Clima

La scomparsa dei mega-erbivori pascolatori ha innescato un aumento globale degli incendi

I pascolatori possano essere davvero importanti per modellare l'attività degli incendi

Tra 50.000 a 6.000 anni fa, molti degli animali più grandi del mondo, compresi gli iconici pascolatori delle praterie come il mammut lanoso, il bisonte gigante e gli antichi cavalli, si estinsero. Secondo lo studio “Global response of fire activity to late Quaternary grazer extinctions”, pubblicato recentemente su Science da un team di rcercatori della Yale...

Il cambiamento climatico in un mondo con 8 miliardi di esseri umani

Stabilizzazione e decrescita delle popolazioni umane essenziali per limitare le attività responsabili di cambiamento climatico, degrado ambientale e perdita di biodiversità

Con una popolazione mondiale che si avvicina agli 8 miliardi di esseri umani, la crescita demografica delle nazioni è purtroppo ampiamente ignorata dai governi ogni volta che si prende in considerazione il cambiamento climatico. Ad esempio, alla COP26 i leader di governo non hanno affrontato la limitazione della domanda globale di energia, acqua, cibo, abitazioni, terra, risorse,...

È stato il cambiamento climatico a causare il collasso della Venezia cinese dell’età della pietra

Inondazioni estreme hanno spazzato via l’antica civiltà cinese di Liangzhu

"La Venezia cinese dell'età dell’età della pietra",  scoperta a Liangzhu nella Cina orientale, è una delle testimonianze più significative della civiltà cinese: più di 5000 anni fa aveva già un sofisticato sistema di gestione dell'acqua, ma poi è crollata improvvisamente. Secondo lo studio “Collapse of the Liangzhu and other Neolithic cultures in the lower Yangtze region...

Programma Life Ue: oltre 290 milioni di euro a progetti su natura, ambiente e azione per il clima

Finanziati 132 progetti che mobiliteranno un investimento complessivo di 562 milioni di euro

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti per assegna un importo intorno ai 223 milioni di ero a progetti relativi a ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità, governance e informazione in materia di ambiente. Altri 70 milioni di euro vanno a progetti di mitigazione, adattamento, governance e informazione sui cambiamenti climatici.  Si...

L’Oceano Artico è diventato sempre più caldo a partire dall’inizio del secolo scorso

Studio internazionale a guida italiana: sempre più veloce l’atlantificazione dell’Artico

Lo studio “Rapid Atlantification along the Fram Strait at the beginning of the 20th century”, pubblicato su Science Advances da un team ingternazionale di ricercatori guidato da Tommaso Tesi dell’ Istituto di Scienze Polari del  Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp)  ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, nello Stretto di Fram tra...

Chi sono gli asintomatici della crisi climatica?

Perché dare attenzione e un nome a chi per primo necessita di aiuto, cioè a coloro che oggi faticano a realizzare che la nostra specie ha un grosso problema

Chi sono per Simona Re - curatrice del nuovo libro Comunicare ambiente e salute (ETS 2021) - gli asintomatici della crisi climatica? «Gli asintomatici della crisi climatica sono la naturale risposta della specie umana a un problema molto più grande di quelli a cui siamo abituati a pensare. Come suggerisce lo psicologo Peter Sandman, la...

Deficit sociale e superamento dei confini ecologici delle nazioni. Il fallimento del neoliberismo

L’Italia supera quasi tutti i confini planetari e diverse soglie sociali minime

Secondo l’aggiornamento dello studio  “A Good Life For All Within Planetary Boundaries”, pubblicato recentemente su  Nature Sustainability  da Daniel O'Neill, Andrew Fanning e Julia Steinberger del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds e da William Lamb del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC), «Nessun Paese...

Il cambiamento climatico fa divorziare gli albatros monogami

I divorzi in crescita sono dovuti all’aumento delle temperature del mare che fanno diminuire l’abbondanza di pesci

Lo studio “Environmental variability directly affects the prevalence of divorce in monogamous albatrosses”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori portoghesi, britannici e statinitensi  rivela che il cambiamento climatico e il riscaldamento dell’Oceano stanno facendo cambiare il comportamento riproduttivo di alcune specie di albatros, portando a un aumento delle...

Apocalissi da crisi climatica in Somalia, il 22% della popolazione è in emergenza siccità

Save the children: «Fonti d'acqua prosciugate, raccolti persi e pascoli scomparsi, animali che muoiono e persone che si allontanano dalle loro comunità dopo aver visto morire il loro bestiame»

Circa 2,6 milioni di persone in Somalia - quasi il 22% della popolazione in 66 su 74 distretti in tutto il paese - sono colpiti dalla siccità e quasi 113.000 persone sono sfollate. Inoltre, si prevede che 1,2 milioni di bambini sotto i cinque anni saranno gravemente malnutriti entro la fine dell'anno, di questi, quasi...

La transizione ecologica delle campagne italiane passa dall’agroecologia

Legambiente: «L’allevamento incide per 2/3 sulle emissioni dell’intero settore, occorre incentivare i modelli di buone pratiche sostenibili»

L’agricoltura italiana sta cambiando profondamente sotto la pressione del riscaldamento globale – con circa 14 miliardi di euro in danni nell’ultimo decennio, e coltivazioni di frutta tropicale raddoppiate in tre anni –, ma al contempo contribuisce ad alimentare la crisi climatica. Nonostante le campagne siano tradizionalmente associate a paesaggi bucolici e rispetto della natura, nessuna...

Ambientalisti attendisti sull’accordo di governo tedesco. Dure critiche da Fridays for future

Wwf: punto di svolta per le politiche e gli obiettivi climatici dell'Unione europea, ma l'ambizione deve essere mantenuta

Secondo il Wwf Deutschland, «l'accordo di coalizione presentato da SPD, Bündnis90/Die Grünen e FDP è una solida base per l'inizio di un futuro sostenibile. I prossimi quattro anni contano per la conservazione dei nostri mezzi di sussistenza. L'accordo di coalizione promette il punto di svolta di cui abbiamo urgente bisogno». Christoph Heinrich, direttore  conservazione natura...

In Germania accordo di governo Spd-Verdi-Liberali: un’accelerazione della transizione climatica anche per l’Ue

Uscita dal carbone e 80% rinnovabili elettriche entro il 2030, cannabis legale e nuova politica estera

Come promesso e previsto, molto probabilmente il socialdemocratico Olaf Scholz  sarà il nuovo cancelliere della Germanie prima di Natale. Infatti, dopo circa un mese di trattative i  negoziatori di Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), Bündnis90/Die Grünen e Freie Demokratische Partei  (FDP),  hanno raggiunto un accordo per una coalizione “semaforo” rosso - verde-gialla che costituirà la base...

Soia: azione di Greenpeace nel porto di Ravenna

«L’importazione di soia per gli allevamenti intensivi distrugge le foreste»

Stamattina un gruppo di attiviste e attivisti di Greenpeace ha dato vita a una protesta spettacolare nel porto di Ravenna contro la massiccia importazione di soia che arriva in Italia, in gran parte destinata all’alimentazione degli animali rinchiusi negli allevamenti intensivi. Gli attivisti, provenienti da diversi Paesi europei, hanno scalato i silos usati per stipare...

A tre anni dalla tempesta Vaia, epidemia da bostrico in tutta l’area colpita

A rischio tanti alberi quanti quelli abbattuti dalla tempesta e danni fino a 350 milioni di euro

Secondo Etifor, spin-off dell’Università di Padova impegnato in tutto il mondo nella valorizzazione del patrimonio naturale, ci sono già 7.000 gli ettari di foresta e circa 3 milioni di metri cubi di legname danneggiato nelle aree già devastate dalla tempesta Vaia e «La causa è il bostrico, un coleottero che si nutre prevalentemente di alberi deboli o...

Slow Food: il Parlamento europeo ha votato una Politica agricola comune disastrosa

Coldiretti e Cia-Agricoltori Italiani soddisfatte: ora impegno per attuare la Pac a livello nazionale

Dopo il voto di ieri del Parlamento europeo sulla riforma della Politica agricola comune (PAC), che sarà in vigore fino al 2027, interviene anche Slow Food  e lo fa con un giudizio durissimo: «Il bilancio di questo fondamentale piano strategico è un vero e proprio disastro e a pagarne il conto sono ancora una volta...

Creare un futuro nature positive: investire in aree protette e conservate efficaci

E’ essenziale per proteggere la natura, attraverso la conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici

Stiamo affrontando le crisi globali della biodiversità globale e climatica. Si stima che un milione di specie siano minacciate di estinzione, con i driver della perdita di biodiversità dovuti ai risultati diretti o indiretti dell'azione umana non sostenibile . Secondo le politiche attuali, una specie su sei sarà a rischio di estinzione a causa degli impatti dei cambiamenti climatici. La perdita di biodiversità globale è indissolubilmente legata al...

XIII Conferenza nazionale per l’efficienza energetica, gli Amici della Terra fanno i conti con la transizione

No agli impianti eolici e fotovoltaici e a percorsi di elettrificazione dei consumi velleitari

L’associazione sottolinea che si svolge «Appena dopo due eventi importanti per il futuro dell’uso dell’energia, il G20 e la COP26. Questi appuntamenti internazionali per la prima volta hanno aperto al superamento della narrazione ideologica e semplicistica secondo cui l’unica strada verso la transizione fosse l’installazione di rinnovabili elettriche di grandi dimensioni. Si è resa chiara...

Il clima è già cambiato anche in Toscana: costa nord e aree urbane tra i 14 territori più a rischio in Italia

Il dossier di Legambiente mostra una regione sempre più colpita da eventi climatici estremi

Il nuovo nuovo rapporto annuale “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, che non a caso ha in copertina una vista di Firenze, individua 14 14 aree dell’Italia dove si ripetono con maggiore intensità e frequenza alluvioni, trombe d’aria e in alcuni casi negli stessi territori ondate di calore e tra  queste ci...

Per decarbonizzare gli edifici europei ci vogliono 3,5 trilioni di euro, mancano ancora 2,75 trilioni

L’ambiente costruito italiano ha il più grande gap di investimenti per il clima di qualsiasi altro settore

Entro il 20250, il 97% degli edifici europei, ben 215 milioni, avrà bisogno di un certo livello di ristrutturazione e  il Green Finance Institute evidenzia che «Per raggiungere l'obiettivo climatico per il 2030, in questo decennio saranno necessari 3,5 trilioni di euro di investimenti totali per decarbonizzare gli edifici europei attraverso la ristrutturazione. Sulla base dei piani...

In Italia è già emergenza clima: aumentano gli eventi estremi e i comuni colpiti

Le 14 aree più colpite dagli impatti climatici. Legambiente: «Siamo l’unico grande Paese europeo senza un piano di adattamento al clima»

Dal nuovo rapporto annuale “il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente - realizzato con il contributo del Gruppo Unipol e con la collaborazione scientifica di Enel Foundation – emerge un’Italia già colpita pesantemente dagli effetti della crisio climatica: record di caldo, piogge intense, grandinate estreme, violente trombe d’aria e alluvioni. Il rapporto, nato con lo...

Presentazione dati ambientali della Toscana: riflessioni e idee dalla tavola rotonda

Confindustria, CGIL, CISL e UIL, Legambiente, Wwf, Fridays for future e Amici della Terra si sono confrontati sui temi della sostenibilità ambientale

La terza sezione della giornata di presentazione dell’Annuario dei dati ambientali 2021 è stata un’occasione d’incontro, e di ascolto, dei rappresentanti del mondo economico, sociale e ambientalista: da Confindustria Toscana alle maggiori sigle sindacali, CGIL, CISL e UIL, da Fridays For Future Toscana, Legambiente Toscana e WWF Toscana agli Amici della Terra Toscana. La tavola rotonda è...

La calotta glaciale antartica si destabilizza in soli 10 anni

Se ci vuole solo un decennio, è piuttosto spaventoso perché potrebbe succedere proprio ora

Dopo il riscaldamento naturale che ha fatto seguito all'ultima era glaciale, ci sono stati ripetuti periodi in cui masse di iceberg si sono staccate dall'Antartide nell'Oceano Antartico. Il nuovo studio “Decadal-scale onset and termination of Antarctic ice-mass loss during the last deglaciation”, pubblicato su Nature Communications da un team di internazionale di ricercatori guidato da Michael...

Le attività antropiche stanno causando un rapido declino della resilienza dei vertebrati

Cambiamento climatico, specie invasive, perdita di habitat, inquinamento e sfruttamento stanno accelerando la perdita di resilienza

Il cambiamento globale sta erodendo la vita sulla terra a un ritmo e su una scala senza precedenti. Negli ultimi decenni, l'estinzione delle specie ha subito un'accelerazione che ha provocato una perdita delle funzioni e dei servizi che forniscono alle società umane. Gli scienziati suppongono che questa attuale perdita di biodiversità globale sia accompagnata da una...

Il caleidoscopio di vita sottomarina dei camini idrotermali al largo della costa messicana (VIDEO)

Nel Golfo di California scoperte almeno 6 nuove specie in acque calde fino a 287° C

Un team multidisciplinare di scienziati di Schmidt Ocean Institute, Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI), Universidad Autónoma de Baja California (UABC), Centro de Investigación Científica y de Educación Superior de Ensenada (CICENSE) e California Institute of Technology,  ha scoperto nuove bocche idrotermali e 6 possibili nuove specie animali durante una spedizione di 33 giorni al largo di La...

Legambiente parte civile nel processo sugli sversamenti di petrolio al COVA di Viggiano

Secondo un documento della Regione Basilicata l'inquinamento dalle vasche sarebbe ancora attivo

Legambiente Basilicata e Legambiente Nazionale sono state ammesse come parti civili nel processo in corso a Potenza sugli sversamenti al Centro Olio ENI di Viggiano. Il Giudice dell'udienza preliminare ha deliberatol’ ammissione in virtù della specificità degli interessi tutelati da entrambi i livelli dell'associazione. Quindi, Legambiente continuerà a seguire la vicenda anche nelle aule giudiziarie...

La siccità si sta facendo largo in Toscana

Nel caso estremo della Maremma quest’anno è caduto il 58% di pioggia in meno rispetto alla media

Le piogge stanno finalmente tornando ad affacciarsi sulla Toscana, ma il regime pluviometrico degli ultimi mesi ha lasciato sulla regione un ampio deficit idrico con conseguente siccità, come documenta un focus sul tema pubblicato dal consorzio Lamma. «Una situazione persistente di deficit pluviometrico può portare a condizioni di siccità, moderata o severa, con conseguenze importanti sul...

Perché le sardine del Sudafrica nuotano in massa fino a una trappola ecologica

Trovata la spiegazione per la sardine run lungo le coste sudafricane

Una delle migrazioni marine più spettacolari del mondo è la sardine run fino al KwaZulu-Natal in Sudafrica. Durante l'inverno dell'emisfero australe si riunisce quello che viene chiamato il “greatest shoal on Earth” formato da decine a centinaia di milioni di sardine che  dalle acque temperate della costa meridionale del Sudafrica si spostano nelle acque subtropicali della...

Nasce l’Alleanza per la Transizione ecologica. Verso un nuovo soggetto politico Verde

Ronchi: «In Italia manca una forza politica verde consistente che possa far sentire la sua voce nelle scelte strategiche»

La prima assemblea dell’Alleanza per la transizione ecologica ha delineato un percorso verso le elezioni politiche del 2023 e che punta a trasformare quella che ora è un’associazione di diversi soggetti polico-ecologisti  in «Una nuova consistente forza politica verde, perché la narrazione politica in atto non è adeguata a confrontarsi con le sfide attuali». I...

Gli ecosistemi da proteggere assolutamente per salvarci dal cambiamento climatico

Foreste pluviali, torbiere e mangrovieti da salvare (ma ci sono habitat anche in Italia)

Secondo lo studio “Mapping the irrecoverable carbon in Earth’s ecosystems”, pubblicato recentemente su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato da Monica Noon  di Conservation International,  le riserve naturali di carbonio per evitare il riscaldamento del clima sono stoccate in una piccola percentuale dei territori della Terra. Infatti, gli scienziati hanno scoperto che...

Somalia: la siccità si aggrava. La situazione potrebbe diventare estrema

2,3 milioni di persone sono già in pericolo. La Somalia è in prima linea nel cambiamento climatico

L’Onu e i l governo federale della Somalia hanno lanciato un nuovo drammatico allarme: «Con circa 2,3 milioni di persone che già soffrono per la grave carenza di acqua, cibo e pascoli in Somalia, una siccità in rapido peggioramento potrebbe portare a una "situazione estrema" entro aprile del prossimo anno».  Infatti, le proiezioni climatiche mostrano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 366