Aree protette e biodiversità

Eradicazione delle specie aliene dalle isole, l’assessore si complimenta con il Parco Nazionale

Ho partecipato, in qualità di Assessore all’Ambiente del Comune di Portoferraio ed in rappresentanza del Sindaco, all’inizio dei lavori internazionali sui risultati della lotta alle specie aliene, ergo per la salvaguardia ed il recupero delle specie rare a Montecristo (territorio comunale) ed a Pianosa. Credo che si debba essere riconoscenti al Parco Nazionale del nostro...

Islands Conservation all’Elba: «Ecco come eradicare ratti ed ungulati dalle isole»

A Montecristo con una visita sul campo per toccare con mano gli eccezionali risultati dell’eradicazione dei ratti e dell’ailanto: si è chiuso in bellezza il convegno “Le specie invasive, una grave minaccia per i sistemi insulari: esperienze a confronto”, che ha suscitato grandissimo interesse gli interventi dei ricercatori di Islands Conservation, l’associazione ambientalista che attua...

Specie aliene e cemento, fra Montecristo e l’Elba

Non se la prenda Mauro Parigi, a capo dell’Ufficio tecnico del Comune di Portoferraio (LI), ma quella battuta sui Parchi è davvero fuori contesto nella discussione sulla nuova legge urbanistica della Toscana, visto anche che la vecchia legge (o meglio qualche sua interpretazione  fatta  anche dal Comune di Portoferraio) tentava di forzare i vincoli dei...

Capraia e Pianosa, importante riconoscimento dell’Ue per progetto su specie invasive e avifauna

Mentre a Portoferraio, all’Isola d’Elba, è in corso il workshop internazionale “Le specie aliene invasive, una grave minaccia per i sistemi insulari: esperienze di gestione a confronto”, dall’Unione europea arriva un altro riconoscimento al lavoro svolto dal Parco nazionale e dai suoi partner per l’eradicazione delle specie aliene e questa volta a Capraia e Pianosa....

Dalla polemica sui parchi all’interpretazione autentica della nuova legge 1

Non ce ne vogliano i diretti interessati, ma alcune notazioni sembrano indispensabili. Non si tratta di critiche ma di spunti per la riflessione. Certamente la proposta di modifica della legge 1 introduce innovazioni interessanti, ma forse sarebbe più utile discuterne nel merito invece che affidare a sintesi giornalistiche alcune soluzioni. Infatti, non appare  una semplificazione...

Parchi in Toscana, economie e biodiversità, Federparchi risponde a “La Repubblica”

Forse è colpa nostra. Negli ultimi anni si è parlato spesso (troppo) dei parchi italiani come elementi di valorizzazione di aspetti non sempre connessi alla salvaguardia della biodiversità. La stessa Federparchi ha lavorato a lungo, con determinazione, per dimostrare che le aree protette non sono realtà isolate dal resto del territorio, dal tessuto economico e...

Ecco cosa dice davvero la nuova legge Toscana per il governo del territorio

Oggi Legambiente e Regione Toscana hanno organizzato il riuscito convegno “#Territoriobenecomune. La sfida della nuova legge toscana” che ha affrontato le nuove sfide dell’urbanistica contemporanea, dal consumo di suolo “zero” alla rigenerazione urbana. Un’iniziativa che ha suscitato grande interesse e che ha  visto la presenza di autorevoli relatori nazionali, oltre ad alcuni importanti protagonisti del “dibattito toscano”....

L’incontro in San Rossore con l’assessore Bramerini

Assente giustificato Enrico Rossi si è tenuto al parco di San Rossore l’incontro per il quale c’era molta e  fiduciosa attesa specie dopo l’impegno del presidente della regione di non ‘espatriare’ alle prossime elezioni europee per poter concludere i  lavori in corso nel cantiere toscano in particolare sull’ambiente. L’incontro non ha deluso le legittime e...

L’Elba capitale internazionale della lotta alle specie invasive

Dal 31 marzo al 2 aprile il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ospiterà il workshop internazionale Le specie aliene invasive, una grave minaccia per i sistemi insulari: esperienze di gestione a confronto.  Un riconoscimento per il grande lavoro svolto dal parco a Montecristo e nelle altre isole contro le specie “aliene” che  mentre all’Elba veniva attaccato...

No ai campionati di motorally nel Parco Nazionale

Mentre all’Elba vengono segnalate strane piste di motocross, come una in Val Carene a Portoferraio, mentre il Corpo forestale dello Stato praticamente ad ogni uscita trova motocrossisti abusivi sui sentieri e sulle piste forestali del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mentre si prepara il solito assalto di austriaci, svizzeri e tedeschi guidati da ascari italiani/elbani in...

Il bagnino di Pianosa 2. Risposta al sindaco Segnini

E’ strano che il Comune di Campo nell’Elba, per rispondere all’assurda  vicenda del bagnino di Pianosa, scomodi Sindaco e Consiglieri che cercano di dare a Legambiente lezioni di storia e coerenza. Al Sindaco Vanno Segnini vorremmo ricordare che molte di quelle cose che lui vanta di aver fatto Legambiente le ha sostenute fin dentro il...

Le spiagge? È meglio pulirle con cavalli e carretti che con mezzi meccanici

Test dell’università di Pisa nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

E’ un problema che si presenta alla vigilia della stagione estiva e che spesso divide ambientalisti ed amministratori comunali: come pulire le spiagge dai rifiuti di ogni genere che vengono portati dalle mareggiate? Come rimuovere ad esempio plastiche, contenitori metallici e frammenti di vetro rispettando il più possibile l’ecosistema in cui si opera? Due ricercatori...

Un rarissimo esemplare di tartaruga verde si spiaggia a Camaiore

In Toscana non è un buon periodo per le tartarughe marine: dopo la segnalazione della tartaruga ferita che è morta sulla spiaggia di Morcone all'isola d'Elba, nel  pomeriggio di ieri gli operatori dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) sono intervenuti per recuperare una tartaruga marina ritrovata morta sull’arenile a Lido di Camaiore,...

Il bagnino di Pianosa, ovvero dell’avviso omnibus e del “Punto azzurro” nel Parco Nazionale

L’Avviso pubblico “Manifestazione di interesse alla realizzazione dei Servizi di Accoglienza e Ristorazione presso l’Isola di Pianosa (termine di scadenza 1 marzo 20214)” del Comune di Campo nell’Elba è una specie di Decreto “Mille proroghe” con il quale, come in Parlamento, si cercano di sommare le mele alle pere e la pera più grossa e...

Tartaruga ferita muore sulla spiaggia di Morcone all’Elba [FOTOGALLERY]

Sulla spiaggia di Morconone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba è stata ritrovata una tartaruga marina Caretta caretta ferita, sanguinante ed in pessime condizioni fisiche. L’animale non è purtroppo sopravvissuto. Ora ci sarà determinare la causa delle ferite e del decesso del rettile marino sulla spiaggia elbana.

Governo del territorio e piano paesistico, Marras: «Serve più coraggio sulla semplificazione»

Che territorio e paesaggio siano valori costitutivi che connotano fortemente l’immagine della Toscana nel mondo, nessuno osa più metterlo in discussione. Va quindi salutato positivamente l’arrivo in commissione affari istituzionali del Consiglio regionale della nuova legge sul “governo del territorio” e del “piano paesaggistico”. Si tratta di strumenti indispensabili per il futuro della nostra regione,...

La nuova legge toscana sul territorio non “salva” la 1/2005

L’intervento del professor  Giuseppe De Luca, Segretario Generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, sul progetto di legge della Regione Toscana “Norme per il governo del territorio” è lungo e stimolante e contiene suggestioni in buona parte condivisibili quando parla del fallimento di fatto delle buone intenzioni della legge 1/2005, ma parte da un presupposto sbagliato quando afferma...

Greenways, tutte le strade (verdi) portano in Maremma

Al via il progetto che riguarda più di 700km di percorsi all’interno di aree protette

Un progetto per individuare, tracciare e mappare una rete di strade e sentieri cicloturistici che mettano in collegamento le aree protette della Maremma toscana (riserve naturali, parchi, Sir, biotopi e alberi monumentali). Si tratta di Greenways, un progetto presentato oggi nel capoluogo maremmano e realizzato dalla Provincia in collaborazione con l’Associazione Fiab-Grossetociclabile, che ha per...

Come cavarsela con le cave delle Apuane?

Stando alle ultime dichiarazioni di vari amministratori del parco e dei comuni apuani la vicenda delle cave sarebbe stata almeno al momento risolta con un compromesso che circoscriverebbe le cave da chiudere con gradualità. Sorvoliamo su affermazioni del tipo ‘per noi l’occupazione è prioritaria’ che ha accompagnato come un refrain vicende come quelle dell’Ilva che...

Il Parco della Maremma cerca guide ambientali

La procedura di gara scade venerdì 14 marzo: ecco come partecipare al bando

L'Ente Parco regionale della Maremma ricorda che, nella sezione “Bandi e gare” del sito dell'Ente, è pubblicato l'avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio guide del Parco della Maremma. Il termine ultimo per inviare la manifestazione d'interesse è venerdì 14 marzo alle 12. La procedura di gara per l'affidamento del servizio di guida...

L’importanza del barcoding delle farfalle italiane

Presto quello dell’intero Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Tra tutti gli stati Europei l'Italia è la nazione dove vive il più alto numero di specie di farfalle. La straordinaria ricchezza del nostro paese è dovuta a una combinazione di diversi fattori che rendono l'Italia unica nel panorama Europeo. In Italia infatti si trovano le più grandi isole e le più alte montagne Europee....

Alpi Apuane, Legambiente a Rossi: «No alle lobby, altrimenti meglio chiudere il Parco»

Legambiente ritorna sulla vicenda delle conseguenze del Piano paesaggistico della Regione Toscana sulle cave di marmo intercluse nel Parco delle Alpi Apuane e lancia un Appello al presidente della Toscana, Enrico Rossi. I sindaci dei comuni “estrattivi” del Parco delle Alpi Apuane hanno chiesto di stralciare il capitolo “cave nel Parco” dal Piano Paesaggistico e...

Emergenza ungulati in Toscana, l’Ncd chiede iniziative urgenti ma fa confusione fra prede e predatori

In un’interrogazione urgente rivolta alla giunta della Regione Toscana i Consiglieri del Nuovo Centrodestra (Ncd),  Roberto Benedetti (vicepresidente del Consiglio regionale), Alberto Magnolfi (Capogruppo Ncd), Andrea Agresti e Marco Taradash  partono all’attacco sugli ungulati ma poi aggiungono: «Vogliamo anche il punto sul monitoraggio regionale per i predatori». Cercando evidentemente di cavalcare le polemiche degli ultimi giorni (rinfocolate da articoli disinformati e...

Un codice a barre genetico di tutte le farfalle italiane

E' stato presentato a Torino

Si è tenuto a Torino, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Dbios), il meeting di presentazione del progetto Il Barcoding delle farfalle italiane – Conoscerle per proteggerle. Simona Bonelli, del Dbios, ha presentato brevemente i risultati del progetto che è già in corso ed introdotto una vera e propria...

L’incontro in San Rossore con Enrico Rossi e Annarita Bramerini

In Toscana il dibattito sui temi ambientali si sta facendo sempre più vivace e pepato mentre sul piano nazionale il nuovo governo sembra  occuparsene  e preoccuparsene almeno per ora piuttosto poco. Registriamo anche vere e proprie stonature e sortite sconcertanti che naturalmente non aiutano a trovare il bandolo giusto. Se  dei 400 metri in più...

In tre sopra un traliccio: il curioso (e sicuro) nido delle cicogne [PHOTOGALLERY]

Le tre cicogne che nidificano in località Piatto Lavato, nel Comune di Castiglione della Pescaia, da oggi potranno letteralmente godere di sonni tranquilli. I tecnici Enel hanno isolato i conduttori di media tensione in prossimità delle mensole situate sul traliccio e hanno installato delle apposite piattaforme-nido, protette sui lati e sopraelevate rispetto al traliccio, per...

Turismo in Maremma, la sostenibilità può battere la crisi: è pronto il vademecum

Legambiente presenta una mini-guida per servizi turistici di qualità e a basso impatto

In un contesto di particolare ricchezza naturalistica e storica come la Maremma promuovere un turismo capace di coniugare sostenibilità e tutela del paesaggio, naturalità e servizi innovativi e fortemente qualificati in ambito ecologico rappresenta un’occasione da non perdere e una scommessa su cui puntare per creare sviluppo. Ne è convinta Legambiente che ha presentato oggi la...

Il piano regionale per la gestione dei predatori in Toscana

Gli assessori regionali all'Ambiente, Anna Rita Bramerini,  alla Sanità, Luigi Marroni,  e all'Agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, hanno presentato un  piano strategico di intervento per animali predatori, come lupi, cani randagi e ibridi. Il piano, che prevede misure che coinvolgono i tre assessorati, dovrebbe costare  sui 4-5 milioni di euro. Salvadori ha presentato i dati sul monitoraggio...

Toscana, leggina last minute sugli appostamenti fissi: «Nuovo regalo ai cacciatori»

Stamattina è stata convocata d’urgenza la conferenza di programmazione dei lavori dell’Assemblea regionale della Toscana per comunicazioni urgenti  riguardanti la seduta consiliare di oggi e i consiglieri regionali Mauro Romanelli, Sinistra Ecologia e Libertà, e Marta Gazzarri, Italia dei Valori, dicono: «Eravamo preoccupati, temevamo che ci fossero problemi sul rimpasto di Giunta, o che fosse...

Sui guai e problemi del parco di San Rossore

Come era facile prevedere le vicende giudiziarie del nostro Parco di San Rossore hanno suscitato le più diverse e varie reazioni. Di quelle relative al  decorso dell’indagine hanno già detto quanto basta gli amministratori del Parco e l’assessore regionale Annarita Bramerini, e non resta quindi che attenderne gli sviluppi e le conclusioni. E per questo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 113