Aree protette e biodiversità

Nel 2023 tasso di deforestazione dimezzato in Amazzonia, ma cresce nel Cerrado

Oliveira (Wwf): «La deforestazione minaccia la sicurezza idrica delle grandi città e soprattutto del settore agricolo»

Con il ritorno di Lula alla presidenza del Brasile, nel gennaio di un anno fa, si è interrotta la crescita nella deforestazione dell’Amazzonia, anche se continua ad allarmare la situazione nella savana tropicale del Cerrado. Il ministero brasiliano della Scienza (Inpe) documenta infatti che nel corso dell’ultimo anno il tasso di deforestazione si è quasi dimezzato...

All’Elba la giornata mondiale delle zone umide si fa in due con la Festa d’Inverno

Il 3 febbraio premiazione del contest per la mascotte di Mola. Il 4 febbraio passeggiata nei luoghi di Giovanna

Il  World Wetlands Day 2024, la Giornata Mondiale delle Zone Umide che in tutto il mondo si celebra nel weekend dal 2 al 4 Febbraio, all’Isola d’Elba raddoppia sabato 3 e domenica 4 e diventa anche Festa d’Inverno. Intanto, Legambiente Arcipelago Toscano lancia un contest per dare un "volto” alla mascotte della zona umida di...

Il ministero dell’Ambiente vuole modificare le legge sulle aree protette

Revisione della Legge 394/91 ma attuazione degli accordi europei e internazionali per estendere le aree protette a mare e a terra

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato l’”Atto di indirizzo sulle priorità politiche per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026” che si si rivolge, in particolare, ai Centri di Responsabilità Amministrativa del Ministero. Il MASE evidenzia che «Le priorità politiche sono state definite in coerenza con il programma di Governo e,...

In Zimbabwe è in corso una moria di massa degli elefanti a causa della siccità

«Scarsa nutrizione, temperature molto elevate e carenza di acqua hanno contribuito a creare uno stress enorme e potrebbe accadere di nuovo nel 2024»

Tra febbraio e novembre dello scorso anno, negli oltre 14mila km del Parco nazionale di Hwange, in Tanzania, non è caduta una goccia d’acqua. Una situazione che sta mettendo a dura prova (anche) la fauna selvatica, tant’è che negli ultimi cinque mesi del 2023 nell’area sono morti oltre 160 elefanti. «C’era scarsa nutrizione, temperature molto...

Il destino oscuro della salamandra nera delle Alpi Cozie (VIDEO)

A causa del cambiamento climatico, riduzione delle aree idonee nei prossimi 20-40 anni ed estinzione verso la fine del secolo

Lo studio “Dark future for a black salamander: effects of climate change and conservation implications for an endemic alpine amphibian”, pubblicato recentemente su The Herpetological Journal da un team di ricercatori italiani e francesi analizza lo stato della salamandra di Lanza (Salamandra lanzai), un urodelo endemico delle Alpi Cozie, e come il cambiamento climatico influirà...

Trentino, la Giunta provinciale ha approvato un ddl per abbattere fino a 8 orsi l’anno

«Si tratta del frutto di un accordo con il Governo», spiega l’assessore Failoni che ha proposto la legge

Dopo sette orsi morti in Trentino l’anno scorso in circostanze ancora da chiarire (per tre casi è stata avanzata l’ipotesi avvelenamento), la Giunta della Provincia autonoma ha approvato oggi un disegno di legge che prevede di poter abbattere fino a 8 esemplari l’anno. Secondo l’ultima stima formulata nel Rapporto grandi carnivori (2022), la presenza di...

Cetacei a rischio traffico marittimo nello Stretto di Gibilterra, ecco come difenderli

Un nuovo studio mostra l’urgenza di designare un’area protetta e un microsanturario nell’area, per strutturare una convivenza difficile ma non impossibile

L'area transfrontaliera dello Stretto di Gibilterra ospita sette specie protette di cetacei ed è una delle aree marine del mondo più minacciate dall'alta intensità del traffico marittimo. Seguendo il protocollo della rete del Mediterraneo Fixed Line Transect Mediterranean monitoring Network (FLT Med Net), coordinata da ISPRA, l’associazione Nereide ha analizzato i dati sui cetacei e sul traffico marittimo raccolti a...

In Parlamento torna la caccia selvaggia, ambientalisti e animalisti insorgono

«Politici irresponsabili che obbediscono ai diktat dei cacciatori, il limite di tolleranza è superato: Meloni e Pichetto dicano se stanno con le leggi e la natura o con l’illegalità e i fucili»

Dopo il ddl sulla caccia selvaggia che Fratelli d’Italia ha ritirato in tutta fretta a fine dicembre, dopo la mobilitazione ambientalista e animalista contro il provvedimento, stavolta è un altro partito di governo – la Lega, con la pdl 1548 avanzata alla Camera dal deputato Bruzzone – a riprovarci. «Dopo la proposta della caccia a...

Due weekend all’insegna di arte e natura a Mola

Corso di disegno e acquarello botanico con la pittrice Lucilla Carcano

Quelli del 24 e 25 febbraio e del 23 e 24 marzo all’Aula VerdeBu “Giovanna Neri, nella la zona umida di Mola, al confine dei Comuni di Porto Azzurro e di Capoliveri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, saranno 2 weekend all’insegna di arte e natura con il corso di acquerello di Legambiente e la pittrice...

Clima, la pesca a strascico è una fonte enorme di emissioni finora ignorate

«Proprio come distruggere le foreste, raschiare il fondale marino provoca danni irreparabili al clima, alla società e alla fauna selvatica»

Sappiamo da tempo che trascinare pesanti reti da pesca – alcune grandi quanto dieci Boeing 747 – sui fondali marini distrugge la vita che ospitano, ma un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature documenta un ulteriore pericolo della pesca a strascico, incentrato sulle emissioni climalteranti. Lo studio è stato condotto i dati sulla pesca a...

Il fotovoltaico sui terreni agricoli fa bene alla biodiversità, moltiplicando per 20 le api

Walston: «L’energia solare rispettosa dell’habitat può salvaguardare le popolazioni di insetti e migliorare i servizi di impollinazione nei campi agricoli adiacenti»

La biodiversità globale degli insetti è in declino da anni a causa della perdita di habitat, dei pesticidi e dei cambiamenti climatici. Ma il ripristino dell’habitat, abbinato a cambiamenti intelligenti nell’uso del territorio verso lo sviluppo di energie rinnovabili, potrebbe aiutare a invertire la rotta. È quanto emerge da un nuovo studio sul campo – è...

I cani vaganti sono un grave pericolo per fauna selvatica e biodiversità

Negli ultimi vent’anni documentati 589 casi di aggressione e la diffusione del “paesaggio della paura”

Un team di ricercatori italiani ha pubblicato sulla rivista scientifica Biodiversity and conservation lo studio Citizen science and diet analysis shed light on dog-wildlife interactions in Italy, che documenta i numerosi pericoli costituiti dai cani vaganti e mal gestiti alla fauna selvatica. Se la compagnia dei cani può infatti avere un impatto estremamente positivo sulle...

Nibbio reale, dalla Sila un contributo fondamentale al censimento europeo degli svernanti

Continua a crescere il progetto Life Eurokite, per ridurre la mortalità causata dall’uomo ai danni di questi rapaci

Il Glc Lipu Sila in collaborazione con Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) anche quest’anno è stato impegnato nell’ambito del censimento europeo sui nibbi reali svernanti nel quadro del progetto internazionale Life Eurokite (LIFE18 NAT/AT/000048) sulla protezione transfrontaliera del nibbio reale in Europa, che ha come scopo principale la riduzione della...

Il peschereccio affondato al largo di Pianosa inquina le acque del porto di Marciana Marina

Il peschereccio affondato all'alba del 16 gennaio, al largo di Pianosa è stato trasportato nel porto di Marciana Marina per tentare di riportarlo a galla. Purtroppo lo si è fatto evidentemente senza mettere in atto fin dall’inizio  le operazioni necessarie, evitare che si producesse un vistoso inquinamento di idrocarburi a ridosso della banchina portuale. Legambiente...

Ambientalisti contro l’autonomia differenziata. Wwf: «A rischio unità degli ecosistemi»

«La natura non riconosce i confini amministrativi delle regioni e la tutela deve essere garantita in modo omogeneo ovunque sul territorio nazionale»

La riforma avanzata dal ministro Calderoli sull’autonomia differenziata, pensata per rafforzare i poteri delle regioni a discapito di quelli dello Stato, sta facendo passi avanti: ieri al Senato la maggioranza ha bocciato le pregiudiziali di costituzionalità avanzate dalle opposizioni, avanzando così lungo l’iter di approvazione del disegno di legge. Ma gli ambientalisti non ci stanno....

Le proteste degli agricoltori e l’European green deal: perché sbagliano mira

Coalizione #CambiamoAgricoltura: un sistema agro-alimentare fallimentare che dipende dalle fonti fossili di fallimentare e sopravvive solo con i sussidi Ue

Associazioni agricole, politici e commentatori italiani indicano le Strategie dell’European Green Deal come causa principale del disagio degli agricoltori espresso dalle manifestazioni di protesta in Germania e Francia, invocate da qualcuno – comprese forze di governo - anche in Italia. Ma altri commentatori fanno notare che la crisi dell’agricoltura europea ha origine dalla dipendenza dalle...

Ritiro dei ghiacciai: prima piante pioniere, poi competitive

Nuovo studio guidato dall’Università di Milano sullo sviluppo della vegetazione in 46 ghiacciai in fase di ritiro in tutto il mondo

In tutto il mondo, i ghiacciai si stanno ritirando rapidamente. Le aree che si liberano dopo il loro ritiro sono rapidamente colonizzate da una moltitudine di organismi. Tra questi, le piante sono sicuramente gli organismi più visibili. Dopo la colonizzazione di queste aree, le comunità di piante cambiano nel tempo, in un processo chiamato successione ecologica. Lo studio “The importance...

Il Cile è il primo Paese a ratificare il trattato globale degli Oceani. Greenpeace: giorno storico. L’Italia segua l’esempio

Il presidente Boric dà il via alla realizzazione di 4 nuovi dissalatori

Il Cile è il primo Paese al mondo a ratificare il Trattato globale per la protezione degli Oceani, approvato nel marzo 2023 dalle Nazioni Unite. Infatti, il senato cileno ha approvato all’unanimità l’Accordo sulla conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina al di là delle giurisdizioni nazionali (BBNJ), un tassello importante nel sistema globale di...

Coldiretti Toscana avverte: la minaccia della vespa velutina è in rapida espansione

La Regione ha stanziato le prime risorse per realizzare un sistema di monitoraggio della specie e neutralizzazione dei nidi, in un anno ne sono stati neutralizzati 340

La vespa velutina o calabrone asiatico ha fatto la sua prima apparizione in Toscana nel 2017, in località Strettoia nel Comune di Pietrasanta. Oggi però la presenza di esemplari adulti è stata rilevata in molte aree della regione, ed è in rapida espansione. Solo nel 2022 in Toscana sono stati individuati e neutralizzati 340 nidi,...

Parco nazionale della Sila e Lipu assieme per la conservazione della biodiversità

Protocollo d’intesa per la conservazione di habitat e di uccelli d’interesse comunitario e conservazionistico

Nei giorni il direttore del Parco nazionale della Sila Ilario Treccosti e il direttore generale della Lipu Camillo Danilo Selvaggi hanno sottoscritto un nuovo accordo sugellato in un incontro nella sede del parco a Lorica di San Giovanni in Fiore, tra Treccosti e il coordinatore del Gruppo locale di conservazione (Glc) Sila, Gianluca Congi. Nell’ottica...

Ecco perché si è estinto Giganto, la scimmia più grande del mondo (VIDEO)

Uno studio decennale compone il puzzle del mistero della scomparsa del più grande primate mai esistito

Per due milioni di anni, delle gigantesche scimmie sono vissute nelle giungle di quella che oggi è la Cina meridionale, poi si sono estinte misteriosamente mentre altre specie di scimmie prosperavano. Lo studio “The demise of the giant ape Gigantopithecus blacki”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha  utilizzato i laser per...

L’inganno dell’ululone lo salverà dai cambiamenti climatici?

Un anfibio endemico dell’Italia, invisibile per la maggior parte della vita ma anche straordinariamente vistoso in caso di pericolo

Secondo l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN), gli anfibi sono  la classe di vertebrati maggiormente minacciata con il 41% delle specie in pericolo di estinzione. In Italia sono presenti 41 specie di anfibi e solo 34  sono protette dalla direttiva Habitat. Il nostro Paese deve fornire ogni 6 anni una valutazione sullo stato di conservazione per queste specie...

World economic forum, blitz artistico di Greenpeace sulla neve di Davos: “Life over growth!”

Gli attivisti in azione contro crisi ambientale e disuguaglianze sociali

Mentre a Davos è in corso il 54esimo World Economic Forum (Wef), un gruppo di attivisti di Greenpeace ha disegnato sulla neve dell’altopiano del Dreibündenstein, il  messaggio  “Life over growth!” (“La vita è più importante della crescita economica!”) rivolto ai potenti della Terra riuniti nella cittadina svizzera. L’opera, realizzata in collaborazione con l’artista britannico Simon...

Si chiama Embia ilvana il nuovo Embiottero scoperto all’Isola d’Elba

Il nome scelto dal il 73.1% dei 3.128 partecipanti al sondaggio di WBA e Parco Nazionale

Si è concluso il sondaggio per la scelta del nome per il nuovo Embiottero scoperto all'Isola d'Elba e alla World Biodiversity Association (WBA) dicono: «Siamo molto soddisfatti della partecipazione al voto che ha decretato il nome scientifico da assegnare alla specie che si chiamerà "Embia ilvana". Gli autori Paolo Fontana e Leonardo Forbicioni sottoporranno a...

Parco di San Rossore: sgominata la banda di bracconieri del “furgone bianco”

Operazione congiunta di Guardie del Parco e Carabinieri Forestali

Una nota dell’Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli rivela che «Un'operazione congiunta delle Guardie del Parco con i Carabinieri Forestali ha permesso di fermare una banda di bracconieri tra le più attive e pericolose del territorio. Si muovevano al buio con un'imbarcazione e, partendo dalla sponda destro del Serchio, approdavano a San Rossore dove erano soliti cacciare...

Foreste tropicali: solo il 2,2% delle specie arboree costituisce il 50% del numero totale di alberi

Gli scienziati identificano per la prima volta le specie di alberi tropicali più comuni

L’imponente studio “Consistent patterns of common species across tropical tree communities”, pubblicato recentemente su Nature da team internazionale di 356 ricercatori guidato dal geografo e genetista Declan Cooper dell’University College London (UCL), ha analizzato oltre un milione di alberi in 1.568 località di tutto il mondo tropicale e ha rilevato che «Solo il 2,2% delle...

Inequality Inc, il decennio della divisione. Per eradicare la povertà ci vorranno 230 anni

Le fortune dei 5 uomini più ricchi sono aumentate del 114% dal 2020 mentre 5 miliardi di persone sono diventate più povere

In occasione dell’inizio del World Economic Forum che riunisce a Davos le élite imprenditoriali e politiche, Oxfam ha pubblicato il rapporto "Inequality Inc." nel quale rivela che «Dal 2020,  I cinque uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato le loro fortune, passando da 405 miliardi di dollari a 869 miliardi di dollari, a un...

Spagna: la marea bianca dei granuli di microplastica ha raggiunto i Paesi Baschi (VIDEO)

Gli ambientalisti chiedono un migliore coordinamento istituzionale, regole certe e che chi inquina paghi

L'8 dicembre, la nave Toconao, battente bandiera liberiana, al largo delle coste portoghesi di Viana do Castelo, ha perso un container che trasportava 1.050 sacchi da 25 chili di contenenti ognununo milioni di granuli di plastica inferiori a 5 millimetri (pellet) che continuano ad arrivare sulle coste della Galizia e hanno già raggiunto la costa cantabrica e...

Orsi in Trentino: è di MJ5 la carcassa rinvenuta in autunno a Bresimo

Oipa: cronaca di una morte annunciata. Il 3 febbraio manifestazione nazionale di protesta a Trento

I laboratori della Fondazione Edmund Mach hanno comunicato al Dipartimento protezione civile e foreste ed al Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento (PAT) l’esito delle analisi condotte sui resti di un orso rinvenuti nell’autunno scorso nei pressi di Bresimo. La PAT dice che  «Si tratta di MJ5, l’esemplare che nella primavera del 2023 aveva...

Nonostante scarse piogge, nel Parco della Maremma censiti oltre 5mila uccelli acquatici

Puglisi: «I dati raccolti confermano che queste aree ospitano popolazioni così numerose da essere di rilevanza anche internazionale»

Armati di cannocchiali e binocoli, i 40 volontari ornitologi che ieri hanno concluso il censimento annuale dell’avifauna svernante nel Parco regionale della Maremma confermano la ricca biodiversità presente nell’area. Seppur influenzato dalle scarse piogge che hanno cambiato la localizzazione di alcune specie – con condizioni pluviometriche e climatiche tutt’altro che ottimali –, il censimento ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 480