Agricoltura

Tre assessori contro l’emergenza lupi in Toscana

Secondo la Cia Toscana i lupi, insieme agli altri predatori e agli ungulati che popolano le nostre campagne, sono responsabili di danni stimati in 10 milioni di euro nell’arco degli ultimi 5 anni. Non poco per un settore che già conosce il morso della crisi e ciclicamente si trova ad affogare sotto qualche bomba d’acqua....

L’agricoltura toscana tiene e cresce, ma (pure qui) c’è troppa burocrazia

La Confederazione italiana agricoltori della Toscana rappresenta oltre il 38% dell’agricoltura della nostra regione con 20.747 imprese  ed 89.060 aderenti, una forza economicamente e socialmente vitale  che, alla viglia della sua assemblea elettiva del 13 febbraio, dice chiaramente: «Per il rafforzamento della competetività delle imprese la crescita effettiva e duratura del sistema economico e sociale...

Emergenza ungulati: cinque per ogni agricoltore. Ma le ricette per risolvere la questione sono vecchie

Il grido di allarme della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Siena è forte ma anche contraddittorio: «Adesso basta con gli ungulati e i predatori nelle campagne senesi. Siamo esasperati. Non ce la facciamo più». Gli agricoltori della Cia Siena, dicono che non possono più aspettare e chiedono «Interventi risolutivi a quello che ormai rappresenta una...

Parte campagna pubblicitaria “anti lupi” in Maremma. Duri gli ambientalisti: «Ridicolo»

Legambiente: «Comprendiamo le difficoltà, ma non si può fare di tutta l’erba un fascio»

Il Wwf Toscana condanna la campagna pubblicitaria promossa da Coldiretti, Confederazione italiana agricoltori e  Confagricoltura di Grosseto, comparsa in questi giorni in grandi manifesti pubblicitari e che recita: “Campagna a sostegno della lotta CONTRO i predatori delle greggi: difendiamo la nostra terra, difendiamo le nostre origini”. Secondo l’associazione ambientalista è un’iniziativa inopportuna e si tratta...

Alluvioni, in 9 anni la Toscana ha speso 1 miliardo di euro solo per le emergenze

Coldiretti: «Dal 1960 a oggi 139 morti per alluvioni e frane, troppi»

Dal 1960 ad oggi alluvioni e frane sono costate la vita a 139 persone. 70 per colpa dell’alluvione, 69 per frane e smottamenti a cui vanno sommati 89 feriti e migliaia di cittadini costretti ad abbandonare le proprie abitazioni perché insicure o site in aree pericolose. La Toscana ha pagato il tributo più alto tra...

L’agricoltura guarda ai giovani, ma la campagna rimane dei vecchi

Gli operatori in Toscana hanno un'età media di 63 anni, gli under 40 sono solo il 7-8%

Oggi a Firenze si è tenuta la quarta assemblea regionale elettiva dei giovani della Confederazione italiana agricoltori (Cia) dalla quale è emerso che «un vero ricambio generazionale per l'agricoltura toscana, che potrà essere conseguito solo quando le imprese raggiungeranno una giusta sostenibilità economica e sociale». L’Associazione giovani imprenditori agricoli (Agia) della Cia Toscana sottolinea che...

Maltempo, in Toscana gravi danni all’agricoltura. Coldiretti: «Drammatici effetti dei cambiamenti climatici»

Solo il 19 gennaio una “bomba d’acqua” aveva colpito gran parte della Toscana e l'agricoltura deve fare nuovamente i conti con campi e aziende agricole allagate, con esondazioni che, dice Coldiretti, «Stanno provocando danni, disagi e complicazioni nelle campagne toscane». Se la situazione più critica è nel Pisano, anche i fiumi Egola, Cecina ed Era continuano a preoccupare agricoltori e...

Made in Italy sì o no? L’olio toscano continua a friggere nelle polemiche

Il New York Times ha lanciato il sasso nell’orcia, e uno tsunami d'olio s’è abbattuto su produttori e commercianti d'olio d’oliva italiano, noto per la sua superba qualità in tutto il mondo, ma che ora si scopre non così tanto italiano. Le polemiche che stanno montando in Italia sono più che comprensibili: si tratta di...

La Toscana chiederà all’Ue di aprire la caccia allo storno

L’assessore Salvadori: «Dopo cinghiale e capriolo è la specie che causa più danni all’agricoltura»

Oggi il convegno "Conoscenze toscane sulla fauna migratoria – Studi scientifici a confronto" promosso dalla Regione  Toscana a Firenze si è fatto il punto della situazione sulla fauna migratoria in Toscana, presentando, tra l'altro, i dati raccolti da oltre 20 anni in materia. Dopo l'introduzione dell'assessore all'Agricoltura, caccia e pesca, Gianni Salvadori, è intervenuto Emilio...

Un Parco agricolo per la Valdinievole?

La tutela del territorio ha acquisito in tutta la Valdinievole una dimensione emergenziale. Evidente è la contraddizione tra pianificazione territoriale e risorse, tra attualità e storia, tra natura e cultura. Il territorio, bene comune per eccellenza, è soggetto a ripetuti meccanismi di degrado, senza la protezione organica di una pianificazione pubblica moderna e omogenea. Il...

L’università di Pisa svela i segreti della pianta che ha il genoma più grande dell’uomo

Per chi non mastica genetica potrebbe suonare strano, ma è bene sapere che se l’uomo fa a gara a chi ce l’ha più grande, perde. Stiamo parlando del genoma, ovviamente, e a ricordarci una volta di più un po’ di modestia nei confronti della natura ci pensa il certamente umile girasole. Questa pianta che comunemente...

Fattorie didattiche, ecco cosa cambia con la nuova legge

Le "Fattorie Didattiche" imprimeranno una nuova spinta all’agricoltura e al turismo rurale pisano. E’ destinata a produrre effetti già nel breve periodo l’approvazione del Consiglio Regionale, a larghissima maggioranza, della legge che consentirà alle aziende agricole di svolgere l’attività didattica e tutta una serie di iniziative funzionali a potenziare e migliorare anche l’offerta turistica degli agriturismi....

Come si diventa fattoria didattica? Ecco come partecipare al corso

La fattoria didattica è una azienda agricola autentica dove gli agricoltori, nell'ambito delle opportunità offerte loro dalla multifunzionalità, si dedicano a queste attività: instaurare un rapporto diretto con i cittadini; far conoscere l'agricoltura e i suoi prodotti; diversificare l’attività agricola e integrare il reddito aziendale. E’ questa la definizione di Coldiretti per descrivere, in maniera...

Dall’Europa quasi un miliardo di euro per l’agricoltura toscana

Definita oggi la distribuzione dei fondi della nuova Pac europea

L'agricoltura toscana ha il fiato corto, e i fondi che oggi arrivano dall’Europa con la nuova programmazione 2014-2020 della Pac (la politica agricola comunitaria) potranno dare nuova linfa al territorio. Delle risorse in gioco alla Toscana arriva quasi 1 miliardo di euro - 961 milioni in sette anni, per l’esattezza –, 90 milioni di euro...

Toscana in emergenza da ungulati e predatori: in 5 anni danni per più di 10 milioni di euro

Petizione della Cia Toscana per sollecitare interventi efficaci

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) della Toscana non usa mezzi termini: «Adesso basta con gli ungulati e i predatori nelle campagne toscane. Siamo esasperati. Non ce la facciamo più». Un  grido di allarme che è quasi una richiesta di sterminio da parte di agricoltori che di fronte al proliferare degli ungulati e agli attacchi di...

Pac 2014-2020: il punto di vista critico della Cia Toscana

Durante il convegno “Attuazione della Riforma PAC 2014-2020” che si è svolto a Firenze, il presidente della Cia regionale, Giordano Pascucci, ha tracciato la strada che dovranno percorrere le politiche agricole regionali toscane nei prossimo 7 anni. «Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Toscana dovrà incentivare e promuovere le progettualità per l’agricoltura del futuro,...

Risorse fresche in arrivo per l’agricoltura toscana

Finanziati anche fotovoltaico e interventi di miglioramento ambientale

Ancora 3 milioni di euro (estendibili a 5) per l'agricoltura toscana, dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. L’opportunità arriva dalla misura 123a, "Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli", e nello specifico il sostegno sarà concesso in forma di contributo a fondo perduto da un minimo del 20% (per lavori edili e impianti fotovoltaici), fino...

I cacciatori toscani verso l’estinzione? Meno di 87 mila e più della metà ha oltre 60 anni

Salvadori: «La caccia non è l'unico strumento per contenere gli ungulati»

I cacciatori in Toscana sono notoriamente una potente lobby, ma che sta perdendo rapidamente peso e con numeri in caduta libera. E’ quanto è emerso oggi al convegno "Strategie e proposte per l'equilibrio naturale del territorio: cinghiali, caprioli, daini, cervi e mufloni in Toscana", organizzato dalla Regione Toscana all'auditorium del Consiglio regionale a Firenze. Secondo...

Tutela del cibo Made in Italy: da Arezzo a Pisa sostegno alla protesta Coldiretti

Ha avuto eco anche in Toscana la manifestazione di Coldiretti a tutela delle produzioni alimentari made in Italy, con il blocco del valico del Brennero dal quale transitano materie prime o prodotti finiti provenienti dall'estero, per poi essere spacciati come italiani e commercializzati nel nostro paese. «Esprimo la mia piena solidarietà agli agricoltori, tra i...

Il ministero sceglie tre ricercatori pisani per coordinare progetti nazionali

A Christian Frasconi la leadership del focus sulla gestione intelligente di sistemi agricoli conservativi

Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha assegnato i fondi per i progetti Firb (Fondo per gli investimenti della ricerca di base) “Futuro in ricerca”, selezionando tre ricercatori dell’Università di Pisa come coordinatori nazionali di progetti e altri tre come responsabili locali di unità. I vincitori che guideranno la ricerca a livello nazionale sono...

Produzioni sostenibili, natura e cultura: gli ingredienti per uno stage in Toscana

Nella nostra Regione grazie a Slow Food e CoSviG un’opportunità per il Master in "Food Culture and Communications" dell'università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Stage formativo per gli studenti del Master "Food Culture and Communications" dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), che dal 18 al 23 novembre saranno in visita in Toscana nell’ambito di un progetto di collaborazione tra l’ateneo piemontese, fondato da Carlo Petrini, presidente di Slow Food Internazionale, ed il CoSviG, Consorzio per lo...

L’agricoltura europea marcia verso la Pac, e a Orbetello fa tappa sulla biodiversità

In vista della nuova Politica agricola comunitaria e dei prossimi programmi regionali per lo Sviluppo rurale 2014 – 2020, il Wwf Italia ha organizzato un workshop che si terrà sabato prossimo ad Orbetello su “Biodiversità-Servizi ecosistemici e Natura 2000”, che ha l’obiettivo di promuovere e stimolare un confronto sul ruolo dell’agricoltura multifunzionale per affrontare la...

Agricoltura biologica o tradizionale? In Toscana si sperimenta la “terza via”

Anche per l'agricoltura esiste una “terza via”, cioè una proposta che sia alternativa all'agricoltura biologica e a quella convenzionale: si tratta dell’agricoltura conservativa che il Centro di Ricerche Agro-Ambientali “E. Avanzi” dell’Università di Pisa, ha cominciato a studiare, fra i primi in Italia, già dal 1986. Questa esperienza quasi trentennale è ora al servizio di...

Castagne, in Toscana il primato della qualità ma i raccolti crollano a picco

Coldiretti: «Produzione dimezzata in Toscana. Clima, cinipide e ungulati le cause»

Da sempre le castagne sono state un prodotto caratterizzante l’economia agricola della Toscana. Hanno costituto un fondamentale elemento di reddito per le imprese e - specialmente in passato - di sostegno  per la sopravvivenza delle famiglie. Molti dei prodotti tradizionali regionali censiti ancora oggi derivano da castagne; marroni e farine e rappresentano alcune delle eccellenze...

Vino green e di sola uva: il brindisi all’economia verde sa di Toscana

L’importante appuntamento con gli  “Stati Generali della Green Economy”, che si apriranno a Rimini il prossimo 6 novembre, sarà innaffiato con un vino “green”. Infatti l'azienda Agricola Salcheto metterà a disposizione ‘Obvius’ come cadeaux per le autorità che parteciperanno alla manifestazione. ‘Obvius’ sarà protagonista nel corso del brunch istituzionale in cui è prevista la presenza...

Aeroporto di Firenze, le proposte di Legambiente per unire ambiente e sviluppo

Per l’associazione revisioni da realizzarsi dentro una logica di “hub interregionale” che unisca Firenze, Pisa e Bologna

Attraverso un documento tecnico, Legambiente entra in modo circostanziato nel dibattito sulla qualificazione dell’aeroporto di Firenze, sul Parco agricolo e sui destini della Piana, che da sempre è stata oggetto di una particolare attenzione da parte dell’associazione. Nella premessa politica alle osservazioni dell’Integrazione al Pit, inviate al presidente del Consiglio regionale della Toscana, l’associazione ambientalista...

La banca della terra muove i primi passi

Il presidio del territorio grazie anche ai terreni dati in affitto

La giunta regionale ha approvato la delibera presentata dall'assessore all'Agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, con la proposta di regolamento per l'utilizzazione dei terreni che risultano "abbandonati" o "incolti", e il loro inserimento nella  "banca della terra", prevista dalla L.R. Toscana 80/12. Nello specifico, il regolamento, predisposto di concerto con l'Ente Terre Regionali Toscane, detta la...

Il cinipide asiatico all’assalto dei castagni elbani. Unica soluzione la lotta biologica

Ma se le comunità locali non fermano l’abbandono della castanicoltura il declino è inevitabile

Il cinipide del castagno (o cinipide galligeno del castagno, o ancora vespa del castagno, il Dryocosmus kuriphilus), un insetto invasivo di origine asiatica, dopo aver invaso il nord Italia, è arrivato in Toscana, colpendo tutti i castagneti da frutto, dalla Garfagnana alla Lunigiana, passando per il Mugello ed arrivando all’Amiata. Ora questo terribile “alieno”, portato dalla globalizzazione...

Esondazioni in Toscana, Coldiretti alla conta dei problemi per l’agricoltura

Dopo il fiume Cecina, esondato in seguito alle forti ed insistente precipitazioni cadute tra domenica e lunedì, a far paura è stato anche il fiume Era che, tracimato, ha allagato alcune aziende agricole facendo finire sotto una ventina di centimetri di acqua e fango decine di ettari di terreni, insieme ad alcune stalle, magazzini e...

Canapa, nasce una filiera agro-industriale made in Toscana

La coltivazione della  canapa e la costruzione di una filiera agro-industriale legata alle innumerevoli possibilità di utilizzo di questa pianta (alimentari, cosmetiche, tessili, in bioedilizia, ecc.) è stata al centro di della tavola rotonda al Mercato dei Fiori di Pescia, organizzata da Legambiente Valdinievole, Assocanapa, Chimica Verde, Associazione “Il chicco di grano” e Confederazione Italiana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. 29