Aree protette e biodiversità

Quante microplastiche ci sono nel mare della Toscana

Monitoraggio ARPAT: nel 2021 0,079 oggetti/m2, nel 2021 erano 0,074, superiori al 2019 con 0,023 oggetti/m2

ARPATnews anticipa i dati del monitoraggio 2021 delle microplastiche in mare relativi alla Strategia marina che saranno contenuti  nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, che verrà pubblicato in autunno. Per microplastiche si intendono frammenti di materiale plastico le cui dimensioni sono comprese tra 330µm e 5 millimetri mentre, per nanoplastiche, quelli con dimensioni comprese...

I mufloni dell’isola del Giglio, una eradicazione “affrettata”

La questione non è se si è pro o contro la loro presenza sull’isola, ma quella di valutare significato e valore genetico che i mufloni rappresentano

Nell’articolo La rimozione delle specie invasive dalle isole è un successo nell'88% dei casi l’autore, Piero Genovesi ricercatore Ispra, esalta quello che a suo dire sarebbe uno strumento fondamentale per la conservazione degli ambienti insulari, e cioè l’eradicazione delle specie invasive. L’articolo si basa su una ricerca (coautore lo stesso Genovesi) pubblicata dalla rivista Scientific...

Barriera soffolta di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, le osservazioni di Legambiente

Scarsa attenzione a biodiversità, riscaldamento del mare e cause dell’erosione a terra

Legambiente ha presentato le osservazioni al progetto per la Realizzazione di una scogliera sommersa in massi di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, evidenziando lacune nell’analisi della biodiversità marina, il rapido riscaldamento del mare in atto e scarsa attenzione verso le vere cause dell’erosione che sono a terra più che a mare....

Legambiente Firenze contro l’abbattimento degli alberi lungo viale Redi

«Il primo problema è l’assenza di una vera pianificazione nella gestione dell’ecosistema urbano, che richiederebbe una visione generale, complessa e sistemica»

Ancora una volta, a Firenze, ci troviamo di fronte a un progetto che prevede l'abbattimento simultaneo di un intero filare di alberi. Gli effetti microclimatici di un abbattimento del genere sono facilmente prevedibili: una nuova isola di calore estiva di qualche centinaio di metri di lunghezza. Siamo consapevoli del fatto che in città, la convivenza...

Osservatori turistico di destinazione dell’Isola d’Elba: no al rigassificatore a Piombino

La vera ed unica alternativa alle fonti fossili sono le energie rinnovabili, a cominciare dal fotovoltaico e dell'eolico offshore

L’Osservatorio Turistico di Destinazione (dell’Isola d’Elba), coordinato dal Comune di Portoferraio, in seguito ad un confronto ed una accurata valutazione sull’ipotesi di localizzare una nave con impianto rigassificatore a Piombino, esprime le seguenti valutazioni: La scelta del Governo, pur rispondendo ad una esigenza urgente e strategica legata all’approvvigionamento energetico nazionale, non si inserisce nella strada...

Toscana in fumo. Legambiente: situazione incendi grave. Occorre un radicale cambio di approccio e di risposta

Gentili: «Prevenire i roghi attraverso un aumento del monitoraggio e una migliore gestione del territorio»

In occasione di Festambiente in corso a Rispescia (GR), Legambiente ha presentato una fotografia della “Toscana in fumo” anticipando i numeri di Ecomafia 2022 e analizzando i dati satellitari dell’EFFIS. Un documento che fa il punto sul patrimonio boschivo e non andato in fumo nel 2021 e nei 14 anni precedenti, a partire dal 2008 e dal quale...

In Toscana 78 alberi monumentali censiti dal ministero

L’esemplare più alto è la sequoia di Castello di Sammezzano

Dal quinto aggiornamento dell'Elenco degli alberi Monumentali d'Italia emerge che sono 78 gli alberi monumentali censiti in Toscana dal ministero delle politiche agricole e forestali. Coldiretti Toscana fa notare che è «Sostanzialmente invariato il numero di piante inserite nel catalogo che si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie,...

Torna Festambiente: 34 anni di impegno, passione e partecipazione e cambiamento

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) musica, politica e iniziative per grandi e piccini

La Maremma per cinque giorni si trasforma in un'agorà sostenibile con al centro la politica nazionale con la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, presidenti di parchi, imprese, giornalisti e rappresenti dell'associazionismo. Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr), in località Enaoli, a pochi passi dal Parco della Maremma torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, giunta alla sua trentaquattresima edizione. Un'edizione che quest’anno si...

Italia in fumo, Legambiente: la Toscana al sesto posto con 379 reati connessi a incendi boschivi

Ferruzza: dopo gli ultimi disastrosi incendi, fare di più sul versante della prevenzione

Commentando il dossier nazionale “Italia in Fumo”, Legambiente Toscana definisce «Estremamente allarmante anche la situazione in Toscana che si posiziona sesta per numeri di incendi dolosi colposi e generici nel 2021 dopo Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Lazio. Sesta posizione che sembra rispecchiare storicamente l’andamento più generale degli ecoreati nel nostro paese». Fausto Ferruzza, presidente...

La Toscana nel Dossier Spiagge di Legambiente

Tra record negativi e buone pratiche

Il Dossier Spiagge 2022 pubblicato oggi da Legambiente parla molto di Toscana, anche perché la nostra è tra le regioni  che non garantisce per legge una quota minima di spiaggia libera o libera attrezzata e ha alcuni tra i Comuni italiani con la maggiore occupazione di spiagge in concessione: Pietrasanta 98,8%, Camaiore 98,4%, Montignoso 97%,...

Bagno e Remontò: vendete le ville ma non le spiagge, non sono private

Legambiente: Comune di Marciana Marina ed enti preposti compiano i passi dovuti per riportare le spiagge al patrimonio pubblico

In questi giorni stanno comparendo sui siti di diverse agenzie immobiliari annunci sulla vendita di due ville a Marciana Marina, entrambe venute alla ribalta della cronaca negli anni passati per la tentata privatizzazione di tratti di spiaggia – anche con tentativi di allontanamento dei bagnanti e di delimitazioni della “proprietà privata” -  denunciati da Legambiente...

Cinghiali e revoca dell’area vocata all’Isola d’Elba: Coldiretti apprezza

Ora risorse e catture per attuare un piano di contenimento

Coldiretti Livorno  esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio regionale della delibera proposta dal vice presidente, Stefania Saccardi, e ringrazia i consiglieri regionali per aver dato seguito con coerenza agli impegni presi con il territorio, con i cittadini e le aziende agricole: «Il via libera del consiglio regionale delle Toscana alla delibera di revoca dell’area...

Tim ripristina l’antico sentiero di Rimercoj nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il camminamento era stato sventrato dai lavori di posa della fibra ottica. Lavori terminati a un anno e mezzo dalla denuncia di Legambiente

La distruzione dell’antico selciato del sentiero dei Rimercojo per far passare la fibra ottica per la telefonia  era stata denunciata da Legambiente Arcipelago Toscano nel gennaio 2021 e poi, più di un anno dopo, lo scorso marzo, il Cigno Verde aveva evidenziato il ritardo dei lavori di ripristino che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aveva...

Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba: in Regione ancora si tergiversa

«A leggere le ultime affermazioni della Giunta regionale, iniziamo a convincerci che i nostri dubbi erano fondati e concreti»

Continuano a far discutere le dichiarazioni e i toni degli interventi del dibattito in Commissione agricoltura, caccia e pesca del Consiglio della Regione Toscana che ha dato il via libera alla proposta della giunta regionale  di ritornare indietro sull’area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba per rinominarla come Area non vocata al cinghiale. Dopo l’intervista di greenreport.it al...

Progetto per la sostenibilità idrica di Pianosa finanziato dall’Unesco

Il progetto candidato dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stato scelto tra molte candidature, assieme a soli altri quattro in tutta Europa

A maggio l’’Unesco, sempre più impegnato a promuovere lo sviluppo sostenibile, soprattutto nei territori a cui ha conferito uno dei propri riconoscimenti, lanciato un bando per sostenere, grazie ad una donazione da parte della Aberdeen Charitable Foundation, 5 progetti per a garantire la tutela delle risorse idriche, della biodiversità e dell’oceano, realizzati nelle Riserve della...

Boe a Giannutri, risposta a Diego Petrucci di Fratelli d’Italia

Riceviamo e pubblichiamo Siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel leggere nella sezione de La Repubblica Firenze “Ditelo a Repubblica”, la lettera inviata dal consigliere regionale di Fratelli d’italia Diego Petrucci, dal titolo “Un campo boe per Giannutri”. Si tratta esattamente della proposta che Legambiente avanza da molti anni per regolamentare l’attracco (e l’assalto) selvaggio a Cala...

Squali e razze morti lasciati nei punti di immersione all’Isola d’Elba

Legambiente Arcipelago Toscano solidale con i diving centers

Da giugno i diving centers elbani segnalano il rinvenimento di squali e razze morti sul fondale dei punti di immersione della zona di Marciana Marina, non si tratta di pesci morti accidentalmente perché gli elasmobranchi presentano segni lasciati dall’attività di pesca (palamiti ecc). Pur essendo il rigetto di pescato non utilizzabile commercialmente vietato da una...

Piccoli naturalisti crescono, all’Isola d’Elba

A Lacona i laboratori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

L’esplorazione è un’attività preziosa che le bambine e i bambini mettono in pratica in tantissimi diversi contesti. Probabilmente, il più prezioso è la natura che, anche al naturalista più esperto, regala sempre qualcosa di nuovo e inaspettato. Proprio con l’intento di promuovere lo spirito di esplorazione e la curiosità nei confronti degli animali e delle...

Wwf, dalla Regione Toscana via libera alla caccia senza rispettare le indicazioni del mondo scientifico

«Si contravviene a quasi tutte le indicazioni dell’Ispra su periodi e carnieri per le singole specie»

La Regione Toscana ha approvato il nuovo calendario venatorio per la stagione 2022-2023. Ancora una volta però a guidare le scelte della Regione Toscana non sono state le indicazioni del mondo scientifico, ma le richieste, sempre più insostenibili e inaccettabili, del mondo venatorio. È così che si continua a prevedere l’apertura generale alla terza domenica...

Incendio in Versilia: fino a stamattina erano bruciati 560 ettari

Proseguono le operazioni per mettere l'incendio sotto controllo

Continuano a bruciare i boschi attorno a Massarosa in Versilia: alle 16,30 di ieri si stimavano in oltre 350 gli ettari percorsi dalle fiamme, 2 ore più tradi erano 400 forse più  e alle 20,30  erano bruciati almeno 500 ettari.  La stima provvisoria di stamattina era di 560 ettari bruciati, prevalentemente di bosco e in...

L’Elba area non vocata al cinghiale è solo il primo passo

La soluzione è il contenimento a zero degli ungulati

Riceviamo e pubblichiamo   In questi caldi giorni d’estate, pur tra molteplici impegni legati al periodo, leggiamo il susseguirsi di articoli lusinghieri sui vari organi di stampa sull'argomento cinghiali e la questione “area vocata dell’Isola d’Elba” ma, ancora una volta, prendiamo atto che la parola “fine” all’annoso problema, parafrasando Bob Dylan, “is blowing in the...

Interrogazione parlamentare di ManifestA sul rigassificatore di Piombino

La deputata Ehm: il governo tiri fuori le carte. Opera incompatibile con il territorio, che allontana transizione ecologica e pace

Il progetto di rigassificatore a Piombino finisce in Parlamento grazie ad un'interrogazione al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presentata da Yana Ehm, deputata di ManifestA, il gruppo parlamentare a cui fa riferimento anche Rifondazione Comunista. Ecco il testo dell’interrogazione parlamentare:   in data 23 marzo 2022 il governo ha incarico SNAM ad elaborare un progetto...

Due nuovi incendi boschivi a Massarosa e a Seggiano

La Regione: nei prossimi giorni aumenterà sensibilmente il rischio incendio

Nella tarda serata di ieri è divampato un incendio boschivo nelle colline di Massarosa. Le fiamme, partite dalla località Bozzano si sono estese nella notte nei vasti boschi di resinose tipici della zona. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Nonostante il rapido intervento delle squadre di volontariato antincendio, la zona impervia e le...

Dalla macchia lucchese al lago: un’estate di escursioni nel Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Il programma completo da luglio a settembre con Legambiente Versilia

Dal 15 luglio al 24 settembre Legambiente Versilia, in collaborazione con il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, organizza una serie di eventi in Tenuta Borbone e al lago di Massaciuccoli alla scoperta del territorio. Inoltre tutti i sabati e le domeniche Legambiente organizza un punto informazioni. Scarica – Il programma in pdf Le tariffe per i partecipanti agli...

Giannutri sempre più sotto assedio

Legambiente: grossi motoscafi ancorati illegalmente sotto costa danneggiano biocenosi preziose

Siamo in piena stagione estiva e, come ogni anno, il mare di Giannutri viene preso d’assalto da centinaia i motoscafi. Anche se l’ordinanza della Capitaneria di Porto Santo Stefano vieterebbe l’ancoraggio nel Golfo dello Spalmatoio ad una distanza minore di 100 metri in realtà è prassi avvicinarsi di poppa a pochi metri dalla costa per...

A Mola rispuntano le farfalline che si credevano scomparse

Le ha fotografate Roberto Barsaglini. Leonardo Dapporto: una delle specie meno comuni

«Ciò che ha piccole dimensioni spesso sfugge all’attenzione, si nota con poco interesse o non si nota affatto. Forse è anche questo il motivo per il quale, di una piccola farfalla, oltre al non essere troppo comune, ci sono poche segnalazioni, tanto da far dubitare che sia ancora presente sul territorio elbano». Come spiega Roberto...

Youth for planet nel parco nazionale delle Foreste casentinesi

Si chiude il campo di volontariato di Legambiente alla scoperta dell’Area protetta

I giovani di Youth4Planet condividono l’amore per angoli di mondo naturali, dove si respira aria pulita e il verde delle foglie incontra il profumo dei fiori. Per questo, dal 4 al 15 luglio, l’associazione ambientalista nazionale ha organizzato un campo di volontariato in un gioiello dell’Appennino tosco-romagnolo: il parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e...

Confagricoltura Toscana: selvicoltura cruciale per il contrasto ai cambiamenti climatici

Marco Neri al convegno sulla gestione del bosco: «70.000 ettari di foreste nati da abbandono di zone agricole»

Intervenendo al convegno sul futuro delle foreste organizzato a Borgo a Mozzano (Lucca), il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha ricordato che «La superficie della Toscana coperta da foreste è aumentata del 20 per cento negli ultimi 70 anni: oltre 70.000 ettari sono “nati” dall’abbandono delle zone agricole nelle aree collinari e montane. La sfida...

Rischia di nascere azzoppata l’Area non vocata ai cinghiali “anomala” dell’Isola d’Elba

Legambiente: è in corso un ecocidio. Ora Parco Nazionale, Regione e Sindaci coinvolgano il ministero per avviare l’eradicazione

La decisione della Regione Toscana di tornare indietro dalla scellerata decisione di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale va accolta con favore ed è il frutto del grande la voro di informazione, pressione e protesta portato avanti da Legambiente Arcipelago Toscana e dal Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba, un lavoro del quale alla fine...

La Regione: l’Isola d’Elba torna ad essere area non vocata ai cinghiali

Ma è anomala: restano le braccate. Soddisfatte le istituzioni e anche l’Atc

La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato la proposta di trasformazione  dell'isola d'Elba in area non vocata ai cinghiali. Infatti, la Regione era stata sommersa dalle critiche di agricoltori, ambientalisti e operatori turistici (e alla fine anche da 6 sindaci su 7) dopo che aveva deciso che l’Elba, il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 113