Aree protette e biodiversità

Chi ha tagliato il ciliegio di Rio Elba?

Abbattuta una pianta che era diventata una caratteristica del centro storico collinare elbano

A Rio Elba, in via Verdi, in pieno centro storico, c’era un bel ciliegio, un po’ contorto come tutti i ciliegi urg bani che cercano luce al fianco delle case, che fioriva splendidamente in primavera e che dava ciliegie rosse e rifugio agli uccelli in estate. Un ciliegio che sembrava in salute e già carico...

Legambiente e i 10 anni dal naufragio della Costa Concordia

«Ora come allora, vicini alle famiglie delle vittime, alla comunità del Giglio e in difesa dell’ecosistema»

A 10 anni dal disastro della Costa Concordia, Legambiente ricorda il grande impegno profuso dall’associazione a sostegno della comunità dell’isola del Giglio e torna ad accendere i riflettori sulla necessità di evitare che simili eventi catastrofici possano ripetersi. Gli ambientalisti ricordano: «Era la sera del 13 gennaio 2012, la Concordia naufragò durante un “inchino” a...

Tagli boschivi, il Wwf contro la modifica alla legge forestale toscana

«Confidiamo che il Consiglio dei ministri voglia intervenire e portare al vaglio della Corte costituzionale il provvedimento regionale»

Il Wwf Italia ha presentato un esposto al Consiglio dei ministri contro la “leggina tagliaboschi” nelle aree vincolate, chiedendo di ricorrere alla Corte costituzionale per la dichiarazione di incostituzionalità. Il 21 dicembre il Consiglio regionale ha infatti approvato una norma che modifica la Legge forestale regionale, introducendo la possibilità di eseguire tagli boschivi ‘colturali’ anche in aree...

Ecco come (non) viene gestito l’aumento delle foreste in Toscana

Negli ultimi anni si è affermata la volontà di lasciare che i boschi si “autoregolino”, favorendo un presunto ritorno alla naturalezza delle foreste. La proposta degli esperti è un’altra

I dati 2021 dell’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio lo mostrano chiaramente: in Italia i boschi rappresentano circa il 37% del suolo nazionale mentre la Toscana, quinta regione italiana per estensione, è coperta per metà da foreste. Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Firenze ha evidenziato due rilevanti tendenze...

Servizio civile: 6 posti disponibili nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Come fare domanda per il bando di servizio civile universale “Noi che abbiamo un mondo da cambiare”

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli mette a disposizione 6 posti nell'ambito del bando di servizio civile universale “Noi che abbiamo un mondo da cambiare e il presidente dell’area protetta regionale, Lorenzo Bani, spiega che «Promosso dal Centro Nazionale per il Volontariato. «Un’opportunità formativa spendibile nel mondo del lavoro e insieme un momento di educazione all'ambiente, alla...

Costa Concordia: a 10 anni dal naufragio il ripristino ambientale dei fondali marini va meglio del previsto

MiTe e Ispra: raddoppiato il numero di fasci di posidonia e continuano a svilupparsi le gorgonie

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in una delle più belle aree dell’Arcipelago Toscano dopo aver speronato degli scogli,  che fanno parte (solo a terra) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Un tragico evento, dovuto all’imprudenza umana, che costò la vita a 32 persone ed...

Isola del Giglio, come prosegue il ripristino dei fondali a dieci anni dalla Costa Concordia

Arpat: «Il recupero ambientale prevede azioni di reimpianto di esemplari della fanerogama marina Posidonia oceanica e di organismi appartenenti alla biocenosi del coralligeno»

Il prossimo 13 gennaio ricorre il decennale del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, davanti all’Isola del Giglio. L’impatto provocò uno squarcio di 70 metri nello scafo che causò il parziale affondamento della nave e la morte di 32 persone. A distanza di dieci anni prosegue il monitoraggio ambientale di parte pubblica, con oneri integralmente a...

Alpi Apuane, il Consiglio di Stato: la tutela ambientale prevale sul profitto

Legambiente Carrara: serve una nuova classe imprenditoriale, che sappia contemperare le esigenze del profitto con il rispetto delle regole di tutela ambientale

«Nel comprensorio delle Alpi Apuane il diritto di esercizio della libertà d’impresa, segnatamente dell’attività ad alto impatto paesaggistico-ambientale di cava di materiali lapidei, è fortemente condizionata e profondamente conformata dal raffronto con gli interessi pubblici di tutela paesaggistico-ambientale [...]. In questo contesto… le misure e le prescrizioni di resa minima recate dal PRC, oggetto di...

TEA e Annuario dei dati ambientali della Toscana. Quale possibile confronto?

La transizione ecologica aperta e le città, pianure e coste sotto pressione

TEA è un percorso tra presente e passato dell’ambiente italiano per capire dove ci portano le sfide della transizione ecologica, argomento sul quale anche ARPAT si è interrogata, insieme alle associazioni ambientaliste, ai sindacati e al mondo delle imprese, in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021   Il 13 dicembre 2021,...

Catture dei cinghiali nel Parco nazionale Arcipelago toscano, condannato imprenditore

Ha patteggiato per truffa ai danni di Ente pubblico, frode e detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura

Grazie al patteggiamento richiesto dalle parti, con sentenza del Tribunale di Livorno del 9 dicembre 2021, il titolare dell’azienda agricola fiorentina che aveva stipulato un contratto con l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la cattura di cinghiali e mufloni mediante trappole dislocate sul territorio dell’Isola d’Elba nel periodo febbraio-aprile 2018, è stato condannato a un...

Livorno, al via la sperimentazione di reti in bioplastica biodegradabili in mare

Seggiani (Università di Pisa): «Le potenzialità di impiego delle reti in bioplastica sono molto ampie, per esempio nell’itticoltura, o nei cosiddetti orti marini»

Le attività marine hanno un impatto diretto e significativo sui rifiuti umani dispersi nel blu, tanto che l’Europarlamento stima come i rifiuti della pesca e dell'acquacoltura rappresentino il 27% di tutti i rifiuti marini. Un dato che può essere migliorato a partire dall’innovazione tecnologica, come quella in fase di test sperimentale all’acquario di Livorno. In...

Le aree contigue del Parco di San Rossore a Marina di Pisa sono Parco

Il Comune di Pisa ritiene poterle dedicare alla costruzione di edifici, ignorando che non possono e non debbono esse usate per far danni al Parco

Il territorio marinese, a suo tempo sede dello stabilimento industriale Motofides di proprietà dell’ex Fiat, il Comune di Pisa ritiene poterlo dedicare alla costruzione di edifici, ignorando che si tratta di aree contigue del Parco e come tali non possono e non debbono esse usate per far danni al Parco. È questo un aspetto che...

Palio della Costa Etrusca, perché Legambiente dice no alla corsa di cavalli sulla spiaggia di Cecina

IHP: «La Regione Toscana si ricordi anche di chi salva i cavalli. Il primo centro di recupero italiano rischia di chiudere»

La Regione Toscana ha annunciato che il Palio della Costa Etrusca non si correrà più a San Vincenzo ma a Cecina e, dopo una serie di articoli sui giornali locali e dichiarazioni di amministratori comunali e regionali,  Angelo Ferrara, presidente di Legambiente Costa Etrusca  fa alcune considerazioni in tre punti: «1) Intanto troviamo sbagliata la...

A Gorgona 684.438 euro per il recupero delle acque reflue da destinare all’agricoltura

Grazie al piano di Comune di Livorno, Amministrazione penitenziaria e Asa, l'isola diventerà un esempio di economia circolare

Un progetto candidato dal Comune di Livorno, insieme all'Amministrazione penitenziaria e ad Asa, ai finanziamenti del Fondo per gli investimenti nelle isole minori della presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie e che punta a rendere l'isola di Gorgona un esempio di economia circolare grazie alla realizzazione di un impianto...

Foreste, dalla Regione Toscana 11,6 mln di euro per prevenire incendi e danni

Saccardi: «Rendere più sicure le aree della montagna e della collina significa fare un servizio per tutta la popolazione della Toscana»

Attingendo ai fondi del Programma di sviluppo rurale Feasr 2014-22, la Regione Toscana ha presentato un bando da 11,6 milioni di euro per la finanziare la prevenzione danni alle foreste: si va dagli interventi per la prevenzione contro gli incendi boschivi, opere ed infrastrutture, nonché operazioni selvicolturali funzionali alle attività di contrasto e lotta agli...

Pnrr, Legambiente: in Toscana proposta di legge che comprime valutazione e partecipazione

Si rendono più opachi i progetti. Si vuole tornare alla deregulation di Berlusconi?

In un comunicato congiunto,  Stefano Ciafani e Fausto Ferruzza, rispettivamente Presidente nazionale e regionale di Legambiente, ricordano che «Legambiente è perfettamente consapevole del fatto che siamo alla vigilia di una fase cruciale per la storia del nostro Paese. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrà infatti rispondere alle tante aspettative che la crisi pandemica, coi suoi...

Parchi per il clima, dal Governo 3,1 milioni di euro all’Arcipelago toscano

Tutte le proposte progettuali presentate sono state approvate e saranno finanziate

La “Giornata della trasparenza”, che si è svolta oggi, porta in dote al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano (Pnat) importanti finanziamenti contro la crisi climatica in corso. Nell’ambito del consueto momento di confronto di fine anno, il Pnat ha messo in vetrina le azioni e le linee strategiche future già espresse nel Bilancio di previsione del...

Da Legambiente il punto sulla società Parchi Val di Cornia

«Chiediamo ai sindaci di affrontare seriamente la questione. Essenziali 3 elementi senza i quali qualunque cambiamento sarà ritenuto inutile o persino peggiorativo»

Finalmente qualcuno ha gettato il sasso nello stagno, da troppo tempo immobile. Da anni si sente l’esigenza di rimettere la società Parchi al centro della discussione tra i comuni della Val di Cornia, e la Sindaca Ticciati del Comune di Campiglia M.ma riteniamo abbia colto l’obiettivo con il Convegno del 15 dicembre scorso, sostenuta dagli...

Le piante aliene si stanno facendo largo nelle acque toscane, con nuove varianti

Anbi: «La presenza di piante alloctone fuori controllo e che alterano gli ecosistemi, sostituendosi alla vegetazione tipica, è pericolosa ed innesca processi deleteri per l'ambiente»

Il Myriophyllum Aquaticum, popolarmente conosciuto come "Millefoglio Americano", è una specie aliena  presente negli ambienti naturali di 9 regioni italiane: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Campania e Abruzzo (mentre  in Piemonte la specie è stata oggetto di eradicazione e dal 2017 non si hanno nuove segnalazioni), che nella nostra regione...

Per Natale regala un pino (con dedica) al Parco di San Rossore

Bani: «L'iniziativa ha subito riscosso decine di adesioni, per venire incontro alle tante richieste stiamo pensando di trovare altri spazi da dedicare lungo i viali»

Il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli sta prendendo vita il progetto del Viale dei legami, al quale i cittadini – versando un contributo – possono partecipare dedicando ad un proprio caro la messa a dimora di un giovane pino. Solo nella giornata di sabato scorso ne sono stati piantati 13, i primi, a...

Pianosa: la Regione vuole fare i murales sul muro Dalla Chiesa che aveva deciso di abbattere

Che fine hanno fatto il milione di euro per abbattere anche l’ecomostro di Pianosa?

Siamo del tutto d’accordo con quanto ha detto l’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa  che ha duramente criticato la richiesta del Consiglio regionale della Toscana per la realizzazione, anche finanziandoli, di murales sul "Muro Dalla Chiesa" che a Pianosa separava l'area civile da quella carceraria. Una richiesta già abbastanza assurda, visto che si sta...

Toscana: 17,4 milioni in più per le imprese che riducono l’impatto delle lavorazioni agricole

Per salvaguardare il territorio e la grande biodiversità di razze animali, alcune delle quali a rischio di estinzione

La Regione Toscana ha annunciato «Nuove  risorse per le imprese agricole toscane impegnate a ridurre l’impatto delle lavorazioni, a favorire la semina su terreni non lavorati, a incrementare la copertura vegetale delle superfici a seminativo  e soprattutto, nel periodo invernale, l’inerbimento delle colture arboree specializzate». Ha infatti incrementato di 17,4 milioni la dotazione finanziaria sulle...

Portoferraio: i cinghiali invadono e devastano il campo da rugby

Annullato l’evento di solidarietà natalizio di Elba Rugby e Diversamente Sani

Quasi a fare da contrappunto alle polemiche che infuriano nuovamente all’Elba sull’invasione dei cinghiali importati negli anni ‘60/’70 dai cacciatori, un branco di cinghiali ha invaso il campo da rugby di San Giovanni, adiacente alla strada provinciale Portoferraio Porto Azzurro, provocando grossi danni al manto erboso. All’Elba Rugby non è restato altro che emettere uno...

Firmato accordo tra ARPAT e università di Siena

Obiettivo: messa in rete di conoscenza per la protezione ambientale

Il direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), Pietro Rubellini, e il rettore dell’università di Siena, Francesco Frati, hanno firmato un accordo pluriennale per le attività di ricerca applicato finalizzato al miglioramento della conoscenza e della protezione ambientale. Frati ha sottolineato che «Con questo accordo continua e si rafforza l'impegno dell'Ateneo in progetti di...

ARPAT e la nuova tutela della biodiversità: la gestione delle risorse naturali

I principi dell'International Resource Panel dell’Unep per trasformare la perdita di biodiversità in valore di biodiversità attraverso la gestione delle risorse naturali

Il quadro economico in cui i settori pubblico e privato oggi operano non riconosce formalmente il valore della biodiversità per l’umanità e per tutti i suoi bisogni, dal cibo, alla medicina, alla resilienza climatica. I nostri sistemi economici non riescono quindi a tenere conto del costo reale del danno ambientale e dell'uso dannoso delle risorse. E finora, gli sforzi...

Nuovo impianto di trattamento del percolato a Scapigliato, al via i lavori

Investimento di 3,7 milioni di euro. Lo realizzerà il Consorzio ABILS. Benefici anche per traffico e biodiversità

Attuando il progetto di ottimizzazione autorizzato con DGRT n. 160 dell’11 febbraio del 2019, il Polo impiantistico di Scapigliato tornerà presto ad avere un impianto per trattare il percolato prodotto dall’impianto di discarica, riducendo concretamente il traffico veicolare indotto, generato dal trasporto del percolato verso impianti esterni, e migliorando quindi la sostenibilità ambientale dell’intero processo....

I cinghiali, la caccia nel Parco e il prosciuttificio

Le domande di Andreoli (PD) e le risposte degli ambientalisti elbani

Oggi, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si tiene il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni” promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e da Impresa Verde Pisa Livorno, e l’11 dicembre, il...

Agricoltura, ungulati e turismo, vino ed enogastronomia nel Parco dell’Arcipelago toscano

Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni

Il 13 dicembre, a partire dalle 9.00, nella sala convegni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si terrà il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni" promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e...

La Regione Toscana investa sulla convivenza tra lupo e allevatori

La Piattaforma grandi carnivori scrive all’assessora Saccardi: valorizzare gli esempi positivi, a tutela della biodiversità e dell’imprenditoria allevatoriale

La Piattaforma locale grandi carnivori  (Legambiente, WWF, LAV, DifesAttiva, Irriducibili Liberazione animale, Agrobiologica Le Tofane e Progetto Migratoria) e altri soggetti, «Consapevoli delle difficoltà che caratterizzano la costruzione di un rapporto di convivenza fra la presenza dei lupi e le attività allevatoriali», hanno chiesto un incontro con l’assessora regionale all’agricoltura, Stefania Saccardi,  per esporle «Le...

La Toscana e i 30 anni della Legge quadro sulle Aree protette. Il dossier di Legambiente

Istituire nuove Aree protette, marine e terrestri per realizzare la strategia Ue biodiversità: 30% di territorio protetto entro il 2030!

Oggi, 6 dicembre 2021, la legge quadro sulle aree protette (L. 394/1991) compie 30 anni. Una ricorrenza importante per il nostro Paese, visto che la legge è stata fondamentale per garantire la crescita, nel numero e nella consistenza, dei territori protetti, che sono passati da una percentuale del 3% del 1990 all’attuale 11%. Le aree...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 113