Clima

Acqua: gli italiani “attenti” alla risorsa ma non sanno quanto ne consumano e ne sprecano

Il 68% ritiene che il consumo per famiglia sia meno di 100 litri giornalieri (sono 500). Solo per il 25% l’acqua è un problema attuale

In occasione della 30esima Giornata mondiale dell’acqiua che si celebra il 22 marzo. Finish ha commissionato a Ipsos uno studio sullo  stato dell’arte in termini di abitudini, consumo, tutela e spreco dell’acqua in Italia. La ricerca, condotta a gennaio 2022 su un campione rappresentativo di oltre 1.000 rispondenti, ha permesso di ottenere una interessante fotografia di...

Siccità sempre più grave nel Distretto Padano. Cuneo salino a più di 10 Km nell’entroterra

Regione Lombardia: attuare le deroghe dove possibile a beneficio dell’agricoltura e della produzione di energia idroelettrica

Oggi l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po (ADBPo - Ministero della Transizione Ecologica) ha pubblicato un rapporto  dal quale emerge che «Le condizioni idrologiche e climatiche nel distretto del Fiume Po si fanno sempre più critiche in mancanza pressoché totale di precipitazioni da circa 100 giorni in alcune aree (in particolare del Nord Ovest) allungando così...

Liberarsi dal gas: 10 proposte al governo Draghi di Greenpeace, Legambiente e Wwf (VIDEO)

Rinnovabili ed efficienza per liberare l’Italia dalla dipendenza del gas

«L’esplosione della drammatica guerra in Ucraina e la preoccupazione di molte persone per l’aumento delle bollette impone di accelerare la transizione energetica del nostro Paese, come unica soluzione per uscire dalla dipendenza dal gas, a partire da quello della Russia». Ne sono convinte Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia che per questo avanzano 10 proposte...

L’urbanizzazione fa bene al clima e all’ambiente?

290 milioni di nuovi abitanti delle città cinesi beneficiano dell'equilibrio climatico creato da migrazione di massa e piantagione di foreste

L'urbanizzazione è un trend esplosivo e inarrestabile in gran parte del pianeta e in nessun Paese  come in Cina la migrazione rurale-urbana è avvenuta su una scala così massiccia: nonostante le limitazioni imposte dal governo centrale, negli ultimi 30 anni almeno 290 milioni di cinesi si sono trasferite dalle campagne nelle città. L'urbanizzazione viene generalmente...

Il litio, i fenicotteri e il cambiamento climatico

L'estrazione del litio nei salar andini influenza negativamente i fenicotteri e l’ecoturismo

Il litio sta alimentando i veicoli elettrici del mondo, rendendolo una parte fondamentale nella ricerca per ridurre le emissioni di carbonio. Ma, secondo lo studio “Climate change and lithium mining influence flamingo abundance in the Lithium Triangle", pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da un team di ricercatori spagnoli, statunitensi e cileni...

Parlamento e governo: aumentare le sperse militari fino al 2% del PIL

Milex: significa passare da 25 miliardi all’anno (68 milioni al giorno) a 38 miliardi (104 milioni al giorno)

La Camera ha approvato un ordine del giorno, collegato al cosiddetto “Decreto Ucraina” proposto dalla Lega Nord e sottoscritto da deputati di Partito Democratico, Forza Italia, Italia Viva, Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia, che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa per arrivare al 2% del Prodotto lnterno Lordo. Questo il testo...

Lo Yemen muore di fame e di guerra. Mancano 4,3 miliardi di dollari per salvare più di 17 milioni di persone

La guerra nello Yemen è un'emergenza cronica di una guerra di invasione che dura da 7 anni

Dopo oltre 7 anni di guerra scatenata dall’invasione e dai bombardamenti sulle città della coalizione sunnita a guida saudita, «Lo Yemen vive in uno stato di emergenza cronico, segnato da fame, malattie e altre miserie che stanno aumentando più rapidamente di quanto le agenzie umanitarie possano tamponare». Lo ha detto il 15 marzo di fronte...

100 deputati europei alla von der Leyen: la dipendenza dal gas finanzia la guerra di Putin

La Commissione Ue ritiri l’atto delegato sulla tassonomia verde: favorisce gli investimenti nel gas russo e di altri Paesi autoritari

Più di 100 eurodeputati di diversi gruppi politici – tra i quali diversi Parlamentari europei italiani e la Vice presidente del Gruppo Socialisti & Democratici al Parlamento europeo, Simona Bonafè (PD) – hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e alla commissaria europea ai servizi finanziari, stabilità finanziaria e...

Chiudono i distributori di metano. Federmetano: situazione destinata ad aggravarsi se il Governo non interviene subito

Girotto (M5S): bonus per imprese e comunità energetiche: «Autoprodurre fattore distinguente per il futuro»

Attualmente in Italia ci sono 220 impianti di distribuzione di metano per autotrazione - su 1.529 totali – che, secondo Osservaprezzi carburante, «A causa della complessa e drammatica congiuntura geopolitica culminata nella guerra in Ucraina, sono costretti a erogare gas naturale a un prezzo di vendita al pubblico superiore ai 2,999 €/kg». Federmetano sottolinea che...

Copernicus: in arrivo polvere del Sahara nell’Europa occidentale e centrale

Colpiti soprattutto Portogallo, Spagna e Francia

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) monitora tutte le fasi del trasporto della polvere proveniente dal deserto del Sahara su base annuale, così come il trasporto annuale di polvere proveniente da differenti regioni di provenienza nel deserto sin dall'inizio dell'anno. A partire dall'11 marzo, Le previsioni di CAMS  hanno indicato «Grandi nuvole di polvere con valori molto elevati...

17 associazioni al governo: transizione ecologica dell’agricoltura per scongiurare nuove crisi

La sicurezza alimentare Ue non si difende indebolendo le norme della nuova PAC post 2022 e le Strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità”

In una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ai ministri delle politiche agricole Patuanelli e della Transizione Ecologica Cingolani, 17 associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici scrivono che «Indebolire le Strategie UE Farm to Fork e Biodiversità 2030 dell’Unione Europea e rivedere le norme ambientali della nuova PAC post 2022...

Le emissioni di metano delle miniere di carbone superano quelle del petrolio o del gas

Preoccupazioni per le nuove miniere e per quelle dismesse che continuano a emettere metano

Secondo il nuovo rapporto “Bigger than Oil or Gas?” del Global Energy Monitor (GEM), «Le miniere di carbone del mondo emettono 52,3 milioni di tonnellate di metano all'anno, che è più delle emissioni annuali di petrolio (39 milioni di tonnellate) o gas (45 milioni di tonnellate)». Inoltre, se i progetti procedessero come previsto, una serie di...

Unesco: per affrontare le sfide contemporanee servono più matematici

L’utilità della matematica nel mondo del cambiamento climatico e del Covid-19

Secondo il nuovo studio/toolkit, “Mathematics for action: supporting science-based decision-making”, pubblicato dall’Unesco il 14 marzo in occasione dell’International Day of Mathematics, «Nonostante l'onnipresenza della matematica nella nostra vita quotidiana, nei nostri telefoni, carte di credito, automobili, ecc.,  potrebbero non esserci abbastanza matematici per risolvere le complesse sfide che dobbiamo affrontare, dai cambiamenti climatici alle pandemie»....

Ucraina: guerre e tossicodipendenza (da petrolio e gas)

La pace, la guerra, l’energia e i ritardi e le scelte sbagliate di Italia ed Europa

Le opinioni espresse dall’autore dell’articolo non rappresentano necessariamente il punto di vista della redazione di greenreport.it   Questa guerra non nasce oggi e occorre guardare alla storia per non ripeterne gli errori. Di certo gli USA dopo col crollo dell'Urss e presi da un delirio di onnipotenza che dopo le torri gemelle è sfociato nelle...

Le donne essenziali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre il rischio di disastri ambientali

Onu: donne e ragazze devono guidare la battaglia contro le crisi diffuse e interconnesse

  Termina oggi la 66esima sessione della Commission on the Status of Women (CSW), il principale organisnmo intergovernativo dedicato esclusivamente alla promozione dell’uguaglianza di genere e all’empowerment delle donne. Il meeting della CSW, il più grande incontro annuale delle Nazioni Unite sull'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile, è stato organizzato dall’Economic and Social Council (ECOSOC) Onu...

Il ghiacciaio del Gran Sasso perde un metro di spessore all’anno

Missione scientifica di CNR e Ca’ Foscari per salvare la “memoria” del Gran Sasso

L’analisi chimica del ghiaccio del Calderone, a 2.600 metri di quota, all’ombra delle pareti del Gran Sasso, potrebbe raccontare la storia climatica e ambientale dell’Italia centrale: «E’ il corpo glaciale più meridionale d’Europa, l’unico degli Appennini-», ricorda il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)  ma precedenti studi e spedizioni avevano mostrato una situazione scfortante: ogni anno...

I cambiamenti climatici e l’irriconoscibile odore del mare del futuro

Come potrebbe cambiare il sistema di comunicazione “odorosa” in mare, con conseguenze per prede e predatori, partner o alleati

Alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) lo spiegano con un esempio molto “napoletano”: «La pizza è indissolubilmente collegata al suo odore. Unico e facilmente identificabile, si può immaginare un futuro in cui la pizza cambi odore? O in cui l’odore di pizza non sia connesso con la pizza stessa? È quello che sta succedendo negli...

Inondazioni del lago Albert: effetti economici devastanti in Uganda

Migliaia di sfollati interni privi di risorse e la stagione delle piogge appena iniziata potrebbe peggiorare la situazione

L'inondazione del lago Albert, nella regione dei Grandi Laghi in Africa, ha causato enormi perdite economiche sulle coste dell'Uganda, dove le persone stavano già cercando di  riprendersi dagli effetti della pandemia di Covid-19. Si stima che nel solo distretto di Bulisa, sulla costa nord-orientale del lago Albert, l'inondazione abbia provocato perdite economiche per oltre 250.000...

Come nascono le nuove specie di uccelli. E perché sono a rischio cambiamento climatico

Colonizzazione e speciazione avvengono dalle pianure verso le montagne. Le specie più a rischio estinzione sono quelle più antiche

Da secoli si discute di come e dove si formano nuove specie di uccelli, ora lo studio “The formation of avian montane diversity across barriers and along elevational gradients”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da José Martín Pujolar e Knud Andreas Jønsson dello Statens Naturhistoriske Museum della Københavns...

Fao, Unicef e Wfp: in Yemen fame acuta a livelli mai visti. E i finanziamenti si stanno esaurendo

Una tragedia causata dalla guerra di invasione dell’Arabia saudita che dura da 7 anni

«La già terribile crisi della fame in Yemen è a un passo dal diventare una vera e propria catastrofe, con 17,4 milioni di persone che hanno ora bisogno di assistenza alimentare e una parte crescente della popolazione che deve far fronte a livelli di fame di emergenza». E’ il terribile allarme lanciato congiuntamente da Fao,...

Crollo delle esportazioni di grano russo. Guterres: fare di tutto per scongiurare un uragano di fame

«La guerra è una spada di Damocle che ora incombe sull'economia globale»

Secondo il ministero dell’agricoltura della Federazione Russa, La Russia, il più grande esportatore mondiale di grano, dall'inizio dell'anno agricolo 2021-2022 (1 luglio 2021) al 10 marzo ha fornito 23 milioni di tonnellate di raccolto al mercato globale. Si tratta del 30,9% in meno rispetto alla cifra per la stessa data della scorsa stagione. Sono in calo...

Irena: definire l’idrogeno verde e certificarne le politiche industriali

Dare regole certe a un settore destinato a crescere in un mondo che punta al net zero

Con sempre più  Paesi che dovranno mantenere le promesse di raggiungere il net zero, grazie alla sua capacità di decarbonizzare  emissioni difficili da abbattere come quelle industrie chimiche e siderurgiche, si prevede che l'idrogeno verde sarà molto richiesto. Ma l’International Renewable Energy Agency (IRENA) ricorda che «L'attuale mercato dell'idrogeno verde è in una fase iniziale...

Ricollocare globalmente i terreni agricoli potrebbe riportare indietro di 20 anni le emissioni di CO2

Catturerebbe grandi quantità di carbonio, aumenterebbe la biodiversità e ridurrebbe a zero l'uso agricolo di acqua dolce

Lo studio “Relocating croplands could drastically reduce the environmental impacts of global food production!, pubblicato su  Nature Communications Earth & Environment da un team di ricercatori di Cambridge, Pechino e Harvard, presenta la mappa mondiale reinventata dell'agricoltura, includendo nuove grandi aree agricole per molte colture importanti intorno alla cintura di mais negli Usa centro-occidentali e...

Wwf: dalla natura un aiuto per combattere la crisi climatica

Soluzioni basate sulla natura come il restauro degli habitat degradati possono aiutare ad adattarsi e a mitigare il cambiamento climatica

Il rapporto “Dalla natura un grande aiuto per arginare la crisi climatica”, pubblicato dal Wwf Italia in vista di Earth Hour, l’Ora della Terra, ricorda che «La crisi climatica non è un problema del futuro, il clima sta cambiando adesso e il nostro Pianeta oggi, non è lo stesso in cui vivevano generazioni precedenti alla nostra....

Torre Guaceto: teppisti in motocross sulle dune dell’area protetta e tra la gente

La riserva naturale alle forze dell’ordine: fermateli. La condanna di Federparchi

La denuncia arriva direttamente dall’Ente gestore della riserva e Area marina protetta di Torre Guaceto: «Corse a rotta di collo sull’arenile fra i visitatori e assalto alle dune. Per l’ennesima volta, soggetti in motocross invadono Torre Guaceto. Dopo le minacce al personale del Consorzio, si fanno beffa di chi li invita ad andare via e...

Nevediversa 2022: in Italia poca neve ma fioccano gli impianti

150 i nuovi i progetti che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi, 135 con futuro incerto e 149 i casi di “accanimento terapeutico”

Il nuovo dossier “neve Diversa - Il turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici, tra esperimenti di transizione ecologica, buone pratiche e accanimenti terapeutici” di Legambiente è «La mappatura dei 150 progetti di infrastrutturazione localizzati in aree di grande pregio naturalistico, come i siti protetti da Rete Natura 2000, istituita dall’Unione Europea per la protezione e la conservazione degli habitat...

Clima: l’Umbrella Group espelle Russia e Bielorussia

L’Ucraina: Russia fuori dall’Unfccc. Ma è una richiesta impossibile da accogliere

L’Umbrella Group, una coalizione di Paesi formatasi dopo l'adozione del Protocollo di Kyoto per partecipare ai negoziati delle Conferenze delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), ha espulso Russia e Bielorussia colpevoli dell’invasione dell’Ucraina. Ora nell’Umbrella Group restano Australia, Canada, Islanda, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Kazakistan, Norvegia, Ucraina e Stati Uniti. Ieri...

Brasile: grande manifestazione contro il Pacote da Destruição di Bolsonaro

Progetti di Legge che incoraggiano la deforestazione e promuovono la violenza contro le comunità indigene e tradizionali

Migliaia di persone hanno manifestato a Brasilia, partecipando all’iniziativa "Ato pela Terra" convocata dal cantante e musicista Caetano Veloso, per denunciare quello che gli ambientalisti definiscono Pacote da Destruição, 5 progetti di legge anti-ambiente in esame al Congresso brasile, un assalto storico all'ambiente brasiliano  lanciato dalla destra che sostiene il presidente neofascista Jair  Bolsonaro. Il...

La crisi dei mega-incendi in un mondo sempre più caldo

Rapporto Unep GRID-Arendal: imparare a convivere con gli incendi e ridurre i danni a natura e persone

Negli ultimi anni i mega-incendi, diventati sempre più comuni, hanno distrutto alcuni dei paesaggi più iconici del mondo, come la costa australiana o le foreste pluviali del Brasile, colpendo direttamente e indirettamente milioni di persone e una miriade di habitat in tutto il mondo. Il novo rapporto “Spreading like Wildfire”, pubblicato da United Nations environment...

L’energia dell’Africa potrebbe venire da eolico e solare

Per ora i migliori Paesi africani dove investire nelle rinnovabili sono Egitto e Sudafrica

Secondo lo studio “Geospatial multi-criteria analysis for identifying optimum wind and solar sites in Africa: Towards effective power sector decarbonization”, pubblicato su Renewable and Sustainable Energy Reviews da Jay Doorga, Jim Hall e Nick Eyre della School of Geography and the Environment dell’ Environmental Change Institute dell’università di Oxford, ««L'Africa ha il potenziale per soddisfare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 366