Aree protette e biodiversità

Peschereccio naufraga nell’area marina protetta a Capraia

Alle 3,30 di stanotte un peschereccio lungo 16 metri, il "Giuseppe Testa" del compartimento di Augusta, si è incagliato sulla costa occidentale dell’isola di Capraia nei pressi dello Scoglio dello Zurletto, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed all’interno della Zona 2 di protezione marina, dove è consentita la pesca ai soli residenti. La causa dell’incidente è...

Ecomostro di San Bianco, la risposta del Comune non Convince

Il geometra Rosario Navarra, capo dell’ufficio tecnico del Comune di Marciana Marina, risponde alle nostre richieste di chiarimenti sulla costruzione dell’Ecomostro sulla Collina di San Bianco, dove sorgeva un deposito di mobili e bombole del gas che si sta trasformando in un villaggio, con il solito profluvio di dati tecnici ed assicurando che è tutto...

Marenostrum: due giorni per conoscere il Santuario dei Cetacei Pelagos

I Comuni di San Vincenzo e Piombino, dopo aver firmato nel  della Carta di Partnerariato per la salvaguardia dei mammiferi marini nel Santuario “Pelagos", hanno deciso di creare un’occasione d’incontro e sensibilizzazione dei cittadini e turisti per far meglio apprezzare la ricchezza dell’ambiente marino e per far conoscere il valore della tutela dei Cetacei. Per...

Il Bosco di San Pietro e la piaga degli incendi forestali

Continui attentati, sotto forma di incendi, in questi giorni di luglio al patrimonio boschivo ed al lavoro dei volontari de “Il Ramarro” Associazione di Caltagirone (CT) che da oltre 25 anni svolge attività di salvaguardia ambientale e cura del patrimonio boschivo custodito all’interno della base Naturalistica di Renelle e, soprattutto delle molte centinaia di alberelli...

Il Madagascar non è più un hotspot evolutivo

Il Madagascar è conosciuto come un hotspot della biodiversità: anche se rappresenta solo l'1% della superficie terrestre, ci vive il 3% circa di tutte le specie animali e vegetali del pianeta. Ma la ricerca “Diversification rates have declined in the Malagasy herpetofauna” pubblicata su Proceedings of the Royal Society B suggerisce che il periodo di...

Risolvono un mistero degli oceani di 14.000 anni fa e mettono nei guai la geoingegneria

Alla fine dell'ultima era glaciale, quando il mondo ha cominciato a scaldarsi, in un’area dell’Oceano Pacifico del Nord è esplosa la vita. La Woods hole oceanographic institution (Whoi) spiega che «Nel corso di un breve impulso di produttività biologica, 14.000 anni fa, questo tratto di mare brulicava di fitoplancton, amebe foraminiferi ed altre minuscole creature, che...

Ministri dell’ambiente dell’Ue: «Gli investimenti nel capitale naturale priorità per i prossimi 7 anni».

A Vilnius, la capitale della Lituania, si conclude oggi il  Consiglio informale dei ministri dell’ambiente e dei cambiamenti climatici europei, al quale partecipano anche delegazioni di tutti i Paesi candidati dell’Ue, del Parlamento europeo, della Banca europea di investimenti e di altre istituzione europee. Ieri i ministri hanno discusso di finanziamento del capitale naturale e...

Elba: quelle strane costruzioni del Lavacchio nel Parco

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione da parte di escursionisti: «A Lavacchio, probabilmente nel Comune di Marciana e sembra dentro il Parco, stanno costruendo una casa a più piani  dove ci sono salti di vigna, ci chiediamo come sia possibile e se sia tutto regolare, visto che la costruzione è ben...

Sui parchi serve maggiore chiarezza

Seppure ancora con  fatica anche sui temi ambientali per iniziativa dei ministri dell’ambiente e dei beni culturali cominciano a delinearsi e concretizzarsi  impegni e iniziative. Era ora. Tornano così in agenda questioni delicate dall’inquinamento alle bonifiche, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dal consumo del territorio al paesaggio. Restano tuttavia sullo sfondo e spesso confusi aspetti...

La solita Russia: bloccata istituzione della più grande area marina del mondo

La delegazione della Russia ha fatto ancora una volta fallire i negoziati della Commission for conservation of antarctic marine living resources (Ccamlr),  e costretto gli altri 23 Paesi aderenti e l’Unione europea  ad un nuovo umiliante stallo. Anche nel summit straordinario della Ccamlr di Bremerhaven, in Germania, i tentativi dei Paesi occidentali di proteggere davvero...

La Costa Concordia resta a fondo. Le 10 domande di Legambiente senza risposta da 5 mesi [PHOTOGALLERY]

Il sindaco: «Chiediamo un vero programma per la rimozione. I gigliesi potrebbero stancarsi»

Fanno discutere e preoccupano le parole pronunciate dal Commissario per l'emergenza della Costa Concordia, il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, durante un'intervista a Uno Mattina Estate nella quale, parlando dei lavori di rimozione del relitto da parte del Consorzio Titan Micoperi, ha detto: «Se loro non ci forniranno tutta una serie di assicurazioni, la...

Riapertura di Cala dei Frati all’Elba, verso una soluzione condivisa?

Si è svolto in un clima cordiale e collaborativo l’incontro tra il sindaco di Portoferraio, Roberto Peria, ed una delegazione di Legambiente Arcipelago Toscano per cercare di risolvere l’annoso problema di Cala dei Frati, la spiaggia simbolo del “mare in gabbia” all’Isola d’Elba, in piena area di tutela biologica Le Ghiaie-Scoglietto-Capo Bianco ma inaccessibile da...

Firenze: si installeranno 100 Bat Box con il progetto “Un pipistrello per amico”

Prosegue il progetto “Un pipistrello per amico” promosso da Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e comune di Firenze con la collaborazione di Enel e di Terna, che prevede l’installazione di Bat Box per la tutela della biodiversità. Si tratta di una sorta di casetta in legno di dimensioni 40x60x5 che viene fissata su...

Dopo l’Africa Areva vuole fare miniere di uranio nelle terre degli inuit, nell’Artico canadese

Réseau Sortir du nucléaire, la federazione di 940 associazioni no-nuke e ambientaliste francesi sta raccogliendo firme anche online sotto la petizione “Après l’Afrique, Areva s’en prend aux Inuit: je dis NON!” che ha già ottenuto l’appoggio di Les Amis de la Terre France, Agir pour l’Environnement, France Libertés, Green Cross France, Helio, le Réseau Action Climat,...

Goletta Verde: il decalogo per salvare la “bella Sicilia” delle Riserve naturali e dei Parchi

Stasera, durante il workshop “SOS riserva naturali” a Marzamemi, Goletta Verde consegnerà all’assessore regionale siciliano all’ambiente Mariella Lo Bello, il decalogo per la tutela, gestione, fruizione e valorizzazione delle riserve siciliane. «Dieci punti per salvare la “bella Sicilia”. Dieci impegni  per difendere e valorizzare le riserve naturali dell’isola», spiegano gli ambientalisti. Il workshop sul sistema...

Il Belgio vieta gli spettacoli con animali selvatici al circo

n Italia si discute sul nuovo regolamento per gli animali dell’Ente nazionale circhi

Il governo belga ha approvato quello che molti animalisti italiani chiedono ogni volta che un grosso circo mette le tende in una città italiana: il divieto di detenzione di animali selvatici nei circhi. Su proposta del ministro degli affari sociali e della salute pubblica, Laurette Onkelinx, il governo di centro-sinistra belga ha approvato un “avant-projet”...

Caccia nei pressi delle aree protette, Wwf: la legge della Regione Piemonte è costituzionalmente illegittima

Sulla caccia ancora contrasto tra normativa statale e normative regionali. Questa volta è la Regione Piemonte, secondo quanto denuncia il Wwf, ad emanare un testo che in alcuni passaggi pare costituzionalmente illegittimo. Infatti alcune disposizioni contenute nella Legge della Regione Piemonte 25 giugno 2013 n. 11 "Disposizioni in materia di aree contigue alle aree protette,...

Prato: colti sul fatto “pescatori” abusivi di gamberi

Intervento a tutela di una specie protetta dalla Legge Toscana sulla pesca e di alta valenza ecologica e naturalistica: si tratta del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes, appartenente alla famiglia degli Astacidae). La Polizia provinciale di Prato ha colto sul fatto due uomini di nazionalità cinese che stavano catturando illegalmente, senza licenza di pesca e...

Salviamo le api, a partire da casa nostra: la straordinaria storia dell’ape nera di Sicilia

L'ape nera della Sicilia occidentale mostra una speciale resistenza ai prodotti chimici impiegati nelle campagne e sopravvive ai cambiamenti climatici. Il clima, l'utilizzo dei prodotti Ogm e i concianti sono le cause principali della moria delle api. Si salva l'Apis Mellifera Sicula che non ha subito le "violenze genetiche" dell'uomo. La ligursica e la carnica sono...

Caccia nelle aree Rete Natura 2000? I calendari venatori che la permettono sono illegittimi

Il Tar Sicilia, Sezione I palermitana, ha emesso una sentenza che può rivoluzionare il problematico rapporto fra caccia e salvaguardia degli habitat e della fauna. La sentenza n. 1474 ribadisce la linea giurisprudenziale sull’obbligo di una positiva conclusione della procedura di valutazione di incidenza ambientale per poter cacciare nelle aree comprese nella Rete Natura 2000,...

Proteggere il mare dell’Antartide per triplicare le aree marine protette del mondo

Summit Ccalmr in Germania: il problema sono le concessioni di pesca

In base a come andrà il summit della Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (Ccamlr) in corso a Bremerhaven, in Germania, che dal 15 luglio riunirà i rappresentanti di 24 Paesi e dell’Unione europea, nei prossimi giorni le aree marine protette del mondo potrebbero raddoppiare o addirittura triplicare.   Lo Special meeting della Ccamlr sta valutando quali e...

Bracconieri uccidono un cucciolo: le tigri li assediano su un albero per 5 giorni

Cinque uomini sono stati finalmente tratti in salvo dopo aver trascorso 5 giorni su un albero assediati da un gruppo di tigri di Sumatra (Panthera tigris sumatrae). I 5 malcapitati sono stati salvati da team di circa 30 persone  del quale facevano parte diversi “domatori” di tigri che sono riusciti ad attirare gli inferociti felini...

In 15 anni la deforestazione può trasformare lo Zambia in un deserto

300.000 ettari sono disboscati ogni anno per farne legna da ardere

Secondo la Global Climate Change Initiative di UsaAid, «lo Zambia rischia di trasformarsi in un deserto entro i prossimi 15 anni se non verranno ridotti gli attuali livelli di deforestazione». L’agenzia Usa per lo sviluppo internazionale dice che «lo Zambia fa parte dei primi 10 Paesi al mondo ad aver ampiamente contribuito alla produzione di...

Migliorare la governance del mare, Zee ed opportunità per la blue economy nel Mediterraneo

La Commissione europea ha presentato un nuovo studio, “Costs and benefits arising from the establishment of maritime zones in the Mediterranean Sea”, nel quale afferma che «la creazione di zone marittime, comprese le zone economiche esclusive (Zee), nel Mediterraneo favorirebbe la crescita blu dell'Unione e consentirebbe di ampliare l'agenda in materia di sostenibilità». Lo studio esamina...

San Rossore al quinto posto della classifica “Quality Coast”

Il riconoscimento internazionale colloca il Parco toscano fra le località costiere più sostenibili

Il Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli si conferma anche quest’anno ai primi posti della classifica delle località costiere più sostenibili d'Europa: nella lista aggiornata al 2013 e pubblicata (sulla pagina http://www.qualitycoast.info/destinationstop100.htm) dalla “Coastal & Marine Union” – EUCC, organizzazione indipendente che valuta gli aspetti di sostenibilità di destinazioni turistiche come coste e...

Firmato un protocollo tra la Guardia Costiera e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per potenziamento vigilanza in mare

È stato rinnovato oggi l’accordo tra la Direzione marittima di Livorno e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per il potenziamento della sorveglianza ed il controllo del mare protetto dell’Arcipelago Toscano. L’Ammiraglio Arturo Faraone, Direttore Marittimo di Livorno ed il Dott. Giampiero Sammuri, Presidente del PNAT, hanno siglato oggi nei locali della Capitaneria di Porto livornese...

Tesoro, mi si è ristretto il bestiame. In un mondo più caldo i mammiferi diventano più piccoli

Possibili ripercussioni anche per gli uomini nelle aree più colpite dal global warming

Secondo uno studio statunitense sui bisonti, con il global warming i bovini selvatici e domestici perderanno drasticamente peso, compromettendo la sicurezza alimentare e facendo svanire  miliardi di guadagni all’industria della carne. Le mandrie di bestiame americane, simbolo e vanto degli Usa, si restringeranno, non di numero ma nelle dimensioni e quindi nella resa. Questo vasto...

Verso un futuro senza macchie, grazie al segreto delle uova autopulenti?

Uno studio sulle uova delle urie, uccelli marini che popolano le coste più settentrionali del nostro emisfero, ha scoperto sui loro gusci strutture speciali che le rendono autopulenti. Le urie e le alche si riuniscono in grandi colonie lungo le coste del nord dell’Europa e dell’America, non hanno nidi, ma depongono uova coniche che rotolano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 472
  5. 473
  6. 474
  7. 475
  8. 476
  9. 477
  10. 478
  11. 479
  12. 480