Aree protette e biodiversità

I bombi non possono sentire il sapore dei pesticidi, nemmeno a livelli letali

Un composto non tossico che abbia un sapore sgradevole potrebbe essere utilizzato come deterrente per le api

Il nuovo studio “Mouthparts of the bumblebee (Bombus terrestris) exhibit poor acuity for the detection of pesticides in nectar” pubblicato su eLife da un team di ricercatori dell’università di Oxford e dell’Imperial College London, ha rivelato che i bombi non possono sentire il sapore dei pesticidi presenti nel nettare, anche a concentrazioni letali e che...

Il 2022 è stato il secondo anno peggiore per gli incendi in Europa. Jrc: un avvertimento di un clima che cambia

Il totale dei terreni bruciati nelle aree protette Natura 2000 nel 2022 è il più alto degli ultimi 10 anni

Secondo il nuovo rapporto “Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2022”, pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Nel 2022, quasi 900.000 ettari di terreno sono andati in fiamme nell’Ue. Quest corrisponde all'incirca alle dimensioni della Corsica». Da quando nel 2000 è iniziato il monitoraggio attraverso l’European Forest Fire Information System (EFFIS, il...

Il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ue sull’uso sostenibile dei pesticidi

Gli eurodeputati di destra ed estrema destra svuotano la proposta e mettono gli interessi delle lobby industriali sopra quelli di salute e ambiente

Nell’ambito dell’European Green Deal, il 22 giugno 2022 la Commissione europea ha proposto un regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation  - SUR) come parte di un pacchetto di misure per  ridurre l’impronta ambientale del sistema alimentare dell’Ue. Ma questa proposta di regolamento, così come modificata dagli eurodeputati in  seduta plenaria,...

L’estrazione mineraria nei fondali marini è pericolosa, lo confermano le meduse stressate

Un nuovo studio fornisce informazioni sugli effetti dei pennacchi di sediment

Le profondità marine ospitano una delle comunità animali più grandi della terra, sempre più esposta alle pressioni ambientali, ma la nostra conoscenza delle creature che le popolano e della loro risposta ai fattori di stress indotti dall’uomo è ancora limitata. Il nuovo studio “Experimental mining plumes and warming trigger stress in a deep pelagic jellyfish”, pubblicato...

Oltreterra, 10 anni di alleanza per la montagna

Fino al 24 novembre, a Santa Sofia iniziative e dibattiti buone economie per le montagne italiana

Compie dieci anni Oltreterra Il “laboratorio della montagna”, promosso da Slow Food Italia e Legambiente insieme con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Romagna Acque, Un lungo e costante impegno fatto di incontri, relazione, scambio di competenze, rielaborazioni pratiche e normative che  ha consentito di costruire una rete  che progetta...

Acciaieria Danieli – Metinvest: dalla Laguna di Grado e Marano a Piombino?

Legambiente FVG: i nostri NO non sono dettati da pregiudizi o “ideologici”. Indicate le possibili alternative

Di decarbonizzazione, salute e occupazione si è parlato il 17 novembre a Taranto nel corso del convegno nazionale "L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell'ambiente, del lavoro", organizzato da Legambiente, che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, innovative aziende europee del settore siderurgico...

Festa dell’albero: nel bio-bosco di Montopoli in Val D’Arno 3000 alberi nell’area bonificata

In 10 anni potrà assorbirà 70 tonnellate di CO2 e altri inquinanti

In occasione della Festa dell’albero, si è tenuta una visita per documentare la crescita del bio-bosco di Montopoli Val D’Arno, messo a dimora due anni fa. Soci e socie Unicoop Firenze e attivisti/e del Circolo di Legambiente Valdera hanno visitato i 6 ettari di terreno dove due anni fa sono stati piantati 3.000 nuovi alberi,...

I delfini aprono le nasse per granchi e rubano le esche (VIDEO)

In Australia superano in astuzia i pescatori ma la dieta di esche è malsana

In Australia dei delfini tursiopi hanno imparato a togliere dalle nasse le esche  per granchi e per la prima volta sono stati filmati mentre mettono in atto questo nuovo comportamento intelligente. Una ventina di anni fa i pescatori di granchi che calano le loro nasse  al largo della costa di Bunbury, nella Western Australia, hanno...

Il pene XXL del pipistrello

Scoperto di un nuovo metodo di accoppiamento senza penetrazione nei mammiferi

Il comportamento riproduttivo nel mondo animale è estremamente vario, ma  lo studio “Mating without intromission in a bat”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Université de Lausanne in collaborazione con il Muséum cantonal vaudois des sciences naturelles (Naturéum), rivela qualcosa di mai visto in un animale che ci è abbastanza...

Il Parlamento europeo adotta il Net zero industry act, aprendo a Ccs e nucleare

Can, EEB e Wwf: è pensiero magico, soluzioni miracolose che potrebbero non concretizzarsi mai

Con 376 voti favorevoli, 139 contrari e 116 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul progetto di legge “Net-Zero Industry Act“ (NZIA), le norme per rafforzare la produzione manifatturiera europea per le tecnologie necessarie per la decarbonizzazione e che stabilisce un obiettivo europeo di produrre all’interno dell’Ue il 40% delle tecnologie...

Ama il prossimo tuo. I bonobo collaborano anche con gli “stranieri”

Uno studio che potrebbe spiegare molto sulla natura umana e sui rapporti pacifici tra gruppi estranei

Gli esseri umani sono in grado di avere collaborazioni strategiche con estranei e condividere le loro risorse al di fuori del proprio gruppo sociale. Finora, il comportamento prosociale nei confronti dei non parenti era considerato un’abilità puramente umana, un’ipotesi che si basava in parte sulle osservazioni degli scimpanzé (Pan troglodytes), i nostri parenti più stretti che,...

Lollobrigida vuole far abbattere i lupi dagli agricoltori. Documento all’Ue: riconoscere uomo come regolatore biodiversità

Coldiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa

Intervenendo all'Agrifish a Bruxelles, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), Francesco Lollobrigida, ha sciorinato tutti i suoi convincimenti antropocentristi: «L'agricoltore è un bioregolatore. Il suo ruolo come custode del territorio e come regolatore della biodiversità deve essere riconosciuto». E ha annunciato che «Attraverso il documento che l'Italia ha presentato oggi nel...

Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono gli ecosistemi marini a ondate

Nel Mediterraneo alte probabilità di eventi di riscaldamento eccezionali e “sorprese ecologiche”. La vita marina ha già subito sostanziali cambiamenti legati al clima

Lo studio “Smooth and Spiky: The Importance of Variability in Marine Climate Change Ecology”, pubblicato su Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics da Jon Witman della Brown University, Andrew Pershing di Climate Central e John Bruno dell’University of North Carolina -  Chapel Hill, propone un nuovo approccio per esaminare gli effetti del cambiamento climatico...

Isola d’Elba, al via lavori da 150mila euro per difendere i castagneti di Marciana

Le risorse sono in arrivo dal ministero dell’Ambiente, grazie a un progetto del Parco nazionale Arcipelago toscano

I castagneti rappresentano una parte minoritaria dell’Isola d’Elba – la superficie totale di boschi a prevalenza di castagno è di soli 432 ettari – ma al contempo molto importante, essendo un habitat di interesse comunitario. Per questo il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha presentato un progetto per il restauro ecologico e paesaggistico dei castagneti di...

Il Wwf boccia la legge di Bilancio del Governo Meloni: solo lo 0,1% allo sviluppo sostenibile

«È una battuta d’arresto per il nostro Paese, alle politiche ambientali vanno le elemosine»

Il disegno di legge di Bilancio 2024, approvato dal Governo Meloni e ora all’esame del Parlamento, incassa la sonora bocciatura del Wwf che parla di una «battuta d’arresto per il nostro Paese» sotto i profili della decarbonizzazione, della conservazione della biodiversità e più in generale dello sviluppo sostenibile. I numeri in questo caso parlano chiaro:...

A che punto è la conservazione del capovaccaio, l’uccello a più rischio d’estinzione in Italia

È la più piccola delle quattro specie di avvoltoi europei, ma ci sono solo 12 coppie nidificanti presenti nelle regioni del Mezzogiorno

Il capovaccaio (Neophron percnopterus) un tempo vedeva una presenza diffusa nel centrosud italiano, dove ancora nel 1970 resistevano 71 coppie distribuite in Toscana, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. In neanche quarant’anno la popolazione di questa specie è crollata, dato che nel 2008 si registravano solo 8-9 coppie (-80% in 42 anni). Un dato ad oggi in...

L’Asinara laboratorio per la lotta ai rifiuti marini

Concluso il progetto per il monitoraggio dei rifiuti marini con il coinvolgimento dei pescatori

I pescatori e i ricercatori impegnati nel progetto “Creazione di una strategia per il monitoraggio del marine litter nell’Area Marina Protetta dell’Isola Asinara con il coinvolgimento dei pescatori” dell’Università di Sassari, che si è appena concluso, hanno provato che «Contrastare e tenere sotto controllo il problema pressante della spazzatura marina non è certo facile ma...

Giornata nazionale degli alberi, 10 anni tra Comuni inadempienti e capitozzature selvagge

Legambiente: «Non sempre viene rispettato l’obbligo di mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato o adottato, e ancora meno si rispetta l’obbligo di pianificare e gestire in maniera sostenibile il patrimonio verde e le alberature presenti nelle città»

Istituita con la legge numero 10 del 2013 dedicata alle “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, la Giornata nazionale degli alberi compirà domani dieci anni, ma non c’è ancora molto da festeggiare. Oltre a istituire un evento celebrativo, la legge infatti prevede che tutti i Comuni al di sopra dei 15mila abitanti si...

Carrara, cave di marmo o miniere di polvere?

Legambiente: possono essere oggetto di “diritti” per chi le utilizza come una miniera a cielo aperto di sostanze chimiche destinate a molteplici usi, nessuno dei quali neppur lontanamente legato alla valorizzazione della pietra ornamentale?

La lettura delle cronache desta sconcerto: da un lato il Comune e le (pur recalcitranti) imprese estrattive discutono sui sistemi informatici con i quali garantire i controlli sulla tracciabilità dei materiali lapidei estratti dagli agri marmiferi in concessione; dall’altro si legge di ricorsi al Tar promossi da aziende che reclamano “diritti” sui beni estimati. Ancora...

La nuova strada costiera tra Galenzana e i Salandri

Legambiente chiede spiegazioni e interventi

Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto segnalazioni da parte di cittadini ed escursionisti sull’attività di diversi mezzi pesanti in una fascia costiera tra i Salandri e Galenzana a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba. Un sopralluogo degli ambientalisti ha constatato che nell’area è in corso la realizzazione di una strada carrabile...

La corsa al litio in Africa sta alimentando la corruzione e danneggiando comunità e ambiente

L’attuale modello economico non consente all’Africa di beneficiare della sua ricchezza di risorse naturali come il litio

La settimana scorsa il Parlamento e il Consiglio europei hanno concordato un piano per aumentare l’approvvigionamento di materie prime strategiche, essenziali per la transizione energetica è in cima all’agenda. Ue, per garantire che le catene di approvvigionamento dei minerali siano in linea con i più elevati standard internazionali in materia di diritti umani, ambiente e governance...

Spot, il cane robot per monitorare l’ambiente protagonista all’Earth technology expo

L’Università di Firenze ha condotto il primo studio a livello mondiale per impiegarlo nelle foreste

Spot, il robot della Boston dynamics ispirato alla fisionomia del cane poi divenuto un supporto fondamentale per la ricerca scientifica e non solo, spicca tra le innovazioni scientifiche più attrattive tra quelle in mostra all’Earth technology expo di Firenze. L’evento in corso alla Fortezza da Basso fino al 18 novembre – a ingresso completamente gratuito...

Un nuovo parco pubblico per Rosignano Solvay, Scapigliato apre le piantumazioni

Nel pomeriggio i cittadini interessati potranno ritirare gratuitamente un piccolo olivo

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, che in questo 2023 compie il primo decennale, il Comune di Rosignano Marittimo e Scapigliato – società a partecipazione interamente pubblica attiva sul fronte dell’economia circolare – organizzano un doppio appuntamento per martedì 21 novembre. La mattina alle 10 l’Amministrazione comunale presenterà il progetto “Un nuovo parco pubblico...

Vecchi e nuovi reati ambientali: accordo Ue su sanzioni rafforzate

I nuovi crimini includono l’inquinamento causato dalle navi, l’uso del mercurio e l’esaurimento illegale delle risorse idriche

La presidenza del Consiglio europeo e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di direttiva europea che migliorerebbe le indagini e l'azione penale riguardanti i reati ambientali. Il relatore del Parlamento europeo, il democristiano olandese  Antonius Manders, è soddisfatto: «Abbiamo negoziato con successo una posizione di tolleranza zero sui...

Nel Cretaceo inferiore gli uccelli camminavano vicino al Polo Sud

Lo dimostrano le tracce australiane, le prove più antiche conosciute dell'esistenza di uccelli così a sud

Lo studio ”Earliest known Gondwanan bird tracks: Wonthaggi Formation (Early Cretaceous), Victoria, Australia”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori australiani, statunitensi e messicani guidato da Anthony Martin del Department of enviromental sciences dell’Emory University – Atlanta, illustra a scoperta di 27 impronte di uccelli sulla costa meridionale dell’Australia  e risalenti al Cretaceo...

State of Climate Action 2023: ritardi su tutto meno che sulle auto elettriche

Gli sforzi globali per ridurre le emissioni stanno fallendo. gli 1,5° C sono ancora raggiungibili, ma solo con un cambiamento radicale nell’azione climatica

Secondo lo “State of Climate Action 2023”, pubblicato nell’ambito del Systems Change Lab da Bezos Earth Fund, Climate Action Tracker (un Progetto di Climate Analytics e NewClimate Institute), ClimateWorks Foundation, the UN Climate Change High-Level Champions e World Resources Institute (WRI), «I recenti progressi verso gli obiettivi allineati agli 1,5° C non stanno avvenendo al ritmo...

L’assessore regionale riapre la caccia in Sicilia che era stata sospesa fino al 10 gennaio

Le associazioni ambientaliste incredule. Nuovo ricorso e azione per danno ambiente ed erariale

Con una stringata nota sul sito della Regione Siciliana, l’ufficio di presidenza  annuncia che «Riparte la stagione della caccia in Sicilia. Questa mattina l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha firmato il decreto che riattiva la stagione venatoria 2023-2024 che era stata sospesa dopo l’ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa del 10 novembre scorso. La firma...

Nuova funivia Doganaccia Corno alle Scale: gli ambientalisti chiedono lo stop del progetto

Quei fondi andrebbero investiti per servizi residenziali e turismo slow. Impatto ambientale ed economico insostenibile

Durante la conferenza stampa “Neve Diversa” alle Serre di Montuliveto a Pistoia, Legambiente, Lipu, Wef e comitato “Un altro Appennino è possibile, versante toscano” hanno chiesto  «Lo stop del progetto di costruzione della Funivia Doganaccia Corno alle Scale e la promozione di un nuovo modello di sviluppo della montagna con più servizi per residenti e...

Sono isolani gli ambasciatori toscani dell’agroecologia 2023

La Cantina Parasole Idel Giglio e l’Azienda Agricola San Rocco di Capraia

Il V Forum Agroecologia Circolare è stato anche l’occasione per premiare i vincitori del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia 2023. In toscana sono state premiate due realtà dell’Arcipelago Toscano:. Milena Danei – Cantina Parasole, Isola del Giglio(GR). Piccola azienda  vitivinicola dell'Isola del Giglio  che produce l’“Ansonaco” secondo le tradizioni isolane. L’azienda nasce nel  2008 dall’idea di...

Corte dei conti europea: nonostante i cospicui aiuti Ue, l’acquacoltura ristagna. E diminuisce in Italia

Non è ancora possibile misurare con certezza l’impatto ambientale del settore e i risultati ottenuti grazie ai fondi Ue

Secondo la relazione speciale  “La politica dell’UE in materia di acquacoltura – Una produzione stagnante e risultati incerti nonostante l’aumento dei finanziamenti UE” della Corte dei conti europea, «Il quadro di riferimento dell’UE per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura negli Stati membri è migliorato, ma i finanziamenti, seppur notevolmente aumentati, non hanno prodotto risultati concreti. In...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 480