Clima

Nel 2021 record storico di emissioni globali di CO2. Iea: 2 miliardi di tonnellate di CO2 in più

Colpa soprattutto dell’uso del carbone che ha vanificato il record dell’energia rinnovabile

Secondo la “Global Energy Review: CO2 Emissions in 2021” pubblicata dall’International energy agency (Iea) e che fa parte della più vasta “Global Energy Review”, « Dato che l'economia mondiale è rimbalzata fortemente dalla crisi del Covid-19 e ha fatto molto affidamento sul carbone per alimentare tale crescita, nel 2021 le emissioni globali di anidride carbonica...

Greenpeace: vietare i voli aerei a corto raggio ridurrebbe di 2 miliardi all’anno le importazioni di petrolio russo

L’Italia ha bloccato lo sviluppo delle rinnovabili, unica alternativa sensata e strutturale ai rischi economici e ambientali delle fonti fossili

Secondo il briefing “How aviation is fueling conflict and climate disaster” pubblicato da Greenpeace Central and Eastern Europe, «Mettere fine ai voli a corto raggio nell’Unione Europea nei casi in cui esiste già un’alternativa in treno farebbe risparmiare all’Ue carburante sufficiente a ridurre le importazioni annuali di petrolio dalla Russia per circa 2 miliardi di...

Spedizione di Greenpeace scopre coralli e altre specie vulnerabili in Antartide

Gli ambientalisti: «Ora proteggiamo questo ecosistema vitale e almeno il 30% degli oceani»

Un team di ricercatori a bordo della spedizione internazionale di Greenpeace in Antartide ha documentato sul fondale marino «un'incredibile abbondanza di vita, inclusi coralli e altre specie vulnerabili» in quella che è considerata l'immersione scientifica sottomarina più meridionale della storia, a 65 gradi sud. La spedizione è riuscita a esplorare il remoto Mare di Weddell...

Emissioni delle imprese giù del 50% se tutte si allineassero a quelle più avanzate

Ma solo un‘azienda su 20 si è posta obiettivi forti su emissioni, acqua e deforestazione

Secondo il rapporto “Now For Nature: The Decade of Delivery”, presentato oggi al CDP Europe Awards 2022, «Se le aziende europee a più alta intensità di CO2 si allineassero con quelle più avanzate nella lotta al climate change, le emissioni aziendali in Europa diminuirebbero del 50%». Dal rapporto, pubblicato da CDP, la non-profit che sovrintende al...

Bioinvasioni del Mediterraneo: nei porti di Livorno, Bastia e Olbia trovate 42 specie aliene

Studio dell’università di Pisa identifica le aree portuali più vulnerabili alle invasioni di specie aliene

Lo studio “Harbour type and use destination shape fouling community and non-indigenous species assemblage: A study of three northern Tyrrhenian port systems (Mediterranean Sea)”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori di università di Pisa e Office de l'Environnement de la Corse, ha trovato 42 specie aliene, con popolazioni anche numericamente consistenti,...

Cosa ci fanno in Alaska i calamari californiani?

Trovati a 1200 Km a nord del loro areale, potrebbero avere un forte impatto sugli habitat marini e sulle altre specie

Come suggerisce il loro nome comune, “California market squid”, i calamari californiani (Doryteuthis opalescens), vengo spesso venduti nelle pescherie e nei supermercati e in genere vivono tra la Baja California in Messico e la  Monterey Bay in California. Quindi la loro comparsa periodica nel Golfo dell'Alaska, a circa 1.200 chilometri (745 miglia) a nord del...

REPowerEU, gli ambientalisti: “scossa statica” non è la transizione energetica urgentemente necessaria

L'Ue deve eliminare gradualmente il gas, non cercarne di più

Secondo Climate Action Network (CAN), la più grande coalizione di ONG europee che combatte i cambiamenti climatici, sebbene il piano "REPowerEU" annunciato ieri dalla Commissione europea sia un passo nella giusta direzione, «Non è sufficiente porre fine rapidamente alle importazioni di combustibili fossili dell'Ue dalla Russia, né a eliminare gradualmente i combustibili fossili in generale. Una...

REPowerEU: passare alle fonti rinnovabili alla velocità della luce per affrancarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili russi prima del 2030

Azione europea congiunta per un'energia più accessibile, sicura e sostenibile

L'Unione europea  importa il 90 % del gas che consuma e la Russia fornisce circa il 45 % di tali importazioni, in percentuali variabili tra i diversi Stati membri. Dalla Russia provengono anche circa il 25 % delle importazioni di petrolio e il 45 % delle importazioni di carbone. In seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, la Commissione...

La foresta pluviale amazzonica vicina al punto di non ritorno

Vaste aree stanno diventando sempre meno resilienti, aumentando il rischio di una diffusa mortalità di alberi e altre piante

Lo studio “Pronounced loss of Amazon rainforest resilience since the early 2000s”, pubblicato su Nature Climate Change da  Chris Boulton, Timothy Lenton  e Niklas Boers  del Global Systems Institute dell’università di Exeter, ha rilevato che la resilienza – la capacità di riprendersi da eventi come siccità o incendi –  «E’ diminuita costantemente in più di tre...

Eco-femminismo: la terra e le donne sono oppresse allo stesso modo

María Reyes: «La crisi climatica è una crisi dei diritti umani ed è una crisi di disuguaglianza»

Il femminismo ha portato la 19enne messicana María Reyes a scoprire l'ecofemminismo e lo sfruttamento storico delle donne e della terra. María fa parte dell'iniziativa Most Affected People and Areas (MAPA) di Fridays for Future, che opera a favore delle persone e delle aree più colpite dai cambiamenti climatici e in un’intervista a  Carla Garcia di...

Dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera (VIDEO)

Ma dal nuovo rapporto ISPRA arrivano primi segnali positivi per le coste italiane

Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA),  nel 2021 è aumentata la superficie italiana potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: «L’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad...

Timmermans: la guerra in Ucraina e l’impatto sulla politica climatica ed energetica dell’Ue

Da European Green Deal e Fit-for-55 non si torna indietro. Sarebbe un regalo a Putin

Pubblichiamo l’intervento del vicepresidente esecutivo per l’European Green Deal della Commissione europea, Frans Timmermans, sui recenti sviluppi in seguito all'invasione russa dell'Ucraina tenuto alla Commissione parlamentare europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI). Un discorso che sembra anche una risposta alla destra sovranista e a chi, come il presidente di Confindustria, chiede...

Guerra in Ucraina, Unicef e Unhcr: proteggere i minori in fuga non accompagnati e separati dai genitori

La Guerra è una minaccia immediata per i bambini, in Ucraina come in tutto il mondo

La guerra in Ucraina somiglia tremendamente a quelle in Siria, Libia, Sud Sudan, Myanmar, Yemen, Libia, Repubblica democratica del Congo, Etiopia, Afghanistan… E non è vero, come si dice e si scrive, che non si erano mai visti così tanti profughi e così velocemente: avevamo fatto finta di non vederli mentre si ammassavano a milioni...

A Milano inverno più caldo della norma e con solo 7 giorni di pioggia

Temperatura di 1,3° C sopra la media. Il secondo febbraio più caldo dal 1898. 39 giorni consecutivi senza pioggia

Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, a Milano nell’inverno che sta per finire ci sono stati «Solo 7 giorni di pioggia (in cui cioè è caduto almeno 1 mm di precipitazione) contro i 17 del CLINO di riferimento 1991-2020*, e ben 39 giorni consecutivi senza precipitazioni tra gli inizi di...

Incendi boschivi in Europa: adattamento pervasivo per affrontare il rischio crescente

CMCC: dalla scienza alla governance. «Siamo totalmente immersi nei cambiamenti climatici».

Nel capitolo 13 del  "Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability", il contributo del Working Group II al Sesto Rapporto di Valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato la scorsa settimana, si legge che «In Unione Europea va a fuoco ogni anno una superficie di 400.000 ettari (4.000 km2), l’85% della quale in Europa...

ENEA e Carabinieri forestali misurano la qualità dell’aria nei parchi

Applicheranno la procedura EPA per la misurazione del parametro della visibilità nei parchi Usa

L’obiettivo del progetto “Visibility”, coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il laboratorio ENEA di Inquinamento atmosferico, è quello di «Misurare l’inquinamento dell’aria e la visibilità dei paesaggi nei parchi naturali italiani». Il progetto applicherà, per la prima volta in Italia, la procedura adottata dall’Environmental Protection Agency...

Copernicus: in Europa febbraio e inverno 2021-2022 più caldi della media

A Febbraio calo record dell’estensione del ghiaccio marino intorno all'Antartide

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile pubblicato da Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell'Ue, la «La temperatura media globale per febbraio 2022 è stata di circa 0.2º C superiore alla media 1991-2020 per il mese di febbraio, Questo valore è notevolmente inferiore...

Edilizia: dopo 30 anni l’ILO rivede il codice di condotta su sicurezza e salute sul lavoro

Nel 2016, nei cantieri edili del mondo, malattie e infortuni sul lavoro hanno causato la morte di 1,9 milioni di persone

Il meeting di esperti governativi, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori e dell'International Labour Organization (ILO), che si è tenuto a Ginevra, ha approvato la revisione del “Code of practice on safety and health in construction” risalente al 1992  e delle nuove salvaguardie aggiornate potrebbero beneficiare più di 229 milioni di lavoratori...

I coralli possono essere “allenati” a tollerare lo stress da caldo

Applicato in laboratorio ai coralli un trattamento termico stressante per aumentare la loro tolleranza al caldo

Il nuovo studio “Pre-exposure to a variable temperature treatment improves the response of Acropora cervicornis to acute thermal stress”, pubblicato su Coral Reef  da un team di ricercatori guidato da Allyson DeMerlis della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA)e  della Rosenstiel School for Marine and Atmospheric Science  dell’università di Miami, ha scoperto che i...

Due o tre cose che so della guerra

C’è una parte con cui stare sempre: l’umanità che soffre. Restare umani

Il mi’ babbo Veleno – che un altr’anno avrebbe avuto cent’anni -   la guerra l’ha fatta, è stato a Cassino, nascosto come un topo in un convento fortezza sbriciolatosi sotto le bombe alleate. E’ scappato, l’hanno preso i partigiani, è scappato ancora… è stato di nuovo arruolato come mitragliere, ha disertato quando francesi e inglesi...

Altro che sanzioni… In Francia arriva una nave carica di GNL russo. Shell acquista petrolio russo a prezzo scontato

Greenpeace France: «I combustibili fossili finanziano la guerra in Ucraina»

Mentre si discute di boicottaggi e alternativa al gas russo, sabato nel porto di Montoir-de-Bretagne è arrivata la nave Boris Vilkitsky, partita dal porto di Sabetta, nell'Artico russo, il 25 febbraio, e carica di gas naturale liquefatto (GNL) estratto nel giacimento di Yamal che vede come partner al 20% la compagnia energetica francese TotalEnergies. Inizialmente...

Corea del sud: gigantesco incendio lambisce una centrale nucleare. Ora minaccia un impianto di gas liquefatto

4.000 persone costrette ad abbandonare le loro case. Sul posto un migliaio di vigili del fuoco e decine di elicotteri

Oggi, un gigantesco incendio ha colpito la costa sud-orientale della Corea del sud, costringendo quasi 4.000 persone a fuggire dalle loro case. L'incendio è iniziato stamattina intorno alle 11,00 ora locale su una montagna nella contea di Uljin, nella provincia di Gyeongsang settentrionale, a circa 330 chilometri a sud-est di Seoul, secondo i funzionari della...

Pace subito, da questa crisi si deve uscire con il rilancio degli investimenti per la riconversione ecologica

La posizione dell’Osservatorio sulla Transizione ecologica – PNRR, promosso da Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Si’, NOstra

Riceviamo e pubblichiamo L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo l’invasione di Putin che rischia di minare la pace in Europa per la contrapposizione di blocchi contrapposti. Si adombra perfino la minaccia nucleare e questo richiama l’esposizione alle minacce incombenti sull’umanità ricordate da papa Francesco: la guerra annientatrice, il clima ostile alla...

Clima: a pagare il conto sono le donne

Un futuro sostenibile e in pace è possibile solo con l’uguaglianza di genere

Il tema dell’8 marzo 2022, Giornata internazionale della donna, è “l’uguaglianza di genere per un futuro sostenibile” e il Cesvi sottolinea che « Gli effetti del cambiamento climatico non risparmiano nessuno ma a farne le spese sono soprattutto le comunità più vulnerabili e marginalizzate, a cominciare dalle donne che nel Sud del mondo convivono quotidianamente con siccità, ondate di calore e inondazioni....

La scienziata ucraina dell’IPCC: i legami tra guerra, combustibili fossili e cambiamento climatico

Svitlana Krakovska la guerra sta chiudendo la finestra di opportunità per prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici

Svitlana Krakovska, a capo dell’Applied Climatology Laboratory e senior scientist dell’Ukrainian Hydrometeorological Institute e del National Antarctic Scientific Center, è una scienziata dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e, in un’intervista su Zoom con BBC News dalla sua casa a Kiev, ha detto: «E’ incredibile come il popolo ucraino si sia unito contro un nemico....

Guerre per l’acqua, cambiamenti climatici e flussi migratori visti dall’intelligence italiana

Nel 2030 quasi un terzo della popolazione mondiale soffrirà per scarsità idrica, e già oggi il 90% dei rifugiati provengono da Paesi coinvolti in emergenze climatiche

Il comparto dell’intelligence nazionale, o più precisamente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – ovvero il sistema che ha il compito di assicurare le attività informative utili a salvaguardare l’Italia dalle minacce provenienti sia dall’interno sia dall’esterno – ha pubblicato la “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” relativa all’anno 2021, illustrandola in...

Nelle Alpi microplastiche anche nella neve caduta in alta quota

Via le plastiche dalle Alpi, progetto di European Research Institute e Politecnico di Torino ridisegna la geografia della sostenibilità ambientale

Il progetto “A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains - Evitiamo che le Alpi diventino montagne di plastica”, durante tutto il 2021 ha realizzato 23 escursioni, di cui 15 con pulizia di 197 km di sentieri per un totale di 98 kg di rifiuti di plastica raccolti (circa mezzo chilo a km), 20 campionamenti di neve...

Il modello di crescita europeo: un’economia verde, digitale e resiliente

Per raggiungere gli obiettivi del Green deal sono necessari investimenti annui aggiuntivi pari a 520 mld di euro, rispetto a quelli messi in campo lo scorso decennio

La Commissione europea ha presentato  una comunicazione sul modello europeo di crescita che riprende  gli obiettivi comuni che vedono impegnati l'Ue e gli Stati membri nell'ambito delle transizioni verde e digitale e del rafforzamento della resilienza sociale ed economica. La comunicazione riconosce che «L'economia europea sta attraversando trasformazioni senza precedenti in un contesto di grandi incertezze...

L’isola spezzata

Un racconto dal futuro che bisogna impedire che arrivi

La domenica, se le campane del campanile di Santa Chiara rintoccano a festa, scendiamo a valle con Bill, il nostro asino grigio con la striscia marrone sulla schiena, una croce che vibra quando scaccia le mosche. Se le campane rintoccano a festa vuol dire che nel mare, nel labirinto di case sommerse di quello che...

Clima e pace, domani i Fridays for future scendono in piazza anche contro la guerra

«Un pianeta sano e vivo non potrà mai coesistere con qualsiasi conflitto armato, inutile, devastante»

I giovani attivisti per il clima in Ucraina hanno paura. La guerra si sta intensificando di ora in ora e non sanno cosa succederà. Ci chiedono "Abbiamo bisogno che tu sia lì per noi. Invitiamo Friday for Future a protestare globalmente, questo giovedì, per la fine di questa guerra!" Ci uniamo a loro contro questa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 366