Aree protette e biodiversità

Le luci Led sulle reti da pesca riducono del 95% le catture accessorie di squali, tartarughe marine e altri animali

La pesca con reti illuminate è più efficiente e mantiene i livelli di cattura delle specie target

Le reti da posta sono uno degli attrezzi da pesca più utilizzati nelle regioni costiere degli oceani di tutto il  mondo, ma spesso catturano altri animali non presi di mira dai pescatori e che includono specie in via di estinzione, minacciate e protette come squali, tartarughe marine, mammiferi marini e uccelli marini, ma anche altre specie di...

Gli ippopotami riconoscono gli amici (e i nemici) dalla voce

Una scoperta che potrebbe essere utile per la salvaguardia degli ippopotami e per evitare i conflitti con gli esseri umani

Gli ippopotami selvatici sono creature rumorose, rissose e molto pericolose e i loro richiami viaggiano per lunghe distanze attraverso laghi e fiumi. Ma finora la funzione precisa dei forti "clacson" di questi mega-erbivori era rimasta un mistero. Il nuovo studio “Voice-mediated interactions in a megaherbivore”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori francesi...

Caccia: ambientalisti – Regione Veneto 4 a 0

Il TAR accoglie il ricorso AVC: annullata l’ultima delibera sull’aumento delle giornate di caccia. Salvi canapiglia, frullino, beccacino e mestolone

Con l’Ordinanza cautelare n.182/2022 del 24 gennaio 2022, il Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Veneto ha accolto il ricorso dell’Associazione Vittime della Caccia (AVC) per l’annullamento parziale della delibera del 19 gennaio 2022 con la quale la Regione Veneto consentiva la caccia all’avifauna acquatica fino al 31 gennaio, in disprezzo del parere Ispra del 11.05.2021. L’Ispra infatti indicava...

Greenpeace: con Bolsonaro la deforestazione dell’Amazzonia è aumentata del 75%

Le relazioni pericolose dell’Unione europea con il presidente neofascista del Brasile

Secondo il rapporto "Dangerous man, dangerous deals - Why the EU should not strengthen relations with Bolsonaro”, pubblicato oggi da Greenpeace International, «Da quando Jair Bolsonaro è diventato Presidente del Brasile, nel 2019, la deforestazione amazzonica è aumentata del 75,6%, gli allarmi per gli incendi forestali sono cresciuti del 24% e le emissioni di gas...

All’Elba contest artistico per la giornata mondiale della Zone umide

Come partecipare fino al 6 febbraio

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si tiene in tutto il mondo il 2 febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano lancia, a partire dal 23 gennaio, un contest artistico: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell'Elba e la loro importanza. Domenica 6 febbraio Legambiente Arcipelago...

La sensibilità dei cetacei delle Bocche di Bonifacio

Estendere le aree protette a mare e le misure di mitigazione degli impatti antropici

Lo studio “Cetacean sensitivity and threats analysis to assess effectiveness of protection measures: an example of integrated approach for cetacean conservation in the Bonifacio Bouches”, pubblicato recentemente su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori di università della Tuscia (Campana, Angeletti, Giovani), Accademia del Laviatano (Paraboschi) e Istituto Superiore per la Protezione e la...

Trovato un delfino morto su una spiaggia del Comune di Grosseto

TartAmare: un esemplare di stenella di circa un metro e mezzo di lunghezza che non presentava ferite

Domenica mattina, TartAmare ha ricevuto una segnalazione sulla presenza di un delfini morto su una spiaggia del Comune di Grosseto e gli operatori dell’associazione si sono recati sul posto dove hanno trovato un delfino sbattuto dalla risacca e si sono messi subito al lavoro per mettere in sicurezza la carcassa e presidiare la zona fino...

Le aquile anatraie maggiori sono tornate a Chernobyl

Gli effetti a lungo termine sui rapaci del rewilding nella zona di esclusione di Chernobyl

Dopo il disastro della centrale nucleare di Chernobyl, avvenuto nel 1986 nella vicina Ucraina che allora era ancora una Repubblica sovietica, in Bielorussia oltre 2.000 km2 di territori precedentemente destinati all'agricoltura intensiva e agli insediamenti umani sono stati dichiarati zona di esclusione (CEZ) e da all’ora quell’area ha subito poco o nessun disturbo umano, subendo...

Università di Padova e indios: citizen science estrema per la giustizia climatica in Ecuador

Censiti i punti di gas flaring nella foresta amazzonica e scoperto un preoccupante impatto sugli insetti

Nell'Amazzonia ecuadoriana, una delle ultime aree selvagge e più biodiverse della Terra ad, dove vivono popolazioni di indios incontattati, 50 anni di estrazione petrolifera hanno messo a repentaglio la biodiversità e stanno alimentando conflitti ambientali e sociali. Nel 2019, una campagna per eliminare il gas flaring legato all’estrazione del petrolio, guidata dalle comunità amazzoniche colpite dalla...

L’inquinamento atmosferico confonde farfalle e api e riduce significativamente l’impollinazione

Scarichi dei motori diesel e ozono modificano i profumi dei fiori, con gravi conseguenze per ambiente e agricoltura

Lo studio “Anthropogenic air pollutants reduce insect-mediated pollination services”, pubblicato recentemente su Environmental Pollution  da un team di ricercatori britannici delle università di Reading e Birmingham e del Centre for Ecology & Hydrology, ha dimostrato che «I comuni inquinanti atmosferici sia degli ambienti urbani che rurali potrebbero ridurre le capacità di impollinazione degli insetti impedendo...

Il riscaldamento del mare sta portando al collasso delle popolazioni di coralli mediterranei

Alla Scandola, in Corsica, le popolazioni di gorgonie rosse e il corallo rosso sono da considerarsi praticamente estinte dal punto di vista funzionale

Lo studio “Population collapse of habitat-forming species in the Mediterranean: a long-term study of gorgonian populations affected by recurrent marine heatwaves”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da  un team di ricercatori europei guidato da Daniel Gómez.Gras dell'Institut de Ciències del Mar (ICM-CSIC) e dell’Institut de Recerca de la Biodiversitat (IRBio) dell’Universitat de...

Perché anche a Cecina diciamo no al Palio sulla spiaggia: un altro turismo è possibile

La presa di posizione di 6 associazioni del territorio

Riceviamo e pubblichiamo   Alcune associazioni del territorio, al fianco di Legambiente, desiderano esprimere il loro parere riguardo alla scelta dell’Amministrazione di Cecina di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di spiaggia nel proprio territorio comunale e di proseguire quindi con questa giovanissima tradizione (nata solo da pochi anni), che continua ad...

Marea nera in Perù causata dallo tsunami del vulcano esploso a Tonga. Colpite due riserve naturali e spiagge

Il disastro dovuto anche alla cattiva gestione della raffineria di La Pampilla, che ora deve bonificare rapidamente e rischia una forte multa

Il 17 gennaio il ministro dell'Ambiente Rubén, ha valutato i danni ambientali sulle spiagge di  Cavero e Bahía Blanca. Durante il sopralluogo tecnico Ramírez ha detto che  : "C'è un grave danno alla biodiversità, può anche incidere sulla salute umana, ed è stato ordinato che questa zona sia isolata a tutti i tipi di attività. ...

L’impatto globale della pesca a strascico: il peggiore è in Adriatico

Studio globale: dove la pesca a strascico è gestita in modo sostenibile i fondali sono in buona salute

Lo studio “Trawl impacts on the relative status of biotic communities of seabed sedimentary habitats in 24 regions worldwide”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un team internazionale di ricercatori è il primo ad analizzare  i dati provenienti da 24 grandi regioni marine in tutto il mondo per stabilire una...

Tre lupi trovati uccisi nelle Marche

Wwf: «Questi ennesimi episodi di bracconaggio sono il frutto di disinformazione e di una ingiustificata campagna di odio»

Nei giorni scorsi, tre lupi sono stati trovati uccisi nelle campagne in provincia di Ancona: uno al laccio, uno colpito da arma da fuoco e un terzo probabilmente avvelenato. Due dei lupi uccisi erano dotati di radiocollare. Il Wwf denuncia: «Tre barbari atti frutto di campagne di odio e disinformazione cui il lupo è stato...

Brasile: rischio imminente di sterminio per una tribù incontattata

Il governo di Bolsonaro non rinnova le ordinanza di protezione dei territori indigeni

Survival international lancia un nuovo drammatico allarme sulla situazione degli indios brasiliani; «Una tribù incontattata le cui terre sono già pesantemente invase rischia ora di essere completamente sterminata. La tribù, il cui nome è sconosciuto, vive nel Territorio Indigeno di Ituna Itatá (“Odore di Fuoco”), nel nord dell’Amazzonia brasiliana». L’ONG che difende i popoli indigeni spiega che...

Di nuovo mezzi pesanti e strutture edili a Capo Poro, in Zona B del Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di Campo nell’Elba, Parco Nazionale e Soprintendenza: cosa sta succendendo?

Negli ultimi anni, dopo una intricata compravendita dei terreni intorno al faro di Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba, Legambiente Arcipelago Toscano ha più volte segnalato l’apertura di nuove strade e la chiusura di tratti di sentieristica escursionistica da parte di un’”agriturismo” che avevano il chiaro intento di trasformare in vani abitabili ex strutture...

L’incredibile nuovo stile di volo del mini scarabeo piumato (VIDEO)

Come una nuova tecnica di volo affronta la strana fisica del volo in miniatura

Volare è un’impresa complicata, ma se sei lungo meno di un millimetro, le cose diventano ancora più difficili: con dimensioni così piccole la fisica del volo cambia, eppure gli insetti hanno sviluppato strategie per volare in miniatura. Lo studio “Novel flight style and light wings boost flight performance of tiny beetles”, pubblicato su Nature da...

Missione Unesco scopre una rara barriera corallina profonda al largo di Tahiti

Si estende a profondità tra 30 e 65 metri e sembra completamente intatta. Nuove speranze per i coralli nel mare sempre più caldo

Un team di esploratori marini guidati dall’UNESCO  che partecipano alla missione globale di mappatura dei fondali marini “Seabed2030 Project”, ha scoperto una barriera corallina "incontaminata" che si estende per 3 km a una profondità tra i 30 e i 65 metri. La direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay ha sottolineato che «Ad oggi, conosciamo la superficie...

Le lezioni del Covid-19 per la sostenibilità ambientale, economica e dei consumi

Il Covid-19 è un preallarme? EEA: il tempo del cambiamento è ora

La pandemia di Covid-19 ha sollecitato azioni rapide e energiche da parte di governi e società di tutto il mondo e il 2020 è stato un anno di cambiamenti involontari e volontari e oggi l’European Environment Agency (EEA) ha pubblicato il briefing “COVID-19: lessons for sustainability?” che riflette su queste risposte e sul legame tra...

Sulle tracce del cesio radioattivo finito nell’ecosistema di Fukushima

Il disastro nucleare ha contaminato le foreste vicine, che continuano a inquinare suolo e corsi d’acqua

Dopo il disastro nucleare di Fukushima, avvenuto l’11 marzo 2011, il governo giapponese ha avviato una lunga e costosa decontaminazione delle aree abitate rimuovendo gli strati superficiali del suolo. Ma una delle principali regioni colpite è costituita da fitte foreste disabitate, dove queste strategie di decontaminazione non sono fattibili. Quindi, trovare modi per evitare la diffusione di...

Nel 2021 Terna ha investito più di 1 miliardo di euro in interventi di sviluppo rete

Impatti occupazionali e ambientali positivi; interrato o sottomarino il 60% delle nuove linee

Terna, gestore della rete elettrica nazionale, rafforza il suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica verso un sistema decarbonizzato e sostenibile: nel 2021 ha investito più di un miliardo di euro in interventi di sviluppo rete. Si tratta di 37 nuovi interventi di Terna per lo sviluppo della rete elettrica autorizzati nel corso...

Breiner David: morire a 14 anni per difendere l’ambiente in Colombia

Dopo l’ennesima strage, le autorità indigene lanciano un drammatico appello per porre fine alla guerra sporca tra guerriglieri irriducibili, milizie di destra ed esercito

L’Instituto de estudios para el desarrollo y la paz (Indepaz) ha pubblicato il rapporto “Cifras de la violencia en las regiones 2021” s e si tratta di una vera propria strage: 171 leader sociali assassinati;  48 omicidi di ex guerriglieri firmatari dell’accordo di pace tra governo FARC, 96 massacri con 335 vittime, difensori della terra...

Cosa sono quei pezzi di catrame nella miniera di Porto Azzurro?

Legambiente chiede spiegazioni a tutti gli enti interessati

Da settimane continuano ad arrivare a Legambiente Arcipelago Toscano segnalazioni sui lavori in corso per l’ampliamento della miniera della Crocetta nel territorio del Comune di Porto Azzurro che sta provocando un notevole impatto ambientale e paesaggistico. L’ampliamento dell’area della miniera “La Crocetta” nel Comune di Porto Azzurro (LI) presentato da EURIT riguarda un’area di coltivazione...

Proposta una nuova perimetrazione dell’area marina protetta Secche della Meloria

Il Parco: «Semplificazione, fruizione e protezione ambientale». Online il nuovo sito web, disponibili i moduli per le autorizzazioni 2022

L’obiettivo dichiarato del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli con la proposta di nuova perimetrazione dell’Area marina protetta è quello di «Coniugare la salvaguardia ambientale degli habitat unici delle Secche della Meloria con la possibilità di fruiredi un luogo storicamente nel cuore dei livornesi e non solo». L’Ente Parco spiega che «A seguito dell'analisi, in accordo con...

Una nuova spedizione in Antartide per proteggere i pinguini dal riscaldamento globale

In alcune colonie la popolazione è già diminuita del 77% rispetto a cinquant’anni fa

La nave Arctic Sunrise di Greenpeace è arrivata oggi nella Penisola Antartica – con a bordo un team di scienziati della Stony Brook University – per condurre una ricerca su varie colonie di pinguini, molte delle quali mai studiate fino ad ora, studiando in particolare gli impatti della crisi climatica in corso in Antartide su...

Gli scienziati: necessari cambiamenti rapidi, profondi e radicali per fermare e invertire la pericolosa perdita di biodiversità

L'obiettivo del 30% di terre emerse e oceani e mari protetti entro il 2030 è importante ma non basta

Oggi, più di 50 scienziati provenienti da 23 Paesi hanno presentato ai governi una sintesi della scienza che informa e sostiene i 21 obiettivi proposti nella  bozza del “post-2020 Global Biodiversity Framework” (GBF) in fase di negoziazione nell'ambito della Convention on Biological Diversity (CBD) Onu e della quale si prevede l’adozione quest’anno alla 15esima Conferenza dell...

Il respiro delle montagne spiegato da uno studio italiano

Svelato come e perché le catene montuose emettono anidride carbonica nell’atmosfera

Lo studio “CO2 outgassing during collisional orogeny is facilitated by the generation of immiscible fluids”, appena pubblicato su Communications Earth & Environment da Chiara Groppo e Franco Rolfo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Torino  e da  Maria Luce Frezzotti del Dipartimento scienze Terra e ambientali dell’università Milano Bicocca, spiega come e perché le catene montuose come l’Himalaya...

Prima dei cavalli c’erano i kunga: gli ibridi di asini prodotti per fare la guerra 4500 anni fa

In Mesopotamia si incrociavano asini domestici e emioni selvatici per creare destrieri più resistenti e veloci dei cavalli

4.500 anni fa, in Mesopotamia, l'élite utilizzava gli equini per viaggiare e fare guerre, ma la natura di questi animali, pur essendo stati immortalati nell'iconografia e negli antichi testi dell’epoca, è rimasta misteriosa. Almeno finora, perché il nuovo studio“The genetic identity of the earliest human-made hybrid animals, the kungas of Syro-Mesopotamia”, pubblicato su Science Advances...

I viali funerari che 4500 anni fa collegavano le oasi dell’Arabia. Trovate 17.800 tombe

Una scoperta che potrebbe cambiare profondamente la nostra comprensione della storia antica del Medio Oriente

Lo studio “The Middle Holocene ‘funerary avenues’ of north-west Arabia”, pubblicato su The Holocene da un team di ricercatori dell’University of Western Australia (UWA) e della Royal Commission for AlUla saudita, illustra la scoperta di “viali funerari”, lunghi corridoi che collegavano oasi e pascoli, delimitati da migliaia di elaborati monumenti funerari,  costruiti da popolazioni che vivevano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 480