Clima

L’emergenza siccità si allarga al centro Italia, Anbi: speriamo nell’arrivo di piogge significative

Nel Ferrarese a gennaio piovuto meno che in un oasi in Marocco

Nella speranza che le attese piogge diano sollievo ad agricoltura ed ambiente, è sorprendente il dato, che l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche segnala  che per l'area orientale dell'Emilia Romagna: «Sul ferrarese, da Gennaio sono caduti solo 18 millimetri di pioggia, addirittura 4 millimetri in meno di quanto registrato sull'oasi africana di Merzouga (mm. 22) nello...

Start park, la Toscana protegge le aree verde con design collaborativo e gamification

Berni: «È il primo progetto in Italia che unisce la partecipazione delle comunità locali a un concreto processo di co-progettazione per lo sviluppo sostenibile»

Le aree verdi pubbliche e private non sono sempre progettate per adattarsi agli impatti del cambiamento climatico, in particolare per quanto riguarda il ciclo dell’acqua. Inondazioni, siccità e isole di calore sono le principali minacce nelle aree urbane. Start park affronta questa sfida attraverso un processo partecipato, che ruota attorno al co-design, alla gamification e...

Clima e impegni net zero: l’Onu incarica un gruppo di esperti di sviluppare standard più severi

Guterres: «Siamo in una corsa contro il tempo per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. E stiamo perdendo»

Il Segretario Generale dell’Onu, António Guterres ha istituito l’High-Level Expert Group on the Net-Zero Emissions Commitments of non-State entities che sarà presieduto da Catherine McKenna, ex ministro dell’ambiente del Canada dal 2015 al 2021. Presentando il nuovo gruppo di esperti, Guterres ha ricordato che «La crisi climatica sta peggiorando rapidamente. Nonostante le crescenti promesse di azione...

Partecipazione piena e paritaria delle donne per l’azione climatica e la pace

Tessitrici di vita: la difficile lotta di due ambientaliste colombiane che difendono donne e diritti umani

Donne e bambini subiscono sempre di più il peso del cambiamento climatico, che aggrava le disuguaglianze e le vulnerabilità che già affrontano, come povertà, violenza, mancanza di opportunità e diritti umani fondamentali. Eppure le donne non sono vittime; sono sopravvissute, innovatrici e moltiplicatrici di soluzioni che meritano attenzione vera. Due attiviste colombiane hanno detto a UN News perché...

La prossima pandemia globale sarà un arbovirus?

Malattie sempre più diffuse a causa di cambiamento climatico, crescita demografica e urbanizzazione

Gli arbovirus non sono qualcosa di certamente noto al grande pubblico, ma per quasi 4 miliardi di persone rappresentano una minaccia mortale. Ed è per questo che oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato la nuva Global Arbovirus Initiative per impedire che causino una nuova pandemia globale. L’Oms ricorda che «Gli arbovirus più comuni...

Fotovoltaico nel Lazio, il Consiglio di Stato respinge il ricorso del ministero della Cultura

Sì a 235MW di solare in Provincia di Viterbo. GIS: «La transizione energetica non può essere solo a parole»

Oggi il GIS – Gruppo Impianti Solari  ha annunciato con evidente soddisfazione che «Dopo tre anni di continue opposizioni e ricorsi da parte delle istituzioni, tutte vinte dalle imprese», nei giorni scorsi, con l’emissione di sentenze definitive, il Consiglio di Stato ha dato il via libera alla realizzazione di due impianti fotovoltaici per 235MW in...

330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane

MiTE: al via progetti finanziati con il PNRR

L’obiettivo della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C4 3.1) è quello di «Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane – 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti – per contrastare l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici...

Il bilancio green di Biden piace agli ambientalisti statunitensi

Più tasse per i miliardari, maxi finanziamento delle agenzie ambientali e fine dei sussidi ai combustibili fossili

Gli ambientalisti statunitensi sembrano positivamente sorpresi dal budget FY2023 presentato del presidente Usa Joe Biden che prevede 1,6 trilioni di dollari di finanziamenti federali per l'anno fiscale 2023. Il budget proposto include la più grande richiesta di finanziamento mai realizzata per l' Environmental Protection Agency (EPA) e per il Dipartimento dell'energia e il Dipartimento dell'interno (che...

Catastrofi naturali: l’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei

Gli eventi alluvionali estremi provocano ancora una volta perdite elevate nel 2021, ma nel mondo il 75% dei rischi di alluvione rimane non assicurato

Secondo il nuovo rapporto Sigma "Natural catastrophes in 2021: the flood gates are open" redatto da Lucia Bevere, Senior Catastrophe Data Analyst, e Federica Remondi, Flood Lead dello  Swiss Re Institute, «Le catastrofi naturali nel 2021 hanno provocato una perdita economica globale totale di 270 miliardi di dollari e danni assicurati di 111 miliardi di...

Alta Murgia, Parco nazionale e Sogesid uniscono le forze contro la crisi climatica

Impegno congiunto su Comunità energetiche, efficientamento edifici, muretti a secco e sentieristica

Dalle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici alla nascita di comunità energetiche, dalla salvaguardia dei muretti a secco a una rinnovata sentieristica per i visitatori: il Parco nazionale dell’Alta Murgia intensifica la propria attività a tutela dell’area protetta stipulando una convenzione con Sogesid, la società in house dei ministeri della Transizione ecologica e...

Continuare a crescere economicamente fino al 2100 è compatibile con l’Accordo di Parigi

La riduzione delle emissioni di carbonio fino al net zero non danneggerà l’economia globale

Secondo lo studio “1.5° C Climate and Energy Scenarios: Impacts on Economic Growth”, pubblicato oggi su Oxford Open Energy, «I Paesi possono arrivare alle  emissioni net zero di carbonio entro il 2050 mantenendo la crescita economica». All’Oxford University ricordano che «Le emissioni net zero entro il 2050 sono l'obiettivo della politica climatica perseguita ora da...

Il colossale greenwashing di petrolio e gas delle grandi banche che finanziano il caos climatico

Greenpeace e ReCommon: «Intesa Sanpaolo e Unicredit sono ancora in prima fila nel sostenere l’industria fossile»

Il 13esimo rapporto “Banking on climate chaos 2022”, a cura di Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Reclaim Finance, Sierra Club e Urgewald - approvato da oltre 500 organizzazioni di oltre 50 Paesi – è l'analisi globale più completa sui finanziamenti delle banche ai combustibili fossili e  sottolinea «La netta disparità tra...

Eolico e solare in rapida crescita: 10% dell’elettricità globale nel 2021. Energia pulita al 38%

Ma sono aumentate anche la domanda di carbone e le emissioni di gas serra

Secondo la terza ”Global Electricity Review”  di Ember,  un think tank indipendente e senza fini di lucro, che punta a fornire la panoramica più trasparente e aggiornata dei cambiamenti nella transizione globale dell'elettricità, «Stiamo assistendo a eventi straordinari in relazione alla nostra sicurezza globale e ai sistemi energetici globali. Ci aspettiamo un anno turbolento. Anche se questi...

Le piccole salamandre che non riescono ad adattarsi al clima più caldo

Se le temperature aumentano troppo dovranno spostare il loro areale più a nord

Secondo lo studio “Geographic variation and thermal plasticity shape salamander metabolic rates under current and future climates”, pubblicato su Ecology and Evolution da David Muñoz,David Miller e Rudolf Schilder  della Pennsylvania State University (Penn State) e da Evan Campbell Grant dell’ US Geological Survey, «Se nei prossimi decenni le temperature medie aumenteranno come previsto nel...

Quale acqua arriva (e cosa contiene) dalla fusione del permafrost delle Alpi?

Un progetto di Alto Adige, Trentino e Tirolo per studiare i rock glaciers

Nelle prossime settimane prenderà il via uno studio di Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (Unibz), Fondazione Edmund Mach e Österreichische Akademie der Wissenschaften sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Una ricerca triennale di Euregio che comprende l’elaborazione di modelli di previsione sul contributo dei rock glaciers all’inquinamento...

Irena: «La transizione energetica è la chiave per affrontare la crisi energetica e climatica globale» (VIDEO)

World Energy Transitions Outlook: le azioni prioritarie al 2030 per mantenere l’obiettivo di 1,5° C

Secondo il World Energy Transitions Outlook 2022 presentato oggi al Berlin Energy Transition Dialogue dall’International Renewable Energy Agency (Irena), «Gli interventi a breve termine volti ad affrontare l'attuale crisi energetica devono essere accompagnati da una costante attenzione agli obiettivi a medio e lungo termine della transizione energetica. I prezzi elevati dei combustibili fossili, le preoccupazioni...

Somalia: peggiora la siccità è cresce il rischio di carestia

Se non arrivano finanziamenti, 350.000 bambini sono destinati a morire entro l’estate. Ma per ora stanziato solo il 4% del fabbisogno

Il Corno d'Africa sta vivendo la peggiore siccità dal 1981 e la mancanza di finanziamenti per gli aiuti sta mettendo a rischio la vita di milioni di persone, comprese le centinaia di migliaia sfollati interni che lasciano le loro case in cerca di cibo, acqua e riparo. Il distretto di Luuq, nella provincia di Gedo,...

Cambiamento climatico: gli uccelli depongono le uova un mese prima

Grazie alle collezioni museali, dimostrato che gli uccelli nidificano precocemente in primavera

La primavera è arrivata, si sentono i richiami degli uccelli che iniziano a costruire i loro nidi. Succede ogni anno, è uno degli orologi della natura. Ma lo studio “Climate change affects bird nesting phenology: Comparing contemporary field and historical museum nesting records”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da un team di ricercatori statunitensi guidato da...

Coldiretti: l’agricoltura toscana sull’orlo della siccità. A rischio il 30% della produzione

Le aree più colpite: Costa, Ombrone, Arno Inferiore, Serchio e Isola d’Elba

Secondo Coldiretti Toscana, «Con il 60% di precipitazioni in meno rispetto alla media del periodo nei primi tre mesi del 2022 aggravato da un inverno con precipitazioni sotto la media, è allarme siccità e incendi favoriti dall’aumento delle temperature che hanno fatto scattare in tutta la regione Toscana la proroga del divieto di abbruciamenti vegetali...

La guerra tra Russia e Ucraina accelererà il passaggio alle energie rinnovabili

I prezzi del petrolio rimarranno estremamente volatili Dal nucleare, nessun beneficio rilevante in questo decennio

Riceviamo e pubblichiamo Gli attuali prezzi del petrolio e del gas possono generare confusione e sembrare incoerenti. In realtà, c'è una logica nelle dinamiche del mercato energetico a cui stiamo assistendo, e ci sono anche dei precedenti da cui gli investitori possono imparare. I mercati si stanno muovendo sulla base di due fattori epocali, entrambi già visti...

L’accordo sul gas Usa-Ue non piace agli ambientalisti statunitensi

La task force Usa/Ue non deve espandere la produzione di gas da fracking ai danni delle comunità povere del Golfo

L’accordo energetico annunciato il 25 marzo a Bruxelles dal presidente statunitense Joe Biden e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per aiutare l'Ue a porre fine alla sua dipendenza dal gas russo in risposta all'invasione russa dell'Ucraina non convince le associazioni ambientaliste Usa, a partire dalla più grande, diffusa e autorevole (e...

Enea, più consumi di energia e rinnovabili in discesa per la “transizione ecologica” italiana

E nel 2021 è nuovamente raddoppiato il deficit commerciale italiano nel comparto delle tecnologie low-carbon, come già avvenuto nel 2020

Dopo l’eccezionalità di un 2020 segnato dalle misure pandemiche di lockdown e distanziamento, che nell’anno di avvio della pandemia hanno portato in Italia a un calo pari a -9,8% per il Pil e a -8,9% per le emissioni di CO2, il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo. Come certifica la nuova Analisi trimestrale del sistema...

I dissalatori: soluzione per la crisi idrica e sfida ambientale per il Cile

Il nuovo governo di sinistra: «Andare avanti con la desalinizzazione, facendosi carico anche delle esternalità che genera»

Dopo 10 anni di siccità, la sete del Cile potrebbe essere placata dall’Oceano Pacifico. In Cile sono già funzionanti una ventina di dissalatori che forniscono acqua a comunità di pescatori e 3 più grandi che servono gli abitanti di diverse comunas (municipi). 8 grandi dissalatori forniscono acqua alle compagnie minerarie nell'arido nord del Cile. Lo...

Accordo a tutto gas tra Ue e Usa. Ma ci sono anche le energie rinnovabili

50 miliardi di metri cubi/anno in più di GNL americano fino al 2030 e conferma degli impegni climatici

Pubblichiamo integralmente la dichiarazione congiunta di Commissione europea e Stati Uniti sulla sicurezza energetica europea, approvata oggi a Bruxelles. Preambolo Gli Stati Uniti e la Commissione Europea sono impegnati a ridurre la dipendenza dell'Europa dall'energia russa. Riaffermiamo il nostro impegno congiunto per la sicurezza e la sostenibilità energetica dell'Europa e per accelerare la transizione globale verso...

Sciopero globale per il clima, la generazione Greta torna in piazza anche per la pace

Kyoto Club: semplificare subito le autorizzazioni di impianti rinnovabili. Silvestrini: «Grazie alle fonti pulite è possibile ridurre la dipendenza dai combustibili fossili»

Oggi la generazione Greta torna nelle piazze di  tutta Italia, per partecipare al nuovo grande sciopero globale per il clima indetto dai Fridays For Future, per chiedere giustizia climatica e pace. Le ragazze e i ragazzi hanno negli occhi la guerra in Ucraina e in mano i dati dell’ultimo rapporto IPCC, dove si dice, ricorda...

Terna: con l’ora legale risparmi per oltre 190 milioni di euro

Minori consumi per 420 milioni di kWh e 200 mila tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera

Il periodo di ora legale comincerà domenica 27 marzo, quando alle 2:00 di notte bisognerà spostare le lancette avanti di un’ora, e terminerà il 30 ottobre, con il ritorno all’ora solare. Mentre si discute se abbandonare o meno l’ora legale, Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, fa  notare che, secondo...

Il nuovo piano quinquennale cinese 2021-2035 punta sull’idrogeno verde e le rinnovabili

Ma la Cina non rinuncia a petrolio, gas e carbone e vuole costruire nuove centrali nucleari costiere

Il 134esimo piano quinquennale (2021-25) della Cina per il settore energetico, che prevede anche il mantenimento della produzione di  e l'aumento della produzione di gas, pianifica lo sviluppo di più energia rinnovabile e di aumentare la produzione di idrogeno verde. Entro il 2025, la Cina punta a costruire 800 gigawatt di nuova capacità energetica -...

Nella maggior parte dei Paesi africani riserve di acque sotterranee sufficienti per affrontare almeno 5 anni di siccità

Ma sono risorse non sfruttate o mal gestite e milioni di persone non hanno acqua pulita per soddisfare le loro esigenze quotidiane e affrontare gli impatti della crisi climatica

Secondo lo studio “Groundwater: The world’s neglected defence against climate change”, pubblicato recentemente da WaterAid e del British Geological Survey (BGS), «Sotto il continente africano c'è abbastanza acqua sotterranea perché la maggior parte dei Paesi sopravviva ad almeno 5 anni di siccità, e alcuni, più di 50 anni. Ma il pesante sottoinvestimento nei servizi per...

I grandi mammiferi possono aiutare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La megafauna terrestre e marina mantiene in salute gli habitat e li rende più resilienti ai cambiamenti climatici e agli incendi

Quando si tratta di aiutare a mitigare gli effetti del cambiamento climatico assorbendo il carbonio, di solito viene in mente la flora piuttosto che la fauna, lo studio “The role of large wild animals in climate change mitigation and adaptation”, pubblicato frecentemente su Current Biology da un team di ricercatori britannici, danesi e statunitensi guidato...

L’invecchiamento dei Paesi sviluppati minaccia l’azione climatica

Nei Paesi ricchi la quota della popolazione ultrasessantenne raddoppierà entro il 2050, con sorprendenti effetti climatici

Le popolazioni dei Paesi sviluppati stanno invecchiando, ma l'impatto dei consumi degli anziani sulla mitigazione globale delle emissioni di carbonio è poco indagato.  Secondo lo studio “Ageing society in developed countries challenges carbon mitigation”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori norvegesi, giapponesi, statuinitensi e cinesi, «Gli anziani hanno svolto un ruolo di primo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 366