Clima

Una Comunità energetica per l’Isola d’Elba. Cominciamo da Marciana Marina

Il 6 Maggio appuntamento a Marciana Marina: dai borghi alle comunità energetiche

Il recente recepimento della Direttiva Europea RED2 nella quale sono previste le comunità energetiche e I fondi che il PNRR destina esplicitamente alla realizzazione delle comunità energetiche nei piccoli Comuni, rappresentano una straordinaria opportunità per l’Isola d’Elba. Per dare gambe concrete alla transizione energetica I piccolo Comuni possono diventare un modello di rilancio su basi...

Net-zero expert group, Guterres: «Non possiamo permetterci il greenwashing»

Gli interessi dei combustibili fossili stanno usando cinicamente la guerra in Ucraina per bloccarci in un futuro ad alto contenuto di carbonio

Si è riunito per la prima volta da remoto il Net-Zero Expert Group voluto fortemente dal segretario dell’Onu António Guterres  per rafforzare il lavoro delle Nazioni Unite per l'azione climatica. La missione del gruppo di esperti guidato dall'ex ministro dell'ambiente canadese Catherine McKenna è quella di  sviluppare standard più forti e chiari per gli impegni...

I giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare

Dopo 30 anni arriva la conferma: i reperti fossili dei Grigioni provengono da tre giganti dei mari

Più di 30 anni fa, i ricercatori dell' Universität Zürich  scoprirono nelle Alte Alpi della Svizzera orientale vertebre, costole e un dente che dovevano essere appartenute a grandi rettili marini: gli ittiosauri, ma mancava il corrispondente materiale comparativo. Ora il nuovo studio “Giant Late Triassic ichthyosaurs from the Kössen Formation of the Swiss Alps and their...

Siccità e temperature sotto la media ad aprile stanno riducendo le rese agricole in Italia

Anche nel resto dell’Europa meridionale la siccità riduce leggermente le previsioni di rendimento agricolo. Va meglio nella maggior parte dell'Europa occidentale, settentrionale e centro-settentrionale

Secondo il JRC MARS Bulletin Crop monitoring in Europe di aprile, «Le condizioni meteorologiche nella maggior parte dell'Europa occidentale, settentrionale e centro-settentrionale erano adeguate per lo sviluppo delle colture invernali e hanno consentito il buon andamento delle semine primaverili e altre operazioni sul campo». Dato che è ancora all'inizio della stagione, le previsioni di resa...

Global land outlook: siamo al degrado cronico del suolo

Degradato il 40% del suolo, una minaccia per metà dell’umanità e per circa la metà del Pil globale (44 trilioni di dollari)

Il nuovo rapporto “Global Land Outlook 2” (GLO2) pubblicato dall’United Nations convention to combat desertification (UNCCD), avverte che «Il modo in cui le risorse del suolo - suolo, acqua e biodiversità - sono attualmente mal gestite e utilizzate in modo improprio minaccia la salute e la sopravvivenza continua di molte specie sulla Terra, inclusa la nostra»...

Più di una specie di rettili su cinque è minacciata di estinzione, soprattutto nelle isole

Ma molte specie di rettili probabilmente traggono vantaggio dagli sforzi per salvare altri animali

Lo studio “A global reptile assessment highlights shared conservation needs of tetrapods”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato da Nei Cox della Biodiversity Assessment Unit (International union for conservation of nature (IUCN) e Conservation International) e da Bruce Young di NatureServe, è il più completo mai realizzato sui rettili del mondo: un...

Pesticidi nei suoli: con la crisi alimentare deve crescere l’attenzione per un suolo fertile e sano

L’agricoltura biologica si conferma come modello di riferimento

Secondo la Global Soil Partnership della Fao, il 33% del suolo terrestre è già degradato e nel 202<50 questa percentuale potrebbe arrivare al 90%. La Fao avverte che «La vitalità del suolo, che si traduce soprattutto nella presenza di miliardi di microrganismi per centimetro quadrato, è messa a rischio anche dalle sostanze chimiche di sintesi...

Il ruolo degli habitat terrestri e marini europei nello stoccaggio e nel sequestro del carbonio

Per l'Agenzia europea dell'ambiente il ripristino degli ambienti terrestri e le aree marine protette fanno bene anche al clima

Qual è il potenziale di stoccaggio e sequestro del carbonio dei numerosi habitat terrestri e marini d'Europa? Una prima analisi di scoping, pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), ha rilevato che le foreste e le zone umide possono svolgere un ruolo importante nello stoccaggio del carbonio, ma ciò dovrebbe tenere conto dei potenziali impatti sulla biodiversità...

Le 10 proposte di Greenpeace per ridurre il consumo di petrolio

«Possibile tagliare il 28% delle importazioni dalla Russia in pochi mesi agendo sui trasporti»

Secondo il nuovo rapporto “Unhooking Europe from oil-  10 measures in the transport sector to wean the EU off Russian oil” pubblicato da Greenpeace Central Eastern Europe, «La brutale guerra di aggressione della Russia in Ucraina non solo causa sofferenze inimmaginabili al popolo ucraino, ma ha anche dimostrato che la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili...

Guterres a Putin: le onde d’urto della guerra in Ucraina si fanno sentire in tutto il mondo

Putin, il precedente è l’intervento Nato in Kossovo: giustifica l’intervento russo nel Donbass

Secondo un comunicato Onu, durante l’incontro tenutosi ieri pomeriggio a Mosca tra il segretario generale dell’Onu António Guterres e il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, «Il Segretario generale ha ribadito la posizione delle Nazioni Unite sull'Ucraina e hanno discusso le proposte di assistenza umanitaria e di evacuazione dei civili dalle zone di conflitto, in...

La spirale di autodistruzione di un’umanità con una percezione sbagliata del rischio

GAR2022: «Entro il 2030, il mondo potrebbe annullare i progressi sociali ed economici e affrontare 1,5 disastri al giorno»

Secondo il “Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2022” (GAR2022) appena pubblicato dall’United Nations office for disaster risk reduction (UNDRR), come anticipazione del prima della Global Platform for Disaster Risk Reduction di maggio, «L'attività e il comportamento umani stanno contribuendo a un numero crescente di disastri in tutto il mondo, mettendo in pericolo milioni di...

Il Corno d’Africa sta subendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni

Unicef: «La carestia è proprio dietro l'angolo, se non agiamo ora vedremo tanti bambini morire nel giro di poche settimane»

Tra febbraio e aprile, la già provante siccità che perdura nell’area del Corno d'Africa sembra aver superato una soglia critica: il numero di famiglie senza un accesso sicuro all'acqua pulita e sicura è quasi raddoppiato (da 5,6 milioni a 10,5 milioni), come anche il numero di persone con insicurezza alimentare (da 9 milioni a 16...

Per poter continuare a nutrirci dobbiamo ridurre il consumo di carne di almeno il 75%

Ma in piccole quantità la carne può essere abbastanza sostenibile (e insostituibile)

Secondo lo studio “Meat Consumption and Sustainability”, pubblicato su Annual Review of Resource Economics da Martin Parlasca e Matin Qaim dell’Universitāt Bonn, che passa in rassegna lo stato attuale della ricerca su vari aspetti del consumo di carne, oltre agli effetti sull'ambiente e sul clima che includono sia quelli sulla salute che economici, «Se vogliamo...

Proteggere le specie per combattere il cambiamento climatico

Come il clima può trarre vantaggio dalla conservazione della biodiversità

Finora, spesso le misure per proteggere il clima e la biodiversità sono state sviluppate parallelamente ma si tratta di un approccio ormai considerato obsoleto perché molte azioni possono proteggere sia il clima che la biodiversità.Secondo lo studio “Actions to halt biodiversity loss generally benefit the climate”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale...

Rinnovabili, nell’ultimo anno installati impianti per 1,4 GW mentre 168 GW restano al palo

I Cittadini per l’Italia rinnovabile manifestano di fronte al ministero della Cultura, per sbloccare le autorizzazioni

Forti di oltre 44mila firme raccolte da una petizione nell’arco di poche settimane, gli esponenti del neonato comitato dei Cittadini per l’Italia rinnovabile – che annovera al suo interno molte figure di spicco dell’ecologismo italiano – hanno festeggiato la Giornata mondiale della Terra nel modo più pragmatico possibile: manifestando di fronte al ministero della Cultura...

Copernicus: l’estate 2021 è stata la più calda mai registrata in Europa

Grandi alluvioni nell’Europa occidentale e siccità, incendi e temperature record nel Mediterraneo

In occasione della Giornata della Terra Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione Europea, ha presentato il suo quinto  rapporto “European State of the Climate 2021” che fornisce indicatori chiave, insight e analisi esaustive sulle condizioni climatiche nel 2021, con un focus...

Playing my part: risparmio energetico per battere la dipendenza Ue dai combustibili fossili

I cittadini Ue potrebbero risparmiare abbastanza petrolio per riempire 120 super petroliere e abbastanza gas naturale per riscaldare 20 milioni di case

L'International energy agency (Iea) e la Commissione europea hanno pubblicato il piano “Playing my part”, che definisce  «Una serie di semplici passi che le persone possono intraprendere per ridurre il proprio consumo di energia e risparmiare denaro, e questo, se adottato da tutti i cittadini dell'Ue,  farebbe risparmiare abbastanza petrolio per riempire 120 super petroliere e...

Come parlare del cambiamento climatico ai bambini

«Non sorprende che abbiano già sentito parlare di questa tematica e che possano provare molte emozioni, come essere ansiosi, spaventati, tristi e arrabbiati»

Come mostrano gli ultimi dati scientifici disponibili, «il cambiamento climatico si sta verificando ora e quasi tutti i bambini nel mondo ne saranno colpiti». Più in dettaglio, come spiega la presidente di Unicef Italia – Carmela Pace – già oggi «nel mondo 1 miliardo di bambini è a rischio ‘estremamente elevato’ per gli impatti della crisi climatica». Non solo: «Il 99%...

Riscaldamento globale: per gli uccelli alpini a rischio una speranza dai “rifugi climatici”

In 50 anni le aree a disposizione di pernice bianca, spioncello, sordone e fringuello alpino potrebbero ridursi drasticamente. Salvaguardare i rifugi climatici

Secondo lo studio “Identifying climate refugia for high-elevation Alpine birds under current climate warming predictions”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori italiani, svizzeri, sloveni, austriaci e tedeschi guidato da Mattia Brambilla dell’università degli studi di Milano, «La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli...

Giornata della Terra: un pianeta in bilico. In Italia preoccupante declino della biodiversità

Wwf: un milione di specie a rischio e stiamo bruciando la ricchezza del nostro pianeta

Oggi si celebra l’Earth Day e Il Wwf ha pubblicato il documento “Giornata mondiale della Terra 2022: un pianeta in bilico” dal quale emerge che però il nostro Pianeta non se la passa bene: «Basti ricordare che il 75% della superficie terrestre non coperta da ghiaccio è già stata significativamente alterata, la maggior parte degli oceani...

Earth day: sir David Attenborough nominato dall’Onu Champion of the Earth alla carriera (VIDEO)

«Viviamo in un'era in cui il nazionalismo semplicemente non basta. Dobbiamo sentirci tutti cittadini di questo pianeta unico»

In onore alla dedizione di Sir David Attenborough alla ricerca, alla documentazione e alla difesa della protezione e del ripristino della natura, l’United Nations environment programme (Unep) gli ha conferito il prestigioso premio   Champions of the Earth  Lifetime Achievement  Award, Ecco la non formale motivazione di questo riconoscimento al più grande divulgatore scientifico vivente:     Quando Sir...

Al via la petizione per spostare gli investimenti dalle fonti fossili alla decarbonizzazione

L’iniziativa all’interno di #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea cofinanziata dalla Commissione europea pensata per accrescere la consapevolezza sul nesso tra cambiamento climatico e migrazioni

«Le decisioni che prendiamo ora sono infatti quelle che possono garantire un futuro vivibile e sostenibile, e il primo passo è spostare gli investimenti dalle fonti fossili» verso i molteplici fronti della decarbonizzazione: efficienza energetica, elettrificazione e fonti rinnovabili, ad esempio. Lo dichiara Stefano Piziali, responsabile programmi Italia e Europa di WeWorld, l’organizzazione impegnata da...

Il progetto Scapigliato Alberi ha piantumato 14mila olivi in Toscana, in meno di un anno

Entro il 30 giugno è possibile presentare domanda per le consegne che avverranno in autunno

Dopo neanche un anno dalla presentazione del progetto “Scapigliato Alberi” e a pandemia ancora in corso, sono già stati consegnati e piantumati in Toscana circa 14.000 olivi. Si tratta delle prime due tranche di consegne previste dall’iniziativa, una avvenuta a novembre 2021 e una chiusa nelle scorse settimane, con gli alberi forniti gratuitamente a cittadini...

Taranto, dopo 14 anni inaugurato il primo parco eolico off-shore d’Italia. Legambiente: «Scusate il ritardo»

«Il Paese dovrebbe chiedere scusa alle aziende delle rinnovabili per i ritardi burocratici e gli ostracismi di Sovrintendenze, Regioni, Comuni e comitati locali»

Oggi è stato inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore italiano e del Mediterraneo, che è stato chiamato  Beleolico, realizzato da Renexia al largo del molo polisettoriale di Taranto. L’impianto, che comprende 10  pale per una capacità complessiva di 30 MW, assicurerà una produzione di oltre 58 mila MWh, pari al fabbisogno annuo di...

Greenpeace: il futuro alimentare dell’Italia nella morsa tra guerra e siccità (VIDEO)

Guerra in Ucraina, Coldiretti e Cia: +34% prezzi cibo spinge crisi alimentare

Commentando l’allarme lanciato da Janet Yellen, la segretaria al tesoro Usa sul rischio che, sulla base dell’indice Fao a marzo 2022, la guerra in Ucraina possa far precipitare in povertà altri 10 milioni di persone, Coldiretti ha evidenziato che «A provocare la crisi alimentare è il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello...

Si sono dimezzati gli insetti. Colpa di cambiamento climatico e agricoltura intensiva

Nelle zone alterate dall’attività antropica le popolazioni di insetti si sono ridotte. Situazione peggiore ai tropici che nelle aree temperate

Nel 1995 la campagna inglese visse la più grave siccità degli ultimi 100 anni e questo portò alla diminuzione del 66% delle farfalle cavolaie che nelle aree agricole più frammentate praticamente si estinsero. Nel 2015 uno studio dimostrò che le popolazioni inglesi di cavolaie si erano riprese negli habitat meno alterati dalle attività antropiche, ma...

L’inquinamento da ozono mette a rischio la produzione di legname in Italia

L’Italia è un hot spot per l’inquinamento da ozono, causato da elevate temperatura dell’aria e radiazione solare

Secondo lo studio “Economic impacts of ambient ozone pollution on wood production in Italy”, pubblicato su Nature Scientific Reports  da 10 ricercatori di ENEA, Cnr e Università di Firenze, «In Italia il valore economico delle foreste è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato, di pari passo, una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione...

Al via Meta Boost: guide to green per aiutare le Pmi a sviluppare un business sostenibile

Iniziativa promossa da Meta in collaborazione con SME Climate Hub, Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio

In occasione dell’Earth Day, Meta lancia in Italia “Meta Boost: Guide to Green”, «Il programma internazionale per aiutare le PMI a intraprendere azioni per contrastare i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di carbonio e favorire una crescita sostenibile.» Il progetto, realizzato in collaborazione con SME Climate Hub - iniziativa globale che permette alle piccole e medie imprese di intraprendere azioni...

Siccità: il Veneto dovrà dimezzare l’irrigazione. A rischio 6 miliardi di produzione agricola

ANBI: non siamo in grado di attrezzarci di fronte all'estremizzazione degli eventi atmosferici con crescenti periodi siccitosi

Secondo l’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) «A causa della siccità, il Veneto si accinge ad assumere drastici provvedimenti  restrittivi sugli utilizzi idrici: è attesa a breve la decisione della Regione di dimezzare  i prelievi a fini agricoli in quasi tutti i bacini idrografici (unica eccezione, il Brenta:...

L’impatto dell’attività umana sulle aree costiere e la resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico

La fauna marina si è adattata per 130.000 anni, ma l’impatto antropico sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi

Secondo lo studio “Resilient biotic response to long-tem climate change in the Adriatic Sea”, pubblicato su Global Change Biology  da Daniele Scarponi e Michele Azzarone (università di Bologna). Rafał Nawrot (Universität Wien), Claudio Pellegrini, Fabiano Gamberi e Fabio Trincardi (ISMAR – CNR) e Michał Kowalewski (University of Florida), «Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 108
  5. 109
  6. 110
  7. 111
  8. 112
  9. 113
  10. 114
  11. ...
  12. 366