalista più diffusa sul territorio italiano. «Serve un cambio di rotta...

Legambiente, la rassegna nazionale dei vini bio sta per tornare a Rispescia

Ferruzza: «Il vino come concentrato della cultura del buon vivere e del ben-essere del Belpaese, superbo ambasciatore dei suoi tanti paesaggi a vocazione rurale»

La rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica, promossa come ogni anno da Legambiente a arrivata alla 32esima edizione, sta per tornare a Rispescia (GR). Le aziende che intendono partecipare – gratuitamente – devono far pervenire la propria domanda entro e non oltre l’8 maggio 2024 (qui per maggiori informazioni). Nel frattempo...

Riparte la distribuzione del Terriccio buono di Scapigliato, oltre 75mila i sacchi donati finora

Per il settimo anno consecutivo al via a Rosignano Marittimo, Santa Luce, Orciano Pisano e Castellina Marittima la distribuzione gratuita dei frutti di un’economia circolare a km zero

Con l’arrivo della primavera riparte anche quest’anno – fino ad esaurimento scorte – la campagna di distribuzione gratuita del “Terriccio Buono” di Scapigliato, l’ammendante compostato verde (Acv) ottenuto nel Polo impiantistico a partire dal riciclo di sfalci e potature. Dal 2018 ad oggi sono stati circa 75mila i sacchi di Terriccio Buono (da 20 litri...

Dalla Regione Toscana 17 mln di euro per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti

Privilegiate le coltivazioni storiche e/o eroiche, oltre ai territori colpiti dalle alluvioni dello scorso anno

Dopo due anni di sostanziale stabilità, anche a causa della pandemia, i vigneti toscani sono tornati sopra la soglia dei 60 mila ettari, per circa il 95% destinati a vini di qualità, tra Docg, Doc e Igt. Per dare slancio a questa nuova fase, la Toscana ha deciso di investire sul potenziale dei propri vigneti, fortemente...

In Uganda spillover di virus tra specie diverse a causa della deforestazione selettiva

Gli esseri umani hanno estinto le palme e scimpanzé, scimmie e antilopi ora mangiano guano di pipistrello che contiene virus simili a quello del Covid-19

Lo studio “Selective deforestation and exposure of African wildlife to bat-borne viruses”, pubblicato su Communications Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Pawel Fedurek e Caroline Asiimwe della Budongo Conservation Field Station – Uganda, ha gettato nuova luce sugli spillover di virus tra specie diverse che possono causare pandemie. Fedurek, un ricercatore della Facoltà...

Il Forteto cambia pelle, a Vicchio nasce la cooperativa ForteMugello

Allevatori e trasformatori uniscono le forze, per valorizzare una produzione di formaggi che affonda le radici nel territorio locale

Fondato nel 1977, il Forteto si lascia oggi alle spalle gli scandali che ne hanno infangato il nome prima del 2020, per sbocciare a nuova vita come cooperativa agricola "ForteMugello". Un nome che è anche un marchio di fabbrica, dato che la cooperativa si snoda lungo quasi 500 ettari di colline tra i Comuni di...

Oltre 280 milioni di persone colpite da crisi alimentare, +9%. Donne e bambini i più vulnerabili

La fame acuta persiste in 59 Paesi, causata da guerre, cambiamenti climatici e crisi economica

Secondo il nuovo  Global Report on Food Crises (GRFC), pubblicato da Global Network Against Food Crises (GNAFC) e Food Security Information Network (FSIN), «Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi e Territori hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023:  un aumento mondiale di 24 milioni rispetto al totale l'anno scorso. Questo  aumento del...

Alleanza per il fotovoltaico contro Coldiretti: «Stop ad allarmismi infondati»

«Non vi è ragione di porre in antitesi e contrapposizione fotovoltaico e agricoltura: sono due realtà compatibili e complementari»

Stiamo registrando, frequentemente, interventi da parte di Coldiretti che solleva criticità e lancia allarmi riguardo presunti rischi provocati dagli impianti fotovoltaici nei confronti dei terreni agricoli. Secondo l’associazione degli agricoltori, in diverse aree geografiche del Paese, il fotovoltaico sarebbe causa di consumo del suolo, occupazione dei terreni e cementificazione per via di una normativa troppo...

L’Europarlamento revisiona la Politica agricola comune (Pac), ambientalisti contrari

Luoni (Lipu): «Gli agricoltori non possono produrre cibo senza far prosperare la natura, e i profitti non possono essere realizzati quando i raccolti vanno persi a causa di inondazioni, siccità o incendi»

Con 425 voti favorevoli, 130 contrari e 33 astensioni, l’Europarlamento ha approvato oggi la revisione della Politica agricola comune (Pac), pensata per alleggerire gli oneri amministrativi per gli agricoltori europei. Il regolamento deve ora essere approvato dal Consiglio, ma la presidenza belga del Consiglio ha informato il Parlamento che, in caso di voto positivo sulla proposta nella...

I benefici di un’irrigazione innovativa anche per combattere le specie invasive

Il caso del fiume Serpis e le preziose lezioni per agricoltura e flussi ambientali

Lo studio “Adaptation measures to global change in the Serpis River Basin (Spain): An evaluation considering agricultural benefits, environmental flows, and invasive fishes”. pubblicato su Ecological Indicators da un team di ricercatori spagnoli e italiani esamina come i cambiamenti nel Bacino del Fiume Serpis possano contribuire ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e...

Tra Pisa e Pescia sta nascendo il primo approccio Agricoltura 4.0 per i vivai

Zelari: «Le condizioni meteorologiche e la scarsità dell’acqua hanno subito un cambio epocale, che ci obbliga ad operare diversamente»

L’Università di Pisa ha siglato un accordo con Fastweb, Zelari Piante e Netsens che dà il via al progetto Vinstein, promosso con un bando della Regione Toscana finanziato per due anni con le risorse del Fondo sociale europeo+ 2021-2027. «L’accordo – spiegano dall’Ateneo – prevede la creazione di un ‘AgriLab’ in cui verrà testata e...

La salute delle api mellifere sempre più a rischio per molteplici fattori di stress

Gli stress influencer delle api: un livello di complessità a cui non avevamo mai pensato prima

Secondo lo studio “Honey bee stressor networks are complex and dependent on crop and region”, pubblicato recentemente su Current Biology da un team di ricercatori canadesi e statunitensi, «Non è un singolo pesticida o virus a stressare le api mellifere e a incidere sulla loro salute, ma l’esposizione a una complessa rete di molteplici fattori...

Senegal, il progetto RigenerAzione sta riducendo l’inquinamento da plastica in Casamance

Grazie alla cooperazione internazionale, le autorità locali stanno promuovendo nuove forme di gestione sostenibile del territorio

Nonostante le sue ricchezze naturali e la diversità culturale, la regione della Casamance, nel sud del Senegal, continua a lottare con una serie di sfide socio-economiche. Il settore agricolo, fondamentale per l'economia locale, è gravato da limitazioni legate al clima e alla mancanza di risorse e competenze. In risposta a queste sfide, il progetto RigenerAzione...

Nature restoration law, 31 associazioni al governo: cambiate rotta

Meloni e Pichetto Fratin non si assumano la responsabilità di affossare un provvedimento così prezioso

«L’Italia cambi la sua posizione e sostenga la Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura in grado di rigenerare la biodiversità, mettere in sicurezza il territorio, contribuire alla soluzione della crisi climatica e a un futuro più sostenibile per economia e società». E’ il cuore dell’appello che 31 associazioni lanciano oggi, in occasione...

La guerra in Sudan è una crisi di proporzioni epiche. Un anno di continue atrocità

Una guerra per il petrolio che uccide contadini e pastori

La riunione congiunta di Consiglio di sicurezza dell’Onu e Unione Africana tenutasi il 19 marzo a New York  ha lanciato l’ennesimo drammatico allarme: «La guerra in corso in Sudan da un anno è una crisi di proporzioni epiche e il mondo deve ripensare il modo in cui sostiene il popolo sudanese in un contesto di...

Gli enormi impatti del cambiamento climatico sulla Terra si vedono dallo spazio (VIDEO)

Le prime mappe di copertura del suolo ad alta risoluzione realizzate da università di Trento e Agenzia spaziale europea

Le stime globali dei cambiamenti nell'uso e nella copertura del suolo sono indispensabili per quantificare gli scambi di gas serra tra il suolo e l'atmosfera e per aiutare la rendicontazione delle emissioni prevista dall'Accordo di Parigi ma, con una risoluzione di 100 metri, le mappe che rappresentano l’evoluzione della copertura del suolo esistenti spesso non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 143