Clima

Giornata mondiale delle tartarughe marine: riparte la campagna Tartawatchers di Legambiente

Centinaia di volontari/e impegnati/e nella ricerca, monitoraggio e messa in sicurezza dei nidi di Caretta caretta fino alla schiusa

Inizia la stagione delle nidificazioni di mamma tartaruga e, in occasione della Giornata Mondiale delle tartarughe marine del 16 giugno, riprende la campagna Tartawatchers di Legambiente.  Al Cigno Verde spiegano che «Sono già centinaia i volontari di Legambiente a presidio delle coste italiane, e lo saranno per tutto il periodo estivo, per individuare e proteggere i nidi di tartaruga Caretta caretta....

Pnrr, dal Mite 4,11 miliardi di euro per reti elettriche intelligenti e resilienti

Pronti 500 mln di euro per proteggerle da eventi meteorologici estremi, e altri 3,61 mld dedicati alle smart grid

Per favorire la progressiva penetrazione delle fonti rinnovabili nel mercato italiano, l’ammodernamento delle reti elettriche rappresenta un elemento fondamentale, per renderle in grado di distribuire l’energia – che per la maggioranza delle fonti rinnovabili non viene prodotta in modo programmabile, basti pensare a solare o eolico – quando e dove necessaria. In questo percorso s’inseriscono...

Come prendere coscienza dell’elefante nella stanza: la crisi climatica

Canova: «Mettere nelle condizioni il pensiero più elaborato e quello impulsivo di lavorare insieme per aiutarci a fare scelte migliori e consapevoli»

Mai giudicare un libro dalla copertina: in quella che dà l’imprinting all’ultima fatica letteraria dell’economista comportamentale Luciano Canova, L’elefante invisibile (Il Saggiatore), dei “temi ambientali” sembra non esserci traccia. Eppure è un libro sulla crisi climatica: su come la percepiamo, su come la comunichiamo e soprattutto su come potremmo affrontarla al meglio. In questo volume,...

Coldiretti: raccolto di grano in Italia a -15% causa siccità

Cia: no a speculazioni a ridosso del raccolto. A rischio le prossime semine

Alle difficoltà di importare dovute alla guerra in Ucraina si aggiunge il fatto che «La produzione di grano in Italia è stimata quest’anno in calo del 15% per effetto della siccità che ha tagliato le rese dal Nord a Sud del Paese». A dirlo è una stima realizzata da Coldiretti in occasione dell’avvio della trebbiatura...

Il lago cileno di Penuelas è quasi scomparso. Disseccato da una siccità che dura da 13 anni

Il cambiamento climatico mette a rischio l’economia e l’ambiente del Cile: 30% di acqua in meno in 30 anni

Fino a 20 anni fa il lago di Penuelas, un bacino artificiale del Cile centrale, era la principale fonte d'acqua di Valparaiso e conteneva una quantità di acqua pari a quella di 38.000 piscine olimpioniche, ora è ridotto a poco più di uno stagno grosso quanto due piscine olimpiche. Il resto si è trasformato in...

Più digestori anaerobici contro l’impoverimento dei nostri suoli agricoli

Oggi importanti superfici coltivate nella pianura emiliano-romagnola presentano valori di carbonio organico inferiori allo 0,8%: il 2% è il livello minimo per una buona fertilità dei terreni

Il carbonio organico è una componente essenziale del suolo, costituita essenzialmente da residui vegetali e animali decomposti, fermentati o comunque trasformati dai microorganismi presenti nel terreno. Immagazzinato in un determinato volume di suolo, il carbonio organico – oltre a rappresentare un importante indice di qualità, indispensabile per l’agricoltura – ne esprime anche la capacità di...

La lotta alla crisi climatica si fa largo nei tribunali: a che punto è la giustizia climatica?

Occorre fare chiarezza sul tema, perché il rischio è quello di restare invischiati nell’incertezza giuridica

Di fronte alla notevole insipienza degli Stati membri e la carenza di effettivo potere in mano alle istituzioni comunitarie, anche in Europa stanno crescendo i cittadini che si rivolgono ai tribunali per vedersi riconosciuta quella giustizia climatica che la politica (ancora) non riesce ad assicurare. Basti ricordare il 29 aprile dello scorso anno, quando una...

Ad Alessandro Gassmann il premio “Ciak Verde” di Legambiente e CinemAmbiente

Si rinnova la collaborazione tra Legambiente e il Festival di cinema e cultura ambientale

Si rinnova e rafforza la collaborazione tra Legambiente e CinemAmbiente, il Festival internazionale di cinema e cultura ambientale, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema a Torino dal 5 al 12 giugno. Oltre alla tradizionale collaborazione che vede la partecipazione dei volontari dell’associazione durante le proiezioni, al 25esimo Festival c’è stata l’assegnazione del Premio “Ciak Verde”,...

Economia: le politiche climatiche cambiano gli atteggiamenti delle persone

Ma in Italia la politica climatica “funziona” al contrario, tra false preoccupazioni, greenwashing e pubblicità

Secondo lo studio “The economics of climate change with endogenous preferences”, pubblicato su Resource and Energy Economics da Linus Mattauch (Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung – PIK e università di Oxford University) , Cameron Hepburn e Fiona Spuler (Oxford Martin School) e Nicholas Stern (Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment - ESRC e London...

Il Wwf agli europarlamentari italiani: «Votate contro la finta tassonomia verde»

Respingere il tentativo di classificare il gas fossile e l'energia nucleare come ambientalmente sostenibili

Per spiegare cosa sta succedendo in campo energetico in Europa il Wwf fa un esempio alimentare: «Pensereste mai di inserire in una dieta dimagrante le lasagne o i maritozzi con la panna? Certamente no, se volete sul serio dimagrire. Eppure, nella notte di San Silvestro 2021, la Commissione Ue ha proposto di classificare l'energia nucleare...

Edoardo Zanchini lascia la vicesegreteria di Legambiente: nominato direttore dell’ufficio clima del Comune di Roma

Legambiente: «Auguri di buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Roma ha bisogno della sua competenza ed esperienza»

L’Assemblea nazionale dei delegati di Legambiente ha preso atto delle dimissioni di Edoardo Zanchini da vicepresidente e membro della segreteria nazionale dell’associazione in seguito alla sua nomina a Direttore dell’Ufficio di scopo “Clima” del Gabinetto del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha salutato e ringraziato Zanchini per conto...

9 Paesi americani si coalizzano per proteggere l’Oceano Pacifico

Vogliono salvaguardare l’oceano creando una rete di aree marine protette

Al contestato IX Cumbre de las Américas/Summit of the Americas, tenutosi a Los Angeles dal 7 al 9 giugno, il presidente di sinistra del Cile Gabriel Boric ha lanciato la coalizione Américas por la protección del océano /  Americas Coalition for the Protection of the Ocean alla quale partecipano 9 Paesi che si affacciano sull’Oceano...

La Francia divisa da 21.000 voti tra Macron e sinistra unita rosso/verde

Il miracolo di una sinistra rinata a sinistra. Ma al secondo turno decideranno gli elettori di destra e estrema destra

Sono solo 21.000 voti su 23 milioni di elettori che alla fine in Francia hanno diviso al primo turno la maggioranza presidenziale di “Ensemble!”, egemonizzata da République En Marche di Emmanuel Macron, dalla coalizione rosso/verde della Nouvelle Union populaire écologique et sociale (Nupes) guidata da Jean-Luc Mélenchon e composta da La France Insoumise, Parti communiste...

Mosaico Verde: superato l’obiettivo di piantare 300.000 alberi in Italia

130 le aree interessate gestite da Comuni e Enti Parco, 36 le aziende aderenti

Gli obiettivi che si era dato Mosaico Verde, il progetto promosso da AzzeroCO2 e Legambiente, era quello di «Creare nuove aree verdi, ripristinare gli ecosistemi a rischio, restituire alla collettività parchi e boschi riqualificati» attraverso la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti. E l’obiettivo è stato raggiunto e superato con...

L’Ocse chiede all’Italia di eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente

«Il sostegno agli investimenti nell'efficienza energetica e nell'approvvigionamento di energia rinnovabile rafforzerebbe la sicurezza energetica»

Si chiude oggi la riunione a livello ministeriale del Consiglio dell’Ocse, presieduta dall’Italia e dedicata al tema Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile. La riunione ministeriale è il forum di più alto livello dell'Ocse, a cui partecipano i ministri dell'Economia, delle Finanze, degli Affari esteri, del Commercio...

Nega, inganna e ritarda: i pilastri della disinformazione climatica

Le principali tattiche per diffondere il dubbio e ingannare l’opinione pubblica sui social media. E come rispondere ai negazionisti climatici

Il nuovo rapporto Deny, deceive, delay: documenting and responding to climate disinformation at COP26 and beyond, pubblicato  dall'Institute for strategic dialogue (Isd) e dalla coalizione Climate action against disinformation (Caad,) documenta la portata e la diversa natura della disinformazione climatica prima, durante e dopo la 26esima Conferenza delle parti dell’United nations framework convention on climate...

Croce Rossa e Legambiente insieme per la prevenzione delle ondate di caldo

Flash mob #BeatTheHeat per rilanciare insieme la campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione”

La Croce Rossa Italiana (CRI) ricorda che «Le ondate di caldo possono essere mortali, soprattutto per le persone più vulnerabili come neonati, anziani e soggetti con malattie croniche» e per sensibilizzare la consapevolezza di questa minaccia silenziosa, incoraggiando tutti ad adottare misure preventive tali da proteggere sé stessi e i propri cari con azioni tanto semplici...

L’Oceano Australe come non lo avete mai visto prima

Una nuova mappa mostra i fondali marini dell'Oceano Antartico con dettagli senza precedenti

Le caratteristiche del fondale oceanico aiutano a determinare come si spostano le masse d'acqua e le correnti oceaniche e come influenzano il nostro clima , anche la biodiversità è influenzata dalle morfologie del fondale marino, quindi, disporre di informazioni quanto più precise possibile sulla topografia del fondale marino è indispensabile per la ricerca oceanografica e...

Food Outlook: i più poveri del mondo pagano di più per meno cibo e di qualità peggiore

La Fao: rischi per la sicurezza alimentare dovuti ai prezzi elevati dei prodotti alimentari e agricoli

Quest’anno il costo globale delle importazioni di cibo sta per raggiungere un nuovo record di 1,8 trilioni di dollari, ma sono prezzi più elevati e i costi di trasporto e non i volumi di cibo importati che  rappresentano la maggior parte dell'aumento previsto. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto "Food Outlook  - Biannual Report on Global...

Accelerare la decarbonizzazione può farci guadagnare 43 trilioni di dollari al 2050

Per l’Italia lo scenario Ipcc potrebbe costare circa 115 miliardi al 2070, l’equivalente di una caduta del 3,2% del PIL

Secondo il Global Turning Point Report 2022 di Deloitte, «L’inazione contro il cambiamento climatico potrebbe costare all'economia globale 178 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni. Nel 2070 la perdita media annua del PIL si assesterebbe sul -7,6%, rispetto a uno scenario non affetto dal cambiamento climatico. Al contrario, accelerando rapidamente il processo di decarbonizzazione,...

Il Giardino dei Ghiacciai nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Giardino dei Ghiacciai si inserisce nel progetto della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano

Quest’anno il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il parco nazionale più antico d’Italia, festeggia il suo centesimo compleanno e Legambiente e Frosta celebrano la ricorrenza con l’inaugurazione di 5 nuove installazioni del Giardino dei Ghiacciai, il sentiero che lega clima, natura e arte, che invitano i visitatori a riflettere sul presente, passato e futuro dei corpi...

Politecnico di Milano: l’efficienza energetica nell’industria è la Cenerentola del Pnrr

Digital Energy Efficiency Report 2022: il PNRR ha privilegiato l’incentivazione delle rinnovabili e la riqualificazione dell’edilizia civile

Secondo il Digital Energy Efficiency Report 2022, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. «Nel 2021 in Italia gli investimenti per l’efficienza energetica in ambito industriale hanno raggiunto i 2,2 miliardi di euro, quasi totalmente (90%) per tecnologie hardware e solo in minima parte per soluzioni digitali e software. Si tratta di...

Erosione costiera: crisi climatica e cattiva gestione del territorio nell’entroterra i veri nemici della costa toscana

I risultati del seminario regionale a Bibbona: «Guardiamo anche cosa succede alle nostre spalle, non solo in mare!»

Grande successo di pubblico e grande livello dei relatori intervenuti al seminario “Erosione costiera: Che fare?” organizzato da Legambiente Toscana, col patrocinio e la collaborazione del Comune di Bibbona. Aprendo i lavori, il sindaco di Bibbona, Massimo Fedeli, ha ricordato che «La località turistica di Marina di Bibbona è al quinto posto in Toscana per...

Fit for 55: dal Parlamento europeo via libera a stop vendite auto benzina e diesel dal 2035

Legambiente: «Si va nella giusta direzione per accelerare la transizione ecologica anche nel comparto auto»

Il Parlamento europeo sostiene la revisione dei livelli di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri nuovi, parte del pacchetto "Pronti per il 55% nel 2030". Infatti, con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni gli eurodeputati hanno adottato il loro mandato per negoziare con i governi Ue i...

Proteggere le “dolci” praterie di Posidonia oceanica dell’Isola d’Elba per salvare i nostri oceani e il clima (VIDEO)

Uno stupefacente studio realizzato all’Isola d’Elba e in Belize e rilanciato dall’Unep in occasione del World Ocean Day

  Solo lo 0,1% del fondo di mari e oceani è ricoperto da fanerogame, piante marine da fiore verdi nastriformi delle quali fa parte anche la Posidonia oceanica del Mediterraneo. Le loro fitte praterie purificano l'acqua dell'oceano, rappresentano un rifugio e una nursery per pesci e migliaia di specie marine e forniscono loro cibo. Ma, secondo...

Rischio mortalità in aumento del 6-8% a Roma e Milano per crisi climatica e inquinamento

Nel 2050 la capitale in difficoltà durante l’estate a causa dell’incremento delle temperature, mentre nel capoluogo lombardo le maggiori criticità sono legate all’inquinamento atmosferico nei mesi invernali

Undici ricercatori Enea hanno pubblicato su Science direct un nuovo studio che individua un rischio mortalità al 2050 in aumento Roma e Milano, rispettivamente dell’8% e del 6%, per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10. «Per il nostro studio – spiega il ricercatore Enea Maurizio...

A maggio la crisi climatica ha portato «temperature da record» nell’Europa sud-occidentale

Copernicus: «Un’ondata di calore che ha battuto i record nazionali e locali di temperatura massima e minima»

I nuovi dati raccolti da Copernicus – il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea – documentano che maggio 2022 è stato il quinto più caldo mai registrato globalmente (insieme a maggio 2018 e 2021), ma nell’Europa sud-occidentale in particolare «si sono registrate temperature molto superiori alla media, in combinazione con un’ondata di...

Allarme Fao e Wfp: la fame minaccia la stabilità sociale e politica di decine di Paesi

Insieme alle guerre, sono gli shock climatici frequenti e ricorrenti a continuare a causare la fame acuta

Il rapporto “Hunger Hotspots” della Fao e del World World Food Programme (WFP) è un grave monito sulle molteplici crisi alimentari che incombono sul mondo, «Causate da conflitti, shock climatici, ricadute del CovidD-19 e ingenti oneri del debito pubblico, ulteriormente esacerbati dagli effetti a catena della guerra in Ucraina che ha fatto salire i prezzi...

Neve eccezionalmente scarsa sui ghiacciai del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Situazione allarmante sui ghiacciai del Grand Etrét e Ciardoney: accumuli nevosi inferiori a metà del normale e fusione in anticipo di un mese e mezzo

«La concomitanza di una straordinaria siccità invernale-primaverile - iniziata a novembre 2021 e tuttora in corso - e di un maggio 2022 precocemente estivo ha determinato un’eccezionale carenza di neve sui ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso».  Una marcata anomalia che «pone i presupposti per gravose perdite di massa glaciale nell’estate 2022» e che è...

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

Conferenza Nazionale del Green City Network, sondaggio su neutralità climatica, efficienza energetica, rinnovabili, trasporti, rifiuti, assorbimenti di carbonio

Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi, l’85% ad esempio aderisce al Patto dei sindaci per l’energia e il clima, il 90% programma di incrementare il verde urbano per assorbire la CO2, il 90% ha progettato interventi per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 366