Clima

I voti ai partiti verdi europei aumentano quando fa più caldo

Perché il voto ai Partiti verdi è maggiore nei Paesi del nord Europa che in quelli del Mediterraneo

Per i climatologi, la serie di ondate di caldo in Europa dal 2015 al 2021 è stata la più estrema degli ultimi 2.110 anni e, parallelamente alla frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi, gli ultimi anni hanno visto un’impennata nelle proteste contro il cambiamento climatico e nel voto per i partiti verdi, soprattutto alle...

Fusione nucleare: battuto in Gran Bretagna un nuovo record di produzione di energia (VIDEO)

Enea: buone notizie per il progetto Iter. Ma l’elettricità da fusione non sarà disponibile fino al 2050, quando l'Ue dovrà già essere net zero

L’UK Atomic Energy Autorithy (UKAEA) ha annunciato oggi che gli  scienziati e ingegneri del team di EUROfusion  del laboratorio Joint European Torus (JET) hanno battuto il loro prevcedente record mondiale di energia prodotta da fuzione nucleare raggiungendo i 59 megajoule in 5 secondi (11 megawatt di potenza), più del doppio di quanto ottenuto in test...

La crisi climatica inganna la campagna toscana con una “falsa” primavera (VIDEO)

Coldiretti: «Stagione anomala con temperature primaverili che hanno oscillato, nella prima settimana di febbraio, tra i 15 ed i 16 gradi»

La fioritura anticipata delle piante di mimosa in gran parte della Toscana è stato solo il preludio di una stagione anomala con temperature primaverili che hanno oscillato, nella prima settimana di febbraio, tra i 15 ed i 16 gradi. E oggi anche per susini, peschi, mandorli ed olivi e altre piante da frutto la primavera...

Il primo atlante mondiale per seguire lo scorrimento e l’evoluzione dei ghiacciai (VIDEO)

C’è più acqua di quel che si credeva stoccata nei ghiacciai dell’Himalaya, meno in quelli delle Ande

Nelle regioni montuose, come le Ande o l'Himalaya, molte popolazioni dipendono dai ghiacciai per l'approvvigionamento idrico. Tuttavia, l'evoluzione di queste risorse, così come le proiezioni dell'innalzamento del livello del mare, dipendono molto dal volume e dallo spessore dei ghiacciai, che sono ancora poco valutati. Lo studio “Ice velocity and thickness of the world’s glaciers”, pubblicato su...

Clima: l’inviata speciale della Germania sarà Jennifer Morgan, leader di Greenpeace International

Una scelta radicale che dimostra la decisione della Germania di accelerare sul clima

La ministro degli esteri tedesco, la verde Annalena Baerbock, ha nominato la direttrice esecutiva di Greenpeace International, l'americana Jennifer Morgan, come sua inviata speciale per la politica climatica internazionale. Una scelta radicale e sorprendente, ancor di più se confrontata con quella del governo italiano che ha dovuto subire le critiche degli ambientalisti quando ha, finalmente...

Madagascar: il ciclone Batsirai ha fatto almeno 21 morti e danni devastanti

A rischio il raccolto di riso, principale fonte di sostentamento della popolazione

Il Madagascar, uno dei Paesi più poveri e meno industrializzati del mondo, si conferma nuovamente come una delle principali vittime di un cambiamento climatico del quale non ha nessuna colpa. Infatti, secondo i dati del governo e gli ultimi aggiornamenti dell’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), «Il bilancio delle vittime del...

Ridefinire il significato del progresso nel mondo ansioso dell’Antropocene (VIDEO)

Rapporto UNDP: nel mondo 6 persone su 7 si sentono insicure

Nonostante veniamo, a livello globale.da anni di crescita e sviluppo. il nuovo rapporto speciale “New threats to human security in the Anthropocene - Demanding greater solidarity” dell’United Nations Development Programme (UNDP) mostra un crescente senso di insicurezza tra le persone che spinge a chiedere maggiore solidarietà e a riorientare gli sforzi dello sviluppo. Il concetto...

La tutela dell’ambiente è in Costituzione. Cingolani: «Giornata epocale»

Wwf: un fatto storico. Legambiente: una bellissima notizia e una vittoria per l’ambiente. I commenti di PD, M5S, Lega, FacciamoEco e Verdi

Ieri la Camera dei Deputati, con 460 voti a favore un solo voto contrario, ha approvato definitivamente la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. Dato che si tratta di una maggioranza che va ben oltre i due terzi...

Il Corno d’Africa nella morsa della siccità: 13 milioni di persone alla fame grave

Onu: condizioni di clima secco mai registrate dal 1981, situazione sempre più difficile in Etiopia, Somalia e Kenya

L’allarme lanciato oggi dal World Food Programme  (WFP), l’agenzia Onu insignita del Premio Nobel per la Pace 2020, è drammatico: «Il Corno d’Africa sta vivendo condizioni di clima secco mai registrate dal 1981, con una grave siccità che, si stima, porterà 13 milioni di persone tra Etiopia, Kenya e Somalia alla fame grave nei primi...

Carbone: supermulta Ue di 15 milioni di euro alla Polonia

Non è servito l’accordo tra Varsavia e Praga sulla miniera di lignite di Turów

Il portavoce della Commissione europea Balazs Ujvari ha detto all’Associated Press che questo la prossima settimana la Commissione decurterà i fondi Ue già stanziati per la Polonia per pagare una multa di 15 milioni di euro che Varsavia deve versare per essersi rifiutata di chiudere la miniera di lignite di Turów, gestita dalla compagnia mineraria...

Siccità, il fiume Po sta diventando un torrente

Anbi: «Quanto sta accadendo lungo il fiume Po è la testimonianza di un Paese in costante ritardo di fronte ad un'emergenza climatica dai caratteri sempre più evidenti»

Arriva dall'Emilia Romagna l'ennesima conferma dell'andamento ormai "torrentizio", assunto dalle portate del fiume Po, conseguenza del cambiamento climatico: il susseguirsi dei periodi di magra (invernale ed estiva) sta provocando l'insabbiamento degli impianti idrovori di Boretto, nel reggiano. Complici il drastico calo di portata del Grande Fiume e la scarsa piovosità di quest'anno, sta riemergendo un...

Pendolaria 2022: la crisi del trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19

Legambiente: «Il Pnrr rilancia gli investimenti sul trasporto ferroviario, ma non recupera ancora il gap nelle città e di treni al sud»

Il rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente fotografa «Una situazione di incertezza, quella in cui si trova, da quasi due anni, il sistema dei trasporti ferroviari in Italia, aggravata dalle limitazioni imposte dalla pandemia del Covid-19 con disagi dovuti al sovraffollamento dei treni e ai tagli al servizio per la malattia del personale. Ma anche un...

Quali sono costi e benefici economici della transizione ecologica italiana, spiegati dal Governo

Servono investimenti aggiuntivi per 16 mld di euro se vogliamo ridurre le emissioni a -55% nel 2030 (rispetto al 1990) e arrivare a zero netto nel 2050. Un’operazione che conviene all’ambiente quanto al portafogli

È stato presentato al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il rapporto su “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità”, elaborato dalla Commissione di studio istituita un anno fa dallo stesso dicastero e guidata dall’economista ambientale Carlo Carraro, che – tra le altre cose – ha avuto il grande merito di fare il punto su...

Il negazionismo demografico demolito in 10 punti

Maggiore è la dimensione della popolazione, maggiori sono le conseguenze su clima, ambiente, biodiversità e inquinamento

Il negazionismo demografico sta comparendo sempre più nei paesi di tutto il mondo. Diversi funzionari governativi, politici, dirigenti d'azienda, commentatori dei media e altri stanno palesemente negando le realtà demografiche e le probabili tendenze future e dicendo falsità. Le ragioni apparenti dietro le smentite e le falsità includono politica, profitti, potere, discriminazione, notorietà, speranze, convinzioni, contrarietà,...

Tasse ambientali in calo nell’Ue, nonostante il loro loro ruolo essenziale per il Green Deal

L'obiettivo principale delle tasse ambientali deve passare dalla produzione di entrate al raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

L’European Green Deal riconosce il ruolo cruciale della tassazione nella transizione dell’Unione europea verso la sostenibilità, ma il nuovo briefing  “The role of environmental taxation in supporting sustainability transitions” dell'European Environment Agency (EEA) pubblicato oggi, dimostra che «Le entrate derivanti dalle tasse ambientali possono sostenere gli investimenti nella transizione, ma i futuri flussi di entrate...

Il cambiamento climatico sta soffocando il mare. Nel 2080 potrebbe mancare ossigeno nel 70% degli oceani

Nel 2021 le profondità medie hanno cominciato a perdere ossigeno a tassi innaturali

Gli oceani trasportano l'ossigeno disciolto sotto forma di gas e, proprio come gli animali terrestri, gli animali acquatici hanno bisogno di quell'ossigeno per respirare. Ma gli oceani si riscaldano a causa del cambiamento climatico e la loro acqua può contenere meno ossigeno. Secondo il nuovo studio “Emerging Global Ocean Deoxygenation Across the 21st Century”, pubblicato su Geophysical...

Assemblea ecologista: 7 punti per cominciare a costruire uno spazio politico ambientalista in Italia

“La transizione ecologica è ora! Costruiamola insieme”

L’Assemblea Ecologista che si è tenuta a Firenze il 5/2/22, Indetta da FacciamoECO, Ecoló, Ambientalmente Lecco, Progetto Concittadino Varese, Green Italia insieme a liste civiche, sindaci, assessori, consiglieri comunali e regionali, associazioni, attivisti e gruppi di cittadini impegnati sul territorio, ha delineato in un documento le prossime tappe di un percorso comune. Ecco cosa si...

Superbonus 110%: cambiare così le regole significa buttare il bambino con l’acqua sporca

Coordinamento FREE: «Si combattano gli illeciti con mezzi che non ledano la credibilità del sistema»

Secondo il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica ()Coordinamento FREEE), che riunisce 24 Associazioni del settore e un ampio ventaglio di Enti e associazioni, «Le misure introdotte nel DL Sostegni ter sulla gestione del credito connessa al Superbonus 110% avrà effetti pesanti sul mercato delle riqualificazioni edilizie, mettendo a rischio gli obiettivi  energetico-ambientali, di mercato...

Cambiamento climatico ed emissioni net zero: le multinazionali non mantengono le promesse

Enel si piazza al settimo posto su 25 companies. Troppo greenwashing che confonde la politica e l’opinione pubblica

Secondo il rapporto “Corporate Climate Responsibility Monitor” pubblicato oggi, dal NewClimate Institute in collaborazione con Carbon Market Watch, gli impegni sul clima di 25 delle più grandi companies mondiali in realtà portano «A ridurre le loro emissioni in media solo del 40%, non del 100% come suggerito dalle loro affermazioni "net zero" e "carbon neutrality"». Il rapporto...

L’impatto dell’espansione delle energie rinnovabili sulla protezione della natura sarà minimo

Si possono fare più impianti eolici e solari, combattere il cambiamento climatico e salvaguardare la biodiversità

Lo studio “Predicted wind and solar energy expansion has minimal overlap with multiple conservation priorities across global regions”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNSS) da un team di ricercatori delle università di Southampton e della California – Davis  ha scoperto che «L'espansione dei siti di produzione di energia verde in futuro non sarà...

I satelliti rilevano massicce emissioni di metano dell’industria petrolifera e del gas

Gli impianti a ultra-emissioni sono responsabili del 10% delle emissioni globali di metano da petrolio e gas, ma attualmente non sono comprese nella maggior parte degli inventari

Uno dei principali gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico, il metano (CH4) ha un potenziale di riscaldamento nell'arco di 100 anni circa 30 volte maggiore di quello della CO2. Un quarto delle emissioni antropogeniche di questo gas serra proviene dallo sfruttamento globale di carbone, petrolio e gas naturale, di cui il CH4 è la componente principale. Già...

La cooperazione italiana al lavoro in Senegal per aiutare i (potenziali) migranti climatici

Il Paese è geograficamente svantaggiato dal punto di vista climatico soffrendo di un clima di tipo sub-equatoriale al Sud e tropicale e arido nella parte Nord caratterizzata, oltretutto, da scarse precipitazioni

Le migrazioni hanno da sempre avuto un certo impatto sulle nostre società, e le cause dei tanti flussi migratori di cui oggi parliamo ruotano attorno a vari motivi: dalla guerra alla povertà, da questioni politico-religiose alla ricerca di condizioni di vita migliori e, nel corso degli ultimi anni, non è una novità parlare anche di...

A gennaio i prezzi dei generi alimentari sono aumentati in tutto il mondo

Olii vegetali e prodotti lattiero-caseari fanno lievitare l’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari

Secondo la Fao, «Gennaio segna un rialzo dell'asticella dei prezzi mondiali dei generi alimentari, alimentato perlopiù dalle strozzature dal lato dell’offerta di oli vegetali». Infatti, a  gennaio l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali dei generi alimentari comunemente oggetto di scambio, ha registrato in media 135,7 punti, pari...

Gli effetti del cambiamento climatico antropico colpiscono anche la vetta dell’Everest

Una spedizione multidisciplinare che ha estratto la carota di ghiaccio più in alto al mondo e battuto molti record

Secondo lo studio “Mt. Everest’s highest glacier is a sentinel for accelerating ice loss”, pubblicato su Nature Portfolio Journal Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Mariusz Potocki Paul Mayewski del Climate Change Institute dell’università del Maine, che ha analizzato i dati della carota di ghiaccio estratta più in alto al...

Il futuro dell’inverno: basse emissioni di CO2 vitali per rallentare il riscaldamento

Entro la fine del secolo il nord-est Usa potrebbe avere inverni senza neve

Anche se New York è appena stata colpita da una gigantesca tempesta di neve, in Nord America gli inverni si stanno riscaldando più velocemente delle estati  e questo ha un impatto su tutto, dagli ecosistemi all'economia. I modelli climatici globali indicano che questo trend continuerà nei futuri inverni, ma sull'entità del riscaldamento c'è incertezza.  Lo studio...

Risultati molto deludenti per l’impianto carbon capture and storage di Shell in Canada

Le emissioni nascoste dell’idrogeno blu: emette più gas serra di quanti ne catturi

In pochi anni, la produzione di idrogeno è diventato uno dei possibili sistemi per affrontare la crisi climatica. Ora è uno degli argomenti energetici più discussi e una forma molto particolare di idrogeno, nota come idrogeno fossile (o "idrogeno blu"), viene spinta dall'industria dei combustibili fossili per ricevere sostegni governativi, presentandolo come rispettoso del clima...

Da inizio anno sono quadruplicati gli incendi in Italia, rispetto al 2021

Coldiretti: «Occorrono interventi strutturali per ricreare le condizioni economiche e sociali affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di vigilanza, manutenzione e gestione del territorio»

Oltre alla siccità – con il Po che a gennaio non è mai stato così in secca da 16 anni –, in Italia tornano a crescere gli incendi: dall’inizio dell’anno sono «più che quadruplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso spinti dal forte vento, dalle alte temperature e dall’assenza di precipitazioni che ha inaridito i...

Assalto al Mite: Extinction rebellion rivendica. Legambiente, Greenpeace e Wwf: no a ogni forma di violenza

Cingolani chiede solidarietà. Gli ambientalisti: fondamentale aprire un dialogo dopo le scelte sbagliate del governo

Dopo l’attacco all’esterno del ministero della Transizione Ecologica (MiTE) del primo febbraio da parte di attivisti di Extinction Rebellion, il 2 febbraio il MiTE è stato nuovamente preso di mira da alcuni attivisti che hanno fatto irruzione all’’interno dell’edificio. 11 ragazzi sono riusciti ad arrivare fino al quinto piano, dove si trovano anche gli uffici...

In 40 anni in Europa mezzo trilione di euro di danni per eventi meteorologici e climatici estremi

Italia terza per perdite economiche dopo Germania e Francia. La maggior parte delle vittime causata dalle ondate di caldo

Secondo il briefing “Economic losses and fatalities from weather- and climate-related events in Europe” pubblicao oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Eventi meteorologici estremi come tempeste, ondate di caldo e inondazioni hanno causato perdite economiche di circa mezzo trilione di euro negli ultimi 40 anni e hanno provocato tra 85.000 e 145.000 vittime umane in tutta...

Salinizzazione: salvare le testuggini palustri e i campi di Volta Scirocco

Cer e Anbi lanciano "acqua campus natura" contro il cambiamento climatico nel Reno/Delta del Po

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, il Canale emiliano-romagnolo (Cer) e Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), insieme a Comune di Ravenna, Parco del Delta del Po, Cestha (Centro sperimentale per la tutela degli habitat) e Lipu, hanno presentato un progetto per studiare come contrastare la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 366