Clima

Greenpeace: dal Consiglio europeo passi indietro nella lotta alla crisi climatica. L’Ue continua a puntare sulle fonti fossili

Importiamo combustibili fossili da regimi autoritari come Azerbaigian e Arabia Saudita e l’uranio russo è escluso dall’embargo

Secondo Greenpeace, «In attesa dell’incontro con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per discutere di un’ulteriore risposta all’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin, i rappresentanti dei 27 Paesi dell’Unione Europea non fanno altro che cercare alternative per prolungare l’uso dei combustibili fossili, dell’energia nucleare e dell’agricoltura industriale. I leader UE stanno facendo marcia...

Global strike del 25 marzo, Legambiente in piazza per il clima e per dire stop alla guerra in Ucraina

I giovani attivisti di Legambiente e di #youth4planet in prima linea in oltre 20 città italiane

«La crisi climatica non guarda in faccia a nessuno, non conosce né crisi né guerre. La forte siccità che ha investito il Nord Italia con il Po in secca è uno dei segni più tangibili del cambiamento climatico in corso e che sta diventando sempre più grave. Dall’altra parte il conflitto in corso in Ucraina ha mostrato con forza ed evidenza il grande tallone...

Nel distretto del Po è siccità estrema. Ulteriore calo delle portate e niente pioggia fino a metà aprile

Il Po ai livelli più bassi dal 1972. Meno 92% di precipitazioni. Praticamente non piove da 108 giorni

Secondo il nuovo Bollettino sullo stato idrologico del fiume Po, aggiornato al 23 marzo, «A distanza di una settimana dall’ultima rilevazione, concomitante con la riunione dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale sulle crisi idriche, lo stato complessivo degli indicatori idro-meteo-climatici nel Distretto Padano del fiume Po non evidenziano miglioramenti sostanziali e il quadro che si delinea mostra chiaramente come...

Come pulire i pannelli solari senza acqua (VIDEO)

Un nuovo metodo potrebbe rimuovere la polvere dagli impianti solari nei deserti. Uno studio MIT finanziato da ENI

Entro il 2030 l’energia solare raggiungerà il 10% della produzione globale di energia e gran parte di questa produzione sarà probabilmente localizzata nelle aree desertiche. Ma l'accumulo di polvere sui pannelli o sugli specchi solari è già un grosso problema: può ridurre la produzione dei pannelli fotovoltaici fino al 30% in un solo mese, quindi,...

Wmo: entro 5 anni i sistemi di allerta precoce devono proteggere tutti in tutto il mondo (VIDEO)

L'ambizioso obiettivo dell’Onu per adattarsi ai cambiamenti climatici e alle condizioni meteorologiche estreme

In occasione del  World Meteorological Day che si celebra il 23 marzo, e che quest’anno ha per tema “Early Warning and Early Action”, L’Onu ha annunciato un ambizioso obiettivo: «Entro i prossimi 5 anni, tutti sulla Terra dovrebbero essere protetti da sistemi di allerta precoce contro condizioni meteorologiche e cambiamenti climatici sempre più estremi». Un...

Guerra in Ucraina: il pacchetto di misure della Commissione europea per affrontare la crisi agroalimentare

«Accelerare a livello globale la transizione del sistema alimentare verso la sostenibilità e la resilienza per prepararci meglio alle crisi future»

Oggi la Commissione europea ha presentato una serie di azioni a breve e medio termine «Per migliorare la sicurezza alimentare globale e sostenere gli agricoltori e i consumatori nell'Ue alla luce dell'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dei costi di produzione, come l'energia e i fertilizzanti». Presentando il pacchetto di misure, il  vicepresidente esecutivo della Commissione Valdis Dombrovskis  ha detto:...

Fridays for future, sciopero globale per clima e pace: in Italia si mobilitano oltre 70 città

«Non ci sarà pace sostenibile, da nessuna parte, finché i nostri sistemi saranno legati ai combustibili fossili forniti da autocrati e dittatori»

Questo venerdì scendiamo in piazza di nuovo in tutto il mondo, in ogni continente. Scioperiamo per la pace e la giustizia climatica. Non ci sarà pace sostenibile, da nessuna parte, finché i nostri sistemi saranno legati ai combustibili fossili forniti da autocrati e dittatori. Ilyess, dall’Ucraina, dice: “Di solito scioperavo per il clima in Ucraina....

Direzionalità democratica in agricoltura per contrastare cambiamento climatico e povertà

I 4 principi per la ricerca sui sistemi alimentari trasformativi del futuro, Uno studio a partecipazione italiana

Lo studio “Democratic directionality for transformative food systems research”, pubblicato su Nature Food da un team internazionale di ricercatori guidato dall’olandese Jessica Duncan del Rural Sociology Group della Wageningen University, Wageningen, the Netherlands, presenta le linee guida  per «La "ricerca per la sostenibilità" come chiave per affrontare le grandi sfide future quali il cambiamento climatico,...

La stagione degli incendi boschivi dell’Ue 2021 è stata la seconda peggiore mai registrata

Paese più colpito la Turchia, seconda Italia e Terza Algeria. In Italia record di Siti Natura 2000 bruciati

Secondo il  JRC Advance EFFIS Report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2021 dell’European Forest Fire Information System (EFFIS), «Il 2021 è stata la seconda peggiore stagione di incendi nell'Unione Europea dal 2000, quando sono iniziate le registrazioni EFFIS del sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi. I danni nel 2021 sono stati...

Il Belgio prolunga la vita di 2 reattori nucleari e finanzia mini-reattori

Gli ambientalisti: «Rischiamo di pagare il triplo. Occasione persa per riscrivere il nostro futuro energetico»

Il governo federale belga ha deciso di consentire che i reattori nucleari di Doel 4 e Tihange 3 continuino a funzionare fino al 2035 per consentire al Paese di «Rafforzare la propria indipendenza dai combustibili fossili in questi turbolenti tempi geopolitici». Precedentemente, il governo di coalizione belga aveva accettato di eliminare gradualmente l'uso dell'energia nucleare...

Il cambiamento climatico sta già cambiando la disponibilità di acqua in Italia

Fazzini: «Le precipitazioni sono mediamente più concentrate nel tempo, si assiste ad un marcato aumento dei periodi caratterizzati da siccità climatica»

Tutti gli studi accademici e tecnici affrontati confermano che nell’ultimo mezzo secolo, “piove” più o meno sempre con gli stessi quantitativi ma tale quantità di acqua cade in un numero di giorni che, a seconda delle aree fisiche della penisola, è diminuito tra il 6 ed il 10% circa. L’acqua, l’attuale e futuro oro bianco....

Possibile blackout a Tokyo. Governo giapponese e Tepco invitano a risparmiare energia

Colpa del terremoto del 16 marzo che ha danneggiando diverse centrali termiche e del freddo inusuale

La Tokyo Electric Power Company (TEPCO), l’utility giapponese della famigerata centrale . nucleare di Fukushima Daiichi esplosa nel 2011, ha avvertito oggi che «Un blackout potrebbe colpire la grande area metropolitana di Tokyo» dopo che i suoi appelli a consumare meno elettricità non sono riusciti a far risparmiare abbastanza energia. La TEPCO si era appellata...

Terna, a febbraio consumata più energia: l’86% di produzione nazionale e il 14% saldo dell’energia scambiata con l’estero

Aumento a doppia cifra per la produzione eolica e fotovoltaica. Forte calo dell’idroelettrico

Secondo il “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, di Terna, «A febbraio l’Italia ha consumato 25,5 miliardi di kWh di energia elettrica, un valore in crescita del 2,8% rispetto allo stesso mese del 2021». La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, evidenzia che «Anche il settore industriale ha fatto registrare un aumento del 5%...

Fino all’ultima goccia. Il prosciugamento climatico secondo il Wwf

Serie politiche di adattamento e di buona gestione delle risorse idriche per scongiurare impatti insostenibili

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Wwf fotografa la situazione della crisi idrica negli ultimi anni nel suo ultimo report “L’Ultima goccia. Crisi e soluzioni del prosciugamento climatico”: «Carenza d’acqua, siccità, perdita di ghiacciai, crisi alimentare e produzione di energia a rischio: sono solo alcune delle conseguenze della crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico....

Indagine Bei sul clima: il 75% degli italiani ritiene che la transizione verde migliorerà la loro qualità di vita

Il 30% prevede che dovrà trasferirsi in un’altra regione o in un altro paese a causa dei cambiamenti climatici. Il 34% teme di perdere il posto di lavoro. Tra i giovani i pessimisti sono la maggioranza

Le politiche volte a contrastare i cambiamenti climatici rappresentano una buona notizia per l’economia? Secondo la grande maggioranza degli italiani sì: il 75% dice che la transizione verde sarà una fonte di crescita economica (un dato molto superiore alla media dell’Ue del 56%). Inoltre, il 75% degli ritiene che la propria qualità di vita migliorerà,...

La soluzione alle crisi idriche si si nasconde sotto i nostri piedi? (VIDEO)

Rapporto Unesco UN-water: le acque sotterranee sono spesso sottovalutate, mal gestite e sovrasfruttate

Le acque sotterranee rappresentano il 99% di tutta l'acqua dolce liquida sulla Terra, ma sSecondo il nuovo “World Water Development Report 2022: groundwater: making the invisible visible”, presentato dall’Unesco e da UN Water in occasione della cerimonia di cerimonia di apertura del nono World Water Forum a Dakar, in Senegal, «Tuttavia, questa risorsa naturale è...

Guterres: la guerra in Ucraina potrebbe avere gravi conseguenze sul clima

Così, le emissioni aumenteranno del 14%. Il problema non è stato risolto a Glasgow e sta peggiorando

Intervenendo oggi all’Economist Sustainability Summit, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha avvertito che «Le conseguenze della guerra russa in Ucraina non solo rischiano di distruggere i mercati alimentari ed energetici globali, ma potrebbero anche avere conseguenze importanti per l'agenda climatica globale». Nel suo primo importante discorso su clima ed energia dopo la COP26 Unfccc...

Wwf: tutelare le foreste è indispensabile per il futuro dell’umanità, della biodiversità e del Pianeta

Tra il 2001 e il 2015 persa un’area di foreste estesa quanto la Germania. Ue secondo importatore di prodotti legati alla deforestazione

Il nuovo dossier  “Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali” che il Wwf ha presentato in occasione della Giornata internazionale delle foreste e in vista di Earth Hour, parte da un dato preciso: «Le 36 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (CO₂) immesse ogni anno nell’atmosfera causate delle attività umane, hanno ad oggi...

Giornata internazionale delle foreste: «E’ tempo di una gestione forestale tangibile e credibile» (VIDEO)

Il REDD+ fra critiche e applicazioni sul campo nei Paesi in via di sviluppo

In  occasione della Giornata internazionale delle foreste  che si celebra oggi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Foreste sane sono essenziali per le persone e per il pianeta. Agiscono come filtri naturali, fornendo aria e acqua pulite, e sono paradisi della diversità biologica e aiutano a regolare il nostro clima influenzando i...

Il futuro della giustizia climatica visto attraverso gli occhi di mia figlia

Il regalo di Maya, il futuro di Maya e il cambiamento climatico

Questo articolo è stato pubblicato originariamente il 9 marzo 2022, in spagnolo e in inglese. su Hivos, la rivista online dell’omonima ONG internazionale, e successivamente  su Inter Press Service (IPS) e su altri giornali in America Latina.   Le persone spesso sentono che il cambiamento climatico è difficile da capire e assimilare. Ho sentito dire che è "troppo tecnico,...

Idrogeno verde a basso costo? La svolta viene dall’Australia

«La nuova tecnologia ridurrà significativamente i costi di capitale e operativi dell'idrogeno rinnovabile»

Lo studio “A high-performance capillary-fed electrolysis cell promises more cost-competitive renewable hydrogen”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Aaron Hodges, Anh Linh Hoang, George Tsekouras, Klaudia Wagner, Chong-Yong Lee, Gerhard Swiegers e Gordon Wallace dell’università di Wollongong (UOW) e dell’Australian Research Council Centre of Excellence for Electromaterials Research (ACES), presenta quella che potrebbe essere una svolta...

L’oro bianco dell’Ucraina

La compagnia mineraria di Khoroshiv-Volodarsk. Il Cnr e le pegmatiti litinifere dell’Isola d’Elba

Il maggiore potenziale per minerali di litio della regione europea è probabilmente ospitato nelle rocce antichissime che costituiscono la parte centrale di questa “terra di mezzo” schiacciata tra Europa e Russia che, malgrado i prevedibili rischi geopolitici e ambientali, ha deciso di studiare e indagare il proprio sottosuolo, per partecipare a pieno titolo alla sfida...

All’Isola d’Elba il primo campo di volontariato del 2022: Pasqua da Biowatcher con Legambiente

Dal 14 al 18 aprile, per scoprire e valorizzare la zona umida di Mola, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un lungo week-end pasquale alla scoperta di una fra le zone umide più interessanti dell’Arcipelago Toscano: è la proposta di Legambiente che dal 14 al 18 aprile organizza il primo campo di volontariato della nuova stagione nel territorio del Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. Un’occasione unica, aperta a tutte le cittadine e i cittadini maggiorenni,...

L’Ocean Conference 2022 dell’Onu varerà una “flotta” di soluzioni

Peter Thomson: il mondo ancora indietro sull’istituzione di Aree marine protette. Ma sono fiducioso che ce la faremo a salvare gli oceani

Miliardi di esseri umani, animali e piante dipendono da un oceano sano, ma l'aumento delle emissioni di CO2 lo sta rendendo più acido, indebolendo la sua capacità di sostenere la vita sottomarina e terrestre. Anche i rifiuti di plastica stanno soffocando i nostri oceani ed entro il 2100 più della metà delle specie marine del...

Da dove viene l’energia italiana?

Report di I4C sulla dipendenza energetica dell’Italia dall’estero

Il nuovo Report “Da dove viene la nostra energia?“ pubblicato da Italy for Climate (I4C) fornisce un quadro completo aggiornato al 2021 della dipendenza energetica dell’Italia dall’estero. Il report conferma che «L’Italia è uno dei Paesi in Europa con la più alta dipendenza energetica dall’estero: ben il 77% del fabbisogno nazionale di energia è soddisfatto dalle importazioni, che...

Energie rinnovabili: il 22 aprile manifestazione degli ecologisti davanti al ministero dei Beni culturali

Petizione a Franceschini dei Cittadini per l'Italia Rinnovabile: «Ora basta, sblocca le rinnovabili!»

Il 25 marzo i  Cittadini per l'Italia Rinnovabile, un coordinamento nazionale nato da poco a cui aderiscono a titolo personale molte figure tra le più autorevoli dell'ecologismo italiano, saranno in tutte le piazze italiane alla manifestazione globale per il clima accanto alle ragazze e ai ragazzi di Fridays for Future, alcune e alcuni dei quali...

I limiti dello sviluppo 50 anni dopo, al tempo della guerra e del cambiamento climatico

Nature: «Nel 1972 c'era ancora tempo per dibattere e meno sull’urgenza di agire. Ora, il mondo sta finendo il tempo»

Nel marzo del 1972, un rapporto commissionato dal Club di Roma, “The Limits to Growth- I limiti dello sviluppo”, scosse il mondo. Come ricorda il Club di Roma «Al momento della pubblicazione, The Limits to Growth  è stato il primo studio a esplorare i possibili impatti della crescente impronta ecologica della crescita della popolazione, delle attività umane e...

Le paludi costiere invase dai maiali selvatici sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Senza l’eradicazione totale dei maiali selvatici o la reintroduzione dei loro predatori naturali, le paludi non sopravviveranno

Secondo lo studio “A Large Invasive Consumer Reduces Coastal Ecosystem Resilience by Disabling Positive Species Interactions”, pubblicato recentemente su Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e olandesi, «Le paludi costiere che sono state invase da maiali selvatici si riprendono dai disturbi fino a tre volte più lentamente rispetto alle paludi non invase e...

Nuovo modello Enea per stimare il cambiamento del livello del mare nel Mediterraneo (VIDEO)

Le notizie non sono buone: a fine secolo livello del mare a 60 cm più di oggi

Lo studio “Modelling present and future climate in the Mediterranean Sea: a focus on sea-level change”, pubblicato su Climate Dynamics da un team di ricercatori del laboratorio Climate Modeling and Impacts di ENEA (Gianmaria Sannino,   Adriana Carillo,  Roberto Iacono,   Ernesto Napolitano,  Massimiliano Palma,  Giovanna Pisacane e    MariaVittoria Struglia) presenta il modello matematico avanzato MED16, «In grado...

Deforestazione e Ue: blitz di Greenpeace al Consiglio europeo

«Mentre si discute la legge europea contro la deforestazione, scompare una foresta grande quanto Bruxelles»

Oggi, 6 attiviste e attivisti di Greenpeace Belgique hanno scalato la facciata della sede del Consiglio europeo a Bruxelles, dove si tiene l’incontro tra i ministri dell’ambiente dei Paesi Ue per discutere la bozza della normativa per eliminare i prodotti che causano deforestazione dalle catene di approvvigionamento comunitarie. Greenpeace spiega che « Secondo l'ultimo rapporto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 366