Clima

Scienza vs lobbying: come Total ha seminato per decenni il dubbio sul cambiamento climatico

Il lento passaggio dal negazionismo climatico allo spostamento dell’attenzione dell’opinione pubblica

Lo studio “Early warnings and emerging accountability: Total’s responses to global warming, 1971–2021”, pubblicato su Global Environmental Change da  Christophe Bonneuil del Centre de Recherches Historiques - CNRS & EHESS,  Pierre-Louis Choquet del Centre de Sociologie des Organisations -  SciencesPo, e Benjamin Franta della Stanford University e rilanciato in grande stile da Le Monde con...

Fuga di documenti alla Cop26: i Paesi dei fossili e della carne vogliono annacquare il rapporto Ipcc sul clima

Brasile, Argentina, Australia, Giappone, Arabia Saudita, OPEC e le lobbies dei combustibili fossili, dell’agroindustria e del nucleare contro l’azione climatica

La BBC è entrata in possesso di documenti che dimostra come i Paesi stiano cercando di cambiare il rapporto scientifico dell’IPCC su come affrontare il cambiamento climatico e dice che «La fuga di notizie rivela che Arabia Saudita, Giappone e Australia sono tra i Paesi che chiedono alle Nazioni Unite di minimizzare la necessità di...

Il 22 ottobre #RitornoAlFuturo con Fridays For Future Italia

«Un altro mondo non è solo possibile, ma è urgentemente necessario»

Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo. Invitiamo ciascuno a unirsi, controllando cosa organizza la propria città tramite i social. Venerdì 24 settembre oltre 800.000 persone sono scese in strada in più di 1.500 località per partecipare al Global Climate Strike, dove ci siamo uniti per #UprootTheSystem! Alla preCOP 26...

La salinizzazione colpisce l’8,7% dei suoli. Nel 2100 le terre aride potrebbero arrivare al 23% (VIDEO)

Al Global Symposium on Salt-affected Soils presentata la mappa mondiale dei suoli colpiti dal sale

E’ in corso il Global Symposium on Salt-affected Soils (GSAS21) “Halt soil salinization, boost soil production” organizzato da Global Soil Partnership (GSP) della FAo, Intergovernmental Technical Panel on Soils (ITPS),  Science Policy Interface United Nations Convention to Combat Desertification (SPI-UNCCD), governo dell’Uzbekistan,  International Union of Soil Sciences (IUSS),  International Center on Biosaline Agriculture (ICBA), International Network of...

La corsa a nuovi profitti minaccia i diritti umani, il clima e l’ambiente

Esperti indipendenti dell’Onu: la speculazione finanziaria rappresenta una minaccia per molti diritti umani

Un gruppo di esperti indipendenti dei diritti umani delle Nazioni Unite ha sottoscritto una  dichiarazione congiunta che evidenzia «Il grave impatto negativo che la finanziarizzazione ha sul godimento dei diritti umani all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, nonché una serie di altri diritti umani, inclusi, tra gli altri i diritti al cibo, a un alloggio...

Fridays for future, venerdì 22 ottobre torna lo sciopero globale per il clima

«Al ministro Cingolani è stato fatto presente che i circa 20 miliardi di sussidi ambientalmente dannosi vanno azzerati e destinati a una giusta transizione: si è detto d'accordo»

Appena un mese dopo la mobilitazione del 24 settembre, dove oltre 800mila persone sono scese in piazza in più di 1.500 località per partecipare allo sciopero globale per il clima, i Fridays for future tornano in piazza questo venerdì per supportare un’azione concreta contro la crisi climatica in corso. «Il 22 ottobre saremo di nuovo...

Rischio idrogeologico in Toscana, dalla Regione 9,5 milioni di euro ai Comuni

19 interventi di messa in sicurezza nelle Province di Lucca, Firenze, Massa Carrara e Pistoia

La giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che stanzia 9,5 mln di euro che saranno assegnate entro il mese di ottobre ai Comuni per la realizzazione di 19 interventi (scheda allegata) di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico:  2 nella provincia di Firenze (Calenzano), 11  in provincia di Lucca (Coreglia, Pieve...

I business leader di 30 grandi multinazionali: accelerare gli investimenti nello sviluppo sostenibile

GISD: momento di rottura o di svolta per il pianeta e le persone. Saremo giudicati dalle generazioni attuali e future

In occasione del loro incontro annuale con il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, la Global Investors for Sustainable Development (GISD) Alliance ha pubblicato una dichiarazione congiunta che delinea azioni concrete per il futuro. La GISD, nota per il suo lavoro pionieristico nel finanziamento dello sviluppo sostenibile, sta lavorando con l’Onu per sviluppare linee guida e prodotti che...

Centomila auto elettriche immatricolate in Italia nei primi 9 mesi del 2021

Smart Mobility Report: quasi il triplo del 2019. Nel 2020 erano 60.000

Presentando la quinta edizione dello Smart Mobility Report l’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ha ricordato che «In Italia i trasporti sono il primo settore per emissioni di gas a effetto serra (104 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2018, per il 93% dovuti alla mobilità su strada), mentre nel mondo...

I piani per i combustibili fossili dei governi ci allontanano pericolosamente dall’Accordo di Parigi

2021 Production Gap Report: entro il 2030 la produzione di combustibili fossili sarà più del doppio

Secondo il nuovo 2021 Production Gap Report, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep),  International Institute for Sustainable Development (IISD), Stockholm Environment Institute (SEI), Overseas Development Institute (ODI) ed E3G,  «Nonostante le maggiori ambizioni climatiche e gli impegni per il net zero, i governi prevedono ancora di produrre nel 2030 più del doppio della quantità di...

Ancora inondazioni nel Sud Sudan: devastate le comunità più vulnerabili

La peggiore alluvione degli ultimi decenni colpisce oltre 700.000 persone. UNHCR: urgente l’adattamento al cambiamento climatico

Arafat Jamal, rappresentante dell'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) in Sud Sudan e residente ad interim  e Coordinatore umanitario dell'Onu nel Paese più giovane dell’Africa che non ha mai ritrovato la pace dopo l’indipendenza, ha lanciato un accorato allarme dopo che la peggiore alluvione degli ultimi decenni sta colpendo oltre 700.000 persone in tutto...

Cambiamento climatico in Africa: aumento di insicurezza alimentare, povertà e migrazioni. E se non si interviene sarà peggio (VIDEO)

Wmo: «Lo scioglimento degli iconici ghiacciai africani simboleggia i cambiamenti al sistema Terra»

Secondo il nuovo rapporto “The State of the Climate in Africa 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) insieme ad African Union Commission, Economic Commission for Africa (ECA) Africa Climate Policy Centre (ACPC), organizzazioni scientifiche africane e internazionali e altre agenzie Onu. «Il cambiamento dei modelli di precipitazioni, l'aumento delle temperature e le condizioni meteorologiche più...

Indagine Ipsos: la transizione ecologica piace agli italiani, che sono più avanti di chi li rappresenta

Per l’86% conviene anche economicamente. Per il 75%, è un cambiamento necessario e urgente dell’economia e della società per fermare la crisi climatica e il degrado dell’ambiente

Secondo un sondaggio “Percezione, costi e benefici della transazione ecologica” realizzato da Ipsos per conto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Italian Exhibition Group-Ecomondo in vista degli Stati generali della Green economy che si svolgeranno il 26-27 ottobre ad Ecomondo, «La transizione ecologica sta a cuore agli italiani: sanno cosa sia, che rischi comporterebbe...

Il futuro energetico della Cina è solare

Entro il 2060 il fotovoltaico potrebbe fornire il 43,2% della domanda di elettricità della Cina a meno di 2,5 centesimi di dollaro KWh

La Cina, il più grande emettitore di CO2 al mondo, è attesa al varco alla prossima Conferenza delle parti Onu sul clima di Glasgow  (COP15 Unfccc) dove dovrà finalmente svelare come intende davvero decarbonizzare il suo sistema energetico, scelte essenziali per raggiungere l'obiettivo globale di limitare l'aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius. Lo studio...

Più del 99,9% degli studi concorda sul fatto che gli esseri umani stanno causando il cambiamento climatico

Analizzati 88.125 studi sul clima, solo 28 erano implicitamente o esplicitamente scettici

Secondo lo studio “Greater than 99% consensus on human caused climate change in the peer-reviewed scientific literature”, pubblicato su Environmental Research Letters da  Mark Lynas, Benjamin Houlton e Simon Perry della Cornell University,  «Più del 99,9% degli articoli scientifici sottoposti a peer-reviewed concorda sul fatto che il cambiamento climatico è causato principalmente dall'uomo». Il team...

Qual è il cibo blu più verde? Bivalvi, alghe e alcune carpe di allevamento

Gli alimenti acquatici hanno un grande potenziale non sfruttato per diete più sostenibili

Lo studio “Environmental performance of blue foods”, pubblicato su Nature da di team internazionale di ricercatori guidato da  Jessica Gephart (American University), Patrik Henriksson (Stockholm Resilience Centre e WorldFish) Robert Parker (Dalhousie University e Aquaculture Stewardship Council), Alon Shepon (Tel Aviv University e Harvard T. H. Chan School of Public Health) ha mostrato un significativo potenziale...

Conferenza sui trasporti sostenibili: accelerare per raggiungere le emissioni net zero

Una rivoluzione nei trasporti per costruire un futuro verde, inclusivo ed equo

La seconda  United Nations Global Sustainable Transport Conference,  che ha riunito più di 100 Paesi insieme a migliaia di esperti, attivisti e leader aziendali, si è conclusa con un appello ad «Accelerare i progressi verso il raggiungimento di un trasporto sostenibile che comporterebbe importanti riduzioni delle emissioni di gas serra e un miglioramento della vita...

Il Clima in Italia, Wwf: siamo alla frutta. L’anno nero dell’agricoltura

Siccità, nubifragi e caldo record finiscono sulle tavole degli italiani con cibo in minor quantità e prezzi alle stelle

«Il caos climatico compromette le produzioni agricole, ma allo stesso tempo la produzione, distribuzione e consumo di cibo lavorano come cause dirette del cambiamento climatico: basti pensare che il sistema alimentare contribuisce per circa il 37% alle emissioni di gas serra, di cui ben un terzo è legato agli sprechi alimentari, fenomeno in costante crescita»,...

Il verde urbano all’Elba nel clima che cambia

Strategie di gestione per Enti locali e cittadini

Con il convegno pubblico di domenica 24 ottobre (10.00 – 16.00) al Centro Congressi De Laugier, a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano, l’Aula VerdeBlù di Mola e Legambiente Toscana intendono dare un contributo per applicare, anche nel territorio elbano, il principio del  'Pensare Globalmente, Agire Localmente', con l' obbiettivo di unire le forze, Istituzioni e Cittadinanza Attiva, per affrontare la...

Porre fine alla povertà e alla disuguaglianza in aumento, rispettando tutte le persone e il nostro pianeta

Guterres: «L’aumento della povertà e la condanna morale del nostro tempo». Steiner: «L'accesso alle energie rinnovabili è una leva vitale per creare posti di lavoro verdi dignitosi»

Ieri, l’international Day for the Eradication of Poverty è stato purtroppo l’occasione per celebrare un fallimento, come ha detto l’Onu: «In un mondo caratterizzato da un livello di sviluppo economico, mezzi tecnologici e risorse finanziarie senza precedenti, che milioni di persone vivano in condizioni di estrema povertà è un oltraggio morale. La povertà non è solo...

Ecosocial forum a Milano, un richiamo all’attenzione per la comunità internazionale

Cospe si unisce quindi alle voci della Climate open platform per contribuire a costruire un percorso che faccia sentire la voce di chi vuole dare un futuro diverso per il nostro pianeta

La grande marcia per la giustizia climatica del 2 ottobre, organizzata nell’ambito della pre-Cop 26  (30 settembre –2 ottobre) ha visto tra i protagonisti anche Cospe insieme a tante associazioni della società civile. In vista dei negoziati sulla questione climatica che si terranno tra fine ottobre e metà novembre in Scozia in occasione della Cop26...

Germania: le trattative per il governo semaforo Verdi, Spd e Fdp sono cominciate bene

Uscita dal carbone entro il 2030, più eolico, salario minimo a 12 euro l’ora e case senza scopo di lucro

Dopo una settimana di intensi contatti esplorativi, il team  dei Grünen che sta trattando con Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) e Freie Demokratische Partei (FDP) raccomanda al suo Länderrat di  avviare domenica i negoziati ufficiali per una coalizione con SPD e FDP sulla base del documento esplorativo congiunto che «Descrive un chiaro programma di riforma e...

È il gas che sta facendo aumentare il prezzo dell’elettricità nell’Ue e in Italia, non le rinnovabili

L’Italia terzo Paese Ue per dipendenza dal gas. «Le energie rinnovabili sono la chiave per abbassare i prezzi dell'elettricità»

Non è la politica climatica, ma il gas fossile ad aver causato l'aumento dei prezzi dell'elettricità in Europa. A confermarlo è l'ultimo report di Ember, che spiega: «Finora il gas fossile ha fornito il 19% dell'elettricità nell'Ue durante il 2021. Il Dutch TTF day-ahead gas price – riconosciuto come un punto di riferimento a livello...

La «siccità estrema» ora è un problema anche in Veneto

Anbi: «Sono segnali che non devono essere sottovalutati, perché confermano una progressiva tendenza all’inaridimento del suolo a seguito della crisi climatica»

Sotto la spinta della crisi climatica in corso il 20% del territorio italiano è già oggi soggetto a rischio desertificazione (con punte che raggiungono il 70% in Sicilia), anche se solo il 10% degli italiani si dichiara preoccupato dal fenomeno. Col rischio però di trovarselo d’improvviso nel giardino di casa, come sta accadendo in Veneto. Come...

Clima, quest’anno in Italia già 1.787 eventi meteo estremi: +548% in dieci anni

Coldiretti: «Un pericolo concreto in un Paese dove a causa della cementificazione e dall’abbandono il 91,3% dei Comuni ha parte del proprio territorio a rischio frane e/o alluvioni»

Secondo l’ultima analisi condotta dalla Coldiretti sui dati raccolti nell'European severe weather database (Eswd), il conto degli eventi estremi nel 2021 è già salito al «record di 1787 tra nubifragi, grandinate, tornado, tempeste di vento, ondate di calore e di gelo estreme pari a un aumento del 548% in dieci anni», ovvero rispetto allo stesso...

Più conoscenza per costruire davvero un’Europa sostenibile. Occorre un cambiamento trasformativo nella società

EEA: per raggiungere i suoi obiettivi, l'agenda europea per la sostenibilità ha bisogno di conoscenze e di obiettivi più concreti

L’European Green Deal europeo ha fissato obiettivi di sostenibilità senza precedenti per l'Unione europea  e chiede un cambiamento trasformativo in tutta la società. Ma secondo il rapporto “Knowledge for Action: Empowering the transition to a sustainable Europe” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), «Per realizzare tali cambiamenti di vasta portata, l'Europa ha bisogno di conoscenza per...

I trasporti globali a un bivio: emissioni zero per rilanciare l’economia e ridurre le disuguaglianze (VIDEO)

Guterres: ogni dollaro investito nel trasporto pubblico crea tre volte più posti di lavoro rispetto alla costruzione di nuove autostrade

Mentre la scienza dimostra che, per prevenire maggiori impatti climatici, è necessaria un'azione urgente per mantenere a portata di mano il limite di dell’aumento della temperatura globale entro i + 1,5° C, il mondo è ancora alle prese con il Covid-19, che ha interrotto le catene di approvvigionamento globali, invertito anni di progresso dello sviluppo...

Affaire du Siècle, sentenza storica in Francia: Tribunale ordina allo Stato di rispettare i suoi impegni climatici

Il prossimo presidente della Repubblica dovrà fare una politica climatica sotto esame giudiziario

Oggi,  il tribunale amministrativo di Parigi ha emesso la decisione finale sull’Affaire du Siècle e ha ordinato allo Stato francese di adottare «tutte le misure necessarie» per riparare, entro il 31 dicembre 2022, il danno ecologico causato dal superamento illegale dei budget di carbonio tra il 2015 e il 2018. Un’ottima notizia che premia tre...

Climate transparency report: le emissioni dei Paesi del G20 aumentano ancora

L’Italia completamente fuori strada per poter raggiungere gli 1,5° C: tagli di gas serra al 38% ma sarebbe necessario il 72%

Secondo il nuovo Climate Transparency Report, l'inventario e confronto dell'azione per il clima del G20 annuale più completo al mondo, «Nonostante gli impegni di  emissioni net zero al 2050, e alcuni obiettivi climatici di medio periodo aggiornati, i paesi del G20 - che rappresentano il 75% delle emissioni globali di gas serra - stanno mettendo il pianeta sulla strada per superare  la...

Global hunger index: guerre, Covid e cambiamenti climatici affamano il mondo (VIDEO)

115 milioni di persone gravemente denutrite. 47 Paesi non riusciranno a ridurre la fame entro il 2030

Secondo il Global Hunger Index (GHI) di Welthungerhife e Concern Wordlwide, uno dei principali rapporti internazionali per la misurazione della fame nel mondo, «L’effetto combinato di conflitti armati, pandemia e cambiamento climatico rischia di polverizzare tutti i seppur lenti progressi compiuti negli ultimi anni verso l’obiettivo “Fame Zero”, fissato dalle Nazioni Unite al 2030. Dopo anni col segno meno, nel 2020...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 134
  5. 135
  6. 136
  7. 137
  8. 138
  9. 139
  10. 140
  11. ...
  12. 366