Clima

Intensificare l’adattamento ai cambiamenti climatici o dovremo affrontare enormi sconvolgimenti (VIDEO)

I costi di adattamento nei Paesi in via di sviluppo sono da 5 a 10 volte superiori agli attuali finanziamenti pubblici

Il nuovo The Adaptation Gap Report 2021: The Gathering Storm presentato oggi d alla COP26 Unfccc di Glasgow dall’United Nations environment programme (Unep) è una specie di doccia fredda sul greenwashing sparto a piene mani da diversi governi e multinazionali perché chiede «Sforzi urgenti per aumentare il finanziamento e l'attuazione di azioni progettate per adattarsi ai...

Gli effetti sulla salute mentale dei cambiamenti climatici, un problema da affrontare urgentemente

Come costruire la resilienza e intraprendere azioni da parte di individui e comunità

Secondo il rapporto  “Mental Health and Our Changing Climate: Impacts, Inequities, and Responses”, pubblicato da American Psychological Association (APA), Climate for Health ed ecoAmerica, «Con una grande maggioranza di americani preoccupati per il cambiamento climatico e un numero crescente che esprime allarme e angoscia, è tempo di affrontare questa crescente crisi della salute pubblica a...

In pericolo la salute del clima, e anche la nostra. Iss: «L’Italia tra i Paesi vulnerabili»

Istituto superiore di sanità: «Per prevenire questo catastrofico scenario è necessaria una risposta urgente»

Mentre la Cop26 di Glasgow prosegue senza il colpo di reni che servirebbe a livello globale per porre un freno alla crisi climatica in corsa, l’Istituto superiore di sanità (Iss) – ovvero l’organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale – torna a lanciare l’allarme: se peggiore la salute del clima quella umana seguirà, soprattutto in Paesi...

Raffreddare le città che si riscaldano: le nuove linee guida per gli amministratori comunali

Le città surriscaldate devono affrontare costi climatici sproporzionati a causa dell'"effetto isola di calore"; la città media potrebbe riscaldarsi fino a 4°C entro il 2100

L’United Nations environment programme (Unep), RMI, Cool Coalition ,  Global Covenant of Mayors for Climate & Energy (GCoM), Mission Innovation e Clean Cooling Collaborative  hanno pubblicato la guida “Beating the Heat: A Sustainable Cooling Handbook for Cities” per aiutare le città del mondo ad affrontare il riscaldamento che nelle aree urbane sta avvenendo al doppio del tasso medio globale....

I trucchi delle Big oil e della finanza per nascondere la crescita di petrolio e gas (VIDEO)

Greenpeace: Eni peggior impresa italiana per i gas serra, Intesa San Paolo finanzia la crisi climatica

In occasione della giornata dedicata all’energia della COP26 di Glasgow, Urgewald, ReCommon, Greenpeace e altre 18 organizzazioni della società civile hanno pubblicato la Global Oil & Gas Exit List (GOGEL), un ampio database sulle attività di 887 società petrolifere e del gas, che rappresentano più del 95% della produzione globale di idrocarburi. Le organizzazioni spiegano che...

Il calendario venatorio della Sicilia bocciata per la terza volta di fila

La Regione non ha tenuto conto dell’emergenziale ambientale determinata dagli incendi estivi. Stop anche alla caccia a tortora e beccaccia

Dopo lo stop alla pre-apertura della caccia del 31 agosto e del 7 settembre, adesso il Tribunale amministrativo regionale ha sospeso per la terza volta il Calendario venatorio 2021-22, della Sicilia emanato dall’assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla. Infatti il TAR Palermo ha depositato l’ordinanza n. 709/2021 che accoglie la sospensiva richiesta da Wwf Italia, LAV,...

Il fantasma del nucleare si aggira alla Cop26 di Glasgow

Legambiente: non perdiamo tempo con il nucleare, la strada è quella delle rinnovabili, dell'efficienza e dell'innovazione tecnologica

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow i Paesi nucleari (e l’International atomic energy agency)  cercano di far rientrare fra le energie “pulite” anche il nucleare e anche in Italia qualcuno cercadi resuscitare il nucleare  parlando di tecnologia “di IV generazione”, ma il  presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, taglia corto: «Non perdiamo tempo inutilmente a...

Clima: il bullismo diplomatico dell’Australia verso i piccoli Paesi insulari del Pacifico

Inchiesta di Greenpeace Australia Pacific rivela come funziona l'ostruzionismo climatico australiano

Greenpeace ha presentato alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow, Scozia  il rapporto/inchiesta  “Australia: Pacific Bully and International Outcast” che accusa l’Australia di usare forti armi diplomatiche per annacquare i risultati dei negoziati sul clima del Pacifico e comprare il silenzio sui cambiamenti climatici dei piccoli Stati insulari dell’Area. La uova indagine realizzata da  Greenpeace...

Le emissioni globali di CO2 sono già rimbalzate vicino ai livelli pre-Covid

Per raggiungere il net zero entro il 2050, dobbiamo ridurre le emissioni ogni anno di una quantità paragonabile a quella osservata durante il Covid

Secondo lo studio “Global fossil carbon emissions rebound near pre-COVID-19 levels” appena pubblicato da un team di scienziati del Global Carbon Project, «Le emissioni globali di carbonio nel 2021 dovrebbero rimbalzare vicino ai livelli pre-Covid», Nel 20020 le emissioni di carbonio fossile sono diminuite del 5,4% a causa dei lockdowns per il Covid-19, ma il...

Industrial Decarbonization Pact tra le industrie energivore italiane

Un’alleanza per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050. Cingolani: potremmo estrare più gas in Italia

Nel corso dell’evento “Industrial Decarbonization Pact – Sostenibilità, Innovazione e Competitività dell’Industria Italiana” organizzato da Interconnector Energy Italia, tenutosi alla presenza dei ministri Giancarlo Giorgetti, Roberto Cingolani e Stefano Patuanelli, è stato presentato «Un patto tra industrie energivore per centrare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione posti dall’Unione Europea». Un impegno siglato dai settori dell’acciaio, carta,...

Un’area marina protetta di 500.000 km2 tra Ecuador, Colombia, Panama e Costa Rica

Nel Corredor Marino del Pacífico Este Tropical anche il nuovo ampliamento della riserva marina delle Galapagos

Alla C OP26 Unfccc in corso a Glasgow, i presidenti del Costa Rica, Carlos Alvarado Quesada, della Colombia, Ivan Duque, dall'Ecuador, Guillermo Lasso e di Panama, Laurentino Cortizo, hanno firmato una pionieristica dichiarazione per la protezione e la gestione delle isole Cocos, Galapagos, Malpelo e Coiba, nonché dell'ecosistema unico tra le isole che compongono il...

Summit dei ministri delle Finanze alla Cop26. Questa volta riusciranno a mantenere le promesse?

Come la finanza pubblica e privata può guidare la transizione verso un mondo net zero e climaticamente resiliente

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow è il giorno del summit dei ministri delle finanze, delle  istituzioni finanziarie internazionali e il settore finanziario per cercare di sbloccare i finanziamenti globali per l'azione climatica. Come ricorda in una nota la presidenza britannica della COP26, «La mobilitazione dei finanziamenti è fondamentale se vogliamo attuare l'azione urgente...

Cop26, fame acuta in 27 dei 35 Paesi più colpiti dalla crisi climatica (VIDEO)

Azione contro la Fame: Sud del mondo vittima senza colpe, dare nuovo impulso agli Accordi di Parigi

Mentre a Glasgow è in corso la 26esima Conferenza delle parti Onu sul clima (COP26 Unfccc) il direttore generale di Azione contro la Fame, Simone Garroni fa notare che «Dei 35 Paesi più minacciati dal cambiamento climatico, ben 27 soffrono di insicurezza alimentare estrema. Va ricordato, senza mezzi termini, che la crisi climatica preluda, oggi, a...

Cop26: il Brasile è parte della soluzione, Bolsonaro è il problema

Greenpeace Brasil: «Il governo ha annunciato obiettivi climatici più ambiziosi solo a parole, in pratica sono bugie prive di contenuto»

Il COP26 World Leaders Summit ha fatto una raffica di annunci sulla protezione delle foreste e tra questi c'è un nuovo accordo tra i governi, compreso il Brasile, per frenare la deforestazione entro il 2030. Per Greenpeace Brasil si tratta solo di «Un altro elemento nella borsa di false soluzioni che il governo brasiliano riporterà a casa. L'accordo...

Come gli scienziati alimentano inconsapevolmente la macchina del dubbio

Dal clima, al tabacco e al Covid, l'ingenuità scientifica viene utilizzata per promuove il negazionismo e tutelare interessi consolidati

Gli scienziati che stanno partecipando alla 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change a Glasgow (COP26 Unfccc)  sanno bene che il dubbio può essere utilizzato per frenare l’azione climatica, una consapevolezza che molti scienziati che si occupano di Covid19 – come i virologhi che sono ormai un elemento di arredo delle...

Il clima acuisce la fame in Madagascar. Wfp: «Le scarse piogge previste portano terrore e disperazione»

Le condizioni meteorologiche estreme prosciugano i raccolti, ma non la speranza per i piccoli agricoltori assistiti dai programmi di microassicurazione

Mentre a Glasgow è in corso la 26esima conferenza delle parti sul clima dell’Onu (COP26 Unfccc), nel sud del Madagascar, dove il clima sta determinando condizioni simili alla carestia, le famiglie si preparano ad affrontare un altro anno difficile, mentre la siccità in corso non mostra segni di cedimento e la fame avanza sempre più....

Water and climate coalition: c’è bisogno di un’azione urgente e integrata per l’acqua

L'acqua è in prima linea nel cambiamento climatico e la massima priorità di adattamento

La Water and Climate Coalition  ha fatto il punto sulla situazione globale dell’acqua disponibile per l’umanità e ha ricordato: «Poiché l'aumento delle temperature interrompe i modelli di precipitazione e l'intero ciclo dell'acqua, il cambiamento climatico sta esacerbando sia la scarsità d'acqua che i rischi legati all'acqua. Attualmente, 3,6 miliardi di persone devono affrontare un accesso inadeguato...

Glasgow Breakthroughs alla Cop26: promuovere la tecnologia verde e conveniente in tutto il mondo entro il 2030

Più di 40 leader mondiali lavoreranno insieme per potenziare l'adozione delle tecnologie pulite imponendo standard e politiche mondiali

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow più di 40 leader mondiali hanno dato il via ai Glasgow Breakthroughs, un’iniziativa che mira a incoraggiare gli investimenti privati ​​globali nelle tecnologie low-carbon, inizialmente in 5 settori industriali ad alta intensità di carbonio: agricoltura, elettricità, trasporti, acciaio e idrogeno. L’analista ambientale di BBC News Roger Harrabin evidenzia...

Nuovi standard Usa per ridurre le emissioni di metano dell’industria petrolifera e del gas

Biden: questo farà un'enorme differenza. Sierra Club: si può fare di più con le tecnologie già esistenti

L'Environmental Protection Agency  Usa (EPA) ha pubblicato la bozza dei nuovi “Standards of Performance for New, Reconstructed, and Modified Sources and Emissions Guidelines for Existing Sources: Oil and Natural Gas Sector Climate Review” che cancellano quelli che Donald Trump aveva ritagliato su misura sulle richieste delle Big Oil. Secondo l’agenzia ambientale statuinitense   «La proposta amplierebbe...

Cop26 World Leaders Summit: agire per salvare foreste e suolo (VIDEO)

La dichiarazione di Glasgow: impegni non vincolanti e 19,2 miliardi di dollari di fondi pubblici e privati per proteggere e ripristinare le foreste

L'evento “Action on Forests and Land Use” tenutosi al COP26 World Leaders Summit ha riunito un'alleanza senza precedenti di governi (Italia compresa), imprese, attori finanziari e leader non statali per aumentare le ambizioni sulle foreste e sull'uso del suolo. L’Unfccc sottolinea che «Con la nella Glasgow Leaders’ Declaration on Forests and Land Use, oltre 100...

Cara Greta, non si tratta solo di bla bla bla ma di vera Ipocrisia

Se i presupposti sono quelli dimostrati con questa manovra finanziaria, non c’è da essere molto ottimisti

A fine settembre il nostro Presidente del Consiglio Draghi, in occasione della replica agli interventi dei giovani intervenuti all’anteprima del COP26, dichiarò: «Voglio dire giusto una cosa sul “Bla bla bla” (di Greta Thumberg ndr): a volte è solo un modo per nascondere la propria incapacità di agire…» Mario Draghi era talmente convinto di questa dichiarazione che...

Il 99% dei 2,2 miliardi di bambini del mondo sono esposti ad almeno una minaccia ambientale

COP26 Unfccc: due terzi dei piani climatici dei Paesi non affrontano i bisogni e le priorità dei bambini

All’apertura della COP26 Unfccc in corso a Glasgow la World meteorological organization ha avvertito che “Il 2021 si prevede sarà uno degli anni più caldi mai registrati» e Gautam Narasimhan, responsabile Globale Unicef per Clima, Energia e Ambiente per COP26 e l’impatto del cambiamento climatico sui bambini.  l’Unicef  ricorda che «Ci sono molte dichiarazioni dai...

Clima, altro che successo: gli ambientalisti italiani delusi dal G20 di Roma

Greenpeace: «Draghi ha esortato a rafforzare gli impegni per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, ma dia l'esempio»

Le cronache del G20, che si è chiuso nei giorni scorsi a Roma per lasciare il testimone alla Cop26 sul clima di Glasgow, indugiano sui presunti successi della regia italiana grazie alla leadership mostrata dal premier Mario Draghi, ma per il clima non c’è niente di davvero nuovo sotto il sole. Le venti economie più...

Incendi boschivi in Europa: il cambiamento climatico è ogni anno più evidente

Rapporto 2020 JRC: meglio del 2019, ma il 2021 è stato ancora peggio

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha presentato la 21esima edizione del rapporto annuale “Forest Fires in Europe, the Middle East and North Africa” riguardante il 2020. Il JRC dà un contributo fondamentale alla riduzione del rischio di catastrofi da incendi in Europa e nel mondo, attraverso lo sviluppo e il funzionamento del Sistema...

Senza impollinatori, un terzo delle piante da fiore non produrrebbe semi e la metà subirebbe una riduzione della fertilità dell’80% o più

La prima stima globale dell'importanza degli impollinatori per la produzione di semi nelle piante

Circa 175 000 specie di piante – la metà di tutte le piante da fiore – si affidano principalmente o completamente agli animali impollinatori per produrre semi e quindi riprodursi e lo studio “Widespread vulnerability of plant seed production to pollinator declines”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team internazionale di 21 ricercatori di...

I vescovi cattolici Usa e il cambiamento climatico: silenzio e negazionismo

I vescovi cattolici conservatori Usa ignorano in gran parte la preoccupazione del Papa sul cambiamento climatico

Secondo lo studio “U.S. Catholic bishops' silence and denialism on climate change”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters  da un team di ricercatori del Department of cultural and social studies della Creighton University, «La stragrande maggioranza dei vescovi cattolici statunitensi ha taciuto sui cambiamenti climatici riguardo all'enciclica ecologica Laudato Si' di Papa Francesco del 2015»....

Oceani: la biogeografia del plancton eucariotico che produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo

Ricercatori italiani e francesi svelano il lato nascosto delle mappe del plancton eucariotico

Lo studio  “Global drivers of eukaryotic plankton biogeography in the sunlit ocean”, effettuato sulla base dei dati del DNA dei campioni raccolti dalla goletta di esplorazione oceanica tra il 2009 e il 2013 e pubblicato su Science da un team di ricercatori dell'Istituto di Biologia dell'École Normale Supérieure de Paris e della Stazione Zoologica Anton Dohrn...

L’esodo forzato dei nativi americani li ha resi più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Gli effetti dell'espropriazione delle terre e della migrazione forzata sui popoli indigeni del Nord America

Lo studio “Effects of land dispossession and forced migration on Indigenous peoples in North America”, unico nel suo genere e pubblicato recentemente su Science da  un team di ricercatori delle università di Yale, Colorado State e Michigan,  ha tentato di quantificare la massiccia perdita di terre ancestrali da parte delle nazioni indigene negli Stati Uniti...

Cop26, Guterres: «Basta trattare la natura come un gabinetto. Stiamo scavando le nostre tombe»

Il capo dell’Onu al COP26 World Leaders Summit: scegliete l'ambizione, la solidarietà e di salvaguardare il nostro futuro e salvare l'umanità

Partendo dal vertice G20 di Roma il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si era mostrato molto meno fiducioso del primo ministro italiano Mario Draghi sull’accordo ragginto dai 20 Paesi economicamente più importanti del mondo che di fatto avevano solo confermato i precedenti (e mai rispettati) impegni a mantenere l’innalzamento della temperatura entro gli 1,5° C...

Stato del clima nel 2021, Wmo alla Cop26: il pianeta si sta dirigendo verso un territorio inesplorato (VIDEO)

Gli ultimi 7 anni saranno i più caldi mai registrati. Record dell’innalzamento dei mari e dello scioglimento dei ghiacci

L’apertura della 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc) in corso a Glasgow, è stata segnata dalla presentazione del drammatico rapporto “State of Climate in 2021” provvisorio della World meteorological organization (WMO) secondo la quale «Le concentrazioni record di gas serra nell'atmosfera e il calore accumulato associato hanno spinto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. ...
  12. 366