Aree protette e biodiversità

La transizione ecologica in Italia: iter troppo lunghi, riforme in stallo e mancanza di volontà politica

Legambiente: a Governo, istituzioni ed enti locali chiediamo di prendere atto di questi ritardi cronici e di cambiare rotta

Dal XIII congresso nazionale di Legambiente conclusosi ieri a Roma è arrivata la ferna denuncia che «In Italia la transizione ecologica viaggia a due velocità. Se da lato i tanti progetti green che si stanno concretizzando nel Paese, coniugando innovazione e sostenibilità, narrano la direzione che la Penisola sta intraprendendo per accelerare la transizione ecologica;...

Il pinguino che sopravvive facendo migliaia di microsonni di 4 secondi al giorno

I sonnellini diventano ancora più brevi e più frequenti quando si prende cura delle uova

Gli animali, dalle meduse agli esseri umani, passano gran parte del loro tempo dormendo e diverse prove scientifiche indicano che il sonno gioca un ruolo importante nel mantenimento delle prestazioni cognitive adattive durante la veglia.  La perdita di sonno, è un problema crescente nelle nostre società inquinate 24 ore su 24, 7 giorni su 7,...

I cantieri della transizione ecologica toscana al congresso nazionale di Legambiente

Ciafani: «La transizione ecologica non rappresenta un bagno di sangue per il nostro Paese come alcuni vogliono far credere. È invece innovazione e futuro»

Ci sono molti progetti toscani tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente che l’associazione ambientalista ha scelto di mettere in mostra (fotografica) a Roma, nel corso del XII Congresso nazionale iniziato oggi e che terminerà domenica. I cantieri spaziano dal polo nazionale per l’Agroecologia di Rispescia (Grosseto) dove sta nascendo uno dei dei bio-distretti...

I mari europei minacciati da riscaldamento, acidificazione e calo dei livelli di ossigeno

L’Adriatico è uno dei tre mari europei più a rischio. La maggior parte dei gruppi di specie è in stato degradato

Secondo il nuovo briefing “How climate change impacts marine life”, dell’European Environment Agency (EEA), «Il triplice impatto del cambiamento climatico sui mari –  riscaldamento delle acque, acidificazione e diminuzione dei livelli di ossigeno – rappresenta una minaccia grave e crescente per gli ecosistemi marini europe»i. Il briefing EEa esamina le principali minacce ai mari europei  e riassume il modo...

Le api continuano a subire danni nonostante le normative più restrittive sui pesticidi

I più a rischio sono i bombi. Necessarie più incisive politiche Ue, ma sono state indebolite

Mentre gli insetticidi utilizzati in agricoltura sono da tempo sotto accusa per i loro effetti negativi sulle api domestiche e selvatiche, non è ancora noto come gli effetti si estendano oltre le singole sostanze nei campi. Nel nuovo studio “Pesticide use negatively affects bumble bees across European landscapes”. pubblicato su Nature da  un folto team...

Legge per il ripristino della natura, via libera in Ue ma l’Italia vota (ancora) contro

Wwf: «La proposta ha incontrato una forte opposizione del Governo, scelta incomprensibile»

Con 53 voti a favore, 28 contrari e 4 astensioni, oggi la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha approvato l’accordo raggiunto nel Trilogo sulla legge per il ripristino della natura (Nature restoration law), che prevede obiettivi di ripristino del 20% degli ecosistemi terrestri e marini entro il 2030. L’approvazione definitiva è ormai a un passo: manca solo...

Satelliti e remote sensing per difendere il territorio colpito da Vaia dal dissesto idrogeologico

Una nuova iniziativa per la salvaguardia degli habitat forestali del gallo cedrone in Val di Fiemme e per la riforestazione di circa 15.000 alberi in Alta Val Pusteria

Tra il 28 e 29 ottobre del 2018 la tempesta Vaia portò venti da oltre 200 km/h su Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, provocando 8 morti e abbattendo alberi pari a 8,6 milioni di metri cubi di legno. Un disastro cui, più silenziosamente, ne sta seguendo un altro di pari portata a...

Il Ponte sullo Stretto di Messina a rischio procedure di infrazione Ue

Il 2 dicembre in piazza per ribadire che lo Stretto non si tocca. Wwf: resta un mistero come si si possa giustificare il costo dell’opera

L’Italia rischia sul ponte sullo Stretto di Messina «due procedure d’infrazione comunitarie», secondo il Wwf Italia: «Una per violazione della Direttiva Appalti (Dir, 2014/24/UE), per aver assegnato senza gara un’opera il cui costo eccede di più del 50% del valore del contratto iniziale. L’altra per violazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) e Uccelli (Dir 2009/147/CE,...

Giornata Mondiale del giaguaro, minacciato da incendi, deforestazione e commercio illegale

L’areale del giaguaro ridotto del 50%. La strategia Wwf per ridurre il conflitto giaguari-popoli indigeni e salvare l’Amazzonia

Oggi e la Giornata Mondiale del giaguaro, ma c’è poco da festeggiare: «Nell’ultimo secolo l’areale complessivo del giaguaro (Panthera onca) si è ridotto di quasi il 50%» spiega il Wwf, che però aggiunge: «Tuttavia, una combinazione di impegni in materia di aree protette da parte dei governi dell’America Latina, assieme al divieto del commercio di...

Le rana pescatrici che nuotano a pancia in su e pescano a testa in giù (VIDEO)

Un esemplare di rana pescatrice dal naso a frusta trovato a 5866 metri di profondità

Lo studio “Upside-down swimming: in situ observations of inverted orientation in Gigantactis, with a new depth record for the Ceratioidei”, pubblicato sul Journal of Fish Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Andrew Stewart del Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa, riporta 8  osservazioni di un comportamento di nuoto invertito da parte di...

Estrazione mineraria in alto mare: TMC porta Greenpeace in tribulale

Ma gli attivisti continuano a protestare nel Pacifico. Il ruolo opaco dell’Isa

Il 25 novembre, The Metals Company (TMC) ha tentato di mettere a tacere la protesta in corso di Greenpeace International nella Clarion Clipperton Zone minacciando l’organizzazione ambientalista con un'ingiunzione legale, ma gli attivisti hanno comunque abbordato la nave Coco che lavorava nelle acque profonde dell’Oceano Pacifico e due di loro sono a poppa della nave per chiedere...

Panama: dopo più di un mese di proteste e scioperi dichiarata incostituzionale la legge mineraria

La Corte Suprema boccia all’unanimità la legge n. 406. Il movimento popolare si prepara alle prossime elezioni

La Corte Suprema de Justicia di Panama (CSJ) ha decretato incostituzionale la Ley 406 legge 406, che stabilisce il contratto tra lo Stato e la compagnia Minera Panamá, filiale della multinazionale canadese First Quantum Minerals. Lo ha annunciato ieri sul canale YouTube dell’Órgano Judicial la presidente della Corte María Eugenia López, che ha sottolineato che la...

Unilever vende 1700 bustine di plastica usa e getta al secondo. 53 miliardi all’anno

Greenpeace denuncia il greenwashing sociale delle campagne pubblicitarie Unilever/Dove

Secondo il rapporto “Uncovered: Unilever’s complicity in the plastics crisis and its power to solve it”, pubblicato da Greenpeace International,   «Il colosso dei beni di consumo Unilever vende 1.700 bustine di plastica altamente inquinanti ogni singolo secondo, alimentando la crisi globale dell’inquinamento da plastica e scaricando enormi quantità di rifiuti nei Paesi del Sud...

Natale eco-solidale 2023: il vademecum green, della sostenibilità e delle “3R natalizie”

I consigli di Legambiente, le idee regalo e le donazioni, adozioni simboliche, e pacchi regalo che valorizzano territori e prodotti locali

Il Natale si avvicina sempre di più e il momento degli addobbi e la corsa ai regali avanza a grandi passi. Questa può essere un’ottima occasione per rimboccarsi le maniche, creare decorazioni fatte in casa, e trovare soluzioni a basso impatto ambientale anche perché quello di quest’anno sarà anche il primo Natale senza glitter, visto...

Le scorie minerarie mettono a rischio molti ecosistemi sensibili

Quasi un terzo dei residui minerari del mondo sono stoccati all’interno o vicino ad aree protette

Secondo il nuovo studio “Biodiversity conservation threatened by global mining wastes”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani, gli stoccaggi delle scorie minerarie rappresentano un rischio enorme per alcune delle specie e dei paesaggi più preziosi della Terra. La principale autrice dello studio, Bora Aska della School of the Environment e del Sustainable...

Patto di amicizia tra Parco nazionale dell’Appennino e Parco nazionale Pingxiang Wugong Mountain

Al via la collaborazione con un gigantesco parco cinese di 1.400 km2 e con 200 dipendenti

A Bismantova per un pomeriggio si è parlato cinese e italiano durante l’incontro che ha portato l'8 settembre scorso alla firma del protocollo di collaborazione e amicizia tra il Parco nazionale cinese e il Parco nazionale dell'Appennino Toscano-Emiliano in Italia. Una nuova collaborazione all’insegna della conservazione della natura, turismo, mantenimento delle persone nel territorio. Chen...

Alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni di monitoraggio

Ferruzza: sarebbe miope e controproducente pensare di riparare e ricostruire dov’era, com’era

Dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, emerge un Paese fragile di fronte ai cambiamenti climatici che i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico rendono ancora più fragile. E in questa fragilità spicca quella della Toscana dove  negli ultimi...

I cirripedi mutanti: il cambiamento climatico piega le loro conchiglie

I cirripedi mutano forma per difendersi dall’invasione di lumache di mare di acqua calda

Secondo lo studio “Predator-induced defences under tropicalisation: A biogeographic approach”, pubblicato recentemente sul Journal of Biogeography da un team di ricercatori britannici, statunitensi e messicani, «Alcuni cirripedi  stanno “mutando” per proteggersi dalle lumache di mare predatrici di acqua calda, che si stanno espandendo nel loro territorio a causa dei cambiamenti climatici». La ricerca guidata dall’università...

Gli incendi fantasma delle torbiere consumano i più grandi serbatoi di gas serra della Terra

Studio di università di Firenze e Ferrara e CNR ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo

Lo studio “The trace element distribution in peat soils affected by natural burning events: A proxy of the original composition and metals mobility assessment”, pubblicato su Science of  the Total Environment da un team di ricercatori di università di Firenze, CNR e università di Ferrara hs analizzato quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo, quello...

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire e a proteggere meglio le foreste

Invasioni di specie aliene, capacità di assorbimento dell'anidride carbonica e possibili impatti del cambiamento climatico

Grazie a un imponente lavoro congiunto promosso dagli studiosi della Global Forest Biodiversity Initiative realizzato da  oltre 150 scienziati, unito all'enorme potenza di calcolo garantita dall'intelligenza artificiale, si sono conosciute meglio le nostre foreste e si sta scoprendo come stanno cambiando e capendo come possiamo proteggerle. Roberto Cazzolla Gatti, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche...

Il XIV Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno all’associazione Sentieri Alta Val Malone

Hanno fatto rivivere il loro territorio passo passo. Le iniziative del VII Festival della virtù civica

E’ stato assegnato all'Associazione Sentieri Alta Val Malone, della provincia di Torino, il Premio “Luisa Minazzi - Ambientalista dell’anno”, giunto alla sua XIV edizione. La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta oggi pomeriggio, 24 novembre, a Casale Monferrato (AL), la città piemontese teatro da alcuni anni dell'importante riconoscimento promosso da Legambiente e dalla...

Il viaggio di Mina dall’Ombrone al Mali

L’incredibile viaggio di una femmina di falco pescatore nata nel Parco della Maremma

Dall’Ombrone al fiume Niger in Mali, 3200 Km in linea d’aria: questo il tragitto che ha seguito Mina, la femmina di falco pescatore, nata in uno dei nidi del Parco della Maremma nel 2023, segnalata qualche giorno fa vicino a Houndou Bongo, sul fiume Niger, dopo aver attraversato il deserto del Sahara. Tra i vari...

La riserva di capodogli di Dominica, per tutti noi

La prima Sperm Whale Reserve del mondo nel piccolo Stato insulare dei Caraibi

In Dominica abbiamo il privilegio di avere come concittadini oltre 50 famiglie di capodogli che vivono nelle acque calme al largo della nostra costa occidentale. Vivendo in società matrilineari guidate da nonne e madri, queste enormi creature trascorrono il tempo nelle nostre acque immergendosi in profondità alla ricerca di calamari, dando alla luce e allevando i...

Operazione Pettirosso, in Lombardia e Veneto 123 persone denunciate per bracconaggio

Sequestrati dai Carabinieri 1.338 trappole illegali, 75 fucili e quasi 3.564 uccelli, di cui solo 1433 ancora in vita

L'operazione "Pettirosso 2023" condotta dai Carabinieri nelle Prealpi lombardo-venete ha portato alla denuncia di 123 persone per abbattimento e detenzione illecita di uccelli protetti, oltre all'arresto di due individui per detenzione di armi clandestine e sostanze stupefacenti. Anche il Wwf ha fornito un supporto essenziale all'operazione, attraverso le sue guardie volontarie e al Centro di...

Migliaia di meduse lungo la costa di Livorno, Arpat spiega perché

Il periodo autunnale coincide con la fioritura della medusa Pelagia noctiluca, la medusa luminosa visibile anche di notte

In questi giorni, sono state avvistate migliaia di meduse lungo la costa di Livorno, nei pressi di Calafuria, all’isola del Giglio ma anche in Sardegna. Questa mattina, Arpat ha effettuato un sopralluogo con immersioni a Calafuria per valutare quanto segnalato in questi giorni. Si tratta di un fenomeno molto comune perché il periodo autunnale coincide...

L’Italia in cantiere a Roma, caput mundi dell’ambiente

Dall’1 al 3 dicembre il 12esimo Congresso nazionale di Legambiente

Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre, Roma ospiterà  il congresso nazionale di Legambiente e diventerà per tre giorni il cuore pulsante dei temi ambientali. Sono attesi oltre 800 delegati provenienti da tutta Italia e oltre 60 gli ospiti esterni tra rappresentanti del mondo istituzionale, della ricerca e dell’impresa, del terzo settore, del giornalismo, della società civile, che...

Legambiente: sui pesticidi, all’Ue battuta di arresto inaccettabile

Save Bees and Farmers: azione legale come quella contro la proroga di 10 anni del glifosato

Dopo il secco no del Parlamento europeo al taglio del 50% entro il 2030 dell’utilizzo dei pesticidi e al nuovo  regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR) che rischia di mettere in crisi le politiche di sostenibilità in ambito agricolo predicate negli ultimi anni, Legambiente ricorda che «Il testo dovrà tornare in Consiglio ma le...

Il ritorno dei giganti nel loro paradiso tropicale. Balenottere azzurre alle Seychelles (VIDEO)

Massacrate dalle baleniere sovietiche negli anni ’60, forse sono ritornate a riprodursi alle Seychelles

Secondo lo studio “Acoustic detections and sightings of blue whales Balaenoptera musculus in the Seychelles Seychelles, western tropical Indian Ocean (2020-2022)”, pubblicato su Endangered Species Research (ESR) da un team di ricercatori dell’ Oregon State University, dell’università delle  Seychelles Seychelles e della Florida International University, le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus), il più grande mammifero vissuto sul pianeta...

La nuova misteriosa marea nera petrolifera nel Golfo del Messico

Finiti in mare più di 4 milioni di litri di greggio, a rischio le rare tartarughe marine di Kemp e le balenottere di Rice

Il 20 novembre, il comando unificato  dell’ U.S. Coast Guard Heartland Office ha comunicato che stava continuando a monitorare e a intervenire su «Uno sversamento di petrolio vicino al sistema di oleodotti della compagnia Main Pass Oil Gathering (MPOG), noto come incidente MPOG11015, vicino alla parrocchia di Plaquemines, a sud-est di New Orleans». Il 17...

Gli ambientalisti contro l’Europarlamento, bocciato il dimezzamento dei pesticidi al 2030

Wwf: «Voto condizionato dagli interessi di una parte dell’agroindustria, ora la strada della transizione ecologica dell’agricoltura è tutta in salita»

Con 299 voti contrari, 207 a favore e 121 astenuti, la plenaria dell’Europarlamento ha affossato il nuovo regolamento europeo per l'utilizzo sostenibile dei pesticidi (Sustainable use of pesticides regulation - Sur), scatenando le ire del fronte ambientalista. Avanzata dalla Commissione Ue nel giugno 2022 per dimezzare l’uso dei pesticidi chimici entro il 2030 e limitarne...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 480