Clima

In Bangladesh ci sono già 6 milioni di profughi climatici

Una grande sfida per lo sviluppo: la maggioranza dei migranti climatici è senzatetto e vive in povertà estrema

Mentre il cambiamento climatico sta costringendo sempre più persone ad abbandonare i luoghi in cui vivevano, il Bangladesh deve affrontare la difficile sfida di promuovere condizioni di vita dignitose per i migranti continuando a perseguire lo sviluppo socio-economico. Shakhawat Hossain, che insegna  Disaster Science and Management all'università di Dhaka, ha spiegato all'agenzia stampa turca governativa Anadolu...

Tassonomia Ue, Greenpeace e Wwf: è una licenza per il greenwashing su nucleare e gas

La Commissione Ue cambia radicalmente approccio, negando ai cittadini la consultazione pubblica fatta per le rinnovabili

E’ molto duro il giudizio che il Wwf European Policy Office  sulla bozza di Tassonomia proposta dalla Commissione europea che fa diventare green nucleare e gas. Un giudizio negativo a partire dal metodo: «Alla fine del 31 dicembre 2021, la Commissione europea ha diffuso in via riservata un piano che classificherebbe il gas fossile e l'energia nucleare...

Crisi climatica e politica in Somalia, la nostra ex colonia potrebbe tornare ad essere uno Stato fallito

Il presidente sospende il premier nel bel mezzo di una siccità devastante e le elezioni potrebbero nuovamente slittare in un Paese affamato

Il 26 dicembre Adam Abdelmoula, rappresentante Onu e coordinatore umanitario in Somalia, scriveva su UN News: «La Somalia è stata lacerata da decenni di conflitti ed eventi meteorologici estremi ma, ci sono segni di progresso in mezzo a una serie di sfide in corso. Sono arrivato in Somalia nel settembre 2019, vent'anni dopo che avevo...

Le 7 ragioni per cui l’energia nucleare non è la risposta per risolvere il cambiamento climatico

È più costosa delle rinnovabili, è pericolosa, ci vuole troppo tempo per costruire una centrale, emette indirettamente CO2, produce scorie radioattive

C'è un piccolo gruppo di scienziati che ha proposto di sostituire il 100% delle centrali elettriche a combustibili fossili del mondo con reattori nucleari come un modo per risolvere il cambiamento climatico. Molti altri propongono la crescita nucleare per soddisfare fino al 20% di tutto il nostro fabbisogno energetico (non solo elettrico). Sostengono che il nucleare sia...

Tassonomia Ue: etichetta verde per nucleare e gas

Ma la Germania è contraria: Il regolamento sulla tassonomia rischia di diventare uno strumento per il greenwashing

La Commissione europea ha annunciato di aver «avviato le consultazioni con il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile e la piattaforma sulla finanza sostenibile su una bozza di testo di un atto delegato complementare di tassonomia che copre determinate attività relative al gas e al nucleare». In una nota la Commissione Ue...

Tifone Rai-Odette: più di 400 morti e 86 dispersi nelle Filippine

Più di 500.000 sfollati e 6,6 milioni di persone colpite. 228.426 case completamente distrutte

A due settimane dal devastante passaggio del tifone Rai –Odette dalle Filippine, oggi le autorità filippine hanno fatto un nuovo e impressionante bilancio delle vittime accertate che sono arrivate a 405, mentre i feriti sono 1.147 e i dispersi, ormai con poca o nessuna speranza di ritrovarli in vita, sono 82. Secondo la protezione civile...

Incendi: il Colorado dichiara lo stato di emergenza (VIDEO)

Provocati dalle linee elettriche abbattute da venti a 160 Km/h. 30.000 sfollati, centinaia di case distrutte

Il governatore democratico del Colorado Jared Polis ha dichiarato lo stato di emergenza a causa degli incendi che sono stati ingigantiti dai forti venti sul Front Range e che hanno costretto a evacuare 30.000 persone e raso al suolo centinaia di case. Jared ha sottolineato che «La dichiarazione consente allo Stato di accedere ai fondi...

Cercis, i giovani ricercatori italiani si confrontano sulla transizione ecologica

Eventi meteo estremi, clima, agricoltura e tasse verdi al centro della quarta sessione scientifica nel workshop annuale ospitato dall’Università degli studi di Ferrara

Durante la quarta sessione scientifica dell’ultimo workshop Cercis, ospitato dal dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Ferrara, molti giovani ricercatori hanno presentato l’avanzamento dei propri studi confrontandosi su diverse problematiche legate alla transizione ecologica e alla sostenibilità ambientale. La sessione è stata aperta dalla presentazione di Chiara Lodi, che ha presentato il progetto...

Save the Children, le 7 grandi sfide che i bambini di tutto il mondo dovranno affrontare nel 2022

Crisi climatica, fame, scuola, guerre, reclutamento nei gruppi armati, migrazioni di massa e mortalità infantile

Dopo quasi due anni di pandemia, che ha agito da acceleratore di disuguaglianze in tutto il mondo, soprattutto nelle aree più disagiate del pianeta, Save the Children ha identificato le “7 sfide” che i bambini dovranno affrontare in tutto il mondo nel 2022: L’emergenza fame. La sfida numero uno è quella che riguarda la crisi alimentare...

Cambiamento climatico: adattarsi al futuro, non al passato

Il patto suicida di Glasgow e la necessità di uno sviluppo e di un multilateralismo non neoliberisti

I finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo per affrontare il riscaldamento globale sono gravemente inadeguati. Pochissimi finanziamenti sono per l'adattamento ai cambiamenti climatici, la necessità urgente per i Paesi più colpiti. Inoltre, l'adattamento deve essere lungimirante piuttosto che affrontare solo i problemi accumulati. Patto suicida? Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia esistenziale, soprattutto...

Sudan: in Darfur saccheggiato deposito Onu, 730.000 persone rimaste senza cibo

In Sudan crescono le proteste contro il governo militare golpista e le violenze, gli stupri e i profughi

Il Segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha condannato fermamente «i continui saccheggi e attacchi contro le strutture, le attrezzature e le forniture delle Nazioni Unite donate alle autorità sudanesi per uso civile a El Fasher, nel Darfur». Come ha spiegato in un briefing con la stampa il portavoce del segretario generale, Stéphane Dujarric,  «La sera del...

Legambiente: la Legge Bilancio riflette le contraddizioni del Governo Draghi sulla transizione ecologica

Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili e poche risorse e misure previste per la mobilità sostenibile. Rincaro bollette, bene tagli diretti ma è importante definire una misura strutturale e investire davvero nelle fonti rinnovabili

Secondo il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, la Legge di Bilancio «da 32 miliardi approvata dalla Camera riflette le troppe contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica. L’impianto complessivo, a nostro avviso, non è coerente con l’impegno di combattere seriamente la crisi climatica. Lo dimostrano in prima battuta...

Facciamo Eco chiede le dimissioni del ministro Cingolani e non vota la fiducia sulla Legge Finanziaria

Una decisione che arriva dopo il non accoglimento degli emendamenti di Facciamo Eco e le decisioni del governo su IVA per il Terzo Settore e Caldaie a gas nel superbonus

Intervenendo al dibattito sulla fiducia sulla legge finanziaria alla Camera, la deputata di Facciamo Eco Rossella Muroni ha espresso tutta l’insofferenza verso i metodi di una maggioranza che pure la formazione ecologista appoggia (o forse sarebbe meglio dire appoggiava)  e resa esplicita la sfiducia verso l’operato del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. La ex...

Alaska: l’Icemageddon dopo il caldo record

In Alaska il giorno di dicembre più caldo di sempre, un insolito caldo invernale e temperature fredde record a Natale

Il 26 dicembre, nell’isola di Kodiak, in Alaska, le temperature sono arrivate a 19,4°C un record assoluto  così a nord, quasi 7 gradi in più rispetto al precedente massimo invernale nello Stato Usa. Ma altrove, sempre in Alaska, le temperature sono scese ai minimi storici: il 25 dicembre, nella città sud-orientale di Ketchikan il termometro...

Emergenza clima: negli ultimi 10 anni in Toscana 80 eventi meteorologici estremi, 10 nel 2021

La Toscana al sesto posto tra le regioni italiane più colpite

Commentando i dati presentati oggi dall’Osservatorio Nazionale CittàClima, il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza  fa notare che «Nell’ultimo decennio in Toscana abbiamo registrato ben 80 eventi estremi, di cui 10 solo nel 2021. E’ la prova inconfutabile di quanto stia diventando grave e attuale la sfida della crisi climatica. Non in un’isola del Pacifico, ma da noi,...

Le Università di Pisa e Ginevra scoprono come le piante si proteggono dal troppo sole

Mennucci: «Comprendere le loro strategie di adattamento è estremamente importante per riuscire ad aumentare la produttività delle colture»

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature communications e nato dalla collaborazione delle Università di Pisa e di Ginevra è riuscito a spiegare il meccanismo che consente alle piante di sopravvivere a diverse condizioni di luce, una scoperta con importanti ricadute soprattutto vista la crisi climatica in corso. «Capire le strategie con le quali le...

Dal ministero dell’istruzione 102 milioni di fondi Pon per transizione ecologica ed educazione ambientale

Dagli orti didattici ai laboratori sulle energie rinnovabili. Candidature dall’11 gennaio per ottenere le risorse

Con un avviso pubblicato sul sito del ministero dell’istruzione, è stato annunciato uno stanziamento di 102 milioni di euro «per promuovere il tema della transizione ecologica e lo studio dell’educazione ambientale nelle scuole statali del primo e del secondo ciclo d’istruzione, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno». Si tratta di un’iniziativa in attuazione delle misure...

Emergenza clima in Italia: il 2021 anno da codice rosso

Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima: 187 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 9 vittime

Il  2021 è stato l’anno in cui, grazia alla COP26 Unfccc di Glasgow,  si sono accesi nuovamente i riflettori sul clima grazie, ma anche, ricorda Legambiente «Quello in cui si sono manifestati, in maniera sempre più lampante e frequente, gli effetti dei cambiamenti climatici, con fenomeni meteorologici estremi come alluvioni, ondate di calore, trombe d'aria,...

Clima e suolo determinano distribuzione, diversità di forma e funzione nelle piante

I rischi globali per la vita delle piante dovrebbero essere esplorati soprattutto in relazione al cambiamento climatico e all'erosione del suolo

A prima vista, la diversità della forma e della funzione delle piante sembra difficile da comprendere, tuttavia, può essere descritta in termini di caratteristiche morfologiche, fisiologiche e biochimiche. E’ stato dimostrato che i tratti tra le specie rientrano in due categorie principali all'interno delle quali ogni pianta deve mantenere un equilibrio: dimensioni ed economia del metabolismo. Il...

Cambiamento climatico: ogni anno il mare erode 70 Km2 di coste dell’Artico russo

Studio dell’università statale di Mosca conferma che il permafrost artico lungo la costa si sta sciogliendo a velocità spaventose

Secondo gli scienziati dell'Università statale Mikhail Lomonosov, di Mosca, che stanno studiando i cambiamenti climatici nel nord, la Russia perde ogni anno sempre più territorio della sua costa artica. Il riscaldamento globale sta causando l'innalzamento del livello del mare e le sue acque si stanno riscaldando, sciogliendo le coste ghiacciate. Il responsabile del Laboratorio di geoecologia...

Yemen: il 2021 finisce con una nuova escalation della guerra infinita

Nuovi fronti dei combattimenti e sempre più vittime e sofferenze tra la popolazione civile

L'inviato speciale del segretario generale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha denunciato una recente grande escalation militare nello  Yemen e ha invitato le parti in guerra a ridurre immediatamente gli scontri.  Grundberg ha sottolineato che «Questa escalation mina le prospettive di poter raggiungere una soluzione politica sostenibile per porre fine al conflitto in Yemen»...

Le perline di gusci di uova di struzzo rivelano un social network di 50.000 anni fa in tutta l’Africa

Un’antica connessione tra popolazioni che vivevano a 3.000 km di distanza e il primo collegamento diretto tra il cambiamento climatico e l'antico comportamento sociale umano

Gli esseri umani sono creature sociali, ma si sa poco su quando, come e perché diverse popolazioni in passato hanno stabilito collegamenti tra loro. Jennifer Miller e  Yiming Wang del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte sono convinte che «Rispondere a queste domande è fondamentale per interpretare la diversità biologica e culturale che vediamo oggi nelle popolazioni umane». Il DNA è...

Gli italiani temono i “costi della transizione ecologica” quasi quanto il cambiamento climatico

Censis: «Il 44% degli italiani è contrario a pratiche all’insegna della sostenibilità che determinino ulteriori iniquità sociali»

Il cambiamento climatico fa paura al 79,9% degli italiani, soprattutto se dovessimo superare – come indicano le attuali proiezioni – la soglia critica di +1,5°C di surriscaldamento rispetto all’epoca pre-industriale, ma il portafogli sembra continuare a pesare molto anche in caso di apocalisse. Secondo l’Osservatorio sulla sostenibilità realizzato dal Censis in collaborazione con Assogestioni, l’associazione...

La difficile transizione del Cile e dell’America Latina, in bilico tra sinistra plurale ed estrema destra golpista

Boric non andrà con Piñera ai vertici dell'Alleanza del Pacifico e del Prosur e avrà altre priorità in politica estera, compreso il clima

Il presidente eletto di sinistra del Cile, Gabriel Boric, ha detto che non accompagnerà il presidente uscente di destra, Sebastián Piñera, ai vertici che l'Alleanza del Pacifico e il Foro para el Progreso e Integración de América del Sur (Prosur)  terranno il 26 e 27 gennaio in Colombia. Boric infatti ha dichiarato: «Ho comunicato personalmente...

Clima e natura: il bilancio 2021 del Wwf (VIDEO)

Cresce la consapevolezza tra i cittadini ma c’è un grande assente: il coraggio politico-istituzionale

Con il suo bilancio del 2021 i Wwf Italia traccia un consuntivo dell’anno che sta per finire ed evidenzia che «Il 2021 doveva essere l’anno che ci avrebbe traghettato fuori dalla pandemia. L’anno della transizione ecologica, della ripresa green indotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR, della conferenza sul clima e di...

I conflitti uomo – fauna selvatica e la vulnerabilità di fronte al cambiamento climatico

Il caso degli elefanti e delle persone della Kavango Zambezi Transfrontier Conservation Area

Lo studio “Wildlife impacts and changing climate pose compounding threats to human food security”. Pubblicato recentemente su  Current Biology da un team di ricercatori statunitensi e africani affronta una  questione centrale nelle scienze della conservazione: Il conflitto uomo-fauna selvatica. Alla Northern Arizona University (NAU) sottolineano: «Che si tratti di reintrodurre i lupi negli ecosistemi chiave degli...

Quanta incertezza sul clima dopo la Cop26: temperature in rialzo tra 2,2 e 2,9°C entro il 2100

Anche lo scenario più ottimista si rivela insufficiente per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale ‘ben al di sotto’ dei 2°C

Nonostante l’insoddisfazione generale che ha permeato i risultati raggiunti per il clima dalla Cop26 di Glasgow, alcune proiezioni mostravano obiettivi importanti ormai a portata di mano. Secondo il direttore esecutivo dell’International energy agency, Fatih Birol, tutti gli impegni climatici presentati alla Cop26 avrebbero portato a un aumento delle temperature globali di +1,8° C al 2100, che...

Cedono due dighe in Brasile, evacuata l’intera città di Itambé

Il maltempo che ha colpito il sud del Brasile ha già provocato 17 morti e circa 3.700 senzatetto. Stato di emergenza in 72 città

La prefettura del municipio di Itambé una cittadina di 23.000 abitanti nel sud dello Stato brasiliano di Bahia, ha ordinato l'evacuazione urgente dell’intera popolazione dopo il crollo della diga di Iguá avvenuto il giorno di Natale a causa delle forti piogge. Nel testo dell’ordinanza diffusa ieri su Instagram si legge: «Una diga con un elevato...

Nonostante la pandemia, il cambiamento climatico resta sul podio della disinformazione

Pubblicato il primo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura dell’Italian digital media observatory, un’iniziativa co-finanziata dall’Ue

L’Italian digital media observatory (Idmo) ha pubblicato il primo report mensile sulla disinformazione in Italia, dando il là a un progetto di respiro europeo (l’Edmo) e co-finanziato dall’Ue, incentrato sull’analisi dei social media. In questo primo report incentrato sul mese di novembre, i dati sono stati raccolti da cinque progetti editoriali  italiani (BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica): i...

Più acqua nei campi agricoli della Toscana, grazie a 4 milioni di euro

Brunelli: «Elevare la disponibilità di acqua per irrigazione per l’agricoltura toscana, che attualmente è coperta solo per il 9% della superficie coltivata»

Il Fondo di rotazione per la progettazione nel settore irriguo è stato finanziato dalla Regione Toscana con 1 milione di euro aggiuntivo, arrivando a un totale di 4 mln di euro, di cui il 30% destinato ai Consorzi di Bonifica ed il restante 70% ai Comuni per le progettualità. «Si tratta di un primo passo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 123
  5. 124
  6. 125
  7. 126
  8. 127
  9. 128
  10. 129
  11. ...
  12. 366