Clima

Incendi: il danno ambientale non è coperto dalle polizze incendio o RCT

E sta aumentando a causa dei cambiamenti climatici

Se nella penisola iberica e in Francia e Grecia si sono sviluppati nuovamente dei maga-incendi, anche in Italia stiamo assistendo a numerosi casi di incendi che partono da stabilimenti, depositi, aree di stoccaggio e raggiungono dimensioni notevoli a causa delle temperature estreme determinate dai cambiati climatici in corso. Pool Ambiente, il Consorzio per l'assicurazione e...

Due nuovi incendi boschivi a Massarosa e a Seggiano

La Regione: nei prossimi giorni aumenterà sensibilmente il rischio incendio

Nella tarda serata di ieri è divampato un incendio boschivo nelle colline di Massarosa. Le fiamme, partite dalla località Bozzano si sono estese nella notte nei vasti boschi di resinose tipici della zona. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Nonostante il rapido intervento delle squadre di volontariato antincendio, la zona impervia e le...

Auto elettriche ancora più pulite con le batterie allo stato solido

T&E: l’impatto climatico cala fino al 39%. Nuovi metodi di estrazione delle materie prime come il recupero del litio dalle acque geotermiche

Secondo lo studio “Will future batteries be greener? The lifecycle emissions of solid state batteries & future supply chains”, commissionato da Transport & Environment (T&E) a Minviro, azienda specializzata nell’analisi dei cicli di vita delle materie prime, «L'impiego delle batterie allo stato solido consente di ridurre drasticamente l’impronta di carbonio (carbon footprint) degli accumuli utilizzati...

I principali siti turistici storici europei a rischio cambiamento climatico

Ci sono anche Venezia e Camerino tra i siti pilota per salvare i siti Unesco europei

Il cambiamento climatico sta distruggendo i siti patrimonio Unesco  in tutta Europa e nel mondo. Gli antichi monumenti storici potrebbero scomparire completamente a meno che non venga intrapresa un'azione rapida per proteggerli dai danni ambientali. Secondo Horizon - the EU Research & Innovation Magazine, «Le generazioni future potrebbero non esplorare mai le strade conquistate dai cavalieri...

Le regioni centrali tirreniche sono un hot-spot per i tornado

Particolarmente colpito il Lazio. A nord la Pianura Padana e tra le regioni sud-orientali Puglia e Calabria

Recenti ricerche hanno evidenziato che i tornado nell’area mediterranea, e in Italia in particolare, non sono eventi rari. Lo studio “Tornadoes in the Tyrrhenian regions of the Italian peninsula: The case study of 28 July 2019”, pubblicato recentemente su Atmospheric Research da Elenio Avolio e Mario Marcello Miglietta dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima...

Wmo: l’ondata di caldo estrema in Europa è legata al cambiamento climatico

Per la prima volta allarme caldo red in Gran Bretagna. E l’Europa occidentale soffoca

Per la prima volta nel Regno Unito sono state previste temperature di 40° C e il Met Office ha emesso il primo avviso Red in assoluto per il caldo eccezionale. In Portogallo e Spagna le temperature hanno raggiunto livelli massimi fino a circa 46 gradi Celsius. Ieri in gran parte dell'Inghilterra le temperature hanno raggiunto e...

Riabitare la montagna, in tempo di crisi climatica e demografica

«I servizi ecosistemici, ossia i benefici multipli che la natura è in grado di assicurare all’uomo, non sono ancora diventati un patrimonio conoscitivo dell’opinione pubblica»

«I paesaggi montani delle Alpi e degli Appennini, entro il 2050, potrebbero essere cancellati dalla scenografia territoriale italiana per l’accelerazione esponenziale degli eventi estremi indotti dai cambiamenti climatici. La perdita delle montagne, con la contestuale perdita dei ghiacciai e crescita dei volumi d’acqua con il pericolo di avere città sempre più inondate, va seriamente contrastata...

Costruire sistemi alimentari più resilienti per resistere a cambiamenti climatici e guerre

«La sicurezza alimentare non è un problema di produzione, è un problema di distribuzione, accesso e povertà, e questo è esacerbato dalla guerra»

Secondo una recente analisi della Banca Mondiale, la guerra in Ucraina, le interruzioni della catena di approvvigionamento e le continue ricadute economiche della pandemia di Covi-19 stanno invertendo anni di progressi in termini di sviluppo e spingendo i prezzi dei generi alimentari ai massimi storici, rendendo arduo centrare l’Obiettivo di sviluppo Onu di porre fine...

Siccità in Europa: a luglio a rischio quasi la metà del territorio di Ue e Regno Unito

Ondate di caldo dopo una primavera atipica. L’Italia tra i Paesi esposti a livelli di siccità molto elevati

Il Joint Research Centre (JRC) della commissione europea ha pubblicato oggi il report “Drought in Europe - July 2022” che analizza l'evoluzione e l'impatto della prolungata siccità nell'Ue e che dimostra che «Una parte impressionante dell'Europa è attualmente esposta a livelli di siccità di allerta (44% di UE+Regno Unito) e di allerta (9% di UE+Regno...

Autorità idrica toscana, l’emergenza siccità in Toscana è sempre più grave

«L’obiettivo è cercare di evitare i razionamenti acqua potabile, ma lo scenario di oggi è come fosse quello di metà agosto e il livello delle falde non è buono»

Al 30 giugno la situazione era severa e oggi è possibile confermare la gravità della situazione idrica in Toscana, con un occhio di allerta massima per lo stato dell’alveo del fiume Serchio che non alimenta i pozzi di una falda acquifera molto importante, che da sola serve in buona parte le città di Lucca, Pisa...

Greenpeace: siccità e ondate di caldo aumentano il rischio di incendi

«Bisogna intervenire prima che diventi l’ennesima emergenza»

Secondo Greenpeace Italia, «La quarta ondata di calore che ha colpito il nostro Paese aumenta le condizioni che predispongono agli incendi in un periodo di siccità eccezionale». A confermarlo è dichiara Luca Tonarelli, della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) e direttore tecnico del Centro di addestramento antincendi boschivi della Regione Toscana: «I...

Appello a Draghi di 11 organizzazioni: scongiurare una crisi di governo

Associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile: «Esprimiamo profonda e sincera preoccupazione per la crisi di governo appena aperta»

ACLI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Confcooperative, CNCA FUCI, Gruppo Abele, Legambiente, Legacoop Sociali,  LIBERA, MeiC, Movimento Politico per l’Unità, hanno firmato un asppello congiunto rivolto al primo ministro Mario Draghi e alle forze politiche che lo sostengono, Ecco cosa scrivono in un documento aperto ad altre sottoscrizioni:     Aldilà delle differenti valutazioni che vi possano essere...

Zona franca: nelle acque dell’Asinara sembra non ci siano i parassiti che uccidono la pinna nobilis

Una speranza per salvare il grande bivalve del Mediterraneo

All’università di Sassari hanno da poco concluso le prime analisi delle "sentinelle", per lo più mitili provenienti da Slovenia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sardegna, nei tessuti dei quali i ricercatori hanno cercato il DNA dei potenziali organismi patogeni per la 𝘗𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴 il più grande bivalve del Mediterraneo che negli ultimi anni ha subito...

Luciano Di Tizio è il nuovo presidente del Wwf Italia

Daniela Ducato lascia la presidenza dell’associazione dopo meno di 2 mesi

La presidente del Wwf Italia, Daniela Ducato ha comunicato ai consiglieri nazionali le proprie dimissioni per motivi personali. La Ducato era stata eletta presidente del Panda italiano meno di 2 mesi fa, in sostituzione di Donatella Bianchi. La Ducato ha spiegato che «Per sopraggiunti motivi personali e non delegabili ho rassegnato le mie dimissioni dal Wwf. E'...

Impatti evidenti della siccità sulla produzione agricola globale

Variazioni dei calendari di coltivazione, migrazione di colture, impiego di nuove varietà ei sistemi d’irrigazione

Lo studio “Complex drought patterns robustly explain global yield loss for major crops”, pubblicato su Scientific Reports da  Monia Santini,  Sergio Noce, Marta Antonelli e Luca Caporaso  della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) «Fornisce una valutazione più completa ed esauriente su come la siccità, con la sua struttura complessa – data dalla...

Goletta dei Laghi 2022: in Umbria inquinati 3 punti su 9 campionati

Siccità allarmante nel Trasimeno. Legambiente: «Non si può più parlare d’emergenza, servono politiche di adattamento al cambiamento climatico

Goletta dei Laghi 2022 inaugura la tappa umbra presentando i dati sull’inquinamento microbiologico nel Trasimeno e nel Piediluco: «3 su 9, complessivamente, i punti risultati oltre i limiti di legge tra quelli campionati dal team di volontari e tecnici di Legambiente». 6 i punti campionati sul Trasimeno da Goletta dei Laghi, due dei quali risultati inquinati: la foce...

La siccità ha già distrutto circa un terzo di molte produzioni di cibo italiano

Coldiretti: «Siamo di fronte a un impatto devastante sulle produzioni nazionali con danni che superano i 3 miliardi di euro»

Dopo l’area mediterranea, con l’Italia purtroppo in prima fila, la siccità si sta allargando a macchia d’olio sul resto d’Europa: dopo Spagna, Francia e Portogallo ora colpisce duro anche in Germania, come segnala l’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche attingendo ai dati dell'European drought observatory. «Senza riserve di neve in montagna ed in assenza di significative...

Crisi climatica, l’Ordine dei medici di Firenze: «Dobbiamo farci portavoce verso i nostri pazienti»

«L’Oms ha stimato che fra il 2030 e il 2050 i cambiamenti climatici causeranno circa 250.000 mila morti all’anno. La distruzione delle nicchie ecologiche determinerà una sempre maggior frequenza di zoonosi, delle quali il Covid è un primo esempio»

Di fronte alla crisi climatica e all’inquinamento ambientale i medici non possono stare a guardare. L’inquinamento ambientale determina direttamente patologie di diversi apparati, quali patologie tumorali, cardiovascolari, polmonari ed anche mentali. A livello globale la siccità e la sempre maggior difficoltà nell’accesso ai beni di prima necessità determinerà un aumento dei decessi per malnutrizione, malaria, diarrea...

Temperature estreme: il valore immobiliare in città ne risente

Il caso di una città storica come Firenze: effetti evidenti nella fascia semicentrale e periferica

Nonostante la sempre maggiore attenzione sull'impatto di alcuni eventi estremi legati ai cambiamenti climatici (tra cui tempeste, innalzamento del livello del mare, inondazioni, incendi) sul patrimonio immobiliare, è ancora scarsa l’attenzione dedicata all’effetto delle temperature elevate come quelle che stanno colpendo l’Italia in queste settimane. Secondo il Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle...

Deforestazione record in Amazzonia e nel Cerrado brasiliani

Quasi 4.000 Km2 di foresta distrutti nei primi 6 mesi dell’anno, 3 volte più che nel 2017

Secondo i dati del sistema  Deter, dell’Instituto de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile,  solo a giugno in Amazzonia è stata distrutta dagli incendi un'area di 1.120 km2 , «Un record nella serie storica . fa notare Greenpeace Brasil  - e un aumento del 5,5% dell'area con deforestazione allarmi, in rispetto a quelli registrati a giugno...

Usa e Israele: non permetteremo mai all’Iran di avere un’arma nucleare

Raisi: risposta dura dell'Iran a ogni errore di Usa e alleati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il primo ministro uscente di Israele, Yair Lapid, hanno firmato la Jerusalem U.S.-Israel Strategic Partnership Joint Declaration che riafferma i «Legami indissolubili» tra i due Paesi in termini di sicurezza e impegna Washington a mantenere Il «vantaggio militare qualitativo» di Israele, rafforzando le sue capacità di deterrenza e...

Al via la XVIII FestambienteSud, dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano

Si parla di pace e rinnovabili in 6 Comuni, 25 concerti e performance, 10 forum e incontri, 3 reading, 12 cammini

FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia si svolgerà dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano e ruoterà sul tema “Pace e Rinnovabili”. Sei le tappe che toccheranno i luoghi simbolo del Parco Nazionale del Gargano: il 15 luglio Rignano Garganico, il 16 luglio San Marco in Lamis, il 17 luglio San Giovanni Rotondo, dal 21 al 24 Monte Sant’Angelo,...

Sull’ascensore per l’estinzione: nelle Highlands scozzesi stanno scomparendo le piante artico-alpine

Ma nei Cairngorms scoperti due funghi che si pensava vivessero solo nell’Artico e in Antartide

Era già noto che nelle Highlands scozzesi i cambiamenti climatici  stanno spingendo sempre più verso l’alto, alla ricerca di un clima più fresco, alcune rare piante artico-alpine.  Lo studio  “Riding the elevator to extinction: Disjunct arctic-alpine plants of open habitats decline as their more competitive neighbours expand”, pubblicato su Biological Conservation da un team di...

Il Portogallo prolunga lo stato di emergenza incendi fino al 17 luglio

Il premier António Costa: gli incendi hanno sempre un’origine umana e sono aiutati da caldo e siccità estremi

Il governo socialista del Portogallo  prolungherà, fino al 17 luglio lo stato di  emergenza a causa degli incendi. La decisione è stata comunicata durante un briefing tenutosi a Lisbona tra il primo ministro António Costa, il presidente dell'Instituto Português do Mar e da Atmosfera (IPMA) e il ministro dell'amministrazione interna, José Luís Carneiro. In un comunicato...

Se vogliono ancora avere un ruolo, le Ong internazionali devono evolversi rapidamente

Le INGO e il lungo secolo umanitario: ruolo, eredità, legittimità e leadership

L'ascesa di forti Organizzazioni non governative internazionali (INGO) è ampiamente riconosciuta come uno sviluppo essenziale nel panorama umanitario internazionale nell'ultimo secolo, specialmente negli ultimi trent'anni. Il ruolo svolto dalle ONG nel fornire soccorsi di emergenza e assistenza allo sviluppo a lungo termine è ben documentato, ma all'interno della leadership della comunità delle INGO c'è la sensazione...

Coordinamento Free: sulle Comunità energetiche Cingolani ci stupisca, dia il via libera ai decreti

De Santoli: «Le Comunità energetiche sono uno strumento per decarbonizzazione e lotta alla povertà»

Non bastano le buone intenzioni e le parole. Sulle comunità energetiche bisogna passare ai fatti, co concretezze e rapidità. Per questo motivo abbiamo firmato l'appello per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) pubblicato oggi sui media. Non è più il tempo delle affermazioni generiche, come quelle del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani che non più tardi di...

Confagricoltura Toscana: selvicoltura cruciale per il contrasto ai cambiamenti climatici

Marco Neri al convegno sulla gestione del bosco: «70.000 ettari di foreste nati da abbandono di zone agricole»

Intervenendo al convegno sul futuro delle foreste organizzato a Borgo a Mozzano (Lucca), il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha ricordato che «La superficie della Toscana coperta da foreste è aumentata del 20 per cento negli ultimi 70 anni: oltre 70.000 ettari sono “nati” dall’abbandono delle zone agricole nelle aree collinari e montane. La sfida...

Istat: aumenta la sensibilità degli italiani per i problemi ambientali

Le differenze di comportamenti e approcci tra Nord, Centro e Sud, giovani e adulti e donne e uomini

A partire dal 1998 e con continuità tra il 2012 e il 2021, attraverso l’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Negli ultimi anni sono stati introdotti una serie di quesiti riguardanti i comportamenti ecocompatibili e secondo il rapporto “Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili” pubblicato oggi...

Le Comunità energetiche rinnovabili sono ancora al palo per colpa del governo

Mancano i provvedimenti attuativi. Più di 70 organizzazioni scrivono a Draghi

Le Comunità energetiche rinnovabili (CER) sono ferme al palo per colpa del Governo: a 7 mesi dal decreto sullo sviluppo di strumenti di cittadinanza attiva, non c’è traccia dei provvedimenti attuativi e dei bandi del Pnrr. Pubblichiamo l’appello di oltre 40 organizzazioni e di più di 30 associazioni, diocesi e comunità di base al governo...

Nonostante le crisi globali, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile possono essere raggiunti

Affrontare la disuguaglianza economica, investi nelle persone e rivoluzione delle energie rinnovabili

Intervenendo a un’iniziativa dell’High level political forum on sustainable development (HLPF), che termina domani a New York e dove rappresentati dei Paesi di tutto il mondo stanno discutendo nella sala dell'Assemblea generale dell’Onu di come le politiche di ripresa possono invertire gli impatti negativi della pandemia sull'obiettivo comune di creare un futuro più equo per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 366