Agricoltura

Radgyro, ecco il laboratorio volante made in Siena per indagini geologiche e tutela ambientale

Ricerca spettrometrica con il velivolo dotato delle tecnologie più avanzate

Lo spin off del Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena ha iniziato da qualche mese a utilizzare Radgyro, un velivolo sperimentale per misure multiparametriche airborne, nei progetti di ricerca che necessitano dati da acquisire su vaste aree. I ricercatori senesi spiegano che si tratta di uno strumento «Super-tecnologico, è un vero e proprio laboratorio volante...

Nuovo presidente per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Nata nel 2009, la Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, è la prima al mondo ad operare nel settore agroalimentare sfruttando le fonti di energia rinnovabile (e soprattutto l’energia sprigionata dalla terra). Si tratta di un progetto nato da un’intesa tra CoSviG, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, Slow Food Toscana, Fondazione...

Glifosate, in Toscana in un solo anno vendute 100 tonnellate dell’erbicida probabile cancerogeno

Nel mese di marzo, 17 esperti provenienti da 11 paesi si sono incontrati presso l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell'OMS (IARC, Lione, Francia) per valutare la cancerogenicitàdei pesticidi organofosforici: tetraclorvinfos, parathion, malathion, diazinone e glifosate; le loro valutazioni sono state diffuse dall'OMS, in attesa della pubblicazione del http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045%2815%2970134-8/abstract Volume 112 delle Monografie IARC, che conterrà il...

Olivi toscani e cambiamenti climatici, l’impatto sul territorio

Il clima che cambia tra le cause del flop produttivo dell’ultimo anno nell’olivicoltura senese

La vicepresidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (Conaf),Rosanna Zari, che modererà il convegno “Olivo e colture toscane in relazione ai cambiamenti climatici, sfide e strategie” del 17 aprile a Radicondoli (Si), ricorda che «Le colture rappresentano un valore aggiunto economico e sociale per il territorio» e sottolinea che «L’obiettivo per...

La serra galleggiante toscana conquista il secondo posto al concorso Onu

Jellyfish Barge produce alimenti senza consumo di suolo, con forte risparmio di acqua dolce e uso di energia rinnovabile

La toscana si è aggiudicata il secondo posto fra i 5 finalisti del premio "UNECE Ideas for Change Award", assegnato a Ginevra dall’Onu. Il progetto che ha portato la Regione ad un passo dalla vetta è Jellyfish Barge, la serra galleggiante del futuro che greenreport.it ha presentato qualche giorno fa. Il lusinghiero piazzamento, annunciato ieri...

Banca della Terra, agricoltura toscana più verde e giovane

A Sarteano presentati i terreni e poderi da assegnare ai giovani

A più di un anno dal suo lancio, prosegue positivamente l’esperienza della Banca della Terra della Regione Toscana: oggi a Sarteano (Si) è stata presentata l’assegnazione di terreni appartenenti al demanio regionale, con i poderi Poderuccio e Palazzone che occupano alcune decine di ettari. Un progetto nato 5 anni da una proposta della Confederazione italiana...

Diversifood: filiere alimentari sostenibili e qualità per valorizzare le colture locali

Un progetto di Horizon 2020 con l’università di Pisa per la biodiversità agricola

L’Università di Pisa partecipa alla sfida europea di Diversifood Embedding crop diversity and networking for local high quality food systems, un progetto quadriennale iniziato a febbraio e finanziato all’interno del programma Horizon 2020, che punta a far ritornare sulle nostre tavole i sapori perduti  ed a riscoprire cibi grazie a filiere alimentari sostenibili e di...

Agricoltura sociale e tutela della biodiversità, da Firenze l’appello ai senatori

Legambiente: «Due leggi fondamentali per la circolazione dei semi tradizionali ferme in Senato»

A Firenze, a conclusione del tour del Treno Verde in Toscana, dedicato all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015, Legambiente ha lanciato due appelli ai senatori italiani e al Comune: «Approvare subito le leggi sull’agricoltura sociale e quella sulla tutela della biodiversità ferme da mesi al Senato e dare il via al regolamento per...

A Firenze la serra solare galleggiante, che produce alimenti senza consumo di suolo

Jellyfish Barge, finalista UNECE Ideas for Change Award, verrà ancorato nell’Arno

Si chiama Jellyfish Barge, è made in Toscana e ed è stata progettata per Expo 2015, la serra solare galleggiante che dal primo maggio  fino a settembre sarà ancorata nell’Arno all'altezza del Ponte San Niccolò a Firenze. Jellyfish Barge, che ha portato la Toscana a essere tra i 5 finalisti del premio dell’Onu "UNECE Ideas...

Pecore e olive: l’integrazione delle due filiere fa bene alla salute e all’economia

Nutriforoil: la sansa scartata delle olive come alimento per gli ovini

L’obiettivo di Nutriforoil, un progetto finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dal dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, è quello di «Unire le filiere dell’olio di oliva e del latte ovino in Toscana per ottenere benefici sia per la salute sia per l’economia». Al progetto su pecore e olive collaborano...

Arezzo, il Treno Verde incontra gli studenti dell’Itis per parlare di cibo e legalità

29 clan con le mani in pasta, sequestrati beni alimentari per 447 milioni di euro

Oggi, durante un incontro sul tema “Cibo e legalità organizzato nell’ambito delle iniziative del Treno Verde che oggi riparte da Arezzo, Legambiente e gli studenti dell’Itis hanno discusso di storie e numeri dell’agromafie. Rossella Muroni, direttrice nazionale Legambiente; Paola Ciampelli, commissario capo responsabile nucleo investigativo Corpo forestale dello Stato di Arezzo; Peppe Ruggiero, giornalista legambientino esperto ecomafie; Chiara...

Il meglio dell’agricoltura toscana in treno verso Expo 2015

Arezzo, gli Ambasciatori del territorio della Toscana salgono a bordo del Treno Verde

Oggi ad Arezzo dagli Ambasciatori del Territorio  hanno consegnato al Treno Verde ed a Gruppo Ferrovie dello Stato i prodotti, le storie e le esperienze dell'agricoltura toscana che, in vista di Expo Milano, accompagneranno il viaggio del convoglio ambientalista, che quest’anno è  dedicato all’agricoltura e all’alimentazione, fino al  capoluogo lombardo. Legambiente riassume così quel che ha ricevuto...

Chimica agraria e scienza del suolo, la migliore ricerca scientifica dell’anno viene da Pisa

Il premio Unasa, conferito dall’Unione nazionale delle accademie per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale, è andato quest’anno a Marco Landi (nella foto), assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa. Dopo una valutazione curriculare a livello nazionale, Landi si è...

Ungulati, Rossi: «Hanno ragione gli agricoltori, serve piano di abbattimenti»

Predatori: «Il problema non sono i lupi, ma gli ibridi e i cani selvaggi»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha centrato il suo intervento al convegno  “Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura", organizzato della Confederazione italiana agricoltori (Cia) a  Palazzo Vecchio, sul tema degli ungulati: «Concordo che bisogna trovare un punto di equilibrio, ma in Toscana ci vuole anche un piano di abbattimenti, gli ungulati sono davvero...

I grani antichi del Progetto Sterpaia tra le eccellenze toscane all’Expo Milano

Circa 20 ettari all’interno del Parco costiero della Sterpaia sono destinati, ormai dal 2012, al recupero di coltivazioni biologiche e autoctone di frumento, grazie alla semina di grani antichi; nel luglio 2013 si è proceduto alla prima mietitura di questi campi con buoni risultati. Il grano ottenuto è stato reimpiegato per la semina di altri...

Dopo l’uragano in Toscana, Rossi: «Danni per 400 milioni. E’ la nostra Katrina»

Gli agricoltori: 300 milioni di danno solo per il florovivaismo pistoiese

Il giorno dopo l'uragano in Toscana, la tempesta di vento che si è abbattuta sulla regione con raffiche e punte massime fino a 160 chilometri all'ora (e addirittura 200 Km in Lunigiana), si contano i danni e, secondo il presidente della Regione, Enrico Rossi, «La Toscana ha patito un colpo da quattrocento milioni. Quattrocento milioni...

Maltempo in Toscana, Rossi: «Un vero disastro, c’è bisogno di un aiuto dello Stato».

Dichiarato lo stato di emergenza regionale

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, fa un bilancio dei drammatici effetti della bufera di vento che ha colpito grande parte della Toscana e traccia una situazione allarmante: «E' un vero disastro, che ha colpito l'intera regione. Ingenti i danni, a partire dalle persone: una vittima in Lucchesia e una decina di feriti. Numerose...

A Siena conferenza internazionale sulla sostenibilità dell’agricoltura nel Mediterraneo

Oltre 300 tra ricercatori, policymaker e rappresentanti istituzionali da Europa, Nord Africa e Medio Oriente parteciperanno il 5 e 6 marzo all'Università di Siena alla grande conferenza “Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models", sui temi della sostenibilità dell'agricoltura e delle produzioni alimentari nell'area del Mediterraneo. L’evento, organizzato in collaborazione...

Piombino e la multinazionale Cevital, il Sindaco di Suvereto: «Cosa è l’agroalimentare?»

Fare chiarezza sull’ipotesi di un grande impianto a biomasse, ipotesi zuccherificio azzardata

Dopo la firma dell’accordo preliminare per Piombino, la multinazionale algerina Cevital aveva sottolineato l’importanza per l’intera operazione del porto che, oltre al traffico legato all’attività siderurgica, dovrebbe accogliere e smistare un movimento merci di oltre sette milioni di tonnellate, di cui almeno tre di zucchero ed olio. «Così  facendo  - sottolinea oggi il sindaco di...

Via libera al riordino delle province: un nuovo equilibrio istituzionale per la Toscana

Alla Regione quasi tutte le competenze ambientali. E le aree protette?

Con il via libera dato oggi dal Consiglio regionale, con  41 voti a favore e 3 astenuti, alla  legge proposta dalla giunta di Enrico Rossi, la Toscana è la prima Regione ad approvare una legge per il riordino delle funzioni delle Province. Rossi ha detto: «Ridefiniamo oggi un profilo diverso della Regione che sarà meno...

Albinia e le alluvioni in Maremma, Coldiretti: «Rivediamo la cassa di espansione di Campo Regio»

I tecnici difendono la scelta. Dibattito sulle opere post-alluvione ancora aperto

Alla Coldiretti di Albinia si è tenuto un affollato incontro per affrontare il tema della cassa di espansione di Campo Regio, e la più grande organizzazione degli agricoltori ha inviato una nota agli uffici regionali responsabili della Valutazione di impatto ambientale, al presidente della regione Enrico Rossi e agli assessori all’agricoltura e all’ambiente, Gianni Salvadori...

Dall’università al campo, a Pisa nasce il pomodoro SuperBio

L'ateneo cittadino avvia la produzione a San Giuliano Terme (PI)

Il pomodoro SuperBio passa dai laboratori di ricerca alla tavola. Infatti il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’università di Pisa ha stipulato una convenzione con un’azienda vivaistica di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, per la produzione 10.000 piantine di pomodoro “SuperBio” per il 2015, che saliranno a 70.000 nel 2016. Il...

Coldiretti: le riserve di olio toscano potrebbero finire già tra sei mesi

La Toscana ha finito… l'olio. Incredibile ma vero. Nella terra simbolo dell’extravergine di qualità con 4 Dop e 1 Igp, 93mila ettari di oliveto, 15 milioni di piante e 70mila imprese, le riserve potrebbero essere già finite tra sei mesi. Più o meno, ad occhio e croce, tra giungo e luglio. E’ quanto rivela Coldiretti...

Il 2015, l’anno senza olio. Crollo nella raccolta delle olive, prezzi raddoppiati

In Toscana la produzione ferma al 3,2% nazionale. La Regione nel mirino della mosca olearia

Gli agricoltori toscani e non solo sono riusciti a conquistarsi recentemente la ribalta mediatica concentrandosi sull’emergenza latte, ma non per questo quella che riguarda l'olio d’oliva – vero patrimonio agroalimentare della Regione e dell’intero Paese – accenna a fermarsi. A ricordarlo ci pensa oggi la banca toscana per antonomasia, quel Monte dei Paschi di Siena...

Toscana, il latte importato dall’estero supera del 360% quello prodotto in loco

Coldiretti: «Il 40% non ha né un nome, né un cognome. Vogliamo sapere cosa diventa»

La Toscana del latte sta lentamente affogando sommersa dalla marea bianca che monta al di fuori dei confini regionali. Mentre per la storica Mukki il futuro è ancora assai nebuloso, a diradare le nebbie che circondano il settore degli allevamenti da latte nel suo complesso ci pensano i numeri diffusi oggi da Coldiretti Toscana, che...

Verso Expo 2015, la Comunità del cibo ed energie rinnovabili cerca nuove adesioni

A Pomarance il Comune e COSVIG presentano il progetto alle aziende dell’alta Val di Cecina

Nella splendida cornice del Teatro De Larderel a Pomarance (PI) mercoledì 28 gennaio si è tenuta la presentazione della Comunità del Cibo ed Energie Rinnovabili in vista della  probabile partecipazione di questa buona pratica a Expo 2015 in programma a partire da maggio a Milano. L'iniziativa è stata organizzata dal Comune di Pomarance e da...

Cevital, le prospettive agroindustriali per Piombino e per la Val di Cornia

La brutta notizia per Piombino è che il piano industriale di Cevital, più volte annunciato e che doveva ormai essere al vaglio dei sindacati per una valutazione di merito, non è ancora arrivato. La buona è che sembra siano ormai in arrivo dalla Banca d’Algeria 1,5 miliardi di euro per dare avvio agli investimenti (quali...

La Toscana punta sulle api: agli apicoltori fino a 12mila euro a testa

In scadenza anche un bando rivolto agli allevatori

Buone notizie per gli apicoltori e gli allevatori della Toscana: la Coldiretti informa che «la Regione Toscana ha messo a disposizione degli apicoltori un pacchetto di contributi per l'acquisto di arnie, macchinari e attrezzature per il nomadismo che possono arrivare fino a 12.000 euro per beneficiario», sono previsti anche contributi per finanziare l’assistenza tecnica, la...

Agricoltura, la Toscana supera l’obiettivo sui fondi del Psr

Secondo l’assessore all'Agricoltura della Regione, Gianni Salvadori (nella foto), «ancora una volta la Regione Toscana ha centrato in pieno l'obiettivo sulla erogazione dei fondi per il Programma di Sviluppo Rurale, superando di oltre 28 milioni la soglia che era stata fissata per il 2014 per non incorrere nel disimpegno automatico previsto dal fondo europeo FEASR....

Da Firenze un albero contro Ebola

L’epidemia di ebola continua ad occupare le pagine della cronaca italiana esclusivamente a causa di un singolo medico di Emergency, che coraggiosamente era andato ad aiutare le popolazioni colpite e che attualmente è in cura a Roma per aver contratto il contagio. Dietro di lui ci sono però le più i circa 14mila casi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. 28
  12. 29