Aree protette e biodiversità

E ora Sarah Palin? Un’ondata di caldo fa strage di salmoni in Alaska

Ve la ricordate a maggio Sarah Palin, l’ex governatrice dell’Alaska e l’ex candidata repubblicana alla vicepresidenza Usa, quando tra i gridolini di giubili degli ecoscettici disse che le nevicate primaverili in Alaska dimostravano che il global warming era una bufala inventata dai comunisti ambientalisti? Chissà cosa penserà oggi sentendo il tanfo dei mucchi di salmoni...

Oasi wwf Orti Bottagone. Pacini: «La Toscana istituisca il quarto Parco regionale»

La provincia di Livorno e i comuni della Val di Cornia hanno scritto alla Regione Toscana, per inserire l’area dell’Oasi Wwf nel futuro quarto parco regionale

La parola alla Regione. È con questa posizione che la provincia di Livorno risponde alla denuncia del Wwf sull’Oasi di Palude Orti Bottagone lanciata qualche giorno fa, che chiamava in causa l’amministrazione provinciale che dal 2011 ormai, non finanzia più la gestione dell’Oasi. Orti Bottagone, che è nata come riserva naturale nel ’98, con i...

Arcipelago toscano, revisione dei confini del Parco? L’aut aut di Legambiente

Il Cigno Verde isolano al Comune di Portoferraio: «Nessuna fuga in avanti»

A 15 anni dall'istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, secondo l’amministrazione comunale di centro-sinistra di Portoferraio «E’ arrivato il momento di verificare i confini delle aree protette». Per questo l’amministrazione del capoluogo elbano ha approvato una proposta da presentare al Parco ed al ministero dell'Ambiente». Secondo il sindaco Roberto Peria (Pd), «L'attuale perimetrazione mostra degli...

Virunga in pericolo: SOS petrolio

Secondo il dossier del Wwf “Valore economico del Parco Nazionale Virunga”, «Il più antico parco nazionale africano potrebbe valere 1,1 miliardi di dollari all'anno se venisse sfruttato in modo sostenibile, piuttosto che essere dedicato all'estrazione di petrolio potenzialmente dannoso». Infatti, dall'analisi condotta da Dalberg Global Advisors Sviluppo, una società di consulenza indipendente emerge che «Il...

Kenya, è allarme per le zone umide: lanciato un master plan per la riqualificazione

Le zone umide del Kenya sono in degrado, ma lo Stato africano ha finalmente deciso di intraprendere una strategia a lungo termine per conservare e/o riqualificare questi ecosistemi che contengono risorse importanti per l'agricoltura, per il settore idropotabile, per la difesa dalle inondazioni e per  il turismo. Attraverso  l’Atlante delle zone umide del Kenya, una...

Addio tartarughe marine: «Nel Mediterraneo ogni anno muoiono 10.000 esemplari» [PHOTOGALLERY]

Le principali minacce: catture accidentali, traffico nautico, inquinamento e scomparsa dei siti di nidificazione

Il Centro turistico studentesco (Cts,) che da oltre 20 anni è impegnato nella tutela delle tartarughe marine, lancia un preoccupante allarme: «Stanno scomparendo dai nostri mari». Il monito del Cts arriva a pochi giorni dal  Tarta Day  del 4 agosto,  la giornata nazionale dedicata alla tartaruga marina. Un’iniziativa a cui hanno aderito numerosi Centri di...

Lontre marine, nella Southern California rischiano l’eliminazione

I pescatori di ricci chiedono una “no-otte zone”, nonostante il fallimento di quella precedente

Friends of the Sea Otter, Earthjustice, Center for Biological Diversity ed altre associazioni ambientaliste californiane hanno annunciato che difenderanno in ogni modo la decisione del  Fish and Wildlife Service Usa di mettere fine alla fallimentare politica di cercare di eradicare le lontre marine (Enhydra lutris) dal loro habitat della Southern California, che aveva portato alla creazione...

Capri, c’è l’accordo per salvare l’Arco naturale

L’assessore regionale alle Attività produttive della Campania, Fulvio Martusciello, ha detto che la Messa in sicurezza dell’Arco naturale di Capri è una delle sue priorità e che per questo la giunta regionale ha approvato una delibera che consente di accedere ad una procedura urgente per accelerare la spesa dei fondi comunitari e far partire i...

India, i Dongria non mollano e confermano il no alla miniera di bauxite della Vedanta Resources

Domani pomeriggio la multinazionale mineraria Vedanta Resources tiene al London Marriott Hotel la sua assemblea annuale (Agm). Intanto in India sono iniziati dal 18 luglio i  “gram sabhas” - assemblee generali per prendere decisioni che riguardano la collettività - nei 12 villaggi Dongria kondh, il popolo che fu paragonato ai Na'vi che vivevano nel pianeta Pandora...

Siena: il Consiglio provinciale approva il Piano Faunistico Venatorio 2012-2015

Passa a maggioranza in Consiglio provinciale a Siena il Piano Faunistico Venatorio 2012 – 2015 presentato dall’assessore all’agricoltura e caccia Anna Maria Betti. «Il Piano faunistico ci ha impegnato per un anno e mezzo di lavoro intenso e partecipato - ha detto Betti - che ha visto collaborare con la Provincia gli Atc, il mondo...

L’Università di Pisa dispone di un apiario didattico-sperimentale

L’Ateneo pisano si arricchisce di uno strumento importante per la didattica sperimentale in campo agroambientale. A Colignola, nel comune di San Giuliano presso i campi sperimentali del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, è stato realizzato un apiario didattico-sperimentale, dove studenti e tesisti avranno un’opportunità unica di crescita nello specifico...

Mare negato: i 9 Km off-limits del litorale romano. Ad Ostia il “lungomuro”impedisce di vedere il mare

L’87% degli stabilimenti impedisce l’accesso alla battigia ai bagnanti

I volontari di Legambiente questa volta se la sono presa comoda: il 24 luglio, con l’asciugamano in spalla hanno verificato la possibilità di accesso alla battigia nelle 77 strutture, di cui 12 chioschi e 65 stabilimenti del litorale romano e dicono che i risultati sono «a dir poco scandalosi: 57 strutture sono completamente inaccessibili, l’87% del...

I mini-demoni delle foreste dell’America Centrale (FOTO)

Lo chiamano Ant Man, come l’eroe dei fumetti, ma in realtà il suo nome è Jack Longino ed è un biologo dell’università dello Utah. In questi ultimi anni Longino ha fatto una serie di impressionanti scoperte sugli insetti ed ora ha  individuato 33 nuove specie di formiche predatrici in America Centrale e nei Caraibi ed...

Tornano i lupi a Yellowstone: bacche e orsi grizzly ringraziano

Un team di scienziati della Oregon State University e della Washington State University ha indagato sui molteplici legami tra i lupi grigi (Canis lupus), il cervo nobile o wapiti (Cervus elaphus), gli arbusti che producono bacche e gli orsi grizzly (Ursus arctos) nel Parco Nazionale di Yellowstone, ed hanno pubblicato i risultati sul Journal of...

Aree protette, quando le amministrazioni pubbliche abdicano: il caso Padule Orti-Bottagone

E’ noto come la gestione delle Riserve Naturali in Toscana sia una  competenza attribuita dalla Regione alle Province (L.R.T. 49/95) dove per “gestione” si intende: definizione degli indirizzi di tutela, adozione del regolamento, rilascio di nulla-osta per interventi che ne potrebbero compromettere l’integrità, verifica dell’attività del soggetto incaricato alla gestione e  messa a bilancio delle...

Cosa c’è dietro gli ecomostri elbani?

Sulla carta tutto bene, per l’ambiente ed il paesaggio spesso tutto male: non può essere

La discussione sugli “ecomostri” o, forse più propriamente, sulle  “brutte cementificazioni”  (ammesso e non concesso che possano esistere le “belle” cementificazioni) sta finalmente prendendo piede anche  all’Isola d’Elba, ben al di là di fatti specifici. A volte, tuttavia, situazioni, concetti e termini vengono ancora  impropriamente utilizzati per precostituire ragioni di forza maggiore assolutamente inesistenti. Innanzi...

Succede in Nigeria: il nonno marijuana, gli scimpanzé e la distruzione delle ultime foreste

Secondo “Salva le Foreste” «Un ultracentenario (di 114 anni) è stato trovato con 254 sacchi di marijuana in casa, per la bellezza di sei tonnellate e mezzo. Sulaiman Adebayo è stato arrestato a Ogun, a nord della capitale Lagos, dagli agenti della National Drug Law Enforcement Agency. L'espansione della coltivazione clandestina di cannabis sativa ha...

Laghi italiani, Legambiente: ancora molte le criticità

Il 51% degli oltre 100 campioni di acque provenienti dai laghi italiani, ha una carica batterica al di sopra dei limiti previsti dalla legge. Questo in estrema sintesi il risultato della campagna nazionale di Legambiente, Goletta dei Laghi giunta al termine della sua ottava edizione. Quest’anno l’equipe dell’associazione ambientalista ha visitato dieci regioni italiane, ha...

I pesticidi contaminano le rane di montagna dei parchi nazionali della California

È opinione diffusa che i  pesticidi siano tra le potenziali cause di declino degli anfibi, sia singolarmente che  in combinazione con altri fattori di stress, ma fino ad oggi sono molto poche le informazioni sull’accumulo di pesticidi nei tessuti delle rane. A colmare questa lacuna ci ha provato con successo lo studio “Accumulation of pesticides in pacific...

Scoperta nuova specie nelle Ande del Perù: il tapaculo di Junin

Un team di ricercatori delle università statunitesi del Kansas e della Louisiana e del Centro de Ornitología y Biodiversidad del Perù hanno scoperto una nuova specie di Scytalopus tapaculo (un passeriforme  Rhinocryptidae) che hanno chiamato Tapaculo di Junin (Scytalopus gettyae) nelle foreste montane umide temperate che si estendono tra i 2.400 ed i 3.200 metri di altitudine nel dipartimento di...

Le strade bianche e l’irrisolto problema della mobilità sul litorale pisano

Botta e risposta fra consiglieri, commercianti ed Ente Parco

La discussione è di quelle annose: aprire le “strade bianche” al passaggio estivo dei bagnanti, ovvero consentire, anche alle automobili, di percorrere quelle strade sterrate presenti all’interno del territorio Parco di San Rossore, oggi chiuse. Ad ogni stagione estiva il litorale pisano è oggetto di contesa e disputa sulla viabilità, lungo alcune direttrici “storiche”: le...

Giannutri: ancora carenze sui servizi. La minoranza: «Dove è l’isola ecologica promessa?»

Niente servizi igienici pubblici, si usano i cespugli

Il Gruppo consiliare di minoranza  di centro-sinistra dell’Isola del Giglio in una durissima nota denuncia la situazione della frazione insulare del Comune: Giannutri, interamente compresa nel territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, e per gran parte tutelata anche a mare. «Avevamo sperato – scrive in una nota il capogruppo ed ex sindaco del Giglio Attilio...

Incredibile Cina: investirà 490 miliardi di dollari per lottare contro l’inquinamento di aria ed acqua

Intanto si prova a ripopolare il mare di Bohai desertificato da inquinamento e sovra-presca

In Cina, il governo ha annunciato che spenderà l’astronomica cifra di 3.000 miliardi di yuan (489,3 miliardi di dollari) «Per rafforzare la prevenzione ed il trattamento dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua». La notizia è stata data durante un forum sull’ambiente a Shanghai da Wang Tao, un funzionario del dipartimento per la prevenzione dell’inquinamento del ministero per la...

Usa: la siccità prosciuga l’Elephant Butte Reservoir in New Mexico

Il grande bacino idrico artificiale dell’Elephant Butte Reservoir ha raggiunto in questi giorni il suo livello più basso, nonostante che in New Mexico siano arrivate le piogge di quello che i meteorologi statunitensi chiamano il southwestern monsoon l’invaso è ancora praticamente vuoto. Secondo l’Army corps of engineers Usa, nella diga il 24 luglio 2013 restavano  0,7...

Tutela della tigre, obiettivo TX2: luci ed ombre in vista del 2016

In occasione della Giornata mondiale della tigre, che si celebra oggi, giungono notizie confortanti almeno dal Nepal. Il governo del paese ha annunciato i risultati dell'ultimo sondaggio sulla tigre rivelando che nel Terai Arc Landscape, sono state stimate 198 tigri segnando una crescita del 63% per cento rispetto all'ultima ricerca del 2009. «I risultati di...

Caccia e calore, sui ghepardi c’è una nuova verità

Non è vero che smettono di cacciare perché si “surriscaldano”

Con lo studio Cheetah do not abandon hunts because they overheat un team di ricercatori sudsafricani ed australiani demolisce quella che sembrava una certezza declamata anche in numerosi documentari sui ghepardi (Acinonyx jubatus): il più veloce animale terrestre non desiste dalla caccia quando il suo velocissimo inseguimento delle prede lo surriscalda, cioè per aver accumulato troppo...

Alla Piana a rischio l’atterraggio politico

Il voto del consiglio regionale  non conclude la vicenda di Peretola e ancor meno quella del PIT. Al voto come sappiamo seguono non solo commenti critici ma anche manifestazioni segno evidente che la partita resta aperta per molti versi. Il che nulla toglie ovviamente al significato positivo di un voto che avrebbe potuto innescare una...

Cavillo x cavillo x 3,14 = aumento degli incendi in zone boscate?

La modifica che ha apportato l’ art. 4, comma 173, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 al comma 1 (c.d. Legge Finanziaria 2004) dell’art 10 della Legge 353 del 21 novembre 2000 deve essere abolita e necessita urgentemente ritornare al c.d. Testo Storico dell’art. 10 che riportiamo: omissis … art. 10 – (Testo Storico)...

Nuovi materiali sintetici dalle cozze? Scoperto il segreto della loro resistenza

Possibili importanti applicazioni in campo medico e per il rilevamento ambientale

Comprendere la forza di allegati subacquei del mollusco potrebbe consentire una migliore produzione di colle e interfacce biomediche. Nature Communications pubblica lo studio Impact tolerance in mussel thread networks by heterogeneous material distribution nel quale Zhao Qin e Markus J. Buehler, due ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) su Nature Communications, spiegano che «I Mytilidae,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 470
  5. 471
  6. 472
  7. 473
  8. 474
  9. 475
  10. 476
  11. 477
  12. 478
  13. 479
  14. 480