Aree protette e biodiversità

Giornata mondiale dei delfini, in Toscana via ai corsi di formazione di dolphin watching per i pescatori

Life Delfi: l’obiettivo è rendere l’osservazione dei delfini un’attività economia alternativa

Il progetto Life Delfi, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione europea, è attivo da circa due anni lungo le coste del mar Tirreno, Adriatico compresa la Croazia, in Sicilia e in Sardegna con diverse attività per ridurre le interazioni tra delfini e pesca professionale. Come? Coinvolgendo e sensibilizzando gli operatori del settore della pesca a cui sono...

Produrre sabbia a partire dai rifiuti minerari farebbe bene all’ambiente e al clima

Economia circolare: ridurre la più grande fonte di rifiuti producendo sabbia sostenibile

Cemento, asfalto, vetro, chip elettronici: le applicazioni della sabbia sono numerose. Composto da piccole particelle minerali, questo materiale granulare proviene da ambienti dinamici sensibili come mari, spiagge, laghi e fiumi, o da ambienti terrestri statici come antichi depositi fluviali e cave di roccia. Si stima che ogni anno vengano utilizzate 50 miliardi di tonnellate di sabbia. Negli ultimi...

Rigenerazione urbana in Toscana: 61 milioni di euro per 10 progetti

Giani: «La qualificazione attraverso la rigenerazione urbana è una delle cose su cui fra recovery fund e fondi strutturali europei puntiamo di più, è il volto di una Toscana che cambia»

La Regione Toscana ha selezionato 10 i progetti nella manifestazione di interesse, che si è chiusa il 31 marzo, per l’ammissione al Programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027). Idee progettuali che entreranno a far parte della proposta complessiva del Programma regionale approvata in giunta regionale e che sarà trasmessa nei prossimi giorni alla...

Con le moto sugli scogli all’Elba e poi su YouTube. Beccati dai Carabinieri Forestali

Legambiente si complimenta con i carabinieri. «Basta con questo turismo neocolonialista e distruttivo»

Il Comando Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha effettuato un’operazione contro il motocross abusivo e spiega: « Nei giorni scorsi è pervenuta alla Stazione CC Parco di Portoferraio una segnalazione relativa ad alcuni video apparsi su un canale YouTube. I video erano relativi ad attività di enduro effettuata in varie località...

Petizione contro la nuova base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Contrari alla cittadella della guerra a Coltano. No anche dal PD, pressioni su Regione, Comune di Pisa e Governo

Dopo il no di associazioni ambientaliste e forze politiche, Luigi Piccioni, del Forum nazionale salviamo il paesaggio e ricercatore del Dipartimento di economia e statistica dell’università della Calabria, rilancia l’allarme sulla realizzazione di una nuova base militare in Toscana: «Nei giorni scorsi abbiamo scoperto e denunciato pubblicamente la decisione del Governo Draghi, presa su indicazione...

L’Italia Blue leader per proteggere il 30% del mare (VIDEO)

La COP CBD banco di prova per vedere se l’Italia vuole davvero proteggere “altamente e completamente” il 30% del mare

L’11 aprile, in occasione della Giornata nazionale del mare, il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha annunciato che «L'Italia ha deciso di aderire con convinzione ai Blue leaders perché ne condivide i principi e gli obiettivi. Il Mar Mediterraneo è uno dei più grandi hotspot di biodiversità del pianeta e preservare il nostro mare...

ONEforest per salvare i polmoni verdi europei

Un progetto che punta a creare nuovi modelli di gestione delle foreste nell’ambito dell’economia circolare

La Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (unibz), che è una dei 19 partner europei del progetto ONEforest (Programma Horizon 2020), evidenzia che «Gestire le foreste in maniera sostenibile è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Per farlo, occorre armonizzare prospettive diverse: sia quella ecologica, sia socio-economica, dato...

Un piano per gestire le popolazioni invasive di pesci scorpione nel Mediterraneo

I pesci scorpione non possono più essere eradicati dal Mediterraneo, ma vanno assolutamente contenuti

La nuova Guide to Lionfish Management in the Mediterranean  contiene una serie di raccomandazioni per consentire alle comunità costiere e ai gestori di ridurre al minimo l'impatto dei pesci scorpione (Pterois miles) nel Mar Mediterraneo. Il rapporto che accompagna la guida, presentato dal principe Albert II di Monaco ricorda che «La specie invasiva è stata...

In Spagna il più grande sequestro di animali protetti imbalsamati per un valore di 29 milioni di euro

1.090 esemplari sequestrati, 405 specie CITES, alcune addirittura estinte o praticamente estinte

Nell’ambito dell’Operació “Valcites”, la Guardia Civil spagnola ha proceduto ad indagare una persona per i reati di contrabbando e un'altra per violazioni della protezione della flora e della fauna.  L'operazione, realizzata nel municipio di Bétera (Valencia) dall’Equipo de Protección de la Naturaleza della Comandancia della Guardia Civil di Valencia, era iniziata nel novembre 2021, quando...

Yanomami sotto attacco. Come i garimpeiros stanno devastando la più grande Terra indígena del Brasile

I minatori illegali offrono cibo e alcool in cambio di sesso con donne e minori yanomami

L’Instituto Socioambiental brasiliano ha pubblicato il rapporto  “Yanomami Sob Ataque: Garimpo ilegal na Terra Indígena Yanomami e propostas para combatê-lo”  dell’Hutukara Associação Yanomami e dell’Associação Wanasseduume Ye’kwana che dimostra e denuncia l’espansione incontrollata e distruttiva delle miniere nella Terra indígena Yanomami (TIY), il territorio indigeno più grande del Brasile, che si estende su  un'area equivalente...

Scoperte 5.500 nuove specie e 5 nuovi phyla di virus a Rna nell’acqua di mare

Un tesoro di dati su virus a RNA raccolto dal Tara Oceans Consortium che riporta indietro alla vita primigenia

I ricercatori del Tara Oceans Consortium  che hanno pubblicato su Science lo studio “Cryptic and abundant marine viruses at the evolutionary origins of Earth’s RNA virome”, rivelano che «I campioni di acqua oceanica raccolti in tutto il mondo hanno prodotto una miniera di nuovi dati sui virus a RNA, ampliando le possibilità di ricerca ecologica...

Parco nazionale Arcipelago toscano: 32 strutture ricettive certificate con la Carta europea del turismo sotenibile

Un percorso verso la sostenibilità attraverso piccole e grandi azioni condivise e partecipate

Oggi si è tenuto a Portoferraio il Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) applicata al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, iniziativa che ha coinvolto numerosi soggetti pubblici e privati che stanno attuando, con ottimi risultati e grande impegno, i diversi progetti e le tante attività proprie inserite nel Piano di Azione 2021-2025, approvato lo...

Piano Onu per prevenire la marea nera della vecchia petroliera ancorata al largo dello Yemen

A rischio il mar Rosso e le sue barriere coralline e danni economici altissimi

Il coordinatore umanitario dell’Onu in Yemen, David Gressly, ha avvertito che per la petroliera UST Safer, una vera e propria bomba ecologica a orologeria nel Mar Rosso, «Sono necessari finanziamenti critici e un'azione tempestiva per evitare che la petroliera in disfacimento  ancorata vicino alla costa dello Yemen provochi una grave fuoriuscita di petrolio». La UST...

Usa e Ue responsabili della maggior parte dei danni ecologici causati dall’uso eccessivo di materie prime

Italia quinta con il 3%. Seconda la Cina, terzo il Giappone. 58 Paesi del sud del mondo entro livelli sostenibili

Si stima che l'economia mondiale consumi oltre 90 miliardi di tonnellate di materiali all'anno, ben al di sopra del limite sostenibile e di quelli che sono considerati i “confini planetari”. Secondo il nuovo studio  “National responsibility for ecological breakdown: a fair-shares assessment of resource use, 1970–2017”, pubblicato su Lancet Planetary Health da Jason Hickel, Daniel...

Federparchi: no alla base militare nel Parco di San Rossore

L’ex presidente della Regione Rossi: «Giù le mani dal Parco di Migliarino San Rossore e dal Golfo di Follonica»

Dopo l’allarme lanciato da Legambiente e da diverse forze politiche della sinistra pisana, interviene anche il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri: «Ci associamo alle tante prese di posizione che contestano il progetto di  costruzione di una base militare a Coltano, all’interno del parco naturale di  San Rossore – Migliarino - Massaciuccoli. Si tratta di un...

Festambiente 2022 fa 33. A Rispescia dal 3 al 7 agosto

Crisi energetica, rinnovabili, no al nucleare, agroecologia, economia circolare, musica, dibattiti e buon cibo

In una delle parentesi più difficili della storia contemporanea, Legambiente ha deciso di non tirarsi indietro e, con coraggio, ha voluto annunciare che Festambiente, la festa nazionale dell’associazione del cigno verde, quest’anno metterà al centro il grande dibattito sulla costruzione della pace. Perché la guerra si combatte con la conoscenza, il dialogo, la cultura e...

Fermare i furti d’acqua nel Parco nazionale di Doñana. Ma l’Andalusia vuole depenalizzare i coltivatori abusivi

30 ONG chiedono al Parlamento europeo di intervenire: situazione allarmante nel Parco spagnolo patrimonio mondiale dell'UNESCO

A causa dell'estrazione dell'acqua, principalmente per gli allevamenti di fragole senza licenza, le zone umide del Parque Nacional de Doñana si stanno prosciugando e la sua fauna è minacciata. Nonostante la sentenza della Corte di giustizia dell'Ue del giugno 2021 secondo la quale il pompaggio eccessivo di acqua è contrario al diritto dell'Ue, la maggioranza di centro destra del governo...

Come parlano i funghi. Ife, micelio e impulsi elettrici

Secondo uno studio, comunicano tra loro usando fino a 50 "parole"

Lo studio “Language of fungi derived from their electrical spiking activity”, pubblicato su Royal Society Open Science da Andrew Adamatzky dell’Unconventional Computing Laboratory (UWE) di Bristol, potrebbe rivoluzionare la nostra percezione e conoscenza dei funghi che, da organismi silenziosi e relativamente autonomi diventerebbero comunicatori, Infatti, grazie all'analisi matematica dei segnali elettrici che i funghi si...

Nel Parco dell’Alta Murgia si testa la prima app italiana per monitorare gli insetti impollinatori

Tarantini: «Farà da collante tra tutti i parchi nazionali e regionali, permettendo ai ricercatori di costruire una mappatura costantemente aggiornata delle specie presenti nei territori»

È in corso in queste ore nel Parco dell’Alta Murgia “Gli impollinatori contano, contiamoli”, una speciale due giorni con la partecipazione dei 24 parchi nazionali italiani, ministero della Transizione ecologica e Ispra per testare in via ufficiale la prima app realizzata in Italia che monitora gli insetti impollinatori. L’evento è ospitato dall’Agriturismo Murà (Cassano delle...

Un nuovo materiale termoregolante e riciclabile ispirato alla pelle di calamaro (VIDEO)

Sviluppato un metodo per la produzione economica in serie di un materiale isolante con molte applicazioni pratiche

Lo studio “Scalable manufacturing of sustainable packaging materials with tunable thermoregulability”, pubblicato su Nature Sustainability  da un team di ricercatori dell’università della California - Irvine (UCI) presenta un film polimerico metallizzato che riflette gli infrarossi sviluppato nel laboratorio di  Alon Gorodetsky, professore associato di ingegneria chimica e biomolecolare dell'UCI.  Un materiale composito che «Regola il calore...

Legambiente: 70 ettari di Parco in meno per una base militare in più

Una nuova struttura per “operazioni speciali” dentro il Parco regionale di migliarino San Rossore Massaciuccoli

Con decreto del Presidente del Consiglio si stabilisce di realizzare, su una superficie di 70 ettari (circa 100 campi di calcio) a Coltano, una struttura dedicata a diverse attività delle Forze Armate per “operazioni speciali”. L’area si trova all’interno del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli, ma il decreto la indica l’opera come “destinata alla difesa nazionale”, e, quindi, le procedure...

Amianto a Masso alla Quata: l’Unione di Comuni montana Colline Metallifere interverrà celermente

Presto messa in sicurezza e bonifica di uno dei punti panoramici più belli dell’Isola d’Elba

Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano al Comune di Campo nell’Elba e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato e che «Una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con...

I giovani hanno davvero a cuore l’ambiente. I risultati dell’indagine università di Pavia – Istat

Sostenibilità, attenzione agli sprechi di cibo, acqua ed energia e preoccupazione per la salute del Pianeta

Da un’indagine coordinata dalla professoressa Silvia Figini, direttrice del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Pavia in collaborazione con ISTAT, e sottoposta a tutte le scuole superiori d'Italia, emerge che «Spreco dell’acqua, del cibo ed dell’energia sono i temi sui quali i giovani sono più sensibili». Al Dipartimento di scienze politiche e sociali...

Commissione Ue all’Italia: drastica correzione di rotta per una Pac post 2022 coerente con il Green deal

17 associazioni: ora un Piano strategico nazionale della Pac per la giusta transizione

Le 17 associazioni (Animal Equality, Associazione Consumatori ACU, AIDA, AIAB, AIAPP, Associazione Italiana Biodinamica, Associazione Terra!, CIWF Italia Onlus, FederBio, Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu-BirdLife, Pro Natura, Rete Semi Rurali, Slow Food e Wwf) che avevano presentato insieme le osservazioni alla bozza di Piano nazionale strategico italiano per la programmazione 2023-2027 della Politica...

Il vertice mondiale sulla salute delle piante riunito a Roma

Commission on Phytosanitary Measures: stabilire gli standard fitosanitari per proteggere piante, biodiversità e cibo

E’ in corso a Roma la 16esima sessione della Commission on Phytosanitary Measures (CPM), l’organo direttivo dell’International Plant Protection Convention (IPPC), che la Fao definisce «Un incontro chiave sulle misure per proteggere la salute delle piante ha preso il via oggi tra gli accresciuti sforzi di advocacy e le iniziative per definire standard globali di salute...

Copernicus: seconda estensione del ghiaccio marino antartico più bassa in 44 anni di registrazioni

Quinto marzo più caldo a livello globale, ma in e Europa è stato 0.4º C più freddo della media

Secondo i dati del "Monthly Climate Bulletins on temperature, sea ice and hydrological variables" del Copernicus Climate Change Service (C3S),  «La temperatura media globale per marzo 2022 è stata di circa 0.4º C superiore alla media 1991-2020, rendendolo il quinto marzo più caldo mai registrato». Nel complesso, nel marzo 2022 l'Europa, è stata circa 0.4º...

Alle scimmie piace la frutta alcoolica. Confermata l’ipotesi della scimmia ubriaca (VIDEO)

L'attrazione naturale degli esseri umani per l'alcool potrebbe essere un’ereditata dai nostri antenati primati

Lo studio “Dietary ethanol ingestion by free-ranging spider monkeys (Ateles geoffroyi)”, pubblicato recentemente su Royal Society Open Science dalle antropologhe Christina Campbell e  Victoria Weaver della California State University - Northridge  (CSUN) e dai biologi Aleksey Maro e Robert Dudley dell’università della California- Berkley (UCB), dimostra che le scimmie ragno dalle mani nere di Panama mostra...

Cgil e Legambiente: no alla deregulation urbanistica in Toscana

Le due organizzazioni contrarie alle modifiche che il Consiglio regionale sta apportando alla LR 65/2014 sul governo del territorio

Nel corso delle consultazioni delle parti sociali, indette dalla IV Commissione Ambiente & Territorio del Consiglio Regionale, sulle PdL n. 92 e n. 75 presentate da consiglieri che compongono la maggioranza, con l’obiettivo di velocizzare le procedure di governo del territorio per quegli interventi finanziati (anche solo parzialmente) coi fondi del PNRR o del PNC,...

Food4Future, una dieta sostenibile per il pianeta e il clima

Con modelli alimentari sostenibili si potrebbero ridurre del 70% le emissioni di gas serra e l’uso del suolo

Il Wwf ricorda che «In questi giorni si parla di insicurezza e crisi alimentare provocate dal conflitto in Ucraina. Di fronte a momenti di tensione come quelli che stiamo vivendo, è rischioso prendere decisioni dettate dall’irrazionalità. Nell’Ue è stata avanzata la proposta di coltivare anche il 4% delle aree destinate alla conservazione della natura, oltre...

Studio italiano: il cambiamento climatico accelera la velocità dei suoni nell’oceano. E per gli animali marini è male

Balene e altri mammiferi si affidano a un fragile equilibrio di suoni sottomarini e il cambiamento climatico potrebbe alterarlo

Da decenni la temperatura degli oceani sta aumentando, con un’accelerazione ulteriore negli ultimi trent'anni. Gli oceani più caldi hanno ucciso pesci, cancellato aree di riproduzione e sbiancato le barriere coralline, eliminando fonti di cibo essenziali per gli organismi marini e producendo effetti lungo tutta la catena alimentare. Il cambiamento climatico è una minaccia rilevante su scala...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 480