Clima

Cambiamenti climatici e città costiere: progetto Ue mette in rete università ed enti locali

A Marina di Massa Living Lab di SCORE con i partner europei per una strategia condivisa

Nei giorni scorsi a Marina di Massa si è tenuta la prima tre giorni di Living Lab del progetto Horizon 2020 Smart Control of the Climate Resilience in European Coastal Cities (SCORE), al quale partecipa anche l'università di Pisa, che ha visto un confronto tra i partner del progetto ed enti pubblici, mondo scientifico e...

Come salvare in 6 mosse il delta del Mekong dall’innalzamento dei mari

Entro la fine del secolo rischia di scomparire un’area grande e popolata quanto i Paesi Bassi

Se non verranno intraprese azioni urgenti, entro la fine del secolo il gigantesco delta del Mekong, in Vietnam, potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare. Lo studio “Save the Mekong Delta from drowning”, pubblicato su Science da un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano,  ha individuato delle azioni concrete per...

Le popolazioni globali di uccelli sono in costante calo

Un nuovo studio rispecchia a livello mondiale le perdite scioccanti scoperte precedentemente in Nord America

Secondo lo studio “State of the World’s birds”, pubblicato su Annual Review of Environment and Resources da un team internazionale di ricercatori, «In tutto il mondo si stanno verificando cali sbalorditivi delle popolazioni di uccelli». Le principali minacce per l’avifauna sono rappresentate dalla perdita e dal degrado degli habitat naturali e dallo sfruttamento eccessivo diretto di molte...

L’Area marina protetta delle Cinque terre aderisce al progetto Mare caldo di Greenpeace

Più AMP per proteggere il 30% del mare italiano colpito dal cambiamento climatico

L'Area Marina Protetta (AMP) delle Cinque Terre ha aderito alla rete "Mare Caldo", promossa da Greenpeace, che in soli due anni ha realizzato 11 stazioni per il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani. Greenpeace si è immersa in questi giorni nelle acque delle Cinque Terre con il supporto dell'AMP dove si stanno installando i sensori...

La guerra in Ucraina vista dall’Agenzia europea dell’ambiente

Riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030? Alla luce dei recenti sviluppi, è chiaro che l’Ue dovrà mettere in atto misure ancora più ambiziose

L’aggressione militare russa in Ucraina ha cambiato le vite degli ucraini da un giorno all’altro. Gli effetti di questa guerra ingiustificata sono sentiti non solo in Ucraina, ma anche al di là dei suoi confini e continueranno a incidere su di noi negli anni e persino nelle generazioni a venire. E ogni giorno che passa...

La necessità di decarbonizzare gli edifici italiani e il Superbonus 110%

L’Italia non ha fatto progressi di efficienza energetica negli ultimi decenni e deve urgentemente invertire il trend

Il recente appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate (I4C), la piattaforma dedicata alle principali associazioni e organizzazioni nazionali della società civile nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sul percorso di neutralità climatica dell’Italia, ha approfondito «Lo stato e le prospettive del processo di decarbonizzazione degli edifici in Italia, sia in relazione al conseguimento degli...

In Antartide scoperto un gigantesco sistema di acque sotterranee (VIDEO)

Nel primo strato superficiale dei sedimenti sotto il ghiaccio, acqua liquida e una fiorente comunità di microbi

Lo studio “A dynamic saline groundwater system mapped beneath an Antarctic ice stream”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato da Chloe D. Gustafson del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, ha mappato dettagliatamente per la prima volta l'acqua intrappolata in un profondo bacino molto al di sotto del ghiaccio antartico. Secondo molti...

L’insicurezza alimentare acuta era già ai massimi livelli prima della guerra in Ucraina

Di fronte a un’imminente catastrofe umanitaria globale, bisogna e affrontare le cause profonde delle crisi alimentari

Il 2022 Global Report on Food Crises (GRFC 2022) pubblicato dal Global Network Against Food Crises - un'alleanza di agenzie Onu, l'Unione europea, organismi governativi e ONG - e dal e Food Security Information Network (FSIN),  evidenzia «La gravità e il numero notevolmente elevato di persone in crisi o peggio (IPC/CH Fase 3 o superiore)...

Clima, quest’anno la Padania è già sull’orlo di una siccità irreversibile

Anbi: «Resta la necessità di avviare celermente un piano infrastrutturale, perché resta poco tempo per non pregiudicare l'agricoltura italiana di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici»

Meuccio Berselli, Segretario dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, è intervenuto al Macfrut di Rimini portando la crisi climatica in primo piano: «C'è la seria possibilità che zone del bacino padano restino senz'acqua», ha dichiarato Berselli in perfetta consonanza coi dati raccolti nel report settimanale dell'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, che certifica come le recenti...

Alternative alla carne a base di funghi per salvare foreste e clima

Sostituire la carne di ruminanti con proteine microbiche potrebbe ridurre considerevolmente i gas serra del sistema alimentare

Secondo lo studio “Projected environmental benefits of replacing beef with microbial protein”, pubblicato su  Nature da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) e della Sveriges lantbruksuniversitet. «Sostituire entro il 2050 solo un quinto della carne bovina con proteine ​​microbiche - un'alternativa alla carne prodotta in tanks di fermentazione - potrebbe dimezzare la...

Il turismo post Covid e la guerra in Ucraina. La ripresa può essere solo sostenibile

Abdulla Shahid: il turismo ha un ruolo profondamente comunitario e umano

Aprendo l’High-Level Thematic Debate on Sustainable Tourism - “Putting sustainable and resilient tourism at the heart of an inclusive recovery”, il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, il maldiviano Abdulla Shahid, ha ricordato che «Mentre iniziamo il lungo viaggio di ripresa dal Covid-19, ci troviamo di fronte a un'opportunità essenziale non solo per riavviare il turismo – da...

I Comuni dell’Isola d’Elba protagonisti della transizione energetica

BeComE: comincia da Marciana Marina il cammino della Comunità Energetica Rinnovabile

Al centro dell’iniziativa “Una Comunità energetica per l’Isola d’Elba - Cominciamo da Marciana Marina”, prevista il  6 maggio ore 17,30 nella Sala Consiliare del Comune di Marciana Marina (g.c.), ci sono le imperdibili risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): 2,2 miliardi di euro per i Comuni con meno di 5...

Il ripristino della biodiversità deve essere parte integrante della transizione energetica europea

RepowerEU: appello congiunto dei network ambientalisti europei per la realizzazione di energie rinnovabili rispettose della biodiversità

In vista della pubblicazione della comunicazione RepowerEU da parte della Commissione europea, in una dichiarazione congiunta, BirdLife, Climate Actin Network Europe (CAN), Wwf, NaturFreunde, CEE, Bankwatch Network ed European Environmental Bureau, chiedono un approccio olistico alla transizione energetica accelerata, in cui le politiche in materia di clima, energia e biodiversità si rafforzano a vicenda ....

Nel 2021 energie rinnovabili ancora ferme in Italia, ultima in Europa

«A tenere in stallo il settore delle rinnovabili è la burocrazia, con iter autorizzativi lunghissimi e forti resistenze da parte delle amministrazioni regionali e del Ministero della cultura»

Secondo il report “i 10 key trend sul clima per l’Italia”  di Italy for Climate (I4C), «Nel 2021 l’Italia ha installato solo 1,4 milioni di kW (GW) di nuovi impianti eolici e fotovoltaici, molto meno di tutti gli altri grandi Paesi europei». Dal rapporto emerge come «Ancora nel 2021 non si sia sbloccato lo stallo...

BeComE: dai borghi alle comunità energetiche. I piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia, fatta di realtà in cui protagoniste assolute sono le persone e le comunità, resilienti al declino e ai problemi, e ambiziose nell’accettare le sfide impiegando le risorse a disposizione per creare nuove occasioni di crescita, aderisce a BeComE – Dai borghi alle comunità energetiche, il nuovo progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero...

In Francia sinistra e Verdi insieme, verso la Nouvelle Union Populaire écologique et sociale e le sesta Repubblica

Salario minimo a 1400 euro, in pensione a 60 anni e un’Europa più sociale, giusta ed ecologica

Jean-Luc Mélenchon  lo aveva promesso subito dopo il primo turno delle presidenziali francesi, dove era arrivato terzo a un soffio dalla destra di Marine Le Pen, mancando il ballottaggio con Emmanuel Macron a causa della frammentazione del fronte di sinistra ed ecologista: dopo il secondo turno nel quale la sinistra deve impedire la vittoria del...

La tripla crisi dell’Africa occidentale aggravata dalla guerra in Ucraina

Il viaggio di Guterres nell’inferno del Sahel devastato da terrorismo, carestia e cambiamento climatico

Iniziando a Dakar, la capitale del Senegal, la sua prima visita in Africa dall’inizio della pandemia di Covid-19 e in occasione del mese sacro del Ramadan, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che «La guerra in Ucraina sta aggravando una tripla crisi alimentare, energetica e finanziaria in tutta l'Africa. Quando si parla del...

Il nuovo impianto solare a concentrazione di Enea (VIDEO)

Nuova infrastruttura sperimentale per produrre calore per l’industria con il solare

In occasione della Giornata Mondiale del Sole, ENEA presenta un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato al Centro ENEA della Casaccia dedicato allo studio, sperimentazione e validazione di materiali, tecnologie e soluzioni innovative per fornire calore alle industrie dalla fonte solare. L’infrastruttura è stata realizzata dall’ENEA nell’ambito del Piano triennale di realizzazione 2019-2021 per la...

Foreste e alberi possono aiutarci a riprenderci da molte crisi

I tre percorsi dello State of the World’s Forests 2022 per sbloccare il potenziale delle foreste

Secondo il nuovo rapporto “The State of the World’s Forests 2022. Forest pathways for green recovery and building inclusive, resilient and sustainable economies” pubblicato dalla Fao e presentato al XV World Forestry Congress  in corso a Seoul, «Con il mondo che deve affrontare molteplici crisi, tra le quali Covid-19, conflitti, crisi climatica e perdita di biodiversità,...

Il trend delle emissioni di gas serra può avviare l’estinzione di massa della vita marina

Continuando a riscaldare gli oceani, la biodiversità marina subirà cali mai visti dall'estinzione dei dinosauri

Lo studio “Avoiding ocean mass extinction from climate warming”, pubblicato su Science da Justin Penn e Curtis Deutsch della School of Oceanography dell’università di  Washington – Seattle e del Department of Geosciences della Princeton University,  ha modellato la futura biodiversità marina secondo diversi scenari climatici previsti scoprendo che «Se le emissioni non vengono ridotte, da sole...

Mettere un limite alla produzione di plastica per porre fine all’inquinamento

Aiuterà anche ad affrontare il cambiamento climatico e la transizione verso un'economia circolare e sostenibile

Il 30 maggio inizieranno i negoziati globali per attuare la storica decisione dell’Onu di adottare un trattato globale per porre fine all'inquinamento da plastica, che si prevede daranno vita a intensi dibattiti sul tipo di misure necessarie per porre fine all'inquinamento dell'aria, del suolo, dei fiumi e degli oceani da parte di macro e micro...

Dal Pnrr 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde

MiTE: l’Italia punta a espandere il mercato dell’idrogeno e a diventare leader

Il ministro della Transizione Ecologica (MiTE), Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto di attuazione dell’investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che «Mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell'industria, dei trasporti e del terziario»....

Concertone del primo maggio. Greenpeace «Il greenwashing di Eni inquina anche la musica italiana»

Sinistra italiana e Verdi: enormi guadagni extra speculando sul gas alle spalle degli italiani

Già a Sanremo, Greenpeace Italia aveva contestato la presenza di Eni che secondo l’organizzazione ambientalista «Continua a sponsorizzare concerti ed eventi culturali per ripulirsi l’immagine e presentarsi come azienda attenta all’ambiente quando in realtà continua a puntare sul gas e sul petrolio». Ma il concertone del primo maggio organizzato a Rome dai sindacati è stata...

Elettrificare i riscaldamenti Ue, Kyoto Club e Legambiente: Italia prenda posizione

«Declassare apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovere le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025»

Kyoto Club e Legambiente, partner della campagna informativa “Per la decarbonizzazione, efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia” che punta a sensibilizzare cittadini e decisori politici, sottolineando la necessità di fermare la diffusione di impianti di riscaldamento da fonti fossili in Italia, mandano a dire al governo Draghi e all’Ue che «Se vogliamo raggiungere...

Individuati i ghiacciai più a rischio collasso da cambiamento climatico

La lubrificazione basale accelera lo scioglimento dei ghiacciai di Artico e Antartide che finiscono in mare

Il riscaldamento globale sta facendo sciogliere i ghiacciai sempre più velocemente  e gli scienziati temono che entro la fine del secolo molti collasseranno, facendo innalzare drasticamente il livello del mare e inondando le città costiere e i Paesi insulari. Lo studio “Glacier geometry and flow speed determine how Arctic marine-terminating glaciers respond to lubricated beds”,...

Terzo Polo a rischio riscaldamento globale

Nel lungo periodo, nell’Asia meridionale mancherà l’acqua. Aumenta il rischio per molte specie in via di estinzione

Secondo li nuovo rapporto “A Scientific Assessment of the Third Pole” pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) in collaborazione con Third Pole Environment, Pan-TPE e Unep-International Ecosystem Management Partnership, «Le montagne ricoperte di ghiacciai dell'Asia meridionale, che forniscono acqua potabile a miliardi di persone, si stanno riscaldando a un ritmo allarmante. La regione, conosciuta come il Terzo Polo...

La Commissione Ue ha scelto le 100 città a impatto climatico zero entro il 2030, 9 sono italiane

Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino parteciperanno alla Cities Mission

La Commissione europea ha annunciato le 100 città dell'Ue che parteciperanno alla missione " 100 climate-neutral and smart cities by 2030", la cosiddetta "Cities Mission" e spiega che «Sono state selezionate 100 città dei 27 Stati membri, e altre 12 di Paesi associati o che potrebbero associarsi a Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'Ue per il periodo...

L’Amazzonia vicino al punto di svolta, da polmone del mondo a savana tropicale

Si stima che la distruzione del 20-25% della foresta sarebbe sufficiente ad innescare questa trasformazione, e siamo già al 22%

La foresta Amazzonica, uno dei più grandi patrimoni naturali del pianeta e una delle maggiori componenti del sistema Terra, si trova oggi ad affrontare una doppia minaccia: la deforestazione e lo stress provocato dai cambiamenti climatici. In un famoso discorso del 24 settembre 2019 alle Nazioni Unite, Bolsonaro ha affermato che la foresta pluviale è...

India: l’interminabile ondata di caldo killer che ha cancellato la primavera

Milioni di indiani stanno subendo da marzo ondate di caldo che stanno devastando la loro vita e i mezzi di sussistenza

Alla fine se ne è accordo anche il primo ministro induista di destra il primo ministro Narendra Modi che il 27 aprile ha convocato i suoi ministri per lanciare l’allarme climatico: «Le temperature stanno aumentando rapidamente nel Paese e stanno aumentando molto prima del solito». Ma l’India Meteorological Department (IMD)  ha previsto un nuovo graduale aumento di...

I cambiamenti climatici potrebbero innescare la prossima pandemia

Spostando i loro areali, gli animali incontreranno sempre più esseri umani, favorendo il salto di specie

Il riscaldamento globale costringerà gli animali selvatici a spostare i loro areali, probabilmente in regioni con una grande popolazione umana, aumentando drasticamente il rischio di un salto virale animali -  esseri umani, cosa che potrebbe portare a la prossima pandemia. Questo legame tra il cambiamento climatico e la trasmissione virale viene descritto nello studio "Climate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 107
  5. 108
  6. 109
  7. 110
  8. 111
  9. 112
  10. 113
  11. ...
  12. 366