Aree protette e biodiversità

Il mare deve vivere. Il Wwf sale a bordo delle navi scuola della Marina Militare

Oggi, al molo Beverello di Napoli, il Wwf ha accolto ospiti e visitatori dell’Amerigo Vespucci, la celebre nave scuola della Marina Militare, che in questi giorni ha inaugurato la campagna di sensibilizzazione “Il mare deve vivere”. Per tutta l’estate le navi scuola Vespucci e Palinuro, insieme ad  esperti del Wwf toccheranno i porti Civitavecchia, Napoli,...

Produce latte bio, ma uccide i tassi per salvare le mucche: bufera sulla Soil Association

L’inchiesta di Ecologist Wildlife in the firing line in global war against bovine TB sottolinea da subito che «Dove ci sono i bovini, c'è la minaccia della tubercolosi bovina (TB). I metodi di allevamento possono variare notevolmente, ma dai caseifici dell'Etiopia alle mandrie bovine del Canada la gara è quella di trovare il modo migliore...

Grandi navi, quali i rischi del turismo da crociera per Venezia?

Il grido d’allarme è stato lanciato in tutti i modi e da tutto il mondo. Al Comitato No Grandi navi – Laguna Bene comune, che si oppone al transito delle maxi navi da crociera nella laguna di Venezia e nel Canale della Giudecca, non mancano certo consensi e sostenitori eccellenti. Dallo storico Salvatore Settis a...

Unesco: l’Etna è patrimonio mondiale dell’umanità

La 37esima sessione annuale del Comitato mondiale dell’Unesco, in corso a Phonm Penh, la capitale della Cambogia, ha inserito l'Etna nel patrimonio mondiale dell'umanità, definendolo come «Uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo, tale da essere tra i più documentati record nel campo dei vulcani». L'Unesco ha evidenziato che «I crateri, le ceneri, le colate di...

Anche il Wwf contro il taglio dei pini di Marina di Campo. Scintille tra sindaco e ambientalisti

Alberi abbattuti anche all’Isola del Giglio

Anche al Wwf Arcipelago Toscano sono giunte «preoccupanti segnalazioni di iniziative da parte dell’Amministrazione di Marina di Campo volte a richiedere ulteriori abbattimenti dei pini per presunta “pericolosità”». Il Panda ricorda  che «Ha con forza ribadito, insieme ai Comitati cittadini e a Legambiente, come questa prassi sia antiquata ed ingiustificata. Esistono valide tecniche a basso...

Declassamento di un’area Sic? È possibile, ma a certe condizioni

Lo status di protezione, sancito dal diritto dell’Unione, di un sito iscritto dalla Commissione nell’elenco dei siti di interesse comunitario può essere revocato, ma a certe condizioni. Questa è l’opinione dell’avvocato generale della Corte europea di Giustizia Kokott sulla questione che riguarda la Cascina Tre Pini s.s./Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del...

Morto Archimedes, l’ibis eremita di Orbetello abbattuto da un bracconiere a Padova

Zanoni (Idv): «Un altro animale in via d’estinzione ucciso a colpi di fucile. Siamo la vergogna dell’Europa»

L’Ibis eremita (Geronticus eremita) Archimedes è stato  soppresso nella clinica dell’università di Vienna dove si era tentato di salvarlo dalle ferite da armi da caccia. Secondo l’eurodeputato Andrea Zanoni (Italia dei Valori), «È una vergogna. Chi ha commesso un atto così vile è un incivile che va punito severamente». Archimedes, il  18 aprile 2013, era...

Salvare l’orso marsicano vaccinando i cani

Salviamo l’Orso, in collaborazione con la Regione Abruzzo, ha recentemente acquistato 500 vaccini per fronteggiare la recente epidemia di cimurro nell’area di presenza dell’orso marsicano. I vaccini, donati al Parco Regionale Sirente Velino e all’Azienda Sanitaria Regionale del Molise, saranno utilizzati dal personale veterinario degli Enti coinvolti per vaccinare i cani degli allevatori ed evitare...

Toscana, terra di lupi: il caso dei Monti della Calvana

Tutto lascia pensare che la presenza dell’animale si sia trasformata da occasionale a stabile

La presenza del lupo sui Monti della Calvana ormai è una certezza e i nostri studi ne hanno dimostrata la presenza stabile, che nel 2002 era ritenuta ancora saltuaria. Il primo avvistamento risale a quattordici anni fa, quando il primo dicembre 1998 alle Croci di Calenzano fu trovata una carcassa di lupo, vittima di un...

L’Australia denunciata dall’Unesco: l’industrializzazione mette in pericolo la Grande barriera corallina

Gli ambientalisti contro i progetti di porti e carbone del Queensland che mettono in pericolo il Reef, la Grande barriera corallina

Secondo l’Australian Marine Conservation Society (Amcs) e il Wwf Australia «I governi australiani stanno mettendo a rischio la Grande Barriera Corallina, omettendo di attuare le raccomandazioni del Comitato del patrimonio mondiale riguardo alla rapida industrializzazione». Richard Leck, del Wwf Australia, che ha partecipato come osservatore al World Heritage Meeting dell’Unesco, ha detto che «L'Australia era...

Singapore e Malaysia soffocano per gli incendi dolosi in Indonesia

La petizione contro “Il piano per uccidere gli oranghi“ supera 1.300.000 firme

Ci risiamo: l’Asia soffoca per il fumo degli incendi in Indonesia, un Paese dove teoricamente ci dovrebbe essere una moratoria sulle deforestazione per far spazio a nuove piantagioni di palma da olio. I governi di Singapore e della Malaysia hanno invitato l'Indonesia a prendere «Misure urgenti» per contrastare gli incendi boschivi a Sumatra che stanno...

Ambienti acquatici, così i pesticidi riducono fino al 42% la biodiversità

L’attuale valutazione del rischio dei pesticidi è inferiore alla necessità di tutela della biodiversità

Un nuovo studio (Pesticides reduce regional biodiversity of stream invertebrates) sottolinea che «La crisi della biodiversità è una delle più grandi sfide di fronte all’umanità, ma la nostra comprensione dei suoi drivers rimane limitata. Così, dopo decenni di studi e di  sforzi di regolamentazione, rimane sconosciuto in che misura e in quali concentrazioni i moderni pesticidi...

Le esercitazioni militari nel Parco dell’Alta Murgia. Basta servitù militari nelle aree protette

Cinquant’anni fa, il 21 giugno 1963, veniva ordinato lo smantellamento delle basi di missili a testata nucleare Irbm “Jupiter” installate nel nostro territorio nel pieno della guerra fredda, scongiurando il timore di un conflitto nucleare. L’Alta Murgia è stata sede e continua ad ospitare gli scheletri di cemento di alcune di esse. Nelle stesse ore...

Danni della fauna selvatica, il Parlamento si impegna a tutelare allevatori e lupi

La Commissione agricoltura della Camera approva una risoluzione per la tutela della zootecnia e dei predatori

I lupi tornano a preoccupare gli allevatori anche in Italia, e la Commissione agricoltura della Camera ha approvato la risoluzione “Iniziative in materia di danni causati all’agricoltura dalla fauna selvatica o inselvatichita”, che è una positiva richiesta di impegno al Governo a dare seguito a molte delle richieste giacenti da anni sull'argomento grandi carnivori e...

L’uccello lira che canta e balla come gli uomini. Si è evoluta così la danza umana?

Il volatile riesce a coordinare 4 tipi di canzoni e di danza in sequenze definite

Un team di ricercatori australiani ha pubblicato su Current Biology lo studio  Dance Choreography Is Coordinated with Song Repertoire in a Complex Avian Display, che demolisce un’altra delle certezze che ci fanno ritenere una specie unica: quella della capacità di ballare e cantare cambiando repertorio secondo la musica o la danza. I ricercatori della Division...

L’incredibile mini rana di Bali, grande quanto l’unghia di un dito

Scoperto il minuscolo anfibio che vive al confine tra Asia ed Australasia

Zootaxa pubblica lo studio Description of a new species of Microhyla from Bali, Indonesia (Amphibia, Anura) nel quale Masafumi Matsui e Koshiro Eto, dell’università di Kyoto, e Amir Hamidy, dell’Indonesian institute of sciences descrivono una “nuova” rana microhylid scoperta a Bali, in Indonesia, ed alla quale è stato imposto il nome scientifico di Microhyla orientalis....

Ecco le barriere anti meduse e rifiuti. Tenere gli esseri marini “fastidiosi” lontani dagli esseri umani?

La Airbank, un’azienda emiliana leader nel settore della sicurezza ambientale, annuncia oggi l’arrivo sul mercato di una barriera «Pensata per bloccare al largo alghe, meduse e spazzatura in genere, grazie alle sue particolari qualità». Airbank spiega che questa barriera è «Formata da una parte emergente gonfiabile e da una rete a maglia fine che si...

Giglio: perché non si utilizza la sabbia della trivellazione del fondale della Costa Concordia per il ripascimento delle spiagge?

La minoranza scrive all’Osservatorio per l’emergenza Costa Concordia

Il gruppo della minoranza consiliare del Comune dell’Isola del Giglio ha inviato una lettera aperta al Presidente dell'Osservatorio emergenza Costa Concordia, e al Presidente e all'assessore all'Ambiente della Regione Toscana, ai presidenti della Provincia di Grosseto e del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e al Sindaco Ortelli, a proposito del ripascimento delle spiagge dell'Isola, sul mancato...

I problemi ambientali di Cavo, promemoria per la nuova amministrazione di Rio Marina

Abbiamo ricevuto da un affezionato frequentatore di Cavo questa segnalazione sulla situazione di quella frazione del Comune di Rio Marina. La giriamo alla nuova amministrazione comunale del sindaco Galli, all’Esa ed all’Asa perché facciano le opportune verifiche ed avviino gli interventi che con un po’ di buona volontà potrebbero risolvere annosi problemi, alcuni dei quali...

Parco delle Foreste Casentinesi, confermata la presenza di gatto selvatico e martora

I primi dati di una ricerca sui carnivori più rari nell’area protetta. Ci sono anche faine e puzzole

Nella primavera del 2012 il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con Bernardino Ragni del Dipartimento di biologia cellulare e ambientale dell’università degli studi di Perugia, ha avviato uno studio triennale, con approccio metodologico naturalistico e genetico, per la conservazione dei carnivori rari e per l’uso sostenibile del loro habitat...

Pesca italiana, varato il Programma nazionale triennale 2013-2015

Il trend degli ultimi anni evidenzia un calo costante della produzione ittica nazionale, inferiore alle 400mila tonnellate

E’ stato adottato il Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2013-2015, con relativo decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Il suo fine è quello di assicurare la tutela dell'ecosistema marino e della concorrenza e garantire la competitività del settore ittico, mentre la sua attuazione è possibile grazie all’utilizzo degli stanziamenti iscritti nei pertinenti...

La foca monaca spunta anche a Venezia

Arcipelago toscano, Egadi ed Istria le aree più vocate al ritorno delle foche

Dopo le segnalazioni di foche monache (Monachus monachus) degli anni passati nell’Arcipelago Toscano, in altre isole minori italiane e la conferma di una femmina stabile alle Egadi, ripetute segnalazioni sembrano confermare che questo mammifero marino sta visitando anche la Laguna di Venezia, anzi le osservazioni registrate riguardano addirittura a zona centrale di Venezia Emanuele Coppola,...

Riparte la caccia alla balene in Islanda, c’è già la prima vittima [PHOTOGALLERY]

Eppure i conti non tornano, nemmeno dal punto di vista economico

L’Islanda si dimostra sorda ai richiami della comunità internazionale e trascura il bando dell’Iwc (International whaling commission), che vieta la caccia commerciale alle balene. È di Greenpeace la notizia che il paese ha ripreso la caccia, e già c’è stata una prima vittima: si tratta di un maschio di balenottera comune lungo più di 20...

Carcere Pianosa, Sammuri a Fedeli: «Il Parco ha riaperto l’isola. Gli immobili abbandonati sono di altri Enti»

Nei giorni scorsi il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Giuliano Fedeli, era intervenuto con un comunicato stampa sull’ipotesi di riaprire il carcere a Pianosa, presentando un quadro dell’isola che sembra quantomeno “datato”- Infatti, secondo l’esponente dell’Idv, che è di origini elbane, «L’ipotesi di riaprire il carcere riaccende i riflettori su un’isola abbandonata a se...

Si chiude il cerchio attorno alle volpi di Prato: 27mila firme contro l’abbattimento

Committee againist birds slaughter (Cabs) Italia, Lega abolizione caccia (Lac) e Restiamo Animali annunciano che la petizione on-line contro l’abbattimento delle volpi nella  Provincia di Prato (lanciata insieme al Wwf Toscana)  ha superato le 27.000 firme e che «Dopo la denuncia e il congelamento della delibera, adesso arriva la proposta: una carrellata di alternative scientificamente...

Elba, cementificazione a Capo d’Arco: il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di Rio Marina

Disposta una verifica su vincoli ambientali e standard per la balneazione

E’ stata depositata la sentenza del Consiglio di Stato su Capo d’Arco, una località sulla costa del Comune di Rio Marina, all’Isola d’Elba, dove negli anni passati Goletta Verde effettuò uno dei sui blitz contro abusi edilizi sulla costa e dove successivamente tra Cigno Verde e Comune (retto allora dall’ex senatore e deputato Francesco Bosi,...

Un Mediterraneo con più “meduse” e meno pesci e la colpa è nostra

Tra le cause: sovra-pesca, barriere contro l'erosione costiera e porti turistici

Arriva l’estate e cresce l’allarme meduse, confermate da notizie come quelle che provengono dal Mar Tirreno dove al largo dell’isola di Gorgona i pescatori segnalano l’inusuale presenza di una grande quantità di meduse  nelle loro reti, che rende difficile ed urticante la cernita del pesce. A confermare e rilanciare oggi l’allarme intervistato dall’Ansa è Ferdinando...

Che fine hanno fatto i parchi della Campania, dopo 20 anni di legge regionale?

«Sono quasi 20 gli anni trascorsi dalla istituzione dei Parchi regionali, ma in Campania della protezione della natura si è completamente persa la traccia, nonostante la Regione sia tra quelle con la maggiore presenza di specie e habitat protetti, anche di livello internazionale, e la percentuale di territorio tutelato sia tra le più alte d'Italia....

Cinghiale, tutta la storia del caso eccezionale dell’Isola d’Elba

L’attuale presenza del cinghiale all’Isola d’Elba va fatta risalire al 1960, più di cinquanta anni fa, quando il suide fu immesso dal Comitato Provinciale della Caccia di Livorno (Benini, 1989). L’Elba è un caso emblematico perché, trattandosi di un’isola, le immissioni con animali non adatti si sarebbero potute evitare. L’isola, insieme con le Alpi Apuane...

Firenze, ci sono troppi caprioli: inizia la caccia selettiva

In occasione dell'ultima seduta, la Giunta provinciale di Firenze ha approvato per la stagione venatoria 2013-2014 i piani ed i periodi di prelievo in selezione del capriolo, daino, cervo e muflone nei distretti ed in alcune Zone di Rispetto Venatorio degli Atc Firenze 4 e Firenze 5 e del capriolo nelle Aziende faunistico venatorie. «Questo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 473
  5. 474
  6. 475
  7. 476
  8. 477
  9. 478
  10. 479
  11. 480