Clima

Con politiche mirate si può ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’uguaglianza sociale

Raggiungere una sostenibilità vera e duratura richiederà di affrontare le disuguaglianze sociali in Europa e oltre

Secondo il briefing “Exploring the social challenges of low-carbon energy policies in Europe”, pubblicato oggi da Eurofound ed European Environment Agency (EEA),  bisogna «Riciclare i proventi delle tasse sull'energia e sul carbonio per sostenere i gruppi a basso reddito, investire nella ristrutturazione degli edifici e nella mobilità verde sono tra le misure che potrebbero garantire...

Senza agire la crisi climatica costerà al G20 oltre l’8% del Pil, Italia compresa

Non solo l’economia ma anche la salute è sempre più in bilico: oltre un quinto degli italiani sarà a rischio malaria entro trent’anni

Senza un’azione urgente per ridurre le emissioni climalteranti, nello scenario peggiore i paesi del G20 pagheranno uno scotto – anche economico – gravissimo a causa della crisi climatica in corso, pari al doppio di quello inflitto dal Covid-19. Ogni anno, però. Secondo l’analisi G20 climate risk atlas, pubblicata dalla Fondazione Cmcc in occasione del vertice...

Italy for climate: una legge per la protezione del clima anche in Italia

La COP26, il ruolo della Cina, il rafforzamento della leadership di Europa e Usa

Italy for Climate, promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, seguirà da vicino i lavori della COP26 di Glasgow, intanto, alla vigilia del vertice Unfccc, auspica che «la Cina, principale emettitore mondiale di Co2, adotti un impegno per la neutralità carbonica in linea con l’obiettivo di 1,5°C; un patto forte e rinnovato tra Europa e...

Incendi: il Senato approva un disegno di legge con diversi “buchi”

Enpa, Lav, Lipu e Wwf: «Persa l’occasione per una concreta tutela di ambiente e animali selvatici»

Con 177 voti favorevoli, 1 contrario e 15 astenuti, il Senato ha approvato il Disegno di Legge di conversione del Decreto “incendi”, un testo che non soddisfa ENPA, LAV, LIPU e Wwf Italia che in un comunicato congiunto evidenziano che «Nonostante la catastrofe degli incendi che ogni anno si abbatte sul territorio italiano colpisca, prima...

I nuovi e gravi scenari aperti dall’uragano mediterraneo. Wwf: clima fuori controllo

ANBI: l’aggravamento della crisi climatica evidenzia l’inadeguatezza complessiva del nostro sistema di difesa del suolo

Mentre si aspetta l’uragano, si contano i danni e le vittime del recente ciclone tropicale mediterraneo (o medicane, dalla contrazione di Mediterranean hurricane) che in questi giorni ha colpito il catanese: «Città e paesi sommersi da acqua, fango e detriti, strade piene d’acqua e piazze sommerse. Questa è l’immagine di Catania ma anche di molti...

Mare caldo: all’Isola d’Elba 18 gradi centigradi a 40 metri di profondità

Greenpeace: i cambiamenti climatici sono una realtà anche negli ambienti più profondi dei nostri mari e una grave minaccia per la biodiversità

Mentre continua l’allerta meteo in Sicilia per il ciclone tropicale mediterraneo, Greenpeace oggi ha reso noti i primi risultati raccolti quest’anno nell’ambito del progetto Mare caldo, una rete di monitoraggio che prevede l'installazione di termometri per misurare l’aumento della temperatura del mare, che è proprio una delle concause di questi fenomeni estremi. L’Organizzazione ambientalista rivela...

Clima, l’appello del Papa: «Dalla Cop26 risposte efficaci alla crisi ecologica in cui viviamo»

«Tutti noi possiamo avere un ruolo nel modificare la nostra risposta collettiva alla minaccia senza precedenti del cambiamento climatico e del degrado della nostra casa comune»

Pubblichiamo di seguito il testo dell’audio messaggio che Papa Francesco ha inviato agli ascoltatori della Bbc Radio – Thought for the day in occasione della Cop26 di Glasgow. Il cambiamento climatico e la pandemia da Covid-19 mettono a nudo la radicale vulnerabilità di tutti e tutto e suscitano numerosi dubbi e perplessità sui nostri sistemi...

Storica audizione al Congresso Usa: le Big Oil hanno nascosto i dati sul cambiamento climatico e fanno solo greenwashing

Sierra Club e Greenpeace Usa: ora basta con i sussidi ai combustibili fossili e con le bugie

Il Committee on Oversight and Reform, presieduto dalla democratica Carolyn B. Maloney, e il Subcommittee on the Environment,  presieduto dal democratico Ro Khanna, hanno convocato un’audizione per  «Esaminare la lunga campagna industriale dell'industria dei combustibili fossili per diffondere disinformazione sulla ruolo dei combustibili fossili nel causare il riscaldamento globale» e hanno chiamato a testimoniare i...

Le proposte delle associazioni ambientaliste alla nuova giunta di Torino per ridurre le emissioni climalteranti ed inquinanti

Il sindaco Lo Russo e l’assessora alla Transizione Ecologica Foglietta lo avevano già chiesto all’amministrazione precedente nel 2019 con la mozione per la dichiarazione di emergenza climatica

I prossimi cinque anni saranno fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima e offrire al mondo una speranza concreta di evitare gli effetti più catastrofici della crisi climatica. Mentre la ventiseiesima Conferenza delle Parti che si terrà a Glasgow tra il 31 ottobre e il 12 novembre prossimi si annuncia come un...

Lo stato dell’ambizione climatica: i Paesi poveri più a rischio sono all’avanguardia

I Paesi in via di sviluppo più vulnerabili e più colpiti stanno facendo di più dei Paesi ricchi e del G20 per affrontare la crisi climatica

Nell'ambito della sua iniziativa Climate Promise, lanciata nel 2019, l'United Nations Development Programme (UNDP) ha svolto un ruolo di primo piano nella presentazione del nuovo ciclo di Nationally Determined Contributions (NDC). All’iniziativa, che è diventata la più grande offerta mondiale di sostegno ai Paesi sugli NDC, partecipano 120 Paesi in via di sviluppo e 35...

La trappola dell’ecosviluppo: per i Paesi poveri sono fondamentali politiche industriali verdi e maggiori finanziamenti

I costi annuali per l’adattamento climatico nei Paesi in via di sviluppo potrebbero raggiungere i 300 miliardi di dollari nel 2030 e 500 miliardi di dollari entro il 2050

La seconda parte del “Trade and Development Report 2021” dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) – la prima parte era stata pubblicata a settembre  - chiede «Un approccio trasformativo all'adattamento climatico, con programmi di investimento pubblico su larga scala per adattarsi alle minacce future e attuali e politiche industriali verdi per guidare la crescita...

La farfalla ritrovata dopo 42 anni sui Monti della Laga rischia di estinguersi per il cambiamento climatico

L’Erebia pandrose sevoensis si è rivelata essere una sottospecie endemica che vive solo in meno di 10 km2 intorno alla vetta del Monte Gorzano

Il cambiamento climatico sta causando cambiamenti nella distribuzione di molte specie e le popolazioni che vivono sulle cime delle montagne sono particolarmente vulnerabili perché non possono spostare il loro areale più in alto. Gli Appennini sono una catena montuosa relativamente stretta e bassa ed< ospitano numerose popolazioni isolate di specie montane. La farfalla Erebia pandrose sevoensis...

I sussidi alle fonti fossili sono cresciuti nell’Ue prima del Covid, e potrebbero continuare a farlo

Commissione Ue: «Servono sforzi per garantire che in futuro tali sovvenzioni diminuiscano e per evitare che riguadagnino terreno in un contesto di aumento della domanda di energia»

Nell’anno della pandemia, per la prima volta le energie rinnovabili (38%) hanno superato i combustibili fossili (37%) diventando la prima fonte di energia elettrica nell’Ue: eppure l’impiego dei fossili resiste, forte di sussidi – o più precisamente “sovvenzioni” – che di fatto avvantaggiano Paesi esteri e sovente autoritari, dato che l’Ue importa il 44% del...

La dieta degli orsi polari rivela cambiamenti nella distribuzione delle prede causati dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Gli orsi polari del Nunavut mangiano più balene della Groenlandia spiaggiate, uccise dalle orche che si spingono più a nord

In che modo il riscaldamento globale e la perdita di ghiaccio marino colpiscono gli orsi polari e i mammiferi marini che sono le loro prede nell'Artico? Per rispondere a questa domanda, lo studio “Polar bear diet composition reveals spatiotemporal distribution of Arctic marine mammals across Nunavut, Canada”, pubblicato su Ecological Indicators da un team di ricercatori...

Ora legale, negli ultimi 7 mesi l’Italia ha risparmiato più di 100 milioni di euro

Dal 28 marzo consumati 450 milioni di kWh in meno, tagliate 215 mila tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, «Nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 450 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 170 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 105 milioni...

All’Italia servono investimenti da 145 miliardi di euro contro la crisi energetica e climatica

Re Rebaudengo: «Il passaggio alle rinnovabili è la soluzione strutturale più efficace per uscire dal loop di crescita dei prezzi dell’elettricità»

Per capire come mai le nostre bollette – e non solo – stanno vivendo una fase di forti rincari è necessario osservare in primis da dove arriva l’energia che consumiamo: la domanda italiana è soddisfatta per il 73,4% dalle importazioni, imperniate sui combustibili fossili, e nel resto dell’Ue non va molto meglio. Come spiegato nei...

Ifad: crollo vertiginoso nella produzione di alimenti di base in Africa entro il 2050

Appello alla COP26: bene la mitigazione ma bisogna finanziare subito l’adattamento al cambiamento climatico

Secondo il rapporto “What can smallholder farmers grow in a warmer world? Climate change and future crop suitability in East and Southern Africa” pubblicato oggi dall’International Fund for Agricultural Development (IFAD)  in 8 Paesi africani  - Angola, Lesotho, Malawi, Mozambico, Ruanda, Uganda, Zambia e Zimbabwe -  «I raccolti di prodotti alimentari essenziali in alcune aree potrebbero subire una diminuzione fino all’80% entro...

Le foreste del patrimonio mondiale Unesco sono pozzi di carbonio sotto pressione (VIDEO)

Quantificati i benefici e i rischi climatici delle foreste Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco

Il rapporto “World Heritage forests: Carbon sinks under pressure”, appena pubblicato da Unesco, del World Resources Institute (WRI)  e  International union for conservation of nature (Iucn)i, fornisce la prima valutazione scientifica globale delle emissioni e del sequestro di gas serra da parte delle foreste Siti del patrimonio mondiale Unesco e rivela che «Nonostante la notevole quantità di...

Stress idrico in Europa: preoccupazione importante e crescente col cambiamento climatico

Soluzioni basate sulla natura, riutilizzo dell’acqua e dissalazione nel mix delle misure necessarie

Il nuovo rapporto “Water resources across Europe - confronting water stress: an updated assessment”  pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), presenta lo stato attuale dello stress idrico in Europa e ha l'obiettivo di concentrarsi sulla gestione dei rischi per la disponibilità idrica a causa degli impatti del cambiamento climatico, presenta le ultime conoscenze sulla disponibilità di...

Rinnovabili, mobilità sostenibile, idrogeno ed efficienza energetica, Coordinamento Free: la politica non ha più alibi

Cnr, Cib e Iveco: il biometano liquefatto è strategico per la decarbonizzazione dei trasporti

Intervenendo al convegno "Le 7 proposte di Free per l'Italia al 2030" che si è tenuto a Key Energy a Ecomondo, il presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE), Livio de Santoli ha detto che «Ora non ci sono più alibi. L'analisi degli scenari, i contesti nazionali e internazionali li abbiamo studiati...

Insidie e opportunità sulla strada per la Cop26 di Glasgow

Stati Generali della Green Economy e Cop 26, Ronchi: «E’ importante che i Paesi che si sono impegnati proseguano su questa strada»

A pochi giorni dall’inizio della 26esima Conferenza delle parti sul clima di Glasgow (COP26 Unfccc) La seconda giornata degli Stati Generali della Green economy - “Imprese e Governi verso la neutralità climatica” - ha fatto il punto sulle problematiche ancora aperte: «Si stanno vivendo rapidi cambiamenti globali a causa degli impatti ambientali di molte attività...

Cambiamento climatico: in montagna le valange partono de sempre più in alto

Nei Vosgi diminuito di 7 volte il numero delle valanghe e accorciata la stagione valanghiva

Le zone montane sono particolarmente colpite dal riscaldamento globale, ma gli impatti sulle valanghe sono ancora poco conosciuti. Lo studio “Upslope migration of snow avalanches in a warming climate”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori francesi di INRAE, Météo France, CNRS e delle un iversità di Grenoble Alpes, Genève e Haute-Alsace si è...

Frana sulla SS 107 in Calabria colpa degli abusi edilizi, non del maltempo

Legambiente Sila: messa in sicurezza del territorio, approvare il Piano strutturale, abbattere 526 abusi edilizi

Le frane a San Giovanni in Fiore non le causano la pioggia ma il dissesto del territorio provocato da decenni di abusi edilizi. Il maltempo non è la causa principale dello smottamento che ha interessato la SS 107 la cui origine è da ricercare nella mancanza di prevenzione e controllo del territorio che, anche per...

Il treno è più sostenibile dell’aereo sulle principali rotte europee

Greenpeace: «E’ ora di vietare i voli a corto raggio inutili e dannosi»

Secondo lo studio “Get on track: train alternatives to short-haul flights in Europe” commissionato da Greenpeace UE e realizzato dal gruppo di ricerca italiano Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, «Un terzo delle rotte aeree a corto raggio con più passeggeri in Europa potrebbe essere sostituito da un viaggio in treno della durata inferiore alle 6...

Sondaggio Bei: italiani scettici sulla capacità del governo di contrastare i cambiamenti climatici. E molto più green dei politici

L’81% degli italiani favorevole all’introduzione di misure governative più stringenti per contrastare i cambiamenti climatici

La prima pubblicazione della 2021-2022 EIB Climate Survey  della Banca europea per gli investimenti (BEI) esamina le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione. La pubblicazione è incentrata sull'esito dell’Indagine per quanto riguarda la percezione dei cambiamenti climatici da parte dei cittadini e sulle azioni che, a loro parere, i...

Disastro climatico in Sicilia, Legambiente: «Si scrive maltempo, si legge cambiamento climatico»

I geologi: pensare ad un nuovo sviluppo del Paese. ANBI. «Non si riesce neppure ad approvare la legge contro lo sfrenato consumo di suolo»

Analizzando il disastroso evento climatico in corso a Catania, il geologo Sergio Di Marco, presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) sezione Sicilia, ricorda che « In queste ore la città di Catania e gran parte della Sicilia orientale stanno vivendo momenti di grande difficoltà a causa delle incessanti piogge che da più giorni...

Un dinosauro all’Onu: «Non scegliete l’estinzione». 423 miliardi di dollari all’anno di sovvenzioni ai combustibili fossili (VIDEO)

Per ogni dollaro impegnato per affrontare la crisi climatica, vengono spesi 4 dollari in sussidi ai combustibili fossili che rafforzano la crisi climatica

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’United Nations Development Programme (UNDP), «Il mondo spende la strabiliante cifra di 423 miliardi di dollari all'anno per sovvenzionare i combustibili fossili per i consumatori: petrolio, elettricità generata dalla combustione di altri combustibili fossili, gas e carbone. Questo è quattro volte l'importo richiesto per aiutare i Paesi poveri ad affrontare la...

Blitz ambientalista al Climate finance day: Macron campione dei combustibili fossili

Les Amis de la Terre France e Alternatiba Paris: è il vertice del greenwashing a pochi giorni dalla COP26

A Parigi è in corso  Finance for Tomorrow che, dalla COP21 Unfccc che ha adottato l’Accordo di Parigi sul clima, è un importante evento annuale per  mobilitare l'industria finanziaria mondiale ad assumere ulteriori impegni per combattere il cambiamento climatico. Ieri, l’evento di punta di Finance for Tomorrow, il Climate Finance Day, che si teneva sotto...

Coca-Cola e Pepsi sono i peggiori inquinatori da plastica per il quarto anno consecutivo (VIDEO)

Unilever, sponsor della COP26 Unfccc, terzo peggior inquinatore di plastica al mondo

Secondo il rapporto “BRANDED Volume IV:  Holding Corporations Accountable for the Plastic & Climate Crisis”, pubblicato da Break Free From Plastic, (BFFP), « Coca-Cola Company e PepsiCo si sono classificate come i principali inquinatori di plastica al mondo per il quarto anno consecutivo» e accusa anche le 10 multinazionali prime in classifica di essere anche...

La plastica sarà il nuovo carbone del cambiamento climatico (VIDEO)

Nel 2030, negli Usa la plastica emetterà più gas serra delle centrali a carbone

Secondo il recente rapporto  “The New Coal: Plastics and Climate Change”, pubblicato da  Beyond Plastics al Bennington College, negli Usa «La plastica è sulla strada per contribuire entro il 2030 a più emissioni climalteranti rispetto alle centrali a carbone. Mentre le compagnie dei combustibili fossili cercano di recuperare i profitti in calo, stanno aumentando la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 366