Clima

Il Giappone vuole realizzare una nuova forma di capitalismo

Ma intanto Tokyo rilancia la guerra fredda con Mosca sulle Isole Curili

Intervenendo all'evento virtuale Davos Agenda 2022 del World Economic Forum, il primo ministro giapponese, il liberaldemocratico Kishida Fumio, ha chiesto «Una nuova forma di capitalismo democratico liberale, equilibrando crescita economica e distribuzione dei redditi». Nel suo discorso rivolto a leader di governi, imprese e della società civile, Kishida ha sottolineato che «Un obiettivo chiave della...

Guterres al World Economic Forum: «La solidarietà globale è missing in action»

Giustizia sociale, sanitaria e climatica per uscire dalla crisi con un mondo più prospero per tutti

Intervenendo alla Davos Agenda  del World Economic Forum in corso nella località Svizzera, il segretario generale dell’Onu, Antünio Guterres ha ricordato che quest’anno il meeting «Si svolge all'ombra di un periodo estremamente difficile per le economie, per le persone e per il pianeta». Secondo il rapporto  “2022 World Economic Situation and Prospects” (WESP) pubblicato il 13...

I viali funerari che 4500 anni fa collegavano le oasi dell’Arabia. Trovate 17.800 tombe

Una scoperta che potrebbe cambiare profondamente la nostra comprensione della storia antica del Medio Oriente

Lo studio “The Middle Holocene ‘funerary avenues’ of north-west Arabia”, pubblicato su The Holocene da un team di ricercatori dell’University of Western Australia (UWA) e della Royal Commission for AlUla saudita, illustra la scoperta di “viali funerari”, lunghi corridoi che collegavano oasi e pascoli, delimitati da migliaia di elaborati monumenti funerari,  costruiti da popolazioni che vivevano...

I castori stanno spostando il loro areale nell’Artico, accelerando gli effetti del cambiamento climatico

I castori si diffondono nella tundra dell'Alaska e del Canada e provocano problemi anche alle popolazioni indigene

Il recente studio “Beaver Engineering: Tracking a New Disturbance in the Arctic”, che fa parte dell’ Arctic Report Card 2021 pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, descrive come il castoro nordamericano (Castor canadensis) abbia ampliato il suo areale negli ultimi anni e ora stia  colonizzando il territorio artico. Lo studio  è stato redatto dal...

Il governo del Regno Unito: le nostre misure contro il cambiamento climatico sono inadeguate

Pubblicata la terza valutazione del rischio: sfida senza precedenti per garantire che il Regno Unito sia resiliente ai cambiamenti climatici

Il Climate Change Committee (CCC) ha accolto con favore la notizia che il governo conservatore britannico ha pubblicazione del rapporto “UK Climate Change Risk Assessment 2022” (CCRA3) “Climate Change Risk Assessment” sui rischi e le opportunità che il Regno Unito deve affrontare a causa dei cambiamenti climatic e che si basa proprio sull’”Independent Assessment of UK...

Incitare invece di costringere: nudge per indurre le persone a cambiare comportamento su clima, cibo e pandemia

Alcune tecniche soft d'incentivo sono efficaci, ma vanno utilizzate nell'ambito di processi democratici e trasparenti

Di fronte alla pandemia o al cambiamento climatico, i cittadini devono assolutamente cambiare le proprie abitudini per affrontare le sfide sociali odierne.  Lo studio “The effectiveness of nudging: A meta-analysis of choice architecture interventions across behavioral domains”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’Université de Genève (UNIGE) ha cercato di capire se sia...

Wwf: i consumi Ue minacciano ecosistemi ricchi di biodiversità essenziali per la lotta al cambiamento climatico

L’Ue deve proteggere anche praterie, savane, zone umide e torbiere e inserirle nella legge contro la deforestazione

Secondo il report del Wwf  “Beyond forest – Reducing EU’s footprint on all natural ecosistems”,  «Sistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e...

Il 30% di aree protette a terra e a mare tra le 7 priorità politiche 2022-2024 del ministero della transizione ecologica

Cingolani conferma l’impegno ad attuare le Direttive Ue e gli obiettivi della Convention on biological diversity Onu

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha adottato l’Atto di indirizzo (in allegato) che individua le sue 7 priorità politiche per il 2022 e per il triennio 2022-2024 e il ministro Roberto Cingolani evidenzia che «Le priorità politiche sono state definite in coerenza con il programma di Governo e, nello specifico, con il Documento di...

Batterie quantiche superveloci di futura generazione: la chiave è il superassorbimento

CNR e Politecnico di Milano: «Il tempo di ricarica è inversamente correlato alla capacità della batteria»

Lo studio “Superabsorption in an organic microcavity: towards a quantum battery”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Tersilla Virgili dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr (Cnr-Ifn)  e Giulio Cerullo del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, presenta una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica,...

La pandemia globale della disuguaglianza uccide. E fa danni sociali anche in Italia

Oxfam: da marzo 2020, la ricchezza dei miliardari è aumentata di 642 miliardi, quella di tutti gli altri è diminuita

Il nuovo briefing  “Inequality Kills“ di Oxfam, pubblicato in occasione del World Economic Forum iniziatyo a Davos,, denunxia che «La disuguaglianza sta contribuendo alla morte di almeno 21.000 persone ogni giorno, o una persona ogni quattro secondi. Si tratta di un numero prudente basato sui decessi a livello globale per mancanza di accesso all'assistenza sanitaria, violenza di...

Lucart investe su rinnovabili ed efficienza energetica, contro la crisi delle bollette

Pasquini: «Nel nostro stabilimento di Diecimo realizzeremo uno degli impianti fotovoltaici privati più grandi mai installati in Toscana»

Lucart rappresenta uno dei più importanti gruppi cartari europei, leader nella produzione di prodotti tissue (come carta igienica, carta per cucina o fazzoletti), airlaid e carte monolucide, e dunque rientra appieno nel comparto delle industrie energivore in sofferenza per la crisi delle bollette. Una crisi energetica trainata dai prezzi del gas naturale, cresciuti di oltre...

Soluzioni nature-positive in Cina: 88 milioni di posti di lavoro e 1,9 trilioni di dollari in più entro il 2030

La Cina rischia i due terzi del PIL a causa della perdita della natura, ma è in buona posizione per guidare la transizione verso una nuova economia verde globale

Secondo il rapporto “Seizing Business Opportunities in China’s Transition Towards a Nature-positive Economy”, pubblicato dal World Economic Forum (WEF) «Quasi 9 trilioni di dollari, due terzi del prodotto interno lordo (PIL) totale della Cina, sono a rischio distruzione a causa della perdita della natura».  Mentre «Rendere l'economia cinese " nature-positive" potrebbe generare 1,9 trilioni di...

Sentenza Ue sulle trivelle in Adriatico e Jonio, Verdi: ritorno al passato. Regione Puglia: utile per tutelare l’ambiente

Di Salvatore: proroghe eterne, come accade in Italia per le concessioni di coltivazione, non sarebbero legittime

Sta facendo discutere la recente sentenza della Corte di giustizia europea che, rispondendo a un ricorso della Regione Puglia, haconcluso «Uno Stato membro può, entro i limiti geografici da esso stabiliti, concedere più licenze allo stesso operatore per la prospezione, l'esplorazione e la produzione di idrocarburi, quali petrolio e gas naturale, per aree adiacenti, purché...

È Alessandro Modiano l’Inviato speciale per il cambiamento climatico dell’Italia

Massimiliano Atelli al vertice della commissione tecnica Pnrr-Pniec che si insedia il 18 gennaio

Il ministro degli esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio,  quello della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno nominato il ministro plenipotenziario Alessandro Modiano Inviato Speciale per il Cambiamento climatico, una figura la cui nomina, vista anche la debolezza dell’Italia ai tavoli di negoziazione climatica – dimostrata anche alla COP26 Unfcccc di Glasgow nonostante ne...

Legambiente: i dissalatori si fanno dove servono e se servono

Riceviamo e pubblichiamo

Il 10 di dicembre si è tenuta la Conferenza finale Life REWAT sulla tutela dell’acqua in Val di Cornia. Sono stati messi insieme tanti soggetti: ASA, Comuni, Consorzio di bonifica che ha coordinato, cinque uffici regionali della Toscana con responsabilità nella tutela dell’acqua, genio Civile, idrologico, agricoltura e autorizzazioni ambientali, Università, associazioni ambientali, associazioni di...

Il cambiamento climatico ha già alterato le migrazioni degli squali tigre (VIDEO)

I nuovi modelli migratori rendono gli squalitigre più vulnerabili alla pesca

Il nuovo studio “Ocean warming alters the distributional range, migratory timing, and spatial protections of an apex predator, the tiger shark (Galeocerdo cuvier)” pubblicato su Global Change Biology. Da un team di ricercatori statunitensi guidato da Neil Hammerschlag della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell'università di Miami (UM) ha rivelato che, a causa dell’aumento...

Nucleare di nuova generazione: ennesimo rinvio dell’entrata in funzione dell’Epr di Flamanville

Ed EDF è costretta a fermare i 4 più grandi reattori nucleari francesi a causa di crepe nelle tubazioni

Il 12 gennaio il gigante energetico francese EDF ha annunciato che l'avvio dell’attività della centrale nucleare EPR di Flamanville, in costruzione da 15 anni, è stato posticipato nuovamente posticipato di diversi mesi, a metà del 2023. La costruzione dell’EPR di nuova generazione è iniziata nel 2007 e avrebbe dovuto essere completata nel 2012. EDF ammette che...

Nasa e Noaa: il 2021 è stato il sesto anno più caldo mai registrato al mondo (VIDEO)

E lo strato superficiale degli oceani si sta riscaldando a una velocità mai vista

Secondo due secondo analisi indipendenti condotte dalla NASA e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, nel 2021 la temperatura superficiale media globale della Terra è stata pari a quella del 2018, la sesta più calda mai registrata. Per gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA, «Continuando la tendenza al...

In Mozambico è arrivata Coral Sul Flng di Eni, la prima piattaforma Gnl offshore dell’Africa (VIDEO)

Un Paese poverissimo diventerà un "gigante" del gas? Oxfam: pochi vantaggi per la popolazione mentre nell’area infuriano cambiamento climatico e guerriglia jihadista

Il 3 gennaio, l’Instituto Nacional de Petróleo (INP) ha comunicato che è arrivata in Mozambico la Coral Sul FLNG, una gigantesca piattaforma galleggiante di ENI per l’estrazione di gas naturale che era salpata a novembre dall’isola di Goeje, in Corea del Sud, dove la sua costruzione era iniziata nel 2018. Si è immediatamente avviato un...

Scoperta in Antartide la più grande area di riproduzione ittica del mondo (VIDEO)

In un'area di 240 Km2 nel Mare di Weddell rilevati circa 60 milioni di nidi di pesci ghiaccio antartici

Un team internazionale di ricercatori guidato da Autun Purser dell’Alfred-Wegener-Institut (AWI) dell’Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung, ha scoperto  al largo dell’Antartide, vicino alla banchisa Filchner, nel sud del Mare di Weddell, la più grande area di riproduzione ittica del mondo conosciuta fino ad oggi. Un sistema di telecamere trainate ha fotografato e filmato sul fondo del mare migliaia...

L’aridità in Italia ora è (anche) una questione settentrionale

Anbi: «I dati evidenziano che stanno cambiando le condizioni climatiche»

Secondo il report settimanale dell'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, le prime indicazioni idrologiche di stagione indicano un inverno particolarmente arido nelle regioni del Nord, mentre al Centro e soprattutto al Sud le piogge hanno riequilibrato un bilancio idrico, deficitario dopo l'autunno. I grandi laghi settentrionali ad esempio sono in sofferenza tranne il Garda, mentre il...

Energia delle onde per le piccole isole italiane non autosufficienti (VIDEO)

Al via i test sul dispositivo ENEA-PoliTO per produrre elettricità dal mare

ENEA e Politecnico di Torino hanno messo a punto la versione 2.0 del PEndulum Wave Energy Converter (PEWEC), il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza.  All’ENEA sottolineano che «Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare si presenta particolarmente interessante per le...

Il cancelliere Scholz e il Governo tedesco: l’energia nucleare non è sostenibile

Al Bundestag tutti contro il nucleare meno l’estrema destra. Opinioni diverse sul gas

Rispondendo al Bundestag a nuclearista convinto Tino Chrupallas, capogruppo del partito di estrema destra  Allianz für Deutschland, che gli chiedeva cosa ne pensasse della classificazione  dell'energia nucleare come "sostenibile" da parte della Commissione europea,  il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz ha ribadito che «L'energia nucleare non è sostenibile e non è economicamente sostenibile. E’ un modo costoso...

Il picco della domanda di petrolio arriverà prima del picco del petrolio?

Una rivoluzione che potrebbe avere enormi impatti sulle società, sulle economie e sulle persone

La moderna industria petrolifera è stata caratterizzata da una forte crescita e prosperità, con una domanda in aumento in 50 dei 61 anni dal 1960 in poi.  Sebbene il mercato petrolifero sia caratterizzato da una forte volatilità, la tendenza generale della produzione è sempre stata in rialzo. La mentalità di molti di coloro che lavorano all'interno...

Carne e latticini divorano i sussidi all’agricoltura in tutto il mondo, con danni per la salute e per il pianeta

Reindirizzare i sussidi verso la produzione di cibo sano e sostenibile dovrebbe essere una parte essenziale della riforma dell'agricoltura mondiale

Secondo lo studio “Options for reforming agricultural subsidies from health, climate, and economic perspectives”, pubblicato su Nature Communications da Marco Springmann e Florian Freund dell’Oxford Martin Programme on the Future of Food e del Nuffield Department of Population Health dell’università di  Oxford, «Il sistema alimentare globale è allo sbando. L'agricoltura animale è uno dei principali motori...

I disastri naturali non esistono, si verificano quando i rischi incontrano la vulnerabilità

Riconoscere le componenti di pericolo e di vulnerabilità create dall'uomo per costruire società più eque e resilienti a lungo termine

«Pericoli come inondazioni, siccità e ondate di caldo possono essere naturali, ma i disastri sono causati dall'uomo». A sostenerlo nell’articolo “Stop blaming the climate for disasters” pubblicato su Communications Earth & Environment, sono l’esperto di disastri Emmanuel Raju (università di Copenhagen e North-West University del Sudafrica), la ricercatrice sulla sostenibilità Emily Boyd (università di Lund)...

L’impatto climatico della micromobilità elettrica condivisa

Quella pubblica emette più CO2 delle alternative che sostituisce, l’e-mobility privata meno

Ormai scooter, monopattini e biciclette elettrici  fanno parte del panorama del traffico di buona parte delle grandi città e rappresentano sia una speranza che una sfida: la micromobilità in sharing che permette agli utenti di noleggiare e di condividere scooter, bici e monopattini elettrici che sono generalmente considerati soluzioni di mobilità climate-​friendly che alleviano il...

Legambiente: la Regione Basilicata contro le biomasse sostenibili

Cancellato il requisito della filiera corta per gli impianti di produzione energetica a biomasse

Con l'articolo 18 della legge n. 59 del 15 dicembre 2021 (Collegato alla Legge di Stabilità regionale 2021), la Regione  Basilicata ha abrogato uno dei requisiti tecnici minimi previsti per gli impianti di produzione energetica a biomasse contenuto nel PIEAR (Piano di indirizzo energetico ambientale regionale, Legge regionale n. 1 del 2010). Legambiente Basilicata spiega...

Pediatri Acp: «Lo sci alpino è ancora uno sport etico?»

Associazione culturale pediatri: «Meglio lo sci di fondo per dare coerenza al rapporto bimbi e natura»

Lo studio “Nature and Children’s Health: A Systematic Review”, pubblicato nell’ottobre 2021 su Pediatrics da un team di ricercatori statunitensi guidato da Amber L. Fyfe-Johnson dell’ Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University, conferma «Una relazione positiva tra il contatto con la natura e la salute dei bambini, in particolare per l'attività...

Nuovo record di riscaldamento degli oceani, Enea e Ingv: «È allarme anche per il Mediterraneo»

Nel Mar Tirreno ha iniziato a scaldarsi in modo evidente anche una zona più profonda rispetto al passato

Ieri greenrepotrt.it ha dato notizia del nuovo preoccupante studio “Another record: Ocean warming continues through 2021 despite La Nina conditions”, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences da un team internazionale di 23 ricercatori di 14 istituzioni (tra i quali Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 366