Aree protette e biodiversità

Comitato San Concordio e Legambiente Lucca contro il cemento armato nel parco della Montagnola

E la questione diventa legale

Il primo dicembre il Comitato Per S.Concordio di Lucca aveva denunciato che «E’ stata gettata ieri 30 novembre la platea di quella che sarà la Galleria Coperta a S.Concordio. E’ stata stesa una doppia rete di tondino di ferro a formare una cassaforma alta circa 30 cm, ed è stata riempita, per una larghezza di...

L’8 dicembre ritorna la Festa d’inverno all’Isola d’Elba: da Mola all’azienda agricola Arrighi

Visite guidate, passeggiata, buon cibo, buon vino e riffa

Dopo una sospensione causa Covid-19 nel 2020, ritorna la Festa d’Inverno di Legamnbiente Arcipelago Toscano: l’appuntamento per soci, simpatizzanti ed escursionisti è per Mercoledì 8 dicembre, con ritrovo ore 10, 00 Aula VerdeBlu “Giovanna Neri”, Zona Umida di Mola, Capoliveri per le registrazioni e iscrizioni e, per chi lo vuole, per fare una breve visita...

A Piombino la festa dell’albero torna domenica 5 dicembre

Legambiente: «Pianteremo alcuni alberi nel piccolo parco a Salivoli, dove prima abitavano una decina di palme poi morte a causa del parassita che ha infestato tutta Europa»

Anche quest’anno Legambiente organizza la festa dell’albero. A Piombino pianteremo alcuni alberi nel piccolo parco a Salivoli, sotto la rotonda del Bar Falcone, verso la Coop tra via san Quirico e via dei Cavalleggeri, dove prima abitavano una decina di palme e poi sono morte a causa del parassita che ha infestato tutta Europa. Metteremo...

Nuovo comitato scientifico al Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Bani: «Avrà un ruolo chiave nel Parco che affronta le sfide del presente e lavora sui progetti per il futuro»

Si è insediato il nuovo comitato scientifico dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli composto dai membri designati dalle università toscane e dal CNR.  Lorenzo Peruzzi, professore ordinario dell'Università di Pisa presso il dipartimento di biologia e direttore dell’Orto e Museo Botanico, settore scientifico disciplinare botanica sistematica, assume il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico. Sarà...

Il patto per l’Arno che verrà

Il Contratto di fiume che abbraccia Pisa. Da Capraia e Limite alla foce, i progetti per la valorizzazione dell’asta fluviale

Grazie all’iniziativa “Il Batticuore: l’Arno che verrà e il mare”, è stato presentato a Pisa il  Contratto di Fiume Arno che abbraccia il territorio di riferimento del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, inserito nel progetto regionale “Un Patto per l’Arno”. Un incontro che è servito a tracciare una visione comune per la gestione dei...

Mola dopo la tempesta e il disastro: intervenire subito per togliere i rifiuti raccolti dai volontari

Legambiente Arcipelago Toscano scrive al Sindaco di Capoliveri

Nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 novembre, la spiaggia di Mola, tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, lo specchio di mare antistante e i bacini dell’area umida sono stati invasi da ingenti quantità di rifiuti speciali, tra i quali numerosi ingombranti e i pericolosi, in grandissima parte provenienti dall’affondamento e spiaggiamento...

Biopolimeri biodegradabili in mare per ripiantare la Posidonia oceanica

Un dispositivo a base di bioplastica biodegradabile in acqua di mare testato all’Acquario di Livorno

In una vasca dell’Acquario di Livorno è stata installata una rete costituita da una bioplastica realizzata grazia a un progetto di individuata grazie a un progetto iniziato nel 2016 di Azienda Servizi Ambientali (ASA) in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa e al quale hanno poi aderito l’Istituto per la...

I mufloni del Giglio, l’etica e le fake news (VIDEO)

E’ così che l’Italia intende partecipare al Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi 2021 – 2030?

La vicenda dell’eradicazione dei mufloni al Giglio, scoppiata nelle ultime settimane solo dopo che un paio di progetti LIFE per la tutela della biodiversità autoctona delle isole dell’Arcipelago Toscano (finanziati da Unione europea e gestiti anche da Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra, Carabinieri forestali e università di Firenze)  erano...

I mufloni del Giglio e i daini di San Rossore. Sammuri risponde a Bani

Il Parco di San Rossore ha abbattuto 1.300 daini solo nell’ultimo anno ma si preoccupa di poche decine di mufloni del Giglio

Dopo le dichiarazioni  sulla stampa del Presidente del Parco di Migliarino  San Rossore, Lorenzo Bani,  che si è dichiarato disposto a «salvare i Mufloni» del Giglio dall'abbattimento,  risponde il  Presidente del Parco Arcipelago Toscano  Sammuri, che è anche presidente di Federparchi. Ecco cosa scrive:   Sono rimasto molto sorpreso delle dichiarazioni fatte dal presidente del...

I mufloni parautoctoni del Giglio, il direttore del Parco risponde a un’animalista

La lettera di Mariangela Corrieri e la risposta di Maurizio Burlando: perché questi problemi vengono sollevati solo oggi?

Continua a impazzare la querelle sull’eradicazione dei mufloni introdotti all’Isola del Giglio, che fa parte di un  progetto più vasto sulle specie aliene – finanziato da Unione europea e governo italiano e del quale greenreport.it ha scritto più volte - iniziato già diversi anni fa ma che è stranamente esploso solo nelle ultime settimane, quando...

Presentazione dati ambientali della Toscana: riflessioni e idee dalla tavola rotonda

Confindustria, CGIL, CISL e UIL, Legambiente, Wwf, Fridays for future e Amici della Terra si sono confrontati sui temi della sostenibilità ambientale

La terza sezione della giornata di presentazione dell’Annuario dei dati ambientali 2021 è stata un’occasione d’incontro, e di ascolto, dei rappresentanti del mondo economico, sociale e ambientalista: da Confindustria Toscana alle maggiori sigle sindacali, CGIL, CISL e UIL, da Fridays For Future Toscana, Legambiente Toscana e WWF Toscana agli Amici della Terra Toscana. La tavola rotonda è...

Viale dei Legami, un nuovo progetto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Si potranno dedicare i nuovi alberi ai propri affetti. Bani: «Parco polmone verde dell'area metropolitana costiera»

Al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli parte il progetto Viale dei legami che permetterà di piantare un albero da dedicare ad un bambino che nasce, ad un caro che non c'è più, ad un amore, ad un animale da compagnia a cui si è particolarmente affezionati. Un’iniziativa che interesserà i viali del Gombo e delle...

Successo della pulizia dopo il disastro di Mola

Agujari di Legambiente: in mare c’è ancora molto da recuperare. I ringraziamenti del Sindaco di Capoliveri

Circa 20 persone tra soci del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano, ma anche molti cittadini (parecchi giovani) si sono trovati il 17 novembre a Mola, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, per cercare di porre rimedio al disastro avvenuto di lunedì mattina avvenuto in seguito alla mareggiata. Il vicepresidente di Legambiente Arcipelago Toscano Luca Agujari,...

Capoliveri: atto quinto. L’Autorità idrica Toscana commenta la sentenza del Tar sul dissalatore

«Il TAR condanna ancora il Comune di Capoliveri per l’ennesimo ricorso contro il dissalatore»

Per la quinta volta di fila  il TAR della Toscana ha condannato il Comune di Capoliveri per la vicenda del ostruendo dissalatore elbano. «Quinto ricorso e quinta condanna anche al pagamento degli atti processuali per ulteriori 15mila euro circa – sottolinea in una nota l’Autorità Idrica Toscana (AIT) - Il ricorso attuale era contro il...

L’Orto botanico di Pisa rende consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante

Primo in Italia grazie a On line U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate

L’Orto Botanico di Pisa è il primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante, circa 2.000 specie provenienti da ogni parte del mondo. Da novembre è infatti on line e liberamente accessibile la piattaforma U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate in continuo aggiornamento che i visitatori potranno arricchire con le loro foto....

Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano lancia un corso intensivo (gratis) sull’apicoltura naturale

Ciascuno di noi può diventare un piccolo apicoltore con l'uso di arnie Top Bar, ideali per l’apicoltura familiare perché hanno bisogno solo delle api senza necessità di molto altro

Le api sono di primaria importanza per la conservazione della biodiversità, perché sono i più efficienti e importanti impollinatori della nostra flora, quindi la loro protezione è fondamentale. Ciascuno di noi può diventare un piccolo apicoltore con l'uso di arnie Top Bar, ideali per l’apicoltura familiare perché hanno bisogno solo delle api senza necessità di...

Disastro a Mola, con Legambiente a ripulire la costa della zona umida

La mareggiata ha portato sulla costa barche naufragate e una gran quantità di rifiuti

Dopo la recente tempesta di fulmini e mareggiata che ha colpito l’Isola d’Elba, diverse barche alla fonda nella baia di Mola hanno strappato gli ormeggi e sono finite sulla costa della zona umida dove è in corso un’operazione di ripristino realizzata da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e da università di Firenze. Nell’area è operativa da...

Rosignano Marittimo, da Comune e Scapigliato altri 23 alberi per la Giornata nazionale

La maggioranza andrà a sostituire quelli caduti a seguito della tromba d’aria del 2020

Dopo gli sforzi messi con la campagna Scapigliato alberi da oltre 200mila olivi – di cui 15mila già assegnati dopo solo un mese – e alle piantumazioni degli anni scorsi, la società attiva nell’economia circolare assieme al Comune di Rosignano Marittimo torna in campo per celebrare coi fatti la Giornata nazionale degli alberi che cade...

Studio genetico e recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio

Accordo tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e università di Pisa per studiare pomodoro da scasso e cavolo torso

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA) dell'università di Pisa per lo studio di due specie orticole dell'Isola del Giglio e in una nota spiega che «Grazie a questo accordo il Laboratorio di Ricerca ed Analisi sulle Sementi del DiSAAA studierà il patrimonio...

Turismo, il Parco della Maremma è più forte del Covid: flussi cresciuti del 33% rispetto al 2019

Venturi: «Una conferma anche di quanto sia importante la sinergia tra tutti gli attori, pubblici e privati, nell’obiettivo comune di creare le condizioni necessarie per sostenere l’economia locale»

La stagione turistica al Parco della Maremma si è chiusa con ampio successo, nonostante le difficoltà pandemiche: i flussi della stagione estiva hanno fatto registrare oltre 400.000 presenze tra itinerari e spiagge, con un aumento pari al 33% rispetto al 2019 e raddoppiate rispetto all’estate scorsa. «Un risultato eccezionale – commenta la presidente del Parco,...

Bracconaggio, due livornesi sorpresi a pesca con le bombe: sanzionati e denunciati

Guardia di Finanza: «Tale tipologia di pesca risulta essere estremamente pericolosa, altamente dannosa e letale, sia per la fauna ittica che per l’habitat dell’ecosistema»

Nel corso delle attività rivolte al contrasto delle illecite attività di bracconaggio ittico perpetrate nelle acque del litorale labronico, finanzieri della Sezione Operativa della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Livorno, hanno eseguito una serie di mirate attività di appostamento e pedinamento, avvalendosi di sofisticati visori termici per individuare, in assenza di luce, persone...

Una biodiversità tutta da scoprire sui Monti livornesi

Appuntamento sabato 13 novembre a Vada per un seminario gratuito, aperto alla cittadinanza

Sabato 13 novembre 2021 alle ore 15, presso il teatro Ordigno di via Aurelia 176 a Vada, si svolgerà un seminario aperto alla cittadinanza dal titolo “Una biodiversità tutta da scoprire”. L’evento rientra all’interno del progetto "Una mappa di comunità per i Monti livornesi" e durante il pomeriggio alcuni esperti ed esperte del settore mostreranno...

Su il sipario sulla Sala della biodiversità del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa

Il nuovo allestimento ospita oltre 80 animali in tassidermia rappresentati all’interno dei loro habitat naturali

Un nuovo allestimento, dal grande impatto visivo, dedicato al tema della Biodiversità, che ha l’obiettivo di illustrare la ricchezza della vita sulla Terra. Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 16.30, sarà inaugurata con un evento online la Sala della Biodiversità del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, un percorso espositivo che vuole accompagnare il...

Tartarughe marine: nel 2021 record di nidificazioni in Toscana

7 nidi per un totale di 665 uova deposte e 344 tartarughine nate, per un successo riproduttivo medio del 52%

Dal workshop, tenutosi all’Acquario di Livorno lo scorso 15 ottobre, rivolto agli addetti dei Centri di Recupero per tartarughe marine e associazioni è emerso che «Con ben 7 nidi di tartaruga Caretta caretta registrati lungo le nostre coste nell’estate 2021 la Toscana ha raggiunto il record di nidificazioni di cui siamo a conoscenza dal 2013, anno in...

Parco delle Alpi Apuane, Legambiente: il Piano va approvato nella sua versione originale, no a nuove cave

Niente compromessi: le Alpi Apuane sono il futuro della transizione ecologica della Toscana e devono essere protagoniste del PNRR in Toscana

In seguito all'incontro con le associazioni ambientaliste del Parco Regionale delle Alpi Apuane, Legambiente torna a esprimersi sulla proposta di Piano Integrato e «Conferma l'apprezzamento per la proposta presentata dall'equipe dei progettisti, che prevede l'ampliamento dell'area parco, oltre alla sensibile riduzione delle Aree Contigue di Cava (ACC) intercluse. Questi dispositivi, insieme all’inclusione finalmente di molti borghi all’interno del...

Arno navigabile: un traguardo sempre più vicino

Al via il tavolo di lavoro dedicato nell’ambito del Patto per l’Arno

In occasione dell’avvio del tavolo di lavoro dedicato alla navigabilità del Fiume Arno, dalla sorgente alla foce, si è tenuto l’incontro “Navigare l’Arno. Antiche vie d'acqua, percorsi di futuro” al quale hanno partecipato rappresentanti di enti e istituzioni  del percorso progettuale partecipativo del “Patto per l’Arno” promosso da Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Anbi Toscana, Anci Toscana, Consorzi di Bonifica...

Giannutri: due denunciati per navigazione e introduzione di strumenti di cattura in Zona 1

Operazione della Guardia di Finanza contro i bracconieri nel mare protetto

Il Reparto Operativo Aeronavale di Livorno della Guardia di Finanza ha fermato due persone che «A bordo di un gommone, in prossimità di Punta Capel Rosso a sud dell’isola di Giannutri (GR), navigavano a motore e detenevano attrezzatura per la pesca sportiva all’interno della zona tutelata “1” dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano». La Zona 1,...

A caccia di meteoriti all’Isola d’Elba. Già intercettata la prima

Associazione Astrofili Elbani e Parco Nazionale arcipelago Toscano partecipano a un importante progetto di ricerca scientifica nazionale

Il primo ottobre, verso le 01:05 di notte, una grossa stella cadente ha solcato i cieli della Toscana, risultando visibile a occhio nudo anche dall’isola d’Elba. Il piccolo asteroide, entrato in atmosfera a 17 km/s e quindi luminosissimo, è poi apparentemente scomparso nel nulla verso nordest, senza lasciare traccia. La scia luminosa lasciata dalla meteora,...

Il dissalatore dell’Elba è sostenibile. Lo dicono gli esperti

Esperienze tecniche e scientifiche nazionali e internazionali a confronto

Il 22 ottobre si è tenuto il forum online “Il dissalatore di Mola: sicurezza e sostenibilità”, quinta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica in Toscana, con particolare riguardo al territorio della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’intera campagna è promossa da...

Fitodepurazione per le acque reflue dell’isola, la Gorgona ci crede e punta a fondi nazionali

Simoncini: «Vogliamo promuovere Gorgona come pilota di un progetto di economia circolare, presenteremo la candidatura».

La Giunta comunale di Livorno ha autorizzato la presentazione della richiesta di finanziamento al fondo per gli investimenti delle isole minori, messo a disposizione dal Governo nazionale, per un importo di 684mila euro da investire in Gorgona: l’idea è quella di ammodernare il sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue civili per preservare l'ambiente naturale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 113