Clima

Global risks report del Wef: il principale rischio è il fallimento della transizione climatica

La transizione “disordinata" verso il net zero non deve essere una scusa per rallentare l’azione climatica

Il Global Risks Report 2022 pubblicato dal  World Economic Forum (Wef) in collaborazione con Marsh McLennan, SK Group e Zurich Insurance Group, evidenzia i timori di una transizione disordinata verso il net zero  ma avverte che «Il fallimento dell'azione climatica è il rischio numero uno per il  prossimo decennio. I rischi più documentati associati al fallimento dell'azione climatica sono...

Lo scioglimento del permafrost sta già avendo pesanti impatti su infrastrutture critiche nell’Artico e in alta montagna

A rischio danni 120.000 edifici, 40.000 km di strade e 9.500 km di gasdotti e oleodotti e aeroporti e piste di atterraggio

Secondo lo studio “Impacts of permafrost degradation on infrastructure”, pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori, «Il riscaldamento e il disgelo del permafrost ricco di ghiaccio rappresentano una minaccia considerevole per l'integrità delle infrastrutture polari e di alta quota, mettendo a loro volta in pericolo lo sviluppo sostenibile». Solo nell’area...

Salvare l’Afghanistan

Il crollo dell’Afghanistan è un incubo per tutta la comunità internazionale, che deve agire. Ci sono tre cose che può fare senza premiare i talebani

Sono trascorsi ormai più di quattro mesi dalla drammatica uscita dall'Afghanistan delle forze Usa e di altre forze occidentali. Noleggiando voli speciali, allentando le regole sull'asilo e rilasciando fondi, i Paesi occidentali hanno portato in salvo alcune migliaia di fortunati afgani mentre i talebani hanno ripreso il controllo del Paese. Ma coloro che sono rimasti indietro...

In Afghanistan la situazione umanitaria è sempre più drammatica

L'Onu lancia il più grande appello di aiuti di sempre per un singolo Paese

Oggi, nella speranza di impedire il definitivo crollo dei servizi di base, che hanno lasciato 22 milioni di persone bisognose di assistenza in Afghanistan e 5,7 milioni di profughi che necessitano di aiuto nei Paesi vicini, le Nazioni Unite e i loro partner hanno lanciato un drammatico appello per finanziare con oltre 5 miliardi di...

Nel 2021 livelli record di calore accumulato nell’Oceano, nonostante il raffreddamento de La Niña

Grande studio a partecipazione italiana: fino a quando non raggiungeremo le emissioni net zero, il riscaldamento continuerà

«Gli oceani del mondo sono più caldi che mai, continuando la loro serie di temperature record per il sesto anno consecutivo».  A dirlo è lo studio “Another record: Ocean warming continues through 2021 despite La Nina conditions”, appena pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Franco Reseghetti...

Il doppio dividendo climatico di dieta vegetariana e rinaturalizzazione dei pascoli intensivi

Nessuna scusa per le nazioni ad alto reddito: con diete vegetariane e terreni agricoli ripristinati potrebbero essere rimossi 100 miliardi di tonnellate di CO2

Secondo lo studio “Dietary change in high-income nations alone can lead to substantial double climate dividend”, pubblicato su Nature Food da un gteam di ricercatori di Universiteit Leiden, China Agricultural University, University of Wisconsin-Madison e  Wirtschaftsuniversität Wien, se i Paesi ad alto reddito passano a una dieta a base vegetale, entro la fine del secolo...

Un punto di non ritorno climatico nella corrente di Humboldt ha portato (e porterà) al cambiamento delle specie ittiche

Le acciughe potrebbero presto scomparire. Ricostruito il legame tra il riscaldamento degli oceani e il passaggio a specie di pesci più piccole

Secondo lo studio “Smaller fish species in a warm and oxygen-poor Humboldt Current System”, pubblicato su Science da un team di ricercatori tedeschi, canadesi e statunitensi guidato dalla Christian-Albrechts-Universität zu Kiel (CAU), «Cambiamenti fondamentali negli oceani, come il riscaldamento, l'acidificazione o l'esaurimento dell'ossigeno, possono avere conseguenze significative sulla composizione degli stock ittici, compreso lo spostamento...

Più di 6,4 milioni di persone colpite dalla siccità nell’est e nel sud dell’Etiopia. Falliti 3 raccolti di fila

Intanto, dopo la liberazione di prigionieri politici per il Natale copto, l’Etiopia sogna fine della guerra del Tigray

Nel suo ultimo bollettino, l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ha annunciato che «Più di 6,4 milioni di persone avranno bisogno di aiuti alimentari quest'anno in tutte le aree colpite dalla siccità in Etiopia». Si tratta di persone non coinvolte direttamente nel conflitto del Tigray, infatti l’OCHA stima che 3 milioni di...

Gli ultimi 7 anni sono stati i più caldi a livello globale

Copernicus: nel 2021 le concentrazioni di CO2 e metano in atmosfera sono aumentate ancora

Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto della Commissione Europea, ha pubblicato oggi nuovi dati che indicano che «Gli ultimi sette anni sono stati, con ampio margine, i sette più caldi in assoluto a livello globale. A livello globale, il 2021 è stato il quinto anno più...

Onde anomale: per il Cnr è possibile prevederle probabilisticamente

Studio su un’onda di tempesta alta 28 metri: non è possibile stabilire in maniera deterministica “dove e quando” questi eventi si realizzeranno

Lo studio “Observation of a giant wave-packet on the surface of the ocean”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani, francesi e spagnoli , dimostra come si possono generare  onde alte fino a 2 o 3 volte l’altezza significativa. «Un’informazione cruciale per i naviganti e le piattaforme petrolifere – sottolineano i ricercatori...

Il mostro di Lochness era un ittiosauro e viveva nella Rutland Water Nature Reserve

Nella più piccola contea inglese scoperto il “dragone di mare” più grande del Regno Unito

Quando si lavora  in una riserva naturale ogni giorno è diverso, ma Joe Davis, che lavora alla Rutland Nature Reserve, vicino a Leicester, non avrebbe nai pensato di imbattersi nello scheletro di quello che sembrava il mitico mostro di Lochness e i paleontologi che sono accorsi non avrebbero mai pensato che, nel letto di uno...

Il presidente del Turkmenistan vuole chiudere le Porte dell’Inferno (VIDEO)

Il cratere di gas in fiamme è una delle principali attrazioni turistiche del paese, ma Berdymuhamedov punta sullo sfruttamento intensivo del gas

Il presidente turkmeno Gurbanguly Berdymuhamedov ha ordinato al suo governo di trovare un modo per estinguere le fiamme del cratere di gas che da 50 anni brucia nel deserto del Karakum. vicino al villaggio di Darvaza, a circa 270 km dalla capitale del Turkmenistan, Ashgabat, che ufficialmente viene chiamato "Lo splendore del Karakum" ma che...

La calotta glaciale della Groenlandia è diminuita per il 25esimo anno consecutivo

In 12 mesi la calotta glaciale ha perso circa 166 miliardi di tonnellate di ghiaccio

Secondo il “Polar Portal Season Report 2021”, pubblicato Polar Portal, il servizio danese di monitoraggio dell'Artico - che fa parte del  rapporto annuale  State of the Climate  clima della Worlòd meteorological agency (WMO) -  «Il 2021 ha segnato il 25esimo anno consecutivo in cui la calotta glaciale chiave della Groenlandia ha perso più massa durante la stagione di scioglimento...

TEA e Annuario dei dati ambientali della Toscana. Quale possibile confronto?

La transizione ecologica aperta e le città, pianure e coste sotto pressione

TEA è un percorso tra presente e passato dell’ambiente italiano per capire dove ci portano le sfide della transizione ecologica, argomento sul quale anche ARPAT si è interrogata, insieme alle associazioni ambientaliste, ai sindacati e al mondo delle imprese, in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021   Il 13 dicembre 2021,...

Lavoro e clima: sempre più evidente il legame tra caldo estremo e perdita di produttività

L’Aumento delle temperature comporterà forti rischi per i lavoratori. Parte dei problemi potrebbe essere risolti cambiando orario di lavoro

Secondo lo studio ““Tropical Deforestation Accelerates Local Warming and Loss of Safe Outdoor Working Hours”, pubblicato recentemente su One Earth da un team di ricercatori dell’università di Washington – Seattle, Duke University – Durham e The Nature Conservancy,  «La deforestazione e il cambiamento climatico hanno reso parti dei tropici molto più calde e sono associate...

Affrontare congiuntamente inquinamento atmosferico e cambiamento climatico per ridurre gli impatti su economia e salute

Riduce i costi della mitigazione climatica senza aumentare la disuguaglianza e aumenta il benessere globale

Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico sono due importanti problemi della società. L'inquinamento atmosferico è responsabile di milioni di morti in tutto il mondo e di perdite di raccolti ogni anno. Sia il cambiamento climatico che l'inquinamento atmosferico condividono un'origine comune – la combustione di carburante – che una soluzione comune – una transizione energetica pulita ed...

Scoperto un nuovo albero, gli scienziati lo dedicano a Leonardo DiCaprio

L’Uvariopsis dicaprio della foresta di Ebo è il primo albero denominato scientificamente nel 2022

Lo studio “Uvariopsis dicaprio (Annonaceae) a new tree species with notes on its pollination biology, and the Critically Endangered narrowly endemic plant species of the Ebo Forest, Cameroon”, pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori di Royal Botanic Gardens, Kew, Université de Yaoundé, Herbier National du Cameroon e Université de Montpellier, presenta la primo “nuovo” albero denominato scientificamente...

Nel 2021i i prezzi dei generi alimentari sono aumentati del 28,1%

Ma a dicembre l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari è stato in leggero calo

Secondo la Fao, «In dicembre i prezzi globali delle derrate alimentari hanno fatto segnare un lieve calo, dovuto al crollo subito dai prezzi degli oli vegetali e dello zucchero a partire da livelli elevati. A dicembre l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari si è attestato in media a 133,7 punti, in flessione dello 0,9 percento rispetto...

L’asteroide che avviò l’estinzione dei dinosauri innescò uno tsunami alto 1.500 metri (VIDEO)

Uno tsunami 2.600 volte più grande di quello devastante del 26 dicembre 2004 nell'Oceano Indiano

Secondo lo studio “The Chicxulub Impact Produced a Powerful Global Tsunami”, presentato da un team di ricercatori statunitensi all’Agu 100 Fall Meeting tenutosi dal 10 al 14 dicembre 2021 a Washington, l’asteroide Chicxulub di circa 14 km di diametro  il cui impatto sulla Terra, in un’area con acque poco profonde al largo della penisola dello...

Deloitte, la tassonomia verde dell’Ue rappresenta un «passaggio decisivo» per le imprese

«C’è parecchio lavoro da fare: va anzi tutto stabilito un legame più stretto tra gli obiettivi climatici di breve e lungo termine e la strategia aziendale, cui far conseguire una coerente allocazione del capitale»

La tassonomia verde dell’Ue, entrata in una fase decisiva sommersa dalle critiche per l’apertura a gas e nucleare da parte della Commissione, una volta approvata fisserà gli standard per definire un’attività economica “sostenibile” o meno, cambiando lo scenario di riferimento delle imprese. Secondo il sustainability leader di Deloitte Italia, Franco Amelio, si tratta di «un...

Morte di massa di pinguini di Magellano provocata dall’ondata di caldo del 2019

Le ondate di caldo estremo in aumento avranno conseguenze di vasta portata per uomini, animali ed ecosistemi

Nel giugno 2021, un'ondata di caldo senza precedenti ha colpito il Pacifico nord-occidentale e il Canada, uccidendo circa 1.400 persone. Il 28 giugno, a Seattle la capitale dello Stato Usa di Washington, la temperatura ha toccato il record di 42,2  gradi centigradi, mentre il il 29 giugno il villaggio di Lytton nella provincia della British Columbia ha registrato la...

Afghanistan: un inverno gelido, fame e siccità rischiano di fare strage di bambini e mamme

Allarme Onu: in Afghanistan c’è un disperato bisogno di aiuti di base. La situazione già tragica si è ulteriormente aggravata con l’arrivo dei talebani al potere

La mamma afghana morta assiderata, con i piedi nudi infagottati in borsine di plastica, ma che è riuscita a salvare i suoi bambini e a portarli oltre il confine tra l’Iran e il Kurdistan irakeno, è il tragico simbolo della tragedia che sta avvenendo in Afghanistan, stremato da una guerra infinita e prigioniero di un...

Sahel: le crisi climatiche e socio-politiche del Sahel hanno effetti devastanti sui più vulnerabili

Le aree di confine tra Burkina Faso, Mali e Niger sono l'epicentro di una crisi crescente, con livelli senza precedenti di violenza armata e insicurezza

Secondo l’United NationsOffice for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), «Quest’anno, più di 30 milioni di saheliani avranno bisogno di aiuto e protezione, più di un milione in più rispetto al 2021. Conflitti, violenza, sfollamento e le crisi socio-economiche stanno portando a un rapido aumento dei bisogni». Nelle regioni dell'Africa occidentale colpite dai diversi conflitti...

Argentina, Cile e Uruguay: il 2022 inizia con grandi incendi boschivi

I tre Paesi sudamericani hanno dichiarato diversi livelli di emergenza a causa della propagazione degli incendi

Dall’inizio dell’anno, grandi incendi hanno colpito 11 delle 24  province dell’Argentina hanno incenerito più di 20.000 ettari lungo la costa dell’Uruguay e altri 31.000 in Cile. In Argentina il ministero dell'ambiente e il Consejo Federal de Medio Ambiente (Cofema) hanno decretato l’ "emergencia ígnea" per un per un periodo di 12 mesi a causa dell'estremo...

Le vernici fotovoltaiche potranno diventare un’alternativa efficiente al silicio?

Studio del Cnr-Nanotec sulla scarsa stabilità di questi materiali offre possibili per uno sviluppo industriale della tecnologia

Lo studio “Chemical insights into perovskite inks stability”, pubblicato su Chem da Aurora Rizzo, Andrea Listorti, Silvia Colella dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) e dell’Università di Bari ha affrontato  «Il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, tra i materiali alternativi al silicio più promettenti nello...

Tassonomia verde, T&E: «Dietro la scelta della Commissione Ue le impronte digitali di Draghi e Cingolani»

Appello a PD e M5S: rompano gli indugi e discutano con Draghi e Cingolani di questo tradimento della loro base elettorale

Transport&Environment (T&E) critica duramente il blitz con cui la Commissione Ue alle 22 del 31 dicembre ha inserito il gas fossile tra le fonti energetiche pulite che potranno accedere ai finanziamenti verdi e ricorda che  «La notizia, agli stessi membri del gruppo ufficiale di esperti istituito dalla Ue per stilare l'elenco delle fonti energetiche green,...

Tassonomia verde Ue, Greenpeace, Legambiente e Wwf: il Governo non ceda alle lobby del gas fossile e del nucleare

Dall’Italia una posizione chiara. «Tornare a parlare di nucleare è un esercizio davvero inutile e un dibattito sterile»

Dopo la bozza di Tassonomia Verde avanzata dalla Commissione europea che propone  di inserire il nucleare e il gas naturale all’interno di una lista di attività economiche considerate sostenibili dal punto di vista ambientale Greenpeace, Legambiente e Wwf d si rivolgono al governo italiano – finora silente – perché dia una chiara risposta in merito:...

In futuro gli uragani e i cicloni colpiranno nuove aree della Terra

La tempesta subtropicale Alpha del 2020 in Portogallo e l'uragano Henri nel Connecticut nel 2021, potrebbero essere precursori di questo fenomeno

Secondo lo studio “Poleward expansion of tropical cyclone latitudes in warming climates”, pubblicato su Nature Geoscience da  un team di ricercatori statunitensi e russi guidato da Joshua Studholme del Department of Earth and Planetary Sciences della Yale University, «Il XXI secolo vedrà un ampliamento degli uragani e tifoni alle regioni di media latitudine, che comprendono le...

Don’t Look Up, quando il cambiamento climatico è una cometa

La satira spietata e senza speranza su una politica e un’informazione che non vedono la vera minaccia che ha di fronte l’umanità

Adam McKay sa benissimo come dovrebbe finire un  grande film di Hollywood sull'imminente cataclisma globale: Bruce Willis fa esplodere l'asteroide. I Vendicatori respingono l'invasione aliena. Superman fa tornare indietro nel tempo e tutti escono dal cinema contenti: alla fine ci sarà sempre un supereroe che salverà l’umanità e il pianeta. Ma stavolta, con "Don't Look Up", in...

La crisi climatica taglia i raccolti italiani. Coldiretti: nel 2021 danni per 2 mld di euro

Crolli che vanno dal 25% per il riso al 10 % per il grano, mentre i frutti made in Italy sono scesi «al minimo da inizio secolo»

In Italia la crisi climatica impatta, e da tempo, anche sui campi agricoli e di conseguenza sul carrello della spesa. Il 2021 non fa eccezione, mettendo anzi a bilancio danni particolarmente intensi. Secondo il bilancio di fine anno tracciato dalla Coldiretti, ovvero la più grande associazione agricola d’Italia, l’andamento climatico “anomalo” del 2021 ha tagliato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 366