Clima

Save the Children al G7: è tempo di agire per affrontare le sfide globali urgenti

Unicef: ogni minuto un bambino viene spinto verso la malnutrizione grave. 15 Paesi sull’orlo del disastro

Per Save the Children «Ciò che accadrà nei prossimi giorni in Germania durante il vertice del G7, sarà di vitale importanza, specialmente per le persone più vulnerabili come neonati, bambini e donne che vivono nelle zone più critiche del pianeta. Come ad esempio in Somalia, dove l’emergenza fame sta accelerando la sua corsa più di quanto si temesse....

Greenpeace: la siccità è un problema strutturale. Per fermare i cambiamenti climatici bisogna cambiare modello agricolo

No alle intenzioni del MIPAAF e di Coldiretti, di seminare mais sui terreni a riposo

Simona Savini, della campagna agricoltura di Greenpeace Italia, commenta la mancanza di acqua che sta ormai da mesi colpendo l’Italia da nord a sud. «Se vogliamo affrontare il problema siccità, ormai diventato un fenomeno strutturale e non più solo emergenziale, dobbiamo intervenire sui due fattori che incidono principalmente sulla scarsità idrica. Dobbiamo ottimizzare al meglio le...

L’Italia si rimangia lo stop alle auto a benzina e gasolio?

T&E: «Scandalosa iniziativa unilaterale che sconfessa le posizioni assunte dal governo»

Alla vigilia dell’incontro del  Comitato dei rappresentanti permanenti è un organo del Consiglio dell'Unione europea (COREPER), che dovrà porre che le basi per le decisioni del Consiglio dei ministri Ue dell'Ambiente del 28 giugno, sta circolando una bozza riservata (in allegato) nella quale l’Italia sostiene la proposta di Bulgaria, Romania, Portogallo e Slovacchia di rinviare...

Parlare con i talebani è l’unico modo per salvare il popolo afghano

Il terremoto ha solo peggiorato una situazione economica, umanitaria e climatica che era già catastrofica

Il devastante terremoto che il 22 giugno ha colpito il sud dell’Afghanistan è solo una delle numerose emergenze che deve affrontare il Paese e per da Ramiz Alakbarov, rappresentante speciale facente funzione dell’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA), ha detto al Consiglio di sicurezza dell’Onu che  «Il dialogo continuo con le autorità talebane resta l'unico modo...

Ondate di calore marino nel Mediterraneo: osservazioni e previsioni del Cmcc

L’ondata di calore marino coprirà ancora la maggior parte del bacino occidentale, ma continuerà a diffondersi nel Mar Adriatico e nel Mar Ionio

Le attuali temperature nel Mar Ligure e nel Golfo di Taranto sono più elevate del solito, con livelli di quasi 5°C sopra la media. Come evolverà la situazione nel prossimo futuro e quanto è simile all’ondata di calore che abbiamo vissuto nel 2003? Qui di seguito si propongono le analisi prodotte dal CMCC sulle ondate...

Blitz di Greenpeace al Cannes Lions Award: vietare le pubblicità dei combustibili fossili

Scalata la sede del festival con un camion dei pompieri. Gustav Martner restituisce il Cannes Lions

Stamattina attiviste e attivisti di Greenpeace France hanno scalato la sede del il Cannes Lions Festival of Creativity, uno dei principali eventi mondiali dedicati alla pubblicità e alla comunicazione, per chiedere alle agenzie pubblicitarie di «Interrompere i legami con l'industria dei combustibili fossili, e ottenere una legge europea che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni...

Siccità in Italia, Anbi: è un bollettino di guerra

Le Regioni: servono interventi urgenti. Curcio: «Ricordiamoci che lo stato di emergenza serve a fare delle cose»

Secondo il report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, «Il "combinato disposto" tra la siccità peggiore in anni recenti e temperature superiori  al bollente 2003, toccando i 40 gradi a fine Giugno, stanno portando l'Italia verso una drammatica contingenza ambientale ed economica; è...

Il Lazio è tornato in crisi idrica: in sofferenza il fiume Tevere e il lago di Bracciano

L’assenza di disponibilità idrica ha degli impatti importanti per i suoi usi civici, agricoli ed industriali ma anche sulla biodiversità

Nel 2022 si sta di nuovo verificando lo stato di crisi idrica che abbiamo vissuto nel 2017, per l’elevato livello di siccità. Le elevate temperature registrate in questi mesi hanno determinato un deficit pluviometrico rispetto alle condizioni medie di lungo termine e tale gap difficilmente potrà essere colmato rapidamente. Per quanto concerne i corpi idrici...

In Toscana la siccità è la più grave da oltre 20 anni, e non migliorerà a breve

Monni: «Ci saranno scarse precipitazioni e temperature sopra la media anche per i prossimi mesi. Tutto questo aggraverà una situazione già emergenziale»

Per capire come far fronte agli effetti della crisi climatica in corso (anche) in Toscana, l’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni ha fatto oggi il punto della situazione insieme all’Autorità idrica toscana (Ait) le Autorità di distretto, l’Anci, Upi ed Anbi, fotografando una situazione tutt’altro che rosea per quanto riguarda le riserve idriche ancora disponibili sul...

Non solo afa, anche il Mediterraneo ribolle per la crisi climatica: +4°C sopra la media

Enea: «Capire cosa esattamente sta succedendo al clima attuale è sempre più importante perché i cambiamenti iniziano ad incidere concretamente sulla vita di tutti i giorni, sulle attività economiche fino al singolo cittadino, passando per l’inasprimento dei fenomeni migratori»

I primi risultati del progetto CareHeat finanziato dall’Agenzia spaziale europea, al quale partecipano per l’Italia l’Enea e il Cnr, documentano che anche il Mediterraneo è colpito in pieno dall’ondata di calore in corso: dal 10 maggio il Mare nostrum ha innalzato la temperatura della superficie marina di circa 4°C rispetto alla media del periodo 1985-2005,...

Tartarughe marine sulla spiaggia di Lacona. All’Elba la prima nidificazione del 2022 in Toscana? (VIDEO)

La capitaneria e i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano mettono in sicurezza i siti

Stanotte la spiaggia e le dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, hanno avuto attesissime visitatrici: forse due esemplari di tartaruga marina Caretta aretta hanno infatti risalito la spiaggia per cercare un sito dove nidificare vicino alle dune difese dal Parco e recuperate grazie a campi di volontariato internazionali...

Fit for 55: il Parlamento europeo vuole azioni climatiche rapide e indipendenza energetica

Riforma del sistema di scambio di quote EU ETS, revisione del CBAM e Nuovo Fondo sociale per il clima per combattere la povertà energetica e di mobilità

Il Parlamento ha approvato mercoledì la sua posizione negoziale su tre importanti atti legislativi dell'UE che fanno parte del pacchetto legislativo "Fit for 55" e dell'Unione europea per di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, secondo quanto...

Rotte marittime internazionali: gli inaspettati risultati dello scioglimento del ghiaccio marino artico

Si libereranno altre rotte “più ecologiche” che permetterebbero di aggirare la Russia.

Secondo uno studio, lo scioglimento del ghiaccio nell'Oceano Artico potrebbe creare nuove rotte commerciali nelle acque internazionali, riducendo l'impronta di carbonio dell'industria marittima e indebolendo il controllo della Russia sulle rotte commerciali attraverso l'Artico. Con il cambiamento climatico che sta riscaldando rapidamente gli oceani del mondo, il futuro dell'Oceano Artico appare cupo. I modelli climatici mostrano...

L’Afghanistan colpito da un devastante terremoto. I talebani collaborano con agenzie Onu e ong

L’Onu al lavoro tra le macerie: migliaia di morti, feriti e profughi in un Paese dimenticato dopo la fuga di Usa e NATO

Un primissimo bilancio del forte terremoto che ha colpito l'Afghanistan meridionale alle 01,30 ora locale del 22 giugno, parlava di 255 morti ed oltre 150 feriti, poi le cife ufficiali sono rapidamente salite a più di 900 morti e oltre 600 feriti, poi i morti hanno superato i mille… ma probabilmente le vittime sono molte...

Spesa record per l’energia pulita nel 2022. Ma non basta per affrontare la crisi climatica ed energetica

Iea: nel 2022 gli investimenti energetici globali cresceranno dell'8%. Guadagni enormi per i produttori di petrolio e gas

Secondo il nuovo rapporto “World Energy Investment 2022” dell'International energy agency (Iea), «Nel 2022 gli investimenti energetici globali aumenteranno dell'8% per raggiungere i 2,4 trilioni di dollari, con l'aumento previsto principalmente nell'energia pulita».  Ma lo stesso rapporto avverte che «Sebbene incoraggianti, gli investimenti per la crescita sono ancora lontani dall'essere sufficienti per affrontare le molteplici...

La maggioranza degli italiani contraria a pubblicità della carne finanziata con soldi pubblici

I risultati di un sondaggio di Greenpeace France in 8 Paesi europei

«Oltre la metà dei cittadini europei, italiani inclusi, ritiene che le campagne che promuovono il consumo di carne non dovrebbero essere finanziate con fondi pubblici». E’ quanto emerge da un sondaggio commissionato da Greenpeace France e realizzato in 8 Paesi europei, compresa l’Italia, proprio mentre la Commissione europea sta valutando se continuare a finanziare campagne...

Cibo e gas serra: nei Paesi ricchi per il clima è meglio la filiera corta

Un quinto delle emissioni globali legate al cibo sono dovute ai trasporti

Nel 2007 la Oxford Word of the Year era "locavore", una persona che mangia solo cibo coltivato o prodotto entro un raggio di 100 miglia (161 km), a 15 anni di distanza di 15 anni, il team di ricercatori australiani e cinesi che hanno pubblicato su Nature Food lo studio “Global food-miles account for nearly...

Una buona e continua informazione sul cambiamento climatico può far cambiare idea ai negazionisti

Se messe in discussione, svaniscono rapidamente anche radicate convinzioni negazioniste. Ma i cittadini dimenticano altrettanto rapidamente la buona informazione scientifica: serve continuità

Secondo uno studio in uscita su Proceedings of the National Academy of Sciences  e condotto da Thomas Wood (Ohio State University), Brendan Nyhan (Dartmouth College) ed Ethan Porter (Washington University), «i resoconti scientifici sui cambiamenti climatici portano gli americani ad adottare convinzioni più accurate e a sostenere l'azione del governo sulla questione, ma questi vantaggi...

Come aiutare chi soffre al tempo delle mega-crisi globali. Mai così tante guerre dopo il 1945

Guterres: «I megatrend globali stanno convergendo in una mega-crisi di conflitti, sconvolgimenti climatici, fame e aumento del costo della vita»

Di fronte a un’ondata di guerre, fame, crisi energetica e all’aggravarsi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversita – che rischiano di trasformarsi in uno tsunami globale - l’Humanitarian Affairs Segment dell’ Economic and Social Council dell’Onu (Has ECOSOC) ha convocato un brainstorming di tre giorni  dal quale è emersa con forza la conferma...

La Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity spostata dalla Cina in Canada

La COP15 CBD si concluderà a Montreal dal 5 al 17 dicembre con l’approvazione del post 2020 Global Biodiversity Framework

Mentre le parti della Convention on Biological Diversity  (CBD) sono riunite fino al 26 giugno a Nairobi, in Kenya, per continuare i lavori sul testo finale del Global Biodiversity Framework (GBF) per salvaguardare la natura, la presidenza di turno cinese della CBD  ha annunciato che la seconda sessione finale della 15esima Conferenza delle parti della...

World Rainforest Day. Ecco cosa succederebbe se il mondo perdesse le sue foreste pluviali

Perché le foreste pluviali sono così importanti per biodiversità, clima ed economia

La guerra in Ucraina, le turbolenze economiche e l'impatto del Covid-19 hanno  fatto scomparire i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità e natura, l’inquinamento e i rifiuti dalla prime pagine dei giornali, eppure quella che il segretario generale dell’Onu António Guterres ha chiamato la triplice crisi mondiale è sempre più forte e veloce e...

Siccità, investire fondi Pnrr per iniziare a rifare la rete idrica nazionale tagliando lo spreco d’acqua

Le disponibilità idrologiche stoccate esistenti al momento sono già limitate del 30-35% rispetto alle medie del periodo

C’è poca acqua e non la possiamo e dobbiamo più sprecare: dopo un inverno siccitoso e scarsamente nevoso, in particolare sulle Alpi centro-occidentali, la situazione sta esponenzialmente peggiorando. Se è confermato che in certe aree della Padania occidentale non piove da 80 giorni e che la poca neve caduta sui nostri monti è totalmente fusa...

Siccità gravissima, allerta rossa idrica per l’intera area del Po

Possibilità per le Regioni di chiedere lo stato di emergenza

Secondo l’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, le storiche portate al ribasso dei giorni scorsi e quella registrata il 20 giugno a Pontelagoscuro di 180 m3  al secondo «Sono il sintomo chiaro di un generale ed esteso stato di estrema gravità idrica nell’intera area del Po che hanno portato alla anticipata convocazione d’urgenza – per...

L’Asilo della Laguna di Venezia e l’alfabetizzazione oceanica. Conoscere il mare per proteggerlo

IOC Unesco: parlare ai giovani per sbloccare la rivoluzione delle soluzioni della scienza marina

L'oceano ha le chiavi per lo sviluppo equo e sostenibile per tutti. Questa è la premessa alla base dell’United Nations Ocean Decade e di molti importanti vertici internazionali che si terranno quesy’anno per promuovere la salute degli oceani, inclusa l’United Nation Ocean Conference, che si terra dal 27 al primo luglio a Lisbona, in Portogallo. L’uniesco partecipa...

REN21: il mondo ha perso la storica occasione per una ripresa post-Covid all’energia pulita

GSR 2022: crescita record nelle energie rinnovabili, ma non basta ed è troppo lenta

Secondo il “Renewables 2022 Global Status Report” (GSR 2022), pubblicato da REN21, una coalizione internazionale di associazioni industriali, organizzazioni intergovernative, istituzioni scientifiche, governi e ONG, «Nonostante la promessa di una ripresa green a livello mondiale sulla scia della pandemia di Covid-19, questa storica opportunità è andata persa».  Il GSR 2022 avverte in maniera preoccupante che...

I bombi della California sono scomparsi

Censimento non riesce a trovare bombi un tempo comuni. Cambiamenti climatici, urbanizzazione e pesticidi mettono in pericolo gli impollinatori selvatici

Secondo lo studio “A contemporary survey of bumble bee diversity across the state of California”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori delle università della California Riverside e Davis e della  Xerces Society for Invertebrate Conservation, che presenta i risultati del primo censimento statale degli impollinator realizzato in California negli ultimi 40 anni,...

Il Mediterraneo nel 2100 potrebbe essere più alto di 60-100 cm, a causa della crisi climatica

Se tutti i ghiacci presenti sulla Terra dovessero fondere, invece, il livello del mare aumenterebbe di circa 65 metri

Dopo un periodo di relativa stabilità durato alcuni secoli, il livello del mare sta salendo in tutto il globo. Nel Novecento l’aumento è stato tra 14 e 17 centimetri ma, rispetto al secolo scorso, la velocità attuale di risalita è più che raddoppiata e continua ad aumentare in maniera accelerata: il livello del mare sta...

I rifugiati nella tempesta perfetta: crescono i bisogni, aumenta la fame, mancano i finanziamenti

Il WFP costretto a tagliare ancora le razioni alimentari, sempre più persone rischiano di morire di fame mentre il mondo brucia risorse nella guerra

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il World Food Programme (WFP), ha annunciato che « Per il moltiplicarsi dei bisogni umanitari in tutto il mondo e con i finanziamenti che faticano a tenere il passo, sono imminenti ulteriori tagli alle razioni alimentari dei rifugiati». E ricorda che era già stato costretto a ridurre significativamente...

Il mondo post-pandemia e il ruolo del Mediterraneo

Rapporto “Mediterranean Economies 2021-2022”: gli effetti economici, politici e sociali del Covid-19

Al centro del “Mediterranean Economies 2021-2022” (ME21/22), il Rapporto curato dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), che sarà presentato il 22 giugno a Napoli,  ci sono gli effetti economici, politici e sociali della pandemia sulle regioni dell'area mediterranea, i mutamenti nella geopolitica globale, crescenti tensioni e conflitti, l’intensificarsi della competizione...

Francia: Macron è un’anatra zoppa. Senza maggioranza, può governare solo insieme ai gollisti

La sinistra rosso/verde unità è il più forte gruppo di opposizione. Alla Le Pen 89 seggi

Con 131 seggi conquistati, Jean-Luc Mélenchon non è riuscito a diventare il presidente del Consiglio della Francia in coabitazione col presidente della Repubblica Emmanuel Macron, ma è riuscito a raggiungere due risultati su tre di quelli che si era proposti: far perdere la maggioranza assoluta a Macron (che si è fermato a 245 seggi) e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 366